PDA

View Full Version : Garlasco, Stasi assolto con formula piena


SquallSed
17-12-2009, 16:25
Garlasco, Stasi assolto con formula piena
il Gup: "Non ha commesso il fatto"
Alberto Stasi è stato assolto. Il gup di Vigevano Stefano Vitelli, al termine della camera di consiglio durata cinque ore, ha assolto il giovane accusato dell'omicidio della fidanzata Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007 a Garlasco (Pavia).
L'accusa aveva chiesto per l'unico imputato trent'anni di carcere, ma al termine del processo celebrato con rito abbreviato e durato 24 udienze, oggi è arrivata la sentenza del gup.


http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/garlasco-stasi/stasi-assolto/stasi-assolto.html

ciccio er meglio
17-12-2009, 16:27
azz da 30 anni a neanche un giorno! :D

anonimizzato
17-12-2009, 16:28
Wow pesante, credo che se ne parlerà parecchio.

pando811
17-12-2009, 16:29
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

frankytop
17-12-2009, 16:31
Il PM farà ricorso?

NexusMM
17-12-2009, 16:31
Convinzioni personali a parte mi metto nei panni della famiglia della vittima...

Chi ha ucciso Chiara Poggi?

Fides Brasier
17-12-2009, 16:31
Wow pesante, credo che se ne parlerà parecchio.gia'. vallo a beccare adesso chi e' stato.

brown
17-12-2009, 16:31
povero vespa ..

D.O.S.
17-12-2009, 16:32
sembra quasi una sentenza che bacchetta il (pessimo) lavoro svolto da chi ha investigato .

anonimizzato
17-12-2009, 16:35
A questo punto rimane il mistero su chi ha ucciso veramente "Laura Palmer".

tehblizz
17-12-2009, 16:35
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

le sentenze non si fanno a pelle, se Dio vuole! ;)

anonimizzato
17-12-2009, 16:36
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

Per fortuna non si può condannare qualcuno solo per che ci sta sui maroni.
Diciamo che anch'io ho sempre pensato che fosse lui il colpevole.

Tuttavia il giudice ha ritenuto diversamente, si attende motivazione della sentenza.

blade9722
17-12-2009, 16:37
Il PM farà ricorso?
Con il rito abbreviato, solo la parte civile puo' ricorrere in appello.
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

Per fortuna che non sei un giudice, altrimenti saremmo tutti in pericolo.

anonimizzato
17-12-2009, 16:39
Per fortuna che non sei un giudice, altrimenti saremmo tutti in pericolo.

Indi per cui l'appello sarà possibile solo se la famiglia Poggi farà ricorso giusto?

pando811
17-12-2009, 16:39
Per fortuna non si può condannare qualcuno solo per che ci sta sui maroni.
Diciamo che anch'io ho sempre pensato che fosse lui il colpevole.

Tuttavia il giudice ha ritenuto diversamente, si attende motivazione della sentenza.

se prima di criticarmi leggete meglio forse evitereste anche di puntarmi il dito contro parlavo di una mia sensazione personale non che va codannato perche' al giudice sta' sui maroni :)

non mi piace perche dal giorno del delitto non ha sprecato una sola parola per ricordare o piangere la sua ragazza massacrata in quel modo e si è chiuso nel silenzio protetto dalla sua famiglia

io credo che sia stato assolto perche' di prove reali concrete verso di lui non ci sono anche se ancora mi chiedo come abbia fatto a non sporcarsi le scarpe di sangue visto che ce ne stava dappertutto

e stavolta secondo il mio modestissimo parere le indagini hanno toppato alla grande

finira' come via poma :(

SaettaC
17-12-2009, 16:40
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

Quoto.

E in ogni caso allora CHE TROVINO CHI E' STATO, per rispetto di chiara... :(

D.O.S.
17-12-2009, 16:41
Per fortuna non si può condannare qualcuno solo per che ci sta sui maroni.
Diciamo che anch'io ho sempre pensato che fosse lui il colpevole.

Tuttavia il giudice ha ritenuto diversamente, si attende motivazione della sentenza.

motivazioni ? la memoria del PC che lo scagiona è stata alterata involontariamente dai carabinieri che indagavano .

non puoi condannare una persona se chi indaga fa errori del genere .

pando811
17-12-2009, 16:42
Con il rito abbreviato, solo la parte civile puo' ricorrere in appello.


Per fortuna che non sei un giudice, altrimenti saremmo tutti in pericolo.

per fortuna che hai letto quello che ho scritto chi cazzo ha criticato la sentenza ho detto che a me stasi sta sulle balle non che il giudice deve condannarlo perche' gli sta antipatico...

boh e scrivo in italiano corrente mi pare

Vincenzo1968
17-12-2009, 16:45
Il PM farà ricorso?

Ma come? Il gup che è amico dei pm, che coi pm fa colazione e passa quasi tutto il tempo in loro compagnia? Il gup ha osato dar credito alle tesi degli avvocati?

Brutto colpo per quelli che sostengono la separazione delle carriere in base al "fatto" che i giudici privilegino sempre le tesi dei pm, amici e colleghi, rispetto a quelle degli avvocati.

:bimbo:

recoil
17-12-2009, 16:46
in questi casi io sono sempre per "meglio un colpevole fuori che un innocente dentro"
devono esserci prove inconfutabili che è stato lui, se no è giusto che venga scagionato
chiaramente per il popolo il sospetto rimarrà sempre, finchè non troveranno (speriamo) il vero assassino

avevo sentito anche io che in una sentenza con rito abbreviato non può fare appello il PM, ma non ho capito che significa che può fare appello solo la parte civile. significa che poi c'è solo un processo civile e non penale?

dave4mame
17-12-2009, 16:46
fanculo... mi toccano 15 giorni di lavaggio piatti e i vetri di tutta casa :(

giudice femminista (e a orologeria)

frankytop
17-12-2009, 16:47
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

A me invece,a pelle,mi piace con quella sua aria da studente analitico,meticoloso e financo intelligente.

Sarà anche perchè si vedono in giro parecchi cazzoni che esibiscono con disinvoltura creste assurde sulla capa,tatuaggi a mo' di tappezzeria e manifestano comportamenti da bifolchi....

dave4mame
17-12-2009, 16:49
immagino già annunciato il ricorso in appello...

mattia.pascal
17-12-2009, 16:50
Ci sarebbe da discutere come le forze dell'ordine gesticono la scena del crimine. Analogamente al caso di Perugia, d'altronde. Se poi c'è di mezzo pure un computer la frittata è fatta.

luigiaratamigi
17-12-2009, 16:51
fanculo... mi toccano 15 giorni di lavaggio piatti e i vetri di tutta casa :(

giudice femminista (e a orologeria)

:asd:

Mi pare che il tizio l'abbia sfangata alla grande.
Solidarietà alla famiglia della vittima e complimentoni al gruppo TNT che ha condotto le indagini.

frankytop
17-12-2009, 16:54
fanculo... mi toccano 15 giorni di lavaggio piatti e i vetri di tutta casa :(

giudice femminista (e a orologeria)

Ma cos'è,hai perso una scommessa con tua moglie...la tua ragazza? :asd:

SaettaC
17-12-2009, 16:55
Ci sarebbe da discutere come le forze dell'ordine gesticono la scena del crimine. Analogamente al caso di Perugia, d'altronde. Se poi c'è di mezzo pure un computer la frittata è fatta.

... e come cogne.

Si tratta di un lavoro svolto in modo ridicolo e approssimativo da dilettanti, altro che il "famoso" RIS...

Per non parlare del medico legale che non ha determinato precisamente l'ora della morte... mancava la bilancia per pesare il cadavere, da quel che ho capito... roba da radiazione dall'albo dei medici... :rolleyes: E' come se un pilota di autobus non fosse capace di aprire le porte del mezzo... :rolleyes:


Povera chiara poggi... :(

lowenz
17-12-2009, 16:55
A me invece,a pelle,mi piace con quella sua aria da studente analitico,meticoloso e financo intelligente.
Sì ma anche è un'aria tipica di molte persone con problemi :p

Sheera
17-12-2009, 17:01
Convinzioni personali a parte mi metto nei panni della famiglia della vittima...

Chi ha ucciso Chiara Poggi?
Forse se avessero fatto indagini meno alla .... di cane sin dal principio...

blade9722
17-12-2009, 17:03
Indi per cui l'appello sarà possibile solo se la famiglia Poggi farà ricorso giusto?
Corretto.
per fortuna che hai letto quello che ho scritto chi cazzo ha criticato la sentenza ho detto che a me stasi sta sulle balle non che il giudice deve condannarlo perche' gli sta antipatico...

boh e scrivo in italiano corrente mi pare
Hai scritto una frase odiosa, con toni da mercato del pesce, e poi ti offendi se ricevi critiche condivisibili.
Ma come? Il gup che è amico dei pm, che coi pm fa colazione e passa quasi tutto il tempo in loro compagnia? Il gup ha osato dar credito alle tesi degli avvocati?

Brutto colpo per quelli che sostengono la separazione delle carriere in base al "fatto" che i giudici privilegino sempre le tesi dei pm, amici e colleghi, rispetto a quelle degli avvocati.

:bimbo:
Nel caso specifico, Vitelli sin dall'inizio é apparso estraneo a condizionamenti.

blade9722
17-12-2009, 17:04
... e come cogne.

Si tratta di un lavoro svolto in modo ridicolo e approssimativo da dilettanti, altro che il "famoso" RIS...

Per non parlare del medico legale che non ha determinato precisamente l'ora della morte... mancava la bilancia per pesare il cadavere, da quel che ho capito... roba da radiazione dall'albo dei medici... :rolleyes: E' come se un pilota di autobus non fosse capace di aprire le porte del mezzo... :rolleyes:


Povera chiara poggi... :(

Per l'assenza della bilancia, non era colpa del medico legale, ma di chi doveva fornirgli i mezzi.

G30
17-12-2009, 17:08
http://images.amazon.com/images/P/B000002LMM.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

SaettaC
17-12-2009, 17:09
Per l'assenza della bilancia, non era colpa del medico legale, ma di chi doveva fornirgli i mezzi.

A parte che si parlava di errori nel prendere le temperature... in ogni caso a parte che se fossi stato io il medico legale avrei fatto una cazziata tale che ero ancora lì ad urlare... e comunque si parla di trovare una bilancia... non un ago in un pagliaio.... :fagiano:

sander4
17-12-2009, 17:09
Ma come? Il gup che è amico dei pm, che coi pm fa colazione e passa quasi tutto il tempo in loro compagnia? Il gup ha osato dar credito alle tesi degli avvocati?

Brutto colpo per quelli che sostengono la separazione delle carriere in base al "fatto" che i giudici privilegino sempre le tesi dei pm, amici e colleghi, rispetto a quelle degli avvocati.

:bimbo:

*

Comunque la mia impressione, e vedo non sono il solo, è che i RIS in questo caso abbiano fatto le indagini in modo quantomeno approssimativo e pasticciato, non sarei sorpreso se nelle motivazioni della sentenza (che sarà interessante leggere) ci fossero delle critiche o osservazioni in merito.

Mi dispiace comunque per la famiglia della ragazza, un delitto che rimanesse senza colpevole sarebbe ancora più pesante.

Sheera
17-12-2009, 17:12
*

Comunque la mia impressione, e vedo non sono il solo, è che i RIS in questo caso abbiano fatto le indagini in modo quantomeno approssimativo e pasticciato, non sarei sorpreso se nelle motivazioni della sentenza (che sarà interessante leggere) ci fossero delle critiche o osservazioni in merito.

Mi dispiace comunque per la famiglia della ragazza, un delitto senza un colpevole è pesante.

Le indagini sono state incominciate dai CC di Garlasco di cui ho sentito parlare malissimo dai locali.

SaettaC
17-12-2009, 17:18
Le indagini sono state incominciate dai CC di Garlasco di cui ho sentito parlare malissimo dai locali.

RIS o CC, in ogni caso peggio di così non potevano fare... :(

Non risulta che, a parte quelle dei familiari e di stasi, abbiano trovato altre tracce/impronte. Quindi? Chi sarà stato?
Oltre al fatto che il comportamento di stasi dopo "aver trovato" chiara, è a mio modo di vedere PALESE della sua colpevolezza. Trovi la tua ragazza riversa sulle scale con un lago di sangue fuori dalla porta, e non ti avvicini? Rimani in cima alle scale senza scendere, e per prima cosa esci e vai dai carabinieri?
Il comportamento normale è rimanere lì, avvicinarti a lei per capire come sta, cosa è successo... aspettare e chiamare l'ambulanza... NON uscire, e andare dai carabinieri, dai... :fagiano: :muro:

Il problema è che non sono riusciti ad incastrarlo... :muro:

blade9722
17-12-2009, 17:22
A parte che si parlava di errori nel prendere le temperature... in ogni caso a parte che se fossi stato io il medico legale avrei fatto una cazziata tale che ero ancora lì ad urlare... e comunque si parla di trovare una bilancia... non un ago in un pagliaio.... :fagiano:

La bilancia per le autopsie é particolare. Il medico legale, che ha effettuato l'autopsia, si é sempre occupato di casi civili. Siccome é la prima volta che accade qualcosa del genere alla procura di Vigevano, non era disponibile, e il medico é stato costretto ad effettuare una stima.

Sheera
17-12-2009, 17:23
RIS o CC, in ogni caso peggio di così non potevano fare... :(

Non risulta che, a parte quelle dei familiari e di stasi, abbiano trovato altre tracce/impronte. Quindi? Chi sarà stato?
Oltre al fatto che il comportamento di stasi dopo "aver trovato" chiara, è a mio modo di vedere PALESE della sua colpevolezza. Trovi la tua ragazza riversa sulle scale con un lago di sangue fuori dalla porta, e non ti avvicini? Rimani in cima alle scale senza scendere, e per prima cosa esci e vai dai carabinieri?
Il comportamento normale è rimanere lì, avvicinarti a lei per capire come sta, cosa è successo... aspettare e chiamare l'ambulanza... NON uscire, e andare dai carabinieri, dai... :fagiano: :muro:

Il problema è che non sono riusciti ad incastrarlo... :muro:
Non esiste un comportamento normale sotto shock. E parlo da psicologa.

Neofito
17-12-2009, 17:24
sul sito di Repubblica dice ceh non è perchè non ha comemsso il fatto, ma per insufficienza di prove.
Cioè, delle prove/indizi di colpevolezza ci sono, ma non sono certezze della colpevolezza.

Fides Brasier
17-12-2009, 17:29
Non risulta che, a parte quelle dei familiari e di stasi, abbiano trovato altre tracce/impronte. Quindi? Chi sarà stato?questo e' solo quello che hanno detto.
d'altro canto non hanno trovato prove sufficienti a incriminare stasi: eppure hanno cercato parecchio.
forse non e' stato cercato abbastanza altrove.

-kurgan-
17-12-2009, 17:29
visto il lavoro di indagine fatto col fondoschiena, non mi stupirei se Stasi fosse stato accusato solo per chiudere prima l'indagine e lavorare meno :rolleyes:
chissà quanti ne ingabbiano lavorando con questa superficialità.

mask89
17-12-2009, 17:36
adesso uscirà fuori che è stato tartaglia, istigato da di pietro.. :fagiano:

pando811
17-12-2009, 18:17
Hai scritto una frase odiosa, con toni da mercato del pesce, e poi ti offendi se ricevi critiche condivisibili

impara a leggere fenomeno ! ho scritto quello che penso io e se permetti è sacrosanto.....cosa c'entra il resto ??? ti inventi un senso opposto alle mie parole e devo dirti pure bravo ? ma ripigliati !!!

Charonte
17-12-2009, 18:36
anche se è fuori, la sua vita ormai è rovinata.
Dovunque andrà sarà sempre etichettatop come killer, indipendentemente se sia stato lui o no.
Ha vinto contro il giudice, ma non ha vinto contro gli italiani della tv.

markk0
17-12-2009, 18:37
a pelle stasi mi trasmette solo nervoso,una faccia da ca##o come non se ne vedevano da tempo....e che sia innocente non ci credo proprio...

sono felice che tu di mestiere non faccia il magistrato.

perchè non sei un magistrato, veo?
:eek:

Antoine27
17-12-2009, 18:39
come la sentenza di ieri sulla mamma che avrebbe ucciso sua figlia, sono in due nella casa, la bimba muore presa a calci prosciolti prima il compagno, poi la madre...si vede che si sarà presa a calci da sola :O

newreg
17-12-2009, 18:48
sul sito di Repubblica dice ceh non è perchè non ha comemsso il fatto, ma per insufficienza di prove.
Cioè, delle prove/indizi di colpevolezza ci sono, ma non sono certezze della colpevolezza.
No, più esattamente è stato citato il comma 2 dell'articolo 530 del codice penale, che prevede tre tipologie di assoluzione: mancanza, insufficienza o contradditorieta' delle prove. Per sapere in quale rientra questa assoluzione bisognerà aspettare le motvazioni della sentenza.

arara
17-12-2009, 18:53
Oltre al fatto che il comportamento di stasi dopo "aver trovato" chiara, è a mio modo di vedere PALESE della sua colpevolezza. Trovi la tua ragazza riversa sulle scale con un lago di sangue fuori dalla porta, e non ti avvicini? Rimani in cima alle scale senza scendere, e per prima cosa esci e vai dai carabinieri?
Il comportamento normale è rimanere lì, avvicinarti a lei per capire come sta, cosa è successo... aspettare e chiamare l'ambulanza... NON uscire, e andare dai carabinieri, dai... :fagiano: :muro:

Cosa c'è di strano? Io farei esattamente cosi, uscirei subito sia per evitare di vedere ulteriormente la scena (sono debole di stomaco) che per non inquinare le prove e andrei a chiamare aiuto in questura o in ospedale in base a cosa c'è piu vicino.

Tu invece entreresti lo stesso, sapendo di non poter far nulla per curarla, rischiando di inquinare la scena del delitto e perdendo tempo utile a chiamare i soccorsi? Non mi sembra una buona idea...

Ciaba
17-12-2009, 19:24
O lui o le cugine, nel dubbio tutti dentro.

SaettaC
17-12-2009, 20:02
Cosa c'è di strano? Io farei esattamente cosi, uscirei subito sia per evitare di vedere ulteriormente la scena (sono debole di stomaco) che per non inquinare le prove e andrei a chiamare aiuto in questura o in ospedale in base a cosa c'è piu vicino.

Tu invece entreresti lo stesso, sapendo di non poter far nulla per curarla, rischiando di inquinare la scena del delitto e perdendo tempo utile a chiamare i soccorsi? Non mi sembra una buona idea...

Mi spieghi come fai, da in cima alle scale guardando giù, a sapere che la tua ragazza è morta? E che non ha bisogno di te?
E se si fosse amputata un dito per un incidente (giustifica il sangue ovunque), e fosse caduta dalle scale e svenuta? Se bastasse magari improvvisare una cintura come laccio emostatico per salvarle la vita? Magari poteva avere una ferita ad una gamba...
Come fai a parlare di "SCENA DEL DELITTO", quando NON PUOI sapere che è un delitto?

Dall'alto delle scale Stasi NON PUO' aver capito cosa è successo (ricordiamo che le scale portavano in cantina, non erano chissà quanto illuminate, lui è rimasto lontano dal corpo di chiara (addirittura si diceva non riuscisse a vedere la figura di chiara per intero)).

Non avendo potuto rendersi conto di quello che era successo, come può aver pensato che la sua ragazza era:
1) già morta
2) uccisa da qualcuno
3) non necessitante di soccorso

L'unico problema è che non c'è la prova.
Quindi: o Stasi viene condannato in appello, oppure l'assassino di Chiara non verrà mai trovato (anche perchè altri sospettati a parte stasi non ce ne sono stati)... :(

Ja]{|e
17-12-2009, 20:26
anche se è fuori, la sua vita ormai è rovinata.
Dovunque andrà sarà sempre etichettatop come killer, indipendentemente se sia stato lui o no.
Ha vinto contro il giudice, ma non ha vinto contro gli italiani della tv.

Se poi Barbara D'Urso e le sue collaboratrici stanno tutto il pomeriggio a ribadire alla casalinga di voghera che Stasi NON E' STATO ASSOLTO perché NON HA COMMESSO IL FATTO ma perché NON CI SONO LE PROVE che L'ABBIA COMMESSO..... :rolleyes:

dave4mame
17-12-2009, 20:36
Con il rito abbreviato, solo la parte civile puo' ricorrere in appello.


edit:

parte civile= parte lesa ?

Tensai
17-12-2009, 20:37
Ecco, sbatti il mostro in prima pagina e vedi come va a finire. :rolleyes:

dave4mame
17-12-2009, 20:38
Ma cos'è,hai perso una scommessa con tua moglie...la tua ragazza? :asd:

ovviamente.... e - dio me me scampi - stavo per rialzare la posta con un "cambio pannolini"...

Tensai
17-12-2009, 20:38
se prima di criticarmi leggete meglio forse evitereste anche di puntarmi il dito contro parlavo di una mia sensazione personale non che va codannato perche' al giudice sta' sui maroni :)

non mi piace perche dal giorno del delitto non ha sprecato una sola parola per ricordare o piangere la sua ragazza massacrata in quel modo e si è chiuso nel silenzio protetto dalla sua famiglia


Uno può elaborare il lutto come diavolo vuole, c'è chi piange tantissimo, c'è chi si butta sull'attività fisica, c'è chi cerca conforto nei familiari e chi fa finta di niente.
Non mi sembra che tu possa sindacare una cosa del genere.

dave4mame
17-12-2009, 20:41
tanto comunque adesso si dovrà cuccare il processo per detenzione di materiale pedopornotuttoordinatopercartelle...

v1cH.
17-12-2009, 20:46
è stato assolto si, però la spiegazione è stata " non ci sono prove sufficienti " non "non ha commesso il fatto" e anche se è stato assolto appieno, cambia cmq tutto secondo me..

l'avevano detto in diretta su pomeriggio 5 ("non ha commesso il fatto") e poi subito smentito e cambiato in "non ci sono prove sufficienti"

sinceramente sono molto preoccupato, gia troppi delitti in italia restano senza colpevoli..oppure con dubbi infiniti..e non credo sia "colpa" degli assassini che hanno trovato il modo per commettere il "delitto perfetto" ma più che altro degli investigatori che è meglio se si trovassero un altro lavoro..

edit: ho ripetuto cose gia dette, leggendo il 3d ho saltato la seconda pagina ._.

newreg
17-12-2009, 21:49
{|e;30120935']Se poi Barbara D'Urso e le sue collaboratrici stanno tutto il pomeriggio a ribadire alla casalinga di voghera che Stasi NON E' STATO ASSOLTO perché NON HA COMMESSO IL FATTO ma perché NON CI SONO LE PROVE che L'ABBIA COMMESSO..... :rolleyes:
Cmq non è assoluzione con formula piena, perchè come ho scritto più su il giudice ha citato il 2° comma dell'art. 530 del codice penale, il non aver commesso il fatto e altre formule che significano assoluzione piena sono al comma 1.

sider
17-12-2009, 22:01
tanto comunque adesso si dovrà cuccare il processo per detenzione di materiale pedopornotuttoordinatopercartelle...


Non mi risulta sia così, ha aperto uno zippone scaricato con emule e subito cancellato. E' capitato anche a me poco tempo fa. Ah dagli all'untore, dagli all'untore....spero non capiti mai a qualcuno di voi.
Mai pensato (già nel primo thread aperto subito dopo l'assasinio ) che fosse colpevole.
E' l'assassino perfetto per la polizia: è il fidanzato, è un tipo introverso....
Si sono concentrati su di lui da subito dando per scontato che fosse lui l'assassino, ed adesso qualcuno fa festa.

dave4mame
17-12-2009, 22:05
Non mi risulta sia così, ha aperto uno zippone scaricato con emule e subito cancellato. E' capitato anche a me poco tempo fa. Ah dagli all'untore, dagli all'untore....spero non capiti mai a qualcuno di voi.
Mai pensato (già nel primo thread aperto subito dopo l'assasinio ) che fosse colpevole.
E' l'assassino perfetto per la polizia: è il fidanzato, è un tipo introverso....
Si sono concentrati su di lui da subito dando per scontato che fosse lui l'assassino, ed adesso qualcuno fa festa.

boh, che ne so.. questo è quello che riportano i giornali.
se era uno zippone aperto è facile da dimostrare, comunque....

paditora
17-12-2009, 22:11
Cosa c'è di strano? Io farei esattamente cosi, uscirei subito sia per evitare di vedere ulteriormente la scena (sono debole di stomaco) che per non inquinare le prove e andrei a chiamare aiuto in questura o in ospedale in base a cosa c'è piu vicino.

Tu invece entreresti lo stesso, sapendo di non poter far nulla per curarla, rischiando di inquinare la scena del delitto e perdendo tempo utile a chiamare i soccorsi? Non mi sembra una buona idea...
Pure io se fossi sicuro al 100% che in casa ci fosse stato un assassino o un aggressore scapperei di corsa da casa, ma non per paura di inquinare o perchè sono debole di stomaco, più che altro avrei paura che l'assassino sia ancora in casa e possa far fuori anche me.
Esempio: "Entro in casa mia o di qualcuno che conosco, trovo tutto sotto sopra e del sangue per terra, bè la prima reazione che avrei probabilmente è scappare il più velocemente possibile".
Io non mi sarei manco messo a cercare il corpo ma sarei proprio scappato immediatamente.
Ovviamente in questo caso non poteva saperlo con certezza, dato che poteva anche trattarsi di un incidente domestico.

Cmq anche secondo me quasi sicuramente è lui il colpevole. Diciamo che è riuscito a commettere il delitto quasi perfetto.

_TeRmInEt_
17-12-2009, 22:23
Ero certo che sarebbe finita così...

Ma vi rendete conto che il PM ha spostato l'orario dell'omicidio, quando oramai era pacifico che Stasi fosse al computer a scrivere la tesi? Come poteva essere condannato con queste premesse...

Sheera
17-12-2009, 22:25
boh, che ne so.. questo è quello che riportano i giornali.
se era uno zippone aperto è facile da dimostrare, comunque....
Non perchè i files sono stati aperti dai primi CC che hanno maneggaiato il computer, cancellando eventuali aperture precedenti (le volpi!)

sander4
17-12-2009, 22:35
Posto anche qui perchè il titolo può trarre in inganno:

Articolo 530
2. Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova che il fatto sussiste, che l'imputato lo ha commesso, che il fatto costituisce reato o che il reato è stato commesso da persona imputabile.

Pεrveяsivo
17-12-2009, 22:44
Sto guardando la trasmissione Terra su Canale 5....In effetti, a parte la controversia delle scarpe, contro Stasi non c'era uno straccio di prova (nemmeno il movente)...

Iceforge
17-12-2009, 22:59
Per me il problema di tutta la vicenda è che ci si è scordati che una persona è innocente fino a prova contraria.
Qua sembra che sia Stasi a dover provare di essere innocente invece che l'accusa a dovver provare che sia colpevole, stile Phoenix Wright.
Ora si che ci facciamo quattro risate, voglio vedere che "pista" seguiranno le indagini, anche se credo continueranno ad accanirsi su di lui cosicche quando tutti si saranno scordati di questa storia possano archiviare tutto senza farci troppe brutte figure :muro:

elect
17-12-2009, 22:59
Sto guardando la trasmissione Terra su Canale 5....In effetti, a parte la controversia delle scarpe, contro Stasi non c'era uno straccio di prova (nemmeno il movente)...

Ma il movente non era quello che lei aveva scoperto il suo materiale pedopornografico?

paditora
17-12-2009, 22:59
Sto guardando la trasmissione Terra su Canale 5....In effetti, a parte la controversia delle scarpe, contro Stasi non c'era uno straccio di prova (nemmeno il movente)...
Il movente secondo me è una buffonata e se l'ha uccisa lui è indubbiamente per qualcos'altro.
Ammazzi una persona perchè questa scopre delle foto particolari sul tuo pc? E non ti viene in mente che probabilmente visto che sei il fidanzato sarai uno dei principali indiziati e che ti controlleranno il Pc?
Secondo me come movente non regge.

newreg
17-12-2009, 23:10
Ma il movente non era quello che lei aveva scoperto il suo materiale pedopornografico?
Era una deduzione del PM, ma non c'è nessuna prova ...

dave4mame
17-12-2009, 23:14
Non perchè i files sono stati aperti dai primi CC che hanno maneggaiato il computer, cancellando eventuali aperture precedenti (le volpi!)

pensavo ad altri modi.
se davvero si tratta di uno zippone "scaricato per sbaglio", abbastanza ovviamente si trova ancora in rete.
oltre a questo, già verificando le date delle cartelle, qualche indizio lo si desume facilmente.
davvero, non è difficile verificare se una raccolta di file è "roba tua" o se davvero ti è caduta dal cielo...

Kharonte85
17-12-2009, 23:25
Dopo le ultime notizie sulle perizie mi aspettavo una "assoluzione per insufficienza di prove"...nessuno ha ucciso quella ragazza.

Un terribile colpo per la famiglia ma anche per chi ha condotto le indagini.

Sheera
17-12-2009, 23:35
Ma il movente non era quello che lei aveva scoperto il suo materiale pedopornografico?

No, si parla solo di materiale pornografico, e quello è dimostrato che l'aveva già visto, mentre quello pedo non si sa neanche se i files lui li avesse aperti o no.

Sheera
17-12-2009, 23:38
pensavo ad altri modi.
se davvero si tratta di uno zippone "scaricato per sbaglio", abbastanza ovviamente si trova ancora in rete.
oltre a questo, già verificando le date delle cartelle, qualche indizio lo si desume facilmente.
davvero, non è difficile verificare se una raccolta di file è "roba tua" o se davvero ti è caduta dal cielo...

I CC hanno aperto files e cartelle e come saprai viene registrata l'ultima apertura che cancella le aperture precedenti. Per questo si parla di manomissione del computer. Non si può più ricostruire se quei files li avesse aperti o no e quando.

dave4mame
17-12-2009, 23:46
I CC hanno aperto files e cartelle e come saprai viene registrata l'ultima apertura che cancella le aperture precedenti. Per questo si parla di manomissione del computer. Non si può più ricostruire se quei files li avesse aperti o no e quando.

io infatti non parlavo di data di modifica del file ma di creazione delle cartelle...
quando si decomprime la cartella mantiene la data di creazione *originale*, non quella in cui è stata ricreata sul pc.
se ha scaricato, i log del programma p2p dovrebbero "parlare".
ce ne sono di prove da fare, a prescindere il timestamp...

Sheera
17-12-2009, 23:58
io infatti non parlavo di data di modifica del file ma di creazione delle cartelle...
quando si decomprime la cartella mantiene la data di creazione *originale*, non quella in cui è stata ricreata sul pc.
se ha scaricato, i log del programma p2p dovrebbero "parlare".
ce ne sono di prove da fare, a prescindere il timestamp...
Le successive indagini dei periti sono state fatte seriamente.

pando811
17-12-2009, 23:59
sono felice che tu di mestiere non faccia il magistrato.

perchè non sei un magistrato, veo?
:eek:

ale' eccone un altro...cosa c'entra il fare o il non fare il magistrato ??? io non ho messo in discussione la sentenza ho solo detto che a pelle stasi non mi piace e per mio parere modestissimo e personale non è innocente...adesso quasi quasi torno a scuola cosi reimparo a scrivere in italiano piu' chiaro perche' ogni volta che dico qualcosa da A diventa B,ne ho francamente piene le pelotas....

Uno può elaborare il lutto come diavolo vuole, c'è chi piange tantissimo, c'è chi si butta sull'attività fisica, c'è chi cerca conforto nei familiari e chi fa finta di niente.
Non mi sembra che tu possa sindacare una cosa del genere.

sindacare su che ??? è sempre un mio parere non ho sindacato un bel niente....e il mio parere vale quanto il tuo credo...cosa vuol dire sindacare col mio commento anche qui non si sa'...vabbe'

newreg
17-12-2009, 23:59
io infatti non parlavo di data di modifica del file ma di creazione delle cartelle...
quando si decomprime la cartella mantiene la data di creazione *originale*, non quella in cui è stata ricreata sul pc.
se ha scaricato, i log del programma p2p dovrebbero "parlare".
ce ne sono di prove da fare, a prescindere il timestamp...
Per approfondire questi aspetti ci sarà un'altra perizia, il processo relativo al materiale pedopornografico è separato.

Sheera
17-12-2009, 23:59
Mi chiedo se si è mai indagato nell'ambito del lavoro che Chiara faceva.

Kharonte85
18-12-2009, 00:02
Difficilmente riusciremo a risolvere il caso su questo thread...però devo dire che questo processo mi fa di nuovo riflettere su come la giurisprudenza moderna si comporta con le perizie tecniche e le relative interpretazioni...abbiamo più volte assistito seguendo le notizie sui giornali al ribaltamento totale delle perizie a partire dagli stessi fatti per questo caso.

Anche gli "infallibili" RIS hanno toppato a questo giro...e il pm ha costruito la sua accusa su questi elementi; cambiare l'impianto accusatorio in corsa ha condotto a questa sentenza in maniera naturale.

Mi chiedo se non sia il caso di rispolverare le tecniche investigative "old style" piuttosto che concentrarsi soprattutto sull'analisi scientifica alla ricerca spasmodica di una soluzione "facile" che in realtà è illusoria se poi si puo' interpretare in più modi...e se poi per fare questo si trascura altro?

dave4mame
18-12-2009, 00:03
Per approfondire questi aspetti ci sarà un'altra perizia, il processo relativo al materiale pedopornografico è separato.

ovviamente; come sarebbe dovuto essere per il caso del padre di tommaso onofri.
ma infatti, poco sopra chiedevo "adesso dovrà affrontare quel processo, no?"

Kharonte85
18-12-2009, 00:10
Mi chiedo se si è mai indagato nell'ambito del lavoro che Chiara faceva.
Per scarsi che siano stati gli investigatori su un delitto del genere direi di sì.

blade9722
18-12-2009, 00:37
edit:

parte civile= parte lesa ?

Parte lesa che si è costituita parte civile, di certo non sono gli avvocati dei Poggi a chiedere il ricorso di loro iniziativo.

Tra l'altro, ho appreso stasera che sono cambiate le procedure, adesso anche la procura può ricorrere in caso di rito abbreviato. Mi chiedo a questo punto quanto questo possa essere considerato "abbreviato".....

dave4mame
18-12-2009, 00:39
Parte lesa che si è costituita parte civile, di certo non sono gli avvocati dei Poggi a chiedere il ricorso di loro iniziativo.

si, rileggendo meglio ho poi capito.
mi era venuto il dubbio che si intendesse il chiamato in giudizio... e li effettivamente mi pare strano.

daniele.messina
18-12-2009, 01:30
A me non piace molto leggere "un terribile colpo per la famiglia". Capisco che la famiglia voglia sapere come siano andate le cose, ma si strizza l'occhio a motivazioni a carattere di vendetta da parte dell'azione dello Stato.

Kharonte85
18-12-2009, 07:50
A me non piace molto leggere "un terribile colpo per la famiglia". Capisco che la famiglia voglia sapere come siano andate le cose, ma si strizza l'occhio a motivazioni a carattere di vendetta da parte dell'azione dello Stato.
Ma assolutamente no, mettiti nei panni di chi perde una figlia e nessuno è in grado di dire loro chi l'ha uccisa e ci sono serie probabilità che questo caso rimanga "irrisolto"...questa situazione crea una ulteriore sofferenza psicologica che si va ad aggiungere al lutto, se uso un espressione del genere mi riferisco a questo.

Per quanto riguarda il desiderio di vendetta direi che non mi sembra proprio questo il caso, anzi mi sembra che l'atteggiamento dei genitori della vittima anche nelle dichiarazioni dopo la sentenza sia stato molto corretto.

sider
18-12-2009, 08:04
ovviamente; come sarebbe dovuto essere per il caso del padre di tommaso onofri.
ma infatti, poco sopra chiedevo "adesso dovrà affrontare quel processo, no?"

Mi sono spiegato male prima, ho letto che è stato accertato che la faccenda pedo-pornografia era una forzatura quindi penso che non dovrà affrontare quel processo, sarebbe troppo dopo che lo hanno fatto passare per mostro per mesi (se penso a Vespa....) senza uno straccio di prova e senza uno straccio di movente. Anzi, i periti SERI (non quelli del CC) che hanno esaminato il PC dopo, oltre ad accertare che stesse effettivamente lavorando all'ora del delitto, che quello che è stato scritto nella tesi necessitava concentrazione (non poteva essere stato scritto da uno che aveva appena commesso un orribile delitto) hanno visto le conversazioni in chat tra lui e la fidanzata ed erano molto tranquille . Credo che in qualsiasi PC di ognuni di noi si può trovare di peggio e di più di quello trovato in quello di stasi ( si possono recuperare foto porno aperte anni fa.....).

SaettaC
18-12-2009, 09:24
A questo punto mi chiedo:

1) Se non è stato stasi, chi è stato? Sicuramente qualcuno di molto bravo, visto che non ha lasciato tracce...

2) Quante probabilità ci sono che si trovi/condanni ora l'assassino di chiara?

Sheera
18-12-2009, 09:34
A questo punto mi chiedo:

1) Se non è stato stasi, chi è stato? Sicuramente qualcuno di molto bravo, visto che non ha lasciato tracce...

2) Quante probabilità ci sono che si trovi/condanni ora l'assassino di chiara?

Se il delitto fosse stato premeditato (e... camuffato) bastava usare i guanti. Ho fatto un'ipotesi campata in aria: se il movente fosse legato a elementi venuti a conoscenza di Chiara per lavoro?

Kharonte85
18-12-2009, 10:29
A questo punto mi chiedo:

1) Se non è stato stasi, chi è stato? Sicuramente qualcuno di molto bravo, visto che non ha lasciato tracce...
Non è detto...hai mai visto il film Match Point?

2) Quante probabilità ci sono che si trovi/condanni ora l'assassino di chiara?
Dopo due anni riaprire le indagini ripartendo da zero? Direi quasi nulle.

blade9722
18-12-2009, 10:51
Per quanto riguarda il desiderio di vendetta direi che non mi sembra proprio questo il caso, anzi mi sembra che l'atteggiamento dei genitori della vittima anche nelle dichiarazioni dopo la sentenza sia stato molto corretto.

Peró la frase "In caso di assoluzione, andremo fino in fondo, se non altro per sapere cosa é successo" del signor Poggi é una presa in giro. Un conto se con "andare fino in fondo" intende dire premere affinché le indagini continuano. Ma se intende, come probabile, ricorrere in appello, allora di certo non lo fa "per sapere cosa é successo", visto che si tratta di una azione contro l'imputato. In altri termini, ricorrere in appello contro Stasi equivale a dire "Io so cosa é successo", e non il contrario.

paditora
18-12-2009, 10:57
Ma assolutamente no, mettiti nei panni di chi perde una figlia e nessuno è in grado di dire loro chi l'ha uccisa e ci sono serie probabilità che questo caso rimanga "irrisolto"...questa situazione crea una ulteriore sofferenza psicologica che si va ad aggiungere al lutto, se uso un espressione del genere mi riferisco a questo.

Per quanto riguarda il desiderio di vendetta direi che non mi sembra proprio questo il caso, anzi mi sembra che l'atteggiamento dei genitori della vittima anche nelle dichiarazioni dopo la sentenza sia stato molto corretto.
Mettiamo per assurdo che il giudizio di ieri fosse stato di colpevolezza sarebbero stati soddisfatti?
Io penso proprio di si.
Allora alla fine volevano solo un colpevole e non gliene fregava niente se poi questo era realmente colpevole o meno.

Kharonte85
18-12-2009, 11:08
Mettiamo per assurdo che il giudizio di ieri fosse stato di colpevolezza sarebbero stati soddisfatti?
Io penso proprio di si.
Allora alla fine volevano solo un colpevole e non gliene fregava niente se poi questo era realmente colpevole o meno.
Se era fuori da ogni "ragionevole dubbio" che lui fosse stato IL colpevole per quale motivo non dovevano ritenersi soddisfatti?

Invece il verdetto è stato un'altro...un verdetto che non fornisce alcuna risposta alla famiglia riguardo all'identità del colpevole.

Sheera
18-12-2009, 11:38
Se era fuori da ogni "ragionevole dubbio" che lui fosse stato IL colpevole per quale motivo non dovevano ritenersi soddisfatti?

Invece il verdetto è stato un'altro...un verdetto che non fornisce alcuna risposta alla famiglia riguardo all'identità del colpevole.
Infatti, ma spesso i parenti vogliono un colpevole comunque, eccetto che siano persone molto intelligenti come i genitori di Ilaria Alpi.

paditora
18-12-2009, 11:42
Se era fuori da ogni "ragionevole dubbio" che lui fosse stato IL colpevole per quale motivo non dovevano ritenersi soddisfatti?

Invece il verdetto è stato un'altro...un verdetto che non fornisce alcuna risposta alla famiglia riguardo all'identità del colpevole.
E bè e che altra identità vuoi fornire, per due anni era l'unico indagato.
Quindi era stralogico che alla fine del processo o risultava colpevole o innocente.
Lo sapevano fin dall'inizio del processo che sarebbe finito o con giudizio di colpevolezza o di innocenza.

lowenz
18-12-2009, 11:51
Lo sapevano fin dall'inizio del processo che sarebbe finito o con giudizio di colpevolezza o di innocenza.
Casi di prescizione a parte, non è che un processo possa terminare in altro modo :asd: :asd: :asd:

50% colpevole e 50% innocente? :D 71 e 29?

Kharonte85
18-12-2009, 12:01
Infatti, ma spesso i parenti vogliono un colpevole comunque, eccetto che siano persone molto intelligenti come i genitori di Ilaria Alpi.
A me sembra sacrosanto che vogliano avere giustizia (che non significa appunto vendetta contro il primo che passa) ed in questo caso l'esistenza di un colpevole non è messa in dubbio, quello che non si conosce è la sua identità.

Non è una questione di "intelligenza" (non so a cosa ti riferisci riguardo all'altro caso) è una questione che riguarda ciò che dovrebbe essere giusto ricevere (risarcimento incluso) in un paese civile regolato da norme.

E bè e che altra identità vuoi fornire, per due anni era l'unico indagato.
Quindi era stralogico che alla fine del processo o risultava colpevole o innocente.
Lo sapevano fin dall'inizio del processo che sarebbe finito o con giudizio di colpevolezza o di innocenza.
Quindi? Non capisco che vorresti dire...secondo te cosa dovrebbero fare? Tenendo presente che le indagini non le hanno condotte loro (e ci mancherebbe altro!).

newreg
18-12-2009, 12:09
Per capire un po' i pasticci dell'inchiesta:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50482girata.asp

Silma
18-12-2009, 13:18
Cosa c'è di strano? Io farei esattamente cosi, uscirei subito sia per evitare di vedere ulteriormente la scena (sono debole di stomaco) che per non inquinare le prove e andrei a chiamare aiuto in questura o in ospedale in base a cosa c'è piu vicino.

Tu invece entreresti lo stesso, sapendo di non poter far nulla per curarla, rischiando di inquinare la scena del delitto e perdendo tempo utile a chiamare i soccorsi? Non mi sembra una buona idea...

Io mi avvicinerei eccome, perchè NON SO se posso o non posso fare qualcosa per curarla e soprattutto di inquinare "la scena del delitto" proprio me ne frega un accidenti. Se vive ci penserà lei a dire che non sono stato io, se muore che mi mettano pure dentro per la vita, tanto diventerei catatonico lo stesso.


IT: Per la sentenza ho ragionato così. Stasi non è figlio di qualche vip, non ha mega avvocati giganti, non ci sono cose esterne, per cui la sentenza ha un'alta probabilità di essere veritiera. Credo.
Ragionamento aleatorio ma vedendo come vanno le cose in italia potrebbe essere così :confused:

paditora
18-12-2009, 13:46
Casi di prescizione a parte, non è che un processo possa terminare in altro modo :asd: :asd: :asd:

50% colpevole e 50% innocente? :D 71 e 29?
Appunto, per cui non è che ora possono lamentarsi che non sono soddisfatti.
O era colpevole o innocente :D
Al massimo possono lamentarsi su come hanno svolto le indagini preliminari, sul fatto che hanno escluso tutti tranne lui, ma non su come si è svolto il processo che era tutto incentrato su di lui.
Perchè alla fine del processo era stralogico che o finiva così o finiva con il giudizio di colpevolezza.

paditora
18-12-2009, 13:50
Quindi? Non capisco che vorresti dire...secondo te cosa dovrebbero fare? Tenendo presente che le indagini non le hanno condotte loro (e ci mancherebbe altro!).
Semplicemente voglio dire che lo sapevano fin dall'inizio che tutto il processo era basato solo ed esclusivamente su Stasi. Per cui se della sentenza non sono soddisfatti semplicemente significa che loro avrebbero preferito una sentenza di colpevolezza nei confronti di Stasi.

paditora
18-12-2009, 13:57
Io mi avvicinerei eccome, perchè NON SO se posso o non posso fare qualcosa per curarla e soprattutto di inquinare "la scena del delitto" proprio me ne frega un accidenti. Se vive ci penserà lei a dire che non sono stato io, se muore che mi mettano pure dentro per la vita, tanto diventerei catatonico lo stesso.
Si vabbè ma mica siamo tutti uguali.
Non è che una cosa che vale per te deve per forza valere per tutti.
Stabilire la colpevolezza o innocenza in base a questo mi pare assurdo. Ci vogliono delle prove concrete mica: "ah ma se io fossi li farei cosà".

High Speed
18-12-2009, 14:16
Per capire un po' i pasticci dell'inchiesta:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50482girata.asp

:eek:
madò che armata brancaleone...

persino una casalinga che ha visto tutte le puntate di decine di serie televisive trasmesse in questi anni saprebbe comportarsi meglio...

imho stasi la fatta franca... :O

Kharonte85
18-12-2009, 14:18
IT: Per la sentenza ho ragionato così. Stasi non è figlio di qualche vip, non ha mega avvocati giganti, non ci sono cose esterne, per cui la sentenza ha un'alta probabilità di essere veritiera. Credo.
Ragionamento aleatorio ma vedendo come vanno le cose in italia potrebbe essere così :confused:
Come sarebbe a dire?

La sentenza è vera e probabilmente tecnicamente ineccepibile...ma si parla di "verità processuale" cioè basata su prove-indizi presentati secondo la legge e sul convincimento del giudice di aver raggiunto una verità simile a quella oggettiva.
Semplicemente voglio dire che lo sapevano fin dall'inizio che tutto il processo era basato solo ed esclusivamente su Stasi. Per cui se della sentenza non sono soddisfatti semplicemente significa che loro avrebbero preferito una sentenza di colpevolezza nei confronti di Stasi.
Certo, perchè si sarebbe stabilita una verità al di fuori di ogni ragionevole dubbio...invece con una sentenza del genere i dubbi rimangono...l'unica certezza è che le prove sono mancanti/insufficienti e che l'imputato è stato assolto.

Nel mondo reale dove viviamo e dove è stata uccisa questa ragazza da qualcuno chi ci garantisce che gli errori fatti in fase investigativa non abbiano permesso all'omicida di farla franca?

E chi ci puo' garantire che gli indizi-prove che non sono stati trovati (per negligenza, per disattenzione ecc...) percorrano altre direzioni (cioè non verso l'ex imputato)? Nessuno...perchè purtroppo il tempo avrà già cancellato tutte le tracce utili ai fini dell'individuazione DEL colpevole.

In questa ottica la volontà di andare fino in fondo dei genitori mi sembra più che giustificata.

Fides Brasier
21-12-2009, 20:41
http://www.inviatospeciale.com/2009/12/la-fortuna-di-alberto-stasi/

La fortuna di Alberto Stasi
Come era auspicabile il ragazzo è stato assolto. Un magistrato coraggioso ha smentito i processi in tv.

Dopo 24 udienze ed oltre 5 ore di riflessione il gup di Vigevano, Stefano Vitelli, ha assolto Alberto Stasi: non è stato lui ad aver ucciso Chiara Poggi il 13 agosto 2007.

Il 13 agosto 2007 la ragazza, fidanzata dell’imputato, venne assassinata nella sua villetta di via Pascoli a Garlasco, in provincia di Pavia. Stasi, allora 24enne e laureando alla Bocconi, diede l’allarme e chiamò i carabinieri, ma poco dopo venne arrestato dal pubblico ministero, Rosa Muscio, secondo la quale c’era contro di lui un quadro indiziario “grave e preciso”. Il giovane fu scarcerato subito, però, dal giudice per le indagini preliminari, Giulia Pravon.

Sin dall’inizio, per chi seguiva il caso, si ebbe l’impressione che una tesi preordinata definisse la sequenza degli indizi e non il contrario. I mezzi di comunicazione, giornali e televisione, si lanciarono a capofitto nell’affaire e cominciarono i processi a mezzo stampa.

L’imputato era lui, Alberto Stasi, subito definito “il biondino”. Fu condannato senza indugi da esperti, opinionisti, psicologi del piccolo schermo, conduttori Sherlock Holmes. Le indagini ’scientifiche’ producevano una mole di prove ‘incofutabili’, eppure non si trovava arma del delitto, non di poteva individuare un movente certo, nulla appariva chiaro, ma c’era un ‘assassino’ ed era ‘giusto’ friggerlo’ per bene nelle padelle dei talk show alla ricerca di ascoltatori.

Arrivati al processo, però, un magistrato che per fortuna non sentiva la pressione dei media dispose ulteriori accertamenti superpartes per superare “alcune significative incompletezze d’indagine”.

Grazie a quelle perizie alcune delle prove raccolte si rivelarono inattendibili, fino a costringere l’accusa a doversi ricredere persino sull’ora del delitto. Le indagini del famosissimo Ris di Parma si erano rilevate, almeno per quanto riguardava l’analisi del computer dell’imputato (fatto fondamentale per l’accusa) impresa da dilettanti dell’informatica. Negli stessi giorni una bicicletta campeggiava a ‘Porta a Porta’ nelle udienze catodiche allestite da Bruno Vespa ed aveva sostituito il plastico della casa della signora Franzoni o le mmagini di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.

Per fortuna dell’imputato nulla di quello che i media hanno vomitato sul pubblico ha influenzato il giudizio. In altri casi, invece, non si può avere la stessa fiducia. Si pensi al delitto di Meredith Kercher, nel quale un quadro probatorio altrettanto indiziario, debole e confuso ha portato ad una condanna pesantissima che ha suscitato perplessità in gran parte del mondo. In quel processo la corte ha negato le perizie suppletive che la difesa invocava. Se fosse accaduto anche per Stasi il verdetto sarebbe stato con ogni probabilità diverso.

Il caso di Garlasco è il primo dei processi ‘adottati’ dalla tv che vede sconfitto il sensazionalismo mediatico e la pessima abitudine a ‘costruire’ colpevoli per imbastire congetture da salotto sulla pelle di ‘mostri da sbattere in prima pagina’.

Altri imputati non hanno avuto la stessa fortuna di Alberto Stasi e nulla può far escludere che ci siano persone condannate perchè la formula che impone un verdetto di colpevolezza solo quando si è certi della colpevolezza “al di là di ogni ragionevole dubbio” non sia stata condizionata dalle pressioni esterne dei media.

Da oggi, si spera, gli ‘esperti colpevolisti’ dei media cambieranno professione, ma c’è poco da fidarsi. Ieri in serata il Tg de La7 ha lanciato il ‘televoto’ chiedendo al ‘popolo sovrano’. “Si tratta di una sentenza giusta?”. Scontata la risposta: “No”. Dopo un paio di anni di linciaggio che altro ci si poteva aspettare?

Sheera
21-12-2009, 21:33
http://www.inviatospeciale.com/2009/12/la-fortuna-di-alberto-stasi/
Ricordo: tutti convinti che il padre dei due fratellini di Gravina fosse colpevole.

Kharonte85
21-12-2009, 21:45
Ci andrei cauto sull'accostare processi diversi.

Ogni volta che un processo è indiziario si ha la divisione fra colpevolisti/innocentisti (fu così anche per Cogne) e la tv strumentalizza la vicenda per fare ascolti...questo è il solito copione.

Ma alla fine della fiera solo il giudice ha gli elementi in mano per poter decidere ed essere garante dei diritti dell'imputato...non è che se uno condanna allora vuole dire che sente la pressione dei media e quelli che assolvono invece no...distinguerei piuttosto fra sentenze giuste e sentenze che si rivelano sbagliate; fra giudici capaci e giudici incapaci; fra indagini condotte bene ed indagini condotte male ecc...

La verità non ce l'ha in tasca nessuno, e la verità oggettiva rimane irraggiungibile.

lowenz
21-12-2009, 21:55
La verità non ce l'ha in tasca nessuno, e la verità oggettiva rimane irraggiungibile.
A parte il colpevole :D

Kharonte85
21-12-2009, 22:02
A parte il colpevole :D
Non è detto...a volte anche loro la "dimenticano" :D

Fides Brasier
21-12-2009, 22:12
Ci andrei cauto sull'accostare processi diversi.
processi diversi con quadro probatorio simile.
Per fortuna dell’imputato nulla di quello che i media hanno vomitato sul pubblico ha influenzato il giudizio. In altri casi, invece, non si può avere la stessa fiducia. Si pensi al delitto di Meredith Kercher, nel quale un quadro probatorio altrettanto indiziario, debole e confuso ha portato ad una condanna pesantissima che ha suscitato perplessità in gran parte del mondo. In quel processo la corte ha negato le perizie suppletive che la difesa invocava. Se fosse accaduto anche per Stasi il verdetto sarebbe stato con ogni probabilità diverso.

Kharonte85
21-12-2009, 22:17
processi diversi con quadro probatorio simile.
Anche loro pensavano di aver trovato tracce ematiche sul pedale della bicicletta e sul sapone del dispenser? Ecc... :confused:

E' ovvio che non ha alcun senso parlare di quadro probatorio simile.

lowenz
21-12-2009, 22:18
Non è detto...a volte anche loro la "dimenticano" :D
Rimuovono per sopravvivere a se stessi, lo sai meglio di me :p

Povere creature disperate, e lo dico in senso ETIMOLOGICO, non patetico.
Passare una vita a sopravviversi e dimenticarsi equivale a vivere la vita di un'altra persona.

Ecco un buon motivo per non commettere mai certi delitti.

Kharonte85
21-12-2009, 22:26
Rimuovono per sopravvivere a se stessi, lo sai meglio di me :p

Povere creature disperate, e lo dico in senso ETIMOLOGICO, non patetico.
Passare una vita a sopravviversi e dimenticarsi equivale a vivere la vita di un'altra persona.

Ecco un buon motivo per non commettere mai certi delitti.

ce ne sarebbero una valanga di altri :sofico:

lowenz
21-12-2009, 22:28
ce ne sarebbero una valanga di altri :sofico:
A me (me generico, io non reagirei così dato che non avrei "riflessi psichici" così infantili se mi è permesso dirlo :asd: ) personalmente spaventa di più una vita passata a mentirmi per reggermi in piedi piuttosto che la galera :p

sander4
21-12-2009, 22:29
Anche loro pensavano di aver trovato tracce ematiche sul pedale della bicicletta e sul sapone del dispenser? Ecc... :confused:

E' ovvio che non ha alcun senso parlare di quadro probatorio simile.

Infatti, non facciamo confusione.

Fides Brasier
21-12-2009, 22:30
Anche loro pensavano di aver trovato tracce ematiche sul pedale della bicicletta e sul sapone del dispenser? Ecc... :confused:

E' ovvio che non ha alcun senso parlare di quadro probatorio simile.guarda, se vuoi pettinare le bambole e avere ragione, tieniti la ragione e sii felice cosi'.
se invece vuoi provare a riflettere puoi scoprire che analogamente al caso di stasi anche il caso di meredith si basava su prove indiziare che non necessariamente convergevano su un verdetto di colpevolezza priva di ogni dubbio, soprattutto qualora fosse stata accolta la perizia suppletiva della difesa.

e' questo il senso di "quadro probatorio simile", che non vuol dire "le stesse prove per entrambi i delitti".

Kharonte85
21-12-2009, 22:48
guarda, se vuoi pettinare le bambole e avere ragione, tieniti la ragione e sii felice cosi'.
se invece vuoi provare a riflettere puoi scoprire che analogamente al caso di stasi anche il caso di meredith si basava su prove indiziare che non necessariamente convergevano su un verdetto di colpevolezza priva di ogni dubbio, soprattutto qualora fosse stata accolta la perizia suppletiva della difesa.

e' questo il senso di "quadro probatorio simile", che non vuol dire "le stesse prove per entrambi i delitti".
Il quadro probatorio si riferisce alle evidenze fattuali, agli indizi e quindi non puo' mai essere del tutto simile da un processo all'altro. Il motivo è evidente.

Casomai potrebbe essere un "quadro probatorio insufficiente/incompleto" come nel caso Stasi.

Ma a decidere cosa è sufficiente e cosa no è ancora una volta "il giudice"...per quello che ne sappiamo puo' aver respinto la perizia perchè aveva già gli elementi necessari, tanto è vero che il verdetto è stato di condanna.

Fides Brasier
21-12-2009, 23:19
Casomai potrebbe essere un "quadro probatorio insufficiente/incompleto" come nel caso Stasi.mmmh si mi sa che e' come dici tu, il "come nel" e' una cosa ben diversa dal "quadro simile", si vede a occhio.

blade9722
22-12-2009, 00:58
Nel mondo reale dove viviamo e dove è stata uccisa questa ragazza da qualcuno chi ci garantisce che gli errori fatti in fase investigativa non abbiano permesso all'omicida di farla franca?

E chi ci puo' garantire che gli indizi-prove che non sono stati trovati (per negligenza, per disattenzione ecc...) percorrano altre direzioni (cioè non verso l'ex imputato)? Nessuno...perchè purtroppo il tempo avrà già cancellato tutte le tracce utili ai fini dell'individuazione DEL colpevole.

In questa ottica la volontà di andare fino in fondo dei genitori mi sembra più che giustificata.

E' corretto, però, come ho scritto nel post precedente, se i genitori decidono di ricorrere in appello non è "per andare fino in fondo".

cdimauro
22-12-2009, 07:17
Ci andrei cauto sull'accostare processi diversi.

Ogni volta che un processo è indiziario si ha la divisione fra colpevolisti/innocentisti (fu così anche per Cogne) e la tv strumentalizza la vicenda per fare ascolti...questo è il solito copione.

Ma alla fine della fiera solo il giudice ha gli elementi in mano per poter decidere ed essere garante dei diritti dell'imputato...non è che se uno condanna allora vuole dire che sente la pressione dei media e quelli che assolvono invece no...distinguerei piuttosto fra sentenze giuste e sentenze che si rivelano sbagliate; fra giudici capaci e giudici incapaci; fra indagini condotte bene ed indagini condotte male ecc...

La verità non ce l'ha in tasca nessuno, e la verità oggettiva rimane irraggiungibile.
Indubbiamente, e casi come quello di Marta Russo insegnano: una condanna a metà per i due imputati che non soddisfa né la difesa né l'accusa.

O era colpevoli, e si sarebbero dovuti beccare una condanna esemplare (visti i futili motivi), oppure dovevano assolverli perché innocenti.

Dare qualche anno di carcere è il classico contentino per tenere buoni i parenti della vittima e consegnare i mostri ai media per accontentare la gente che ha seguito voyeristicamente il caso...

giacomo_uncino
22-12-2009, 08:46
Per capire un po' i pasticci dell'inchiesta:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50482girata.asp

cos'è dovevano vincere "L'inspector Clouseau d'oro" ?

harbinger
22-12-2009, 10:21
cos'è dovevano vincere "L'inspector Clouseau d'oro" ?

Incredibile. :mad: Da privato cittadino e vigevanese d'adozione mi chiedo se queste persone hanno dovuto rendere conto (ovvero renderanno conto) della loro condotta. Se nessun provvedimento è stato preso, il mio stupore - e rabbia - non può che crescere.

Fritz!
22-12-2009, 13:56
Come sarebbe a dire?

La sentenza è vera e probabilmente tecnicamente ineccepibile...ma si parla di "verità processuale" cioè basata su prove-indizi presentati secondo la legge e sul convincimento del giudice di aver raggiunto una verità simile a quella oggettiva.

in realtà in questo caso non é stata raggiunta una verita processuale simile a quella oggettiva.

La sentenza di assoluzione è stata emessa, al termine del processo di primo grado con rito abbreviato, in base all'articolo 530, secondo comma, del codice di procedura penale: stabilisce che deve essere pronunciata sentenza di assoluzione «quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova».
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_17/processo-stasi-poggi-vigevano_d72fdbd8-eaec-11de-9f53-00144f02aabc.shtml


In sostanza é la vecchia assoluzione per insufficienza di prove. Che é diversa dall'assoluzione per non aver commesso il fatto, anche se giuridicamente é solo un tecnicismo perché é la colpevolezza che deve essere dimostrata nel processo.

Rimane pero tecnicamente una verità processuale che afferma che non ci sono elementi per raggiungere una conclusione. Diciamo che questa sentenza non dice che Stasi é innocente... dice che non si sa se sia colpevole o no, ragion per cui lo si é, ovviamente assolto. Ma questa sentenza non fissa in realtà nessuna verità processuale sui fatti. Ha ragione la madre della vittima a dire che "questa sentenza non rende giustizia" perché effettivamente questa sentenza dice solo "non sappiamo chi sia stato".

Kharonte85
22-12-2009, 14:56
in realtà in questo caso non é stata raggiunta una verita processuale simile a quella oggettiva.

La sentenza di assoluzione è stata emessa, al termine del processo di primo grado con rito abbreviato, in base all'articolo 530, secondo comma, del codice di procedura penale: stabilisce che deve essere pronunciata sentenza di assoluzione «quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova».
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_17/processo-stasi-poggi-vigevano_d72fdbd8-eaec-11de-9f53-00144f02aabc.shtml


In sostanza é la vecchia assoluzione per insufficienza di prove. Che é diversa dall'assoluzione per non aver commesso il fatto, anche se giuridicamente é solo un tecnicismo perché é la colpevolezza che deve essere dimostrata nel processo.

Rimane pero tecnicamente una verità processuale che afferma che non ci sono elementi per raggiungere una conclusione. Diciamo che questa sentenza non dice che Stasi é innocente... dice che non si sa se sia colpevole o no, ragion per cui lo si é, ovviamente assolto. Ma questa sentenza non fissa in realtà nessuna verità processuale sui fatti. Ha ragione la madre della vittima a dire che "questa sentenza non rende giustizia" perché effettivamente questa sentenza dice solo "non sappiamo chi sia stato".
E non è quello che ho detto esattamente qualche riga dopo? :fagiano:

Infatti sono d'accordo. (fra l'altro bisognerebbe cambiare il titolo)

Fritz!
22-12-2009, 15:08
E non è quello che ho detto esattamente qualche riga dopo? :fagiano:

Infatti sono d'accordo. (fra l'altro bisognerebbe cambiare il titolo)

Ci tenevo a precisare che dal punto di vista della "verità processuale", questa sentenza non dice che "non é stato Stasi".

blade9722
22-12-2009, 15:27
in realtà in questo caso non é stata raggiunta una verita processuale simile a quella oggettiva.

La sentenza di assoluzione è stata emessa, al termine del processo di primo grado con rito abbreviato, in base all'articolo 530, secondo comma, del codice di procedura penale: stabilisce che deve essere pronunciata sentenza di assoluzione «quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova».
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_17/processo-stasi-poggi-vigevano_d72fdbd8-eaec-11de-9f53-00144f02aabc.shtml


In sostanza é la vecchia assoluzione per insufficienza di prove. Che é diversa dall'assoluzione per non aver commesso il fatto, anche se giuridicamente é solo un tecnicismo perché é la colpevolezza che deve essere dimostrata nel processo.

Rimane pero tecnicamente una verità processuale che afferma che non ci sono elementi per raggiungere una conclusione. Diciamo che questa sentenza non dice che Stasi é innocente... dice che non si sa se sia colpevole o no, ragion per cui lo si é, ovviamente assolto. Ma questa sentenza non fissa in realtà nessuna verità processuale sui fatti. Ha ragione la madre della vittima a dire che "questa sentenza non rende giustizia" perché effettivamente questa sentenza dice solo "non sappiamo chi sia stato".

In un paese veramente civile e democratico, abitato da cittadini responsabili, se non esistono prove della colpevolezza di una persona, allora non ha commesso il fatto. Quello che tu descrivi è il tipico ragionamento che si fa in Italia, per cui la presunzione di innocenza vale solo se l'imputato è "eccellente", oppure un "amico".

A nessuno passa per la testa che se gli errori nelle indagini non fossero state commessi, magari sarebbero emerse anche le prove dell'innocenza, al di là di ogni dubbio, dell'imputato.

Fritz!
22-12-2009, 15:36
In un paese veramente civile e democratico, abitato da cittadini responsabili, se non esistono prove della colpevolezza di una persona, allora non ha commesso il fatto. Quello che tu descrivi è il tipico ragionamento che si fa in Italia, per cui la presunzione di innocenza vale solo se l'imputato è "eccellente", oppure un "amico".

Ma per favore, non mettermi in bocca delle idiozie.

Quello che ho detto, e che corrisponde ai dettagli giuridici é valido tanto in Italia che in qualunque altro paese democratico.

Un giudice puo' maturare la convinzione durante il processo che l'imputato non abbia commesso il reato. Oppure puo puo maturare la convinzione che non ci siano elementi di prova sufficienti a determinare la colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. In entrambi i casi l'imputato é assolto, ma solo nel primo caso si é raggiunta una verità processuale sui fatti.

blade9722
22-12-2009, 15:45
Ma per favore, non mettermi in bocca delle idiozie.

Quello che ho detto, e che corrisponde ai dettagli giuridici é valido tanto in Italia che in qualunque altro paese democratico.

Un giudice puo' maturare la convinzione durante il processo che l'imputato non abbia commesso il reato. Oppure puo puo maturare la convinzione che non ci siano elementi di prova sufficienti a determinare la colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. In entrambi i casi l'imputato é assolto, ma solo nel primo caso si é raggiunta una verità processuale sui fatti.

In realtà parlavo in senso generale, comunque tu hai scritto:

Ha ragione la madre della vittima a dire che "questa sentenza non rende giustizia" perché effettivamente questa sentenza dice solo "non sappiamo chi sia stato".

Anche una sentenza di assoluzione per il comma 1 "non renderebbe giustizia" perchè direbbe solo "non sappiamo chi è stato", solo la sentenza di condanna chiude il caso.. Dietro questa frase io vedo il tipico ragionamento per cui la formula dubitativa, che peraltro ho il sospetto che sia assai frequente in casi di questo genere, equivalga ad una ammissione di colpevolezza dell'imputato.

Fritz!
22-12-2009, 15:49
In realtà parlavo in senso generale, comunque tu hai scritto:



Anche una sentenza di assoluzione per il comma 1 "non renderebbe giustizia" perchè direbbe solo "non sappiamo chi è stato", solo la sentenza di condanna chiude il caso.. Dietro questa frase io vedo il tipico ragionamento per cui la formula dubitativa, che peraltro ho il sospetto che sia assai frequente in casi di questo genere, equivalga ad una ammissione di colpevolezza dell'imputato.

Una sentenza di assoluzione per non aver commesso il fatto esprimerebbe comunque una verità processuale sui fatti. Una verità negativa, me che rimane comunque tale. Ovvero "non sappiamo chi sia stato, potrebbe essere stato chiunque, tranne Stasi".

Qua invece la sentenza dice, "non sappiamo chi é stato potrebbe essere stato chiunque, compreso Stasi."

Mi pare evidente che per la parte lesa sia il peggior esito possibile.

ciccio er meglio
22-12-2009, 15:55
Per capire un po' i pasticci dell'inchiesta:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50482girata.asp

o mio dio...mancava solo che si riunissero a fare na festicciola a base di alcool, droga e donnine in quella casa:muro:

blade9722
22-12-2009, 17:45
Una sentenza di assoluzione per non aver commesso il fatto esprimerebbe comunque una verità processuale sui fatti. Una verità negativa, me che rimane comunque tale. Ovvero "non sappiamo chi sia stato, potrebbe essere stato chiunque, tranne Stasi".

Qua invece la sentenza dice, "non sappiamo chi é stato potrebbe essere stato chiunque, compreso Stasi."

Mi pare evidente che per la parte lesa sia il peggior esito possibile.

Il confine però può essere sottile. Se l'autopsia fosse stata più precisa, magari avrebbe potuto risultare in un arco temporale più circoscritto, completamente coperto dalla perizia sul PC, ed in questo caso a rigor di logica ci sarebbe stata una assoluzione piena. A voler pensare male, l'accusa trae vantaggio da una maggiore imprecisione dell'autopsia, anche se non dovrebbe essere così.

Fritz!
22-12-2009, 17:48
Il confine però può essere sottile. Se l'autopsia fosse stata più precisa, magari avrebbe potuto risultare in un arco temporale più circoscritto, completamente coperto dalla perizia sul PC, ed in questo caso a rigor di logica ci sarebbe stata una assoluzione piena. A voler pensare male, l'accusa trae vantaggio da una maggiore imprecisione dell'autopsia, anche se non dovrebbe essere così.

A voler pensare male, credo che a Stasi sia andata di lusso.

paditora
22-12-2009, 18:06
Io cmq ancora non mi spiego una cosa.
Ammettiamo anche che sia stato Stati e che l'abbia uccisa dalle 9.10 alle 9.36 ossia quando non aveva l'alibi, ma poi come caspita ha fatto a lavorare alla tesi.
O continuava a salvare pur non scrivendo nulla o non ci credo manco morto che riuscisse a concentrarsi su ciò che stava scrivendo subito dopo aver commesso un omicidio.
Io se ho qualche pensiero non riesco a star concentrato manco su un film figuriamoci uno che ha appena ammazzato una persona.
Sull'averla uccisa dopo le 12.30 invece mi pare na mega cavolata. Non so che abitudini avesse Chiara ma a meno che uno non dorma fino a mezzogiorno, non lascia tutte le finestre chiuse fino a quell'ora, e se anche fosse che avesse dormito fino a quell'ora non si spiega come mai va a staccare l'allarme alle 9.10 per poi tornarsene a dormire.
L'unica ipotesi a mio avviso è l'uccisione prima delle 9.30. I periti che hanno controllato i salvataggi del computer hanno notato qualcosa di strano in questi salvataggi?

Kharonte85
24-12-2009, 11:21
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=tuttiivideo&vxClipId=2524_17d50cb8-ef01-11de-82de-00144f02aabc&vxBitrate=300


Interessante, soprattutto quando parla delle piste alternative che sono state seguite.

icoborg
24-12-2009, 11:39
Ci sarebbe da discutere come le forze dell'ordine gesticono la scena del crimine. Analogamente al caso di Perugia, d'altronde. Se poi c'è di mezzo pure un computer la frittata è fatta.

... e come cogne.

Si tratta di un lavoro svolto in modo ridicolo e approssimativo da dilettanti, altro che il "famoso" RIS...

Per non parlare del medico legale che non ha determinato precisamente l'ora della morte... mancava la bilancia per pesare il cadavere, da quel che ho capito... roba da radiazione dall'albo dei medici... :rolleyes: E' come se un pilota di autobus non fosse capace di aprire le porte del mezzo... :rolleyes:


Povera chiara poggi... :(

strquoto...è come disse la lintizzetto mi pare...quando una persona commette un crimine trema finche non vede arrivare la scientifica ....allora stappa lo champagne....se poi nella scena c'è un pc...aumentano le % di colpo critico :asd:

Sheera
24-12-2009, 16:15
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=tuttiivideo&vxClipId=2524_17d50cb8-ef01-11de-82de-00144f02aabc&vxBitrate=300


Interessante, soprattutto quando parla delle piste alternative che sono state seguite.

Le "piste alternative" sono tutte dello stesso genere, nessuno ha ipotizzato un delitto premeditato compiuto da un estraneo - per qualche motivo particolare -, e mascherato da delitto d'impeto.

randymoss
26-12-2009, 15:48
Convinzioni personali a parte mi metto nei panni della famiglia della vittima...

Chi ha ucciso Chiara Poggi?

Forse si è suicidata....come credevano quei giuduci ed avvocati del piccolo di Cogne!

Ciaba
27-12-2009, 06:39
...non dimenticarti di Meredith a Perugia,...tutti suicidi. Dev'èssere l'inquinamento dell'acqua, o magari troppo sale nei cibi, di sicuro un agente esterno, questi indagati non possono èssere semplicemente e completamente fuori di cocomero.....del resto non mi risulta abbiano mai tirato simboli del cattolicesimo in faccia a nessuno. :O

durbans
27-12-2009, 12:44
Garlasco, Stasi assolto con formula piena
il Gup: "Non ha commesso il fatto"


La giustizia in Italia è assurda.

In particolare partendo dalla constatazione che è praticamente impossibile risalire alla verità "reale" ma, in tutti e 3 i gradi di giudizio, si ricostruiscono verità che si ritiene siano "vicine" a quella reale, avrebbe senso, secondo me, avere un solo grado di giudizio (che senso ha che uno venga magari assolto in primo grado, condannato in secondo e magari riassolto nel terzo ? Cos' è , come quando si giocava all'oratorio, chi fa l'ultimo gol vince ? Da via, il funzionamento attuale è pressoche ridicolo)

Quindi un processo solo fatto bene (non con le perizie fatte da super-esperti che di esperto non hanno nulla).

Ovviamente poi si dovrebbe parlare dei magistrati che stra-guadagnano ma non pagano per i loro errori, dei giudici che lavorano poco, dell'enorme burocrazia demente che sta dietro un processo, ecc.

durbans
27-12-2009, 13:04
Ma poi questi super-periti informatici dei RIS chi sono ? Che qualifiche hanno ?
Hanno fatto l'Università e un concorsino pubblico per entrare nella polizia oppure sono davvero dei mega-esperti con i controca##i che ci capiscono davvero ?

spero che non sia come gli esperti informatici che lavorano nelle aziende, io lavoro in una azienda di software e servizi e ho visto cose ... :eek:

.marco.
27-12-2009, 14:53
La giustizia in Italia è assurda.

In particolare partendo dalla constatazione che è praticamente impossibile risalire alla verità "reale" ma, in tutti e 3 i gradi di giudizio, si ricostruiscono verità che si ritiene siano "vicine" a quella reale, avrebbe senso, secondo me, avere un solo grado di giudizio (che senso ha che uno venga magari assolto in primo grado, condannato in secondo e magari riassolto nel terzo ? Cos' è , come quando si giocava all'oratorio, chi fa l'ultimo gol vince ? Da via, il funzionamento attuale è pressoche ridicolo)

Quindi un processo solo fatto bene (non con le perizie fatte da super-esperti che di esperto non hanno nulla).

Ovviamente poi si dovrebbe parlare dei magistrati che stra-guadagnano ma non pagano per i loro errori, dei giudici che lavorano poco, dell'enorme burocrazia demente che sta dietro un processo, ecc.

bah, anche dove si fa un solo processo, come negli usa, gli errori giudiziari, anche gravi, non si contano. La giustizia umana è imperfetta per definizione.

durbans
27-12-2009, 20:37
bah, anche dove si fa un solo processo, come negli usa, gli errori giudiziari, anche gravi, non si contano. La giustizia umana è imperfetta per definizione.

Appunto, imperfetta è sia con 1 grado di giudizio che con 3, ma vuoi mettere quanto risparmierebbe lo stato (e le persone) a fare un solo processo anziché 3?

Fides Brasier
27-12-2009, 20:53
Appunto, imperfetta è sia con 1 grado di giudizio che con 3, ma vuoi mettere quanto risparmierebbe lo stato (e le persone) a fare un solo processo anziché 3?con tre gradi di giudizio si riduce la possibilita' che si mandi in cella un innocente.

durbans
28-12-2009, 00:14
con tre gradi di giudizio si riduce la possibilita' che si mandi in cella un innocente.

Non credo sia del tutto vero, comunque qui ci vorrebbero degli specialisti in diritto e io non lo sono.