PDA

View Full Version : Foto Notturne


dima231088
17-12-2009, 15:38
Ciao a tutti!

Foto notturna e natalizia con Canon 500D / Obiettivo Canon 18-55IS...

Per piacere, qualcuno sa spiegarmi come fare le foto notturne, come meglio scegliere l'esposizione? Che apertura, tempi, sensibilità iso usare?
grazie e buone feste a tutti

ezio1982rm
17-12-2009, 15:51
Devi prima capire quale è il valore f ottimale , se vuoi dello sfocato, se vuoi tutto a fuoco ,in quella situazione magari impostando tutto su automatico facendo leggere all'esposimetro i valori ottimali

poi passi in manuale e giochi senza forzare troppo

Personalmente per le foto di interni ti direi di lavorare a priorità di tempo (se vuoi tutto a fuoco) ed evitare il M.

Cmq più alzi il valore ISO piu "veloce" dovrà essere lo scatto per evitare il mosso.
Abbassando l'iso potrai scattare piu lentamente ma con soggetti in movimento non è proprio da foto nataliazia.

Consiglio spassionato cerca di replicare in casa tua la luce che prevedi ci sarà a natale se lo fate in un appartamento che conosci cosi da provare varie combinazioni

Vinc
17-12-2009, 15:51
Ciao a tutti!

Foto notturna e natalizia con Canon 500D / Obiettivo Canon 18-55IS...

Per piacere, qualcuno sa spiegarmi come fare le foto notturni, come meglio svegliere l'esposizione? Che apertura, tempi, sensibilità iso usare?
grazie e buone feste a tutti

Soggetto statico = cavalletto
Per il resto dipende da diversi fattori; in linea di massima meglio una foto rumorosa che mossa.

dima231088
17-12-2009, 15:59
Devi prima capire quale è il valore f ottimale , se vuoi dello sfocato, se vuoi tutto a fuoco ,in quella situazione magari impostando tutto su automatico facendo leggere all'esposimetro i valori ottimali

automatico non mi soddisfa più di tanto...quindi cerco di provare io...
in ogni caso se volgio sfocato devo usare valori f/ bassi altrimenti f/ alti, giusto? o mi sbaglio?


Personalmente per le foto di interni ti direi di lavorare a priorità di tempo (se vuoi tutto a fuoco) ed evitare il M.

Cmq più alzi il valore ISO piu "veloce" dovrà essere lo scatto per evitare il mosso.
Abbassando l'iso potrai scattare piu lentamente ma con soggetti in movimento non è proprio da foto nataliazia.

ma se volglio lavorare all'esterno?

dima231088
17-12-2009, 16:01
Soggetto statico = cavalletto
Per il resto dipende da diversi fattori; in linea di massima meglio una foto rumorosa che mossa.

1) il cavalletto ce l'ho...è piccolino ma penso che regga il peso della 500D

2) cosa vuol dire?

ezio1982rm
17-12-2009, 16:04
automatico non mi soddisfa più di tanto...quindi cerco di provare io...
in ogni caso se volgio sfocato devo usare valori f/ bassi altrimenti f/ alti, giusto? o mi sbaglio?



ma se volglio lavorare all'esterno?

f minore (maggiore apertura) = minore profondità di campo ovvero soggetto vicino e fuoco e tutto il resto sfocato

f alti (maggiore chiusura) = tutto a fuoco

se vuoi lavorare all'esterno procurati un cavalletto se vuoi fotografare roba tipo fuochi d'artificio perche con le mani non riuscirai ad evitare il mosso anche se hai la mano ferma. Senno devi scattare con tempi MOOLTO veloci ma allora dei fuochi fotografi poco e niente

Il rumore è la "granula" sulla foto che ottieni usando ISO alte. Ovviamente è meglio una foto con la granula che una foto mossa

http://www.techup.it/files/image/2474/articolo/iso1600.jpg

dima231088
17-12-2009, 16:16
f minore (maggiore apertura) = minore profondità di campo ovvero soggetto vicino e fuoco e tutto il resto sfocato

f alti (maggiore chiusura) = tutto a fuoco

se vuoi lavorare all'esterno procurati un cavalletto se vuoi fotografare roba tipo fuochi d'artificio perche con le mani non riuscirai ad evitare il mosso anche se hai la mano ferma. Senno devi scattare con tempi MOOLTO veloci ma allora dei fuochi fotografi poco e niente

Il rumore è la "granula" sulla foto che ottieni usando ISO alte. Ovviamente è meglio una foto con la granula che una foto mossa


quindi x lavorare fuori devo impostare i tempi abbastanza lunghi e apertura maggiore? (usando sempre il cavalletto)

ho letto sul manuale che mi può anche aiutare il blocco dello specchio

ezio1982rm
17-12-2009, 16:23
il blocco dello specchio sul cavalletto serve piu che altro se hai il telecomando ecc...ecc.... sopravviverai anche senza impostare quasta funzione in quanto vibra piu la mano che spinge il pulsante che lo specchio

dima231088
17-12-2009, 16:39
il blocco dello specchio sul cavalletto serve piu che altro se hai il telecomando ecc...ecc.... sopravviverai anche senza impostare quasta funzione in quanto vibra piu la mano che spinge il pulsante che lo specchio

ok!! grazie d'aiuto!! xò avrei un'altra domanda: se di sera voglio scattare un oggetto luminoso (es. un albero di natale con le luci) in modo da avere lo sfondo scuro, come faccio? lavoro sulla compensazione dell'esposizione?

baolian
17-12-2009, 18:12
quindi x lavorare fuori devo impostare i tempi abbastanza lunghi e apertura maggiore? (usando sempre il cavalletto)

ho letto sul manuale che mi può anche aiutare il blocco dello specchio

il blocco dello specchio sul cavalletto serve piu che altro se hai il telecomando ecc...ecc.... sopravviverai anche senza impostare quasta funzione in quanto vibra piu la mano che spinge il pulsante che lo specchio

Vero!
Quando con i tempi si è veramente al limite, per evitare il mosso del dito che spinge il pulsante, è utile impostare il ritardo di scatto.;)

ok!! grazie d'aiuto!! xò avrei un'altra domanda: se di sera voglio scattare un oggetto luminoso (es. un albero di natale con le luci) in modo da avere lo sfondo scuro, come faccio? lavoro sulla compensazione dell'esposizione?

Si, aiutati con l'istogramma.
Ovviamente la composizione aiuta molto: stai già fotografando un oggetto luminoso, se riesci ad evitare sfondi molto chiari (es. pareti completamente bianche) non dovresti avere difficoltà.

dima231088
17-12-2009, 18:41
Si, aiutati con l'istogramma.

cioè? x ora non ho capito a cosa serve l'istogramma :muro:

baolian
17-12-2009, 19:58
cioè? x ora non ho capito a cosa serve l'istogramma :muro:

Ti dice se la foto è correttamente esposta (e quindi anche come eventualmente correggere l'esposizione a seconda del risultato che si vuole ottenere) molto meglio di quanto tu non riesca a vedere dal piccolo display della fotocamera.

Qui trovi una spiegazione molto ben fatta con tanto di esempi:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/esposizione_ed_istogramma.htm

SuperMariano81
17-12-2009, 20:08
consiglio un buon libro di fotografia o un corso.

http://farm3.static.flickr.com/2497/4169404901_ba019b669a.jpg
Canon 30D + sigma 10-20 a 15mm - F9 - 5sec - ISO 100 - treppiede, of course.

dima231088
17-12-2009, 23:05
consiglio un buon libro di fotografia o un corso.

http://farm3.static.flickr.com/2497/4169404901_ba019b669a.jpg
Canon 30D + sigma 10-20 a 15mm - F9 - 5sec - ISO 100 - treppiede, of course.

x il corso purtroppo non ho tempo...invece il libro lo sto già cercando...se hai qualche libro da consigliarmi non sarebbe male... (x ora ho trovato questo: Nuovo trattato di fotografia moderna. Per le scuole di fotografia, i professionisti, gli amatori di Michael Langford)

domanda: stasera ho provato a fare delle foto "notturne" in modalità M, ma non riesco ad impostare manualmente la compensazione dell'esposizione, perchè??? volevo sottoesporre la mia foto ma non si riusciva, l'unico modo era impostare l'AEB scattando 3 foto....

dima231088
17-12-2009, 23:11
Qui trovi una spiegazione molto ben fatta con tanto di esempi:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/esposizione_ed_istogramma.htm

sto leggendo adesso!! grazie!!:)

Vinc
18-12-2009, 06:55
x il corso purtroppo non ho tempo...invece il libro lo sto già cercando...se hai qualche libro da consigliarmi non sarebbe male... (x ora ho trovato questo: Nuovo trattato di fotografia moderna. Per le scuole di fotografia, i professionisti, gli amatori di Michael Langford)

domanda: stasera ho provato a fare delle foto "notturne" in modalità M, ma non riesco ad impostare manualmente la compensazione dell'esposizione, perchè??? volevo sottoesporre la mia foto ma non si riusciva, l'unico modo era impostare l'AEB scattando 3 foto....

L'esposizione è data dalla terna di tempo/diaframma/iso; in M li imposti tu tutti e 3 dunque fissi anche l'esposizione (togli l'iso automatico).
Nelle altre modalità invece interviene l'esposimetro della macchina a valutare e gestire i parametri che non hai fissato... Se applichi una compensazione dell'esposizione non fai altro che forzare il risultato.

dima231088
18-12-2009, 10:04
L'esposizione è data dalla terna di tempo/diaframma/iso; in M li imposti tu tutti e 3 dunque fissi anche l'esposizione (togli l'iso automatico).
Nelle altre modalità invece interviene l'esposimetro della macchina a valutare e gestire i parametri che non hai fissato... Se applichi una compensazione dell'esposizione non fai altro che forzare il risultato.

il problema qual'è io non capisco perchè nella modalità M (manuale) la compensazione viene impostata automaticamente :muro:

Vinc
18-12-2009, 10:11
il problema qual'è io non capisco perchè nella modalità M (manuale) la compensazione viene impostata automaticamente :muro:

Provo a spiegarmi diversamente: in M la macchina non può intervenire su nessuno dei tre parametri che concorrono all'esposizione dunque non può esserci compensazione.
Se una foto sarebbe correttamente esposta con, ad esempio, ISO 200, 1/60, f/4 e tu volessi sottoesporre di uno stop dovrai modificare uno dei parametri spostando gli ISO a 100 o il tempo a 1/120 o il diaframma a f/5,6.
Con le altre modalità se tu forzi l'esposizione ad esempio a -1 la macchina interverrà allo stesso modo sul parametro disponibile.

dima231088
18-12-2009, 10:23
Provo a spiegarmi diversamente: in M la macchina non può intervenire su nessuno dei tre parametri che concorrono all'esposizione dunque non può esserci compensazione.
Se una foto sarebbe correttamente esposta con, ad esempio, ISO 200, 1/60, f/4 e tu volessi sottoesporre di uno stop dovrai modificare uno dei parametri spostando gli ISO a 100 o il tempo a 1/120 o il diaframma a f/5,6.
Con le altre modalità se tu forzi l'esposizione ad esempio a -1 la macchina interverrà allo stesso modo sul parametro disponibile.

Proprio ora ho preso e ho scattato con ISO 200, 1/60, f/4.

Nel momento di messa a fuoco nel mirino non so perchè la compensazione è a -2 quindi la foto viene scura (questa foto l'ho scattata ora in casa).

Invece, ne ho scatta subito una fuori con gli stessi parametri e mi dava la compensazione +2 e quindi la foto è venuta chiarisssima!!

e questo che non capisco! :muro:

SuperMariano81
18-12-2009, 10:24
Proprio ora ho preso e ho scattato con ISO 200, 1/60, f/4.

Nel momento di messa a fuoco nel mirino non so perchè la compensazione è a -2 quindi la foto viene scura (questa foto l'ho scattata ora in casa).

Invece, ne ho scatta subito una fuori con gli stessi parametri e mi dava la compensazione +2 e quindi la foto è venuta chiarisssima!!

e questo che non capisco! :muro:

ma guarda che e' normale che faccia così :fagiano: :fagiano:

dima231088
18-12-2009, 10:30
ma guarda che e' normale che faccia così :fagiano: :fagiano:

forse ho capito!! perchè mentre guardo nel mirino e intervengo sull'esposizione la tacca della compensazione da +2 si sposta verso 0 (aumentando la velocità)

SuperMariano81
18-12-2009, 10:32
forse ho capito!! perchè mentre guardo nel mirino e intervengo sull'esposizione la tacca della compensazione da +2 si sposta verso 0 (aumentando la velocità)

Come ti dicevano poco sopra l'esposizione è data dalla terna di tempo/diaframma/iso, variando uno dei tre paremetri cambi il risultato.

Basta spostarsi anche di poco ed i valori possono cambiare, ma non c'è un "valore assoluto", basta l'esperienza.

dima231088
18-12-2009, 10:40
basta l'esperienza

già!!! :doh:

davidTrt83
18-12-2009, 10:44
forse ho capito!! perchè mentre guardo nel mirino e intervengo sull'esposizione la tacca della compensazione da +2 si sposta verso 0 (aumentando la velocità)

Compensare l'esposizione vuol dire variare il tempo di esposizione (a seconda dei casi anche il diaframma, ma lasciamo stare..) scelto dal programma automatico della macchina, se tu stai impostando tutto in manuale non c'è niente da compensare.
L'hai letto il manuale della macchina? Quello è il primo passo senza il quale non combini niente di buono. A seguire un libro introduttivo alla fotografia, ce ne sono a dismisura (http://www.google.com/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=i7F&ei=b1wrS_u-EJvimgO1yIz_CA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&ved=0CA0QBSgA&q=corso+di+fotografia&spell=1)

dima231088
18-12-2009, 11:00
Compensare l'esposizione vuol dire variare il tempo di esposizione (a seconda dei casi anche il diaframma, ma lasciamo stare..) scelto dal programma automatico della macchina, se tu stai impostando tutto in manuale non c'è niente da compensare.
L'hai letto il manuale della macchina? Quello è il primo passo senza il quale non combini niente di buono. A seguire un libro introduttivo alla fotografia, ce ne sono a dismisura (http://www.google.com/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=i7F&ei=b1wrS_u-EJvimgO1yIz_CA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&ved=0CA0QBSgA&q=corso+di+fotografia&spell=1)

si il manuale l'ho quasi finito di leggere! e infatti sono andato a rileggere sulla M e penso di aver capito...

SuperMariano81
18-12-2009, 11:02
si il manuale l'ho quasi finito di leggere! e infatti sono andato a rileggere sulla M e penso di aver capito...
ok una volta finito rileggilo perchè, senza offesa, da come scrivi sembra che hai capito poco e se ti mancano i concetti base.... poco ci fai ;)

e procurati il libro sulla fotografia, anche internet può dare una mano.

dima231088
18-12-2009, 11:14
ok una volta finito rileggilo perchè, senza offesa, da come scrivi sembra che hai capito poco e se ti mancano i concetti base.... poco ci fai ;)

e procurati il libro sulla fotografia, anche internet può dare una mano.

non mi offendo mica!! sono consapevole della mia ignoranza nel campo!! :D scrivo qua per ottenere dei consigli!! infatti nel weekend mi farò un giretto per le librerie!!

Vinc
18-12-2009, 11:14
Proprio ora ho preso e ho scattato con ISO 200, 1/60, f/4.

Nel momento di messa a fuoco nel mirino non so perchè la compensazione è a -2 quindi la foto viene scura (questa foto l'ho scattata ora in casa).

Invece, ne ho scatta subito una fuori con gli stessi parametri e mi dava la compensazione +2 e quindi la foto è venuta chiarisssima!!

e questo che non capisco! :muro:

Scusa se te lo dico, ma l'impressione che dai è quella di non avere idea di cosa sia l'esposizione... questa è direttamente legata alla luce ambientale, non puoi pretendere che una terna sia sfruttabile in tutte le situazioni.
Quella che vedi indicata nel mirino non è la compensazione dell'esposizione (parametro che tra l'altro la macchina non imposta mai automaticamente).

dima231088
18-12-2009, 11:20
Quella che vedi indicata nel mirino non è la compensazione dell'esposizione (parametro che tra l'altro la macchina non imposta mai automaticamente).

si ora l'ho capito

SuperMariano81
18-12-2009, 11:24
non mi offendo mica!! sono consapevole della mia ignoranza nel campo!! :D scrivo qua per ottenere dei consigli!! infatti nel weekend mi farò un giretto per le librerie!!

esci anche a scattare però! :O

dima231088
18-12-2009, 12:11
esci anche a scattare però! :O

si si!! ieri sera nè ho fatte un po' di foto ma non capisco come si caricano sul forum, dice che l'allegato non deve superare 24kb...

dima231088
18-12-2009, 12:39
ecco una prova fatta ieri sera! esposizione ISO 100, f/16, 8"; distanza focale 55mm
http://i46.tinypic.com/10wnte1.jpg

non so come caricarle sul forum ma posso fare così!!

SuperMariano81
18-12-2009, 12:49
ecco una prova fatta ieri sera! esposizione ISO 100, f/16, 8"; distanza focale 55mm
http://i46.tinypic.com/10wnte1.jpg

non so come caricarle sul forum ma posso fare così!!

beh così vann ben bene, se no metti il link tra i tag IMG /IMG

Non è malvagia come foto, certo il soggetto non è il massimo :D

dima231088
18-12-2009, 12:55
beh così vann ben bene, se no metti il link tra i tag IMG /IMG

Non è malvagia come foto, certo il soggetto non è il massimo :D

questa invece fatta un istante prima:

http://i47.tinypic.com/2n8t28j.jpg

non parlando del soggetto mi pare che sia troppo sovraesposta (esposizione ISO 100, f/16, 15"; distanza focale sempre 55mm)

ezio1982rm
18-12-2009, 12:55
100 iso ? potevi provare anche a 2 o 400

dima231088
18-12-2009, 13:10
100 iso ? potevi provare anche a 2 o 400

stasera ci riprovo!!

baolian
18-12-2009, 18:46
Anche il diaframma f16 non è male.
Anche se lo apri di uno stop non entra mica la polvere!:D

lo_straniero
18-12-2009, 18:50
consiglio un buon libro di fotografia o un corso.

http://farm3.static.flickr.com/2497/4169404901_ba019b669a.jpg
Canon 30D + sigma 10-20 a 15mm - F9 - 5sec - ISO 100 - treppiede, of course.

Lo_straniero spam style :sofico: ?

hornet75
18-12-2009, 20:37
ecco una prova fatta ieri sera! esposizione ISO 100, f/16, 8"; distanza focale 55mm
http://i46.tinypic.com/10wnte1.jpg

non so come caricarle sul forum ma posso fare così!!

La foto è sottoesposta e il bilanciamento del bianco non è adeguato, il diaframm chiuso a F16 è eccessivo, in notturno dove generalmente non si tende ad avere troppa profondità di campo F8 sarebbe già più che adeguato, ridurresti di 4 volte il tempo di scatto ed evitereste le scie luminose, volendo portandoti a 200 ISO faresti la stessa foto con 1 secondo di esposizione ma essendo sottoesposta consiglierei 2 secondi.

Questa è stata fatta a F8 - 8" - 200 ISO

http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5.jpg

lo_straniero
18-12-2009, 20:42
edit..sorry

dima231088
19-12-2009, 01:05
La foto è sottoesposta e il bilanciamento del bianco non è adeguato, il diaframm chiuso a F16 è eccessivo, in notturno dove generalmente non si tende ad avere troppa profondità di campo F8 sarebbe già più che adeguato, ridurresti di 4 volte il tempo di scatto ed evitereste le scie luminose, volendo portandoti a 200 ISO faresti la stessa foto con 1 secondo di esposizione ma essendo sottoesposta consiglierei 2 secondi.

Questa è stata fatta a F8 - 8" - 200 ISO

http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5.jpg

bella foto!!! :)

in effetti f/16 era un po' troppo!! ma aprendo di più il diaframma avrei dovuto diminuire i tempi quindi la scia luminosa da me voluta non ci sarebbe stata!! poi la scia è venuta male ugualmente!!

bisogna sperimentare, la prossima volta provo diminuire il valore f!! stasera visto che di paesaggi notturni non ce ne sono molti ho scattato qualche ritratto notturno tipo questi:

ISO 1600, f/5.6, 1/10 (misuraz spot)
http://i45.tinypic.com/2lwp3dk.jpg - questa mi pare che sia un po' troppo sovraesposta

ISO 1600, f/5.6, 1/10 (misuraz spot)
http://i47.tinypic.com/sl47cj.jpg