los.federicos
17-12-2009, 11:47
Salve a tutti.
Apro un nuovo thread come ultima spiaggia.
Ho da un po' di tempo un HD esterno autoalimentato Atlantis A06-HDE101, ed ultimamente mi dà problemi: se a volte lo legge senza problemi, altre volte la spia dell'alimentazione si accende, windows emette il suono di periferica aggiunta e nella barra delle applicazioni esce il simbolo di rimozione sicura di periferica, ma non c'è modo di "vedere" il disco, ne da risorse del computer, ne da strumenti di amministrazione.
Il problema non è ne del computer (ho provato a collegarlo ad altri pc, stessi problemi) ne del cavo, uno di quei cavetti USB con l'uscita sull'HD di quelle piccoline tipo macchina fotografica. A proposito del cavo, quello in dotazione aveva una doppia uscita terminale USB standart, anche se il disco funzionava anche con la sola principale inserita. Il cavo che uso ora (con il quale il problema non è minimamente cambiato, ossia a volte va ed a volte no) è un classico cavo da apparecchio digitale fotografico.
Il problema non è perdere i dati, visto che il non funzionamento non è mai stato fin'ora definitivo, ma è giusto un fastidio: certe volte si "impunta" e non c'è verso di farlo andare per tutto il pomeriggio! E poi la sera come se fosse niente ricomincia.
Preciso che ho un Asus con windows XP, ho già fatto lo ScanDisk sul disco in questione l'ultima volta che me l'ha letto.
Grazie in anticipo.
Apro un nuovo thread come ultima spiaggia.
Ho da un po' di tempo un HD esterno autoalimentato Atlantis A06-HDE101, ed ultimamente mi dà problemi: se a volte lo legge senza problemi, altre volte la spia dell'alimentazione si accende, windows emette il suono di periferica aggiunta e nella barra delle applicazioni esce il simbolo di rimozione sicura di periferica, ma non c'è modo di "vedere" il disco, ne da risorse del computer, ne da strumenti di amministrazione.
Il problema non è ne del computer (ho provato a collegarlo ad altri pc, stessi problemi) ne del cavo, uno di quei cavetti USB con l'uscita sull'HD di quelle piccoline tipo macchina fotografica. A proposito del cavo, quello in dotazione aveva una doppia uscita terminale USB standart, anche se il disco funzionava anche con la sola principale inserita. Il cavo che uso ora (con il quale il problema non è minimamente cambiato, ossia a volte va ed a volte no) è un classico cavo da apparecchio digitale fotografico.
Il problema non è perdere i dati, visto che il non funzionamento non è mai stato fin'ora definitivo, ma è giusto un fastidio: certe volte si "impunta" e non c'è verso di farlo andare per tutto il pomeriggio! E poi la sera come se fosse niente ricomincia.
Preciso che ho un Asus con windows XP, ho già fatto lo ScanDisk sul disco in questione l'ultima volta che me l'ha letto.
Grazie in anticipo.