View Full Version : Solid State Drive Intel da 600GB a partire dal prossimo anno?
Redazione di Hardware Upg
17-12-2009, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-drive-intel-da-600gb-a-partire-dal-prossimo-anno_31084.html
Circolano in rete alcune voci che parlano dell'aggiornamento di gamma dei dischi Solid State di casa Intel, famiglia X-25M. Attesi per l'anno prossimo, le nuove unità avranno capienze fino a 600GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
17-12-2009, 09:05
Perdindirindella! Già 600 GB? Che stia veramente giungendo il momento per gli hard disk di appendere la testina al chiodo?
Perdindirindella! Già 600 GB? Che stia veramente giungendo il momento per gli hard disk di appendere la testina al chiodo?
si, e' probabile.. ma temo che oltre alla testina si rischi di dover appendere anche un rene.. ;)
Si, ma se il rapporto €/GB è sempre quello stiamo freschi :muro:
ndwolfwood
17-12-2009, 09:12
Ancora qualche anno affinché le economie di scala facciano il loro sporco lavoro ...
fudzilla? ma inventarsele direttamente le news non è meglio?
:D
g.luca86x
17-12-2009, 09:16
prendere la motizia con le molle perchè:
1) è fudzilla
2) davvero molto difficile trovare una sola persona che si affidi per lo starage ad un ssd, visto che:
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
2.2) Quando l'ssd schiatta non è come l'hard disk che magari ancora lo leggi in qualche modo e recuperi tutto o quasi! Qui se schiatta il controller o qualche cella di nand sei fregato, vai a capire come il controller ha spiattelato i dati sul vettore di raid 0 con cui le celle sono connesse
3) Caviar black 640GB= 60€, per questo intel devi prostituirti. Visto già quanto costa il mainstrea da 160GB anche riducendo il processo produttivo a 28 nm non so quanto possa calare il prezzo per dimensioni simili.
4) Che se ne fa uno di un ssd per lo storage? a meno che non carichi il sistema operativo o autocad da un film...
coschizza
17-12-2009, 09:25
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
4) Che se ne fa uno di un ssd per lo storage? a meno che non carichi il sistema operativo o autocad da un film...
un ssd di alto livello dura piu di un disco fisico e comunque ci sono ditte che come recuperano dati da dischi fisici lo fanno anche da quelli ssd (ovviamente pagando un bel po e lo so perche abbiamo fatto tante volte queste operazioni)
per lo storage serve poco nulla infatti nel futuro avremmo sempre dischi ssd affiancati a dischi classici, comunque gli ssd fanno un ottimo lavoro anche in questo reparto perche in soluzioni professionali si usano come cache di lettura e scruttura in modo da ottimizzare le operazioni delle san/nas
comqune i dischi fissi classici non mopriranno se non tra molti anni perche il rapporto GB/$$ sarò sempre a loro vantaggio, tra 1 anno avremmo dischi fissi anche da 4TB e a un costo che sarà improponibile per qualsiasi ssd anche se ipotizziamo l'utilizzo di tecnologia 20/30nm e le nuove celle nand a 3/4 bit per cella, la miniaturizzazione va piu lentamente di quella che si è applicata fino ad oggi nei dichi classici
gianni1879
17-12-2009, 09:38
fudzilla? ma inventarsele direttamente le news non è meglio?
:D
in effetti :asd:
g.luca86x
17-12-2009, 09:39
un ssd di alto livello dura piu di un disco fisico e comunque ci sono ditte che come recuperano dati da dischi fisici lo fanno anche da quelli ssd (ovviamente pagando un bel po e lo so perche abbiamo fatto tante volte queste operazioni)
beh questo dovrebbe essere un mainstream, non enterprise, quindi permettimi di ribadire i miei dubbi sulla sua permanenza in vita. Riguardo al recupero ho l'impressione che vi sia costato ben più che recuperare i dati su di un hard disk a piatti...
per lo storage serve poco nulla infatti nel futuro avremmo sempre dischi ssd affiancati a dischi classici, comunque gli ssd fanno un ottimo lavoro anche in questo reparto perche in soluzioni professionali si usano come cache di lettura e scruttura in modo da ottimizzare le operazioni delle san/nas
Umh... 600GB di cache? Si Useranno magari gli x25e come cache o quei belli ssd con connessione pci-ex 8x
comqune i dischi fissi classici non mopriranno se non tra molti anni perche il rapporto GB/$$ sarò sempre a loro vantaggio, tra 1 anno avremmo dischi fissi anche da 4TB e a un costo che sarà improponibile per qualsiasi ssd anche se ipotizziamo l'utilizzo di tecnologia 20/30nm e le nuove celle nand a 3/4 bit per cella, la miniaturizzazione va piu lentamente di quella che si è applicata fino ad oggi nei dichi classici
Esattamente...
Paganetor
17-12-2009, 09:49
tecnicamente possono fare SSD da 6 terabyte, basta mettere insieme un numero sufficiente di chip di memoria :D
il problema è renderli economicamente accessibili a qualcuno che non sia l'esercito o la Nasa...
Quando arriverà sul mercato secondo voi me lo concedono in banca un mutuo? :asd:
magilvia
17-12-2009, 10:15
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
Poichè dimostri di non sapere bene a cosa serve il TRIM, le tue insinuzioni sulla durata di un SSD perdono molto significato. Ti ricordo che già ora ci sono SSD che hanno un MTBF maggiore dei dischi tradizionali. Certo concordo con te che è poi tutto da dimostrare...
MiKeLezZ
17-12-2009, 10:54
Perdindirindella! Già 600 GB? Che stia veramente giungendo il momento per gli hard disk di appendere la testina al chiodo?Manca il prezzo.
Quando arriverà sul mercato secondo voi me lo concedono in banca un mutuo? :asd:Certamente sì, le banche non vedono l'ora di spennare qualcuno.
un ssd di alto livello dura piu di un disco fisico e comunque ci sono ditte che come recuperano dati da dischi fisici lo fanno anche da quelli ssd (ovviamente pagando un bel po e lo so perche abbiamo fatto tante volte queste operazioni)Fanno girare recuva?
Ho difficoltà a capire come possano recuperare i dati da una cella "fritta"... ho paura queste aziende andranno in estinzione.
comqune i dischi fissi classici non mopriranno se non tra molti anni perche il rapporto GB/$$ sarò sempre a loro vantaggio, tra 1 anno avremmo dischi fissi anche da 4TB e a un costo che sarà improponibile per qualsiasi ssd anche se ipotizziamo l'utilizzo di tecnologia 20/30nm e le nuove celle nand a 3/4 bit per cella, la miniaturizzazione va piu lentamente di quella che si è applicata fino ad oggi nei dichi classiciDischi classici a 4TB? Ci aspettano i 10TB per il 2011/2012 con la possibilità pure di fornirli a 100 sacchi l'uno (e guadagnarci).
prendere la motizia con le molleMa anche no: con i 34nm ora Intel è in grado di fare uscire il 320GB, che è il X-25M G2 con entrambe le facce piene di NAND (non l'ha fatto perchè non sa come il mercato reagirebbe); passando il prossimo anno ai 28nm/26nm ci sarà la possibilità di raddoppiare lo spazio e quindi proporre un 600GB/640GB. Di certo se lo faranno non lo regaleranno.
Io però non capisco perchè non fare anche versioni da 3,2". Ci sarebbe piu area utile per i chip nand e non servirebbero adattatori a volte anche fai da te per montarli in un case desktop :D
fino a che il rapporto gb / euro non si avvicina a quello dei dischi meccanici rimarrà sempre un prodotto di nicchia ... molto utile ma molto costoso basterebbero 250 gb ad un prezzo decente cosi mi tengo sul ssd tt ciò ke uso di fraquente e il resto lo spalmo su Tb caviar black :)
AceGranger
17-12-2009, 13:10
Io però non capisco perchè non fare anche versioni da 3,2". Ci sarebbe piu area utile per i chip nand e non servirebbero adattatori a volte anche fai da te per montarli in un case desktop :D
guarda che il limite mica è dato dallo spazio è.... Un SSD da 3,5 sarebbe solo plastica, stampato e metallo buttato nel cesso;
per montarli nel case basta sempicemente avvitarli solo da un lato, visto il loro peso piuma di certo non c'è il pericolo di rompere le viti.
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
2.2) Quando l'ssd schiatta non è come l'hard disk che magari ancora lo leggi in qualche modo e recuperi tutto o quasi! Qui se schiatta il controller o qualche cella di nand sei fregato, vai a capire come il controller ha spiattelato i dati sul vettore di raid 0 con cui le celle sono connesse
2.1 e si... il TRIM serve proprio a quello :rotfl:
2.2 Esiste una cosa che si chiama backup.
MiKeLezZ
17-12-2009, 13:24
per montarli nel case basta sempicemente avvitarli solo da un lato, visto il loro peso piuma di certo non c'è il pericolo di rompere le viti.Fatto una settimana fa e funziona da Dio, è stabile da paura
Mari.Enx77
17-12-2009, 14:41
Perdindirindella! Già 600 GB? Che stia veramente giungendo il momento per gli hard disk di appendere la testina al chiodo?
si aggiungerei sticaz...... quando metteranno i prezzi..se si fa un malsano raffronto con le soluzioni odierne questo da 600gb costerà quanto una appartamento ad ostia..:D
MorrisOBrian
17-12-2009, 15:41
fino a che il rapporto gb / euro non si avvicina a quello dei dischi meccanici rimarrà sempre un prodotto di nicchia ... molto utile ma molto costoso basterebbero 250 gb ad un prezzo decente cosi mi tengo sul ssd tt ciò ke uso di fraquente e il resto lo spalmo su Tb caviar black :)
Che si possa avvicinare troppo mi pare impossibile.. Gli SSD hanno dei vantaggi assoluti nei confronti dei tradizionali hard disk, non vedo perchè dovrebbero farsi concorrenza. Certo in futuro i prezzi caleranno ma il rapporto prezzo/gb resterà sempre a sfavore degli ssd, e non di poco (anche perchè gli hd continuano ad aumentare le capacità nel frattempo). Chi vuole sfruttare i vantaggi di un ssd nel proprio notebook (salto prestazionale notevole, zero rumori, zero vibrazioni, risparmio energetico) già adesso si può comprare l'x25 g2 che sembra essere uno dei primi ssd su cui fare davvero affidamento.. Io sono seriamente interessato all'acquisto, anche se aspetterò ancora un mesetto o due per vedere se ci sono novità o cali di prezzo.
imho vi siete troppo abituati ai prezzi moderni, fino a 3 anni fa spendere 200€ x un upgrade era nella norma.
E poi al giorno d'oggi e impressionante la velocità con cui una nuova tecnologia arriva sul mercato e diventa economica. Per me è gia tanto che cistino così poco cli HDD.
Fino a pochi anni fa si pagava 100€ una chiavetta da 512MB, la norma erano quelle da 128MB e quelle grandi da 256...vi siete dimenticati.
Bhe certo io vengo dall'epoca dei 286/386 in cui 1MB di RAM costava 100.000 lire, e un HD da 60MB 350.000 lire, invece nel 95' con il pentium1 e MMX con 100.000 lire portavi a casa 4 MB di ram, eun PC decenta costava 2 milioni(solo case,no monitor ecc), e il PC + economico costava 1 milione.
Certo di strada sene è fatta, ma imho pretendete troppo.
E poi che utilità ha fare un post del tipo "costano tanto io non loprendo", 1 chissenefrega che tu non lo prendi, 2 lo sappiamo che costano.
Per esmpio lo sli xfire ecc sono 100 volte + inuti perchè non riescono a raddoppiare, metre con SSD la questiona cambia totalmente oltre alle prestazioni da paura e non confrontabili con nessun raid, pensate alla frammentazione.... vabbe secondo voi dura di + un HD che si deframmenta e che poi devi far fare il rodeo alle testine quando lanci la deframmentazione. Durante la deframmentazione l'HDD fa un lavoro pazzesco, poi l'HDD ogni volta che lo accendi si usura ecc.
Imho i prezzi non sono troppo alti, anzi sono bassi e stanno calando velocemente, non solo rapportando al passato, e vabbe ho scherzato parlando di 386 e pentium1 ma le cose vanno diversamente anche dall'era di XP/internet di massa diciamo dal 2003, come fate a non vedere.
Se gli SSD dovessero costare linearmente alle prestazioni di un HDD e poi fatto diviso 2 costerebbero 20 volte di +.
Il fatto è che si vuole tutto e subito, e se non si può di denigra e trovano i difetti. Io non lo ho ma se potessi mi comprerei un SSD e mi terrei una raid 0 per i dati e continuerei a fare backup come oggi, che poi col sistema si fa l'immagine.
Gli SSD sono una cosa fantastica principalmente(poi ci sonbo altri 1000 motivi) perchè eliminano il prinicipale collo di bottiglia dei PC. SE avessi soldi e avessi un netbook(ho solo un desktop)io comrerei un SSD da 350€(tipo intel da 160GB) per un netbook da 350.
Se avessi soldi prenderei un SSD super per OS, e poi anche vari SSD da tagli grossi per i dati.
Vi ricordo che fino a 3/4 anni fa gli HDD da tagli alti costavano 150 e i modelli top sui 200, e vi ricordate il prezzo di lancio del primo Raptor 35GB, e se non sbaglio quando fu lanciato quello da 70GB costava 300 o 350 appena uscito(non parlo di scsi perchè x quelli a sto punto parlerei di SLC ) .
Imho non vi sapete accontentare, afine 2002 inizio 2003 i primi HDD da 102GB costavano 150/180, e nel 2006 inoltrato 300GB costavano 100€. E fino a 2/3 anni fa sui portatili massimo era 160, ma tutti avevano 80, 60 e gli economici 40, e oggi ci lamentiamo che in 80 GB non ci sta tutto.
Gli SDD sono quello che mancava al PC, se prendi un PC di 3 anni fa e gli metti un SSD, il PC va + veloce di un PC moderno di fascia bassa 300/350 €, nell'uso generale, non perchè + potente, ma perchè l'SSD permette al vechio PC di sfruttare a pieno la sua tecnologia: il processore, la ram, e la banda del chipset tra controller del soudbridge e memory controller e collegamento alla VGA nel northbridge(sempre il vecchio PC).
Ricapitolando 1 SSD è l'UNICO modo x sfruttare al meglio la potenza dei nostri PC che è sempre stata castrata dagli HDD, e ricordate che non è la velocità sequenziale che conun raid0 di 4HDD si supera pure (io con 4HDD WD e raido linux faccio 280 in lettura scrittura MA IN SEUQNZIALE, utile solo all'ibernazione di 8GB di ram), ma pensate alla velocità acceso, alla non-frammentazione(che c'è ma è inifluente,)e a 100 altre cose.
Ogni giorno penso ma si melo faccio un intel da 80GB, in fondo riuscirei a risparmiare x farmelo, ma pooi penso aspetto 1 anno e avrò un SSD molto meglio.
Ripeto IMHO gli SSD COSTANO POCO, E CALANO INFRETA
g.luca86x
17-12-2009, 23:52
2.1 e si... il TRIM serve proprio a quello :rotfl:
2.2 Esiste una cosa che si chiama backup.
1) facciamo che prima di prendere in giro o deridere gli altri perlomeno ci informiamo prima va: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=10, se impedire il degrado della velocità all'aumentare dei cicli di riscrittura non è allungare la vita all'ssd spiegami tu, erudito dalla risata simpsoniana, che cos'è.
2)Tu il backup lo faresti su un hard disk tradizionale o su un ssd da 600GB? voglio proprio sapere la risposta...
cmq i miglioramenti plateali degli hdd tradizionali negli ultimi periodi sono dovuti solo e soltanto all'avanzamento degli ssd
negli anni precedenti i produttori ci hanno
1) preso per i fondelli
2) spennato alla grande
praticamente dichi che 2 anni fa non esistevano nè come capienza nè come rpm nè come form-factor adesso te li regalano nel sacchetto delle patatine !!!
...ooohhh finalmente,preparo i documenti per chiedere un mutuo.:D :sofico:
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
2.1 e si... il TRIM serve proprio a quello :rotfl:
1) facciamo che prima di prendere in giro o deridere gli altri perlomeno ci informiamo prima va: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=10, se impedire il degrado della velocità all'aumentare dei cicli di riscrittura non è allungare la vita all'ssd spiegami tu, erudito dalla risata simpsoniana, che cos'è.
Il TRIM serve a prevenire il degrado di prestazioni in funzione del riempimento del disco, quindi NON serve ad allungare la vita all'SSD.
AceGranger
18-12-2009, 09:10
1) facciamo che prima di prendere in giro o deridere gli altri perlomeno ci informiamo prima va: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=10, se impedire il degrado della velocità all'aumentare dei cicli di riscrittura non è allungare la vita all'ssd spiegami tu, erudito dalla risata simpsoniana, che cos'è.
2)Tu il backup lo faresti su un hard disk tradizionale o su un ssd da 600GB? voglio proprio sapere la risposta...
1 ) io so benissimo come funziona, tantè che ne ho uno... quindi al massimo prima di scrivere dovresti essere tu a capire quello che leggi invece di scrivere castronerie
a celle nuove, vuote, l'SSD ha velocita piena, a celle gia scritte, l'SSD perde tempo a leggere la cella, e riscriverla con il dato nuovo; il TRIM non fa altro che controllare tutte le celle e ripulisce preventivamente quelle che contengono i dati gia logicamente cancellati dal SO ma ancora fisicamente presenti nel disco, in modo tale da non doverlo fare in fase di riscrittura e quindi rendere quell'operazione piu lenta; cosi facendo riporta la cella allo stato "vergine" iniziale
che ci sia il TRIM o meno l'SSD compie lo stesso identico numero di RISCRITTURE, quindi non allunghi nulla; serve semplicemente a tenere le prestazini al livello alto iniziale.
2 ) :confused: :confused: :confused:
il backup lo fai DA un SSD su un meccanico; uno tiene l'SSD come master e usa sempre quello; se si frigge hai il backup/immagine che farai sull'SSD nuovo una volta fritto il vecchio;
dove sarebbero i problemi ?
Perdindirindella! Già 600 GB? Che stia veramente giungendo il momento per gli hard disk di appendere la testina al chiodo?
No. Per ora in ambito server non arriveranno mai a sostituirli. Troppe operazioni di lettura e scrittura.
3) Caviar black 640GB= 60€, per questo intel devi prostituirti.
:rotfl:
Come detto da te, io temo che un SSD un giorno faccia: *PEM* e salti qualche cella e addio per sempre ai dati...
Gli hard disk esistono da anni e ancora ci sono dischi che ovviamente saltano. Gli SSD sono nuovi e affidarmi ad una chiavetta usb troppo cresciuta e' ancora presto.
Per carita' il mio super talent da 128GB pagato 260 euro mi ha dato soddisfazioni, ma avevo quel non so che' di "paura" che saltasse... L'ho sostituito con un WD Scorpio Black a 7200rpm che da' comunque belle soddisfazioni. In linea teorica (e anche pratica) un 2,5" a 7200rpm ha tempi di accesso minori di un 3,5" 7200rpm perche' il disco e' piu' piccolo e la testina ci mette meno ad andare da un capo all'altro del disco.
Altrimenti il Velociraptor lo facevano 3,5" e non 2,5" (con dissipatore che lo fa diventare 3,5") :)
MorrisOBrian
18-12-2009, 20:23
No. Per ora in ambito server non arriveranno mai a sostituirli. Troppe operazioni di lettura e scrittura.
Forse potrebbe essere interessante, in ambito server, utilizzarli come memorie cache tra la ram e i dati sui dischi standard..
Come detto da te, io temo che un SSD un giorno faccia: *PEM* e salti qualche cella e addio per sempre ai dati...
Ma questo vale anche per i normali dischi.. non so quanti maxtor mi si sono rotti (erano cessici, lo so..). Certo forse gli ssd sono ancora immaturi, ma sembra ci siano anche soluzioni di buonissima affidabilità (x25e/m). Nota personale: mi sono liberato dalle paranoie di perdita di dati grazie a sistemi di backup moderni.. (es.: time machine)
Per carita' il mio super talent da 128GB pagato 260 euro mi ha dato soddisfazioni, ma avevo quel non so che' di "paura" che saltasse...
Si vabbè, complimenti per l'analisi "tecnica"... :)
L'ho sostituito con un WD Scorpio Black a 7200rpm che da' comunque belle soddisfazioni.
Io, che sto valutando di mettere un nuovo hd nel mio portatile, inizialmente mi ero orientato su un qualcosa di simile (wd 7200). Il problema sono l'aumento di rumori e vibrazioni. Per l'uso su un portatile secondo me, e per l'uso che ne faccio io del portatile, l'aumento di prestazioni, la silenziosità e il risparmio energetico derivanti da un ssd sono tutti fattori che mi fanno letteralmente sbavare.
Io, che sto valutando di mettere un nuovo hd nel mio portatile, inizialmente mi ero orientato su un qualcosa di simile (wd 7200). Il problema sono l'aumento di rumori e vibrazioni. Per l'uso su un portatile secondo me, e per l'uso che ne faccio io del portatile, l'aumento di prestazioni, la silenziosità e il risparmio energetico derivanti da un ssd sono tutti fattori che mi fanno letteralmente sbavare.
Effettivamente, su un portatile, no HD = silenzio assoluto :D
Tranne per quelle poche volte che si attaccano el ventole a riscaldare il chippume :D
Quanto costerà ?
Giusto per negoziare il mutuo se mi venisse l'idea di comprarlo :asd:
Mari.Enx77
18-12-2009, 21:15
Originariamente inviato da MorrisOBrian Guarda i messaggi
Io, che sto valutando di mettere un nuovo hd nel mio portatile, inizialmente mi ero orientato su un qualcosa di simile (wd 7200). Il problema sono l'aumento di rumori e vibrazioni. Per l'uso su un portatile secondo me, e per l'uso che ne faccio io del portatile, l'aumento di prestazioni, la silenziosità e il risparmio energetico derivanti da un ssd sono tutti fattori che mi fanno letteralmente sbavare.
Effettivamente, su un portatile, no HD = silenzio assoluto :D
Tranne per quelle poche volte che si attaccano el ventole a riscaldare il chippume :D
come non quotare..io sto aspettando che scendano un filino i nuovi x-25 e poi lo compro sicuramente..anche se le ultime indiscrezioni sulla bontà dell'ultimo fw mi stanno facendo tentennare..
AceGranger
19-12-2009, 10:23
Quanto costerà ?
Giusto per negoziare il mutuo se mi venisse l'idea di comprarlo :asd:
oggi 600 Gb li porti a casa con 1200 euro circa; seguendo quello successo fra la il passaggio dalle 40nm alle 32nm presumo che avra un costo di circa 700-800 euro;
ricordando pero che avra anche delle prestazioni ben piu alte di quelli odierni, che gia spingono come dannati.
il prezzo mica va paragonato solo allo spazio...
se si incominciasse a paragonare il prezzo alle prestazioni sarebbe abbastanza lampante quale FURTO siano i dischi meccanici;
Mari.Enx77
19-12-2009, 11:38
oggi 600 Gb li porti a casa con 1200 euro circa; seguendo quello successo fra la il passaggio dalle 40nm alle 32nm presumo che avra un costo di circa 700-800 euro;
ricordando pero che avra anche delle prestazioni ben piu alte di quelli odierni, che gia spingono come dannati.
il prezzo mica va paragonato solo allo spazio...
se si incominciasse a paragonare il prezzo alle prestazioni sarebbe abbastanza lampante quale FURTO siano i dischi meccanici;
appunto, ma sul serio..allo stato attuale a chi servirebbe un ssd da 600gb?o almeno vale la pena un unità di storage in ambito home del genere?forse la risposta è tutta qui.apparte il prezzo credo che soluzioni home del genere non esisteranno per almeno una decina d'anni.
AceGranger
19-12-2009, 12:03
appunto, ma sul serio..allo stato attuale a chi servirebbe un ssd da 600gb?o almeno vale la pena un unità di storage in ambito home del genere?forse la risposta è tutta qui.apparte il prezzo credo che soluzioni home del genere non esisteranno per almeno una decina d'anni.
io nella news non leggo SSD per l'utente home, io leggo SSD da 600 Gb
mica esiste solo l'home è... loro fanno il prodotto, poi chi lo vuole se lo compra; l'SSD è da considerarsi come la categoria di dischi SAS.
l'utente normale home di un SSD non se ne fa nulla; con film, internet, word e giochi è completamente buttato, quindi costera sempre troppo;
chi lo sfrutta realmente, attualmente trova SSD ad un prezzo ottimo e non ha problemi a pagare per prendere qualcosa che gli serve, come d'altra parte è avvenuto fino ad oggi per i SAS, solo che qui il salto prestazionale è tremendamente superiore e non necessita piu di schede con controller dedicati;
ilratman
19-12-2009, 12:35
Quando arriverà sul mercato secondo voi me lo concedono in banca un mutuo? :asd:
mhhh il problema è il rogito!
un ssd di alto livello dura piu di un disco fisico e comunque ci sono ditte che come recuperano dati da dischi fisici lo fanno anche da quelli ssd (ovviamente pagando un bel po e lo so perche abbiamo fatto tante volte queste operazioni)
link grazie perchè sono curioso di leggere qualcosa sull'argomento.
Ho difficoltà a capire come possano recuperare i dati da una cella "fritta"... ho paura queste aziende andranno in estinzione.
Già anche a me pare molto strano!
Ma anche no: con i 34nm ora Intel è in grado di fare uscire il 320GB, che è il X-25M G2 con entrambe le facce piene di NAND (non l'ha fatto perchè non sa come il mercato reagirebbe); passando il prossimo anno ai 28nm/26nm ci sarà la possibilità di raddoppiare lo spazio e quindi proporre un 600GB/640GB. Di certo se lo faranno non lo regaleranno.
il 320 è già fuori da settembre al modico costo di 800€ solo che non lo tiene praticamente nessuno.
il 320 è già fuori da settembre al modico costo di 800€ solo che non lo tiene praticamente nessuno.
O nessuno che l'abbia recensito/ detto di aver comprato :)
Ma solo io troverei utile un SSD capiente per lo anche per lo storage di dati multimediali?
Indicizzazione e ricerca istantanee, zero rumore, calore e consumi ridotti, ecc. Speriamo si abbassino i prezzi presto! ;)
Ma solo io troverei utile un SSD capiente per lo anche per lo storage di dati multimediali?
Indicizzazione e ricerca istantanee, zero rumore, calore e consumi ridotti, ecc. Speriamo si abbassino i prezzi presto! ;)
Beh, ad un prezzo umano anche io sarei per gli SSD storage, tanto i backup sono all'ordine del giorno =D.
Ma 800 euro per un 360, quando con 60 euro ti porti a casa 1TB non è molto conveniente... da un punto di vista "storage"
Mari.Enx77
19-12-2009, 15:11
io nella news non leggo SSD per l'utente home, io leggo SSD da 600 Gb
mica esiste solo l'home è... loro fanno il prodotto, poi chi lo vuole se lo compra; l'SSD è da considerarsi come la categoria di dischi SAS.
l'utente normale home di un SSD non se ne fa nulla; con film, internet, word e giochi è completamente buttato, quindi costera sempre troppo;
chi lo sfrutta realmente, attualmente trova SSD ad un prezzo ottimo e non ha problemi a pagare per prendere qualcosa che gli serve, come d'altra parte è avvenuto fino ad oggi per i SAS, solo che qui il salto prestazionale è tremendamente superiore e non necessita piu di schede con controller dedicati;
scusa ma che discorso è?se non esistesse il mercato home sarebbero tutti a raccogliere il grano.ovviamente questa non è e non lo sarà mai una soluzione home, ma cio' non toglie che gli ssd portano benefici assoluti principalmente a questa categoria di utenti, cioè coloro i quali si trovano costantemente a che fare con tempi di caricamento, reattività di sistema, rumorosità e consumi propri di un sistema casalingo.che poi gran parte delle persone non hanno idea che inserire un ssd in un portatile di media potenza ti resusciti un intero sistema, è un altro paio di maniche
AceGranger
20-12-2009, 00:54
ma anche no, anzi, è tutto il contrario. è proprio l'utente home, quello che si limita a "osservare" il sistema, che troverà maggiori benefici dalla reattività aggiunta che un SSD da ad un sistema nel suo complesso.
io ho un Vertex 120 Gb, quindi so bene quali sono i vantaggi e quali sono stati i cambiamenti da un classico 7200 a un SSD di fascai alta;
l'utente home, a parte il caricamenteo di win nemmeno se ne accorge; per word inutile, per i film inutile, per i giochi inutile (a meno di contare 10 secondi risparmiati nel caricamento del livello), internet inutile;
non so il tuo utente home cosa faccia
scusa ma che discorso è?se non esistesse il mercato home sarebbero tutti a raccogliere il grano.ovviamente questa non è e non lo sarà mai una soluzione home, ma cio' non toglie che gli ssd portano benefici assoluti principalmente a questa categoria di utenti, cioè coloro i quali si trovano costantemente a che fare con tempi di caricamento, reattività di sistema, rumorosità e consumi propri di un sistema casalingo.che poi gran parte delle persone non hanno idea che inserire un ssd in un portatile di media potenza ti resusciti un intero sistema, è un altro paio di maniche
i benefici li da a gente che fa multitasking, che lavora con file grossi, che deve gestire tanti file e con programmi tipo CAD che effettuano molti accessi in contemporanea, non all'utente home che al massimo fa girare word; tantè che praticamente tutti gli SSD sono in mano a gente cosi o ad appassionati smanettoni;
per l'utente home costera sempre troppo e i benefici saranno sempre minimi, visto che non lo sfruttera mai
AceGranger
20-12-2009, 13:51
carica il film in metà del tempo
:confused:
arica l'mp3 e contemporaneamente apre word e l'mp3 non "stutters" (non mi viene la parola in italiano... :D)...
lol, questo lo faceva anche il mio 7200 ora relegato a storage
ma stai prendendo in considerazione un meccanico 4200 giri :rolleyes: ?
l'SSD è proprio una delle poche cose di cui TUTTI quanti possono accorgersi, indipendentemente dall'uso che ne fanno (non come per l'es. un nuovo processore o una nuova scheda video...)
ma lol... stanno vendendo vagonate di netbook perchè costano poco e fanno giusto le cose che l'utente home ha bisogno e tu gli vuoi affibiare un SSD che costa la meta di un PC home....
un utente home non lo sfruttera mai e sono ben pochi gli utenti home intenzionati a spendere 150-200 euro in piu rispetto a un meccanico per aprire WORD in 2 secondi invece che 4.
i tuoi utenti home sono un po strani
ilratman
20-12-2009, 14:05
:
lol, questo lo faceva anche il mio 7200 ora relegato a storage
ma stai prendendo in considerazione un meccanico 4200 giri :rolleyes: ?
ma lol hai ragione quei problemi li ho avuti solo con un disco 2.5" 4200 giri, già messo su un 5400 sono scoparsi.
Mi sa che l'utente home crede di fare cose serie. :asd:
ilratman
20-12-2009, 14:09
ma lol e lol :rolleyes: . prendi un utente home, fagli vedere un pc con un core i7 e core 2 duo, poi prendi lo stesso utente e fagli vedere un pc con un 7200rpm e un ssd, e poi dimmi dove vede i miglioramenti nelle sue operazioni più comuni e in quale situazione ritiene che la spesa aggiuntiva sia giustificata maggiormente. :doh:
guarda vorrei proprio fare questa prova.
Cioè tu dici che un utente home capisce che un i7 2.66ghz va più forte di un c2d 3ghz! Mi sa che sopravvaluti gli utenti home! :asd:
AceGranger
20-12-2009, 14:10
ma lol e lol :rolleyes: . prendi un utente home, fagli vedere un pc con un core i7 e core 2 duo, poi prendi lo stesso utente e fagli vedere un pc con un 7200rpm e un ssd, e poi dimmi dove vede i miglioramenti nelle sue operazioni più comuni e in quale situazione ritiene che la spesa aggiuntiva sia giustificata maggiormente. :doh:
i7 ??? SSD ??? ma stiamo parlando dello stesso utente home classico che spende 400-500 euro per l'INTERO pc ?? ma i tuoi utenti home dove vivono ?
mica ti ho detto che è retard e non vede i miglioramenti...se attualmente gli SSD sono in mano solo a professionisti o smanettoni c'è un motivo...
digli quanto costa, e vedrai che prendera un netbook ( che è quello che gia stanno facendo ) :Prrr:
il guadagno che danno all'utente home non vale certo la spesa in piu; per apire WORD in 2 secondi lol;
guarda vorrei proprio fare questa prova.
Cioè tu dici che un utente home capisce che un i7 2.66ghz va più forte di un c2d 3ghz! Mi sa che sopravvaluti gli utenti home! :asd:
si, mi sa che ha una strana concezione dell'utente home....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.