PDA

View Full Version : Dell, in arrivo un nuovo pannello 27 pollici retroilluminato LED 2650x1440 pixel


Redazione di Hardware Upg
17-12-2009, 08:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dell-in-arrivo-un-nuovo-pannello-27-pollici-retroilluminato-led-2650x1440-pixel_31086.html

Atteso a breve un nuovo monitor Dell da 27 pollici, in grado di vantare la retroilluminazione a LED e la risoluzione di ben 2650x1440 pixel con rapporto 16:9

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
17-12-2009, 08:13
oddiomio che orrore un 27 a 16:9? la solita sola inutile se non in salotto per i film (e pure lì spesso è una chiavica...)

Sig. Stroboscopico
17-12-2009, 08:14
Chissà come và per un uso misto...
Gli LCD tendono a essere sempre una mezza delusione... qualche difetto c'è sempre.
Che lo sia anche una risoluzione troppo alta? (diagonale/risoluzione/distanza d'uso)

Ciao

que va je faire
17-12-2009, 08:31
ma ora tutti i 27 /30 pollici li faranno a stè risoluzioni? bisogna vedere come si comporteranno in down scaling...

per me un 27 pollici 16:9 sarebbe perfetto, visto che lo userei parecchio per vedere film... ma ipotizzando i prezzi, penso che il mio attuale 24 avrà da ammortizzarsi ancora a lungo asd

ilratman
17-12-2009, 08:34
Spero che il prezzo sia vantaggioso, altro che appena meno del 30" deve costare poco, altrimenti uno is prende imac 27".

se viene sui 600€ ci si può pensare, ma a 1000€ costerebbe troppo con 1400 ti viene l'imac infatti.

Human_Sorrow
17-12-2009, 08:36
I 16:9 non si sopportano più ... :(
Ma perchè mettono questo formato non lo capisco ...

Ho appena preso un notebook 13" ed è 16:9 ... grrr ....

atomo37
17-12-2009, 08:40
io mi sono trovato male già con un 30" 2560x1600 perchè risultava tutto troppo piccolo, figuriamoci un 27 a questa risoluzione, sopo il 30" sono passato ai 26" 1920x1200 che secondo me hanno la proporzione ottimale.

Davis5
17-12-2009, 08:42
beh... il 27" che hanno messo dentro l'imac nuovo e' un gran bel monitor... le scritte non sono poi cosi' piccole come temevo... refresh non da videogiochi, ma una resa cromatica molto valida... ovvio, non e' un reference lacie...

enrico
17-12-2009, 08:43
Ma ragaz il problema non è i 16:9 ma M$ che fà tutto con interfaccia Ribbon che è anti16:9!
Per quale motivo non vi và bene il 16:9???

Fire-Fly
17-12-2009, 08:44
Finalmente qualcosa si muove e iniziano ad uscire nuovi pannelli.

Il mercato degli schermi ad elevate risoluzioni era fermo ormai da troppi anni.

Pensare che Apple continua a vendere il suo Cinema Display 30" a 1799€ quando con 1499€ ti porti a casa oltre allo schermo 27" LED anche tutto il resto che contiene un iMac (C2D 3.06 + 4Gb + 1Tb + Radeon 4670). A discapito solamente di una striscia di 160px... Allo stesso identico prezzo viene fuori un Core i5 e Radeon 4850.

ilratman
17-12-2009, 08:48
io mi sono trovato male già con un 30" 2560x1600 perchè risultava tutto troppo piccolo, figuriamoci un 27 a questa risoluzione, sopo il 30" sono passato ai 26" 1920x1200 che secondo me hanno la proporzione ottimale.

:confused:

bastava regolare i dpi a tuo piacimento!

per me i 26" 1920x1200 hanno i pixel grossi come meloni e ci si lavora male.

beh... il 27" che hanno messo dentro l'imac nuovo e' un gran bel monitor... le scritte non sono poi cosi' piccole come temevo... refresh non da videogiochi, ma una resa cromatica molto valida... ovvio, non e' un reference lacie...

se lo farà dell spero però che lo faccia opaco e non lucido come il mac!

cagnaluia
17-12-2009, 08:49
si sa qualcosa sulla tipologia del pannello?

sarà IPS quindi?

ilratman
17-12-2009, 08:56
si sa qualcosa sulla tipologia del pannello?

sarà IPS quindi?

di sicuro si!

towless
17-12-2009, 09:05
...penso che per chi lavora, già un 22" o 24" siano più che sufficienti !!!!!
Prenderne uno da 27" nn sò quali migliorie possa apportare (se non avere una timeline un pò più lunga in Premiere).

CIAO!!!

ilratman
17-12-2009, 09:11
...penso che per chi lavora, già un 22" o 24" siano più che sufficienti !!!!!
Prenderne uno da 27" nn sò quali migliorie possa apportare (se non avere una timeline un pò più lunga in Premiere).

CIAO!!!

dipende sempre dal lavoro!

gianly1985
17-12-2009, 09:13
oddiomio che orrore un 27 a 16:9? la solita sola inutile se non in salotto per i film (e pure lì spesso è una chiavica...)

Ti ricordo che un 27" con quella risoluzione "contiene" un classico monitor 24" 1920x1200 in tutti i sensi:

- altezza in cm
- altezza in pixel
- area in cm2
- area in pixel

Quindi il "rant di default" contro i 16:9 mi pare un luogo comune in questo caso, visto che non si perde assolutamente area di lavoro o altezza verticale rispetto alle comune soluzioni 16:10 22-24"....

Aryan
17-12-2009, 09:15
oddiomio che orrore un 27 a 16:9? la solita sola inutile se non in salotto per i film (e pure lì spesso è una chiavica...)

I 16:9 non si sopportano più ... :(
Ma perchè mettono questo formato non lo capisco ...

Ho appena preso un notebook 13" ed è 16:9 ... grrr ....

Perché ormai tutti i monitor si stanno orientando verso i 16:9
Ad esempio i 22" 16:10 1650 sono spariti a favore dei 22" 16:9 1920x1080
(così come i 20 e 23 pollici)

Le vostre parole sono le stesse che si dicevano anni fa nel passaggio da 4:3 a 16:10... ;)

share_it
17-12-2009, 09:16
su un 24' 1920x1200 io mi trovo già non troppo bene, si vedono i pixel. Sono abituato al mio portatile 14' 1440x900. Quello che conta sono i caratteri secondo me.
Un monitor da 27 deve sicuramente avere una risoluzione del genere ed è anche sensato che sia 16:9. Non è come un 15 pollici che non hai abbastanza spazio verticale.

ilratman
17-12-2009, 09:19
Ti ricordo che un 27" con quella risoluzione "contiene" un classico monitor 24" 1920x1200 in tutti i sensi:

- altezza in cm
- altezza in pixel
- area in cm2
- area in pixel

Quindi il "rant di default" contro i 16:9 mi pare un luogo comune in questo caso, visto che non si perde assolutamente area di lavoro o altezza verticale rispetto alle comune soluzioni 16:10 22-24"....

su questo hai perfettamente ragione ma se devo proprio dire la mia :D il formato 16:9 con il cad è leggermente troppo largo ma solo se volgio fare il pignolo ovviamente :D

io sono sempre stato un estimatore del 16:10 per il cad già dal 2001, quando se dicevi 16:10 tutti ti guardavano come se avessi detto una cosa abominevole, ma forse forse il 16:9 (ma non avendo mai provato non posso averne la certezza) è leggermente troppo largo e hai un'area di lavoro troppo schiacciata.
Faccio un esempio: formati con rapporto 1.41 (es A3) il 16:10 con i suoi 1.6 si avvicina di più dei 1.77 del 16:9.

StyleB
17-12-2009, 09:34
Ti ricordo che un 27" con quella risoluzione "contiene" un classico monitor 24" 1920x1200 in tutti i sensi:

- altezza in cm
- altezza in pixel
- area in cm2
- area in pixel

Quindi il "rant di default" contro i 16:9 mi pare un luogo comune in questo caso, visto che non si perde assolutamente area di lavoro o altezza verticale rispetto alle comune soluzioni 16:10 22-24"....



certo... ma con sta teoria allora mi compro direttamente un 24" di qualità superiore a 16:10... che discorsi sono... anche un 4:3 contiene 16:9 e 16:10 di dimensioni inferiori al suo interno, chiamasi geometria bidimensionale... ciò non comporta che il form factor 16:9 sia oro visto che se prendo un monitor lo faccio per usarlo al 100% non in parte "tanto ci sta un 16:10 dentro".... anche perchè per il cad e grafica il 16:10 va bene per battitura testi è oro il 4:3 il 16:9 va bene solo per i film visto che anche per i giochi ha un altezza troppo riditta e taglia troppa visuale verticale...

Mparlav
17-12-2009, 09:38
Nessuno ha un'indicazione sul prezzo?

ilratman
17-12-2009, 09:52
certo... ma con sta teoria allora mi compro direttamente un 24" di qualità superiore a 16:10... che discorsi sono... anche un 4:3 contiene 16:9 e 16:10 di dimensioni inferiori al suo interno, chiamasi geometria bidimensionale... ciò non comporta che il form factor 16:9 sia oro visto che se prendo un monitor lo faccio per usarlo al 100% non in parte "tanto ci sta un 16:10 dentro".... anche perchè per il cad e grafica il 16:10 va bene per battitura testi è oro il 4:3 il 16:9 va bene solo per i film visto che anche per i giochi ha un altezza troppo riditta e taglia troppa visuale verticale...

veramente gianly1985 parlava di risoluzione, che io ricordi non esiste un 5:4 che contenga un 1920x1200 e gli unici che si avvicinavano erano i 20" 1600x1200.

myrdrwin
17-12-2009, 09:58
sarà, ma tra un 16:10 e un 16:9 preferisco il 16:10 il primo secondo me è troppo corto in verticale, nell'uso misto è più uno svantaggio che un vantaggio, sia che usi programmi d'ufficio che internet si passa troppo tempo a fare scrolling sulle pagine. Quei 120 pixel in più tra 1080 e 1200 a volte per me sono oro.

niko*
17-12-2009, 10:01
chissà perchè mi ricorda l'iMac 27"....

quanto scommettiamo che avrà lo stesso identico pannello? vediamo a che prezzo lo tirano fuori...

ilratman
17-12-2009, 10:04
chissà perchè mi ricorda l'iMac 27"....

quanto scommettiamo che avrà lo stesso identico pannello? vediamo a che prezzo lo tirano fuori...

perchè dobbiamo scommettere quando nell'articolo è espressamente scritto che è lo stesso pannello?

StyleB
17-12-2009, 10:05
veramente gianly1985 parlava di risoluzione, che io ricordi non esiste un 5:4 che contenga un 1920x1200 e gli unici che si avvicinavano erano i 20" 1600x1200.


io di forme invece... :P no nel casi della risoluzione si... ma si finisce sempre nel solito problema a prescindere che si parli di forme e/o risoluzioni... io ho un 24 (benq v2400w) e ti posso assicurared che in utilizzo normale 'altezza è ok e la larghezza già troppa se non con qualche applicaz di designe e i giochi.... poi oddio.. come sempre questioni di necessità...

Lud von Pipper
17-12-2009, 10:07
il vero problema è che con questa pestilenza di 16:9 anche i Cad stanno sviluppando interfacce assolutamente demenziali (autocad/microstation ecc) che alla fine della storia cercano solo di riempire in qualche modo la larghezza inutile e di rosicchiare qualcosa in altezza, a tutto svantaggio della flessibilità.
Una volta in 3D si lavorava con quattro finestere assonometriche aperte mentre ora è improponibile sugli attuali monitor.
Comunque per i i professionisti non resta che mettere mano al portafoglio e cercare nella gamma alta HP dove un LCD rende come dovrebbe invece che trasmettere un immagine posterizzata e adatta solo ai DVD...

Attendiamo con terrore il prossimo passaggio ai 21:9 nel nome del popolo bove! :s

rb1205
17-12-2009, 10:34
Io trovo che i formati larghi siano più adatti alla visualizzazione umana, che ha un elevato angolo orizzontale e basso angolo verticale. Non capisco invece chi si fossilizza su abitudini e standard ormai superati.
Un tempo si lavorava, a livello professionale, con schermi 4:3 da 24" massimo. Oggi si può comprare, a prezzo simile o minore, un LCD 30" che ha altezza identica (14.5 pollici), molto più largo ed ergonomico.
Se poi è questione di dire "si stava meglio quando si stava peggio", fate pure.

ilratman
17-12-2009, 10:46
il vero problema è che con questa pestilenza di 16:9 anche i Cad stanno sviluppando interfacce assolutamente demenziali (autocad/microstation ecc) che alla fine della storia cercano solo di riempire in qualche modo la larghezza inutile e di rosicchiare qualcosa in altezza, a tutto svantaggio della flessibilità.
Una volta in 3D si lavorava con quattro finestere assonometriche aperte mentre ora è improponibile sugli attuali monitor.
Comunque per i i professionisti non resta che mettere mano al portafoglio e cercare nella gamma alta HP dove un LCD rende come dovrebbe invece che trasmettere un immagine posterizzata e adatta solo ai DVD...

Attendiamo con terrore il prossimo passaggio ai 21:9 nel nome del popolo bove! :s

beh non direi proprio, con i cad 3d che hanno la colonna dell'albero della storia la larghezza aiuta e non poco e lo spazio di lavoro che rimane è ottimo e con le tavole hai le proporzioni corrette per lavorare.

le 4 finestre del 3d sono una cosa antica che i cad 3d hanno abbandonato da molto prima del 16:10, solo programmi di rendering (3dsmax e blender per dire) mantengono questa struttura.

MiKeLezZ
17-12-2009, 11:12
Io trovo che i formati larghi siano più adatti alla visualizzazione umana, che ha un elevato angolo orizzontale e basso angolo verticale. Non capisco invece chi si fossilizza su abitudini e standard ormai superati.
Un tempo si lavorava, a livello professionale, con schermi 4:3 da 24" massimo. Oggi si può comprare, a prezzo simile o minore, un LCD 30" che ha altezza identica (14.5 pollici), molto più largo ed ergonomico.
Se poi è questione di dire "si stava meglio quando si stava peggio", fate pure.I formati widescreen sono una mera operazione commerciale (tranne forse nei TV / cinema)

Studi di settore hanno dimostrato che il formato migliore per l'occhio umano è il 4:3 ed è per questo che i vecchi CRT erano praticamente tutti con questo formato

Questo perchè l'occhio ha sì una accentuata visione periferica, ma di certo non riesce a mettere a fuoco ai lati

L'area che può riuscire a mettere a fuoco è circameno un cerchio schiacciato ai poli, inscrivibile appunto nei 4:3

Poi è corretto dire come l'amico Gianly che questo 27" si mangia il 24", quindi uno compensa il form factor 16:9 più schiacciato rispetto al 16:10 con una maggiore diagonale (così come un 24" da 16:10 compensa la differenza con un 21" 4:3 grazie ai 3 pollici in più), quindi di fatto è come se inserissero "gratis" delle appenditi laterali

Però è anche vero che sopra i 24" l'utilizzo del monitor diventa problematico, perchè, mestizia, per guardare da un punto all'altro dello schermo devi girare il collo

Infine, la risoluzione, più alta è meglio è... se non fosse l'OS e i programmi che malissimo gestiscono il cambio DPI e quindi rendono difficile slegarla dal dot pitch

Gurzo2007
17-12-2009, 11:17
@enrico

non m isembra che le pagine internet usino l'interfaccia ribbon( e hanno uno sviluppo verticale..quindi il 16:9 è solo una rottura), o i vari programmi cad o text editor, o ide di programmazione...

dai su almeno ragionate quando fate i commenti...

niko*
17-12-2009, 11:18
perchè dobbiamo scommettere quando nell'articolo è espressamente scritto che è lo stesso pannello?

:stordita: non so leggere :stordita: :fagiano:

Danckan
17-12-2009, 12:04
Dopo aver comprato il mio nuovo Asus 26" con formato 16:10 a 1900x1200 non posso far altro che dire che questa è la risoluzione definitiva per questa diagonale e il form factor 16:10 è il miglior compromesso possibile fra i 4:3 e i 16:9.... non si potrebbe chiedere di meglio....

Una risoluzione del genere ce la vedo bene da un 28" in su sempre in formato 16:10, anche se a quel punto nasce il problema di doversi mettere a una certa distanza dal monitor, cosa che su una scrivania non è comoda....

ilratman
17-12-2009, 12:09
Infine, la risoluzione, più alta è meglio è... se non fosse l'OS e i programmi che malissimo gestiscono il cambio DPI e quindi rendono difficile slegarla dal dot pitch

sono daccordissimo anche se W7 ha migliorato veramente la gestione dei dpi rispetto ad xp.

poi vabbè ognuno ha le proprie abitudini e infatti io che da anni uso i 15.4" a 1920x1200 non riuscirei mai ad usare un 26" 1920x1200!


:stordita: non so leggere :stordita: :fagiano:

;)

Cloud76
17-12-2009, 12:28
Io concordo con chi preferisce il 16:10 rispetto al 16:9, troppo schiacciato il secondo. Per uso ufficio, internet, giochi al mio occhio è meglio il 16:10 che ha un'area leggermente più estesa, visto che di pc si parla e non si sta quindi a 4/5 metri dal monitor ma molto più vicini non vedo perchè devo girare la testa a destra e sinistra per vedere cosa c'è sul monitor; salvo per chi usa applicazioni particolari e magari divide lo schermo in due e ha bisogno di più estensione orizzontale.

Anche per chi dice di vedere i film il 16:9 lo trovo un formato comunque sbagliato, dato che troppo spesso si vedono comunque le righe nere sopra e sotto. In questo caso per i film serve il 21:9 che sta lentamente arrivando nei negozi e che è il formato cinematografico.

Personalmente comunque il 4:3 lo preferivo, e concordo con MiKeLezZ.

Ruin
17-12-2009, 12:32
Qualcuno mi sa consigliare un monitor > 24" con risoluzione FullHD (intendo non superiore ai 1920x1200).

Ho provato più volte a chiedere nel thread dei monitor ma nessuno mi risponde e visto che qua ne parlate...

amd-novello
17-12-2009, 12:48
non so i modelli ma devi affrettarti a prenderlo visto che la fullhd sembra che diventerà la SD del futuro :D :D

Pier2204
17-12-2009, 12:52
I formati widescreen sono una mera operazione commerciale (tranne forse nei TV / cinema)

Studi di settore hanno dimostrato che il formato migliore per l'occhio umano è il 4:3 ed è per questo che i vecchi CRT erano praticamente tutti con questo formato

Questo perchè l'occhio ha sì una accentuata visione periferica, ma di certo non riesce a mettere a fuoco ai lati

L'area che può riuscire a mettere a fuoco è circameno un cerchio schiacciato ai poli, inscrivibile appunto nei 4:3

Poi è corretto dire come l'amico Gianly che questo 27" si mangia il 24", quindi uno compensa il form factor 16:9 più schiacciato rispetto al 16:10 con una maggiore diagonale (così come un 24" da 16:10 compensa la differenza con un 21" 4:3 grazie ai 3 pollici in più), quindi di fatto è come se inserissero "gratis" delle appenditi laterali

Però è anche vero che sopra i 24" l'utilizzo del monitor diventa problematico, perchè, mestizia, per guardare da un punto all'altro dello schermo devi girare il collo

Infine, la risoluzione, più alta è meglio è... se non fosse l'OS e i programmi che malissimo gestiscono il cambio DPI e quindi rendono difficile slegarla dal dot pitch

Ho un amico che ha uno studio di Fotocomposizione, per il suo lavoro usa ancora un vecchio EIZO a tubo catodico, anche lui dice che il formato 4/3 lo ritiene indispensabile per il suo lavoro, aggiunge anche che la qualità e la resa cromatica di un simile monitor, allora costava una follia, non ha uguali in nessun LCD, aveva intenzione di cambiarlo con un professionale sempre Di EIZO ma preferisce rimanere ancora al vecchio tubo..
Non è il solo che mi dice che, in ambito fotografico, il tubo catodico di qualità è migliore...
Risulta anche a voi?

Scusate l'OT

DegreeLessNess
17-12-2009, 13:05
Ho come l'impressione che abbiate sbagliato il titolo .. la risoluzione sarà 2560x ... non 2650 x ...

comunque ho un imac27" e lavoro con programmi di editing video... è fenomenale!!!!

MiKeLezZ
17-12-2009, 13:34
Ho un amico che ha uno studio di Fotocomposizione, per il suo lavoro usa ancora un vecchio EIZO a tubo catodico, anche lui dice che il formato 4/3 lo ritiene indispensabile per il suo lavoro, aggiunge anche che la qualità e la resa cromatica di un simile monitor, allora costava una follia, non ha uguali in nessun LCD, aveva intenzione di cambiarlo con un professionale sempre Di EIZO ma preferisce rimanere ancora al vecchio tubo..
Non è il solo che mi dice che, in ambito fotografico, il tubo catodico di qualità è migliore...
Risulta anche a voi?

Scusate l'OTIl tuo amico ha una visione poco elastica.
Ormai gli LCD possono tranquillamente sostituire i CRT in studi fotografici e altri ambiti, anzi aiutano a migliorare la professionalità e la produttività.
EIZO è ancora uno dei leader nel campo professionale, e lo è fornendo monitor LCD.
Basta solo avere i soldi e si può senza problemi ottenere un LCD di qualità che non faccia rimpiangere i CRT.
Il fattore di forma 4:3 è un problema solo relativo: se al momento utilizza un 20" 4:3, può tranquillamente passare a un 24" 16:10 senza rimpianti. O comunque esistono anche LCD da 5:4 e 4:3, solo più difficili da trovare e di polliciaggio basso!
Non tornerei al tubo neppure aggratisse

ilratman
17-12-2009, 14:18
Il tuo amico ha una visione poco elastica.
Ormai gli LCD possono tranquillamente sostituire i CRT in studi fotografici e altri ambiti, anzi aiutano a migliorare la professionalità e la produttività.
EIZO è ancora uno dei leader nel campo professionale, e lo è fornendo monitor LCD.
Basta solo avere i soldi e si può senza problemi ottenere un LCD di qualità che non faccia rimpiangere i CRT.
Il fattore di forma 4:3 è un problema solo relativo: se al momento utilizza un 20" 4:3, può tranquillamente passare a un 24" 16:10 senza rimpianti. O comunque esistono anche LCD da 5:4 e 4:3, solo più difficili da trovare e di polliciaggio basso!
Non tornerei al tubo neppure aggratisse
quoto tutto soprattutto l'aggratisse

thewebsurfer
17-12-2009, 14:28
:confused:
se lo farà dell spero però che lo faccia opaco e non lucido come il mac!

anche se non l'ho mai visto di persona credo proprio che il mac non sia lucido, anche perchè il "lucido" è una cazzata commerciale per i pannelli di bassa qualità, non esistono pannelli non TN lucidi. Credo che il mac abbia solo uno vetro davanti al pannello, che è opaco.

Mari.Enx77
17-12-2009, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dell-in-arrivo-un-nuovo-pannello-27-pollici-retroilluminato-led-2650x1440-pixel_31086.html

Atteso a breve un nuovo monitor Dell da 27 pollici, in grado di vantare la retroilluminazione a LED e la risoluzione di ben 2650x1440 pixel con rapporto 16:9

Click sul link per visualizzare la notizia.
scusate ma apparte il fattore di forma cosa ha di diverso da quello di un imac?

Okiya
17-12-2009, 15:07
Infatti è quello dell'iMac... basta leggere la news... :fagiano:

Comunque non sono completamente d'accordo nel dire che nel passaggio da 4:3 a 16:9, aumentando la misura, non ci sono controindicazioni.

- Un monitor 16:9 deve, appunto, essere molto più grande per avere una verticale uguale (indispensabile, a prescindere dalla vista e tutto il resto, perchè i siti web sono sviluppati in verticale).
- Un monitor più grande è più caro. Rispetto al passato tutti i prezzi relativi alla tecnologia si sono abbassati.. questo contribuisce a ridurre l'abbassamento.
- Un monitor più grande occupa più spazio - problema fondamentale in alcune situazioni.
- Un monitor più grande può risultare fastidioso, soprattutto da vicino.
- Un monitor più grande è ricco di riflessi (se poi è lucido, come va di moda ora....)

Per quanto riguarda la risoluzione mi sembra più che appropriata. Adoravo il mio Dell con 15,4" da 1650x1080 e sto soffrendo terribilmente il mio notebook attuale a 1280x800.

Su Osx non c'è nessun problema anche per chi dovesse ritenere tale risoluzione non adeguata, infatti modificare i dpi è semplicissimo e perfettamente funzionante. Su Windows non so (mai toccati), però credo che sia una cosa simile.

ilratman
17-12-2009, 15:12
anche se non l'ho mai visto di persona credo proprio che il mac non sia lucido, anche perchè il "lucido" è una cazzata commerciale per i pannelli di bassa qualità, non esistono pannelli non TN lucidi. Credo che il mac abbia solo uno vetro davanti al pannello, che è opaco.

beh da quel che mi hanno detto è lucido!

sarebbe molto meglio se fosse che non lo è!

Maxt75
17-12-2009, 15:15
Piu che altro, visto che comunque la risoluzione nativa è quella sempre consigliata e la più ottimale, mi chiedo con quali prodotti si può usufruire di una risoluzione cosi... strampalata... lo posso dire ? Mah.. forse mi sono fatto troppo condizionare da questa full-hd mania e le superiori non le concepisco ancora

ilratman
17-12-2009, 15:18
Piu che altro, visto che comunque la risoluzione nativa è quella sempre consigliata e la più ottimale, mi chiedo con quali prodotti si può usufruire di una risoluzione cosi... strampalata... lo posso dire ? Mah.. forse mi sono fatto troppo condizionare da questa full-hd mania e le superiori non le concepisco ancora

in che senso con quali prodotti?

i software si adattano alla risoluzione e quindi avrai una magggiore area di lavoro utile.

Mari.Enx77
17-12-2009, 15:19
Piu che altro, visto che comunque la risoluzione nativa è quella sempre consigliata e la più ottimale, mi chiedo con quali prodotti si può usufruire di una risoluzione cosi... strampalata... lo posso dire ? Mah.. forse mi sono fatto troppo condizionare da questa full-hd mania e le superiori non le concepisco ancora
appunto, credo che ci sia molto ''marcheting delle cifre'' dietro..ottimo prodotto sicuramente conoscento dell..ma non so a chi realmente serva

s12a
17-12-2009, 15:21
Io aggiungo, come da prassi (:D):

Le tavolette grafiche serie (quelle della Wacom) sono in formato 16:10. La gamma e` stata aggiornata recentemente per giunta. Questo e` perche' i monitor da lavoro professionali sono tutti in 16:10.

Per usarle su un monitor 16:9 senza distorsione del tratto occorre sacrificare parte del'area attiva (un po' come le bande nere dei monitor 16:10 quando si vede un video in 16:9). Questo comporta che la gia` ridotta area attiva della mia Intuos4 Medium, di 139.7 mm di altezza, su un 16:9 viene ridotta verticalmente di 14.5 mm circa (misurati), diventando quindi di 125.2 mm.

Altra cosa che tocchera` tutti in futuro sulla questione monitor sara` quella standard gamut/wide gamut. Un gamut piu` esteso non vuol dire necessariamente che sia migliore (per la maggior parte degli utenti anche esigenti vale il contrario).

Maxt75
17-12-2009, 15:32
in che senso con quali prodotti?

i software si adattano alla risoluzione e quindi avrai una magggiore area di lavoro utile.

Nel senso.. utilizzandolo come schermo multimediale. Film o giochi. Poi i programmmi si adattano ok, a parte il fatto che anche in questo caso la 16:9 per i programmi, non è che sia il non plus ultra. Mah.
Probabilmente se girassro film o più schede in grado di sfruttarlo al pieno della sua risoluzione non penserei questo.

Mari.Enx77
17-12-2009, 15:58
Nel senso.. utilizzandolo come schermo multimediale. Film o giochi. Poi i programmmi si adattano ok, a parte il fatto che anche in questo caso la 16:9 per i programmi, non è che sia il non plus ultra. Mah.
Probabilmente se girassro film o più schede in grado di sfruttarlo al pieno della sua risoluzione non penserei questo.

si ma che senso ha usare questo schermo per vedere film?per quanto riguarda il discorso software, è vero che tutti i software si adattano, ci mancherebbe altro, ma già in 16:10 si soffre a scrollare pagine web se si mantiene la cornice standard del brawser, senza contare che ad esempio usare photoshop in 16:9 è una menata assurda

leptone
17-12-2009, 17:45
non ho letto tutti i commenti...
io ho il modello che va a sostituire, ma questo non lo avrei mai preso
il mio "vecchio" 2709w è un 27" 16/10 a 1920x1600. È ottimo per vedere i film perchè in quelli 16/9 il bordino nero che rimane viene occupato dai comandi del player senza causare ogni volta riscalature. Questo borsino nero c'è sempre, e cmq non tutti i film sono in 16/9 esistono tanti altri formati meno convenzionali, e quindi ci sono sempre se si vogliono i comandi del player senza scalare in continuazione, poi anche i 4/3 vengono visti meglio perchè il bordo laterale è più piccolo. E oltre i film, che preferisco vedere in salotto, al pc vedo di + i video in generale che i film e spesso non sono in 16/9 ma in altri rapporti che vanno dai 4/3 ai 16/9.

CMQ vedere video/film è un'attività letteralmente secondaria x me io ho preso questo monitor per vedere + grande.
Ricordo a tutti che il rapporto tra le dimensioni totali e la risoluzione dipende dal DPI(dot per inches).
Questo monitor (il mio) ne ha 84, mentre la media p 96. Se un monitor ha DPI 84 vedrete + grande a prescindere dalla dimensione in pollici di tutti i 96.
Più o meno 84DPI è come un 19" da 1280x1024[precisamente 86], mentre un 17" da 1280x1024 è da 96.

Su XP le alte risoluzioni sono gestite male, su vista e 7 meglio, ma non saprei dire quanto dato che li ho solo provati.
Io usi debia GNU/Linux (non volgio assolutamente paragonare gli os) e oltre a usare carateri grandi (i 9 e 10 sarebbero da cecarsi), sia gnome, KDE, XFCE scalato tutti i widget in base alla risoluzione(i widget sono gli elementi che compongono l'interfaccia grafica come bottoni, checkbox, radio button, lenu discesa/contestuale ecc).
Per esempio unafinestra che è 1/2 del desktop lo sarà sempre a prescindere dalla risoluzione. Pure Mac lo fa da tempo, per capire di che parlo porvata a prendere XP mettere risoluzione 800x600 e poi dal desktop-> tasto destro-> impostazioni, oppure icona video da pannello di controllo, si è la finestra a linguette da cu si cambia la risoluzione, i colori, lo sfondo, lo screensaver.
Quella finestra come molte altre sono disegnate per essere di x pixel e non si adattano alla risoluzione dello schermo per cui con uno schermo grande vedrete tutto piccolo.

Io volevo un monitor grande ma con un DPI piccolo, e col vecchio potevo scegliere se avere una molto + spazio per le applicazioni, oppure vedere + grande x non affdaticare la vista cmq avendo sempre + spazio a disposizione(il rapporto è simile al 19" 1280x1024).

Io uso la risoluzione 1920x1024 per il desktop lavorando, sappiamo tutti che gli LCD si tengono a risoluzione nativa.
Imho è troppo piccolo un 27 x la risoluzione che hanno scelto,
IMHO dovevano solo includere la tecnologia LED.

Poi credo che la qualità sia peggiorata, se il pannello è veramente quello degli imac27. Holetto qualche recensione in giro compresa quella su questo sito e la qualità del vecchio 2709w(quello che ho io) è nettamente migliore , non perchè lo dico io o lo possiedo, ma questo confrontando le recensioni, forse è lo scotto per aver introdotto la retroilluminazione a LED. Poi c'è da dire che io l'ho pagato in offerta 700 euro e costava 900. Avrei preferito che avessero fatto come con i 22 24, almeno quando ho acquistato io c'erano i 24 a prezzi normali e il 24 a 600/700 euro ovvero con la stessa qualità del vecchio 2709w, mentre i 22 e 24 c'erano anche da 200/300 300/400.
So che molta gente si sia abituata ai prezzi concorrenziali del giorno d'oggi, ma chi vuole la qualità non bada a spese.

Imho il 2709w era quasi perfetto, le uniche migliorie potevano essere 2:
1 refresh maggiorato magari a 100/120 (era 60Hz a 1920x1200, fino a 80 a risoluzioni inf)
2 minore consumo, e questo lo si poteva ottenere con la retroilluminazione a LED, MA SENZA ALTERARE la vecchia qualità/prestazione visiva

il nuovo è a LED ma la qualità e inferirore se è veramente quello degli imac, confrontate le recensioni, angolo di visione, contrasto, nero, bianco, triangolo gamut, tutto è peggiorato e di molto. Se vi scattassi una foto come quella della recensione dell'imac che fa vedere l'angolo di visione rimarreste sbigottiti.

Imho con questo monitor hanno voluto cambiare target, sicuramente xkè ne vendevano pochi, e hanno scelto di vendere di più dato che ora la gente si interessa maggiormente ai pannelli di grosse edimensioni, ma veramente non capisco perchè non hanno fatto come con i 24 dove esistono varie versioni a prezzi diversissimi e target diversissimi.

Domanda ma toglieranno a listino il vecchio 2709w o si potrà ancora acquistare?
ripeto il 2079w può essere migliorato solo con 2 cose maggior refresh, e LED ma apatto di tenere le stesse prestazioni visive o qualità, o magari aumentarle. Per me che NECESSITO della qualità il consumo è in secondo piano in questo caso.
Mentre in tutto sono attento al consumo, se dovessi scegliere prenderei un LED solo se non peggiora la qualità di visione. MA come stanno messi i LED a qualità, dovrebbero avere soprattutto una maggiore uniformità rispetto alle lampade, ma vi assicuro che sul mio 2709w la uniformità è strabiliante leggete le recensioni in rete sono tantissime

Mari.Enx77
17-12-2009, 17:57
[QUOTE=leptone;30118935]non ho letto tutti i commenti...
CUT..[QUOTE]


si, perchè gli hai uniti tuti in un post :sofico:

que va je faire
17-12-2009, 18:22
la mia opinione è che per cinema, tv, video in generale e giochi sia più adatto il 16:9, anche perchè ormai tutte le trasmissioni si stanno convertendo a tale formato, negli usa ormai tutte le trasmissioni sono 16:9.

per lavoro fà invece certamente comodo qualche pixel in più in verticale. ma sicuramente io personalmente non torneneri mai in ogni caso al vecchio 4:3... anche per le attività produttive. quest'estate, lavorando sulla tesi, la possibililità di visualizzare due pag word affiancate mi aumentò la produttività di un buon 50% direi.

leptone
17-12-2009, 20:20
Di solito prima leggo e poi posto, quando non è così specifico,
e cmq sto ancora leggendo tutti i commenti per continuare la discussione, anche se in generale i thread delle notizie muoiono con la giornata, ma non sempre.....e quando continuano oltre la giornata, pochissime volte quando l'argomento è interessante, ma spesso è per argomenti flame come windows o apple fateci caso.... ba fatemi leggere i post invece di pereder tempo

... ma il quote e il fatto che ho unito i post è ironico o cosa, è un rimprovero x essere stato lungo e sgrammaticato?

mikedepetris
18-12-2009, 06:42
a suo tempo ho comprato il 2709w a meno di 600 euro
dopo una settimana ne ho comprato un'altro
il mio lavoro e' sviluppare applicazioni web con visualstudio, ho il 2709w per la finestra principale, di solito con due finestre di codice affiancate, ed un monitor secondario CRT 21", di solito per vedere il risultato su browser

tutto un altro lavorare!

elevul
18-12-2009, 14:22
Preferisco il 30.
Speriamo che esca presto un modello con retroilluminazione led.

ilratman
18-12-2009, 14:29
Preferisco il 30.
Speriamo che esca presto un modello con retroilluminazione led.

si ma che sia RGB altrimenti non serve a nulla!

non che a me serva visto che faccio cad ma meglio che ci sia!

elevul
18-12-2009, 14:53
io mi sono trovato male già con un 30" 2560x1600 perchè risultava tutto troppo piccolo, figuriamoci un 27 a questa risoluzione, sopo il 30" sono passato ai 26" 1920x1200 che secondo me hanno la proporzione ottimale.

Il 30 l'hai già venduto?

elevul
18-12-2009, 15:03
Qualcuno mi sa consigliare un monitor > 24" con risoluzione FullHD (intendo non superiore ai 1920x1200).

Ho provato più volte a chiedere nel thread dei monitor ma nessuno mi risponde e visto che qua ne parlate...

Hanns-G HG281

Baronfederigo
18-12-2009, 15:55
Anche io sono un possessore di 2709w da circa un anno, l'ho pagato circa 630 euro e con il senno del poi devo dire che ho fatto benissimo a prenderlo! Dalle review mi spaventava il doth e l'input lag ma adesso che lo uso posso dire che non danno affatto fastidio, ci gioco e ci faccio tutto benissimo e non posso che concordare con chi dice che avrebbero dovuto migliorare il modello lavorando sulla illuminazione a led e sull'elettronica piuttosto che proporre un prodotto totalmente diverso che lo va a sostituire.Credo che il cambio di pannello da spva a hips sia dettato da quanto è stato detto da molti acquirenti e dalle review sul lag: secondo me dell sulla scia del successo dell' ips 2209w dell ha scelto per il 2010 una gamma di prodotti (vedi 2410) che usano un pannello un pochino più prestazionale e piu bilanciato: infatti l hips è più versatile, ha un input lag medio di circa la metà di un spva ma paga in termini di contrasto e qualcosina in termini di angoli, considerate che il 2709w ha, da calibrato, un contrasto che è di 1400:1 e ottima corrispondenza in colori; con un prodotto piu prestazionale dell si rivolge anche a quella fetta di mercato da cui molte review tagliavano fuori il 2709w, cioè chi usa il monitor in modo versatile anche se , per me, pure il 2709 si riesce ad usare in modo poliedrico. Per quanto riguarda l'alta risoluzione puo essere un bene se l'interpolazione è ottima, altrimenti dubito che per chi gioca riesca a farlo alla risoluzone nativa con gli ultimi titoli

ilratman
18-12-2009, 15:58
Anche io sono un possessore di 2709w da circa un anno, l'ho pagato circa 630 euro e con il senno del poi devo dire che ho fatto benissimo a prenderlo! Dalle review mi spaventava il doth e l'input lag ma adesso che lo uso posso dire che non danno affatto fastidio, ci gioco e ci faccio tutto benissimo e non posso che concordare con chi dice che avrebbero dovuto migliorare il modello lavorando sulla illuminazione a led e sull'elettronica piuttosto che proporre un prodotto totalmente diverso che lo va a sostituire.Credo che il cambio di pannello da spva a hips sia dettato da quanto è stato detto da molti acquirenti e dalle review sul lag: secondo me dell sulla scia del successo dell' ips 2209w dell ha scelto per il 2010 una gamma di prodotti (vedi 2410) che usano un pannello un pochino più prestazionale e piu bilanciato: infatti l hips è più versatile, ha un input lag medio di circa la metà di un spva ma paga in termini di contrasto e qualcosina in termini di angoli, considerate che il 2709w ha, da calibrato, un contrasto che è di 1400:1 e ottima corrispondenza in colori; con un prodotto piu prestazionale dell si rivolge anche a quella fetta di mercato da cui molte review tagliavano fuori il 2709w, cioè chi usa il monitor in modo versatile anche se , per me, pure il 2709 si riesce ad usare in modo poliedrico. Per quanto riguarda l'alta risoluzione puo essere un bene se l'interpolazione è ottima, altrimenti dubito che per chi gioca riesca a farlo alla risoluzone nativa con gli ultimi titoli

rimane il fatto che un monitor del genere non si rivolge ai giocatori.

cmq con le nuove schede video ati 58xx anche a quella risoluzione si gioca a tutto!

ilmelo
21-12-2009, 21:18
secondo me si sta a discutere del sesso degli angeli....
Il formato (che sia 16:9 o 16:10) widescreen o panoramico che dir si voglia è ormai lo standard...
Anche sulle tv 16:9 la maggior parte del tempo o ci sono bande nere verticali (visualizzando segnali 4:3) o bande nere orizzontali (visto che molti film sono in formato 1.85:1, 2:1 e anche 2,35:1) ....
Quello che secondo me è importante è la resa cromatica, la risoluzione, contrasto, luminosità e tempo di risposta.... e quanto si paga per questo....
Io ho comprato un dell u2410 (e mi trovo benissimo) che è affiancato dal vecchio ma fantastico Mitsubishi DiamandoPro 2070 (gran CRT di 20" visibili)... lavoro con 3d, video, foto e grafica in generale e a mio avviso non ha più senso rimpiangere i vecchi crt 4:3.....
I programmi pro hanno interfacce personalizzabili e customizzabili: lavorando con il video, io in 3ds max finalmente ho le viewport "quasi native" a 16:9... Con gli altri prog, tipo After, Premiere o Photoshop, c'è più spazio per mantenere un documento "quadrato" (4:3 o 3:2 tipo le foto digitali) senza sommergerlo con palette e toolbar che possono essere posizionate ai lati in maniera molto più comoda....

luca8088
10-11-2010, 17:03
Ciao a tutti... ho appena acquistato un DELL U2711 dato che devo accoppiarlo a una ati hd 5970 che sfrutta appieno la risoluzione nativa dello schermo. volevo sapere se era meglio connettero tramite hdmi o dvi? grazie ciao

amd-novello
10-11-2010, 19:01
È Uguale identico come collegamento in più hdmi ha il canale audio integrato se ti interessa

sbudellaman
10-11-2010, 23:33
Niente male ! Resta da vedere il prezzo però, è un fattore decisivo.

P.S. : Ma è 120hz compatibile 3d ?

amd-novello
11-11-2010, 06:02
Mi sa di no

!fazz
11-11-2010, 10:16
Ciao a tutti... ho appena acquistato un DELL U2711 dato che devo accoppiarlo a una ati hd 5970 che sfrutta appieno la risoluzione nativa dello schermo. volevo sapere se era meglio connettero tramite hdmi o dvi? grazie ciao

È Uguale identico come collegamento in più hdmi ha il canale audio integrato se ti interessa

Niente male ! Resta da vedere il prezzo però, è un fattore decisivo.

P.S. : Ma è 120hz compatibile 3d ?

Mi sa di no

non fate necroposting, per queste domande esiste la sezione apposita