View Full Version : la sintesi perfetta
gigio2005
16-12-2009, 22:19
http://www.youtube.com/watch?v=iJuZPvaYMew
jumpermax
16-12-2009, 22:27
imbarazzante....
Ma quanto sono ipocriti quelli che fanno il programma?! Giletti ormai lo vedo come sucessore di Vespa. Che poi facile prendersela con quello che ha fatto il GF, alla fine lui viene richiesto e anche pagato profumatamente per fare quello che gli chiedono mica scemo. All'altro gli auguro solo di trasferirsi presto in un paese più decente.
gigio2005
16-12-2009, 23:02
Ma quanto sono ipocriti quelli che fanno il programma?! Giletti ormai lo vedo come sucessore di Vespa. Che poi facile prendersela con quello che ha fatto il GF, alla fine lui viene richiesto e anche pagato profumatamente per fare quello che gli chiedono mica scemo. All'altro gli auguro solo di trasferirsi presto in un paese più decente.
si ma soffermiamoci sul dato di fatto...ovvero l'intervista doppia...
ipocrisia del programma e stronzate varie lasciamole a chi vuole sviare il discorso
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 23:09
Il futuro del paese è FOTTUTO. :)
jumpermax
16-12-2009, 23:17
Ma quanto sono ipocriti quelli che fanno il programma?! Giletti ormai lo vedo come sucessore di Vespa. Che poi facile prendersela con quello che ha fatto il GF, alla fine lui viene richiesto e anche pagato profumatamente per fare quello che gli chiedono mica scemo. All'altro gli auguro solo di trasferirsi presto in un paese più decente.
trovo invece che il servizio sia un autentico pezzo di bravura. Presenta i fatti così come sono: siamo un paese dove per l'intrattenimento si spende un fiume di denaro mentre alla ricerca vanno le briciole. Con quello che spendiamo per pagare calciatori, piloti, soubrette, tronisti, presentatori e pifferai magici che imboniscono le masse potremmo aver compiuto opere grandiose, scoperte fondamentali e invece nulla. Non che questo sia una prerogativa della nostra società, in fin dei conti anche i romani avevano costruito un autentico monumento all'intrattenimento delle masse come il colosseo.
Che però è qualcosa di assai meno effimero di quello che si produce oggi...
lo_straniero
16-12-2009, 23:23
non so se ridere o piangere :stordita:
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 23:27
non so se ridere o piangere :stordita:
ah beh...
pensa che anche alcuni ricercatori come quello intervistato votano Ilvio e la telecrazia.. :doh:
roccia1234
16-12-2009, 23:31
siamo messi veramente male... :muro:
Questa gente c'è dappertutto. Il problema è che in Italia si sceglie il modello sbagliato. Grazie a dio SILVIO C'E' :Puke:
lo_straniero
16-12-2009, 23:52
ah beh...
pensa che anche alcuni ricercatori come quello intervistato votano Ilvio e la telecrazia.. :doh:
Azzungooooo elaladadiso :cry:
http://www.youtube.com/watch?v=6asuJDBvzOg
Il futuro del paese è FOTTUTO. :)
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
whistler
17-12-2009, 11:34
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
fare soldi :rolleyes:
scorpionkkk
17-12-2009, 11:53
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
ovvio che si sta parlando di altro.
Ovvero di uno stipendio DECENTE per fare ricerca.
Detto da uno che ha rinunciato a fare ricerca a causa proprio dell'impossibilità di vivere e non maledirò mai abbastanza questo paese per aver creato condizioni del genere.
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 12:22
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
grazie a voi l'italia è destinata a fare una brutta fine. :)
Crazy rider89
17-12-2009, 12:30
porca vacca :eek: :eek: :eek: :eek:
svarionman
17-12-2009, 12:41
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
Non diciamo vaccate, per favore.
La conoscenza, la ricerca, se fatta bene, si traduce anche in soldi, per lo stato o i privati, e stai tranquillo che in paesi dove la cultura è diversa dalla nostra se ne accorgono e i ricercatori se li tengono ben stretti con stipendi congrui.
Non diciamo vaccate, per favore.
La conoscenza, la ricerca, se fatta bene, si traduce anche in soldi, per lo stato o i privati, e stai tranquillo che in paesi dove la cultura è diversa dalla nostra se ne accorgono e i ricercatori se li tengono ben stretti con stipendi congrui.
Sai farmi il nome di uno scienziato più ricco di Madonna o di Michael Jackson ?
gigio2005
17-12-2009, 13:41
Sai farmi il nome di uno scienziato più ricco di Madonna o di Michael Jackson ?
ma che stronzate
e' ovvio che il problema non e' far guadagnare un ricercatore piu' di madonna...
Sai farmi il nome di uno scienziato più ricco di Madonna o di Michael Jackson ?
madonna o micheal jackson non sono sconosciuti del grande fratello.
il paragone non regge.
svarionman
17-12-2009, 14:05
Sai farmi il nome di uno scienziato più ricco di Madonna o di Michael Jackson ?
:doh:
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 14:07
ma che stronzate
e' ovvio che il problema non e' far guadagnare un ricercatore piu' di madonna...
qualcuno si ritrova il link al thread sulla comprensione del linguaggio che non riesco + a trovarlo? :)
Dream_River
17-12-2009, 14:14
Sai farmi il nome di uno scienziato più ricco di Madonna o di Michael Jackson ?
Bhe, insomma, Madonna non è nemmeno la star di seconda categoria stagionale del grande fratello, è la regina del pop
Aldilà di ciò è risaputo che in Italia la ricerca è castrata da politiche senza lungimiranza (in buona parte mosse dall'essenza di un progetto politico e anche da un certo disprezzo verso gli intellettuali)
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
siamo prorpio messi male .. :doh: :doh: :doh:
madonna o micheal jackson non sono sconosciuti del grande fratello.
il paragone non regge.
Pensi forse che i ricercatori inglesi guadagnino più delle star del Grande Fratello inglese ?
Bhe, insomma, Madonna non è nemmeno la star di seconda categoria stagionale del grande fratello, è la regina del pop
Aldilà di ciò è risaputo che in Italia la ricerca è castrata da politiche senza lungimiranza (in buona parte mosse dall'essenza di un progetto politico e anche da un certo disprezzo verso gli intellettuali)
Che in Italia gli studiosi guadagnino troppo poco l'ho sostenuto anch'io nel primo post.
Il concetto rimane però che ovunque il "divertimento" sia meglio pagato della "scienza"
ah beh...
pensa che anche alcuni ricercatori come quello intervistato votano Ilvio e la telecrazia.. :doh:
Come te lo spieghi ??
1- Sono stupidi, e allora il loro attuale stipendio è comunque troppo.
2- Sono ragionevoli, ed allora la loro opinione ha la dignità di chi la pensa in maniera opposta.
Quale?
Sono ignoranti, è diverso.
Pensi forse che i ricercatori inglesi guadagnino più delle star del Grande Fratello inglese ?
non ne ho idea. mi sono limitato a farti notare che il paragone con madonna e michael jackson era fuori luogo.
gigio2005
17-12-2009, 19:43
Come te lo spieghi ??
1- Sono stupidi, e allora il loro attuale stipendio è comunque troppo.
2- Sono ragionevoli, ed allora la loro opinione ha la dignità di chi la pensa in maniera opposta.
Quale?
1
:D
ironmanu
17-12-2009, 20:00
In riferimento all'intervista doppia, dal punto di vista del giro d'affari sull'intrattenimento credo che ci si possa considerare allineati agli altri paesi.
Ovviamente per quanto concerne la ricerca siamo messi davvero male, e parlo con cognizione di causa visto che che sto completando un dottorato di ricerca.
Personalmente credo che oggi si stia pagando scelte politiche che non hanno riposto alcuna fiducia sullo sviluppo derivante dalla ricerca ed attualmente non vedo segni di cambiamento. Naturalmente il problema non è solo politico ma anche industriale/aziendale.
Io non so se mancano i soldi per la ricerca oppure ci sono ma sono gestiti male. Come ho chiesto tempo fa in questo forum, In Italia ci sono un sacco di istituti di ricerca eppure sembra che la ricerca sia in crisi.
Se non ci sono i soldi come cavolo sono finanziati questi istituti?
luposelva
17-12-2009, 20:45
Sarà ma per me l'ex del gf le ha sparate grosse non ci credo che gli regalino così tanti soldi, mi sembra un intervista preconfezionata :mbe:
chiodo92
17-12-2009, 21:00
Sarà ma per me l'ex del gf le ha sparate grosse non ci credo che gli regalino così tanti soldi, mi sembra un intervista preconfezionata :mbe:
Sì, vengono pagati così tanto. Conosco un organizzatore di feste di una discoteca del mio paese; un'attrice protagonista di "Scusa ma ti chiamo amore"(:doh: ), non faccio nomi ma avrete capito, che verrà il 23dicembre, per quella notte vuole 3000eurozzi:rolleyes:
jumpermax
17-12-2009, 21:36
1
:D
beh giusto, perché sforzarsi di capire chi la pensa diversamente da te quando puoi bollarlo come un cretino e non pensarci più?
In riferimento all'intervista doppia, dal punto di vista del giro d'affari sull'intrattenimento credo che ci si possa considerare allineati agli altri paesi.
Ovviamente per quanto concerne la ricerca siamo messi davvero male, e parlo con cognizione di causa visto che che sto completando un dottorato di ricerca.
Personalmente credo che oggi si stia pagando scelte politiche che non hanno riposto alcuna fiducia sullo sviluppo derivante dalla ricerca ed attualmente non vedo segni di cambiamento. Naturalmente il problema non è solo politico ma anche industriale/aziendale.
l'anomalia è il confronto con il resto del mondo per quel che non riguarda l'intrattenimento. un tronista di sticazzi prende palate di soldi in italia in america in australia dove vuoi, ma solo in italia i riercatori e le persone che investono in formazione vengono presi per il culo in modo tanto gretto.
Io non so se mancano i soldi per la ricerca oppure ci sono ma sono gestiti male. Come ho chiesto tempo fa in questo forum, In Italia ci sono un sacco di istituti di ricerca eppure sembra che la ricerca sia in crisi.
Se non ci sono i soldi come cavolo sono finanziati questi istituti?
di cosa parli? in italia la ricerca privata è praticamente assente, mentre quella pubblica è allo sbando... La maggior parte della ricerca è concentrata nelle università pubbliche... E i ricercatori vengono appunto pagati 800-1000 euro al mese.
l'anomalia è il confronto con il resto del mondo per quel che non riguarda l'intrattenimento. un tronista di sticazzi prende palate di soldi in italia in america in australia dove vuoi, ma solo in italia i riercatori e le persone che investono in formazione vengono presi per il culo in modo tanto gretto.
Buttiamo miliardi per "ponti" che probabilmente non si faranno mai e decurtiamo la percentuale del PIL a formazione e ricerca, mentre in europa la lasciano uguale o la aumentano. Geniali. :cool:
luposelva
17-12-2009, 23:03
l'anomalia è il confronto con il resto del mondo per quel che non riguarda l'intrattenimento. un tronista di sticazzi prende palate di soldi in italia in america in australia dove vuoi, ma solo in italia i riercatori e le persone che investono in formazione vengono presi per il culo in modo tanto gretto.
gigio te ne ha dato un esempio concreto poi non meravigliamoci, uno può anche scoprire una cura per il cancro però se vota pdl è un idiota. :doh:
gigio2005
18-12-2009, 09:36
beh giusto, perché sforzarsi di capire chi la pensa diversamente da te quando puoi bollarlo come un cretino e non pensarci più?
e dimmi, che sforzo ha compiuto una persona che ti dice "il popolo viola anti-b, il popolo di sinistra, la gente che fischia ai comizi di b., etc, è gente che vuole il governo delle procure"?
Siamo fottuti. Questo paese non ha più alcuna speranza.
luposelva
19-12-2009, 13:27
Siamo fottuti. Questo paese non ha più alcuna speranza.
Vale anche per te emigra hai anche l'x3 arriverai prima.:D
blamecanada
19-12-2009, 13:29
In quale paese un ricercatore viene pagato più di un cantante, di un attore o di un presentatore TV?
Da che mondo e mondo, ovunque chi procura divertimento è meglio retribuito rispetto a chi produce conoscenza.
Uno studia perchè gli piace, se vuole fare soldi non è quella la via.
In Italia i ricercatori vengono pagati meno di qualunque altro paese, ma ovunque i pr delle discoteche guadgnano di più.
grazie a voi l'italia è destinata a fare una brutta fine. :)
Questi interventi sono proprio da evitare.
Spero d'essere stato chiaro.
Vale anche per te emigra hai anche l'x3 arriverai prima.:D
Io no, non emigrerò mai, i miei figli si.
Grazie.
LuVi
luposelva
19-12-2009, 18:09
Io no, non emigrerò mai, i miei figli si.
Grazie.
LuVi
Quello che faranno i tuoi figli non lo puoi sapere, come io delle mie, io sò soltanto che si va a finire sempre coi luoghi comuni come l'Italia è un paese di m..... tutto quanto fà schifo etc... poi considerato che hai una macchina non proprio da operaio, la barca in Sardegna non sembrerebbe che te la passi male.
Come dire l'erba del vicino è sempre più verde. :D
gigio2005
23-12-2009, 19:45
Cura del tumore al cervello
scoperta italiana, ma negli Usa
Pubblicati su Nature online i risultati degli studi di Antonio Iavarone e Andrea Califano. Entrambi hanno lasciato il nostro Paese. Una conferma di quanto da noi la ricerca sia poco considerata
di ELENA DUSI
Uomini e computer a braccetto hanno decifrato e sconfitto il più aggressivo fra i tumori: il glioblastoma che colpisce il cervello. L'esperimento è stato condotto sui topi di laboratorio, in cui le cellule maligne hanno smesso di proliferare. E la rivista Nature ha deciso di pubblicare l'articolo che descrive la ricerca nella sua edizione online, saltando i tempi imposti dalla stampa.
Lo studio (che ha ottenuto un finanziamento straordinario di circa tre milioni di dollari da parte dell'amministrazione Obama già a livello dei risultati preliminari) è stato condotto da un gruppo di scienziati italiani. Ma ben lontano dal nostro Paese. Antonio Iavarone e Andrea Califano, alla testa dell'équipe dei ricercatori, si sono ritrovati alla Columbia University di New York dopo aver abbandonato l'Italia. E alla prestigiosa istituzione americana, che ha sostenuto i loro esperimenti, appartengono ora i brevetti ricavati dagli studi, insieme ai diritti sui farmaci che saranno sviluppati da qui in poi.
Antonio Iavarone in particolare divenne un caso emblematico del trattamento riservato alla ricerca nel nostro Paese quando decise di denunciare gli episodi di nepotismo subiti all'università Cattolica di Roma con la moglie Anna Lasorella (che ha co-firmato la pubblicazione di oggi su Nature). "Il nostro primario - raccontarono a Repubblica nel 2000 - ci rendeva la vita impossibile. Ci imponeva di inserire il nome del figlio nelle pubblicazioni scientifiche. Non lasciava spazio alla nostra autonomia di ricerca. Per alcuni anni abbiamo piegato la testa. Poi abbiamo deciso di denunciare tutto. Da quel momento, era chiaro, non avremmo più potuto mettere piede nel laboratorio. Ce l'avrebbero fatta pagare troppo cara".
La linea di ricerca di Iavarone e Lasorella consiste nel cercare i geni all'origine dei tumori del cervello. Ma questa volta le loro provette si sono alleate con la potenza di calcolo dei computer. E insieme ad Andrea Califano - che alla Columbia insegna bioinformatica - l'équipe di scienziati ha ricostruito la più vasta "mappa della circolazione stradale" di geni, segnali chimici e fattori di trascrizione che agiscono all'interno di un tessuto quando un tumore si sviluppa. "Siamo partiti - spiega Iavarone - da un gruppo di cellule malate prelevate dai pazienti. Le abbiamo messe in coltura e attraverso un algoritmo informatico abbiamo osservato l'evoluzione della malattia. In questo modo siamo risaliti ai "master genes", i frammenti di Dna che guidano lo sviluppo del tumore".
I due geni C/Ebp e Stat3 sono stati soprannominati la "Cupola" del glioblastoma. Come dei veri e propri boss, distribuiscono pizzini alle altre cellule per cooptarle nel sistema perverso della malattia. "Quando la coppia di geni è attiva simultaneamente, inizia ad "accendere" centinaia di altri geni che trasformano le cellule normali del cervello in cellule molto aggressive, con la tendenza a migrare ed estendere il loro raggio d'azione", spiega Iavarone. "Sopprimere la coppia di geni può rappresentare l'unica opportunità di trattamento per i pazienti che non rispondono alle cure usate finora", aggiunge Califano.
La tecnica è stata sperimentata su un gruppo di topolini di laboratorio. Le cellule malate sono state sottoposte a una terapia genica mirata a disattivare i due geni della "Cupola". La proliferazione del tumore è subito cessata. Ma per portare il trattamento anche all'uomo si sta cercando una strada diversa rispetto alla manipolazione del Dna. "Sperimentazioni di terapia genica sull'uomo esistono. Recentemente ne è stata avviata una per il tumore del fegato negli Usa - commenta Iavarone - Ma non c'è dubbio che trovare uno o più farmaci che interferiscano con i fattori di trascrizione dei geni, anziché sui geni stessi, rappresenterebbe una via più semplice".
Il prossimo obiettivo degli scienziati italiani sarà proprio trovare il farmaco giusto: la sostanza chimica in grado di inceppare il sistema di comunicazione della "Cupola" e bloccare la circolazione dei pizzini. "E' proprio con questo fine - spiega lo scienziato - che l'amministrazione Obama, attraverso i National Institutes of Health, ci ha concesso il finanziamento straordinario. Sono fondi che arrivano dallo "stimulus package" erogato per superare la crisi. Negli Stati Uniti hanno capito che l'economia si rimette in moto anche così, con la scienza". Una cosa che l'Italia sembra non aver ancora capito, come Iavarone ha sottolineato ancora l'estate scorsa: "Il nostro non è certo un caso isolato".
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scienze/staminali/iavarone-scoperta/iavarone-scoperta.html
Non avete notato il fatto che il ricercatore alla domanda "quanto preoccupato sei del tuo futuro" ha risposto 6, laddove il tronista ha risposto 9?
Il secondo si è reso benissimo conto che il suo valore è effimero, mentre il ricercatore sa che egli ha un enorme valore sul mercato, e continuerà ad averlo con il tempo, laddove il tronista finirà sotto un ponte o a mendicare... :D
Zodd_Il_nosferatu
23-12-2009, 20:21
sigh... che tristezza quel video...
è proprio vero... siamo fottuti...
Zodd_Il_nosferatu
23-12-2009, 20:22
Non avete notato il fatto che il ricercatore alla domanda "quanto preoccupato sei del tuo futuro" ha risposto 6, laddove il tronista ha risposto 9?
Il secondo si è reso benissimo conto che il suo valore è effimero, mentre il ricercatore sa che egli ha un enorme valore sul mercato, e continuerà ad averlo con il tempo, laddove il tronista finirà sotto un ponte o a mendicare... :D
ma quale mendicare e mendicare...
quel tipo, con tutti i soldi che sta tirando su in questo momento finirà per campare di rendita per non si sa quanti anni...
quello che andrà sotto un ponte sarà proprio il ricercatore, visto che se vorrà mettere su famiglia, con quello stipendio da fame non ce la può fare
ironmanu
24-12-2009, 09:32
Nel mio grupo la situazione è la seguente:
1 - ordinario sulla 60-ina
2 - associati < 40 anni
3 - ricercatori < 33 anni
10 - dottorandi
Il settore è quello delll'ing. industriale in senso generale.
Le borse di dottorato sono di 1000€/mese, i ricercatori percepiscono ovviamente di più, penso sui 1300-1400€.
il 95% dei fondi è legato a progetti di ricerca con aziende, sono finanziamenti che una volta approvato il progetto vengono erogati in parte a fondo perduto ed in parte a tasso agevolato. Naturalmente questo avviene solo ed esclusivamente all'approvazione delle varie rendicontazioni intermedie previste da parte del ministero.
Ultimamente si è riusciti a sviluppare sistemi brevettabili che le aziende hanno poi comprato o stanno valutando di acquisire, si tratta del risultato di attività che spesso coincidono con il lavoro di un dottorando su 3 anni e quindi con la sua tesi.
se tuttavia non si sviluppa questo genere di sinergie che portano ad incrementare fortemente le entrate, ciascun membro del gruppo deve vivere solo ed esclusivamente con quanto erogato dall'ateneo (borse o stipendi fissi). Ad oggi il fatto di lavorare a progetti di questo tipo permette di ricevere delle integrazioni non banali.
Diversamente, ovvero considerando la sola retribuzione mensile pubblica, per stare alla pari di ora l'ateneo dovrebbe spendere almeno il 50% in più per ciascuno di noi.
Il rovescio della medaglia riguarda chi fa ricerca più di base, in questo caso zero aziende e son caxxi amari. Tuttavia senza ricerca di base siamo spacciati.
Esiste inoltre un prblema legato al livello dela media industria italiana che non è tale da giustificare l'assunzione di un dottore di ricerca che non dovrebbe "in teoria" andare a afre il disegnatore cad, dall'altro lato l'università non può nemmeno assumere tutti i dottorandi che escono anno per anno (pochi comunque in % sui laureati)
Ho visto un servizio a tg leonardo qualche mese fa dove mostravano l'interazione tra aziende e ricerca in germania. In questo periodo l'industria va spesso a chiedere che cosa produrre, o meglio va in cerca di innovazione di prodotto o di processo pagando per industrializzare brevetti&co. Naturalmente così sarebbe il top (almeno nel settore dell'ingegneria) ma richiede che sia lato aziende che lato ricerca ci si collochi sullo STATE OF THE ART.
ironmanu
24-12-2009, 09:50
ma quale mendicare e mendicare...
quel tipo, con tutti i soldi che sta tirando su in questo momento finirà per campare di rendita per non si sa quanti anni...
quello che andrà sotto un ponte sarà proprio il ricercatore, visto che se vorrà mettere su famiglia, con quello stipendio da fame non ce la può fare
adesso non esageriamo. Di sicuro se il personaggio ci sapesse fare potrebbe sfruttare i lauti guadagni come trampolino di lancio e penso che in molti casi sia così.
Tramite una collega di ufficio conosco (non direttamente) un ex tronista della defilippO (:D ). Dopo le n comparsate in tv si era creato un po' di giro nelle discoteche dove racimolava bei soldini. Attualmente so che ha aperto una micro-catena di centri estetici (2-3 negozi) tra le citta di Padova e Mestre, immagino reinvestendo quanto guadagnato.
Penso che sia così un po' dappertutto comunque, l'enterteinment tira ovunque, certo questo è propio il più terra-terra:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.