View Full Version : Scudo fiscale 2009 e capitali rientrati in Italia
Mi è chiaro che tutti i soldi che rientreranno in Italia con lo scudo fiscale 2009 (si parla di 100 miliardi di euro :eek: quasi il 10 % del pil italiano) pagheranno un aliquota risibile, solo il 5% per questo rientro è cio' è vergognoso dal mio punto di vista...
Mi chiedo però se nei prossimi anni questi soldi saranno tassati, essendo su conti italiani, con le nostre aliquote quindi 27% o 12,5% sugli interessi.
ovviamente no. solo le rendite che ne deriveranno (:asd:) verranno tassate normalmente. quei soldi invece sono al sicuro belli scudati :doh:
avete detto entrambi la stessa cosa no?
u si forse ho letto male, verranno tassati solo gli interessi
Chiedo questo perchè Tremonti è gasatissimo dal fatto che questo è il primo scudo fiscale nel quale sarà necessario riportare i capitali in Italia e non sarà possibile lasciarli all'estero (però solo se sono depositati su banche di paradisi fiscali), e non riesco a capire bene questo cosa significa (parla di un aumento di 5 punti del PIL :mbe: ).
Sono solo farneticazioni o c'è qualcosa di vero ?
In Italia (e non solo) non esiste una tassa patrimoniale, nel senso stretto del termine.
I patrimoni rientrati però entreranno a far parte del ciclo economico, cioè del sistema italia. In sostanza è meglio che stiano qui piuttosto che a ingrassare qualche paradiso fiscale.
Inoltre le persone che hanno aderito non potranno più "far finta" di essere poveri, ma saranno sotto controllo da parte del fisco (si spera).
Io penso che la manovra dello scudo fiscale, di cui già molto si è detto, sia complessa e ha due "facce" principali, che la fanno vedere bruttissima o bellissima a seconda del lato da cui la si guarda.
Se uno considera il fatto della bassa tassazione di cui godranno quelle persone, evasori fiscali, rispetto alle tasse che paga un onesto lavoratore, lo scudo appare come un atto vergognoso.
Se uno guarda al discorso del rientro di capitali, dell'introito nelle casse dello stato, etc... allora lo scudo sembra una buona idea.
Secondo me bisogna mettere insieme le due cose e considerarla una manovra di "realpolitik", una mossa non bella ma che consente di fare cassa rapidamente, con la speranza che i soldi siano usati in modo intelligente.
E' purtroppo un fatto che quei soldi sarebbe stato estremamente difficile andarli a beccare con metodi di lotta all'evasione fiscale, oltre al fatto che anche individuandoli prima di averli ce ne vuole, tra processi, ricorsi, etc...
E' importante però che non si faccia abuso dello scudo, cioè che termini al più entro un anno e poi nessuna pietà per chi non ha aderito e viene beccato.
E' importante però che non si faccia abuso dello scudo, cioè che termini al più entro un anno e poi nessuna pietà per chi non ha aderito e viene beccato.
Ma quanti condoni abbiamo avuto durante questi anni? Poi si prometteva "non lo faremo più" e giù altro condono....altro che nessuna pietà....c'è da chiedersi quando sarà il prossimo. Gli stessi evasori lo sanno, continueranno ad evadere dopo essersi scudati pagando due lire i precedenti soldi e rifaranno la stessa cosa al prossimo giro.
MadJackal
16-12-2009, 17:06
u si forse ho letto male, verranno tassati solo gli interessi
Ammesso e non concesso che non vengano riportati all'estero :)
Ammesso e non concesso che non vengano riportati all'estero :)
Dovrebbe "in teoria" essere più difficile perché chi aderisce conserva l'anonimato per il resto d'Italia, ma non per il fisco. Cioè in pratica dichiara la sua tendenza ad evadere e quindi si presume che verrà tenuto d'occhio.
Questo in teoria ovviamente, poi dipende dalle capacità di chi comanda la guardia di finanza e annessi e connessi, ma non credo siano degli idioti.
E' purtroppo un fatto che quei soldi sarebbe stato estremamente difficile andarli a beccare con metodi di lotta all'evasione fiscale, oltre al fatto che anche individuandoli prima di averli ce ne vuole, tra processi, ricorsi, etc...
In effetti leggo su ADNKronos che secondo la CGIA di Mestre sembra che lo scudo in pochi mesi ''abbia consentito il rientro tra i 110 mld (stima minima) e i 114 mld di euro (stima massima). Una somma pressoché pari a quella recuperata dalle Fiamme Gialle in 6 anni di lotta all'evasione''.
Solo che con lo scudo si presume che, in termini di imposta, l'Erario incasserà circa 5 mld di euro (a causa della bassa aliquota), mentre la CGIA stima che l'imposta realmente riscossa tra il 2003 e il 2008 sia stata attorno ai 15 mld di euro.
Le domande da porsi sono due:
1. quanti nè perderà l'erario, dato che è matematico che i condoni spingono gli evasori ad evadere ancora di più, soprattutto se non sono una tantum (come questo appunto).
2. quanti ne avremmo guadagnati con una seria lotta all'evasione fiscale?
In effetti leggo su ADNKronos che secondo la CGIA di Mestre sembra che lo scudo in pochi mesi ''abbia consentito il rientro tra i 110 mld (stima minima) e i 114 mld di euro (stima massima). Una somma pressoché pari a quella recuperata dalle Fiamme Gialle in 6 anni di lotta all'evasione''.
Solo che con lo scudo si presume che, in termini di imposta, l'Erario incasserà circa 5 mld di euro (a causa della bassa aliquota), mentre la CGIA stima che l'imposta realmente riscossa tra il 2003 e il 2008 sia stata attorno ai 15 mld di euro.
Attenzione che il fatto di essere capitali all'estero complica ulteriormente l'attività delle fiamme gialle. Cioè io penso che sia veramente difficile individuarli, punirli e, soprattutto, prendere i soldi.
Non è esattamente come andare a beccare il tabaccaio che evade il fisco con gli scontrini non fatti o l'azienda italiana che produce bilanci taroccati.
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 17:23
Dovrebbe "in teoria" essere più difficile perché chi aderisce conserva l'anonimato per il resto d'Italia, ma non per il fisco. Cioè in pratica dichiara la sua tendenza ad evadere e quindi si presume che verrà tenuto d'occhio.
Questo in teoria ovviamente, poi dipende dalle capacità di chi comanda la guardia di finanza e annessi e connessi, ma non credo siano degli idioti.
Ma assolutamente no.
E' un condono tombale e assolutamente anonimo.
NESSUNO saprà niente di questi CRIMINALI che hanno riportato i loro soldi in italia.
E nel caso in futuro dovessero subire per altri motivi delle indagini si potranno salvare tranquillamente il culo mostrando i documenti che comprovano l'adesione allo scudo.
Regalo finanziario + grande alla criminalità non poteva essere fatto.
EDIT:
per maggiori informazioni:
Anonimato delle dichiarazioni di emersione [modifica]
Un ulteriore profilo di preoccupazione è stato espresso a proposito della provenienza dei capitali espatriati, generalmente considerati frutto di evasione fiscale, e come tali in teoria soggetti, in caso di scoperta da parte del fisco, al rimborso delle imposte evase (Irpef, Irap, Iva, interessi e sanzioni) per un totale facilmente superiore al 50% del capitale. Ciò viene evitato, nel provvedimento di scudo fiscale 2009, dalla forma anonima delle dichiarazioni di emersione, "coperte per legge da un elevato grado di segretezza"[11], che non possono perciò essere utilizzate a sfavore del contribuente in sede amministrativa né giudiziaria.
La circolare dell'Agenzia delle entrate recita: il regime di riservatezza si applica anche ai redditi di capitale derivanti dal denaro e dalle attività finanziarie rimpatriate, realizzate anche successivamente al perfezionamento dell'operazione di emersione.
Se il denaro rimpatriato viene utilizzato per l'acquisto di capitali azionari, esso mantiene il carattere di anonimato. Se invece esso viene reinvestito in attività imprenditoriale, ciò comporta la rinuncia alla riservatezza. Una tale norma penalizza l'utilizzo a fini imprenditoriali ed economici, mentre favorisce l'uso dei capitali scudati per accrescere le rendite[12].
Non è invece possibile il ricorso allo scudo per i contribuenti già soggetti ad accertamento fiscale o a procedimenti penali già avviati. Il termine della sanatoria è fissato al 15 dicembre 2009[13].
Tale aspetto di anonimato delle dichiarazioni di emersione distingue nettamente lo scudo fiscale italiano del 2009 dai provvedimenti concernenti il rietro dei capitali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, paesi nei quali chi vuole regolarizzare i capitali esportati deve pagare in toto le imposte evase negli anni precedenti. Nella maggioranza dei casi, lo scudo fiscale italiano assume i connotati di un vero e proprio condono[2].
Le domande da porsi sono due:
1. quanti nè perderà l'erario, dato che è matematico che i condoni spingono gli evasori ad evadere ancora di più, soprattutto se non sono una tantum (come questo appunto).
2. quanti ne avremmo guadagnati con una seria lotta all'evasione fiscale?
Sì ma se non hai un metodo per beccarli finisce che non prendi nulla.
La lotta all'evasione fiscale va fatta seriamente, e i condoni standard vanno secondo me eliminati, ma andare a beccare uno che i soldi alle Cayman ce ne vuole.
Sì, magari se metti in campo un macchinario di intelligence tipo FBI riesci a individuarlo, poi ora che si arriva al processo, ricorsi, appello, etc... hai voglia.
Oltre al fatto che nel frattempo i soldi magari in gran parte spariscono etc...
Insomma non riesci certo a scrivere una voce col "più" nella finanziaria 2010 in quel modo.
Anzi, se cominci a cercarlo oggi, quell'evasore, probabilmente i soldi delle sue tasse non riesci manco a inserirli nella finanziaria del 2020.
Purtroppo paghiamo le conseguenze di un sistema pieno di buchi che ha prodotto tale situazione in decenni. Credo che tutti i governi dal dopoguerra ad oggi hanno avuto un concorso di colpa nel generare tale situazione.
Le domande da porsi sono due:
1. quanti nè perderà l'erario, dato che è matematico che i condoni spingono gli evasori ad evadere ancora di più, soprattutto se non sono una tantum (come questo appunto).
2. quanti ne avremmo guadagnati con una seria lotta all'evasione fiscale?
Ho paura di sapere le risposte..
Ma assolutamente no.
E' un condono tombale e assolutamente anonimo.
NESSUNO saprà niente di questi CRIMINALI che hanno riportato i loro soldi in italia.
E nel caso in futuro dovessero subire per altri motivi delle indagini si potranno salvare tranquillamente il culo mostrando i documenti che comprovano l'adesione allo scudo.
Regalo finanziario + grande alla criminalità non poteva essere fatto.
EDIT:
per maggiori informazioni:
http://www.ilsalvagente.it/immagini/aaaascudo.jpg
Insomma non riesci certo a scrivere una voce col "più" nella finanziaria 2010 in quel modo.
Ma gli altri stati come faranno allora? Anche loro scudi fiscali? :P
Ma assolutamente no.
Scusa, non sono pratico di cose giuridiche, ma mi sembra che quello che riporti dica semplicemente che il fatto che uno abbia aderito allo scudo non potrà in alcun modo ritorcersi contro di lui, in particolare in sede legale.
Questo è ovvio altrimenti nessuno aderisce.
Mi pare come quando uno accetta un patteggiamento.
Però secondo me il fisco sa chi è, anche se non può fargli nulla.
Ma può tenerlo d'occhio. Almeno spero.
Boh.
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 17:46
Scusa, non sono pratico di cose giuridiche, ma mi sembra che quello che riporti dica semplicemente che il fatto che uno abbia aderito allo scudo non potrà in alcun modo ritorcersi contro di lui, in particolare in sede legale.
Questo è ovvio altrimenti nessuno aderisce.
Mi pare come quando uno accetta un patteggiamento.
Però secondo me il fisco sa chi è, anche se non può fargli nulla.
Ma può tenerlo d'occhio. Almeno spero.
Boh.
No, nessuno saprà niente.
In caso venga per caso beccato da un indagine successiva potrà dimostrare di avere aderito allo scudo.
Fino a quel momento sarà assolutamente sconosciuto e non potrà dunque essere tenuto d'occhio in alcun modo.
blade9722
17-12-2009, 13:51
Mi è chiaro che tutti i soldi che rientreranno in Italia con lo scudo fiscale 2009 (si parla di 100 miliardi di euro :eek: quasi il 10 % del pil italiano) pagheranno un aliquota risibile, solo il 5% per questo rientro è cio' è vergognoso dal mio punto di vista...
Mi chiedo però se nei prossimi anni questi soldi saranno tassati, essendo su conti italiani, con le nostre aliquote quindi 27% o 12,5% sugli interessi.
In Italia, per fortuna, non esiste una tassa patrimoniale......
La cosa bella è che uno così può fare anche lo scudo preventivo per cui pagare un 5% per soldi che non ha ancora evaso ma che intende evadere nei prossimi anni.
All'atto di un controllo risulterà pulito pulito con tanto di certificato governativo.
mariorossi36
17-12-2009, 13:57
Mi è chiaro che tutti i soldi che rientreranno in Italia con lo scudo fiscale 2009 (si parla di 100 miliardi di euro :eek: quasi il 10 % del pil italiano) pagheranno un aliquota risibile, solo il 5% per questo rientro è cio' è vergognoso dal mio punto di vista...
Mi chiedo però se nei prossimi anni questi soldi saranno tassati, essendo su conti italiani, con le nostre aliquote quindi 27% o 12,5% sugli interessi.
Se li tieni sotto il materasso è EVIDENTE che non pagheranno altre tasse!!!!
Ma se li tieni sotto il materasso ci perdi il 5% che hai già pagato e ci perdi l'inflazione........ che senso ha?
Quei soldi verranno investiti e quindi andranno poi a pagare le tasse secondo le aliquote vigenti........
Ed infatti tutte ste chiacchere che torneranno in Italia i soldi dei CRIMINALI non sta né in cielo né in terra...... ma secondo voi, potendo scegliere, i CRIMINALI vengono ad investire in Italia per pagare oltre 50% di tasse???
Solite leggine della maggioranza che non servono a niente e solite accuse strumentali dell'opposizione......
Ognuno lancia l'esca con gli italiani che "abboccano" o di qua o di la secondo l'orientamento politico.....
Scudo fiscale, via libera alla proroga. Fissata una nuova scadenza per aprile
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Scudo-fiscale-via-libera-alla-proroga-Fissata-una-nuova-scadenza-per-aprile_4119081728.html
E te pareva, sia mai che qualche povero evasore non si sia ancora convinto..
The_Fragger
17-12-2009, 14:03
La cosa bella è che uno così può fare anche lo scudo preventivo per cui pagare un 5% per soldi che non ha ancora evaso ma che intende evadere nei prossimi anni.
All'atto di un controllo risulterà pulito pulito con tanto di certificato governativo.
Questo dove sta scritto?
il rietro vale per soldi detenuti all'estero.Quelli che dici te sono soldi che uno non denuncia ma li tiene in contanti e non in qualche banca(sennò sarebbe facili da individuare)...quindi sarebbe inutile pagarci sopra il 5% per poi metterli in banca.
The_Fragger
17-12-2009, 14:08
No, nessuno saprà niente.
In caso venga per caso beccato da un indagine successiva potrà dimostrare di avere aderito allo scudo.
Fino a quel momento sarà assolutamente sconosciuto e non potrà dunque essere tenuto d'occhio in alcun modo.
i soldi non te li danno in mano a te e dicono "va che adesso hai pagato".
La domanda va inoltrata dalla banca che riceverà i soldi.Una volta che stanno sul conto corrente si ha visione dei soldi in caso di indagini.Diciamo che sono stati tracciati da qualche parte.
Allora non confondiamo i soldi "a nero" con i soldi che si trovano in cc bancari et similia.
Se li tieni sotto il materasso è EVIDENTE che non pagheranno altre tasse!!!!
Ma se li tieni sotto il materasso ci perdi il 5% che hai già pagato e ci perdi l'inflazione........ che senso ha?
Quei soldi verranno investiti e quindi andranno poi a pagare le tasse secondo le aliquote vigenti........
Ed infatti tutte ste chiacchere che torneranno in Italia i soldi dei CRIMINALI non sta né in cielo né in terra...... ma secondo voi, potendo scegliere, i CRIMINALI vengono ad investire in Italia per pagare oltre 50% di tasse???
Solite leggine della maggioranza che non servono a niente e solite accuse strumentali dell'opposizione......
Ognuno lancia l'esca con gli italiani che "abboccano" o di qua o di la secondo l'orientamento politico.....
Infatti la mafia non ha mai investito nell'edilizia.
E ancora, un imprenditore di botto si ritrova con un tot di milioni di euro da investire e il suo vicino di capannone, persona onesta che non ha mai evaso, si ritrova con un tot -50% da investire.
Chi sarà avvantaggiato l'onesto o l'evasore?
Chi potrà permettersi nuovi investimenti e magari prezzi più bassi per strozzare la concorrenza?
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 14:10
Se li tieni sotto il materasso è EVIDENTE che non pagheranno altre tasse!!!!
Ma se li tieni sotto il materasso ci perdi il 5% che hai già pagato e ci perdi l'inflazione........ che senso ha?
Quei soldi verranno investiti e quindi andranno poi a pagare le tasse secondo le aliquote vigenti........
Ed infatti tutte ste chiacchere che torneranno in Italia i soldi dei CRIMINALI non sta né in cielo né in terra...... ma secondo voi, potendo scegliere, i CRIMINALI vengono ad investire in Italia per pagare oltre 50% di tasse???
Solite leggine della maggioranza che non servono a niente e solite accuse strumentali dell'opposizione......
Ognuno lancia l'esca con gli italiani che "abboccano" o di qua o di la secondo l'orientamento politico.....
Sei tu che hai "abboccato" alla solita propaganda del piduista a quanto pare, non certo gli italiani. :)
I CRIMINALI hanno già portato CENTO MILIARDI DI EURO qua in italia restando assolutamente anonimi e reinvestendo i loro soldi, RUBATI A NOI, bene che vada nel mattone, con conseguente aumento dei prezzi delle case, male che vada nelle loro simpatiche attività. :)
Questo dove sta scritto?
il rietro vale per soldi detenuti all'estero.Quelli che dici te sono soldi che uno non denuncia ma li tiene in contanti e non in qualche banca(sennò sarebbe facili da individuare)...quindi sarebbe inutile pagarci sopra il 5% per poi metterli in banca.
Se sai che a fine anno prossimo incasserai sicuramente una grande cifra (ad esempio milioni di euro), fai coprire dallo scudo fiscale anche una cifra simile anticipatamente (chiedi un prestito o ti metti d'accordo con la banca), così "risparmi" (o meglio evadi o eludi) un po' di tasse (un po' di tanto è comunque tanto) :fagiano: .
^TiGeRShArK^
17-12-2009, 14:13
i soldi non te li danno in mano a te e dicono "va che adesso hai pagato".
La domanda va inoltrata dalla banca che riceverà i soldi.Una volta che stanno sul conto corrente si ha visione dei soldi in caso di indagini.Diciamo che sono stati tracciati da qualche parte.
Allora non confondiamo i soldi "a nero" con i soldi che si trovano in cc bancari et similia.
appunto, e io che ho detto?
Se per caso verrà indagato per grazia di dio in futuro allora potrà dimostrare che quei soldi sono frutto dello scudo, ma fino a quel momento NESSUNO saprà che sono suoi i soldi scudati e NESSUNO lo terrà d'occhio come sosteneva qualcuno.
The_Fragger
17-12-2009, 14:25
appunto, e io che ho detto?
Se per caso verrà indagato per grazia di dio in futuro allora potrà dimostrare che quei soldi sono frutto dello scudo, ma fino a quel momento NESSUNO saprà che sono suoi i soldi scudati e NESSUNO lo terrà d'occhio come sosteneva qualcuno.
che nessuno sappia che sono scudati è normale per la privicy della persona e giuridicamente(ripugnabile lo so) ha "pagato" il suo debito e quindi quei soldi sono come tanti di altre persone.Io non conosco quanto hai in banca e se quei soldi sono scudati o meno.
Nessuno lo terrà d'occhio?
guarda che una volta tracciati l'agenzia delle entrate può fare tutto quello che vuole.Il problema era quando i soldi sono "a nero", per capirci pagati in contanti.Cioè si uguale a ogni altra persona che dichiara.
Se poi si vuole una persona che controlli il conto del "signore" giorno per giorno mi sembra assurdo.
PS: solo per capirci.l'agenzia delle entrate non ha problemi a scoprire che te hai mancato uno zero nella dichiarazione dei redditi.Per andare vicino alla realtà che non hai pagato una tassa oppure hai sbalgiato la dichiarazione.
Il vero problema sono le persone fuori il sistema!!cioè quelle per cui non si sa niente e il reddito è zero.queste persone per essere prese si devono fare indagini non proprio semplici semplici e spesso ci vogliono i finanzieri.
PPS:non capisco la frase in grassetto.
appunto, e io che ho detto?
Se per caso verrà indagato per grazia di dio in futuro allora potrà dimostrare che quei soldi sono frutto dello scudo, ma fino a quel momento NESSUNO saprà che sono suoi i soldi scudati e NESSUNO lo terrà d'occhio come sosteneva qualcuno.
Ma io ho come l'impressione che tu voglia solo vedere del male nella manovra dello scudo, probabilmente per una questione di orientamento politico.
Come dicevo ci sono aspetti negativi (evasori premiati) e aspetti positivi (capitali nel ciclo economico e soldi per lo stato).
Il signor X che aderisce allo scudo si troverà N soldi in più sui suoi conti, che ovviamente investirà. Nessuno saprà che lui ha N soldi in più, per via della privacy. Come nessuno può sapere se tu hai N soldi sul tuo conto corrente.
A parte le forze dell'ordine se lo decide la magistratura.
Cioè l'evasore X da quel momento viene graziato e i suoi soldi graziati diventato soldi normali, come quelli guadaganti onestamente dagli altri cittadini, ma non gode di vantaggi ulteriori.
La guardia di finanza se vuole ha la possibilità di accorgersi del suo incremento di capitale e degli investimenti e tasse che ne conseguiranno.
Non sono degli idioti. Inoltre è tutto registrato, anche se segretato. Cioè è registrato il fatto che X ha aderito allo scudo e ha fatto rientrare N soldi, altrimenti lui stesso non potrebbe difendersi nel caso venga sospettato per qualcosa in seguito all'utilizzo di quel capitale nuovo dal nulla.
Da come descrivi tu la cosa sembra che i soldi arrivano all'evasore X regalati da babbo natale senza che nessuno ne sappia nulla. Il meccanismo è complesso e coinvolge tutto il sistema bancario, oltre all'agenzia delle entrate.
MesserWolf
18-12-2009, 09:35
Ma io ho come l'impressione che tu voglia solo vedere del male nella manovra dello scudo, probabilmente per una questione di orientamento politico.
Come dicevo ci sono aspetti negativi (evasori premiati) e aspetti positivi (capitali nel ciclo economico e soldi per lo stato).
Il signor X che aderisce allo scudo si troverà N soldi in più sui suoi conti, che ovviamente investirà. Nessuno saprà che lui ha N soldi in più, per via della privacy. Come nessuno può sapere se tu hai N soldi sul tuo conto corrente.
A parte le forze dell'ordine se lo decide la magistratura.
Cioè l'evasore X da quel momento viene graziato e i suoi soldi graziati diventato soldi normali, come quelli guadaganti onestamente dagli altri cittadini, ma non gode di vantaggi ulteriori.
La guardia di finanza se vuole ha la possibilità di accorgersi del suo incremento di capitale e degli investimenti e tasse che ne conseguiranno.
Non sono degli idioti. Inoltre è tutto registrato, anche se segretato. Cioè è registrato il fatto che X ha aderito allo scudo e ha fatto rientrare N soldi, altrimenti lui stesso non potrebbe difendersi nel caso venga sospettato per qualcosa in seguito all'utilizzo di quel capitale nuovo dal nulla.
Da come descrivi tu la cosa sembra che i soldi arrivano all'evasore X regalati da babbo natale senza che nessuno ne sappia nulla. Il meccanismo è complesso e coinvolge tutto il sistema bancario, oltre all'agenzia delle entrate.
E' sicuramente una tua impressione sbagliata :sofico:
CMq concordo con te. Anche io avrei fatto alcune cose in maniera differente , ma sostanzialmente sto scudo ha portato in casa un sacco di soldi , soldi che andranno investiti in qualche modo , sostenendo la domanda e generando rendite tassabili
Maverick18
18-12-2009, 10:13
Volevo aggiungere che come lato negativo non c'è solo il fatto che gli evasori vengano premiati. A causa di tutto ciò gli onesti potrebbero prendersela in quel posto. Penso ad esempio al negoziante/imprenditore scudato che può benissimo investire quei soldi nella propria attività dando vita ad una concorrenza sleale.
Inoltre, siamo sicuri che i soldi scudati resteranno in Italia ?
Volevo aggiungere che come lato negativo non c'è solo il fatto che gli evasori vengano premiati. A causa di tutto ciò gli onesti potrebbero prendersela in quel posto. Penso ad esempio al negoziante/imprenditore scudato che può benissimo investire quei soldi nella propria attività dando vita ad una concorrenza sleale.
Verissimo, ma si potrebbe aggiungere "magari!". Nel senso che soldi investiti = più lavoro = sistema economico che va meglio = etc...
Cioè ricadiamo alla fine nel solito discorso. E' una manovra di realpolitik che non è di per sé bella (basta il discorso del premio agli evasori per capirlo) ma non può nemmeno essere vista solo in senso negativo. I posteri giudicheranno.
Si tratta di capire se il gioco vale la candela: per qualcuno sì e per qualcuno no. Ovviamente il governo ha deciso per il sì e ha il diritto di farlo essendo stato democraticamente eletto. Se poi contrariamente alle aspettative l'operato del governo si dimostra insoddisfacente i cittadini potranno votare altro.
Inoltre, siamo sicuri che i soldi scudati resteranno in Italia ?
Di sicuro c'è solo "la grande mietitrice". Su questo punto io penso solo che all'agenzia delle entrate e alla guardia di finanza non sono proprio degli idioti, però ognuno può pensare ciò che crede, ovviamente.
Maverick18
18-12-2009, 11:02
Si tratta di capire se il gioco vale la candela: per qualcuno sì e per qualcuno no. Ovviamente il governo ha deciso per il sì e ha il diritto di farlo essendo stato democraticamente eletto. Se poi contrariamente alle aspettative l'operato del governo si dimostra insoddisfacente i cittadini potranno votare altro.
Concordo, non si hanno solo lati positivi o solo negativi. Il futuro ci dirà da che parte la bilancia pende. E come fai notare, i cittadini saranno liberi di rispondere alle eventuali conseguenze, scegliendo chi votare alle prossime elezioni. Bisogna solo vedere se saranno più gli evasori a guadagnarci, o gli onesti a perderci.
Di sicuro c'è solo "la grande mietitrice". Su questo punto io penso solo che all'agenzia delle entrate e alla guardia di finanza non sono proprio degli idioti, però ognuno può pensare ciò che crede, ovviamente.
Idioti no di sicuro, ma temo che le priorità di chi ha pensato lo scudo siano altre e si finisca per incentivare troppo l'evasione. Questa misura dello scudo può essere accettata a naso tappato solo se si tratterà davvero di un'azione staordinaria, e non se invece verrà adoperata sovente.
Questa misura dello scudo può essere accettata a naso tappato solo se si tratterà davvero di un'azione staordinaria, e non se invece verrà adoperata sovente.
Infatti. Secondo me è molto più grave un classico "condono" che non lo tale scudo, in quanto gli evasori normali si possono anche beccare se ci si ingegna un pò, mentre i capitali all'estero hai voglia, bisogna noleggiare l'FBI.
Al massimo si potrebbe vedere una mossa politica di parte nella scelta dell'aliquota. Il 5% è veramente poco e secondo me si poteva anche andare verso almeno il 10%. Ma è evidente che la maggior parte di quelli che hanno capitali all'estero votano a destra. Lì c'è evidentemente una scelta politica ma non ci si può fare nulla in quanto è così che va il mondo.
Diciamo che con il 5% è veramente un'occasione e infatti pare che le adesioni siano tantissime. Però è un boccone molto amaro per chi paga le tasse regolarmente.
Per fortuna pare che nella proroga di marzo-aprile almeno l'aliquota si alzi un pò.
carloppio
18-12-2009, 11:21
Ma io ho come l'impressione che tu voglia solo vedere del male nella manovra dello scudo, probabilmente per una questione di orientamento politico.
Come dicevo ci sono aspetti negativi (evasori premiati) e aspetti positivi (capitali nel ciclo economico e soldi per lo stato).
Il signor X che aderisce allo scudo si troverà N soldi in più sui suoi conti, che ovviamente investirà. Nessuno saprà che lui ha N soldi in più, per via della privacy. Come nessuno può sapere se tu hai N soldi sul tuo conto corrente.
A parte le forze dell'ordine se lo decide la magistratura.
Cioè l'evasore X da quel momento viene graziato e i suoi soldi graziati diventato soldi normali, come quelli guadaganti onestamente dagli altri cittadini, ma non gode di vantaggi ulteriori.
La guardia di finanza se vuole ha la possibilità di accorgersi del suo incremento di capitale e degli investimenti e tasse che ne conseguiranno.
Non sono degli idioti. Inoltre è tutto registrato, anche se segretato. Cioè è registrato il fatto che X ha aderito allo scudo e ha fatto rientrare N soldi, altrimenti lui stesso non potrebbe difendersi nel caso venga sospettato per qualcosa in seguito all'utilizzo di quel capitale nuovo dal nulla.
Da come descrivi tu la cosa sembra che i soldi arrivano all'evasore X regalati da babbo natale senza che nessuno ne sappia nulla. Il meccanismo è complesso e coinvolge tutto il sistema bancario, oltre all'agenzia delle entrate.
Le manovre di scudo fiscale sono infatti state fatte anche in altri paesi.
Quello che secondo me è più "porcata" è l'anonimato e l'impunibilità per i capitali rimpatriati. Cioè della serie: "riporta i soldi in Italia, non m'interessa se li hai ottenuti dal traffico d'armi o di droga o altro. E anche se venisse fuori qualcosa, non lo usiamo per fini giudiziari...non ti preoccupare!"
MesserWolf
18-12-2009, 11:24
Volevo aggiungere che come lato negativo non c'è solo il fatto che gli evasori vengano premiati. A causa di tutto ciò gli onesti potrebbero prendersela in quel posto. Penso ad esempio al negoziante/imprenditore scudato che può benissimo investire quei soldi nella propria attività dando vita ad una concorrenza sleale.
Inoltre, siamo sicuri che i soldi scudati resteranno in Italia ?
scusa a che scopo farli rientrare e pagare il 5% per poi rimetterli all'estero ?
MesserWolf
18-12-2009, 11:25
Concordo, non si hanno solo lati positivi o solo negativi. Il futuro ci dirà da che parte la bilancia pende. E come fai notare, i cittadini saranno liberi di rispondere alle eventuali conseguenze, scegliendo chi votare alle prossime elezioni. Bisogna solo vedere se saranno più gli evasori a guadagnarci, o gli onesti a perderci.
Idioti no di sicuro, ma temo che le priorità di chi ha pensato lo scudo siano altre e si finisca per incentivare troppo l'evasione. Questa misura dello scudo può essere accettata a naso tappato solo se si tratterà davvero di un'azione staordinaria, e non se invece verrà adoperata sovente.
Poco ma sicuro ... perchè andrebbe a ledere la poca certezza della pena rimasta e a rendere non credibile la minaccia di rischio .
Infatti. Secondo me è molto più grave un classico "condono" che non lo tale scudo, in quanto gli evasori normali si possono anche beccare se ci si ingegna un pò, mentre i capitali all'estero hai voglia, bisogna noleggiare l'FBI.
Al massimo si potrebbe vedere una mossa politica di parte nella scelta dell'aliquota. Il 5% è veramente poco e secondo me si poteva anche andare verso almeno il 10%. Ma è evidente che la maggior parte di quelli che hanno capitali all'estero votano a destra. Lì c'è evidentemente una scelta politica ma non ci si può fare nulla in quanto è così che va il mondo.
Diciamo che con il 5% è veramente un'occasione e infatti pare che le adesioni siano tantissime. Però è un boccone molto amaro per chi paga le tasse regolarmente.
Per fortuna pare che nella proroga di marzo-aprile almeno l'aliquota si alzi un pò.
quoto
Il 5% è stato fatto chiaramente per massimizzare i rientri . Se mettevano di più magari rientravano meno soldi e lo stato incassava comunque meno... Si trattava di beccare l'ottimo . Cmq anch'io avrei fatto sul 10%
Maverick18
18-12-2009, 11:43
scusa a che scopo farli rientrare e pagare il 5% per poi rimetterli all'estero ?
Per regolarizzarli.
Per regolarizzarli.
E' un'ipotesi, ma improbabile (se intendi in senso illegale).
Cerco si immaginare di essere un evasore bastardo.
Ho un milione di euro in nero in un conto alle Cayman.
Mi sento un pò agitato per via delle decisione prese a livello internazionale sulla lotta contro i paradisi fiscali, e so che se mi beccano, per quanto difficile (per ora), rischio di veder sparire una buona parte dei soldi oltre che forse finire un giorno in galera o affrontare lunghi processi.
Mi viene data la succosa possibilità di rimettere tutto a posto, semplicemene pagando un 5% (ridicolo) di tassa e ritrovarmi il mio denaro regolarizzato, con la possibilità di reinvestirlo e farlo fruttare dormendo sonni tranquilli.
Secondo te dovrei regolarizzarmi, pagare il 5%, sapendo che a quel punto, nonostante le garanzie, il mio denaro è stato tracciato dai sistemi informativi del sistema bancario di mezzo mondo, che ho dovuto fare le pratiche, ho accettato tutte le condizioni, etc... solo per poi reiterare il reato facendo sparire di nuovo i soldi sperando che all'agenzia delle entrate e alla guardia di finanza siano dei cerebrolesi e non si accorgano di nulla?
carloppio
18-12-2009, 12:01
Per regolarizzarli.
Scrivi pure "riciclarli"...:(
^TiGeRShArK^
18-12-2009, 12:21
Ma io ho come l'impressione che tu voglia solo vedere del male nella manovra dello scudo, probabilmente per una questione di orientamento politico.
Come dicevo ci sono aspetti negativi (evasori premiati) e aspetti positivi (capitali nel ciclo economico e soldi per lo stato).
Il signor X che aderisce allo scudo si troverà N soldi in più sui suoi conti, che ovviamente investirà. Nessuno saprà che lui ha N soldi in più, per via della privacy. Come nessuno può sapere se tu hai N soldi sul tuo conto corrente.
A parte le forze dell'ordine se lo decide la magistratura.
Cioè l'evasore X da quel momento viene graziato e i suoi soldi graziati diventato soldi normali, come quelli guadaganti onestamente dagli altri cittadini, ma non gode di vantaggi ulteriori.
La guardia di finanza se vuole ha la possibilità di accorgersi del suo incremento di capitale e degli investimenti e tasse che ne conseguiranno.
Non sono degli idioti. Inoltre è tutto registrato, anche se segretato. Cioè è registrato il fatto che X ha aderito allo scudo e ha fatto rientrare N soldi, altrimenti lui stesso non potrebbe difendersi nel caso venga sospettato per qualcosa in seguito all'utilizzo di quel capitale nuovo dal nulla.
Da come descrivi tu la cosa sembra che i soldi arrivano all'evasore X regalati da babbo natale senza che nessuno ne sappia nulla. Il meccanismo è complesso e coinvolge tutto il sistema bancario, oltre all'agenzia delle entrate.
Uno stato che premia i criminali e danneggia gli onesti cittadini, che devono competere in una condizione di ASSOLUTO svantaggio rispetto ai criminali di cui sopra, per me è uno stato CRIMINALE.
Sinceramente mi fa schifo vedere che nel mio stato accada una cosa del genere + e + volte, legittimando di fatto la criminalità.
^TiGeRShArK^
18-12-2009, 12:26
Verissimo, ma si potrebbe aggiungere "magari!". Nel senso che soldi investiti = più lavoro = sistema economico che va meglio = etc...
Cioè ricadiamo alla fine nel solito discorso. E' una manovra di realpolitik che non è di per sé bella (basta il discorso del premio agli evasori per capirlo) ma non può nemmeno essere vista solo in senso negativo. I posteri giudicheranno.
Si tratta di capire se il gioco vale la candela: per qualcuno sì e per qualcuno no. Ovviamente il governo ha deciso per il sì e ha il diritto di farlo essendo stato democraticamente eletto. Se poi contrariamente alle aspettative l'operato del governo si dimostra insoddisfacente i cittadini potranno votare altro.
Di sicuro c'è solo "la grande mietitrice". Su questo punto io penso solo che all'agenzia delle entrate e alla guardia di finanza non sono proprio degli idioti, però ognuno può pensare ciò che crede, ovviamente.
Sappiamo già come andranno le cose dato che Ilvio ha già fatto un condono fiscale tombale solo 6 anni fa.
E ad oggi ci ritroviamo altri 100miliardi e passa che ancora stanno all'estero.
Fare un condono ogni 6 anni è un REGALO CONTINUO AI CRIMINALI e legittima di fatto l'evasione e la creazione di fondi neri dalle + svariate origini all'estero.
Uno stato che legittima la criminalità avrà vita molto breve.
Ma io ancora fatico a capire come la gente che paghi le tasse regolarmente non si sente presa per il culo da sti farabutti che evadono.
Qua in Germania nessuno si sognerebbe anche solo di non pagare il biglietto sul bus o sulla metro, viene percepito dalla popolazione come un furto alla comunità, cioè quello che alla fine è realmente.
Ps: tralasciando il discorso di come poi vengono utilizzate e della gente incapace che c'è ai piani alti..
Maverick18
18-12-2009, 15:01
Ma io ancora fatico a capire come la gente che paghi le tasse regolarmente non si sente presa per il culo da sti farabutti che evadono.
Qua in Germania nessuno si sognerebbe anche solo di non pagare il biglietto sul bus o sulla metro, viene percepito dalla popolazione come un furto alla comunità, cioè quello che alla fine è realmente.
Ps: tralasciando il discorso di come poi vengono utilizzate e della gente incapace che c'è ai piani alti..
Purtroppo qui in Italia la mentalità è completamente diversa. Qui si ammira il furbo e si prende per il **** chi rispetta le regole. D'altronde la scena politica è conseguenza di ciò.
Uno stato che premia i criminali e danneggia gli onesti cittadini, che devono competere in una condizione di ASSOLUTO svantaggio rispetto ai criminali di cui sopra, per me è uno stato CRIMINALE.
Sinceramente mi fa schifo vedere che nel mio stato accada una cosa del genere + e + volte, legittimando di fatto la criminalità.
veramente vergognoso .. come sempre si premia che viola la legge ..
Uno stato che premia i criminali e danneggia gli onesti cittadini, che devono competere in una condizione di ASSOLUTO svantaggio rispetto ai criminali di cui sopra, per me è uno stato CRIMINALE.
Sinceramente mi fa schifo vedere che nel mio stato accada una cosa del genere + e + volte, legittimando di fatto la criminalità.
Che schifo.
E c'è pure chi insiste a dire che sarà un bene per l'economia italiana.
Sarà un bene solo per le loro tasche, quelle di mafiosi, corruttori ed evasori.
Quelli che, magari, gli stessi che ora si dicono d'accordo, maledicono quando gli fregano i loro quattro soldi. :rolleyes:
Ce li meritiamo sti politici, ce le meritiamo queste merdate.
LuVi
Io non capisco perché i soldi che rientrano debbano per forza essere tutti di provenienza illecita. Ma su quali basi dite ciò? Siete in grado di dimostrare che questi100 miliardi rientrati provengano da attività illecite?
Altrimenti sono solo chiacchiere al vento. Non è che tutti i capitali all'estero siano illeciti eh..
Io non capisco perché i soldi che rientrano debbano per forza essere tutti di provenienza illecita. Ma su quali basi dite ciò? Siete in grado di dimostrare che questi100 miliardi rientrati provengano da attività illecite?
L'evasione fiscale è lecita?
^TiGeRShArK^
19-12-2009, 15:00
L'evasione fiscale è lecita?
A quanto pare lo è diventata grazie ad anni ed anni di governo di Ilvio. :)
Io non capisco perché i soldi che rientrano debbano per forza essere tutti di provenienza illecita. Ma su quali basi dite ciò? Siete in grado di dimostrare che questi100 miliardi rientrati provengano da attività illecite?
Altrimenti sono solo chiacchiere al vento. Non è che tutti i capitali all'estero siano illeciti eh..
e chi lo dice ? tu ?
tu che fai nascondi i soldi leciti ? :D
siamo seri ! non raccontiamo favole per bambini ! la realtà è ben diversa
frankytop
19-12-2009, 15:21
Le risposte di Tremonti sono queste:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108780
Io non capisco perché i soldi che rientrano debbano per forza essere tutti di provenienza illecita. Ma su quali basi dite ciò? Siete in grado di dimostrare che questi100 miliardi rientrati provengano da attività illecite?
E' un po' come dire "non è detto che lo zucchero sia dolce" ...
Ma come fai ad avere questi dubbi? Cioé chi ti ha mai detto o dove hai letto che i soldi italiani stipati all'estero potrebbero essere leciti?
Ma se per farli rientrare i padroni (evasori) devono pagare una multa (multa ridicola, ecco perché siamo incazzati), non ti basta per capire che "leciti" non lo sono per niente?
E' un po' come dire "non è detto che lo zucchero sia dolce" ...
Ma come fai ad avere questi dubbi? Cioé chi ti ha mai detto o dove hai letto che i soldi italiani stipati all'estero potrebbero essere leciti?
Ma se per farli rientrare i padroni (evasori) devono pagare una multa (multa ridicola, ecco perché siamo incazzati), non ti basta per capire che "leciti" non lo sono per niente?
Erano all'estero "per caso" :rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=o1CLMSO5RB0
Poveri svizzeri mille posti di lavoro persi a causa dell scudo :eek:
In Italia (e non solo) non esiste una tassa patrimoniale, nel senso stretto del termine.
I patrimoni rientrati però entreranno a far parte del ciclo economico, cioè del sistema italia. In sostanza è meglio che stiano qui piuttosto che a ingrassare qualche paradiso fiscale.
Inoltre le persone che hanno aderito non potranno più "far finta" di essere poveri, ma saranno sotto controllo da parte del fisco (si spera).
Io penso che la manovra dello scudo fiscale, di cui già molto si è detto, sia complessa e ha due "facce" principali, che la fanno vedere bruttissima o bellissima a seconda del lato da cui la si guarda.
Se uno considera il fatto della bassa tassazione di cui godranno quelle persone, evasori fiscali, rispetto alle tasse che paga un onesto lavoratore, lo scudo appare come un atto vergognoso.
Se uno guarda al discorso del rientro di capitali, dell'introito nelle casse dello stato, etc... allora lo scudo sembra una buona idea.
Secondo me bisogna mettere insieme le due cose e considerarla una manovra di "realpolitik", una mossa non bella ma che consente di fare cassa rapidamente, con la speranza che i soldi siano usati in modo intelligente.
E' purtroppo un fatto che quei soldi sarebbe stato estremamente difficile andarli a beccare con metodi di lotta all'evasione fiscale, oltre al fatto che anche individuandoli prima di averli ce ne vuole, tra processi, ricorsi, etc...
E' importante però che non si faccia abuso dello scudo, cioè che termini al più entro un anno e poi nessuna pietà per chi non ha aderito e viene beccato.
quoto,
e in piu' col passare degli anni potrebbero svolgere indagini su questi capitali rientranti e sui loro possessori.
P.S. non ho capito una cosa , un cittadino non puo' guadagnare in italia pagare le tasse in italia e mettere i soldi all'estero in banche che fanno crescere il patrimonio? a me sembra legale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.