gionata84
16-12-2009, 15:08
Salve, ho un hdd wd da 320gb, il file system di fabbrica dovrebbe essere FAT32, e ho un grosso problema.
Stavo copiando circa 130gb da un hdd interno con sistema operativo danneggiato, per fare questo avevo avviato ubuntu 8.04 su ram e avevo forzato l'hdd con vista installato, usando il terminal di linux.
dopo 25gb trasmessi linux s'impalla e decido di staccare tutto per riprovare a copiare i dati un po' alla volta.
il casino che è successo dopo è storia......inserisco l'hdd nel mio laptop con winXP e, nonostante compaia la periferica rimovibile USB con tanto di etichetta WD, su risorse del computer non compare nessun volume, ho usato alcuni software di diagnostica per vedere quale problema avesse l'hdd, e con grande shock mi accorgo che l'hdd è diventato 2 TB, e il file system non riesco nemmeno a leggerlo. inutile dire che l'accesso ai file è impossibile, e adesso sono disperato.
cosa cavolo è successo? cosa è stato cancellato????
Stavo copiando circa 130gb da un hdd interno con sistema operativo danneggiato, per fare questo avevo avviato ubuntu 8.04 su ram e avevo forzato l'hdd con vista installato, usando il terminal di linux.
dopo 25gb trasmessi linux s'impalla e decido di staccare tutto per riprovare a copiare i dati un po' alla volta.
il casino che è successo dopo è storia......inserisco l'hdd nel mio laptop con winXP e, nonostante compaia la periferica rimovibile USB con tanto di etichetta WD, su risorse del computer non compare nessun volume, ho usato alcuni software di diagnostica per vedere quale problema avesse l'hdd, e con grande shock mi accorgo che l'hdd è diventato 2 TB, e il file system non riesco nemmeno a leggerlo. inutile dire che l'accesso ai file è impossibile, e adesso sono disperato.
cosa cavolo è successo? cosa è stato cancellato????