View Full Version : SATA 3.0 e USB 3.0: ecco due schede ASUS e Gigabyte P55
Redazione di Hardware Upg
16-12-2009, 16:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/sata-30-e-usb-30-ecco-due-schede-asus-e-gigabyte-p55_index.html
Una seconda ondata di schede madri con chipset Intel P55 fa il suo ingresso nel mercato, portando con sé la compatibilità con gli standard SATA 3.0 e USB 3.0. Diamo uno sguardo a due proposte di questo genere, Gigabyte GA-P55A-UD6 e Asus P7P55D-E Premium, per scoprire cosa cambia davvero e se convengono in ottica di aggiornamento del proprio sistema
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Siamo alle solite..
Cos'è gli costava troppo metterne 6 di USB 3.0 ? Invece no fannoun misto fra 2.0 e 3.0
Solito marketing del c.......
Morlack`X
16-12-2009, 16:25
A parte le specifiche tecniche... beh il layout a me piace un casino XD
Della gigabyte mi piacciono le alette tonde blu e grigie e della asus quel box tutto colorato è fico ;D
Domanda da inesperto : visto che non si riesce a vedere l'efficienza dell'usb3.0 a causa limiti tecnici delle periferiche, non si potrebbe fare un test tipo trasferimento da usb->usb sullo stesso hub? In teoria un po' di differenza dovrebbe vedersi dal 2.0 al 3.0 o sbaglio?
Reignofcaos
16-12-2009, 16:27
Belle davvero, layout niente male.
Forse però era meglio metterne alemo 6 di USB 3.0
Davvero best-buy per chi si deve costruire un nuovo sistema e se lo vuole godere almeno per il prossimo biennio
John_Mat82
16-12-2009, 16:29
a 140€ si trova una p55A UD4 come la mia che va benone e che ho giusto preso per essere aggiornato un domani :)
Tuttavia sarebbe stato bello se nell'articolo aveste spiegato le differenze di implementazione per lo sfruttamento dei controller marvell e nec.. sulla gigabyte, ci si gioca la possibilità di sli e crossfire, dovendo dimezzare la banda del primo slot pciexpress da 16 a 8x per dare linee ai controller usb 3 e sata6g che altrimenti opererebbero a 250mb/s a default. E il secondo slot per le vga viene disabilitato proprio in virtù della scelta di gigabyte.
Siamo alle solite..
Cos'è gli costava troppo metterne 6 di USB 3.0 ? Invece no fannoun misto fra 2.0 e 3.0
Solito marketing del c.......
Belle davvero, layout niente male.
Forse però era meglio metterne alemo 6 di USB 3.0
Davvero best-buy per chi si deve costruire un nuovo sistema e se lo vuole godere almeno per il prossimo biennio
Non c'è modo di avere così tanta banda su p55! Per dare banda ai controller bisogna "dirottare" parte delle linee pciexpress gestite dal processore lynnfield (sia esso i5 750 o core i7) che sono 16x su questi controller. Gigabyte lo fa dando 8x (4x al nec usb 3.0) e 4x al marvell sata6, ma disabilitando il secondo slot per le vga e quindi impedendo di fatto sli e crossfire, qualora si voglia abilitare banda massima a questi controller, altrimenti bloccati a 250mb/s.
Asus ha implementato tutto usando un chip bridge che gestisce dinamicamente la banda pciexpress tra gli slot delle vga e i controller, un po' come fa nf200 per avere modo di fare un tri-sli o un 3way crossfire su motherboard come la msi big bang trinergy o la evga ftw.
BodyKnight
16-12-2009, 16:33
Morale della favola: 1156+p55 = troppe poche linee pci express. So anche io che questo socket durerà solo altri 24 mesi, non ce la farà mai a reggere usb3, sata 3 e scheda video.
John_Mat82
16-12-2009, 16:37
Morale della favola: 1156+p55 = troppe poche linee pci express. So anche io che questo socket durerà solo altri 24 mesi, non ce la farà mai a reggere usb3, sata 3 e scheda video.
Ce la fa, gigabyte però costringe ad una sola vga che va a 8x (si perde il 2% su una 5870 passando da pciex 16x a 8x http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html ) se si vuole dare 500mb/s ai 2 controller.
Asus non ha questi problemi, almeno in linea teorica. Dubito che mentre giochi tu ti metta a copiare 100gb di file su un hdd esterno usb3 o dal tuo disco/ssd sata6g di sistema agganciato al marvell..
serviranno la gigabyte p55a ud7 per avere usb3 sata 3 e 32 linee pci-e. ed anche la prossima msi GD85.
Impossibile implementare 6 USB 3.0, ci sono già problemi di banda con 2, figuriamoci con 6!
E poi, sinceramente, cosa te ne faresti? Quanti HDD esterni colleghi allo stesso tempo solitamente??? Non penso che tastiere e stampanti richiedano tale velocità...
TROPPO_silviun
16-12-2009, 16:39
Cos'è gli costava troppo metterne 6 di USB 3.0 ? Invece no fannoun misto fra 2.0 e 3.0
Solito marketing del c.......
Belle davvero, layout niente male.
Forse però era meglio metterne alemo 6 di USB 3.0
Volete collegarci anche la stampante lo scanner e il mouse a questo USB 3.0? Non capisco queste esigenze. Almeno a me, un bell'hard disk da 1Tb su Usb3.0 sarebbe già sufficiente. Per i più esigenti, addirittura ne potete collegare 2 .. Senza considerare il limite della piattaforma, che già manifesta i propri limiti fra pci-ex e connessioni ad alta velocità, quindi aumentare il numero non è una questione di marketing ma tecnica ..
Sarebbe interessante un confronto tra NF200 e il chip Asus.
John_Mat82
16-12-2009, 16:45
Sarebbe interessante un confronto tra NF200 e il chip Asus.
Un po' senza senso, in teoria fanno un lavoro simile ma per motivi completamente diversi :D
Nf200 spalma la banda su 3 slotpciexpress per simulare di fare un 3-way cf/sli senza perdere prestazioni (e pare riuscirci leggendo le review di msi trienergy); il bridge PLX asus serve per smazzare le 16 linee tra le esigenze di 2 vga e i controller nec e marvell.. questi ultimi mentre si gioca in teoria non dovrebbero esigere banda (l'usb 3 a meno come dicevo di trasferimenti, è fermo ad esempio) e quindi le vga avranno 8x ciascuna.
Sarebbe interessante un confronto tra NF200 e il chip Asus.
vedremo con la UD7 come andrà:
Gigabyte Readies GA-P55A-UD7 to Lead P55A Series
Closely trailing the GA-X58A-UD7, Gigabyte is preparing a new high-end socket LGA-1156 motherboard based on the Intel P55 chipset. The GA-P55A-UD7 is touted to lead the new pack of motherboards under the P55A series, which bring technologies such as USB 3.0 and SATA 6 Gb/s integrated for the LGA-1156 platform. Observantly, after a very long time, Gigabyte has made use of an NVIDIA nForce chip on its high-end motherboards, certainly the first time it has made use of the nForce 200 PCI-Express bridge chip. Gigabyte made some clever use of its real-estate, especially with regards to the PCI-Express bandwidth.
The LGA-1156 socket is powered by a 24+3 phase circuit. It connects to four DDR3 DIMM slots for dual-channel memory. Its PCI-Express 2.0 x16 link is wired to an NVIDIA nForce 200 chip, which gives out 32 PCI-Express 2.0 lanes to ensure support for 3-way NVIDIA SLI, ATI CrossFireX is naturally supported. There are three PCI-Express x16 slots (which arrange into x16, x16, NC; or x16, x8, x8, depending on how they're populated). A PLX-made PCI-Express bridge chip (probably connected to the PCH) ensures full-bandwidth PCI-Express 2.0 x1 connections to the NEC two port USB 3.0 controller, and the two port SATA 6 Gb/s controller made by Marvell. Apart from the six (color-coded blue) SATA 3 Gb/s ports the PCH provides, the two color-coded white ports on the south are SATA 6 Gb/s, while the two on the north are connected to a Gigabyte GSATA2 SATA 3 Gb/s controller, which also gives out an IDE connector.
Other expansion slots include two PCI-E x1, and two PCI. Connectivity options include two color-coded blue USB 3.0 ports, several USB 2.0 ports, Firewire, two gigabit Ethernet interfaces, and 8-channel HD Audio with optical and coaxial SPDIF outputs. Apart from large heatsinks that cover the CPU VRM and PCH, a water-block cools the area which covers the two PCI-Express bridge chips, south of the CPU socket. This board should carry some of Gigabyte's top of the line overclocker-friendly features to make it deserve the UD7 identifier. With its LGA-1156 socket, it supports Intel Core i5 and Core i7 "Lynnfield" processors. It is expected to be out this shopping season.
http://www.techpowerup.com/107907/Gigabyte_Readies_GA-P55A-UD7_to_Lead_P55A_Series.html
John_Mat82
16-12-2009, 16:55
Per rimanere in tema, come giustamente detto il controller sata6g usato con driver sata2 o con un HDD come il seagate XT (che va come un hdd sata2..) è un po' inutile..
Qui http://www.pcper.com/article.php?aid=832&type=expert invece i risultati con un prototipo di SSD Sata6g. Promettenti, salvo che è pur sempre un prototipo..
Driver ankora immaturi mmm.... servirebbe fare test con dispositivi capaci di sfruttare tutta la banda :mbe:
Proliferare non è un verbo riflessivo. ;)
Nel merito: a quanto ho capito (o non ho capito :) ) Asus non avrebbe colto l'occasione per sostituire il socket, che continua ad essere foxconn
Inoltre vorrei capire quanto si dovrà aspettare per la versione deluxe, che sarebbe quella che vorrei comprare, ammesso che si risolva il dubbio del socket.
In ultimo vorrei capire una cosa: un aggiornamento analogo su 1366 non è previsto in casa Asus?
Belle mobo, però porca miseria quanto costano :asd:
Speriamo che i produttori si sbrighino ad implementare soprattutto l'usb 3.0, che il 2 è arrivato alla frutta da un bel pò.
PS ma avere 24 fasi di alimentazione, a parte nell'oc estremo, serve a qualcosa ?
gianni1879
16-12-2009, 17:45
in questo forum nessuna e dico nessuna scheda madre con skt foxonn anche in oc è saltata. Sembra più che altro un allarmismo eccessivo per casi isolati dovuti a particolari condizioni d'uso e/o montaggio
John_Mat82
16-12-2009, 17:53
in questo forum nessuna e dico nessuna scheda madre con skt foxonn anche in oc è saltata. Sembra più che altro un allarmismo eccessivo per casi isolati dovuti a particolari condizioni d'uso e/o montaggio
Già, poi gigabyte parla di socket lotes, ma in realtà è solo la placca di ritenzione che è cambiata da foxconn a lotes.. sotto il socket pare che sia sempre foxconn.
Chi ha bruciato la cpu ha montato male qualcosa o più semplicemente ha tenuto il dissipatore stock che raggiunge temperature a default che definire scandalose è un eufemismo (81°C sui core quando il massimo teorico intel è 77) o ha svolto overclock estremi.
Futura12
16-12-2009, 18:24
Proliferare non è un verbo riflessivo. ;)
Nel merito: a quanto ho capito (o non ho capito :) ) Asus non avrebbe colto l'occasione per sostituire il socket, che continua ad essere foxconn
Inoltre vorrei capire quanto si dovrà aspettare per la versione deluxe, che sarebbe quella che vorrei comprare, ammesso che si risolva il dubbio del socket.
In ultimo vorrei capire una cosa: un aggiornamento analogo su 1366 non è previsto in casa Asus?
Guarda che le Deluxe sono di fascia inferiore alle E Premium...da sempre.
Quindi è questa la top di gamma Asus per ora..
Gaming_Minded
16-12-2009, 18:25
Nella scheda della gigabyte la prima porta pci ex 1x non serve assoultamente a nulla visto il dissipatore enorme che impedisce il montaggio di qualsiasi scheda.
elgabro.
16-12-2009, 18:28
Queste schede madri sono già obsolete, nel senso che oggi non ci sono dispositivi USB3 SATA3 e quando ci saranno sarà già uscito il p65 che gestirà il tutto senza cip di terze parti.
Una cosa non ho capito e spero che qualcuno mi risponda, da quello che ho capito la proposta Gigabyte se hai collegato un dispositivo usb3 e/o sata3 sei costretto a far viaggiare la scheda video a 8X, mentre la proposta ASUS, grazie al cip NF200, se hai collegato una dispositivo usb3 e/o sata3, la scheda video viaggia CMQ a 16X, giusto?
Ecco questo punto non ho capito, spero che qualcuno mi risponda.
bello schifo vedere 30 e passa fasi scoperte... un minimo di dissi ce lo potevano mettere...
AbsoluT_92
16-12-2009, 19:44
Però c'è da dire che da Sata 2 a Sata 3 c'è un bel cambiamento nel 4k.
Si parla di +75% in read e +117% in write.
non mi sembra sia poco il divario qua nei 4k.
ma le schede pci e x4 2nd gen per sata3 e usb3 quando arrivano?
sdjhgafkqwihaskldds
16-12-2009, 20:16
Non mi piace il colore :mbe:
Arcisbav per entrambe ma soprattutto per la Gigabyte.
Non mi piace il colore :mbe:
le schede spastiche... metti che sbagli slot almeno coi colori lo capisci... xD
fan pena... si... meglio la mia p5kc nera...
Queste schede madri sono già obsolete, nel senso che oggi non ci sono dispositivi USB3 SATA3 e quando ci saranno sarà già uscito il p65 che gestirà il tutto senza cip di terze parti.
quotoneeeeeeeeeeee
marvell e nec ? ma xfavore soldi buttati...a questo punto vado sulle performance e mi prendo una x58 con usb 2.0 e sata 2
Però c'è da dire che da Sata 2 a Sata 3 c'è un bel cambiamento nel 4k.
Si parla di +75% in read e +117% in write.
non mi sembra sia poco il divario qua nei 4k.
vuoi vedere come viaggiano i sata 2 prenditi un ssd e montalo su controller intel i 4k li sfondi :D
morale della favola usb 3.0 e sata 3 solo fumo negli occhi con controller del genere ....
Futura12
16-12-2009, 21:58
Si in effetti sono troppo limitanti,insomma sono solo 2 porte...e per di più se le usi hai pure metà banda per le porte pci-express saturata..
Può essere utile,ma il gioco non vale i soldi buttati per comprare tali schede madri che ovviamente saranno sovraprezzate,si aspettano 6 mesi e son quasi sicuro che usciranno chipset nuovi che le avranno di serie,più porte e meno problemi.
Si in effetti sono troppo limitanti,insomma sono solo 2 porte...e per di più se le usi hai pure metà banda per le porte pci-express saturata..
Può essere utile,ma il gioco non vale i soldi buttati per comprare tali schede madri che ovviamente saranno sovraprezzate,si aspettano 6 mesi e son quasi sicuro che usciranno chipset nuovi che le avranno di serie,più porte e meno problemi.
che dire...hai detto tutto :D
raga a parte tutte le solite discussioni sul fatto che e' una nuova tecnologia e che i controller integrati ancora sono prematuri e vanno peggio di quelli usb2 e sata 2, ma sull'usb 3 hanno implementato qualche controllo di ridondanza almeno? gia a velocita' usb 2 spesso capitano errori su grosse mole di dati ...
Nella scheda della gigabyte la prima porta pci ex 1x non serve assoultamente a nulla visto il dissipatore enorme che impedisce il montaggio di qualsiasi scheda.
Non solo la Gigabyte ma anche la Asus commette la stessa schifezza.
Ma possibile che i loro ingegneri non hanno mai provato ad installare la scheda video piu' una scheda Pci o Pcix1 che si voglia e rendersi conto che erano "ubriachi" durante il disegno della scheda madre???
Altra nota riguarda il fatto che le due schede madri sembrano pressocche' "identiche" (vedasi i colori e lo stile) salvo che per alcuni piccoli particolari.
Secondo me esiste qualche accordo tra le due case altrimenti non si spiega come mai questi due prodotti escano allo stesso tempo ed aventi lo stesso stile!
majorebola
17-12-2009, 03:14
Non solo la Gigabyte ma anche la Asus commette la stessa schifezza.
Ma possibile che i loro ingegneri non hanno mai provato ad installare la scheda video piu' una scheda Pci o Pcix1 che si voglia e rendersi conto che erano "ubriachi" durante il disegno della scheda madre???
Altra nota riguarda il fatto che le due schede madri sembrano pressocche' "identiche" (vedasi i colori e lo stile) salvo che per alcuni piccoli particolari.
Secondo me esiste qualche accordo tra le due case altrimenti non si spiega come mai questi due prodotti escano allo stesso tempo ed aventi lo stesso stile!
no ti sbagli... una ha tre pci-e x16 e l'altra solo 2
:stordita: :muro:
PS
Ma sono l'unico che quasi disprezza l'1156?? cioè... il 775 secondo me era un signor socket... ora per me IL socket è 1366... altrimenti c'è AMD che costa molto meno ;) [in pratica o mi serve potenza, o me ne sbatto e AM3 è stupendo].
Ci sono troppo pochi processori intel ad oggi. AMD su AM3 offre 16000milioni di processori (si beh, forse poteva evitarsene così tanti) e schede madri buone le trovi a 70€ (lasciamo perdere le RAM super-costose... 70€ per 4gb ddr2!! mavalaaa!!)... boh il p55 mi sa di una cosa un po' troppo a metà. L'idea di dare così poco spazio a un i7 (processore pignolo e rompicoglioni, caldo come poc'altro al mondo) mi inquieta.
Ma sono opinioni di uno che ha 1366 da un anno... XD (e tra l'altro s'è svalutato praticamente zero 1366... )
Mha... mi sa che sono io pignolo!
Severnaya
17-12-2009, 08:42
alla fine per il gaming un 750 occato a 4ghz va più che bene imho :O
perché se prendi un 860 già che ci sei ti pigli il 920 che l'è quasi istess
Si ma vedendo la soluzione in ottica futura, correggetemi se sbaglio, usb 3.0, porterà anche a far a meno dell'alimentazione per alcune periferiche in alcunicasi, senza contare la retrocompatibilità con l'obsoleta usb 2.0.
Allora mi chiedo, a che serve mantenere ancora la vecchia tecnologia?
ve le ricordate le sk madri compatibili con dim e ddr?
Ragazzi giuro che quando ho letto questa news ho riso x 10 minuti :D
cioè....dico io.....ma ci rendiamo conto? Solo io sono a conoscenza che queste schede madri NON e lo ribadisco NON hanno le USB3.0 / SATA 3.0?????????? (anke se mi sembra di vedere un sacco di ragazzi veramente esperti in questo forum).
Mi sono informato meglio su internet, e sono riuscito a scovare questo thread (in inglese) :
http://vr-zone.com/articles/gigabyte-p55a-boards-usb3-sata3-issues-analysis/8158.html :read:
Ora.....x chi non "mastica" l'inglese, posso spiegare io:
1) La scheda grafica otterrà la metà della larghezza di banda a piena velocità (x16) se si utilizzano USB3 o SATA3 :muro:
2) Se la scheda grafica utilizza la banda piena (x16) o se siete in Crossfire / SLI (x8, x8), le USB3 e SATA3 verranno eseguite a velocità dimezzata :muro:
3) Se si utilizzano tre schede grafiche in tri-Crossfire e SLI + PhysX, non è PROPRIO possibile utilizzare x1 slot o l' eSATA. :muro:
(se aprite il link fornito in precedenza vi potere aiutare anke con le immagini x capire meglio)
Ora....per risolvere questo tipo di problema, sia Gigabyte che Asus hanno bisogno del chip PLX, ma i costi si aggirano intorno ai 20-25 $ (dollarazzi :D )
Ovviamente Gigabyte x battere la concorrenza cosa ha fatto, ha rilasciato le USB3/SATA3 in anticipo e a prezzi bassi.:doh:
Forse i consumatori hanno diritto di sapere a quali problematiche vanno incontro se decidono di acquistare una BELLISSIMA Gigabyte P55A
Caspita Scratch! Mi sa che per aggiornare il sistema, conviene aspettare la prossima generazione di chipset intel, probabilmente p65, per avere sk madri efficienti nell'utilizzo di quseta tecnologia e probabilmente anche l'abbandono completo delle vecchie tecnologie: sata II e USB 2.0
Caspita Scratch! Mi sa che per aggiornare il sistema, conviene aspettare la prossima generazione di chipset intel, probabilmente p65, per avere sk madri efficienti nell'utilizzo di quseta tecnologia e probabilmente anche l'abbandono completo delle vecchie tecnologie: sata II e USB 2.0
O semplicemente aspettare nuovi prodotti P55 ke supportino queste tecnologie...xò prodotti SERI e non :mc: :D
michelgaetano
17-12-2009, 12:14
Ragazzi giuro che quando ho letto questa news ho riso x 10 minuti :D
cioè....dico io.....ma ci rendiamo conto? Solo io sono a conoscenza che queste schede madri NON e lo ribadisco NON hanno le USB3.0 / SATA 3.0?????????? (anke se mi sembra di vedere un sacco di ragazzi veramente esperti in questo forum).
Mi sono informato meglio su internet, e sono riuscito a scovare questo thread (in inglese) :
http://vr-zone.com/articles/gigabyte-p55a-boards-usb3-sata3-issues-analysis/8158.html :read:
Se avessi cercato nel thread P55 avresti trovato tutto. Quindi non, non sei certo il solo, figurati.
1) La scheda grafica otterrà la metà della larghezza di banda a piena velocità (x16) se si utilizzano USB3 o SATA3 :muro:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif
Questa è la perdita di prestazioni ad 8x. Quindi, insignificante se non si è malati da benchmark ed fps.
2) Se la scheda grafica utilizza la banda piena (x16) o se siete in Crossfire / SLI (x8, x8), le USB3 e SATA3 verranno eseguite a velocità dimezzata :muro:
No, è ancora peggio. Sulla Gigabyte, il secondo slot è addirittura disabilitato.
3) Se si utilizzano tre schede grafiche in tri-Crossfire e SLI + PhysX, non è PROPRIO possibile utilizzare x1 slot o l' eSATA. :muro:
Chi addirittura vuole fare roba del genere e sceglie P55 ci ha capito davvero poco.
Forse i consumatori hanno diritto di sapere a quali problematiche vanno incontro se decidono di acquistare una BELLISSIMA Gigabyte P55A
Stai attaccando una scheda senza vera ragione. P55 non è una scelta per chi ha davvero soldi da investire, è bensì l'alternativa economica all'LGA 1366. Chi opta per questa scelta, difficilmente punterà ad una soluzione multigpu. Inoltre, anche andando ad 8x (e voglio vedere chi è che si mette a giocare e al tempo stesso trasferire dati da disco esterno), la perdita sulla scheda più potente del mercato è irrisoria (2%, vedi immagine sopra).
Questa tua critica è quindi infondata, se rapportata ai veri svantaggi. Chi sceglie queste schede madri (e ricordo, P55D-E e P55A-UD3 si trovano a 130 euro scarsi) si assicura un minimo di longevità (come ha già fatto notare qualcuno, due porte salvo usi particolari sono più che sufficienti) senza spendere un capitale, e senza ottenere svantaggi tangibili (vedi il 2 % di sopra).
Ma secondo voi anche schede madri per notebook cominceranno presto ad adottare chip di terze parti per l'usb3?
Oppure ci sono problemi che nemmeno immagino che potrebbero ostacolarne l'adozione?
TROPPO_silviun
17-12-2009, 13:31
Stai attaccando una scheda senza vera ragione. P55 non è una scelta per chi ha davvero soldi da investire, è bensì l'alternativa economica all'LGA 1366. Chi opta per questa scelta, difficilmente punterà ad una soluzione multigpu. Inoltre, anche andando ad 8x (e voglio vedere chi è che si mette a giocare e al tempo stesso trasferire dati da disco esterno), la perdita sulla scheda più potente del mercato è irrisoria (2%, vedi immagine sopra).
Questa tua critica è quindi infondata, se rapportata ai veri svantaggi. Chi sceglie queste schede madri (e ricordo, P55D-E e P55A-UD3 si trovano a 130 euro scarsi) si assicura un minimo di longevità (come ha già fatto notare qualcuno, due porte salvo usi particolari sono più che sufficienti) senza spendere un capitale, e senza ottenere svantaggi tangibili (vedi il 2 % di sopra).
Ti quoto veramente in pieno; soluzioni Crossfire/Sli non so da quanti vengano adottate, non penso chissà quale percentuale e anche io approvo la longevità che possono garantire prodotti simili .. Byez
John_Mat82
17-12-2009, 13:35
Ragazzi giuro che quando ho letto questa news ho riso x 10 minuti :D
cioè....dico io.....ma ci rendiamo conto? Solo io sono a conoscenza che queste schede madri NON e lo ribadisco NON hanno le USB3.0 / SATA 3.0?????????? (anke se mi sembra di vedere un sacco di ragazzi veramente esperti in questo forum).
Mi sono informato meglio su internet, e sono riuscito a scovare questo thread (in inglese) :
http://vr-zone.com/articles/gigabyte-p55a-boards-usb3-sata3-issues-analysis/8158.html :read:
Ora.....x chi non "mastica" l'inglese, posso spiegare io:
1) La scheda grafica otterrà la metà della larghezza di banda a piena velocità (x16) se si utilizzano USB3 o SATA3 :muro:
2) Se la scheda grafica utilizza la banda piena (x16) o se siete in Crossfire / SLI (x8, x8), le USB3 e SATA3 verranno eseguite a velocità dimezzata :muro:
3) Se si utilizzano tre schede grafiche in tri-Crossfire e SLI + PhysX, non è PROPRIO possibile utilizzare x1 slot o l' eSATA. :muro:
(se aprite il link fornito in precedenza vi potere aiutare anke con le immagini x capire meglio)
Ora....per risolvere questo tipo di problema, sia Gigabyte che Asus hanno bisogno del chip PLX, ma i costi si aggirano intorno ai 20-25 $ (dollarazzi :D )
Ovviamente Gigabyte x battere la concorrenza cosa ha fatto, ha rilasciato le USB3/SATA3 in anticipo e a prezzi bassi.:doh:
Forse i consumatori hanno diritto di sapere a quali problematiche vanno incontro se decidono di acquistare una BELLISSIMA Gigabyte P55A
Bella scoperta io dalla prima pagina ho già tirato fuori il discorso, nell'articolo non è minimamente menzionata questa cosa, visto che è una review, tale dovrebbe essere informando i consumatori di queste limitazioni!
Poi restiamo sempre nell'ambito di cosa uno ci debba fare.. Io ho sempre usato e userò una vga a singola gpu, che vada a 8x e mi perda il 2% di prestazioni non me ne frega una cippa e la cosa è sempre subordinata al fatto che devo usarli i controller esterni, cosa che finchè ssd sata3 non saranno a buon mercato, per me è irrilevante.
Ancora più irrilevante il fatto che tra una gigabyte p55 UD4 e la P55A UD4 c'è la roboante differenza di ben 10€ in più per la versione p55A, per avere con la seconda più fasi di alimentazione, l'audio di una UD5/UD6 (non presente sulla UD4 non "A"), usb con maggiore alimentazione e il socket lotes che teoricamente dovrebbe essere un po' meglio quanto a sicurezza riguardo ai fantomatici problemi di fusione del socket 1156.
E tanto per la cronaca di queste limitazioni ero perfettamente informato anche prima di acquistare tale motherboard, ma per quanto detto sopra e visto il prezzo, ho un hardware sicuramente un po' più longevo, dato che generalmente fatta una macchina la tengo fino a che non è più al passo coi tempi e la declasso a muletto.
Il punto è che Intel fino a che non caccerà fuori il p65 (2010 inoltrato e molto probabilmente 2011) di usb 3.0 e sata6g nativi proprio non se ne parla.. Che i chipset marvell e nec non andranno forte quanto un controller intel nativo è alquanto probabile, ma che vadano ben di più degli standard attuali è già abbastanza chiaro sia dalle review dei primi HDD usb3 sia dai primi prototipi di SSD sataIII.
Quindi dovendo farsi un pc daccapo, che tra un anno dirà ancora tranquillamente la sua, per 10€ in più non mi pare proprio così da denigrare come scelta..
Futura12
17-12-2009, 13:47
Ma secondo voi anche schede madri per notebook cominceranno presto ad adottare chip di terze parti per l'usb3?
Oppure ci sono problemi che nemmeno immagino che potrebbero ostacolarne l'adozione?
Solo quando saranno diffuse veramente e i chipset le avranno integrate di loro.
Non ti aspettare certo che vanno a mettere chip esterni ORA per 2 porte usb su una scheda madre da portatile...anche perchè gli costa,e non gliene frega niente.
Visto che non esistono soluzioni usb 3.0 sul mercato..e se esistono è robba da ricchi e introvabile.
TROPPO_silviun
17-12-2009, 14:02
Visto che non esistono soluzioni usb 3.0 sul mercato..e se esistono è robba da ricchi e introvabile.
Anche io lo pensavo fino a qualche giorno fa. Ci sono già sul mercato box esterni usb 3.0 (Raidsonic mi pare) a qualcosa come 39.90€ (quindi anche per noi semplici popolari ;) ) che mi rendono sempre più difficile oggi giustificare un acquisto di motherboard senza Usb3.0. Rivaluterò comunque la cosa dopo Natale ..
Perseverance
17-12-2009, 14:02
Quando si anticipano i tempi succedono queste cose. Agli albori dell'informatica succedeva la stessa cosa, le interfacce crescevano più velocemente dei processori e per stargli dietro si doveva mettere una toppa. SATAIII e USB3 sono troppo avanti per l'hardware attuale, ciò significa che và riprogettato.
Che funzioni e la gente sia contenta è un altro discorso, è una topata e tale resterà finchè l'hardware delle mobo non si aggiorna.
Solo quando saranno diffuse veramente e i chipset le avranno integrate di loro.
Non ti aspettare certo che vanno a mettere chip esterni ORA per 2 porte usb su una scheda madre da portatile...anche perchè gli costa,e non gliene frega niente.
Visto che non esistono soluzioni usb 3.0 sul mercato..e se esistono è robba da ricchi e introvabile.
Credo che l'usb3 possa avere enorme spinta sui portatili, dove storage e periferiche esterne sono usate in modo veramente massiccio.
Trovare questo tipo di porte su un portatile adesso credo vorrebbe dire aver fatto un acquisto con un minimo di durata, molto più che investendo in video o processore.
Futura12
17-12-2009, 14:47
Anche io lo pensavo fino a qualche giorno fa. Ci sono già sul mercato box esterni usb 3.0 (Raidsonic mi pare) a qualcosa come 39.90€ (quindi anche per noi semplici popolari ;) ) che mi rendono sempre più difficile oggi giustificare un acquisto di motherboard senza Usb3.0. Rivaluterò comunque la cosa dopo Natale ..
Beh 40€ è un buon prezzo! se si diffondono in fretta,posso tranquillamente prenderli in considerazione per tale cifra.
Purtroppo non prendo in considerazione chip esterni che non siano integrati nel chipset della motherboard,quindi per ora non se ne fa nulla.
TROPPO_silviun
17-12-2009, 14:55
Purtroppo non prendo in considerazione chip esterni che non siano integrati nel chipset della motherboard,quindi per ora non se ne fa nulla.
Se ti permetti ancora un'attesa di 1 - 1,5 anni, visto i tempi che sembra ad oggi imporre Intel, sicuramente fai bene. Le recensioni che oggi ci sono sul chip USB 3.0 Nec mettono comunque in luce che i trasferimenti sono limitati dalle prestazioni degli hard disk, e non dal controller. E vedendo come stanno battagliando Asus e Gigabyte per presentare nuovi prodotti (ora si è aggiunta anche MSI che ha capito che non poteva attendere Intel), il mercato sembra rispondere favorevolmente a queste soluzioni.
Perseverance
17-12-2009, 15:04
Credo che l'usb3 possa avere enorme spinta sui portatili, dove storage e periferiche esterne sono usate in modo veramente massiccio.
Trovare questo tipo di porte su un portatile adesso credo vorrebbe dire aver fatto un acquisto con un minimo di durata, molto più che investendo in video o processore.
Infatti un portatile per me deve avere un'ampia connettività che vadi dai jack delle cuffie alle porte usb3, ed una componentistica a basso consumo e batteria di lunga durata.
Quando si anticipano i tempi succedono queste cose. Agli albori dell'informatica succedeva la stessa cosa, le interfacce crescevano più velocemente dei processori e per stargli dietro si doveva mettere una toppa. SATAIII e USB3 sono troppo avanti per l'hardware attuale, ciò significa che và riprogettato.
Che funzioni e la gente sia contenta è un altro discorso, è una topata e tale resterà finchè l'hardware delle mobo non si aggiorna.
QUOTISSIMO!
Mari.Enx77
17-12-2009, 16:49
Siamo alle solite..
Cos'è gli costava troppo metterne 6 di USB 3.0 ? Invece no fannoun misto fra 2.0 e 3.0
Solito marketing del c.......
scusa ma non penso che in una vita media di una motheboard di questo tipo tu sia in grado di procurati 6 periferiche con quell'interfaccia, soprattutto quando ora come ora non esiste nulla forchè qualche hdd esterno..tra 5 anni probabimente saranno tutte così..ma ce ne vorrà di tempo affinche le periferiche si aggiornino..
Phantom II
17-12-2009, 19:43
La quantità industriale di fasi d'alimentazione con cui sono condite queste schede hanno un'utilità effettiva o servono solo a far figura?
Futura12
17-12-2009, 20:02
Lol oggi ripensando bene all'USB 2.0 mentre copiavo 10Gb di file mi sono reso conto che non riesce a saturare neanche un disco da 4200 giri per notebook..velocità ridicole,anche sul Samsung da 500Gb a 5400 giri che ha mio fratello...entrambi max 28Mb/s non costanti:muro:
Futura12
17-12-2009, 20:05
Se ti permetti ancora un'attesa di 1 - 1,5 anni, visto i tempi che sembra ad oggi imporre Intel, sicuramente fai bene. Le recensioni che oggi ci sono sul chip USB 3.0 Nec mettono comunque in luce che i trasferimenti sono limitati dalle prestazioni degli hard disk, e non dal controller. E vedendo come stanno battagliando Asus e Gigabyte per presentare nuovi prodotti (ora si è aggiunta anche MSI che ha capito che non poteva attendere Intel), il mercato sembra rispondere favorevolmente a queste soluzioni.
Beh si non ho fretta,avrò le USB 3.0 quando cestinerò il mio computer in firma,ma ne deve ancora passare di tempo,direi proprio 2 anni:asd:.
Come vedi non sono soddisfatto dalle velocità attuali che ci ritroviamo..
In ogni caso se tutti buttano chip esterni,Intel non starà di certo a guardarli...
maumau138
17-12-2009, 20:16
La quantità industriale di fasi d'alimentazione con cui sono condite queste schede hanno un'utilità effettiva o servono solo a far figura?
La seconda che hai detto, a meno che non vuoi overcloccare sotto azoto liquido.
Mari.Enx77
17-12-2009, 20:26
La seconda che hai detto, a meno che non vuoi overcloccare sotto azoto liquido.
scusami ma utilizzando queste componentistiche non vi è una maggiore efficienza energentica?in consumi intendo
maumau138
17-12-2009, 21:11
scusami ma utilizzando queste componentistiche non vi è una maggiore efficienza energentica?in consumi intendo
Non dovrebbe dipendere dal numero delle fasi, ma solamente dalla qualità delle stesse (almeno a quanto so io).
gianni1879
17-12-2009, 21:49
scusami ma utilizzando queste componentistiche non vi è una maggiore efficienza energentica?in consumi intendo
funziona al contrario, più fasi più consumi, non a caso i sistemi proprietari di risparmi energetici, riescono a spegnere alcune fasi durante l'idle della cpu
Micene.1
19-12-2009, 02:17
35 fasi? :eek:
devil_mcry
30-12-2009, 12:12
@ Bordin
spero che mi puoi chiarire una cosa
ho questa mobo, la giga p55a ud6 ma ho un tremendo dubbio
va tutto bene ma da win non trovo modo di leggere il cpu-ratio
nessun tool lo vede, nemmeno quello degli i7, cpuz mi da il ratio impostato massimo solo
il bios è l'f6
ti chiedo questa cosa, xke lo speedstep è attivo da bios e anche i tool lo vedono attivo, ma la cpu mi rimarrebbe sempre a 2.8 o 3ghz nel caso di turbo attivo (ho un 860)
hai voglia di verificare sta cosa? se cpu-z o altri tool simili vedono il molty variare? purtoppo sta scheda nn la hanno ancora in molti...
so che anche altre serie di p55a avevano simili problemi con versioni + vecchie del bios ma questa che ho io è l'ultima
grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.