sharmak
16-12-2009, 14:19
Ho trovato in giro per i forum di HWUpgrade questa configurazione HTPC
MB: ECS Elitegroup A785GM-M
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
VGA: Ati 4200 integrata
RAM: TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
--->74Watt di consumo Effettivi (questi non ho potuto testarli ma diciamo che mi fido)
Nella config c'era anche un hdd da un terabyte, di cui non mi ricordo le specifiche, io mi limitero' a un hdd WD da 80 gb da portatile (ce l'ho già e uso quello che tra l'altro e' silenziosissimo)
Io ho rielaborato un po' la configurazione in quanto ho visto che la MB della ECS ce l'hanno solo pochi e-store dove pero' gli altri componenti costano cari.
Per cui, per non spendere piu' in spese di spedizione che in componenti ho trovato uno store dove comprare praticamente tutto, ma cambiero' la scheda madre e sono arrivato a dover scegliere tra due alla fine tutte e due ASUS: M4A785TD-M EVO e M4A785G HTPC
Cambiando le schede madri ho cambiato anche la ram perche' non ero sicuro della compatibilità.
E alla fine sono arrivato a due configurazioni:
1)
MB: M4A785TD-M EVO
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
VGA: Ati 4200 integrata
HDD: WD 80 Gb 2,5" 5400 rpm SATA
RAM: RAM DDR3 2GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 DHX DC KIT CL9 rt [TWIN3X2048-1333C9DHX]
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
2)
MB: M4A785G HTPC
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
HDD: WD 80 Gb 2,5" 5400 rpm SATA
VGA: Ati 4200 integrata
RAM: RAM DDR2 2GB / 1066Mhz CORSAIR DOMINATOR CL5 DC Kit rt [TWIN2X2048-8500C5D]
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
Ora alcune domande per capire cosa fare....
L'hard disk da portatile (a parte la capienza che mi basta) potrebbe essere troppo lento in accesso per riprodurre contenuti HD?
E ora la cosa piu' importante le due schede madri....
La prima monta ddr3, ha 128mb di ddr3 dedicati alla scheda video integrata e ha funzioni AAC (che se ho capito bene servono per sbloccare le cpu "nascoste" anche se non so se il processore che ho messo io sia sbloccabile) e chip audio a 8 canali.
La seconda monta ddr2, non ha ram dedicata, non ha AAC, ma ha un chip audio piu' bello a 10 canali (Lossless Blu-ray Audio, Supports 192kHz/ 24-bit, ENVY HD Featuring 10-channel, DTS Surround Sensation UltraPC, Hi-Fi Equipment-Emulated Design) e funzioni htpc (ASUS Home Theater Gate).
Io ero piu' orientato alla prima scheda m,a la seconda sembrerebbe fatta apposta per assemblare un htpc.
C'e' realmente differenza tra ddr3 e ddr2 nelle performance del htpc?
Queste benedette funzioni htpc servono a qualcosa?
Si sente la differenza tra audio a 10 e a 8 canali o bisogna avere un impianto hi fi tipo cinema?
Considerate che io colleghero' l'htpc a un tv lcd sony bravia kdl32w4000 full hd attraverso connessione HDMI e utilizzando per la riproduzione audio l'audio del tv (se ho capito bene sul cavo hdmi passano sia audio che video).
Quindi tutte queste funzioni audio che ha in piu' la scheda htpc io le utilizzerei?
Aggiungo poi che per ora come unità ottica usero' un lettore dvd che ho già , ma che a breve comprerei un lettore blu ray sata da integrare nell'htpc.
Un grazie anticipato a chi mi risponderà.
MB: ECS Elitegroup A785GM-M
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
VGA: Ati 4200 integrata
RAM: TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
--->74Watt di consumo Effettivi (questi non ho potuto testarli ma diciamo che mi fido)
Nella config c'era anche un hdd da un terabyte, di cui non mi ricordo le specifiche, io mi limitero' a un hdd WD da 80 gb da portatile (ce l'ho già e uso quello che tra l'altro e' silenziosissimo)
Io ho rielaborato un po' la configurazione in quanto ho visto che la MB della ECS ce l'hanno solo pochi e-store dove pero' gli altri componenti costano cari.
Per cui, per non spendere piu' in spese di spedizione che in componenti ho trovato uno store dove comprare praticamente tutto, ma cambiero' la scheda madre e sono arrivato a dover scegliere tra due alla fine tutte e due ASUS: M4A785TD-M EVO e M4A785G HTPC
Cambiando le schede madri ho cambiato anche la ram perche' non ero sicuro della compatibilità.
E alla fine sono arrivato a due configurazioni:
1)
MB: M4A785TD-M EVO
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
VGA: Ati 4200 integrata
HDD: WD 80 Gb 2,5" 5400 rpm SATA
RAM: RAM DDR3 2GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 DHX DC KIT CL9 rt [TWIN3X2048-1333C9DHX]
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
2)
MB: M4A785G HTPC
CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (3,00GHz)
HDD: WD 80 Gb 2,5" 5400 rpm SATA
VGA: Ati 4200 integrata
RAM: RAM DDR2 2GB / 1066Mhz CORSAIR DOMINATOR CL5 DC Kit rt [TWIN2X2048-8500C5D]
CASE: Antec Micro Fusion Remote 350
Ora alcune domande per capire cosa fare....
L'hard disk da portatile (a parte la capienza che mi basta) potrebbe essere troppo lento in accesso per riprodurre contenuti HD?
E ora la cosa piu' importante le due schede madri....
La prima monta ddr3, ha 128mb di ddr3 dedicati alla scheda video integrata e ha funzioni AAC (che se ho capito bene servono per sbloccare le cpu "nascoste" anche se non so se il processore che ho messo io sia sbloccabile) e chip audio a 8 canali.
La seconda monta ddr2, non ha ram dedicata, non ha AAC, ma ha un chip audio piu' bello a 10 canali (Lossless Blu-ray Audio, Supports 192kHz/ 24-bit, ENVY HD Featuring 10-channel, DTS Surround Sensation UltraPC, Hi-Fi Equipment-Emulated Design) e funzioni htpc (ASUS Home Theater Gate).
Io ero piu' orientato alla prima scheda m,a la seconda sembrerebbe fatta apposta per assemblare un htpc.
C'e' realmente differenza tra ddr3 e ddr2 nelle performance del htpc?
Queste benedette funzioni htpc servono a qualcosa?
Si sente la differenza tra audio a 10 e a 8 canali o bisogna avere un impianto hi fi tipo cinema?
Considerate che io colleghero' l'htpc a un tv lcd sony bravia kdl32w4000 full hd attraverso connessione HDMI e utilizzando per la riproduzione audio l'audio del tv (se ho capito bene sul cavo hdmi passano sia audio che video).
Quindi tutte queste funzioni audio che ha in piu' la scheda htpc io le utilizzerei?
Aggiungo poi che per ora come unità ottica usero' un lettore dvd che ho già , ma che a breve comprerei un lettore blu ray sata da integrare nell'htpc.
Un grazie anticipato a chi mi risponderà.