View Full Version : Il costosissimo giocattolino rosso non ce la fa.
A qualche giorno dall'inaugurazione dell'alta velecità i treni frecciarossa continuano ad arrivare con circa mezz'ora di ritardo. Gli altri treni non vanno meglio.
Ogni giorno ci sono rivolte sui convogli che i telegiornali del Padrone si guardano bene dal citare.
Non sono contrario per principio ad una rete ad alta velocità ma qualcosa sembra non funzionare.
Maverick18
16-12-2009, 11:26
Come dice Luttazzi, i treni ad alta velocità arriveranno in ritardo più velocemente.
Alta velocità + ritardo = velocità normale senza ritardo!
Vittoria :yeah:
letto ieri ... per dare la precedenza freccia rossa .. i treni dei pendolari fengono fermati ... :sofico: :sofico:
letto ieri ... per dare la precedenza freccia rossa .. i treni dei pendolari fengono fermati ... :sofico: :sofico:
Una rete ad alta velocità non dovrebbe avere nessun punto in comune con l'altra rete.
Nelle stazioni dovrebbero essere previsti binari sotterranei con percorso in galleria.
girodiwino
16-12-2009, 11:53
A qualche giorno dall'inaugurazione dell'alta velecità i treni frecciarossa continuano ad arrivare con circa mezz'ora di ritardo. Gli altri treni non vanno meglio.
Ogni giorno ci sono rivolte sui convogli che i telegiornali del Padrone si guardano bene dal citare.
Non sono contrario per principio ad una rete ad alta velocità ma qualcosa sembra non funzionare.
Se metti una ferrari a correre in centro a napoli nell'ora di punta per questo arriverà prima di una panda da A a B? no, a meno che non abbia percorsi completamente diversi da percorrere.
Se metti una ferrari a correre in centro a napoli nell'ora di punta per questo arriverà prima di una panda da A a B? no, a meno che non abbia percorsi completamente diversi da percorrere.
Per la maggior parte la linea e' separata ma non nelle stazioni.
Soldi spesi bene... Il triplo del preventivato, se ricordo bene...Ne parlavano in una trasmissione su Rai3, non era Report però... Come si chiamava... Non ricordo.
No, l'aumento del preventivo è stato di oltre il 300%, quindi al posto di pagare 1 abbiam pagato 4
Se metti una ferrari a correre in centro a napoli nell'ora di punta per questo arriverà prima di una panda da A a B? no, a meno che non abbia percorsi completamente diversi da percorrere.
che domande, sicuramente una delle due userebbe la preferenziale e arriverebbe prima, scegliete voi chi, ma a napoli non si possono fare ragionamenti "logici" :asd:
Alta velocità + ritardo = velocità normale senza ritardo!
Vittoria :yeah:
Al doppio del prezzo :O
svarionman
16-12-2009, 12:20
Se metti una ferrari a correre in centro a napoli nell'ora di punta per questo arriverà prima di una panda da A a B? no, a meno che non abbia percorsi completamente diversi da percorrere.
15/12/2009 -
Il super treno sperimenta l'overbooking
Viaggio in piedi: trenta euro
I più rapidi si fiondano dritti sulla carrozza numero cinque, quella del bar. Occupano i tavolini, trenta seggiole in tutto, e alla cameriera che chiede le ordinazioni rispondono con un grugnito rabbioso: «Niente caffè. Non vogliamo nulla. Solo un posto a sedere». Gli altri, e sono tanti, restano in piedi, ammassati negli anfratti tra gli scompartimenti, nei corridoi, addossati agli spazi per i bagagli o, al massimo, seduti per terra.
L’avevano detto: «Con il nuovo orario sarà un inferno. Dei due convogli alta velocità che partivano tra le sette e le otto per Milano ne è rimasto uno. Si viaggerà in piedi». Avevano visto giusto: quando il Frecciarossa delle 7,37 diretto a Roma arriva a Porta Susa - già con cinque minuti di ritardo - è quasi pieno e a terra c’è un fiume di gente che s’accalca contro le porte. I più arrabbiati sventolano cartelli di protesta, o li portano appesi al collo, contro le Ferrovie: «Trenitalia, la vergogna continua».
Quando il super-treno schizza via da Porta Susa e imbocca i binari della nuova linea ci sono 900 persone sedute e 98 in piedi, senza un posto. Scenderanno a Milano sotto un po’ di neve un’ora dopo - alle 8,43, undici minuti di ritardo sulla tabella di marcia - senza aver trovato un posto a sedere e rassegnati alla loro nuova vita di pendolari di lusso ma senza comfort.
I più lungimiranti si sono attrezzati. Marco Mazzaglia, 34 anni, inventore di videogiochi, ha con sé un seggiolino pieghevole. «Paghiamo 230 euro di abbonamento mensile, che l’anno prossimo diventeranno più di trecento, per viaggiare ad alta velocità, ma in piedi». Hanno l’abbonamento, ma non hanno diritto al posto. Per avere un sedile riservato dovrebbero pagare un supplemento di tre euro a corsa. «Altri 120 euro al mese, una follia», sbotta Andrea Torino. «La verità è che nutrivamo molte aspettative, la prospettiva di fare i pendolari non ci spaventava, credevamo che con i nuovi treni la situazione non potesse che migliorare. Invece mattino e sera si viaggia così. Anzi, di lunedì va ancora bene; tra martedì e giovedì, quando le banche organizzano le riunioni, quasi non si respira».
Anche Marisa Lauro non ha trovato posto a sedere. Però non è una pendolare, non ha un abbonamento. Si è presentata domenica in stazione e ha acquistato il biglietto, 31 euro in seconda classe per Milano Porta Garibaldi. «Mi hanno detto che il treno era pieno ma mi hanno comunque stampato il ticket». Ha pagato come gli altri per salire su un convoglio sapendo già di non avere un posto riservato. Incrocia il controllore, lo bracca: «È una vergogna: 31 euro e non potersi nemmeno sedere».
Risposta imbarazzata: «Ha ragione, signora, ma non dipende da noi. Non posso fare altro che prendere nota e segnalare il problema». Sembrano scossi. Frastornati. I pendolari a bassa velocità sono gente temprata da anni e anni di traversie, hanno imparato a sopportare ogni forma di disagio. Loro no. Pagano, e molto, per viaggiare rapidi e in tutta comodità, non per raggomitolarsi nell’interstizio riservato ai bagagli, come fa Alice Peroni, ricercatrice universitaria. Per questo, forse, s’aggrappano a qualsiasi segnale di speranza. Una voce corre lungo il treno: «C’è Guariniello sul treno».
È vero, il procuratore aggiunto è sul Frecciarossa, in viaggio per motivi di lavoro. Una delegazione parte alla ricerca. Lo trovano, gli parlano, lui promette che si interesserà. «Siamo al limite della sopportazione», sbuffa Anna Renacco. C’è da capirli: la giornata è appena cominciata, hanno già immagazzinato una robusta dose di rabbia. Al ritorno è ancora peggio: il Frecciarossa che li riporta a casa anziché alle 19,50 arriva alle 20,40 (al mattino era successo lo stesso con quello delle 12,40). Ci mette due ore, come un regionale, solo che costa tre volte tanto. Barbara Ercoli è il paradigma di questo popolo sfiduciato ma combattivo: «Tre mesi fa ho accettato un lavoro a Milano pensando che con l’alta velocità viaggiare non sarebbe stato faticoso. Sbagliavo».
Tra Torino e Milano la linea è interamente dedicata all'alta velocità. 70 milioni di euro al km.
Per la maggior parte la linea e' separata ma non nelle stazioni.
Beh, la stazione per l'AV a Bologna è in costruzione.
Tra l'altro progettata da lui: http://it.wikipedia.org/wiki/Arata_Isozaki
Per le altre?
Sperando che non si accodi alla tragicomica tradizione di Bologna con i grandi architetti.
Tragicomica perchè almeno 2 volte su 3 sono, universalmente, riconosciuti (sempre dal punto di vista estetico) come orripilanti.
Beh, la stazione per l'AV a Bologna è in costruzione.
Tra l'altro progettata da lui: http://it.wikipedia.org/wiki/Arata_Isozaki
Per le altre?
Sperando che non si accodi alla tragicomica tradizione di Bologna con i grandi architetti.
Tragicomica perchè almeno 2 volte su 3 sono, universalmente, riconosciuti (sempre dal punto di vista estetico) come orripilanti.
L'uscita dalla centrale di Milano deve passare per Lambrate (molto utilizzata da traffico pendolare) e Rogoredo.
I treni AV hanno precedenza e se uno di essi e' in ritardo gli altri devono aspettare.
Oltre a Bologna c'e' anche il problema di Firenze.
Io vedrei bene stazioni separate per le sei citta' interessate dall'AV dato che sono favorevole ad essa dato che il treno per queste distanze e' la soluzione ottimale.
MadJackal
16-12-2009, 12:43
Trenitalia, sempre più in basso.
Sul frecciarossa in piedi? :muro:
svarionman
16-12-2009, 12:49
Trenitalia, sempre più in basso.
Sul frecciarossa in piedi? :muro:
Certo.....vuoi mettere il brivido di una fermata di emergenza dai 300 all'ora in piedi....per soli 30€? :cool:
Certo.....vuoi mettere il brivido di una fermata di emergenza dai 300 all'ora in piedi....per soli 30€? :cool:
In piedi e' scomodo ma una frenata di emergenza a 300 all'ora su un treno da molta meno decelerazione che una frenata su un autobus cittadino. I treni hanno un lunghizzimo spazio di arresto (punto debole se c'e' un ostacolo).
Trenitalia, sempre più in basso.
Sul frecciarossa in piedi? :muro:
E' psicologia inversa da parte di Trenitalia. Così i pendolari "normali" diranno "Guarda quelli lì sul frecciarossa, pagano l'iradiddio e stanno i piedi, noi stiamo in piedi ma almeno paghiamo la metà!! AH COME SI STA BENE!!"
:O :stordita: :muro:
trallallero
16-12-2009, 13:18
Mi sono sempre chiesto perchè c'è l'obbligo delle cinture in macchina ma non sui mezzi pubblici.
Quì addirittura a 300 in piedi :rolleyes:
svarionman
16-12-2009, 13:22
In piedi e' scomodo ma una frenata di emergenza a 300 all'ora su un treno da molta meno decelerazione che una frenata su un autobus cittadino. I treni hanno un lunghizzimo spazio di arresto (punto debole se c'e' un ostacolo).
Allora aspettiamo la nuova CAI per viaggiare in piedi anche in aereo....:O
ConteZero
16-12-2009, 13:23
In piedi e' scomodo ma una frenata di emergenza a 300 all'ora su un treno da molta meno decelerazione che una frenata su un autobus cittadino. I treni hanno un lunghizzimo spazio di arresto (punto debole se c'e' un ostacolo).
Tipo come se non fanno la manutenzione ai binari (per come accade sulle tratte normali) ?
Allora aspettiamo la nuova CAI per viaggiare in piedi anche in aereo....:O
Col cavolo. Ho aperto io il 3d, volevo dire che una frenata di emergenza a 300 all'ora non provoca decelerazioni pericolose. Mi domando invece se un treno progettato per soli posti a sedere possa essere sicuro con un peso maggiore.
Il costosissimo giocattolino rosso non ce la fa.
tutta colpa dei comunistiiiiiiii !!!!!!!!! :O
Tipo come se non fanno la manutenzione ai binari (per come accade sulle tratte normali) ?
Io ci viaggio. Essendo completamente sigillato non hai il senso della velocita' se non quando inizia a frenare. Ti rendi condo che ci mette tantissimo. Se ci fosse un ostacolo un deragliamento a quella velocità penso lascerebbe poco scampo. Mi consolo pensando che anche cadendo con l'aereo non ti fai bene.
l'ho preso domenica, invece delle 23.15 è arrivato alle 23.25, 10 min. di ritardo
al ritorno ho preso un vecchissimo Intercity fatiscente che faceva paura solo a guardarlo, pero è arrivato con mezz'ora d'anticipo:O
svarionman
16-12-2009, 13:45
Tanto per rimanere in tema, posto quanto successo lunedì in provincia di Cuneo. Treno merci parte da solo su un binario unico in pendenza su cui stava arrivando un treno passeggeri.
Lunedì 14 Dicembre 2009 ore 20:06
Saluzzo: treno merci impazzito contro una littorina
Intorno alle 18.30 nella stazione ferroviaria di Saluzzo un treno merci svizzero, proveniente dalla cartiera Burgo di Verzuolo, si è scontrato contro una littorina della linea Cuneo Busca al momento priva di passeggeri. A seguito dell'urto più vagoni merci si sono ribaltati. I soccorritori, in un primo momento riferivano di 4 feriti lievi, mentre la stazione è stata chiusa e il traffico ferroviario interrotto da e per Cuneo e Torino. Pare che il treno per il trasporto locale, che era fermo sullo stesso binario del treno merci, avesse problemi tecnici e poco prima fossero stati fatti scendere tutti i passeggeri presenti a bordo. Sono sempre in corso nella stazione di Saluzzo le operazioni di lavoro per cercare di liberare la linea ferroviaria cosparsa di pietre e bobine di carta molto pesanti che richiedono mezzi particolari per essere rimosse.
La stazione della città del Marchesato è rimasta illesa nello scontro così come non sono stati registrati feriti. Gli ultimi aggiornamenti (qui apposti alle 22.20) e testimonanze evidenziano come il tutto si sia svolto prima e dopo la stazione, in tratte in pendenza o in curva. La littorina sarebbe stata urtata a forte velocità dai vagoni merci e quindi spinta in direzione Savigliano. Le voci sulla vicenda sono discordanti: si parla di macchinisti che si sono buttati dal treno merci in corsa, ma anche di un treno proveniente dalla cartiera privo di motrice messosi in corsa perché in un tratto in pendenza. L'unica cosa che pare certa sarebbe l'avvertimento lanciato da qualche ferroviere che ha permesso di evitare la tragedia. E' notte su Saluzzo e le voci si rincorrono. Solo con la luce dell'alba si potranno accertare gli eventi e agli organi competenti rimarrà il compito di stabilire dinamica e responsabilità.
In occasione dell'incidente ferroviario sono intervenute, su richiesta dei carabinieri di Saluzzo, tre squadre di protezione civile del Soccorso Radio Saluzzo, con il compito di presidiare dalle 23 del 14 dicembre alle 12 del 15 dicembre la zona dell'incidente, messa sotto sequestro dall'Autorità competente. In appoggio al Soccorso Radio Saluzzo, è intervenuta anche una squadra del radioclub 1B.S.D. proveniente da Borgo S. Dalmazzo.
L'uscita dalla centrale di Milano deve passare per Lambrate (molto utilizzata da traffico pendolare) e Rogoredo.
I treni AV hanno precedenza e se uno di essi e' in ritardo gli altri devono aspettare.
Oltre a Bologna c'e' anche il problema di Firenze.
Io vedrei bene stazioni separate per le sei citta' interessate dall'AV dato che sono favorevole ad essa dato che il treno per queste distanze e' la soluzione ottimale.
Io sono stato pendolare della tratta che da Milano va nel lodigiano per qualche mese e d'estate quando il treno si ferma per far passare quelli veloci c'è da morire...
Immobili sotto al sole, senza aria condizionata, con 40°...
Non aggiungo altro.
Stigmata
16-12-2009, 14:10
Tra l'altro la situazione dei regionali, almeno nelle tratte di cui sono utente, è peggiorata da qualche giorno. Da lunedì a stamattina ho già accumulato più di un'ora di ritardo... e dicono che i prezzi aumenteranno ancora.
Provi a chiedere a qualche capotreno ma non è mai colpa loro... in stazione non è colpa loro... intanto io però me la prendo nel @@@@.
Provi a chiedere a qualche capotreno ma non è mai colpa loro... in stazione non è colpa loro... intanto io però me la prendo nel @@@@.
Bè, hanno ragione, sono solo il primo strato della piramide loro.
Anzi, credo che di questi tempi si guardino bene dal denunciare certe cose o alzare la voce per paura di perdere il posto
trallallero
16-12-2009, 14:18
al ritorno ho preso un vecchissimo Intercity fatiscente che faceva paura solo a guardarlo, pero è arrivato con mezz'ora d'anticipo:O
10 a 1 che era quello del giorno prima ed è arrivato con 23:30 minuti di ritardo.
Stigmata
16-12-2009, 14:36
Bè, hanno ragione, sono solo il primo strato della piramide loro.
Anzi, credo che di questi tempi si guardino bene dal denunciare certe cose o alzare la voce per paura di perdere il posto
Si, ma è il modo... un'alzata di spalle come se non gliene fregasse niente e pedalare, lo stesso in stazione... :(
Dreammaker21
16-12-2009, 15:00
E intanto se prima si pagava 39€ per la tratta AV Milano- Bologna, ora bisogna sborsare 45€.
Grazie Trenitalia!
:mad:
Si, ma è il modo... un'alzata di spalle come se non gliene fregasse niente e pedalare, lo stesso in stazione... :(
Uno mi ha dato ragione e mi ha detto che la situazione è destinata a peggiorare.
Stigmata
16-12-2009, 15:11
Uno mi ha dato ragione e mi ha detto che la situazione è destinata a peggiorare.
bene :asd:
bene :asd:
Il materiale e' vecchio e la manutenzione e' scarsa. I risultati non possono essere diversi.
mi sembra strano che su un frecciarossa e argento(ES) si possa viaggiare in piedi...in quanto ciascun biglietto ha la prenotazione del posto a sedere...
yorkeiser
16-12-2009, 15:21
Io so solo che da quando hanno messo l'alta voracità (di soldi) l'eurostar che prendo a Natale per fare una scappata in suolo patrio impiega mezz'ora di più (da 5 ore a 5 ore e mezzo). Non mi sembra una gran conquista rallentare più di mezza rete per fare andare più veloce la parte restante.
Antoine27
16-12-2009, 16:05
E intanto se prima si pagava 39€ per la tratta AV Milano- Bologna, ora bisogna sborsare 45€.
Grazie Trenitalia!
:mad:
firenze-bologna:
treno normale: 5.40€
espresso: 5.90€
intercity: 9,40€
frecciarossa: 24€
:D
dave4mame
16-12-2009, 16:16
ad ogni modo non è una gran novità che il frecciarossa in ritardo blocchi il carro bestiame IN ORARIO dei pendolaracci puzzolenti.
succedeva anche con gli eurostar e persino con gli intercity, dove esistono ancora.
d'altra parte... 'azzo vuoi pendolaraccio morto di fame? paghi un 'azzo, ricevi un 'azzo....
svarionman
16-12-2009, 16:36
ad ogni modo non è una gran novità che il frecciarossa in ritardo blocchi il carro bestiame IN ORARIO dei pendolaracci puzzolenti.
succedeva anche con gli eurostar e persino con gli intercity, dove esistono ancora.
d'altra parte... 'azzo vuoi pendolaraccio morto di fame? paghi un 'azzo, ricevi un 'azzo....
Il bello del frecciarossa è che ora il cazzo lo riceve anche chi paga 230€ al mese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.