View Full Version : Dirette televisive su internet serve il via libera del governo
first register
16-12-2009, 09:22
In Consiglio dei ministri decreto su web e tv, scontro sul taglio degli spot Sky
Gentiloni (Pd): il solito regalo di Natale a Mediaset. I produttori in allarme
Dirette televisive su internet
serve il via libera del governo
Il governo viene allo scoperto e conferma - con il viceministro Paolo Romani - che il Consiglio dei ministri di domani cambierà le regole della televisione italiana e anche di Internet. Il provvedimento è complesso, sconfinato: parliamo di 100 pagine fitte di articoli e commi.
Il provvedimento, una volta approvato dal governo, sarà subito operativo e non farà alcun passaggio in Parlamento per verifiche o correzioni. Si tratta di un decreto legislativo che gode di una corsia preferenziale assoluta.
Il provvedimento detta nuove regole per Internet; toglie risorse ai produttori tv italiani ed europei; limita la possibilità di Sky di trasmettere spot, come ieri Repubblica ha anticipato.
Anche la Rete, dunque, è oggetto delle attenzioni del governo. All'articolo 21, il decreto dice che il Garante delle Comunicazioni dovrà scrivere un regolamento sui servizi diffusi in "diretta continua su Internet" anche con la tecnica del livestreaming. Poi, sulla base di questo regolamento, il governo autorizzerà i servizi. Sembra di capire che dovranno ricevere una autorizzazione e l'iscrizione a un registro quei siti che vogliono trasmettere eventi, concerti, sport, manifestazioni in diretta via Internet. Vengono equiparati, dunque, a delle vere e proprie tv.
Cattive notizie anche per i produttori televisivi indipendenti. La legge attuale li protegge. Stabilisce che i network televisivi debbano trasmettere film o fiction recenti - prodotti in Italia o in Europa - per il 10% del tempo, soprattutto nelle fasce di maggiore ascolto. I network inoltre devono produrre o comprare opere recenti con il 10% dei loro introiti netti. Queste regole servono a proteggere l'industria culturale italiane ed europea. Ma ora il governo - con il suo decreto - depotenzia molto queste misure di garanzia "dimostrando - accusano Vita del Pd e Giulietti del Gruppo Misto - una discreta cecità".
Il decreto autorizza, poi, il product placement anche alla tv: i concorrenti del "Grande Fratello" mangeranno in cucine di cui si vedrà la marca, per fare solo un esempio. E poi c'è la pubblicità. Oggi Sky può trasmettere spot per il 18% di ogni ora, proprio come Canale 5 o La7. Il governo abbasserà questo tetto al 12%.
Questa specifica norma preoccupa anche gli editori che forniscono propri canali alla pay-tv. La Fox, che assicura a Sky 12 canali tra i più visti sul satellite, ricorda di essere presente in 90 Paesi al mondo: in nessuno di questi, sono in vigore tetti pubblicitari come quelli immaginati dal governo italiano. Oggi Fox impiega 250 persone in Italia. Alcune di queste dovranno andare a casa se il decreto del governo entrerà in vigore così com'è. Si fa viva, poi, l'Associazione delle Televisioni Digitali Indipendenti, che assicurano a Sky altri 50 canali. Francesco Nespega, il presidente, sottolinea che il governo toglie ossigeno ai canali indipendenti nel pieno di una delle più gravi crisi economiche.
"E' Natale - nota invece il deputato del Pd, Paolo Gentiloni - e a Natale il governo vara sempre una riforma della tv sfruttando la disattenzione generale: nel 2003, salvò Rete4 dal trasferimento sul satellite; oggi prende di mira Sky. E lo fa usando lo strumento del decreto senza alcun confronto parlamentare". Roberto Rao (Udc) si chiede come mai il governo rinunci a battaglie ben più serie, "come il recupero dell'evasione del canone Rai", mentre Pancho Pardi (Idv) collega le leggi salva-premier sulla giustizia a quelle salva-Mediaset, sulla televisione.
(16 dicembre 2009)
http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/sky-cielo/dirette-web/dirette-web.html
Fail del governo, dimostrano di non aver capito come funziona la rete. Mi sembra di capire che anche il sito hwupgrade.it dovrà richiedere le autorizzazioni per poter continuare a pubblicare le video-recensioni dei nuovi prodotti.
Scommetto che travaglio non avrà le autorizzazioni per lo streaming...
Se non ricordo male la rimozione delle etichette fu una conquista per la tv pubblica italiana, perchè dietro alle etichette dei prodotti utilizzati nei programmi tv si nascondevano movimenti di denaro sospetti, (memorabile la bottiglia d'acqua sempre in primo piano... ) con questo decreto si fa un passo indietro.
Che fossimo in dittatura lo si sapeva ormai da un pezzo, questa ne è la conferma ufficiale. I ratti da fogna sono usciti allo scoperto.
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 09:36
QUESTE sono le priorità degli italiani, mica la crisi, il lavoro precario &co. :)
I miei vivissimi complimenti a chi ha votato quest'armata brancaleone che decide dei nostri destini. :)
Pucceddu
16-12-2009, 09:37
chapeau.
Se ho voglia cerco un mio vecchio intervento profetico...
luigiaratamigi
16-12-2009, 09:38
Il popolo lo vuole!
DIO LO VUOLE!
è per il bene del popolo..
sashasnow
16-12-2009, 09:46
e se registro con la mia webcam un messaggio di 35 min di VAFFANCULO AL GOVERNO, ho bisogno della loro autorizzazione per pubblicarlo? faccio prima a buttarmi di peso su berluskoni (sono 1.90x120 kg).....
ConteZero
16-12-2009, 09:49
Berlusconi approfitta dell'attacco per far passare in cavalleria le porcate meglio celate.
marcello1854
16-12-2009, 10:03
Ma non vale solo per la diretta ? se uno trasmette in differita ?
In ogni caso è totalmente ignobile da regime videocratico, illiberale e per queste ragioni che il governo Berlusconi sta riconducendo l'Italia alla Bielorussia du Lukascenko condannandola ad un declino senza appello ma incrementando il fatturato mediaset e quindi i suoi immensi guadagni.
Della serie è gia ricco di suo, che bisogno ha.....
Odor di "Patriot Act".. Rivedersi Fahrenheit 9/11, please.. Ah no, scusa, è di quel comunistaccio infame e ciccione di Moore..
frankytop
16-12-2009, 10:07
Bene.
Sarebbe ora che anche la trasmissioni sul web siano regolamentate esattamente come succede per le trasmissioni via etere:non vedo perchè se la trasmissione si avvale di un supporto fisico (linea telefonica o fibra ottica) debba godere dei privilegi rispetto alla diffusione tramite onde elettromagnetiche,per dirla in termini tecnici.
Sky:vive di abbonamento no?E allora perchè deve avere godere della stessa quota pubblicitaria di quelle emittenti che non percepiscono un canone.
Il mercato pubblicitario verrà quindi ridistribuito a vantaggio di altri che vivono solo di pubblicità (non c'è solo Mediaset eh..)A proposito la RAI che tetto pubblicitario ha,visto che anch'essa si avvale di un canone per integrare le entrate?
Mentre per product placement boh,è solo una forma di pubblicità in più,frega niente.
Bene.
Sarebbe ora che anche la trasmissioni sul web siano regolamentate esattamente come succede per le trasmissioni via etere:non vedo perchè se la trasmissione si avvale di un supporto fisico (linea telefonica o fibra ottica) debba godere dei privilegi rispetto alla diffusione tramite onde elettromagnetiche,per dirla in termini tecnici.
Sky:vive di abbonamento no?E allora perchè deve avere godere della stessa quota pubblicitaria di quelle emittenti che non percepiscono un canone.
Il mercato pubblicitario verrà quindi ridistribuito a vantaggio di altri che vivono solo di pubblicità (non c'è solo Mediaset eh..)A proposito la RAI che tetto pubblicitario ha,visto che anch'essa si avvale di un canone per integrare le entrate?
Mentre per product placement boh,è solo una forma di pubblicità in più,frega niente.
Ogni cagata di questo pseudo governo va sempre bene per te, vero? Ma come fate a difendere l'indifendibile?
ConteZero
16-12-2009, 10:11
I vari liberali e liberisti da salotto al solito esultano.
Un governo che vuole limitare la libertà di manifestare, vietare l'anonimato su internet, esacerbare all'inverosimile i limiti su internet e sui media per preservare i monopoli.
E questa è la destra, e questi destri esultano.
Degni figli di Stalin.
Mi sembra di capire che anche il sito hwupgrade.it dovrà richiedere le autorizzazioni per poter continuare a pubblicare le video-recensioni dei nuovi prodotti.
Mah spero e credo di no, le video recensioni non sono in streaming e non si tratta di eventi con un potenziale sfruttamento economico come i concerti o le manifestazioni sportive.
Quello che non mi torna, a parte il fatto che questa è l'ennesima norma fatta a vantaggio privato della famiglia berlusconi (ormai ci siamo abituati), è questo:
Il provvedimento, una volta approvato dal governo, sarà subito operativo e non farà alcun passaggio in Parlamento per verifiche o correzioni. Si tratta di un decreto legislativo che gode di una corsia preferenziale assoluta.
Come mai, come lo giustificano?
Inoltre, ci infileranno dentro qualche norma nascosta per limitare la libertà di espressione su internet?
Ogni cagata di questo pseudo governo va sempre bene per te, vero? Ma come fate a difendere l'indifendibile?
Ma non solo appoggiano tutto, per ogni cagata dicono "era ora! finalmente!" come se fosse una cosa fondamentale che si attendeva da tempo :asd:
ConteZero
16-12-2009, 10:14
Credo che sia un decreto governativo.
marcello1854
16-12-2009, 10:18
Bene.
Sarebbe ora che anche la trasmissioni sul web siano regolamentate esattamente come succede per le trasmissioni via etere:non vedo perchè se la trasmissione si avvale di un supporto fisico (linea telefonica o fibra ottica) debba godere dei privilegi rispetto alla diffusione tramite onde elettromagnetiche,per dirla in termini tecnici.
Sky:vive di abbonamento no?E allora perchè deve avere godere della stessa quota pubblicitaria di quelle emittenti che non percepiscono un canone.
Il mercato pubblicitario verrà quindi ridistribuito a vantaggio di altri che vivono solo di pubblicità (non c'è solo Mediaset eh..)A proposito la RAI che tetto pubblicitario ha,visto che anch'essa si avvale di un canone per integrare le entrate?
Mentre per product placement boh,è solo una forma di pubblicità in più,frega niente.
Domani il governo varerà un decreto uguale e contrario e tu dirai finalmente era necessario!
Il giorno dopo cambiera idea e tu dirai che era inevitabile e non se ne poteva più!!
Dopo un pò il governo censurerà Internet coen in Iran o peggio e tu sarai 'accordo perchè troppo libertà fa male ai sudditi...
Qualsiasi cosa andrà bene ai "liberali" padani purchè sia loro garantito di evadere le tasse e di accumulare danè da trasferire in Svizzera e riportare in Italia con lo scudo fiscale...
Domani il governo varerà un decreto uguale e contrario e tu dirai finalmente era necessario!
Il giorno dopo cambiera idea e tu dirai che era inevitabile e non se ne poteva più!!
Dopo un pò il governo censurerà Internet coen in Iran o peggio e tu sarai 'accordo perchè troppo libertà fa male ai sudditi...
Qualsiasi cosa andrà bene ai "liberali" padani purchè sia loro garantito di evadere le tasse e di accumulare danè da trasferire in Svizzera e riportare in Italia con lo scudo fiscale...
http://itstrulyrandom.com/wp-content/uploads/2008/03/hypnosis.jpg
Mr_Paulus
16-12-2009, 10:21
Scusate ma non ho capito, sto schifo che è un decreto legge o altro?non deve comunque passare dal parlamento?
frankytop
16-12-2009, 10:22
Domani il governo varerà un decreto uguale e contrario e tu dirai finalmente era necessario!
Il giorno dopo cambiera idea e tu dirai che era inevitabile e non se ne poteva più!!
Dopo un pò il governo censurerà Internet coen in Iran o peggio e tu sarai 'accordo perchè troppo libertà fa male ai sudditi...
Qualsiasi cosa andrà bene ai "liberali" padani purchè sia loro garantito di evadere le tasse e di accumulare danè da trasferire in Svizzera e riportare in Italia con lo scudo fiscale...
No,per esempio io sono fermamente contrario al ponte sullo stretto,per dirne una,e mi lamento dell'assoluta penuria delle famose liberalizzazioni che un governo di cdx dovrebbe affrontare.
Mentre per i provvedimenti di cui sopra sono d'accordo.
whistler
16-12-2009, 10:23
sono gli ultimi colpi di coda di un governo di una politica e di squallidi individui ormai morenti.
che blocchino tutto , censurino , chiudino e chi più ne ha più ne metta.
maggiori saranno le loro mosse fasciste , maggiore sarà la caduta.
così ce li togliamo dalle scatole una volta per tutte.
lascieteli fare.
No,per esempio io sono fermamente contrario al ponte sullo stretto,per dirne una,e mi lamento dell'assoluta penuria delle famose liberalizzazioni che un governo di cdx dovrebbe affrontare.
Mentre per i provvedimenti di cui sopra sono d'accordo.
Eh ve ne tenete sempre un paio per dimostrare la vostra indipendenza, ve l'ha consigliato silvio? :asd: :sofico:
MilvorumCustos
16-12-2009, 10:25
Scusate ma non ho capito, sto schifo che è un decreto legge o altro?non deve comunque passare dal parlamento?
dal parlamento ormai passano solo le leggicole (tipo il colore del cotone o altre boiate). Le leggi serie le fa il governo tramite decreti (legge o legislativi http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto ) grazie ai quali si sostituisce al parlamento (fiducia o legge quadro).
edit: aggiungo che questa è una cosa SCANDALOSA data l'ampia maggioranza di cui gode questo governo.
frankytop
16-12-2009, 10:27
Eh ve ne tenete sempre un paio per dimostrare la vostra indipendenza, ve l'ha consigliato silvio? :asd: :sofico:
Non ti preoccupare,noi leghisti godiamo sempre di un'autonomia di pensiero e conosciamo l'arte del compromesso.:cool:
Sky:vive di abbonamento no?E allora perchè deve avere godere della stessa quota pubblicitaria di quelle emittenti che non percepiscono un canone.
Il mercato pubblicitario verrà quindi ridistribuito a vantaggio di altri che vivono solo di pubblicità (non c'è solo Mediaset eh..)A proposito la RAI che tetto pubblicitario ha,visto che anch'essa si avvale di un canone per integrare le entrate?
Mentre per product placement boh,è solo una forma di pubblicità in più,frega niente.
Come usa tanto dire, nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento a sky, se reputi ci sia troppa pubblicità, non ci sono problemi, puoi anche non farlo.
La rai aveva il tetto del 18 come sky, ora sarà portato al 12%
Poi dici che che non c'è solo mediaset, hai ragione, ma guarda un po il caso, hanno ridotto gli spazzi sulle tv a pagamento (compresa la rai) ed aumentato quella che possono inserire nei canali free.
Mi ricordi quali sono gli unici canali a copertura nazionale free in italia?
Rete4
Canale5
Italia1
La7
MTV
Ed i più importanti di questi 5?
Vuoi mica vedere che sono i primi 3?
E se tu avessi una grande azienda, per raggiungere più persone possibili, quali di questi 5 sceglieresti?
:muro: :doh: :Puke:
sempre peggio.....
No,per esempio io sono fermamente contrario al ponte sullo stretto,per dirne una,e mi lamento dell'assoluta penuria delle famose liberalizzazioni che un governo di cdx dovrebbe affrontare.
Mentre per i provvedimenti di cui sopra sono d'accordo.
Eh ve ne tenete sempre un paio per dimostrare la vostra indipendenza, ve l'ha consigliato silvio? :asd: :sofico:
E ci credo che è contrario, altri soldi al sud ;) Ma tanto ponte o non ponte per avere i voti siciliani e terronici bisogna "pagare" :ciapet:
whistler
16-12-2009, 10:31
E ci credo che è contrario, altri soldi al sud ;) Ma tanto ponte o non ponte per avere i voti siciliani e terronici bisogna "pagare" :ciapet:
e pagano pagano pagano in silenzio. altrimenti il giocattolo si rompe.
e se si arrabbiano gli amici degli amici degli amici , altro che fucili padani...
Non ti preoccupare,noi leghisti godiamo sempre di un'autonomia di pensiero e conosciamo l'arte del compromesso.:cool:
Gia, questo si era capito, il partito del nord che governa insieme a tutti quegli uomini d'onore siciliani... Baciamu li mani :O
frankytop
16-12-2009, 10:39
Come usa tanto dire, nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento a sky, se reputi ci sia troppa pubblicità, non ci sono problemi, puoi anche non farlo.
La rai aveva il tetto del 18 come sky, ora sarà portato al 12%
Poi dici che che non c'è solo mediaset, hai ragione, ma guarda un po il caso, hanno ridotto gli spazzi sulle tv a pagamento (compresa la rai) ed aumentato quella che possono inserire nei canali free.
Mi ricordi quali sono gli unici canali a copertura nazionale free in italia?
Rete4
Canale5
Italia1
La7
MTV
Ed i più importanti di questi 5?
Vuoi mica vedere che sono i primi 3?
E se tu avessi una grande azienda, per raggiungere più persone possibili, quali di questi 5 sceglieresti?
Mi fa piacere che la RAI si veda una riduzione della quota pubblicitaria,ripeto, per me che vive anche di canone non deve avere lo stessa ampiezza del mercato pubblicitario.
Per le reti Medisat:è sicuramente inappropriato che un imprenditore possegga tre televisioni,il tetto massimo giusto a mio parere dovrebbe essere due.
Non capisco cosa intendi per riduzione degli spazzi sulle tv a pagamento (compresa la rai)
Mi fa piacere che la RAI si veda una riduzione della quota pubblicitaria,ripeto, per me che vive anche di canone non deve avere lo stessa ampiezza del mercato pubblicitario.
Ma come? Non siete liberisti? Cioè ti pare normale che già prima di leggi e leggine varie la rai che fa più ascolti di merdaset abbia introiti pubblicitari nettamente inferiori?
Per le reti Medisat:è sicuramente inappropriato che un imprenditore possegga tre televisioni,il tetto massimo giusto a mio parere dovrebbe essere due.
Prima hai esordito con "Bene" riguardo a questa legge che favorisce casualmente :fiufiu: berlusca e compagni, ora dici che massimo dovrebbe avere due tv? :confused:
superkoala
16-12-2009, 10:52
E tutti i siti stranieri che "trasmettono" in diretta???
:confused:
Come usa tanto dire, nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento a sky, se reputi ci sia troppa pubblicità, non ci sono problemi, puoi anche non farlo.
La rai aveva il tetto del 18 come sky, ora sarà portato al 12%
Poi dici che che non c'è solo mediaset, hai ragione, ma guarda un po il caso, hanno ridotto gli spazzi sulle tv a pagamento (compresa la rai) ed aumentato quella che possono inserire nei canali free.
Mi ricordi quali sono gli unici canali a copertura nazionale free in italia?
Rete4
Canale5
Italia1
La7
MTV
Ed i più importanti di questi 5?
Vuoi mica vedere che sono i primi 3?
E se tu avessi una grande azienda, per raggiungere più persone possibili, quali di questi 5 sceglieresti?
shh, che poi ti accusano di essere un comunistaccio, anche se stai semplicemente illustrando lo stato di fatto in italia, shh
frankytop
16-12-2009, 10:54
Ma come? Non siete liberisti? Cioè ti pare normale che già prima di leggi e leggine varie la rai che fa più ascolti di merdaset abbia introiti pubblicitari nettamente inferiori?
Si,per i motivi che ho spiegato.
Prima hai esordito con "Bene" riguardo a questa legge che favorisce casualmente :fiufiu: berlusca e compagni, ora dici che massimo dovrebbe avere due tv? :confused:
Si,esatto,favorisce chi vive di sola pubblicità come è giusto che sia e si,tre televisioni sono troppe in mano a un unico soggetto.
girodiwino
16-12-2009, 10:55
Bene.
Sarebbe ora che anche la trasmissioni sul web siano regolamentate esattamente come succede per le trasmissioni via etere:non vedo perchè se la trasmissione si avvale di un supporto fisico (linea telefonica o fibra ottica) debba godere dei privilegi rispetto alla diffusione tramite onde elettromagnetiche,per dirla in termini tecnici.
La motivazione è semplice: lo spettro di banda è limitato e per evitare sovrapposizioni e abusi il governo "delimita" e riserva le frequenze che sfruttano il c.d. etere (che è dello stato).
Con lo strumento digitale (inteso via telefonica o a fibra ottica, non il c.d. digitale terrestre che comunque mi par di capire che passi via etere) non si pone il problema dell'accaparramento di uno spettro limitato di frequenza.
Passiamo anche ad analizzare la struttura dello streaming: internet molto spesso non viaggia attraverso beni demaniali, ma attraverso i cavi dei concessionari. Può sembrare una distinzione di poco conto, ma tra trasmettere utilizzando roba dello stato come medium e trasmettere utilizzando roba propria come mezzo c'è una differenza abissale...
Mi sembra a questo punto evidente che si tratti di cose ben diverse...
Sursum corda, chi vuole si farà ospitare da un server a tonga o a panama, che tanto il governo non ci arriva.
^TiGeRShArK^
16-12-2009, 10:57
Non potevano mancare i soliti motorini a difendere l'armata brancaleone allo sbando. :)
Ma andate a lavorare che dovete pagarci il ponte, su, via. :)
Si,per i motivi che ho spiegato.
Si,esatto,favorisce chi vive di sola pubblicità come è giusto che sia e si,tre televisioni sono troppe in mano a un unico soggetto.
Forse non mi sono spiegato io. La rai se non avesse più il canone sarebbe spacciata perchè non riuscirebbe a vivere di pubblicità visto che nonostante il maggior share raccoglie molto meno in pubblicità. Secondo te è un caso o gli investitori preferiscono publitalia perchè così si ingraziano anche l'imperatore?
Poi se proprio vogliamo parlare di cosa dovrebbe fare la rai dobbiamo aprire un altro th ;)
Cavolo, se nno riuscissi a ridere di certe posizioni e di certa gente a senso unico potrei benissimo dire che in questo paese c'è una grave malattia diffusa...
Calate sempre la testa, AVANTI COSI'!
Coerenti come la Lega di 10 anni fa :asd:
Dai che ci servono altri soldini qui sotto... sù sù, che il flusso non si deve interrompere.
Nel frattempo quando caccerete i pregiudicati dal vostro partito?
La motivazione è semplice: lo spettro di banda è limitato e per evitare sovrapposizioni e abusi il governo "delimita" e riserva le frequenze che sfruttano il c.d. etere (che è dello stato).
Con lo strumento digitale (inteso via telefonica o a fibra ottica, non il c.d. digitale terrestre che comunque mi par di capire che passi via etere) non si pone il problema dell'accaparramento di uno spettro limitato di frequenza.
Passiamo anche ad analizzare la struttura dello streaming: internet molto spesso non viaggia attraverso beni demaniali, ma attraverso i cavi dei concessionari. Può sembrare una distinzione di poco conto, ma tra trasmettere utilizzando roba dello stato come medium e trasmettere utilizzando roba propria come mezzo c'è una differenza abissale...
Mi sembra a questo punto evidente che si tratti di cose ben diverse...
Sursum corda, chi vuole si farà ospitare da un server a tonga o a panama, che tanto il governo non ci arriva.
Nota tecnica: il digitale terrestre occupa la stessa banda dei canali analogici ma in questa entrano molti piu' canali digitali.
Mi fa piacere che la RAI si veda una riduzione della quota pubblicitaria,ripeto, per me che vive anche di canone non deve avere lo stessa ampiezza del mercato pubblicitario.
Per le reti Medisat:è sicuramente inappropriato che un imprenditore possegga tre televisioni,il tetto massimo giusto a mio parere dovrebbe essere due.
Non capisco cosa intendi per riduzione degli spazzi sulle tv a pagamento (compresa la rai)
Ho pure sbagliato, la rai era già al 12%, dimostrazione in più che è finalizzato a colpire direttamente sky, che è l'unica che ne paga le conseguenze.
Per gli spazzi mi riferivo a quelli pubblicitari, quindi non limitati ma invariati per la Rai, ridotti per sky, ma aumentati per Mediaset (e gli altri 2 protagonisti semi importanti)
"per le private il limite viene reso più elastico: queste emittenti potranno trasmettere fino al 20% di spot, telepromozioni e televendite - durante una giornata - senza che la legittimità di questo mix di pubblicità sia più messo in discussione (come invece avviene oggi). Quel tetto (il 20%) e quel mix vengono definitivamente legittimati, ed anzi l'affollamento potrà spingersi fino al 22% nelle ore di maggiore ascolto."
"passa da 45 a 30 minuti il tempo minimo di trasmissione per l'inserimento di uno spot nei film. Spuntano pure delle "innovazioni" che agevolano in modo particolare le reti in chiaro. Durante gli eventi sportivi - si legge al comma 2 dell'articolo 37 - le interruzioni (si pensi alle pause durante le partite di calcio) possono ospitare non solo spot (come fa Mediaset) ma anche televendite. E nei programmi per bambini di durata superiore a 30 minuti le interruzioni pubblicitarie salgono da una a due."
Quindi su 2 programm di 30 minuti per bambini nella fascia pomeridiana o preserale potremo avere sino a oltre 3 minuti di pubblicità ogni 10 di trasmissione dei programmi.
Se ti sembra regolare...
gigio2005
16-12-2009, 11:06
No,per esempio io sono fermamente contrario al ponte sullo stretto,per dirne una,e mi lamento dell'assoluta penuria delle famose liberalizzazioni che un governo di cdx dovrebbe affrontare.
Mentre per i provvedimenti di cui sopra sono d'accordo.
eggia'....visto che le trasmissioni di travaglio danno fastidio........:rolleyes:
E' IL POPOLO DELLE LIBERTA'!!!!
ma vergognati avete ucciso questo paese
fabioleroy
16-12-2009, 11:07
Non ti preoccupare,noi leghisti godiamo sempre di un'autonomia di pensiero e conosciamo l'arte del compromesso.:cool:
Più che compromesso, i miliardi dati alla sicilia sono un dentromesso
gigio2005
16-12-2009, 11:09
controllo delle tv
controllo di internet
controllo dei comizi
dove sono quelli che sparlano di cina e iran?
fabioleroy
16-12-2009, 11:10
Più che compromesso, i miliardi dati alla sicilia sono un dentromesso
Aggiungo, e sembra pure che piaccia
Non ti preoccupare,noi leghisti godiamo sempre di un'autonomia di pensiero e conosciamo l'arte del compromesso.:cool:
Più che compromesso direi servilismo allo stato puro.
Mi fa piacere che la RAI si veda una riduzione della quota pubblicitaria,ripeto, per me che vive anche di canone non deve avere lo stessa ampiezza del mercato pubblicitario.
Dove è il problema? L'aumentano e lo ficcano da qualche altra parte come la bolletta dell'enel
controllo delle tv
controllo di internet
controllo dei comizi
dove sono quelli che sparlano di cina e iran?
Perchè ognuno deve pensare con la propria testa? Risparmiamo e facciamo tutto con una. :cool:
frankytop
16-12-2009, 11:20
La motivazione è semplice: lo spettro di banda è limitato e per evitare sovrapposizioni e abusi il governo "delimita" e riserva le frequenze che sfruttano il c.d. etere (che è dello stato).
Con lo strumento digitale (inteso via telefonica o a fibra ottica, non il c.d. digitale terrestre che comunque mi par di capire che passi via etere) non si pone il problema dell'accaparramento di uno spettro limitato di frequenza.
Non è una questione di banda che comunque può essere comprensibile.
1)Si tratta di far pagare le tasse di concessione come chiunque.
2)regolamentre i requisiti minimi che si devono possedere in termini di palinsesto e qualità dei programmi per definire lo status dell'emittente e definire quindi l'aliquota del punto 1.
3)viene rilasciata la concessione solo a quelle emittenti che offriranno un servizio in rispetto delle leggi vigenti (niente apologia del terrorismo,fascismo ecc)
Passiamo anche ad analizzare la struttura dello streaming: internet molto spesso non viaggia attraverso beni demaniali, ma attraverso i cavi dei concessionari. Può sembrare una distinzione di poco conto, ma tra trasmettere utilizzando roba dello stato come medium e trasmettere utilizzando roba propria come mezzo c'è una differenza abissale...
Giusto,ma è un argomento un po' più complesso da affrontare,rispetto al topic.
Sursum corda, chi vuole si farà ospitare da un server a tonga o a panama, che tanto il governo non ci arriva.
Su questo ho dei dubbi,il governo potrebbe avvalersi del contributo dell'UE per fare pressione... e il Tonga e Panama si piegano.
gigio2005
16-12-2009, 11:23
Non è una questione di banda che comunque può essere comprensibile.
1)Si tratta di far pagare le tasse di concessione come chiunque.
2)regolamentre i requisiti minimi che si devono possedere in termini di palinsesto e qualità dei programmi per definire lo status dell'emittente e definire quindi l'aliquota del punto 1.
ma si che cazzo parli....palinstesti su internet?
3)viene rilasciata la concessione solo a quelle emittenti che offriranno un servizio in rispetto delle leggi vigenti (niente apologia del terrorismo,fascismo ecc)
niente attacchi a berluscon...
Quindi su 2 programm di 30 minuti per bambini nella fascia pomeridiana o preserale potremo avere sino a oltre 3 minuti di pubblicità ogni 10 di trasmissione dei programmi.
Se ti sembra regolare...
Dovranno pure iniziare per tempo a rincoglionirli no?
girodiwino
16-12-2009, 11:39
Non è una questione di banda che comunque può essere comprensibile.
1)Si tratta di far pagare le tasse di concessione come chiunque.
2)regolamentre i requisiti minimi che si devono possedere in termini di palinsesto e qualità dei programmi per definire lo status dell'emittente e definire quindi l'aliquota del punto 1.
3)viene rilasciata la concessione 1 solo a quelle emittenti che offriranno un servizio in rispetto delle leggi vigenti (niente apologia del terrorismo,fascismo ecc)
Giusto,ma è un argomento un po' più complesso da affrontare,rispetto al topic.2
Su questo ho dei dubbi,il governo potrebbe avvalersi del contributo dell'UE per fare pressione... e il Tonga e Panama si piegano.
1- Concessione di che? di trasmettere tramite mezzi propri? non credi che sia un eccesso di potere bello e buono?
Lo stato da in concessione le spiagge, le miniere, l'etere ecc. perché sono suoi! il cavo tramite io guardo in streaming è privato, non si può assolutamente parlare di concessione. Se proprio si volesse si potrebbe parlare di "autorizzazione", ma comunque la norma sarebbe irragionevole e viziata da eccesso di potere: la ratio dell'istituto dell'autorizzazione serve a tutelare terzi da danni ingiusti derivanti dall'attività in sé, non vedo come lo streaming possa danneggiare qualcuno.
Per quanto riguarda la qualità dei programmi si potrebbe discutere per decenni sulla qualità delle trasmissioni delle emittenti nazionali e locali, ma rimane un fatto che gli standard di cui tu parli esistono già e non stanno in una leggina del cavolo ma nel codice penale, pertanto non c'è bisogno di fare una legge ad hoc in quanto sarebbe ridondante con buona pace dell'efficientismo legislativo che questo governo sbandiera tramite il ministro alla semplificazione.
2- e invece no: le leggi devono sempre essere una soluzione politica ad una situazione concreta. Dato che la legge non si è spostata di tanto dal solco delle precedenti e le precedenti sono state fatte proprio per regolare l'occupazione dell'etere la questione tecnica non può assolutamente essere tralasciata.
inoltre eliminando questo aspetto rischi di fare un autogol perchè ammetteresti che è una legge che non mira a portare ordine, ma ad aumentare i margini di profitto. scopo perseguibile? chiaramente si, ci mancherebbe altro.
scopo giusto da perseguire? su questo ci sarebbe da discutere.
E non solo per i bambini sarà così, anche per i programmi serali che non siano film:
15:36 minuti di trasmissione
4:24 minuti di pubblicità
15:36 minuti di trasmissione
4:24 minuti di pubblicità
15:36 minuti di trasmissione
4:24 minuti di pubblicità
15:36 minuti di trasmissione
Ma potrebbero anche fare:
15:36 minuti di trasmissione
5:36 minuti di pubblicità
31:02 minuti di trasmissione
5:36 minuti di pubblicità
15:36 minuti di trasmissione
Potranno poi scegliere se togliere qualche secondo da ogni interruzione per aggiungerlo in fondo a divisione tra 2 trasmissioni.
Mentre per un film di 120 minuti sarà:
(20:00:00)5:00 di spot prima che inizi il film
(20:05:00)30:00 minuti di film (prima dovevano essere 45)
(20:35:00)7:36 pubblicità (e con questa siamo arrivati al 22% delle ore 20)
(20:42:36)30:00 minuti di film
(21:12:36)6:18 pubblicità
(21:18:54)30 minuti di film
(21:48:54)6:18 pubblicità (e con questa siamo arrivati al 22% delle ore 21)
(21:55:12)30 minuti di film
(22:25:12) finito il film, altra pubblicità
Poi chiaramente sarà modificata in maniera da mettere 30 minuti a 10 minuti dalla fine del film per poter mettere li la pubblicità..
A me sembra una follia..
Su questo ho dei dubbi,il governo potrebbe avvalersi del contributo dell'UE per fare pressione... e il Tonga e Panama si piegano.
Ma cosa c'entra Tonga e Panama con la UE? E poi mica esiste solo Tonga e Panama?
Su questo ho dei dubbi,il governo potrebbe avvalersi del contributo dell'UE per fare pressione... e il Tonga e Panama si piegano.
Questo governo potrebbe avvalersi del contributo dell'UE per leggi liberticide?
frankytop
16-12-2009, 12:47
1- Concessione di che? di trasmettere tramite mezzi propri? non credi che sia un eccesso di potere bello e buono?
Lo stato da in concessione le spiagge, le miniere, l'etere ecc. perché sono suoi! il cavo tramite io guardo in streaming è privato, non si può assolutamente parlare di concessione. Se proprio si volesse si potrebbe parlare di "autorizzazione", ma comunque la norma sarebbe irragionevole e viziata da eccesso di potere: la ratio dell'istituto dell'autorizzazione serve a tutelare terzi da danni ingiusti derivanti dall'attività in sé, non vedo come lo streaming possa danneggiare qualcuno.
Per quanto riguarda la qualità dei programmi si potrebbe discutere per decenni sulla qualità delle trasmissioni delle emittenti nazionali e locali, ma rimane un fatto che gli standard di cui tu parli esistono già e non stanno in una leggina del cavolo ma nel codice penale, pertanto non c'è bisogno di fare una legge ad hoc in quanto sarebbe ridondante con buona pace dell'efficientismo legislativo che questo governo sbandiera tramite il ministro alla semplificazione.
2- e invece no: le leggi devono sempre essere una soluzione politica ad una situazione concreta. Dato che la legge non si è spostata di tanto dal solco delle precedenti e le precedenti sono state fatte proprio per regolare l'occupazione dell'etere la questione tecnica non può assolutamente essere tralasciata.
inoltre eliminando questo aspetto rischi di fare un autogol perchè ammetteresti che è una legge che non mira a portare ordine, ma ad aumentare i margini di profitto. scopo perseguibile? chiaramente si, ci mancherebbe altro.
scopo giusto da perseguire? su questo ci sarebbe da discutere.
Beh si,ho utilizzato il termine sbagliato "concessione" mentre è giusto il termine autorizzazione.
Dall'articolo linkato da first register:
il Garante delle Comunicazioni dovrà scrivere un regolamento sui servizi diffusi in "diretta continua su Internet" anche con la tecnica del livestreaming. Poi, sulla base di questo regolamento, il governo autorizzerà i servizi. Sembra di capire che dovranno ricevere una autorizzazione e l'iscrizione a un registro quei siti che vogliono trasmettere eventi, concerti, sport, manifestazioni in diretta via Internet. Vengono equiparati, dunque, a delle vere e proprie tv.
Qui si parla sostanzialmente di regolamentare eventi in streaming e di equparare le trasmissioni sul web a quelle dell'etere.
Per esempio un'emittente come Radio Montecarlo (http://video.radiomontecarlo.net/) che assomiglia in tutto e per tutto a MTV non deve essere soggetta a regolamentazione sui contenuti?Può nascere qualunque cosa come fossero funghi senza sottostare a regole solo perchè molti vogliono vedere il web come una zona franca?Perchè l'etere deve essere soggetto a vincoli,al di là della questione sulla ristrettezza di banda,mentre il web no?
ConteZero
16-12-2009, 12:49
Beh si,ho utilizzato il termine sbagliato "concessione" mentre è giusto il termine autorizzazione.
Dall'articolo linkato first register:
Qui si parla sostanzialmente di regolamentare eventi in streaming e di equparare le trasmissioni sul web a quelle dell'etere.
Per esempio un'emittente come Radio Montecarlo (http://video.radiomontecarlo.net/) che assomiglia in tutto e per tutto a MTV non deve essere soggetta a regolamentazione sui contenuti?Può nascere qualunque cosa come fossero funghi senza sottostare a regole solo perchè molti vogliono vedere il web come una zona franca?Perchè l'etere deve essere soggetto a vincoli,al di là della questione sulla ristrettezza di banda,mentre il web no?
Perché non ha senso che "BassanoDelGrappaLive.it" debba sottostare ai limiti pensati per una TV commerciale.
Perché non ha senso che "Budihulic.com" debba iscriversi a qualche cavolo di albo per tener su un applicazione che permette a dieci sfigati di vedere un idiota che canta e balla in calzamaglia.
Perché non ha senso equiparare internet (siti infiniti) all'etere (frequenze finite, canali limitati).
Perché è un tentativo di fare di Internet una TV 2.0 in cui perpetuare l'attuale regime di monopolio, ed il paradigma TV 2.0 non si adatta al mezzo.
controllo delle tv
controllo di internet
controllo dei comizi
dove sono quelli che sparlano di cina e iran?
Queste sono misure da cina e iran infatti. :Puke:
Ma siamo matti dover essere autorizzati dal governo per qualcosa che trasmetti per i cavolacci tuoi su internet essendo equiparato ad una tv vera e propria, ma questi non hanno la minima idea di come funzioni, siamo al totale abuso di potere e delirio.
Poi cambiano le regole della tv e di internet con un DECRETO, senza nemmeno consentire un confronto.
Queste sono misure da stati dittatoriali, c'è poco da fare.
frankytop
16-12-2009, 12:50
Perché non ha senso che "BassanoDelGrappaLive.it" debba sottostare ai limiti pensati per una TV commerciale.
Dipende,se opera come tale allora si.
1- Concessione di che? di trasmettere tramite mezzi propri? non credi che sia un eccesso di potere bello e buono?
Lo stato da in concessione le spiagge, le miniere, l'etere ecc. perché sono suoi! il cavo tramite io guardo in streaming è privato, non si può assolutamente parlare di concessione. Se proprio si volesse si potrebbe parlare di "autorizzazione", ma comunque la norma sarebbe irragionevole e viziata da eccesso di potere: la ratio dell'istituto dell'autorizzazione serve a tutelare terzi da danni ingiusti derivanti dall'attività in sé, non vedo come lo streaming possa danneggiare qualcuno.
Per quanto riguarda la qualità dei programmi si potrebbe discutere per decenni sulla qualità delle trasmissioni delle emittenti nazionali e locali, ma rimane un fatto che gli standard di cui tu parli esistono già e non stanno in una leggina del cavolo ma nel codice penale, pertanto non c'è bisogno di fare una legge ad hoc in quanto sarebbe ridondante con buona pace dell'efficientismo legislativo che questo governo sbandiera tramite il ministro alla semplificazione.
2- e invece no: le leggi devono sempre essere una soluzione politica ad una situazione concreta. Dato che la legge non si è spostata di tanto dal solco delle precedenti e le precedenti sono state fatte proprio per regolare l'occupazione dell'etere la questione tecnica non può assolutamente essere tralasciata.
inoltre eliminando questo aspetto rischi di fare un autogol perchè ammetteresti che è una legge che non mira a portare ordine, ma ad aumentare i margini di profitto. scopo perseguibile? chiaramente si, ci mancherebbe altro.
scopo giusto da perseguire? su questo ci sarebbe da discutere.
Dato che lavoro nel campo dall'inizio ti posso dire che si dettero proprio 6 concessioni (ed anch'io avevo una concessione per l'utilizzazione di un apparato CB). Poi le concessioni sono diventate autorizzazioni a trasmettere.
MadJackal
16-12-2009, 12:52
eggia'....visto che le trasmissioni di travaglio danno fastidio........:rolleyes:
Le trasmissioni di Travaglio sono in differita, IIRC.
Se sono in diretta hai ragione. :rolleyes:
Qui si parla sostanzialmente di regolamentare eventi in streaming e di equparare le trasmissioni sul web a quelle dell'etere.
Per esempio un'emittente come Radio Montecarlo (http://video.radiomontecarlo.net/) che assomiglia in tutto e per tutto a MTV non deve essere soggetta a regolamentazione sui contenuti?Può nascere qualunque cosa come fossero funghi senza sottostare a regole solo perchè molti vogliono vedere il web come una zona franca?Perchè l'etere deve essere soggetto a vincoli,al di là della questione sulla ristrettezza di banda,mentre il web no?
Equiparare trasmissioni in streaming a quelle via etere è una emerita cazzata, se NON E' LIMITATO alle TV commerciali via internet (ma ci vorrebbe una legge seria, non un DL, visto che non so quando il campo sia esplorato dalla normativa corrente)... Lo stato non ha alcuna "concessione" da farmi, non ci sono frequenze limitate et similia. Può richiedere autorizzazione, ma SOLO SE io rientro nei parametri di "TV commerciale via internet". Non certo farlo ad cazzum.
Il fatto che io debba chiedere permesso al governo per aprire un sito in cui in tempo reale tramite webcam faccio vedere una pianticella che cresce o per trasmettere in diretta una manifestazione dal sito della manifestazione, è una stronzata.
Addendum: se non ho pubblicità e non ho introiti da quella tv, come fanno le regole di una TV commerciale ad applicarsi a me? Perchè deve essere il governo e non il garante (che essendo un ente è INDIPENDENTE dal governo, almeno in via teorica) ad autorizzarmi?
frankytop
16-12-2009, 13:02
Le trasmissioni di Travaglio sono in differita, IIRC.
Se sono in diretta hai ragione. :rolleyes:
Equiparare trasmissioni in streaming a quelle via etere è una emerita cazzata, se NON E' LIMITATO alle TV commerciali via internet (ma ci vorrebbe una legge seria, non un DL, visto che non so quando il campo sia esplorato dalla normativa corrente)... Lo stato non ha alcuna "concessione" da farmi, non ci sono frequenze limitate et similia. Può richiedere autorizzazione, ma SOLO SE io rientro nei parametri di "TV commerciale via internet". Non certo farlo ad cazzum.
Il fatto che io debba chiedere permesso al governo per aprire un sito in cui in tempo reale tramite webcam faccio vedere una pianticella che cresce o per trasmettere in diretta una manifestazione dal sito della manifestazione, è una stronzata.
Addendum: se non ho pubblicità e non ho introiti da quella tv, come fanno le regole di una TV commerciale ad applicarsi a me? Perchè deve essere il governo e non il garante (che essendo un ente è INDIPENDENTE dal governo, almeno in via teorica) ad autorizzarmi?
Bene,allora si tratta di conoscere nei dettagli la legge per poterne parlare,vedremo....
P.S......il Garante delle Comunicazioni dovrà scrivere un regolamento sui servizi diffusi in "diretta continua su Internet" anche con la tecnica del livestreaming."
Boh,comunque qui la faccenda viene delegata al Garante che dovrà formulare dei criteri...
Sinclair63
16-12-2009, 13:54
sono gli ultimi colpi di coda di un governo di una politica e di squallidi individui ormai morenti.
che blocchino tutto , censurino , chiudino e chi più ne ha più ne metta.
maggiori saranno le loro mosse fasciste , maggiore sarà la caduta.
così ce li togliamo dalle scatole una volta per tutte.
lascieteli fare.
http://fabristol.files.wordpress.com/2008/05/asterisco.jpg
girodiwino
16-12-2009, 14:27
Beh si,ho utilizzato il termine sbagliato "concessione" mentre è giusto il termine autorizzazione.
Dall'articolo linkato da first register:
Qui si parla sostanzialmente di regolamentare eventi in streaming e di equparare le trasmissioni sul web a quelle dell'etere.
Per esempio un'emittente come Radio Montecarlo (http://video.radiomontecarlo.net/) che assomiglia in tutto e per tutto a MTV non deve essere soggetta a regolamentazione sui contenuti?Può nascere qualunque cosa come fossero funghi senza sottostare a regole solo perchè molti vogliono vedere il web come una zona franca?Perchè l'etere deve essere soggetto a vincoli,al di là della questione sulla ristrettezza di banda,mentre il web no?
L'esempio che hai portato se non sbaglio è quello di una radio che trasmette in streaming e via etere, giusto? che bisogno avrebbe, anzi ci sarebbe, di chiedere l'autorizzazione* se tanto i contenuti sono gli stessi che trasmette in contemporanea su entrambi i mezzi di comunicazione?
Il web non va visto come una zona franca, la zona franca è la legge che dice tutto e il contrario di tutto... come la mettiamo per i siti commerciali che fanno streaming di cose non commerciali? e per i non commerciali che nello streaming mettono una scritta commerciale in sovrimpressione senza fini di lucro?
Lo streaming amatoriale di qualcosa di commerciale come lo regoliamo? che succede se faccio una festa in un ristorante e mi metto a trasmetterla in streaming ai parenti lontani? Sto facendo pubblicità al ristorante?
Il problema non è il proliferare dei "funghi" nella rete: lo stato, incapace di reprimere gli illeciti, ha deciso di istituire una presunzione di illiceità; anche ammettendo che la vera zona franca sia la rete e non la legge la teoria del governo non regge perchè se ci sono zone franche** è proprio perchè non c'è uno stato ad assolvere la sua funzione di controllo.
Peraltro mi sembra che per la rete ci siano altre attività che sono ben più pericolose per i singoli, per lo stato e per la solidità delle istituzioni, pensassero a questo prima di istituire certi provvedimenti.
La motivazione per cui non vanno confusi è perchè pur avendo lo stesso "effetto" sono due cose completamente differenti, le abbiamo accennate più sopra mi pare...
*che ripeto, non essendoci possibilità di danneggiamenti che non siano già ricompresi nel codice penale e quello civile è un eccesso di potere legislativo.
**in cui non è in grado di esercitare la sovranità, e non sono noccioline quando si tira in ballo la sovranità, da leghista dovresti saperlo!:)
ConteZero
16-12-2009, 14:36
Dipende,se opera come tale allora si.
Ma manco per l'anticamera del cervello.
Le trasmissioni nell'etere hanno certi obblighi perchè impiegano una risorsa dello stato (le frequenze).
Che risorsa dello stato usi quando hai una rete in streaming ?
La verità è che siete avete una paura fottuta di un mezzo che sfugga al controllo del VOSTRO governo (perché se il governo non fosse il vostro stareste già strappandovi le vesti all'idea che un "non gradito" possa imporvi delle limitazioni) e per questo state cercando ogni mezzo per sbarrare la strada ad internet.
girodiwino
16-12-2009, 20:12
Ma manco per l'anticamera del cervello.
Le trasmissioni nell'etere hanno certi obblighi perchè impiegano una risorsa dello stato (le frequenze).
Che risorsa dello stato usi quando hai una rete in streaming ?
La verità è che siete avete una paura fottuta di un mezzo che sfugga al controllo del VOSTRO governo (perché se il governo non fosse il vostro stareste già strappandovi le vesti all'idea che un "non gradito" possa imporvi delle limitazioni) e per questo state cercando ogni mezzo per sbarrare la strada ad internet.
sono convinto che la lega appoggi questo provvedimento incidentalmente: anche loro hanno i canali streaming che potrebbero avere bisogno di autorizzazione...
AZZ,, FULMINATO SULLA VIA DI DAMASCO: e se cambia governo non è che si grida poi alla repressione perché il governo ha negato l'autorizzazione ad un canale che a parere di alcuni è scomodo?
Io comprendo che stanti così le cose berlusconi governerà usque ad mortem, ma porre sotto controllo politico l'informazione significa esporla alla strumentalizzazione da parte dei governi, e credo che in assoluto sia una cosa negativa...
Franky (mi scuso se l'abbreviazione ti offende) la questione al di fuori di tutto è semplice: non puoi mettere la censura facendola passare da tutela perchè la questione non regge, essendo l'argomento principe dei regimi... Quello che si vuol fare è istituire un controllo politico della rete, sei d'accordo con questo si o no?
girodiwino
16-12-2009, 20:33
p.s. io non so se sia liberalismo o socialismo, in filosofia il mio prof diceva che sono una frana, tuttavia non mi sembra che la teoria generale del diritto veda di buon occhio il potere del governo quando si espande oltre la misura di quello che nel corpo umano è il cervelletto...
mi spiego meglio: ora si legittimano certi provvedimenti governativi (non dico necessariamente per tifo) che se fatti dall'attuale opposizione vedrebbero sorgere contro di sé levate di scudi degne delle grandi battaglie del silmarillion.
non so se sono stato chiaro, il mio intento non é polemico. la cosa che mi prude è che a parti invertite per una cosa del genere ci sarebbe stato un casino tale da dover invocare la madonna intronata per placarlo....
frankytop
16-12-2009, 20:41
sono convinto che la lega appoggi questo provvedimento incidentalmente: anche loro hanno i canali streaming che potrebbero avere bisogno di autorizzazione...
AZZ,, FULMINATO SULLA VIA DI DAMASCO: e se cambia governo non è che si grida poi alla repressione perché il governo ha negato l'autorizzazione ad un canale che a parere di alcuni è scomodo?
Io comprendo che stanti così le cose berlusconi governerà usque ad mortem, ma porre sotto controllo politico l'informazione significa esporla alla strumentalizzazione da parte dei governi, e credo che in assoluto sia una cosa negativa...
Franky (mi scuso se l'abbreviazione ti offende) la questione al di fuori di tutto è semplice: non puoi mettere la censura facendola passare da tutela perchè la questione non regge, essendo l'argomento principe dei regimi... Quello che si vuol fare è istituire un controllo politico della rete, sei d'accordo con questo si o no?
Ma io vorrei vedere come sarà la legge prima di tutto,perchè per esperienza di chiacchere e speculazioni se ne fanno a tonnellate in questi casi.
Preferisco dunque giudicare quando sarà chiaro tutto.
Stand by da parte mia.
ConteZero
16-12-2009, 20:57
sono convinto che la lega appoggi questo provvedimento incidentalmente: anche loro hanno i canali streaming che potrebbero avere bisogno di autorizzazione...
AZZ,, FULMINATO SULLA VIA DI DAMASCO: e se cambia governo non è che si grida poi alla repressione perché il governo ha negato l'autorizzazione ad un canale che a parere di alcuni è scomodo?
Io comprendo che stanti così le cose berlusconi governerà usque ad mortem, ma porre sotto controllo politico l'informazione significa esporla alla strumentalizzazione da parte dei governi, e credo che in assoluto sia una cosa negativa...
Franky (mi scuso se l'abbreviazione ti offende) la questione al di fuori di tutto è semplice: non puoi mettere la censura facendola passare da tutela perchè la questione non regge, essendo l'argomento principe dei regimi... Quello che si vuol fare è istituire un controllo politico della rete, sei d'accordo con questo si o no?
E'noto che parte della destra abbia una visione della cosa pubblica che non va al di là del palmo del loro naso.
Vivono in un perpetuo "adesso" (come Berlusconi se noti), convinti che il "momento" sia tutto.
In pratica dei furboni perché nove volte su dieci si danno la zappa sui piedi da soli (frase della settimana : "Sono stato frainteso").
girodiwino
16-12-2009, 21:12
E'noto che parte della destra abbia una visione della cosa pubblica che non va al di là del palmo del loro naso.
Vivono in un perpetuo "adesso" (come Berlusconi se noti), convinti che il "momento" sia tutto.
In pratica dei furboni perché nove volte su dieci si danno la zappa sui piedi da soli (frase della settimana : "Sono stato frainteso").
troppo semplificatorio, a mio parere: sotto un certo punto di vista sono consapevoli che se venisse mosso un dito potrebbero dire che la censura è stata fatta dal governo contro cui si oppongono sapendo che (quasi) tutti gli elettori seguirebbero la bandiera.
non so come evitare il flame e spiegare che secondo me troppo spesso il cdx ha manipolato (non mistificato) la realtà creandone una rappresentazione che non può essere né a colori, né a scala di grigi ma solo in bianco e nero. basta pensare alla questione del gettito fiscale destinato ai comuni, pure i sindaci leghisti hanno le palle che girano per l'attività del governo...
[mi scuso per gli errori di sintassi, sono di ritorno da una laurea e la mia alcooldeidrogenasi è finita da un po'... spero di riuscire a mantenere comunque un certo livello di dialettica]
Intanto guardatevi questa diretta ;)
http://www.19luglio1992.com/
girodiwino
16-12-2009, 21:22
Intanto guardatevi questa diretta ;)
http://www.19luglio1992.com/
volentieri, ma è inguardabile.... non riesco ad avere quanti di video che durino più di due secondi....
accetto riassunti:) :)
entanglement
16-12-2009, 21:35
sono gli ultimi colpi di coda di un governo di una politica e di squallidi individui ormai morenti.
che blocchino tutto , censurino , chiudino e chi più ne ha più ne metta.
maggiori saranno le loro mosse fasciste , maggiore sarà la caduta.
così ce li togliamo dalle scatole una volta per tutte.
lascieteli fare.
sento dire "il berlusca è alla frutta", "siamo alle battute finali", "il silvio non mangia il panettone" dal 1995. :rolleyes: :rolleyes:
girodiwino
16-12-2009, 22:12
sento dire "il berlusca è alla frutta", "siamo alle battute finali", "il silvio non mangia il panettone" dal 1995. :rolleyes: :rolleyes:
beh con lo stesso andazzo è riuscito a convinere gli italiani che se tutti pensano che 2+2=5 allora 2+2=5 magari è la volta buona.
preciso che non è mia intenzione innescare flame, ma dire che sono gli italiani a dover giudicare se (ed eventualmente come) berlusconi è stato colluso è una fallacia pura e semplice.
Ma io vorrei vedere come sarà la legge prima di tutto,perchè per esperienza di chiacchere e speculazioni se ne fanno a tonnellate in questi casi.
Preferisco dunque giudicare quando sarà chiaro tutto.
Stand by da parte mia.
Dopo tutte le schifezze immondi che giustifichi dubito seriamente tu possa aver qualcosa da dire anche a questa
:asd:
sento dire "il berlusca è alla frutta", "siamo alle battute finali", "il silvio non mangia il panettone" dal 1995. :rolleyes: :rolleyes:
Integro la tua considerazione con questro estratto da Il Riformista di ieri:
"Per festeggiare la sconfitta del Cavaliere, Rinaldi confezionò una copertina che ci sembrò strepitosa. Anche quella era dominata dal faccione del Berlusca, ma disegnato da un pittore tedesco arruolato da Claudio: il bravissimo e velenoso Kruger. Silvio era effigiato con le fattezze del pugile suonato. E la scritta strillava, semplicemente: “The End”, la fine. Volevamo dire che Berlusconi non era stato soltanto battuto in quel giro elettorale. No, era stato sconfitto per sempre. Insomma un politico finito. Che non sarebbe più ricomparso sulla scena."
http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/143197/
.
E se segano via pure lo streaming delle partite?! Ooooooppsssss :asd:
MadJackal
16-12-2009, 22:52
Bene,allora si tratta di conoscere nei dettagli la legge per poterne parlare,vedremo....
As usual ;)
Boh,comunque qui la faccenda viene delegata al Garante che dovrà formulare dei criteri...
Sì, ma poi è il governo a fornire l'autorizzazione, non il garante (frase dopo).
Forse è questa la parte più grave, IMHO. Pericolosa, oltretutto.
Destra o sinistra, non ho molta fiducia nei politici attuali ;)
entanglement
17-12-2009, 07:38
beh con lo stesso andazzo è riuscito a convinere gli italiani che se tutti pensano che 2+2=5 allora 2+2=5 magari è la volta buona.
preciso che non è mia intenzione innescare flame, ma dire che sono gli italiani a dover giudicare se (ed eventualmente come) berlusconi è stato colluso è una fallacia pura e semplice.
il fenomeno berlusconi è causato in primis dalla carenza di alternative dall'altra parte, carenza sistemica, perchè se a sinistra c'è gente che la pensa così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30110002#post30110002
figurati quanto si può parlare di collegialità, riforme condivise, compromessi, ecc.
morto un silvio, se dall'altra parte resta questa spocchia inconcludente e solipsistica, ne arriverà un'altro.
pur essendo destrorso (abbastanza disgustato dall'attuale destra per la verità) devo riconoscere che il governo prodi, visti i numeri a disposizione e le sfide che gli si sono presentate (alcune come i DICO se le è andate gratuitamente a cercare) ha avuto del miracoloso.
Ogni cagata di questo pseudo governo va sempre bene per te, vero? Ma come fate a difendere l'indifendibile?
piu' la cagata e' grossa piu' e' grande la bottiglia di spumante che stappano !
:asd:
C/a'/amkamnkamkamk
girodiwino
17-12-2009, 09:10
mi scuso per aver innescato un ot
il fenomeno berlusconi è causato in primis dalla carenza di alternative dall'altra parte, carenza sistemica, perchè se a sinistra c'è gente che la pensa così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30110002#post30110002
figurati quanto si può parlare di collegialità, riforme condivise, compromessi, ecc.
morto un silvio, se dall'altra parte resta questa spocchia inconcludente e solipsistica, ne arriverà un'altro.
pur essendo destrorso (abbastanza disgustato dall'attuale destra per la verità) devo riconoscere che il governo prodi, visti i numeri a disposizione e le sfide che gli si sono presentate (alcune come i DICO se le è andate gratuitamente a cercare) ha avuto del miracoloso.
Posso capire il tuo ragionamento, ma non è vero che non c'è alternativa: l'alternativa si muove non su binari diversi ma addirittura su un terreno del tutto differente!
Prodi come pdc avrà avuto tutti i difetti che vuoi, ma mai si sarebbe sognato di prendere provvedimenti simili... nemmeno se avessero cominciato a tirargli contro buglioli!
Ora invece basta uno scimunito per annullare progressivamente la libertà su internet, che ripeto non è zona franca: quello che è illegale offline è illegale online punto e basta!
Mi permetto di invitarti a provare a dare fiducia al pd alla prossima tornata, io son di sinistra e a livello regionale la mia la darò a galan...
add: esplico meglio - l'importante è essere disposti a votare non tanto quello che è il cavallo vincente, ma il cavallo migliore!
entanglement
17-12-2009, 10:24
Posso capire il tuo ragionamento, ma non è vero che non c'è alternativa: l'alternativa si muove non su binari diversi ma addirittura su un terreno del tutto differente!
certo, il terreno su cui si muove il PD è tendenzialmente quello della legalità, del rispetto delle istituzioni e della costituzione. mi irrita ed appunto disgusta che questo terreno, tradizionale argomento della destra sia stato lasciato in toto come argomento di sinistra. in teoria dovrebbe essere la base su cui discutere, ma qua andiamo alla prossima questione:
Prodi come pdc avrà avuto tutti i difetti che vuoi, ma mai si sarebbe sognato di prendere provvedimenti simili... nemmeno se avessero cominciato a tirargli contro buglioli!
ripeto, col senno di poi prodi non mi è dispiaciuto, coi numeri risicati che aveva è riuscito a far stare insieme una coalizione del tutto eterogenea e a fare anche cose condivisibili.
ha commesso un peccato mortale però: ha avuto la possibilità di risolvere il conflitto d'interessi mostruoso del silvione e non l'ha fatto.
in compenso ha messo lui avanti la faccia per un abominio come l'indulto.
Ora invece basta uno scimunito per annullare progressivamente la libertà su internet, che ripeto non è zona franca: quello che è illegale offline è illegale online punto e basta!
discorso lunghissimo, ma sullo scimunito che decide sulla libertà in rete hai tristemente ragione.
Mi permetto di invitarti a provare a dare fiducia al pd alla prossima tornata, io son di sinistra e a livello regionale la mia la darò a galan...
add: esplico meglio - l'importante è essere disposti a votare non tanto quello che è il cavallo vincente, ma il cavallo migliore!
sono tesserato idv, ma alle prossime regionali ho già scritto Zaia :)
il PD deve venire fuori con idee forti e gente forte per essere presentabile. la deve piantare con distinguo e litigi, darsi dei termini e rispettarli. se è il solo partito che ha a cuore la legalità, sia quella la priorità, altro che quella stronzata dei DICO.
piu' la cagata e' grossa piu' e' grande la bottiglia di spumante che stappano !
:asd:
C/a'/amkamnkamkamk
Che gli piaccia prenderlo lì? Possibile? :confused:
Inattuabile, inaccettabile, irricevibile.
In pratica :Puke:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.