View Full Version : Microsoft Windows 7: installazione e upgrade le fasi più critiche
Redazione di Hardware Upg
16-12-2009, 09:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-installazione-e-upgrade-le-fasi-piu-critiche_31073.html
Per gli utenti l'ugrade a Windows 7 e la fase di installazione sono quelle più problematiche. Il 95% degli utenti di Windows 7 ha acquistato un nuovo pc con sistema preinstallato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nel 2010 che senso ha usare ancora un client mail?
Che senso ha?!?!?! Io mi chiedo come sia possibile lasciare tutta la propria corrispondenza su un server, il più delle volte gratuito, di un ente terzo sul quale non si ha controllo. E' come lasciare la propria posta nella casella di casa anche dopo averla letta, che senso ha?!?!?! Se avessi un bidone della posta invece di una casella tu ci lasceresti dentro l'estratto conto della banca?!?!
Poi ci si lamenta se un hacker che attacca google riesce ad ottenere dati sensibili... se la gente imparasse ad essere solo un po' più prudente...
oasis666
16-12-2009, 09:56
Che domande...! Certo che ha senso! E' sempre la strada più veloce ed è comodo avere a disposizione la posta offline. Certo non dico di usare Outlook di Office, ma Live Mail fa egregiamente il suo lavoro!
No infatti la gestione della posta aziendale la si fa con google vero ?
Dove tutto è gestito da exchange o altri software e relativa posta (proprio dominio) leviamo tutto ed utilizziamo la mail con google (o di altri provider) vero ?
Non c'è solo la gente che col pc ci gioca e ci fa 2 benchmark a crysis.
All'ultimo Ubuntu (9.10) non è andata molto meglio:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305924
Il 36% ha avuto problemi non risolti, solo il 31% non ha avuto alcun problema.
Sono percentuali da tarare, spesso chi non ha problemi non scrive sui forum, non dovendo cercare soluzioni, in ogni caso non è stata una grande release.
Non lo scrivo per affermare "mal comune mezzo gaudio", del resto uso la 9.04 con soddisfazione, ma per prevenire i soliti commenti "MS, Windows schifo".
montanaro79
16-12-2009, 10:06
confermo ho avuto pure io ei problemi di installazione di win 7 su alcune macchine con alcuni modelli di DVD (LG ,Samsung) non ci stava nulla da fare non si installa ... mah..
Anche ubuntu 9.10 è una gatta da pelare anche quello su alcune macchine da rogne infinite mah ...
speriamo risolvano entrambe ...
SwatMaster
16-12-2009, 10:06
Bah... Installato Seven su tre pc, e nessun problema.
Il processo d'installazione è a prova di rincoglionito.
Nel 2010 che senso ha usare ancora un client mail?
Se ti va d'avere sempre aperto un browser con tre tab per controllare le email... E se ti va di non potervi accedere se hai problemi di linea... Comodo, eh! :O
Thunderbird tutta la vita.
Ottimo direi...Manwe è stato spazzato via insieme alle sue convinzioni... :-D
ramino008
16-12-2009, 10:17
a me risulta comodo il client anche perchè ho una linea adsl camuffata da 56k..ciò vuol dire che è di una lentezza infinita, e vi assicuro che se le email sono di numero consistente diventa davvero irritante attendere anche solo l'apertura dei messaggi. In p'articolare ho provato con la webmail di: alice, tiscali, simail, email.it (adesso mi pare si chiami leonardo).
In definitiva sono davvero contento che ci sia live mail, non avrà features avanzate, ma per il mio uso è ottimo :)
No infatti la gestione della posta aziendale la si fa con google vero ?
Dove tutto è gestito da exchange o altri software e relativa posta (proprio dominio) leviamo tutto ed utilizziamo la mail con google (o di altri provider) vero ?
Non c'è solo la gente che col pc ci gioca e ci fa 2 benchmark a crysis.
Sì le aziende usano gmail per la posta. Non la versione gratuita ovviamente, ma quella riservata al business. L'azienda per la quale lavoro ha sempre usato webmail, da 8 anni questa parte, perchè abbiamo bisogno di avere accesso ai dati da qualsiasi parte del mondo. Certo che se lavori per il meccanico sotto casa non te ne fai niente di investire soldi per un servizio di mail, così come non ti serve un pc con w7 ;)
Mah, io preferisco lasciare le mie mail in mano a Google, contando che
- Un'unica casella di posta può essere usata per gestire 5 mail
- Tenere l'archivio sul pc complica la vita. Sarei capace di gestirne backup e tutto, ma se qualcun altro lo fa per me è meglio.
- Fattore privacy: se Google ha interesse nel sapere che ho appena comprato MW2 su Play.com... buon per loro :asd:
Ovviamente imho.
Per chi parlava di dati sensibili in mano a Google e problemi di sicurezza.... buahahahahaha, credi che per l'acher di turno sia più facile bucare i server a google o rasarti l'archivio di posta a 0 con un bel bacarozzo? :asd:
Ottimo direi...Manwe è stato spazzato via insieme alle sue convinzioni... :-D
Spazzato via? ma ... guarda che qua siamo su un forum di discussione non in parlamento o allo stadio. Hai 5 anni?
Nel 2010 che senso ha usare ancora un client mail?
Quando si hanno 3-4 caselle di posta con tante cartelle è la scelta obbligata. In ogni caso non pensiamo solo alle email gratuite, Aruba offre un servizio di email IMAP a pochi euro/anno, tanto per dire una.... in questo modo ha la posta sul server, sempre disponibile, eventualmente con una copia automatica locale, sistema replicabile su tante caselle di posta per tanti pc.
No infatti la gestione della posta aziendale la si fa con google vero ?
Dove tutto è gestito da exchange o altri software e relativa posta (proprio dominio) leviamo tutto ed utilizziamo la mail con google (o di altri provider) vero ?
Non c'è solo la gente che col pc ci gioca e ci fa 2 benchmark a crysis.
http://www.techcrunch.com/2009/12/14/city-los-angeles-google-apps/
La città di Los Angeles, passa da Novell a Google Apps per tuuuuuutto il sistema documentale.... a quanto pare non è una scelta così folle.
All'ultimo Ubuntu (9.10) non è andata molto meglio:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305924
Il 36% ha avuto problemi non risolti, solo il 31% non ha avuto alcun problema.
Sono percentuali da tarare, spesso chi non ha problemi non scrive sui forum, non dovendo cercare soluzioni, in ogni caso non è stata una grande release.
Non lo scrivo per affermare "mal comune mezzo gaudio", del resto uso la 9.04 con soddisfazione, ma per prevenire i soliti commenti "MS, Windows schifo".
C'è anche una ENORME differenza tra la base installata dei due sistemi... un conto è il 30% degli utenti che installano di Ubuntu, un conto è il 30% degli utenti che installano Windows 7, siamo un ordini di grandezza notevolmente diversi... del tutto a favore di Ms si capisce. Dall'altra parte Ubuntu ha la mancanza di supporto da parte dei Vendor... ma quanto non pareggia i conti.
Sì le aziende usano gmail per la posta. Non la versione gratuita ovviamente, ma quella riservata al business. L'azienda per la quale lavoro ha sempre usato webmail, da 8 anni questa parte, perchè abbiamo bisogno di avere accesso ai dati da qualsiasi parte del mondo. Certo che se lavori per il meccanico sotto casa non te ne fai niente di investire soldi per un servizio di mail, così come non ti serve un pc con w7 ;)
Guarda, le aziende che seguo io non usano gmail (alcune sono anche spa). Seguo anche il mio meccanico (non abita proprio sotto casa mia) e ti assicuro che con exchange puoi vedere la tua posta ovunque tu sia senza che il tuo pc sia acceso ;)
Per l'argomento privacy alcune non ne vogliono sentire a parlare a priori. Per la sicurezza (copia dei dati) tantomeno.
Sia mai che hai un guasto alla dsl (e il tuo cliente non ne abbia una di backup) come fa a leggere la posta già ricevuta ? Per esempio.
Poi sai, ognuno ai propri clienti consiglia cosa meglio crede.
@Bison
Nessuno dice che è una scelta folle o sbagliata, ma dipende dagli ambiti in cui lavori (come faceva notare anche qualcun'altro) e da quanti client devi gestire.
Il mancato riconoscimento del drive dvd mi è capitato spesso, sia con le beta/rc di 7, sia con Vista. Nel mio caso è capitato sempre con periferiche dvd SATA.
Sembra fare una "pausa" l'installer dopo il suo avvio.
Alcune volte mi bastava attendere qualche minuto perché ricominciasse a leggere il dvd. In altre occasioni invece, ho fatto uscire e rientrare il dvd e poi si è accorto che c'era dentro ed ha cominciato ad installare.
In ogni caso, ci sono sempre riuscito alla fine...
Therinai
16-12-2009, 10:27
webmail rulez :p
ma perché non tornate ot? che cosa c'entra la mail war con win7?
Mah, io preferisco lasciare le mie mail in mano a Google, contando che
- Un'unica casella di posta può essere usata per gestire 5 mail
- Tenere l'archivio sul pc complica la vita. Sarei capace di gestirne backup e tutto, ma se qualcun altro lo fa per me è meglio.
- Fattore privacy: se Google ha interesse nel sapere che ho appena comprato MW2 su Play.com... buon per loro :asd:
Ovviamente imho.
Per chi parlava di dati sensibili in mano a Google.... buahahahahaha, credi che per l'acher di turno sia più facile bucare i server a google o rasarti l'archivio di posta a 0 con un bel bacarozzo? :asd:
Ignorano completamente il fatto che quando non scaricano con il loro client le mail risiedono in un server sempre e comunque alla portata di tutti, quindi:
Il provider può leggere la corrispondenza in qualsiasi momento.
Un mal intenzionato vuole accedervi lo fa in qualsiasi momento.
Un problema hw/sw può far perdere tutta la corrispondenza sul pc.
Il furto del pc è un danno irrimmediabile.
Usando una webmail di buon livello qualitativo ottengo che
Nessuno può rubarmi il pc e sperare di accedere alle mie email.
Posso leggere la posta ovunque ci sia un pc, senza avere il mio OE.
Un problema hw/sw non compromette il mio lavoro.
Il provider è contrattualmente responsabile di eventuali problemi inerenti al servizio e alla sicurezza dei dati in esso contentui (aka se ci sono problemi paga).
Mai sentito parlare di imap?
Guarda, le aziende che seguo io non usano gmail (alcune sono anche spa). Seguo anche il mio meccanico (non abita proprio sotto casa mia) e ti assicuro che con exchange puoi vedere la tua posta ovunque tu sia senza che il tuo pc sia acceso ;)
Per l'argomento privacy alcune non ne vogliono sentire a parlare a priori. Per la sicurezza (copia dei dati) tantomeno.
Sia mai che hai un guasto alla dsl (e il tuo cliente non ne abbia una di backup) come fa a leggere la posta già ricevuta ? Per esempio.
Poi sai, ognuno ai propri clienti consiglia cosa meglio crede.
@Bison
Nessuno dice che è una scelta folle o sbagliata, ma dipende dagli ambiti in cui lavori (come faceva notare anche qualcun'altro) e da quanti client devi gestire.
Ti riferisci ad un servizio di assistenza tecnica da dare ad aziende e privati che non hanno molte competenze ne grandi necessità di mobilità.
E' un problema tutto italiano. In Francia anche il fruttivendolo vuole poter avere il massimo della mobilità e della sicurezza a garanzia della propria privacy.
L'azienda per la quale lavoro conta oltre 4000 dipendenti in tutto il mondo, e la metà di questi sono sempre in movimento. Non siamo la CIA o l'NSA che tiene tutti i documenti importanti nei notebook dei dipendenti, nella speranza che nessuno di questi venga mai rubato o smarrito. ;)
Phantom II
16-12-2009, 10:40
Il processo d'installazione è a prova di rincoglionito.
Appunto.
AtuttaBIRRA!
16-12-2009, 10:47
Il bello è che state tirando avanti una piva completamente fuori argomento, solo perchè windows7 non ha un client di posta integrato. Ma come, prima ci si lamentava che Microsoft ci "obbligava" a usare i suoi programmi e adesso che lascia la scelta all'utente non va bene?
In ogni caso io porto la mia esperienza. Nessun tipo di problema in installazione, unica vera rogna il fatto che non mi riconoscesse la chiavetta wireless. Ho scritto al supporto della casa produttrice e purtroppo l'hardware, nella versione che ho io, non è compatibile (dalle versioni successive si). Ho provato un chiavetta prestata da un amico e nemmeno quella funziona (sul sito del produttore c'è effettivamente scritto che 7 non è supportato). Ho dovuto necessariamente comprare un nuovo adattatore wireless, ovviamente guardando la lista di hardware compatibile sul sito Microsoft.
Per il resto però tutto bene. Stampante, mouse e tastiera wireless, controller di gioco ecc. Tutti installati senza bisogno di driver e aggiornati via windows update.
Mai sentito parlare di imap?
Si, ma sinceramente [e ripeto, parlo a livello personale, non aziendale] non capisco perchè dovrei complicarmi la vita installando un client di posta sui miei pc quando la mia webmail è immediatamente accessibile da ovunque.
Di poter accedere alla mail anche in caso di connessione down me ne faccio poco :)
Mi scuso per l'OT :p
...confermo la fase installativa fà schifino,la gestione delle formattazioni/partizioni è ambigua,il classico raid non trova i driver (nel 2009 ?).
Ovviamente io sono un power user...kmq mi metto nei panni dell'utonto. Troppo macchinosa !
Therinai
16-12-2009, 10:53
Il bello è che state tirando avanti una piva completamente fuori argomento, solo perchè windows7 non ha un client di posta integrato. Ma come, prima ci si lamentava che Microsoft ci "obbligava" a usare i suoi programmi e adesso che lascia la scelta all'utente non va bene?
che poi, come scritto nell'articolo, ripeto: il client di posta che una volta era incluso in windows si può scaricare gratuitamente da internet insieme alle altre componenti di windows live. Ergo non colgo l'utilità della diatriba.
Inoltre sui pc commerciali se non sbaglio i produttori preinstallano comunque windows mail (così come ci mettono skype, norton e porcate varie).
Therinai
16-12-2009, 10:57
...confermo la fase installativa fà schifino,la gestione delle formattazioni/partizioni è ambigua
vero, ha fregato anche a me la prima volta :asd: cioé è partita l''installazioni senza che neanche me ne rendessi conto e ci sono rimasto di m... :sofico:
Non quoto la "fase installativa" :asd:
C'è anche una ENORME differenza tra la base installata dei due sistemi... un conto è il 30% degli utenti che installano di Ubuntu, un conto è il 30% degli utenti che installano Windows 7, siamo un ordini di grandezza notevolmente diversi... del tutto a favore di Ms si capisce. Dall'altra parte Ubuntu ha la mancanza di supporto da parte dei Vendor... ma quanto non pareggia i conti.
Secondo me il problema di Ubuntu è la politica di rilasci troppo ravvicinati. Ne facessero uno all'anno piuttosto che 1 ogni sei mesi ne guadagnerebbero in qualità e stabilità. Poi è vero, senza supporto dei produttori di periferiche la vista è molto più dura :doh:
Comunque nelle mie installazioni di Windows 7 (tutte Professional) non ho mai avuto problemi di alcun genere.
CaFFeiNe
16-12-2009, 11:08
Si, ma sinceramente [e ripeto, parlo a livello personale, non aziendale] non capisco perchè dovrei complicarmi la vita installando un client di posta sui miei pc quando la mia webmail è immediatamente accessibile da ovunque.
Di poter accedere alla mail anche in caso di connessione down me ne faccio poco :)
Mi scuso per l'OT :p
appunto, magari altri invece, ne possono aver bisogno...
manwe vedi che la mail in mobilita' esiste da decenni anche con un vecchio client pop3.... basta non farle cancellare dal server...
con imap il tutto è ancora piu' comodo e pratico.....
tutto questo mantenendo la comodita' di poter consultare le mail anche offline....
esistono luoghi dove puoi esserci una persona a cui servono le mail per lavoro, e dove non c'è rete?
tanti.
aereo
molto del tragitto ferroviario
etc etc
con un server imap e i client, hai modo di leggerti le mail che magari il portatile/palmare o altro, ti ha scaricato in automatico la mattina quando eri magari a casa e c'era segnale...
nella zona no segnale, rispondi e scrivi le mail, mettendole in invio, appena il tuo palmare/portatile, si collega, le invia da solo....
secondo te, google che se lo inventava a fare un servizio simile per le proprie utility, se non fosse veramente utile?(non ricordo qual'era l'utility)
la possibilita' di poter lavorare anche offline, ti tappa tutti quei buchi che potresti avere....
e nei computer fissi ad esempio puo' essere comodo in localita' dove ci puo' essere un blackout della linea... è sicuramente piu' veloce la consultazione, dato che essendo questa automatica, e impostata all'accensione della macchina... ti basta solo aprire il client e le consulti senza dover aspettare il caricamento di ogni mail...
l'unico svantaggio, puo' essere appunto quello della sicurezza, che se perdi il terminale, puoi perdere informazioni.
Assolutamente d'accordo, tutto dipende dalle singole esigenze :D
PhirePhil
16-12-2009, 11:34
A me l'unica vera rogna l'ha data perché il Vista ultimate che avevo non era la versione EU e quindi aveva media player e media center quindi aggiornare alla versione 7 ultimate N era impossibile ed ho dovuto fare un'installazione pulita :(
Per il resto in questi casi, come del resto già con Vista, program files, windows e users vengono spostate in windows.old e quindi recuperare i dati diventa più facile. Peccato per i profili di rete ed il repository delle password di rete salvate, però, che devono essere esportate e re-importate dopo l'installazione...
A parte questo ho dovuto aggiornare il driver della scheda di rete della p5q direttamente dal sito di asus in quanto il driver disponibile in 7 da qualche problema quando il pc esce dalla fase di sleep (bisogna fare un reset della scheda di rete in quanto non riaggancia la connessione) e su WU non ce ne sono di più aggiornati.
Sul mio attuale sistema è impossibile installare i dischi in RAID. Oramai aspetto gennaio quando mi rifaro' totalmente il PC, sino ad allora lascio vista.
Dumah Brazorf
16-12-2009, 11:40
Personalmente ho riscontrato delle fasi di stallo nella preparazione all'installazione di 7 che non so se imputare a qualche settaggio esotico della scheda madre (HPET?) o una piccola incompatibilità del sistema operativo col chipset (un disgraziato nForce4 SLI).
Il problema è presto detto: il pc stava fermo 5 minuti a grattarsi tra una finestra di setup e l'altra. Con un po' di pazienza la copia dei file partiva e da lì nessun problema. Questo è successo sia con la RC1 che con la ufficiale.
Intanto io ieri grazie al fatto di essermi fidato di alice (dopo aver formattato invece che rimettere outlook e scaricare lì la posta l'ho lasciata sul server) ho perso la posta di una settimana... non c'è più niente... oggi ho riconfigurato outlook... non potrò vedere la posta da qualunque posto voglia ma almeno outlook non mi perde le mail... mortacci loro >__<
Btw io non ho avuto nessun problema con w764 è un po' di giorni che ci stò smanettando installando di tutto per vedere come si comporta rispetto ad xp (vista l'ho saltato a piè pari :D )e lo trovo migliore come velocità e aspetto, anche se un po' più macchinoso
Unico problema con una chiavetta da 16 GB che non vedeva perchè la funzione risparmio energia inibisce la tensione sulle usb2 :eek: e una chiavetta blotooth che funziona a singhiozzi nel connettersi al mio arena
Se hai a cuore la sicurezza le mail te le scarichi, ti fai un backup e cifri i dati, non spariamo sciocchezze solo perchè nella nostra piccola realtà ci troviamo bene con la webmail.
Poi uno è libero di fare quello che vuole, anche di farsi pagare dal provider se ci sono problemi di sicurezza, intanto però i dati sono diventati pubblici.
Se uno deve accedere all'archivio di posta da qualsiasi parte del mondo lo può fare anche con POP3 non cancellando le mail, per non parlare di IMAP... sai che comodo quando sei in treno e non c'è campo (o va a singhiozzo per i continui cambi di cella) poter rispondere alle 50 mail che hai scaricato prima di uscire dall'ufficio (o in stazione prima della partenza, quando c'è il WiFi o il G3 è stabile)? Questa è vera mobilità, non poter accedere alla webmail... io ci devo lavorare con la posta, se non posso rispondere nei tempi morti non me ne faccio nulla perchè tanto a destinazione ci sarà certamente una linea e a quel punto conta poco se usi un client o la webmail.
MiKeLezZ
16-12-2009, 11:53
La mancanza del client mail integrato è certamente la cosa più fastidiosa, per alcuni è semplicemente abitudine, ma io vi trovo anche comodità (sopratutto se non si hanno connessioni ADSL scheggia, per non parlare quando si deve accedere alla Alice WebMail - chiaramente programmata da scimmie ammaestrate)
Scaricare il pacchetto Microsoft Live da Internet è una tediosa perdita di tempo di cui sincemente credo proprio potevano fare a meno
Così come chi installa Windows 7 Professional deve poi accedere alla configurazione di sistema per installare i giochi (scelta condivisibile), poichè non presenti di default, non vedo perchè lo stesso non potesse esser fatto per questi
il 95% ha acquistato un pc con 7 preinstallato, oppure le persono non regalano i soldi per una retail ma si prendono le oem alla metà? :asd:
Blackcat73
16-12-2009, 12:21
[QUOTE=SwatMaster;30097886]Bah... Installato Seven su tre pc, e nessun problema.
Il processo d'installazione è a prova di rincoglionito.
Puoi anche essere un genio ma se il lettore non riesce a leggerti il dvd qualche problema lo avrai no?
Se hai a cuore la sicurezza le mail te le scarichi, ti fai un backup e cifri i dati, non spariamo sciocchezze solo perchè nella nostra piccola realtà ci troviamo bene con la webmail.
Poi uno è libero di fare quello che vuole, anche di farsi pagare dal provider se ci sono problemi di sicurezza, intanto però i dati sono diventati pubblici.
Se uno deve accedere all'archivio di posta da qualsiasi parte del mondo lo può fare anche con POP3 non cancellando le mail, per non parlare di IMAP... sai che comodo quando sei in treno e non c'è campo (o va a singhiozzo per i continui cambi di cella) poter rispondere alle 50 mail che hai scaricato prima di uscire dall'ufficio (o in stazione prima della partenza, quando c'è il WiFi o il G3 è stabile)? Questa è vera mobilità, non poter accedere alla webmail... io ci devo lavorare con la posta, se non posso rispondere nei tempi morti non me ne faccio nulla perchè tanto a destinazione ci sarà certamente una linea e a quel punto conta poco se usi un client o la webmail.
Ma infatti, quale parte di "a livello personale, non aziendale" e di "tutto dipende dalle singole esigenze" non era abbastanza chiara? :p
Non tutti [anche se a volte sembra che la maggior parte degli iscritti ad HWU siano uomini che decidono la sorte di intere nazioni con una mail, ma lasciamo perdere :D] hanno le stesse esigenze, ma mi fa sorridere il fatto che ci sia gente che usa tre caselle di posta + client su un pc di casa. Capisco, però, che in Italia la qualità delle connessioni Internet sia probabilmente inferiore a quella delle isole Galapagos.
io per la mia ditta individuale uso gmail con account aziendale ed è ottima.
comunque sia per l'utenza free che business c'è la possibilità di vedere la posta offline...
io ho semplicemente montato il winmail di vista su seven...chiaramente la versione 32bit va sulla 32bit di seven e la 64bit sulla 64bit.
se uno dovesse continuare a scaricare megabyte per mettere messenger e mail live...ore perse inutilmente.
per chi ha problemi di installazione dvd basta installarlo da pendrive, software libero e scaricabile da microsoft per fare la penboot seven dalla iso originale...
poi se uno va a vedere ci sono sicuramente alcuni problemi a fare upgrade da vista a seven ma solo perchè i notebook sono sempre riempiti di software schifosi delle case madri che spesso sono solo per vista e non vanno bene (son da aggiornare) per seven.
Io credo che chi gestisce le email tramite web, o non ha mai provato un client, quindi non ne percepisce i benefici, oppure usa la casella di posta solo per messaggi testuali e cmq non in modo intenso ( grossi allegati immagini, video, documenti,archivi etc. ) quindi non ha bisogno di un client.
corvo610
16-12-2009, 14:54
Ti riferisci ad un servizio di assistenza tecnica da dare ad aziende e privati che non hanno molte competenze ne grandi necessità di mobilità.
E' un problema tutto italiano. In Francia anche il fruttivendolo vuole poter avere il massimo della mobilità e della sicurezza a garanzia della propria privacy.
L'azienda per la quale lavoro conta oltre 4000 dipendenti in tutto il mondo, e la metà di questi sono sempre in movimento. Non siamo la CIA o l'NSA che tiene tutti i documenti importanti nei notebook dei dipendenti, nella speranza che nessuno di questi venga mai rubato o smarrito. ;)
E secondo te la sicurezza risiede nel mettere tutto su web? E come ci accedi alla webmail? Non mi sembra che Gmail o qualsiasi altro provider abbiano implementato accessi di tipo strong per preservare la sicurezza dei dati e dagli accessi indesiderati. Se è tanto facie rubare un pc, pensa quanto possa esserlo rubare una password. Invece per proteggere i pc esistono programmi di crittografia che, se anche dovessero rubarti il pc, per usare il disco lo si può solo formattare, perdendo quindi tutti i dati (se non ne hai mai sentito parlare dai un'occhiata qui: http://www.checkpoint.com/products/datasecurity/pc/).
Aziende che veramente tengono alla sicurezza (e che a livello mondiale hanno giusto qualcosina in più di 4000 dipendenti) tengono anche il server di exchange all'interno della intranet, subordinandone l'accesso alla VPN con autenticazione di tipo strong.
Poi se vogliamo dire che tutto ciò che è marrone è cioccolata, allora va bene.
Ciao a tutti.
Cosa avrete mai in queste mail? tutti agenti segreti qui
Come sempre ognuno parla solo della sua esperienza personale come se fosse la Bibbia ed ogni giudizio è o bianco o nero...
Fammi cancellare la sottoscrizione automatica al topic che tanto questo sarà un thread pieno di solo flame.
ubuntutuxtux
16-12-2009, 16:21
Come sempre ognuno parla solo della sua esperienza personale come se fosse la Bibbia ed ogni giudizio è o bianco o nero...
Fammi cancellare la sottoscrizione automatica al topic che tanto questo sarà un thread pieno di solo flame.
Non mi sembra che nelle tre pagine precedenti tu sia intervenuto...per cui non capisco da cosa tu ti debba descrivere se non hai contribuito a nulla..
ESPERIENZA MIA: non uso più un client che sia uno da almeno due anni ormai, solo su web e in ordine ottengo
sicurezza totale;
niente problemi di backup ( per la serie o cazzo non mi parte il pc le e-mailllllll) in caso di rogne al pc;
niente casini da troppe email dai vari account in unica pagina;
libertà assoluta di usare diversi pc o accedere da diversi pc e con i più svariati so, senza dimenticanze varie;
Usando poi altri metodi di backup online nell'ordine io salvo anche i bookmarks di firefox, i documenti (vabbè questi anche su hd esterno) grazie al servizio di ubuntu e altre cose del genere.
In merito al thread: ho personalmente provato la NON installazione da DVD di sette su un pc con unico mast/lettore dvd Pioneer e un hd sata II wd da 320 gb...dopo un'ora di attesa ho lasciato perdere..brava MS;)
corvo610
16-12-2009, 17:01
Come sempre ognuno parla solo della sua esperienza personale come se fosse la Bibbia ed ogni giudizio è o bianco o nero...
Fammi cancellare la sottoscrizione automatica al topic che tanto questo sarà un thread pieno di solo flame.
Qui non credo che si parli della propria esperienza personale, bensì si stanno esprimendo le proprie opinioni che, in quanto tali, si basano proprio sull'esperienza di ciascuno. Ad ognuno credere o reputare giusto o sbagliato quello che meglio crede, diversi punti di vista permettono di valutare altri aspetti che magari non si erano considerati e di avere nuove prospettive riguardo ad una problematica. Sia come sia, l'idea di ognuno può essere costruttiva, se espressa razionalmente e civilmente. Si chiama confronto dialettico.
Intervenire solo per criticare e non apportare nulla di realmente costruttivo mi sembra, sempre a mio modesto parere, semplicemente inutile.
Ciao a tutti.
Qui non credo che si parli della propria esperienza personale, bensì si stanno esprimendo le proprie opinioni che, in quanto tali, si basano proprio sull'esperienza di ciascuno. Ad ognuno credere o reputare giusto o sbagliato quello che meglio crede, diversi punti di vista permettono di valutare altri aspetti che magari non si erano considerati e di avere nuove prospettive riguardo ad una problematica. Sia come sia, l'idea di ognuno può essere costruttiva, se espressa razionalmente e civilmente. Si chiama confronto dialettico.
Questo postandrebbe messo nell'header del forum :ave:
Cooperdale
16-12-2009, 17:43
Io ho ancora su hard disk la prima mail che ho scritto 12 anni fa... Altro che webmail.
Con Ubuntu 9.10 ho avuto problemi notevoli di installazione, non con Windows 7. Come al solito l'informatica si dimostra fortemente associata al caso e alla magia.
songohan
16-12-2009, 18:10
Ma non è in commercio dal 22 Ottobre? Si tratta nemmeno di due mesi...
alemolgora
16-12-2009, 18:14
...non aveva senso nel 2010 avere un client di mail, e questo e' un commento assurdo IMO: come velocita', nonche' come comodita' un client e' molto meglio di una webmail.
La webmail va bene se hai giusto 1 casella da controllare sporadicamente, ma se inizi ad averne 3 o 4 ora che le controlli tutte ti e' venuta la barba grigia.
E anche sul lavoro posso capire che qualche azienda decida di passare alla webmail, ma e' l'eccezione non la regola (l'azienda dove lavoro io, multinazionale hi-tech con 40000 dipendenti, usa Outlook con server IMAP aziendale).
Io ho ancora su hard disk la prima mail che ho scritto 12 anni fa... Altro che webmail.
Con Ubuntu 9.10 ho avuto problemi notevoli di installazione, non con Windows 7. Come al solito l'informatica si dimostra fortemente associata al caso e alla magia.
Per non parlare dell'installazione di programmi su ubuntu... quella si che è un odissea... mi viene l'acidità solo a pensarci
ubuntutuxtux
16-12-2009, 18:46
Per non parlare dell'installazione di programmi su ubuntu... quella si che è un odissea... mi viene l'acidità solo a pensarci
Già..digitare quattro comandi in shell oppure direttamente dal front end synaptic (da qui tutto insieme poi..) spreme troppo le meningi, che pesantezza..
Installarli invece su windows, installando pure merda del tipo toolbar e altre porcherie del genere, spesso non volute è meno dipsendioso...
Ma per favore va, se non sapete di cosa state parlando, cortesemente evitate di fare figure babbe;)
ironman72
16-12-2009, 18:48
Ho installato Win 7 su svariati pc miei e di amici, netbook notebook, fissi dell'era del bronzo, e fissi da urlo.. con hardware differentissimi..
Nessun problema..anzi installazioni rapidissime .
E' il s.o. piu' rapido ad installarsi ed essere operativo , che abbia mai provato.
Se win7 sta un ora ad installarsi puo dipendere da 2 cose.. o il pc e' una chiavica di suo, oppure non avete fisicamente il floppy drive e non lo avete disabilitato da bios..
ciao
Già..digitare quattro comandi in shell oppure direttamente dal front end synaptic (da qui tutto insieme poi..) spreme troppo le meningi, che pesantezza..
Installarli invece su windows, installando pure merda del tipo toolbar e altre porcherie del genere, spesso non volute è meno dipsendioso...
Ma per favore va, se non sapete di cosa state parlando, cortesemente evitate di fare figure babbe;)
Ma lol... babbo sarai te che non sei stato capace nemmeno di installare seven :asd:
... Io ubuntu l'ho provato e si! mi rompe le palle dover stare a cercare a destra e a manca info per installare programmi, fare copia incolla di stringhe (perchè non penso che la maggior parte dei finti nerd che lo usano per vantarsi di essere alternativi sappiano anche scrivere stringhe per avviare l'installazione di programmi e macheggi vari) quando in win con due click installi e configuri come ti pare quello che vuoi anche eliminando rotture tipo tollbar
oltre a questo non mi sembra neanche più veloce intuitivo o bello graficamente, mah ... lo lascio a chi ha tempo e voglia da perdere per dimostrare che riesce a fare le stesse cose che fa sette... ma in maniera più lunga e complicata :asd:
Vale la pena solo se uno non vuole acquistare un so perchè vuole risparmiare
Se penso anche solo all'inizio delle stringhe incomincio già a sudare... altro che sudo... :D
Therinai
16-12-2009, 21:18
Ma lol... babbo sarai te che non sei stato capace nemmeno di installare seven :asd:
... Io ubuntu l'ho provato e si! mi rompe le palle dover stare a cercare a destra e a manca info per installare programmi, fare copia incolla di stringhe (perchè non penso che la maggior parte dei finti nerd che lo usano per vantarsi di essere alternativi sappiano anche scrivere stringhe per avviare l'installazione di programmi e macheggi vari) quando in win con due click installi e configuri come ti pare quello che vuoi anche eliminando rotture tipo tollbar
oltre a questo non mi sembra neanche più veloce intuitivo o bello graficamente, mah ... lo lascio a chi ha tempo e voglia da perdere per dimostrare che riesce a fare le stesse cose che fa sette... ma in maniera più lunga e complicata :asd:
Vale la pena solo se uno non vuole acquistare un so perchè vuole risparmiare
Se penso anche solo all'inizio delle stringhe incomincio già a sudare... altro che sudo... :D
hahaha è vero, la riga di comando è una SUDOata :asd:
però pensa che bello ripristinare un sistema wndows dopo un anno o due per via di un virus o di una serie di malaware commerciali del cazzo... devi reinstallare il sistema + il sofware + i dati e gli account personali (non posso mica aggiornare di continuo le immagini di backup... ergo sono inutili :asd: ) ... alla fine io mi sono fatto due conti ... con il tempo che ci metto a reinstallare potrei memorizzare i comandi fondamentali, gli altri li trovo in due secondi su internet...
Luoghi comuni come se piovessero eh... vabbè :asd:
hahaha è vero, la riga di comando è una SUDOata :asd:
però pensa che bello ripristinare un sistema wndows dopo un anno o due per via di un virus o di una serie di malaware commerciali del cazzo... devi reinstallare il sistema + il sofware + i dati e gli account personali (non posso mica aggiornare di continuo le immagini di backup... ergo sono inutili :asd: ) ... alla fine io mi sono fatto due conti ... con il tempo che ci metto a reinstallare potrei memorizzare i comandi fondamentali, gli altri li trovo in due secondi su internet...
poi vabeh non ho approfondito perchè una settimana di impatto è stata più che sufficiente per farmi ritornare a win, pur con tutti i suoi risaputi difetti, oramai c'ho fatto l'abitudine a formattare e poi con 4 hard disk anche se prendo un virus in ognuno ho installato un so funzionante :D
alexbilly
16-12-2009, 22:47
L'installazione di 7 è in assoluto la più veloce, e a fine installazione non ho dovuto installare niente... stampante, gamepad, anche i driver video Ati, che poi comunque ho cambiato per mettere quelli aggiornati ma per un utente medio sarebbero andati più che bene. La posta tutto online su gmail, una cosa in meno da condividere con ubuntu e una in meno da backuppare se formatti, stessa cosa per i segnalibri, tutto su xmarks...
amd-novello
17-12-2009, 01:18
è vero è semplicissima e devi cliccare solo 2 volte
mi ricordo quella del 95 ci metteva tanto e ti chiedeva 3000 cose invece adesso fa tutto lui
No infatti la gestione della posta aziendale la si fa con google vero ?Anche noi, gruppo Telethon di ricerca.
silvestrolodi
17-12-2009, 09:13
Ma perchè non passate al Mac invece di lamentarvi tanto? Tutto è semplice, razionale, esauriente.
La sicurezza è totale (Mac 50 virus - Windows 2.200.000...SIC!). Le installazioni e gli aggiornamenti sono di una linearità e facilità unica, tutti avviene sul desktop con abbondanza di istruzioni e aiuti.
Reinstallare un sistema, aggiornarlo o quant'altro sono giochi per bambini. Tutti i programmi necessari sono gli stessi di Windows ma girano meglio e senza mai andare in crash, soprattutto perchè nessun elemento assemblato è presente fra le componenti, tutto originale come i ricambi Rolls Royce. Ma se vi accontentate delle Duna Fiat beh, nessun pianga sul latte versato.
Buo lavoro
derek1977
17-12-2009, 09:23
Confermo i problemi in fase di installazione.
Non riconosceva il lettore dvd lg8164.
Ho dovuto inserire un masterizzatore lg sata e installare da lì.
Non appena finita l'operazione ho provato ad aggiornare i driver del lettore con quelli appena scaricati da internet, ma con mia grande sorpresa il sistema mi ha detto che erano già aggiornati!
Allora mi chiedo: prima non lo riconosci e poi si scopre che i driver ce li hai già dentro? :muro:
Cmnq per il resto tutto ok...in fondo per me è stato solo un dettaglio, ma per altri che non hanno sottomano un altro lettore dvd potrebbe essere un problema!
"Va comunque segnalato un importante valore relativo al numero di utenti che entrano in possesso di Windows 7 acquistando un nuovo PC: ben il 95%.".......
Grazie al C......:sofico: forse solo in quei 5% dei pc acquistabili è possibile scegliersi il sistema operativo!!!!
lucaberta
17-12-2009, 10:25
Continuo l'OT che si e' sviluppato sin dal primo messaggio di Manwë perche' lo trovo interessante. Come spesso accade con gli OT, a dire il vero... ;-)
Quello di cui parla Manwë e' l'inarrestabile spostamento delle applicazioni critiche dal singolo client remoto ad una struttura centrale, sia privata all'interno della Intranet aziendale, che pubblica, come e' il servizio Gmail o Google Apps di GOOG.
La gestione di decine di migliaia di PC remoti e' il vero mal di testa che tutti i dipartimenti IT si trovano a dover fronteggiare, pensate solo agli update delle varie patch, agli antivirus, agli update delle applicazioni business-critical che magari conflittano con le patch di MSFT (o viceversa...). Difatti a livello enterprise nessuno usa MSFT Update, ma si usano sistemi diversi che permettono il rollout delle patch solo quando si e' assolutamente sicuri che non ci siano problemi e/o conflitti. Gli update di Java sono un buon esempio di come talvolta si creino casini con un semplice ed appartentemente innocuo update.
Ecco perche' ormai ci sono tantissimi servizi che sono stati spostati sul applicazioni Web-based, servizi business-critical come Salesforce.com, un CRM usato da tante grandissime aziende in tutto il mondo. Quindi chi dice che servizi Web-based non usati dalle enterprise e' in errore. E' un movimento continuo e, io credo, inarrestabile. E la mail aziendale su Gmail e' una realta' che gia' esiste.
I problemi di sicurezza sono affrontati negli SLA (service level agreement) tra cliente e fornitore del servizio, tanto quanto lo sono i backup e la disponibilita' del servizio.
Il futuro sara' sempre piu' legato alla "nuvola" a livello aziendale. Per i consumer non e' detto, malgrado l'uso di servizi "in the cloud" come Gmail sia sempre piu' frequente. E se anche MSFT sta andando in quella direzione con Office Live ci sara' pure un motivo, non credete?
Computer piu' semplici, meno problemi di installazione di hardware e software, e disponibilita' dei servizi online in tempo reale, dato il miglioramento della velocita' di accesso ad Internet. Questo e', guarda un po', l'assioma di base su cui si appoggia Chrome OS di GOOG, che caso...
Io personalmente uso Google Apps sul mio dominio (gratis), e quindi Gmail con i miei indirizzi personali. Poi su Mac OS X ho installato Mailplane.app che altro non e' che un front-end a Gmail molto smart, che mi permette di avere il meglio dei due mondi, l'email di Gmail online ed un client locale molto potente, che volendo funziona anche offline.
Ciao, Luca
Certo che se non riconosce alcuni lettori DVD , siamo messi proprio male..................
Ma perchè non passate al Mac invece di lamentarvi tanto? Tutto è semplice, razionale, esauriente.
La sicurezza è totale (Mac 50 virus - Windows 2.200.000...SIC!). Le installazioni e gli aggiornamenti sono di una linearità e facilità unica, tutti avviene sul desktop con abbondanza di istruzioni e aiuti.
Reinstallare un sistema, aggiornarlo o quant'altro sono giochi per bambini. Tutti i programmi necessari sono gli stessi di Windows ma girano meglio e senza mai andare in crash, soprattutto perchè nessun elemento assemblato è presente fra le componenti, tutto originale come i ricambi Rolls Royce. Ma se vi accontentate delle Duna Fiat beh, nessun pianga sul latte versato.
Buo lavoro
Perchè spendere il triplo per fare le stesse cose che fa windows? Perchè poi sotto c'è l'ardware di un pc qualsiasi (che non puoi aggiornare )
é come andare in un negozio vedere due felpe identiche spiccicate una, non ha il marchio l'altra ha scritto d&g o vattelappesca
Uno che bada alla sostanza prrende quella senza marchio a 40€
Uno che guarda la moda e gli piace ostentare si prende quella di marca a 120€
Per ritornare al discorso il tuo caro mac non è una rolls al 100% come pensi ma una fiat duna ricarrozzata rolls :asd:
Apparte la carrozzeria ogni singolo pezzo è fiat, apri il cofano e trovi sorpresa intel geforce etc etc
ubuntutuxtux
17-12-2009, 16:38
Ma lol... babbo sarai te che non sei stato capace nemmeno di installare seven :asd:
... Io ubuntu l'ho provato e si! mi rompe le palle dover stare a cercare a destra e a manca info per installare programmi, fare copia incolla di stringhe (perchè non penso che la maggior parte dei finti nerd che lo usano per vantarsi di essere alternativi sappiano anche scrivere stringhe per avviare l'installazione di programmi e macheggi vari) quando in win con due click installi e configuri come ti pare quello che vuoi anche eliminando rotture tipo tollbar
oltre a questo non mi sembra neanche più veloce intuitivo o bello graficamente, mah ... lo lascio a chi ha tempo e voglia da perdere per dimostrare che riesce a fare le stesse cose che fa sette... ma in maniera più lunga e complicata :asd:
Vale la pena solo se uno non vuole acquistare un so perchè vuole risparmiare
Se penso anche solo all'inizio delle stringhe incomincio già a sudare... altro che sudo... :D
Hai detto poco...
cmq già dal resto si capisce la poca attitudine ad aprire culturalmente la propria testa;)
Se windows invece di farvelo trovare già bello che installato, ve lo dovevate comperare a 230 € a parte, vorrei tanto vedere come andreste a denigrare sistemi assolutamente validi e del tutto OPEN che non vuol dire gratis, vuol dire avere la possibilità di modificarsi il codice, senza andare a sforare contratti di licenza a dior poco folli;)
cmq continua a cliccare avanti, prima o poi finirà..;)
Gigi Web
17-12-2009, 17:45
OTmode>on
Sì le aziende usano gmail per la posta. Non la versione gratuita ovviamente, ma quella riservata al business. L'azienda per la quale lavoro ha sempre usato webmail, da 8 anni questa parte, perchè abbiamo bisogno di avere accesso ai dati da qualsiasi parte del mondo. Certo che se lavori per il meccanico sotto casa non te ne fai niente di investire soldi per un servizio di mail, così come non ti serve un pc con w7 ;)
Io sono in giro per il mondo due settimane si e una no, ma la mail aziendale ce l'ho su server exchange, ovviamente di nostra proprietà e installato in sede, però le mail le gestisco tranquillamente da qualsiasi parte del mondo, tramite server VPN sul firewall aziendale, e non lavoro per una multinazionale. :rolleyes:
Quindi, come puoi vedere, non serve avere una webmail per poter gestire la propria posta, o per accedere al server aziendale da qualsiasi parte del mondo. :mc:
OTmode>off
Tornando in topic, ho fatto l'upgrade da vista a seven giusto ieri, mantenendo tutti i programmi e le impostazioni personali di prima e non ho avuto il minimo problema.
Gigi Web
17-12-2009, 18:50
Già..digitare quattro comandi in shell oppure direttamente dal front end synaptic (da qui tutto insieme poi..) spreme troppo le meningi, che pesantezza..
Installarli invece su windows, installando pure merda del tipo toolbar e altre porcherie del genere, spesso non volute è meno dipsendioso...
Ma per favore va, se non sapete di cosa state parlando, cortesemente evitate di fare figure babbe;)
scusa, ma quì quello che ha fatto la figura babba sei tu, con i soliti commenti da fanboy :doh: . Io uso regolarmente windows (fin dalla versione 3.0 e, da ieri, il 7 professional) e ubuntu 9.04 (ebbene si, non ho ancora fatto l'upgrade al 9.10); a mio parere è più semplice installare programmi su windows (soprattutto per l'utente meno esperto) che su ubuntu, anche se pure su quest'ultimo ormai l'installazione è completamente guidata, per non dire quasi automatica (la shell la terrei buona solo per chi ci mastica qualcosina di informatica :p ).
Comunque, io ho fatto ieri, come già detto nel procedente post, l'upgrade da Vista Business a 7 Professional, in nemmeno 2 ore, ho riavuto il mio pc con il sistema aggiornato, ma con tutti i miei documenti e programmi (che avevo su Vista) come prima, conservando tutte le mail e gli account di posta su outlook, nonchè le impostazioni personali delle varie applicazioni. Il tutto senza il minimo problema. :)
Sarò fortunato io :confused:
genesis1987510
17-12-2009, 19:01
quanto mi fanno tagliare i fanboy XD sempre a tirare acqua al mulino loro come se li pagassero XD oddio...
Comunque installazione Windows 7 nessun problema negli update il sistema si è convinto di avere una Realtek e mi cambia i driver quando invece la main board monta una Soundmax vabbe problema di poco conto basta disattivare quell'aggiornamento e tutto va come deve andare ;)
Da vista a win 7 mi sono perso solo qualke utiliti di poco conto fortunatamente nessun problema greave :)
SwatMaster
17-12-2009, 19:30
Perchè spendere il triplo per fare le stesse cose che fa windows? Perchè poi sotto c'è l'ardware di un pc qualsiasi (che non puoi aggiornare )
é come andare in un negozio vedere due felpe identiche spiccicate una, non ha il marchio l'altra ha scritto d&g o vattelappesca
Uno che bada alla sostanza prrende quella senza marchio a 40€
Uno che guarda la moda e gli piace ostentare si prende quella di marca a 120€
Per ritornare al discorso il tuo caro mac non è una rolls al 100% come pensi ma una fiat duna ricarrozzata rolls :asd:
Apparte la carrozzeria ogni singolo pezzo è fiat, apri il cofano e trovi sorpresa intel geforce etc etc
Do not feed the troll.
Non so se hai notato, ma quel tipo ha postato un solo messaggio: quello. Mi puzza un po' di fanboy Apple che pur di far pubblicità alla sua azienda preferita s'è creato un account ad hoc, senza rischiare quello vero.
Se continua, lo si segnali ai mod.
Mari.Enx77
17-12-2009, 19:40
Perchè spendere il triplo per fare le stesse cose che fa windows? Perchè poi sotto c'è l'ardware di un pc qualsiasi (che non puoi aggiornare )
é come andare in un negozio vedere due felpe identiche spiccicate una, non ha il marchio l'altra ha scritto d&g o vattelappesca
Uno che bada alla sostanza prrende quella senza marchio a 40€
Uno che guarda la moda e gli piace ostentare si prende quella di marca a 120€
Per ritornare al discorso il tuo caro mac non è una rolls al 100% come pensi ma una fiat duna ricarrozzata rolls :asd:
Apparte la carrozzeria ogni singolo pezzo è fiat, apri il cofano e trovi sorpresa intel geforce etc etc
questo è il solito discorso da braccina corta..puoi star sicuro che se compri un capo d'abbigliamento firmato paghi si il marchio ma la qualità è sicuramente superiore.esempio?un paio di scarpe sportive hogan pagate 370€ e dopo due anni sono perfette, un paio di converce mi durano si e no un mese..
e poi è ora di finirla cos ta storia del hw dei mac uguale ..QUALCUNO DI VOI HA MAI APERTO UN MB? HA MAI APERTO UN MAC PRO?TROVATE QUALCOSA DI SIMILE?la circuteria è di primissimo livello, non esiste un solo fottutissimo condensatore meccanico, cosa che non si vede nemmeno nelle schede exreme gamer rmpage eccecc ed è così da una vita..ma vi chiedete mai perchè un mb ha una batteria da 5 ore mentre un hp col triplo del peso, uno schermo orrido dura si e no 2 ore?la batteria?mah!
RobyOnWeb
18-12-2009, 01:11
Non so per la versione upgrade perchè non l'ho mai utilizzata ma l'installazione completa di win 7 mi sembra abbastanza semplice e intuitiva anche per un'inesperto.
Per assurdo (o forse no) a me è risultata più veloce l'installazione della RC, che quella della versione RTM, parlo della Professional 64Bit OEM.
A proposito, ma non doveva essere presente un ballot screen per permettere la scelta del browser internet, voi l'avete visto?
Adesso non vorrei sbagliarmi, forse l'ho rimosso dalla mia fragile mente ma a me pare di non averlo visto. Uso FF ma l'ho scaricato dalla hompage come faccio di consuetudine ad ogni installazione di un nuovo SO o di una formattazione.
Ciao.
Ho sempre operato col sistema Windows e con dei middle towers assemblati: Pentium I con
Windows 95 aggiornato a Windows 98, poi Pentium II con Windows XP Home. Ora ho un computer
fisso che opera con quest'ultimo sistema operativo, ma è lento più che mai, soprattutto con la
connessione internet Adsl; perciò, circa un anno fa ho acquistato un PC fisso dual clore col sistema
Windows Vista home premium, trasferendovi i principali programmi e files: ho avuto qualche problema nel funzionamento della stampante HP, poichè il sistema operativo ha installato il driver
in suo possesso, e quindi ho perso tutte le funzioni del driver originario; non sono invece riuscito a
far funzionare lo scanner (della Canon); per il resto, sul sistema Vista non ho molte obiezioni. Ho
installato, quindi, sullo stesso computer il sistema Windows 7 64 bit (la confezione, con i due dischi,
mi è costata 129 euro); avendo dovuto fare una installazione pulita, ho salvato prima tutti i files più
importanti (foto, documenti, ecc.) sia su una chiavetta USB che su un hard disk esterno. Non ho avuto
particolari problemi di installazione del nuovo S.O.: ho reinstallato tutti i principali programmi (Office,
Norton,ecc.), ho riconfigurato la connessione internet e non ho avuto alcun problema a configurare
un nuovo client di posta elettronica (Virgilio al posto di Windows Mail). Sono riuscito ad installare il
driver di Windows per la stampante, ma per lo scanner non sono ancora riuscito ad installare il
driver della Canon, scaricato da Internet (spero di non esser costretto a comprare la periferica nuova!).
questo è il solito discorso da braccina corta..puoi star sicuro che se compri un capo d'abbigliamento firmato paghi si il marchio ma la qualità è sicuramente superiore.esempio?un paio di scarpe sportive hogan pagate 370€ e dopo due anni sono perfette, un paio di converce mi durano si e no un mese..
e poi è ora di finirla cos ta storia del hw dei mac uguale ..QUALCUNO DI VOI HA MAI APERTO UN MB? HA MAI APERTO UN MAC PRO?TROVATE QUALCOSA DI SIMILE?la circuteria è di primissimo livello, non esiste un solo fottutissimo condensatore meccanico, cosa che non si vede nemmeno nelle schede exreme gamer rmpage eccecc ed è così da una vita..ma vi chiedete mai perchè un mb ha una batteria da 5 ore mentre un hp col triplo del peso, uno schermo orrido dura si e no 2 ore?la batteria?mah!
Ognuno è libero di spendere i soldi come gli pare, se tu sei contento e convinto che spendendo il doppio hai cose migliori contento per te, ma non lamentarti che poi tanti altri che non vengono giù dall'albero del sapone critichino questa visione
Probabilmente poi a te che critichi i braccini corti ti sfuggono i braccini corti di mac che per risparmiare sui costi di produzione e progettazione acquista processori dualcore da intel schedevideo da nvidia etc, tutta pappa pronta, roba che si trova in qualunque portatile...che fà la mac alla fine? la schedamadre che lega assieme tutti i componenti presi da produttori esterni e la scocca :D
Che sono i condensatori meccanici :confused:? esistono ?
400 € di scarpe sono 800 mila lire, è semplicemente follia:asd:
E poi paragonarle a converse, come fai a paragonare scarpe di pelle a scarpe di tela ma proprio proprio ...lol :D
L'abbigliamento è poi l'esempio più ecclatante di come una marca ti fa pagare x volte in più una cosa solo perchè c'è su un'etichetta piuttosto che un'altra, ok spendere il giusto ma oltre una certa soglia si paga il marchio e stop...guarda anche i jeansche differenza c'è tra un capo da 40€ e uno di marca nei negozi fighi che vendono 250-300€? nulla!
Manuel333
19-12-2009, 01:13
Ognuno è libero di spendere i soldi come gli pare, se tu sei contento e convinto che spendendo il doppio hai cose migliori contento per te, ma non lamentarti che poi tanti altri che non vengono giù dall'albero del sapone critichino questa visione
Probabilmente poi a te che critichi i braccini corti ti sfuggono i braccini corti di mac che per risparmiare sui costi di produzione e progettazione acquista processori dualcore da intel schedevideo da nvidia etc, tutta pappa pronta, roba che si trova in qualunque portatile...che fà la mac alla fine? la schedamadre che lega assieme tutti i componenti presi da produttori esterni e la scocca :D
Che sono i condensatori meccanici :confused:? esistono ?
400 € di scarpe sono 800 mila lire, è semplicemente follia:asd:
E poi paragonarle a converse, come fai a paragonare scarpe di pelle a scarpe di tela ma proprio proprio ...lol :D
L'abbigliamento è poi l'esempio più ecclatante di come una marca ti fa pagare x volte in più una cosa solo perchè c'è su un'etichetta piuttosto che un'altra, ok spendere il giusto ma oltre una certa soglia si paga il marchio e stop...guarda anche i jeansche differenza c'è tra un capo da 40€ e uno di marca nei negozi fighi che vendono 250-300€? nulla!
quoto
certi discorsi sarebbe bello non sentirli mai :stordita:
leoneazzurro
19-12-2009, 19:48
hahaha è vero, la riga di comando è una SUDOata :asd:
però pensa che bello ripristinare un sistema wndows dopo un anno o due per via di un virus o di una serie di malaware commerciali del cazzo... devi reinstallare il sistema + il sofware + i dati e gli account personali (non posso mica aggiornare di continuo le immagini di backup... ergo sono inutili :asd: ) ... alla fine io mi sono fatto due conti ... con il tempo che ci metto a reinstallare potrei memorizzare i comandi fondamentali, gli altri li trovo in due secondi su internet...
Ma perchè non passate al Mac invece di lamentarvi tanto? Tutto è semplice, razionale, esauriente.
La sicurezza è totale (Mac 50 virus - Windows 2.200.000...SIC!). Le installazioni e gli aggiornamenti sono di una linearità e facilità unica, tutti avviene sul desktop con abbondanza di istruzioni e aiuti.
Reinstallare un sistema, aggiornarlo o quant'altro sono giochi per bambini. Tutti i programmi necessari sono gli stessi di Windows ma girano meglio e senza mai andare in crash, soprattutto perchè nessun elemento assemblato è presente fra le componenti, tutto originale come i ricambi Rolls Royce. Ma se vi accontentate delle Duna Fiat beh, nessun pianga sul latte versato.
Buo lavoro
Ne quoto due (che prendono una ammonizione a testa cosí come Mari.Enx77). Il thread non parla di Linux o di Mac OS, quindi evitate di creare la solita OS war, perché nessuno ne ha bisogno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.