PDA

View Full Version : Installazione GEANY


lionalex
15-12-2009, 19:24
Ho comprato da poco un MAC e prima dell'acquisto mi ero informato che fosse disponibile il programma GEANY (editor di vari linguaggi) in versione MAC OS.

Ora mi è arrivato il MAC ma non riesco a capire come installare questo programma....è da compilare da quello che ho capito, ma non so come fare....qualcuno gentilmente può provare ad installarlo e spiegarmi come si fa???

Il sito ufficiale del programma è questo (http://www.geany.org)

MacNeo
15-12-2009, 19:43
scusa eh ma… non puoi usare un text editor nativo per Mac invece di infognarti con darwinports e x11 per far andare quello linux (perché di questo si tratta)?

Smultron (gratis, sviluppo interrotto da poco ma cmq ottimo)
http://smultron.sourceforge.net/
SubEthaEdit (pay)
http://www.codingmonkeys.de/subethaedit/
Editra (gratis)
http://editra.org/

e ce ne sono anche altri volendo…

khelidan1980
15-12-2009, 20:14
e ce ne sono anche altri volendo…

Direi Textmate anche ;)

lionalex
15-12-2009, 20:33
Utilizzo già da un po' geany su pc ed è perfetto per le mie esigenze, lo scoprii utilizzando LINUX, ho visto che SUBETHA è molto simile, ma non ha una funzione utilissima: quella di visualizzare tutte le funzioni disponibili non appena si comincia a scrivere una parte di testo. Ad esempio, digitando "str" già appaiono tutte le funzioni come "str_replace, strstr...ecc" è una funzione molto utile. Inoltre questo SUBETHA è a pagamento, geany è gratuito...

....scusa l'ignoranza, ma cosa si dovrebbe fare per far funzionare geany??? Non ho ben capito da quello che hai detto :)

MacNeo
15-12-2009, 21:15
http://geany.darwinports.com/

prima va installato darwinports, poi con darwinports si installa geany, e immagino si dovrà poi eseguirlo con X11 (l'ambiente per far girare le apps grafiche linux su OS X).

non è esattamente l'ideale per lavorarci tutto il giorno (l'interfaccia è bruttina)… ma se proprio vuoi usarlo si può

lionalex
15-12-2009, 21:37
ho installato le porte da MACPORT per avere la versione più aggiornata...ho eseguito il primo comando e mi dà quest'errore

sudo port install geany
---> Computing dependencies for geanyError:
Unable to execute port: can't read "build.cmd": Failed to locate 'make' in path: '/opt/local/bin:/opt/local/sbin:/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin' or at its MacPorts
configuration time location, did you move it?

poi, cos'è questo MACPORT che ho dovuto installare???

!fazz
15-12-2009, 21:40
http://geany.darwinports.com/

prima va installato darwinports, poi con darwinports si installa geany, e immagino si dovrà poi eseguirlo con X11 (l'ambiente per far girare le apps grafiche linux su OS X).

non è esattamente l'ideale per lavorarci tutto il giorno (l'interfaccia è bruttina)… ma se proprio vuoi usarlo si può

non parlarmene che ultimamente sto usando kdevelop su macchina virtuale ubuntu rimpastrocchiata con qt4 + framework proprietario e crosscompilazione per ppc ma soprattutto con quell'odiosissimo gdb :(

MacNeo
15-12-2009, 22:18
ho installato le porte da MACPORT per avere la versione più aggiornata...ho eseguito il primo comando e mi dà quest'errore

sudo port install geany
---> Computing dependencies for geanyError:
Unable to execute port: can't read "build.cmd": Failed to locate 'make' in path: '/opt/local/bin:/opt/local/sbin:/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin' or at its MacPorts
configuration time location, did you move it?

poi, cos'è questo MACPORT che ho dovuto installare???hai detto che usavi geany su Linux… ti facevo più amico delle shell :rolleyes:
l'errore dice che non riesce a trovare il comando make, che poi è fra le cose che si usano universalmente nella compilazione dei programmi *nix.
Personalmente ho smesso di metter le mani su fink/darwinport/macport da almeno un paio d'anni proprio perché ero stufo di quelle cose… comunque, se make non è stato installato da macport (come sembra), allora andrà messo a parte con i developer tools di OS X (è una installazione opzionale dal disco di sistema). Ocio che sono svariati GB di roba, vedi bene cosa ti serve veramente e cosa no.

Quando ti dicevo di assicurarti che non ci fosse già un editor per Mac che ti andasse bene c'era un motivo ;) Ti volevo far evitare proprio queste cose eheh
Io poi non sono ne un programmatore ne un espertone *nix, quindi… "posso solo indicarti la soglia, sei tu quello che la deve attraversare."

lionalex
15-12-2009, 22:47
macneo, non so come ringraziarti per la pazienza che stai avendo....cosa sarebbero sti tool??? come li installo??? dal cd di leopard?

MacNeo
15-12-2009, 23:06
Leopard era su DVD… e mi pare che i Dev Tools fossero direttamente lì dentro facendo le installazioni supplementari (o al massimo su un altro disco abbinato).
Se proprio non ci sono, credo che Apple li faccia scaricare dal loro sito, dalla sezione sviluppatori
http://developer.apple.com/mac/
però non so se siano solo aggiornamenti o se ti facciano proprio installare da zero.

lionalex
16-12-2009, 11:02
MacNeo sei stato la mia salvezza :)
Certo, ci ha messo più di un'ora a scaricare tutti i pacchetti di GEANY e ad installarli, ma alla fine l'ha fatto :)

Ora però vorrei, se possibile, capirci di più.

1. cos'è questo MACPORT che ho installato, a che serve praticamente?

2. una volta installato geany, non sapevo come avviarlo, alchè ho semplicemente scritto "GEANY" nel terminale e mi si è aperta un'applicazione con una "X" nel DOC. Ho visto che da lì potevo impostare il richiamo automatico di GEANY. Ho fatto bene o potevo avviare GEANY da un'altra parte???

3. Cos'è quest'applicazione con la "X" che ora ho nel DOC???

4. tutte queste belle cose che ho installato, se volessi cancellarle (macports, geany, l'applicazione con la X...) come faccio dato che non esistono come applicazioni da spostare nel cestino?


Grazie mille

MacNeo
16-12-2009, 12:09
Macport è un pacchetto che ti permette di installare e gestire più facilmente librerie e tools vari che permettono a OS X di far andare determinate apps Linux.
L'applicazione con la X dovrebbe essere X11 o XDarwin, ovvero un terminale grafico che viene usato quando le applicazioni in questione hanno una interfaccia. In momenti di particolare masochismo tecnologico puoi arrivare a installarci una intera interfaccia alternativa (esempio di KDE su XDarwin (http://www.ilmac.net/immagini/scuola_di_mac/spiegazioni/kde_su_x11/06-screenfull.jpg)).

Fintanto che vuoi usare geany non potrai cancellare nulla di tutto questo, visto che rischi di rompere qualche dipendenza da librerie varie.
Per disinstallare… ci sarà un po' da vagare nel terminale credo. Macport dovrebbe installare tutte le sue cose in /opt/local, xcode… boh, /usr/local/bin o roba simile, non saprei.

lionalex
16-12-2009, 13:00
quindi in teoria con questo X11 o XDarwin, posso installare tutte le applicazione linux e farle firare in MAC OS?

Non sono così masochista da installare altri pacchetti aggiuntivi :)

Quindi volendo, non posso neanche disinstallare GEANY?! La cosa scomoda è che non posso aprire i file PHP direttamente con GEANY, dato che non mi esce nella lista delle applicazioni, quindi quando faccio "APRI CON" non posso nè scegliere X11 nè scegliere GEANY e quindi ogni volta devo prima aprire GEANY e poi aprire il file utilizzando il programma....

...non so se hai provato ad installarlo, ma GEANY ha tutto quello che mi serve, non esiste un programma molto simile nativo per MAC OS?

Ho notato ad esempio che utilizzando X11, in GEANY utilizzo i tasti rapidi classici di Linux e Win, ad esempio per copiare ed incollare un testo, utilizzo "CTRL+C e CTRL+V" invece di "CMD+C e CMD+V" del Mac....al momento mi trovo anche bene, ma in futuro potrebbe essere un problema....

CARATTERISTICHE DELL'EDITOR IDEALE PER ME:
- autocompletamento delle funzioni (se scrivo "str" mi deve uscire l'elenco delle funzioni che cominciano con "str")
- autoriconoscimento dei tag PHP da quelli HTML così che se scrivo un apice in HTML non lo confondi col PHP
- possibilità di cercare un testo anche all'interno di files presenti in una cartella, così da poter cercare una determinata funzione in tutti i file di una cartella
- multi linguaggio: possibilità di gestire più linguaggi coma C, JAVA, PHP, ASP
- possibilmente FREE ma sono disposto anche a pagare
- in pratica GEANY è perfetto, però non è proprio perfetto per MAC, si è dovuto adattare...provate ad installarlo e capirete cosa mi serve :)

MacNeo
16-12-2009, 14:26
restando su geany, probabilmente si hanno meno problemi a usare la versione Win su CrossOver (ho provato ora, e funziona). Si riesce anche a impostare l'apertura del documento direttamente dal Finder.
Però CrossOver costa 40$ (io ce l'ho gratis grazie a una offerta che avevano fatto tempo fa).
C'è comunque un trial 30gg sul sito, se vuoi provarlo (è molto più semplice che fare tutto quel casotto di macport).

Poi ripeto, non sono un programmatore quindi non so dirti quali abbiano le funzioni che cerchi tu. Per quelle 2 cavolate che faccio io, già solo se colora il codice sono soddisfatto.

lionalex
16-12-2009, 14:34
Immagino che CROSSOVER sia il corrispettivo di X11 dei programmi linux, per i programmi WINDOWS giusto?

Riesci ad impostare l'apertura dei documenti dal finder solo con crossover o anche nella mia situazione con X11?

MacNeo
16-12-2009, 15:27
non ho installato x11 con tutto il resto, e non ho neanche intenzione di farlo :D
così a spanne credo comunque che con X11 non sia possibile, visto che non si tratta di vere e proprie "applicazioni" (nel senso di Mac OS) ma di "eseguibili" (nel senso di *nix), e quindi penso non si possano selezionare da "apri con…".

crossover è una versione commerciale di wine
volendo credo si possa installare direttamente darwine (http://darwine.sourceforge.net/download.php) (che è gratuito), ma non ho mai provato visto che avevo già CrossOver (e comunque non so neanche come funzioni, e se permetta di fare il giochetto dell'apertura diretta dal Finder).