PDA

View Full Version : Lingua esperanto.


SunShine_3
15-12-2009, 17:50
Aprendo firefox, ed osservando la scritta di google si può notare che essa è modificata.
"150° anniversario dalla nascita di Zamenhof" (inventore dell'esperanto).

E la prima domanda è:
Chi è Zamenhof?
Risposta:
è un polacco e bla bla bla (il bla bla bla non è per sminuirlo, ma a me interessava un'altra cosa).

E cosa diavoleria è l'esperanto?
Wikipedia (e non sto qua a spiegarlo.)

Ora mi chiedo, qualcuno di voi conosceva questa lingua?
Perchè se è tanto semplice non è stata usata nel mondo al posto dell'inglese?

Sono rimasto stranito da questa scoperta :mbe:

(Mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata, ma non sapevo se metterla in letteratura o scienza, così ho optato per la piazzetta, che è sempre piena di gente interessante :stordita: )

Paier
15-12-2009, 17:54
Certo che la conosco :D è la lingua usata per Jar Jar di guerre stellari!
http://www.youtube.com/watch?v=sF1yerwXXmA

F1R3BL4D3
15-12-2009, 18:17
Io la conoscevo (nel senso che sapevo della sua esistenza).

shark996
15-12-2009, 18:30
A mia mamma l'hanno fatto studiare quando andava a scuola...un gran bel casino :D

SunShine_3
15-12-2009, 19:24
A mia mamma l'hanno fatto studiare quando andava a scuola...un gran bel casino :D

Veramente ho letto che è molto più semplice delle altre lingue...

candide
15-12-2009, 19:25
Ora mi chiedo, qualcuno di voi conosceva questa lingua?

Certo. Ci sono anche le tastiere per PC.

plut0ne
15-12-2009, 19:29
guarda che è famosissima :D

SunShine_3
15-12-2009, 19:31
guarda che è famosissima :D

Grazie a Dio, nella vita non si smette mai d'imparare, t'immagini sennò che noia? ;)

Dragan80
15-12-2009, 19:33
Aprendo firefox, ed osservando la scritta di google si può notare che essa è modificata.
"150° anniversario dalla nascita di Zamenhof" (inventore dell'esperanto).

E la prima domanda è:
Chi è Zamenhof?
Risposta:
è un polacco e bla bla bla (il bla bla bla non è per sminuirlo, ma a me interessava un'altra cosa).

E cosa diavoleria è l'esperanto?
Wikipedia (e non sto qua a spiegarlo.)

Ora mi chiedo, qualcuno di voi conosceva questa lingua?
Perchè se è tanto semplice non è stata usata nel mondo al posto dell'inglese?

Sono rimasto stranito da questa scoperta :mbe:

(Mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata, ma non sapevo se metterla in letteratura o scienza, così ho optato per la piazzetta, che è sempre piena di gente interessante :stordita: )

E' abbastanza famosa, soprattutto se n'é parlato nel periodo dell'Ecu. Da autodidatta non l'ho trovata molto semplice da imparare. Quasi quasi dovrei riprovarci.

Edit. Preciso: la grammatica é molto semplice, io mi sono bloccato nell'imparare i vocaboli e correggere la pronuncia. Niente di insormontabile se ci si applica un po'.

ale85xp
15-12-2009, 19:42
non è usata perchè è una lingua inventata a tavolino mentre l'inglese, ostico solo con i phrasal verbs, è parlata da milioni di persone, era al tempo dell'invenzione dell'esperanto la lingua dell'inghilterra potenza mondiale alla quale poi si sono sostituiti gli usa.

l'esperanto è una lingua nata morta

Tensai
15-12-2009, 19:45
non è usata perchè è una lingua inventata a tavolino mentre l'inglese, ostico solo con i phrasal verbs, è parlata da milioni di persone, era al tempo dell'invenzione dell'esperanto la lingua dell'inghilterra potenza mondiale alla quale poi si sono sostituiti gli usa.

l'esperanto è una lingua nata morta

Sì ma l'inglese ha il grandissimo limite della pronuncia diversa dallo scritto.

SunShine_3
15-12-2009, 20:00
Sì ma l'inglese ha il grandissimo limite della pronuncia diversa dallo scritto.

Infatti...
Io trovo intelligente la creazione di una lingua "diversa" per tutti.

Paier
15-12-2009, 20:10
diversa e simile allo stesso modo visto che si compone di termini in inglese, italiano, francese, spagnolo e penso greco ;)

M4rk191
15-12-2009, 20:45
Neanche io la conoscevo, fino a poco tempo fa non conoscevo neanhce l'esistenza delle ligue artificiali. Per quanto mi riguarda sarei favorevole all'adozione dell'inglese come unica lingua del mondo. Il fatto che utilizzi solo le lettere dell'alfabeto latino, secondo me la rende perfetta. Non ci sarebbero neanche più problemi con le codifiche (extended ASCII, ISO 8859, UTF-8 etc.), si abbandonerebbe lo sviluppo della codifica Unicode a favore della codifica ASCII a 7 bit perfetta nella sua semplicità.

Fil9998
15-12-2009, 21:17
mhà, una sola bira, le donne tute con la stessa faccia, una sola automobile telefonino...

tutto ciò è contrario alla vita e al suo svilupparsi... tipicamente in infinite soluzioni per lo stesso problema , tutte in continua lotta per prevalere e quindi tutte auto miglioranti nel tempo...

bobby10
15-12-2009, 21:23
sapevo che cos'era l'esperanto ma non conosco nada di questa lingua :fagiano:

stetteo
15-12-2009, 22:05
Io la conoscevo (nel senso che sapevo della sua esistenza).

Quoto, una volta mi è capitato di leggere una scritta... e più o meno l'ho capita, sicuramente più chiaro del greco :O

balint
15-12-2009, 22:28
Io la conoscevo, l'inventore voleva creare una lingua universale facendo un incrocio di tutte le lingue esistenti... però non è mai decollata :stordita:

Zortan69
15-12-2009, 23:03
Sì ma l'inglese ha il grandissimo limite della pronuncia diversa dallo scritto.

sbagli, anche l'italiano si pronuncia diverso, pensaci bene a modo. La GL i tedeschi la pronunciano, ad esempio, esattamente come è scritta. Cosi quando leggono la parola PUGLIA non leggono la GL come suono unico ma come g-l e fa sorridere (a noi) ma ci si rende conto che nessuna lingua si pronuncia come si scrive.

SunShine_3
15-12-2009, 23:06
Per quanto mi riguarda sarei favorevole all'adozione dell'inglese come unica lingua del mondo.

Mi trovi d'accordo.
Quanto sarebbe comodo avere un'unica lingua universale e semplice come l'inglese?
Parlare inglese come lingua primaria, e secondariamente l'italiano.

Satviolence
15-12-2009, 23:13
sbagli, anche l'italiano si pronuncia diverso, pensaci bene a modo. La GL i tedeschi la pronunciano, ad esempio, esattamente come è scritta. Cosi quando leggono la parola PUGLIA non leggono la GL come suono unico ma come g-l e fa sorridere (a noi) ma ci si rende conto che nessuna lingua si pronuncia come si scrive.

Nell'inglese la pronuncia diversa dallo scritto è la regola, in italiano è l'eccezione.
Comunque, se uno conosce l'inglese ad un livello utilizzabile per la vita di ogni giorno, di solito indovina pure la pronuncia delle parole che non conosce.

Mi trovi d'accordo.
Quanto sarebbe comodo avere un'unica lingua universale e semplice come l'inglese?
Parlare inglese come lingua primaria, e secondariamente l'italiano.

Mi sembra una cavolata perché:
- penso che ogni lingua abbia un suo grande valore culturale e sia parte fondamentale dell'identità di un popolo.
- poche storie: in pochi sono in grado di parlare l'inglese ad un livello adeguato.

Per il secondo punto, vorrei sottolineare che prima di sapere bene l'inglese ce ne vuole: anche dove si vantano di saperlo bene, come nei paesi scandinavi, alla fine sono in pochi a conoscerlo in modo adeguato. Sentivo l'altro giorno su Euronews una cosa abbastanza comica: i deputati scandinavi all'Europarlamento, per far vedere che sanno l'inglese, non usano la traduzione simultanea. Il problema è che, a causa di questa loro presunzione, capita pure che votino sbagliato... Inoltre c'è un'altro problema: nei paesi scandinavi i giovani tendono ad usare qualche frase in inglese anche tra di loro ma, non avendo la possibilità di confrontarsi con un vero inglese, la pronuncia può essere sbagliata e capita che introducano parole dalla loro lingua madra perché comunque la loro dimestichezza con l'inglese non è sufficiente. In questo modo si abituano a parlare un'inglese poco corretto, che alla lunga rischia di diventare incomprensibile a chi viene da fuori.
Come esperienza personale, in questo periodo al lavoro sto seguendo una commessa che ha come cliente finale la Statoil (compagnia energetica norvegese), e quindi durante le verifiche ispettive ho a che fare con questi norvegesi ed il loro inglese. Raramente sanno l'inglese meglio di me, e il mio inglese è più o meno un B2 (vedi quadro europeo di riferimento per le lingue), quindi niente di speciale; inoltre hanno una pronuncia poco comprensibile. Considerando che questi ispettori girano il mondo per mestiere e che quindi usano l'inglese quotidianamente, sinceramente mi aspettavo un inglese molto migliore.

Insomma: conoscere l'inglese ad un livello tale da poter essere considerato una prima lingua non è cosa banale e c'è il rischio che nascano tanti tipi di inglese "bastardati" da elementi linguistici locali (pronuncia, parole, modi di dire) che rischiano di renderlo incomprensibile a chiunque, pur parlando inglese, venga da un altro luogo.

Patavio77
16-12-2009, 10:06
ciao, mio bisnonno è stato uno dei primi editori della grammatica dell'esperanto,
nella cantina di mio nonno c'erano parecchi libri di esperanto tra cui anche un libro di mussolini tradotto in esperanto ed il libro "Cuore" di De Amicis.
mi pare che a Padova ci sia un gruppo molto importante di esperantisti a cui mio padre ha dato i libri.
La cosa più bella è che parecchi anni fa il paese dove viveva mio bisnonno gli ha dedicato il nome di una via.

purtroppo quest'anno è morta mia prozia che era l'ultima della nostra famiglia a saper leggere e parlare bene in esperanto.

moon.eclipse
16-12-2009, 10:06
Negli anni '80 qui in Svizzera (Ticino) la facevano studiare

ale85xp
16-12-2009, 10:11
non capisco il motivo di inventare una lingua.

i miei professori al liceo mi dicevano sempre "la lingua è viva" già ora non è raro sentirsi salutare col ciao, sentire dire bravo ecc

è solo questione di tempo. probabilmente in futuro si parlerà un inglese condito con moltissimi termini stranieri, con una sintassi che inevitabilmente risenterà degli errori più comuni che verranno assimilati, uno fra tutti penso alla s nella 3° singolare che probabilmente scomparirà.

redsith
16-12-2009, 10:59
In effetti ogni lingua è il frutto di una cultura millenaria, inventarne una da zero è un po' una forzatura, forse non ha funzionato proprio per questo, perchè gli mancava una storia e un'anima.
Sarebbe bello capirsi tutti, magari quando parleremo tutti cinese sarà così :sofico:

sider
16-12-2009, 11:09
Discutetene nel forum :asd:

http://forum.esperanto.it/BB3/viewtopic.php?f=3&t=24

Karaj,

kiel multaj el vi scias, jam delonge mi kontraŭas la (laŭ mi) troan uzadon de h- kaj x-sistemo, kiuj tute tolereblas en personaj mesaĝoj, sed estas laŭ mi ege netaŭgaj en oficialaj komunikoj, en gazetoj kaj en paperaĵoj ĝenerale.

Por povi kolekti kiel eble plej multe da ekzemplojn de tia mis-uzo de la zamenhofa h-sistemo, kiun oni elpensis en epoko dum kiu per skribmaŝinoj eblis tajpi nur difinitan malgrandan aron da literoj, mi ĵus starigis prian vizaĝlibran grupon.

Mi frenezas, mi scias...

Jen la ligilo: http://www.facebook.com/group.php?gid=160748124922

Bonan komentadon! Kaj se estontece vin trafos iu misuzo de h- aŭ x-sistemo, bonvolu konservi la bildon kaj afiŝi ĝin en Vizaĝlibro
WinstonSmith
Denaska forumano

Fradetti
16-12-2009, 12:04
non ha funzionato perchè è mancata una base di persone che lo insegnassero ai figli quale prima lingua...

per il resto è geniale in quanto facile da imparare e con regole grammaticali semplici, se i governi fossero stati più aperti alla novità avrebbe avuto un impatto molto più ampio.

M4rk191
16-12-2009, 16:19
Discutetene nel forum :asd:

http://forum.esperanto.it/BB3/viewtopic.php?f=3&t=24

Karaj,

kiel multaj el vi scias, jam delonge mi kontraŭas la (laŭ mi) troan uzadon de h- kaj x-sistemo, kiuj tute tolereblas en personaj mesaĝoj, sed estas laŭ mi ege netaŭgaj en oficialaj komunikoj, en gazetoj kaj en paperaĵoj ĝenerale.

Por povi kolekti kiel eble plej multe da ekzemplojn de tia mis-uzo de la zamenhofa h-sistemo, kiun oni elpensis en epoko dum kiu per skribmaŝinoj eblis tajpi nur difinitan malgrandan aron da literoj, mi ĵus starigis prian vizaĝlibran grupon.

Mi frenezas, mi scias...

Jen la ligilo: http://www.facebook.com/group.php?gid=160748124922

Bonan komentadon! Kaj se estontece vin trafos iu misuzo de h- aŭ x-sistemo, bonvolu konservi la bildon kaj afiŝi ĝin en Vizaĝlibro
WinstonSmith
Denaska forumano
La lingua universale e semplice che utilizza simboli diatrici?

Continuo a preferire l'inglese.

Dekkar
16-12-2009, 16:27
la lingua universale è il binario 1 e 0 si fa tutto cosi :O

ziozetti
16-12-2009, 23:48
scusate, ma voi davvero pensate che per un cinese, un arabo, un giapponese, un russo, sia semplice l'inglese?
Per un cinese, giapponese o arabo no, per un russo si: il russo usa l'alfabeto cirillico che può essere "comodamente" traslitterato. Le altre tre lingue non usano alfabeti come quelli europei (non conosco il termine esatto per descriverli), quindi la difficoltà è maggiore/enorme.

ziozetti
16-12-2009, 23:49
Per il secondo punto, vorrei sottolineare che prima di sapere bene l'inglese ce ne vuole: anche dove si vantano di saperlo bene, come nei paesi scandinavi, alla fine sono in pochi a conoscerlo in modo adeguato.
Sebbene in modo non adeguato, almeno lo conoscono.
Vogliamo proprio fare un confronto con l'Italia? :stordita:
Viva la Scandinavia! :D

ziozetti
16-12-2009, 23:53
sbagli, anche l'italiano si pronuncia diverso, pensaci bene a modo. La GL i tedeschi la pronunciano, ad esempio, esattamente come è scritta. Cosi quando leggono la parola PUGLIA non leggono la GL come suono unico ma come g-l e fa sorridere (a noi) ma ci si rende conto che nessuna lingua si pronuncia come si scrive.
E i tedeschi come pronunciano Europa? :D

LuPellox85
17-12-2009, 00:44
la lingua universale è il binario 1 e 0 si fa tutto cosi :O

sign :O

Satviolence
17-12-2009, 21:22
Sebbene in modo non adeguato, almeno lo conoscono.
Vogliamo proprio fare un confronto con l'Italia? :stordita:
Viva la Scandinavia! :D

Mah... il punto fondamentale del discorso era un'altro.

In poche parole: proporre l'inglese come prima lingua mondiale non è possibile, perché, anche nei paesi dove lo parlano bene, raramente è ad un livello tale da poter sostituire la madrelingua. Inoltre c'è il rischio che nascano tanti tipi di inglese bastardati dalla lingua originale del posto, che quindi non risolverebbero il problema della comunicazione.

Per il resto, è chiaro che ad una persona che già parla una lingua del gruppo germanico (come norvegese e svedese) risulti facile imparare l'inglese, visto che è anch'essa una lingua appartenente al gruppo germanico.
Del resto, un italiano riesce a comprendere molto bene lo spagnolo anche senza averlo mai studiato, se l'interlocutore ha l'accortezza di parlare piano.
Un altra condizione che facilita l'apprendimento dell'inglese è quando la lingua madre è una lingua "debole". Questo è il caso, per esempio, degli Estoni, che hanno una lingua che può essere paragonata al Friulano per la quantità di gente che la parla. Chi parla queste lingue, per vari motivi, è costretto ad imparare una lingua "forte" in quanto ne è continuamente esposto (Inglese nel caso degli Estoni, Italiano nel caso dei Friulani).
Insomma, questa maggiore confidenza di certi paesi con l'inglese non si spiega con particolari meriti del sistema scolastico o della gente che vi abita, quanto con condizioni intrinseche che facilitano o rendono necessario l'apprendimento di un minimo di inglese.

Tensai
17-12-2009, 21:24
sbagli, anche l'italiano si pronuncia diverso, pensaci bene a modo. La GL i tedeschi la pronunciano, ad esempio, esattamente come è scritta. Cosi quando leggono la parola PUGLIA non leggono la GL come suono unico ma come g-l e fa sorridere (a noi) ma ci si rende conto che nessuna lingua si pronuncia come si scrive.

Ci sono solo un paio di eccezioni fonetiche, come GL, GN o anche l'h. Ma vogliamo paragonare all'Inglese in cui basta che cambi una fesseria e la parola si pronuncia in modo completamente diverso?

Poi oh, io l'Inglese lo conosco abbastanza bene e mi piace come lingua, ma oggettivamente non è questo granché.

Northern Antarctica
17-12-2009, 22:57
Ci sono solo un paio di eccezioni fonetiche, come GL, GN o anche l'h. Ma vogliamo paragonare all'Inglese in cui basta che cambi una fesseria e la parola si pronuncia in modo completamente diverso?

Poi oh, io l'Inglese lo conosco abbastanza bene e mi piace come lingua, ma oggettivamente non è questo granché.

l'italiano secondo me ha svariate particolarità fonetiche. es. prendi le parole "ragazzino" e "magazzino"; sono pressoché uguali ma nella prima il gruppo "zz" è sordo, mentre nella seconda è sonoro, e non è immediato citarne la regola grammaticale da seguire ;)

Northern Antarctica
17-12-2009, 22:58
Mah... il punto fondamentale del discorso era un'altro.

In poche parole: proporre l'inglese come prima lingua mondiale non è possibile, perché, anche nei paesi dove lo parlano bene, raramente è ad un livello tale da poter sostituire la madrelingua. Inoltre c'è il rischio che nascano tanti tipi di inglese bastardati dalla lingua originale del posto, che quindi non risolverebbero il problema della comunicazione.

secondo me invece il punto di forza dell'inglese è proprio questo :fagiano:

Satviolence
17-12-2009, 23:36
secondo me invece il punto di forza dell'inglese è proprio questo :fagiano:

Argomenta il tuo punto di vista... perché a mio avviso, in relazione alle finalità indicate (una sola lingua per far comunicare tutti con tutti), si tratta di una debolezza.

Occasus
17-12-2009, 23:38
Saluton.

L'esperanto è una lingua vivissima ancora oggi. Ci sono persone che lo sanno dalla nascita, e grazie al web, l'esperanto è diventato molto piú accessibile a tutti. Ha addirittura un ottimo portale dedicato al suo insegnamento, con tanto di tutoraggio gratuito: Lernu.net (http://it.lernu.net/).

Direi che è l'unica lingua ausiliaria veramente internazionale: ha una storia e un movimento da diversi decenni. Sono stati pubblicati libri, poesie, canzoni in questa lingua.

Inoltre non cerca l'appiattimento culturale. Si propone come lingua [u]ausiliaria[/i].

Dragan80
28-12-2009, 20:45
Saluton.

L'esperanto è una lingua vivissima ancora oggi. Ci sono persone che lo sanno dalla nascita, e grazie al web, l'esperanto è diventato molto piú accessibile a tutti. Ha addirittura un ottimo portale dedicato al suo insegnamento, con tanto di tutoraggio gratuito: Lernu.net (http://it.lernu.net/).

Direi che è l'unica lingua ausiliaria veramente internazionale: ha una storia e un movimento da diversi decenni. Sono stati pubblicati libri, poesie, canzoni in questa lingua.

Inoltre non cerca l'appiattimento culturale. Si propone come lingua [u]ausiliaria[/i].

Bellissimo questo sito!

Io mi ci ero messo da autodidatta con la grammatica di Migliorini. Le regole sono molto semplici e si imparano in fretta, quello che ha dato problemi invece é stata la pronuncia e imparare i vocaboli. Soprattutto con la pronuncia non sapevo come fare, non avendo riscontri. Probabilmente sbagliavo degli accenti o a pronunciare dei vocaboli, ma non c'era nessuno che mi potesse correggere. Purtroppo però di corsi con insegnante non ne avevo trovati e così alla fine ho abbandonato.

_fred_
28-12-2009, 21:09
Argomenta il tuo punto di vista... perché a mio avviso, in relazione alle finalità indicate (una sola lingua per far comunicare tutti con tutti), si tratta di una debolezza.

Condivido il tuo punto di vista, di fatto sarebbe come uno stato in cui si parla si un'unica lingua, ma esistono diversi dialetti che sono più o meno comprensibili tra loro.

Ilbaama
28-12-2009, 21:49
Bellissimo questo sito!

Io mi ci ero messo da autodidatta con la grammatica di Migliorini. Le regole sono molto semplici e si imparano in fretta, quello che ha dato problemi invece é stata la pronuncia e imparare i vocaboli. Soprattutto con la pronuncia non sapevo come fare, non avendo riscontri. Probabilmente sbagliavo degli accenti o a pronunciare dei vocaboli, ma non c'era nessuno che mi potesse correggere. Purtroppo però di corsi con insegnante non ne avevo trovati e così alla fine ho abbandonato.
Per chi vuole imparare l'esperanto, propongo alcuni link interessanti per evitare di perdere tempo sbattendo la testa di qua e di là, vi consiglio di seguire in ordine i seguenti punti:

1) su wikibooks c'è un corso in cui è spiegato piuttosto chiaramente
http://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto
per la versione in PDF andare a fine pagina dove c'è il collegamento al file
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/3/33/Esperanto.pdf
In meno di 90 pagine potete capire come è fatta questa lingua, le regole non sono molte.

2) scaricate il corso da questo sito
http://www.kurso.com.br/index.php?it
è un corso interattivo con piccoli esercizi da completare.

3) poi, come è stato detto, c'è il sito
http://it.lernu.net/

k4ez4r
28-12-2009, 22:04
questo non genera confusione? :confused:

In Esperanto mostriamo il complemento oggetto della frase con l'aggiunta della N. Questo ci permette di cambiare l'ordine delle parole di una frase senza cambiarne il significato. (Il complemento oggetto è quello su cui viene esercitata direttamente l'azione).

La hundo amas la katon - il cane ama il gatto

La katon amas la hundo il cane ama il gatto

Spostando la N si cambia il significato.

La kato amas la hundon - il gatto ama il cane

per il resto sembra piuttosto semplice, il più è imparare i vocaboli..

Dragan80
29-12-2009, 08:41
questo non genera confusione? :confused:


Semplifica molto la costruzione della frase, anche se noi siamo abituati diversamente

In italiano é importante l'ordine delle parole: soggetto-verbo-complemento oggetto
In esperanto é sufficiente aggiungere -n all'oggetto e l'ordine delle parole perde la sua importanza.

Es:
Il cane ama il gatto <> Il gatto ama il cane
La hundo amas la katon = La katon amas la hundo

Per cui, sapendo che tutti i sostantivi terminano per -o e che tutti i complementi oggetto terminano per -n, si capisce immediatamente quale sia il soggetto e quale l'oggetto.