PDA

View Full Version : [B]Problema Dell con nuovi processori I7(alimentazione e strozzature)[/B]


matrix4ever
15-12-2009, 15:02
Iniziamo qui la discussione in merito.. Credo venga una cosa più pulita sennò non ci capiamo più niente... che ha notizie fresche può postare qua

matrix4ever
15-12-2009, 15:15
Ricapitolazione:

1) Allora la situazione di partenza è stata questa.. dopo aver letto un forum tedesco, (se qualcuno mette il link mi farebbe piacere purtroppo non lo ricordo..) è emerso il fatto che i portatili Dell che montano l'i7-720qm con alimentatore da 90watt dopo un utilizzo di circa due ore durante l'esecuzione di un gioco che richiede il massimo delle prestazioni, il processore abbassa la sua frequenza di clock a 1,0ghz con decrementi di 133mhz a scalare del bus (correggetimi se sbaglio). questo per evitare rotture.

2) Per ovviare al problema viene fatta notare la possibilità di scaricare un programma di "terze parti" per evitare la strozzatura ma si necessita di un alimentatore di almeno 130Watt. oppure collegando il Notebook ad uno schermo esterno spegnendo quello integrato.

3) Personalmente ho chiamato Dell e mi hanno detto che i notebook vengono provati anche sotto sforzo per testerna il comportamento e soprattutto le temperature... Inoltre hanno aggiunto che gli ingegneri si stanno impegnando a capire se questo problema esiste o no, in quanto hanno avuto più telefonate in merito.. Nel caso fosse data risposta affermativa la Dell provvederà a sostituire gli alimentatori, per ovviare al problema, mandando a casa una lettera specificandone le modalità. Questo perchè in passato hanno già avuto di questi problemi.

Penso sia un buon riassunto, se avete qualcosa da aggiungere molto meglio almeno completiamo il quadro e cerchiamo di arrivare ad una soluzione...

Spero i mod non abbiamo da obbiettare per questo post.. mi scuso anticipatamente con loro nel caso avessi sbagliato qualche cosa.

Grazie a tutti per la collaborazione.

tonnuns
15-12-2009, 15:35
Quindi se ho ben capito per chi gioca fino a 2 ore (Non più) con un gioco spinto, sia con batteria che con alimentatore e con il monitor interno non ci son problemi? Il processore da il suo massimo e così anche la scheda video? Questo è comprovato?

WALTER777
15-12-2009, 15:44
Quindi se ho ben capito per chi gioca fino a 2 ore (Non più) con un gioco spinto, sia con batteria che con alimentatore e con il monitor interno non ci son problemi? Il processore da il suo massimo e così anche la scheda video? Questo è comprovato?

e stato detto ma non confermato

matrix4ever
15-12-2009, 16:03
si infatti.. sembrerebbe così.. cmq tutta la questione è in forse...

tonnuns
15-12-2009, 16:10
Ma scusate se fosse così allora non è una questione di alimentatore ma di temperatura!
Correggetemi se sbaglio ma a logica se le prime due ore (Ma possono essere anche i primi 5 minuti) il processore va al massimo, così pure la scheda grafica e utilizziamo il monitor interno vuol dire che l'alimentatore sta erogando a tutti i componenti la giusta potenza dato che vanno!
Se dopo un' ora c'è il calo deve esser entrato in gioco un altro fattore che a spanne potrebbe esser la temperatura ma non l'alimentazione!
Non è forse un concetto logico?

emergo
15-12-2009, 16:13
Ma scusate se fosse così allora non è una questione di alimentatore ma di temperatura!
Correggetemi se sbaglio ma a logica se le prime due ore (Ma possono essere anche i primi 5 minuti) il processore va al massimo, così pure la scheda grafica e utilizziamo il monitor interno vuol dire che l'alimentatore sta erogando a tutti i componenti la giusta potenza dato che vanno!
Se dopo un' ora c'è il calo deve esser entrato in gioco un altro fattore che a spanne potrebbe esser la temperatura ma non l'alimentazione!
Non è forse un concetto logico?

...sarebbe logico se fosse certo il fatto che il problema si presenta solo dopo un tot di tempo che si gioca...

Cmq, per inciso, riporto ancora una volta il link della recensione di notebookjournal, in cui non risulta che il throttling si presenta solo dopo un determinato periodo di tempo, ma appena la scheda video va sotto carico: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookjournal.de%2Ftests%2Freview-tests-dell-studio-17-core-i7-nkrt-1066%2F3

tonnuns
15-12-2009, 16:21
E la motivazione che il problema si presenta solo con l'uso dell'alimentatore e non la batteria potrebbe esser spiegato perchè anche l'alimentatore si scalda sicuramente più della batteria!

Ma non abbiamo niente in mano su cui ragionare perchè non è comprovato niente!

Non so forse si sta gridando "Al Lupo" senza vederlo veramente (Cosa che spero immensamente)

WALTER777
15-12-2009, 16:27
se finalmente domani arriva
mi metto al servizio della comunita
per fare tutte le prove dovute
basta che mi dite cosa fare

emergo
15-12-2009, 16:33
E la motivazione che il problema si presenta solo con l'uso dell'alimentatore e non la batteria potrebbe esser spiegato perchè anche l'alimentatore si scalda sicuramente più della batteria!

Ma non abbiamo niente in mano su cui ragionare perchè non è comprovato niente!

Non so forse si sta gridando "Al Lupo" senza vederlo veramente (Cosa che spero immensamente)

Attenzione, il fatto che il problema si presenti con l'uso dell'alimentatore e non con la batteria è stato riscontrato con lo Studio XPS 16, non abbiamo però ancora nessuna testimonianza per quanto riguarda lo Studio 17.
Certo i benchmark fatti da NotebookJournal saranno stati fatti sicuramente con l'alimentatore, ma non sappiamo per certo cosa avviene con la batteria
Così come non sappiamo ancora per certo cosa avviene effettivamente durante un gioco, se il problema risulta tangibile anche in quella circostanza come per lo Studio XPS 16.
Puo essere che, come per l'Alienware M15x, funziona in modo del tutto normale senza cali di prestazioni durante un gioco, cioè che il clock rate si verifichi solo sotto il carico massimo in fase di test, e non nelle "normali" condizioni di gioco; e nel caso dell'Alienware non è causato dalla temperatura in quanto ci si trova sempre in zona verde con le temperature

Abadir
15-12-2009, 16:36
Ricapitolazione:
3) Personalmente ho chiamato Dell e mi hanno detto che i notebook vengono provati anche sotto sforzo per testerna il comportamento e soprattutto le temperature... Inoltre hanno aggiunto che gli ingegneri si stanno impegnando a capire se questo problema esiste o no, in quanto hanno avuto più telefonate in merito.. Nel caso fosse data risposta affermativa la Dell provvederà a sostituire gli alimentatori, per ovviare al problema, mandando a casa una lettera specificandone le modalità. Questo perchè in passato hanno già avuto di questi problemi.


Questa è un ottima notizia

tonnuns
15-12-2009, 16:38
Effettivamente la recensione fatta da NotebookJournal che non avevo ancora visto è abbastanza chiara e non è un discorso temporale (2 ore) ma di attivazione dell'accelleratore grafico!
Vedremo e speriamo bene

shox41
15-12-2009, 16:44
Riporto qui l'intervento che ho postato oggi sull'altra discussione del dell studio 17 con i 2 link che parlavano del throttling su certi modelli come l'xps 16 ma NON sul nostro anche se negli articoli si sottolinea che la colpa è da attribuire alla coppia "core i7 + alimentatore 90 W"...

"Allora mi autosmentisco in parte: gli unici 2 articoli decenti che ho trovato sul throttling sono questi 2 (uno consecutivo all'altro), che però non fanno riferimento allo studio 17, ma ad alcuni modelli come l'xps 16: forse il problema è dato proprio dal nuovo processore che si autolimita raggiunte certe temperature e/o prestazioni... in più il problema è amplificato, se non causato, dall'alimentatore a 90 W che non supporta le richieste energetiche del xps 16.
Ricordo però che l'xps 16 ha una scheda video e uno schermo più potenti e quindi più dispendiosi in termini di corrente
Vi riporto i link e ditemi cosa ne pensate:

http://www.examiner.com/examiner/x-2...teething-pains

http://www.examiner.com/x-23513-Balt...s-in-notebooks "

Dany16vTurbo
15-12-2009, 16:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126
Per chi vuole seguire lo studio 17...

WALTER777
15-12-2009, 16:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126
Per chi vuole seguire lo studio 17...

grande :D

finalmente aperto il thread ufficiale

Dany16vTurbo
15-12-2009, 16:58
grande :D

finalmente aperto il thread ufficiale
Lo chiedevate in tanti.... :O

matrix4ever
15-12-2009, 19:11
praticamente me la prendo io in quel posto che ho ordinato l'xps 16 ? ma è sicuro sull' xps 16 che da questo problema?

Dirty_Punk
15-12-2009, 19:18
beh fate 2 conti:
45w cpu
35w gpu
5w hdd
15w monitor

siamo già oltre i 100w, senza considerare la sk madre, la ram, le casse e il fatto che l'alimentatore fornisce 90w ma avrà un'efficenza del 90% esagerando alla grande, quindi mancano all'appello 20w all'alimentatore

non ci vuole un ingegnere...

l'hp per dire con il dv7 fornisce il 90w con il p8700 e il 120w con il q9000, sempre con 17" e 4650... il q9000 fa guardacaso 45w... che strano... :mc:

niktx
15-12-2009, 19:23
praticamente me la prendo io in quel posto che ho ordinato l'xps 16 ? ma è sicuro sull' xps 16 che da questo problema?

anke l XPS ha di questi problemi?

Dany16vTurbo
15-12-2009, 19:31
beh fate 2 conti:
45w cpu
35w gpu
5w hdd
15w monitor
Quello è il TDP....

Dirty_Punk
15-12-2009, 19:41
quindi il consumo massimo (o calore massimo) generato

ovvio che non è il consumo effettivo ma quest'ultimo non ci va lontano in fase di stress prolungato, quindi non pignoliamo visto che l'alimentatore 90w li darà solo nel paese dei balocchi...

malmo
15-12-2009, 19:52
quindi il consumo massimo (o calore massimo) generato

ovvio che non è il consumo effettivo ma quest'ultimo non ci va lontano in fase di stress prolungato, quindi non pignoliamo visto che l'alimentatore 90w li darà solo nel paese dei balocchi...
infatti che sia necessario un 130w è stato ormai assodato, non ci resta che attendere che la dell lo capisca:rolleyes:

emergo
15-12-2009, 20:07
Beh però l'Acer Aspire 5940 (core i7 720QM & ATI HD 4650) ha un ali da 90 Watt e non è affetto da throttling, con un consumo stimato di 78,9 Watt: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookjournal.de%2Ftests%2Freview-test-acer-aspire-5940g-724g50bn-nksj-1045%2F5

Dirty_Punk
15-12-2009, 20:10
ah piccolo appunto sul TDP

giusto per la cronaca, il TDP intel è il TDP "tipico" di utilizzo... ossia non è il massimo TDP possibile, come invece dichiara AMD, ma è scecondo dei loro test che mettono sì sotto stress la cpu, ma non al massimo possibile... quindi quel 45w in realtà arriverebbe a essere più alto sotto sforzo :eek:

AMD mette a disposizione sia il valore di TDP che il valore di ACP (una media di consumo secondo test di stress) e se dovessimo paragonare il valore di TDP di AMD con quello di Intel bisognerebbe prendere per AMD una media fra il TDP e l'ACP.

in realtà quindi una cpu intel core i7 mobile consuma sotto sforzo massimo di più di 45w, più probabilmente sui 50w buoni (si parla di un 20% di differenza possibile)

malmo
15-12-2009, 20:17
Beh però l'Acer Aspire 5940 (core i7 720QM & ATI HD 4650) ha un ali da 90 Watt e non è affetto da throttling, con un consumo stimato di 78,9 Watt: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookjournal.de%2Ftests%2Freview-test-acer-aspire-5940g-724g50bn-nksj-1045%2F5

Sono stati effettuati i test fatti per l'xps? Ha un monitor rgbled o wled full hd?

L'xps è stato testato da cima a fondo, se ci mettono questo ali da 130w più un aggiornamento al bios è il nb più affidabile di tutti i tempi ( con tutti quei test :D !!!)

Dirty_Punk
15-12-2009, 20:19
Beh però l'Acer Aspire 5940 (core i7 720QM & ATI HD 4650) ha un ali da 90 Watt e non è affetto da throttling, con un consumo stimato di 78,9 Watt: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookjournal.de%2Ftests%2Freview-test-acer-aspire-5940g-724g50bn-nksj-1045%2F5


purtroppo bisognerebbe vedere quale test è stato usato, non spcificandolo non si sa neanche se è un test che sfrutta il dual o il quad core (spero bene il quad)

l'MSI GT740 con la GTS250M (TDP 28W) e core i7 820QM sotto pieno carico consuma 101w secondo notebookcheck, se proviamo a fare i conti 45 cpu + 28 gpu + 15 monitor + 5 hdd + 5w casse + 10w chipset = 108w, ci siamo a spanne

PS: sono conti fatti a spanne, ovvio che la ram consuma, facile che disco consumi meno di 5w (2w un 5400rpm) e magari il chipset consuma di più, ma i conti tornano..

Dirty_Punk
15-12-2009, 20:23
il dell XPS16 con rgbled e P9700 consuma 85,4w, aggiungi 20w di cpu e arrivi a 105w, con un 130w si ha un po' di margine considerando anche l'inefficenza degli alimentatori

http://www.notebookcheck.com/Test-Dell-Studio-XPS-16-ATI-HD4670-Notebook.21328.0.html

malmo
15-12-2009, 20:25
il dell XPS16 con rgbled e P9700 consuma 85,4w, aggiungi 20w di cpu e arrivi a 105w, con un 130w si ha un po' di margine considerando anche l'inefficenza degli alimentatori

http://www.notebookcheck.com/Test-Dell-Studio-XPS-16-ATI-HD4670-Notebook.21328.0.html

esatto....e tra l'altro se tiriamo il collo così all'ali, come tutte le cose dopo un pò ci lascia, senza contare che ti bruci solo a sfiorarlo.

emergo
15-12-2009, 20:28
qui la recensione dell'Acer 5940 di notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5940G-Notebook.23144.0.html

danno 86 watt sotto pieno carico

malmo
15-12-2009, 20:32
qui la recensione dell'Acer 5940 di notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5940G-Notebook.23144.0.html

danno 86 watt sotto pieno carico

cosa sono quelle ddr3 samsung 533 hz:eek: ? non dovrebbero essere da 1333 mhz, quindi 1333/2 ciascuna?
E ha uno schermo da 1366X768.
Hd da 5400 rpm invece che 7200
Non so se ram e hardisk incidano più di tanto, ma lo schermo dovrebbe incidere considerevolmente.

emergo
15-12-2009, 20:47
cosa sono quelle ddr3 samsung 533 hz:eek: ? non dovrebbero essere da 1333 mhz, quindi 1333/2 ciascuna?
E ha uno schermo da 1366X768.
Hd da 5400 rpm invece che 7200

Infatti... se poi si va a vedere il consumo dello Studio 1557 si vede che è al limite (90.2 Watts!), e infatti l'ali raggiunge una temperatura di 82,6° C: http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1557-Notebook.23009.0.html

bigbeat
15-12-2009, 22:38
Ma non ho ben capito una cosa, il problema di cui si parla in questo thread, riguarda anche l'Alienware M15x?

emergo
15-12-2009, 22:58
Ma non ho ben capito una cosa, il problema di cui si parla in questo thread, riguarda anche l'Alienware M15x?

L'Alienware M15x sembra avere un problema diciamo simile, che però non si ripercuote sui giochi, almeno stando alla recensione di notebookcheck: http://www.notebookcheck.it/Recensione-portatile-per-il-gaming-Alienware-M15x.22358.0.html

Il problema, emerso durante un test, è il seguente:
"Se si porta la scheda grafica a massimo carico (Furmark), arriva ad un valore massimo di 550 MHz (core) e 950 MHz (memoria). Invece se la CPU è posta sotto massimo carico (Furmark +Prime), varia tra il 3D-rate (550/950 MHz) ed il 2D-rate (383/301 MHz) con estrema frequenza. Invece funziona in modo del tutto normale senza cali di prestazioni durante un gioco o durante un benchmark. Poiché i giochi pesanti come Crysis stressano il sistema fino al 100%, pensiamo che il clock rate si verifichi solo sotto il carico massimo in fase di test, e non nelle "normali" condizioni di gioco. A nostro parere, non è causato dalla temperatura in quanto ci troviamo sempre in zona verde."

Dirty_Punk
15-12-2009, 23:12
a me sorge un dubbio...
l'alienware usa un alimentatore di 150w e consuma sotto pieno carico 141w, quindi l'alimentatore non sarebbe proprio ideale, un 170-180w sarebbe molto più proporzionato

ma che sia possibile che se attaccato alla corrente ma con la batteria inserita la batteria stessa compensi alla mancanza di potenza dell'alimentatore (visto che è comunque minima) in modo da permettere al portatile finchè c'è carica di batteria di non incorrere in questi problemi di "cali di potenza", mentre se lo si usa solo a corrente senza batteria si incorre in questi problemi????

è solo un'ipotesti...

cmq anche l'xps16 sembra non essere esente da questi problemi, almeno il modello americano (che di serie dalle prime righe del 3d non aveva l'alimentatore a 130w)...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=437800


insomma, questi core i7 stanno dando parecchie grane a dell, chissà se anche le altre marche sono nella stessa situazione...

WALTER777
16-12-2009, 07:47
http://dellemea.ed4.net/winadell/dyn...gnup.cfm?cc=it

concorso DELL

si vince un xps13

basta inserire i propi dati


mi raccomando adesso che ve l'ho detto se qualcuno lo vince meta spetta a me :yeah:

matrix4ever
16-12-2009, 15:20
http://dellemea.ed4.net/winadell/dyn...gnup.cfm?cc=it

concorso DELL

si vince un xps13

basta inserire i propi dati


mi raccomando adesso che ve l'ho detto se qualcuno lo vince meta spetta a me :yeah:

io già avevo fatto.. però se lo vinco te lo faccio provare gratis :D:Prrr: :oink:

stewie84
17-12-2009, 09:18
Ragazzi visto che siamo in tema di dell xps 16,ma che differenza c'è tra i due pannelli dello schermo?Cioè cos'è lo schermo a rbg??Anche mio fratello vorrebbe comprarlo ma è indeciso.

matrix4ever
17-12-2009, 11:36
Ragazzi visto che siamo in tema di dell xps 16,ma che differenza c'è tra i due pannelli dello schermo?Cioè cos'è lo schermo a rbg??Anche mio fratello vorrebbe comprarlo ma è indeciso.

credo ma non vorrei sbagliarimi..
l'rgb utilizza tre colori per farne altri mi sembra giallo blu e verde quindi presumo che i led in questione emettano questi tre colori.. cmq a quanto sembra l'rgb led è migliore rispetto agli altri monitor... sembra sia più luminoso, miglior contrasto...

bigbeat
18-12-2009, 22:30
L'Alienware M15x sembra avere un problema diciamo simile, che però non si ripercuote sui giochi, almeno stando alla recensione di notebookcheck: http://www.notebookcheck.it/Recensione-portatile-per-il-gaming-Alienware-M15x.22358.0.html

Il problema, emerso durante un test, è il seguente:
"Se si porta la scheda grafica a massimo carico (Furmark), arriva ad un valore massimo di 550 MHz (core) e 950 MHz (memoria). Invece se la CPU è posta sotto massimo carico (Furmark +Prime), varia tra il 3D-rate (550/950 MHz) ed il 2D-rate (383/301 MHz) con estrema frequenza. Invece funziona in modo del tutto normale senza cali di prestazioni durante un gioco o durante un benchmark. Poiché i giochi pesanti come Crysis stressano il sistema fino al 100%, pensiamo che il clock rate si verifichi solo sotto il carico massimo in fase di test, e non nelle "normali" condizioni di gioco. A nostro parere, non è causato dalla temperatura in quanto ci troviamo sempre in zona verde."


Perciò sembrerebbe che se non lo dicevano loro, un'utente nemmeno se ne potrebbe accorgere di questo problema (che poi problema vero e proprio non è)! O mi sbaglio? Oltretutto loro specificano che durante un gioco molto pesante non si noti nulla di strano dunque penso che anche se uno dovesse lavorarci con l'alienware M15x e raggiungere il carico massimo di sistema non dovrebbe notare niente. Cioè oltre che nei giochi anche nella applicazioni di video editing molto pesanti ad esempio non si dovrebbero avere problemi...Voi che ne pensate?

Dirty_Punk
19-12-2009, 11:41
credo ma non vorrei sbagliarimi..
l'rgb utilizza tre colori per farne altri mi sembra giallo blu e verde quindi presumo che i led in questione emettano questi tre colori.. cmq a quanto sembra l'rgb led è migliore rispetto agli altri monitor... sembra sia più luminoso, miglior contrasto...

funziona così: un pannello lcd normale a led us ld bianchi (appuno i white led che vedi nella descrizione), che proiettano luce dietro all'LCD che ha l'immagine e lo rendono luminoso.

L'RGB led (red-green-blue led) non usa led bianchi ma appunto di tre colori. Svolgono sempre la stessa funzione dei led bianchi, ma permettono di avere un contrasto e una saturazione del colore (non chè una copertura cromatica RGB) decisamente più estesi

-Anto92-
20-12-2009, 12:19
Salve ragazzi,scusate l'intromissione,tra poco devo prendere un portatile, ho un dubbio riguardo all'xps 16 e alle sue versioni( una con il T9600,l'altra con l'I7) sia per quanto riguarda le prestazioni sia per il prezzo...

..confrontando le due versioni a cui sarei interessato io ne uscirebbe una cosa del genere:

1) DELL STUDIO XPS 16

-Processore Intel® Core™ 2 Duo T9600 (2,80 Ghz, 6 MB, 1.066 MHz)
-Schermo FullHD WLED 1080p
- 4GB di RAM
-ATI Radeon™ HD 4670 da 1GB

COSTO 1.304,00 €


2) DELL STUDIO XPS 16

-Processore Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache)
-Schermo Truelife 720p HD+ WLED
-4 GB di RAM
-ATI Radeon™ HD 4670 da 1GB

COSTO 1.399,00 €


Ora,avendo letto dei vari problemi di alimentazione e il "collo di bottiglia" che forma l'i7 e la gpu con un 90w volevo chiedervi: qual'è la spesa migliore tra i due notebook?

sono in confusione totale :mbe:

bigbeat
21-12-2009, 00:55
Visto quanto hanno detto quelli di "notebookcheck" nella recensione ripeto:

"Se uno con l'alienware M15x dovrebbe oltre che giocarci anche lavorarci e raggiungere anche lavorandoci il carico massimo di sistema non dovrebbe notare niente. Cioè oltre che nei giochi anche nella applicazioni di video editing molto pesanti ad esempio o di audio editing non si dovrebbero avere problemi...Voi che ne pensate"?