View Full Version : Scelta telezoom...quale?
Salve ragazzi mi ritrovo a scegliere tra questi due bei obiettivi , il Sigma AF APO 70-300mm F4-5.6 DG Macro e il Tamron AF 70-300mm F4-5.6 Di LD Macro. Entrambi se non erro son sprovvisti di stabilizzatore. Scattando molto a mano libera secondo voi dovrei ripiegare su qualcosa di stabilizzato?La versione stabilizzata del sigma si trova on-line ma sui 340 €:mbe: .
Aspetto vostri consigli :) grazie
SuperMariano81
14-12-2009, 21:20
Salve ragazzi mi ritrovo a scegliere tra questi due bei obiettivi , il Sigma AF APO 70-300mm F4-5.6 DG Macro e il Tamron AF 70-300mm F4-5.6 Di LD Macro. Entrambi se non erro son sprovvisti di stabilizzatore. Scattando molto a mano libera secondo voi dovrei ripiegare su qualcosa di stabilizzato?La versione stabilizzata del sigma si trova on-line ma sui 340 €:mbe: .
Aspetto vostri consigli :) grazie
secondo me ti serve un 70-200 2.8is. anzi due, uno per me ed uno per te. ;)
come facciamo a dire, se secondo noi, a te serve un ottica IS o no.
e non dici che sistema usi.
WildBoar
14-12-2009, 21:20
su che reflex lo devi montare?
comunque, si su un 70.300 3,5-5,6 lo stabilizzatore è molto utile.
ciò che voglio dire è che scattando molto a mano libera sopratutto in condizioni di luce scarsa essendo costretto a prolungare il tempo di scatto lo stabilizzatore mi sarebbe molto d'aiuto.
Cmq il corpo è una nikon D60.
su un 70.300 3,5-5,6 lo stabilizzatore è molto utile.
se fotografi con poca luce e se i soggetti sono praticamente fermi ;)
ficofico
14-12-2009, 21:37
a 1/40 - 1/50 puoi fermare la gente che cammina, certo non chi corre....é diverso da praticamente fermi....
SuperMariano81
14-12-2009, 21:43
a 1/40 - 1/50 puoi fermare la gente che cammina, certo non chi corre....é diverso da praticamente fermi....
insomma, la vedo ottimistica fermare che ferma a 1/40...
un 300 mm 5.6 è buio per palazzetti interni o simili, certo lo puoi usare, ma con tempi non proprio "glaciali", in più non isoli molto i soggetti a 5.6
ficofico
14-12-2009, 21:45
Va bene dai...magari è troppo poco.... 1/60 -1/80 sicuramente però
SuperMariano81
14-12-2009, 21:48
Va bene dai...magari è troppo poco.... 1/60 -1/80 sicuramente però
già meglio, io sapevo attorno a 1/100, 1/40 è davvero ottimistico ;)
davidTrt83
14-12-2009, 23:46
già meglio, io sapevo attorno a 1/100, 1/40 è davvero ottimistico ;)
Non ha senso dire tempi se non si specifica il tipo di inquadratura ;)
Se fotografi una piazza a 18mm a 1/10 magari fermi tutti, se fai invece un primo piano potrebbe non bastarti 1/100, anche per chi cammina.
SuperMariano81
15-12-2009, 07:53
Non ha senso dire tempi se non si specifica il tipo di inquadratura ;)
Se fotografi una piazza a 18mm a 1/10 magari fermi tutti, se fai invece un primo piano potrebbe non bastarti 1/100, anche per chi cammina.
Stai confondendo il mosso/micromosso della lente con il mosso delle persone vive, che camminano.
Posso fotografare una piazza a 10mm, a 1/10 di secondo, a f quel che vuoi, ma la gente che si sposta farà una scia, magari minima ma ci sarà, sicuramente non saranno congelati.
Vendicatore
15-12-2009, 08:36
Stai confondendo il mosso/micromosso della lente con il mosso delle persone vive, che camminano.
Posso fotografare una piazza a 10mm, a 1/10 di secondo, a f quel che vuoi, ma la gente che si sposta farà una scia, magari minima ma ci sarà, sicuramente non saranno congelati.
Già.
Anche con persone che stanno ferme 1/60 è comunque rischioso.
WildBoar
15-12-2009, 08:46
io andrei sul 55-200vr se non vuoi spendere per un 70-300 vr/os
se fotografi con poca luce e se i soggetti sono praticamente fermi ;)
il tempo di sicurezza a 300mm è intorno ad 1/300, mentre una persona non ferma ma che compie azioni normali riesci a fotografarla anche a molto, molto meno.
poi chiaro se deve scattare ad eventi sportivi non va bene nessuno di quelli nominati, deve andare su uno zoom 2,8 o un fisso luminoso. (e non te la cavi certo con 2-300€)
Ziggy Stardust
15-12-2009, 09:52
io andrei sul 55-200vr se non vuoi spendere per un 70-300 vr/os
il tempo di sicurezza a 300mm è intorno ad 1/300, mentre una persona non ferma ma che compie azioni normali riesci a fotografarla anche a molto, molto meno.
poi chiaro se deve scattare ad eventi sportivi non va bene nessuno di quelli nominati, deve andare su uno zoom 2,8 o un fisso luminoso. (e non te la cavi certo con 2-300€)
Non voglio fare il pignolo ma c'è anche il fattore di crop da applicare:
per un 300mm il tempo di sicurezza è 1/450! Poi visto che magari pesa...facciamo 1/500 e non ci pensiamo più.
Con la stabilizzazione, senza tanto preoccuparsi di trattenere il fiato ed assumere pose catartiche...non andrei sotto 1/125.
Raghnar-The coWolf-
15-12-2009, 10:41
poi chiaro se deve scattare ad eventi sportivi non va bene nessuno di quelli nominati, deve andare su uno zoom 2,8 o un fisso luminoso. (e non te la cavi certo con 2-300€)
Come no?
85mm F/1.8, 135 F/2.8 e passa la paura... Se poi ci si rivolge al mondo MF ti porti a casa vere perle a quella cifra!
davidTrt83
15-12-2009, 11:00
Stai confondendo il mosso/micromosso della lente con il mosso delle persone vive, che camminano.
Posso fotografare una piazza a 10mm, a 1/10 di secondo, a f quel che vuoi, ma la gente che si sposta farà una scia, magari minima ma ci sarà, sicuramente non saranno congelati.
No no, non sto confondendo.
A 1/10 era per dire, comunque se sono molto lontane le bloccheresti comunque.
Il mosso dipense dalla velocità dell'immagine sul sensore: nel caso di vibrazioni si muoverà tutto il fotogramma, in questo caso invece solo le persone (ammettendo di avere la mano ferma). Se a parità di focale, un soggetto che si muove lo fotografi (dalla stessa distanza eh) a 20mm e poi a 100mm, nel primo caso lo potrai congelare a 1/5 del tempo che nel secondo caso. :)
SuperMariano81
15-12-2009, 11:11
No no, non sto confondendo.
A 1/10 era per dire, comunque se sono molto lontane le bloccheresti comunque.
Il mosso dipense dalla velocità dell'immagine sul sensore: nel caso di vibrazioni si muoverà tutto il fotogramma, in questo caso invece solo le persone (ammettendo di avere la mano ferma).
Si potrebbe esser vero ma una persona è viva, si muove, e se scatti ad 1/10 difficilmente le congeli. Poi se stanno ad 300mt ed hai un grandangolare col piffero che capisci che son persone :D
Il tuo discorso regge ma non puoi farmi un esempio di un decimo di secondo, fallo su 1/60 - 1/80
Se a parità di focale, un soggetto che si muove lo fotografi (dalla stessa distanza eh) a 20mm e poi a 100mm, nel primo caso lo potrai congelare a 1/5 del tempo che nel secondo caso. :)
Stai di nuovo confendondo il mosso/micromosso involontario del fotografo con il mosso delle persone che si muovono....
davidTrt83
15-12-2009, 11:22
Si potrebbe esser vero ma una persona è viva, si muove, e se scatti ad 1/10 difficilmente le congeli. Poi se stanno ad 300mt ed hai un grandangolare col piffero che capisci che son persone :D
Il tuo discorso regge ma non puoi farmi un esempio di un decimo di secondo, fallo su 1/60 - 1/80
Stai di nuovo confendondo il mosso/micromosso involontario del fotografo con il mosso delle persone che si muovono....
Se allunghi la focale devi diminuire i tempi, e questo è banale... spiegami perchè questo non dovrebbe valere per soggetti in movimento. Il fatto che sia tu a muoverti, oppure tu sei fermo ed è il mondo che si muove cambia qualcosa?
Se ti allontani dal soggetto il suo mosso si riduce, fino anche ad essere inferiore al pixel e quindi non è più mosso.
Fidati che non mi sbaglio, pensaci su, ora devo scappareeeeeeeee! :D
SuperMariano81
15-12-2009, 11:35
Se allunghi la focale devi diminuire i tempi, e questo è banale...
Dipende.
Se scatti a 1/2000 a 10mm poi scattare tranquillamente a 1/2000 a 200mm :D (a parità di diaframma)
Se scatti a 1/50 a 10mm puoi scattare tranquillamente a 1/50 a 200mm
col treppiede e sempre a parità di diaframma.
spiegami perchè questo non dovrebbe valere per soggetti in movimento. Il fatto che sia tu a muoverti, oppure tu sei fermo ed è il mondo che si muove cambia qualcosa?
Stica se cambia!
Pensaci bene.
E non dirmi che a 1/10 la fermi una persona!
Se ti allontani dal soggetto il suo mosso si riduce, fino anche ad essere inferiore al pixel e quindi non è più mosso.
Fidati che non mi sbaglio, pensaci su, ora devo scappareeeeeeeee! :D
Ma se nel post precedente dicevi, "dalla stessa distanza", ora dici che ti allontani? senza polemica sia chiaro :ciapet:
io andrei sul 55-200vr se non vuoi spendere per un 70-300 vr/os
Come prezzi cmq siamo lì qualcosina in meno sicuramente
davidTrt83
15-12-2009, 13:36
Dipende.
Se scatti a 1/2000 a 10mm poi scattare tranquillamente a 1/2000 a 200mm :D (a parità di diaframma)
Se scatti a 1/50 a 10mm puoi scattare tranquillamente a 1/50 a 200mm
Assolutamente no
Ma se nel post precedente dicevi, "dalla stessa distanza", ora dici che ti allontani? senza polemica sia chiaro :ciapet:
Quest è un'istigazione a fare una cosa che odio, ovvedo discussioni "accademiche"! :D
L'ultima volta intendevo "allontanandosi mantenenmo dal stessa focale".
Mantenere la stessa focale e allontanarsi equivale a variare la focale restando fermi.
Non volevo fare discorsi troppo segamentalisti, ero sicuro ci saremmo capiti lo stesso! :ciapet:
Rifaccio il discordo da capo e più rigoroso allora :)
Si ha mosso quando l'immagine percorre sul sensore, durante il tempo di esposizione, uno spazio superiore alla dimesione del pixel con una certa variabilità data dalla definizione della lente (una lente poco nitida evidenzia il mosso meno di uno zeiss 85mm...), ma anche da altri fattori (basti pensare che il "pixel" in realtà non c'è perchè è ricavato per interpolazione tra le griglie RBG).
Quindi la velocità che conta non è quella del soggetto ma quella dello stesso sul sensore! E questo è un concetto generale che ingloba sia il mosso del fotografo che del soggetto!
Prova a "fermare" il solito tizio che cammina (in pratica si tratta di fermare le sue mani,visto che è quello il punto critico), la cui figura intera prende tutta l'altezza del fotogramma. Zoomma poi sulle sue mani (facciamo un 10x rispetto a prima) e vedi il tempo che ci vuole per fermarle (senza panning ovviamente). Semplice, ci vuole un tempo 10 volte inferiore!
Il fermare qualcosa è relativo al dettaglio che si va a cercare. Il fatto che i peli delle mani siano mossi non lo vedi se inquadri la figura intera perchè è un movimento inferiore alla definizione del sensore.
Un esempio pratico è in un palazzetto e ha una lente con un 18-105 non va certo a cercare i primi piani ai 105, lo mette a 18 e fa inquadrature a tutto campo (sicuramente non per una questione di apertura maggiore ai 18mm)
Spero di essere stato più chiaro stavolta :)
SuperMariano81
15-12-2009, 13:39
Assolutamente no
Almeno leggi e quota bene ;)
sotto c'è scritto con treppiede
Quest è un'istigazione a fare una cosa che odio, ovvedo discussioni "accademiche"! :D
L'ultima volta intendevo "allontanandosi mantenenmo dal stessa focale".
Mantenere la stessa focale e allontanarsi equivale a variare la focale restando fermi.
Non volevo fare discorsi troppo segamentalisti, ero sicuro ci saremmo capiti lo stesso! :ciapet:
Rifaccio il discordo da capo e più rigoroso allora :)
Si ha mosso quando l'immagine percorre sul sensore, durante il tempo di esposizione, uno spazio superiore alla dimesione del pixel con una certa variabilità data dalla definizione della lente (una lente poco nitida evidenzia il mosso meno di uno zeiss 85mm...), ma anche da altri fattori (basti pensare che il "pixel" in realtà non c'è perchè è ricavato per interpolazione tra le griglie RBG).
Quindi la velocità che conta non è quella del soggetto ma quella sul sensore! E questo è un concetto generale che ingloba sia il mosso del fotografo che del soggetto!
Prova a "fermare" il solito tizio che cammina (in pratica si tratta di fermare le sue mani,visto che è quello il punto critico), la cui figura intera prende tutta l'altezza del fotogramma. Zoomma poi sulle sue mani (facciamo un 10x rispetto a prima) e vedi il tempo che si vuole per fermarle (senza panning ovviamente). Semplice, ci vuole un tempo 10 volte inferiore!
Il fermare qualcosa è relativo al dettaglio che si va a cercare. Il fatto che i peli delle mani siano mossi non lo vedi se inquadri la figura intera perchè è un mosso inferire alla definizione del sensore.
Un esempio pratico è in un palazzetto e ha una lente con un 18-105 non va certo a cercare i primi piani ai 105, lo mette a 18 e fa inquadrature a tutto campo (sucuramente non per una questione di apertura maggiore ai 18mm)
Spero di essere stato più chiaro stavolta :)
boh.
io resto con le mie idee tu co le tue, siamo andati off-topic alla grande, lascio la discussione a chi ha più tempo/pazienza del sottoscritto.
by
SuperMariano81
15-12-2009, 13:40
Dipende.
Se scatti a 1/2000 a 10mm poi scattare tranquillamente a 1/2000 a 200mm :D (a parità di diaframma)
Se scatti a 1/50 a 10mm puoi scattare tranquillamente a 1/50 a 200mm
col treppiede e sempre a parità di diaframma.
mi-autoquoto.
buona continuazione
davidTrt83
15-12-2009, 13:56
mi-autoquoto.
buona continuazione
Ho letto bene tutto, comunque la mia era una discussione totalmente pacifica... :stordita:
Comunque potrei dire lo stesso riguardo la pazienza :)
Vabbò, ciao
Chelidon
15-12-2009, 15:00
Quest è un'istigazione a fare una cosa che odio, ovvedo discussioni "accademiche"! :D
Certo, certo :p si possono tirare fuori tutte le considerazioni di spostamento angolare e moto relativo :sofico: che si vogliono e apprezzo l'intento, ma fidati, stavolta ha ragione lui... ;) (e la cosa ti sembrerà molto più banale nella pratica, anche perché altrimenti non avrebbero senso di esistere tele luminosi e per assurdo pure non stabilizzati :stordita:)
Rifaccio il discordo da capo e più rigoroso allora :)
Si ha mosso quando l'immagine percorre sul sensore, durante il tempo di esposizione, uno spazio superiore alla dimesione del pixel con una certa variabilità data dalla definizione della lente (una lente poco nitida evidenzia il mosso meno di uno zeiss 85mm...), ma anche da altri fattori (basti pensare che il "pixel" in realtà non c'è perchè è ricavato per interpolazione tra le griglie RBG).Il ragionamento filerebbe quasi, :fiufiu: se non fosse però che stai considerando sempre della stessa intensità due cose che non lo sono affatto sempre e in ogni caso: quindi non è detto che con un tuo spostamento relativo (o di chi per te come lo stabilizzatore) riesci sempre a compensare lo spostamento angolare del soggetto.
Ma comunque, anche se fosse ci sarebbe una cosa a cui non fai caso considerandoli un unico aspetto...
Quindi la velocità che conta non è quella del soggetto ma quella dello stesso sul sensore! E questo è un concetto generale che ingloba sia il mosso del fotografo che del soggetto! In quel caso in cui appunto tu riuscissi a compensare, staresti in ogni caso facendo un panning: puoi benissimo fermare relativamente il soggetto ma avrai qualcos'altro che non si muove rispetto a lui come ad esempio il fondo che sarà per forza mosso! Quindi a me sembra piuttosto tutto molto relativo e poco generale.. :p
Prova a "fermare" il solito tizio che cammina (in pratica si tratta di fermare le sue mani,visto che è quello il punto critico), la cui figura intera prende tutta l'altezza del fotogramma. Zoomma poi sulle sue mani (facciamo un 10x rispetto a prima) e vedi il tempo che ci vuole per fermarle (senza panning ovviamente). Semplice, ci vuole un tempo 10 volte inferiore!
Il fermare qualcosa è relativo al dettaglio che si va a cercare. Il fatto che i peli delle mani siano mossi non lo vedi se inquadri la figura intera perchè è un movimento inferiore alla definizione del sensore.
Un esempio pratico è in un palazzetto e ha una lente con un 18-105 non va certo a cercare i primi piani ai 105, lo mette a 18 e fa inquadrature a tutto campo (sicuramente non per una questione di apertura maggiore ai 18mm)
Spero di essere stato più chiaro stavolta :)
Capisco cosa volevi dire con l'inquadratura più larga e più stretta e coi pixel e tutto il resto però a quel punto come ti facevano notare altri, non è che il tuo soggetto non è più mosso, ma semplicemente non è più riconoscibile il mosso relativamente alle sue dimensioni.
Un esempio pratico analogo è il guardare un'immagine mossa sul piccolo schermo della fotocamera, probabilmente ti potrebbe pure sembrare molto nitida, benché poi non lo è tanto se vuoi la massima risoluzione (tanto valeva una fotocamera da 1MPx :fagiano:) o riprendere il soggetto bello grande (se per rendere impercettibile lo spostamento devo prendere una focale così grandangolare da rendere il soggetto molto piccolo a quel punto avrei dei seri dubbi a dire ancora che sia il soggetto.. :stordita:).
E questi aspetti te li faccio notare pure con un po' di rammarico, :p perché magari le cose fossero così semplici e non si dovesse sottostare anche a certi compromessi.. :sofico:
davidTrt83
15-12-2009, 15:20
In quel caso in cui appunto tu riuscissi a compensare, staresti in ogni caso facendo un panning: puoi benissimo fermare relativamente il soggetto ma avrai qualcos'altro che non si muove rispetto a lui come ad esempio il fondo che sarà per forza mosso! Quindi a me sembra piuttosto tutto molto relativo e poco generale.. :p
Avevo specificato "senza pannig", ma la mia frase sottolineata resta valida comunque :D
Capisco cosa volevi dire con l'inquadratura più larga e più stretta e coi pixel e tutto il resto però a quel punto come ti facevano notare altri, non è che il tuo soggetto non è più mosso, ma semplicemente non è più riconoscibile il mosso relativamente alle sue dimensioni.
Un esempio pratico analogo è il guardare un'immagine mossa sul piccolo schermo della fotocamera, probabilmente ti potrebbe pure sembrare molto nitida, benché poi non lo è tanto se vuoi la massima risoluzione (tanto valeva una fotocamera da 1MPx :fagiano:) o riprendere il soggetto bello grande (se per rendere impercettibile lo spostamento devo prendere una focale così grandangolare da rendere il soggetto molto piccolo a quel punto avrei dei seri dubbi a dire ancora che sia il soggetto.. :stordita:).
Infatti il concetto di mosso è solo relativo al dettaglio. Se l'immagine fosse ingrandibile a dismisura qualunque cosa che si muove sarebbe mossa, anche a 1/4000.
Perchè secondo te per fare le macro serve il cavalletto? A parte il discorso della messa a fuoco...
hornet75
15-12-2009, 16:36
Salve ragazzi mi ritrovo a scegliere tra questi due bei obiettivi , il Sigma AF APO 70-300mm F4-5.6 DG Macro e il Tamron AF 70-300mm F4-5.6 Di LD Macro. Entrambi se non erro son sprovvisti di stabilizzatore. Scattando molto a mano libera secondo voi dovrei ripiegare su qualcosa di stabilizzato?La versione stabilizzata del sigma si trova on-line ma sui 340 €:mbe: .
Aspetto vostri consigli :) grazie
Soluzione intermedia Nikon 55-200 VR sei più "corto" ma stabilizzato e stai sotto i 200 euro.
Chelidon
15-12-2009, 17:33
Avevo specificato "senza pannig", ma la mia frase sottolineata resta valida comunque :D
Come ho interpretato io, :confused: correggimi se ti ho equivocato, però mi sembrava che tu volessi dire che non importa come si muove il soggetto, ma come risulta il suo moto proiettato sul sensore e che se questo a sua volta si muove puoi dire che il moto del soggetto è "inglobato" (cito testualmente). Che è proprio la descrizione di un bel panning se ci fai caso... :) e lì il mosso c'è anche se non sul soggetto ;) (ed è l'unico modo che mi viene in mente in cui puoi "fregare" un po' il moto del soggetto :p )
Infatti il concetto di mosso è solo relativo al dettaglio. Se l'immagine fosse ingrandibile a dismisura qualunque cosa che si muove sarebbe mossa, anche a 1/4000.
Dipende, :Perfido: se si muovesse a scatti (non in continuità, ma quasi-staticamente) più lentamente del tempo di scatto non vedresti alcun mosso.. (ammesso che anche la fotocamera sia perfettamente ferma) :sofico:
Perché secondo te per fare le macro serve il cavalletto? A parte il discorso della messa a fuoco...
Che non è da metter in secondo piano visto la pdc millimetrica molto più facile da gestire con una slitta micrometrica su cavalletto. ;) Il cavalletto in macro ha senso in quei casi in cui il soggetto non è troppo reattivo (e quindi permetterebbe di allungare i tempi sotto il limite della legge empirica di reciprocità solita) tant'è che se il soggetto è vispo, ti assicuro che non c'è cavalletto che tenga e ciò si applica in generale a molta della fotografia naturalistica applicata alla fauna, davvero prendi questo rilancio in maniera costruttiva facci caso a cosa usano in quelle situazioni.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.