PDA

View Full Version : Radio Padania, "Menare i ragazzi dei centri sociali per dare l'esempio"


dantes76
14-12-2009, 21:56
lunedì 14 dicembre 2009

Aggressione a Berlusconi. Radio Padania, "Menare i ragazzi dei centri sociali per dare l'esempio" (http://danielesensi.blogspot.com/2009/12/aggressione-berlusconi-radio-padania.html)

39Share (http://copycat.kodeware.net/r/78f847c366f036dc1b06a5f33fbb1d56c2094f0d)

clicca per ascoltare un estratto della trasmissione

Lunedì. Primo pomeriggio. A Radio Padania sono convinti che l’aggressione di ieri al premier sia il frutto di un clima d’odio che mira a Berlusconi per colpire la Lega. Ed il consueto palinsesto viene modificato per lasciar spazio ad un'esamina degli atti violenti di cui i militanti leghisti sarebbero stati vittime negli ultimi anni.

Quando gli ascoltatori vengono invitati ad intervenire in diretta, giunge una telefonata che, giusto per gettare acqua sul fuoco, propone di sfruttare il momento favorevole (Maroni al ministero dell’Interno) per "mettere le mani addosso ai 'capi' dei centri sociali e fargli male, per dare l’esempio".

La telefonata s’interrompe bruscamente. Un po’ di buonsenso avrà portato il regista a staccare la linea? Macché. "La telefonata purtroppo è caduta", si lamenta il conduttore. Che non sente il dovere di spendere nemmeno una parola di deplorazione, ma che anzi si compiace di come il senso dell’intervento si sia comunque potuto cogliere.

... Radio Padania Libera, ovvero l’emittente di un partito di governo. Il tutto mentre gli esponenti della maggioranza giocano a recitare il ruolo delle carmelitane scalze a fronte di una "opposizione sobillatrice d’odio".

d.s.

Source: Aggressione a Berlusconi. Radi...sta - Il blog di Daniele Sensi (http://danielesensi.blogspot.com/2009/12/aggressione-berlusconi-radio-padania.html) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

CUBIC84
14-12-2009, 21:59
...

frankytop
14-12-2009, 22:02
...atti violenti di cui i militanti leghisti sarebbero stati vittime negli ultimi anni.

Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.

svarionman
14-12-2009, 22:07
Ma figuriamoci....questi non hanno le capacità intellettive per distinguere un centro anarchico da uno comunista. E anche se ci riuscissero, non ne capirebbero la differenza.
Finirebbero per menare quelli di Casa Pound.

Lilunyel
14-12-2009, 22:09
Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.

Vero anche quello che dici tu frankytop, ma i "soliti stronzi di ben nota area politica" sono in buona compagnia, perché come si suol dire "odio chiama odio". Un partito che fino all'altro ieri ha tentato in modo grossolano e grezzo di dare una neo-identità culturale al nord Italia per sottolineare le differenze culturali tra diverse aree del paese con lo scopo di inasprirne i rapporti, mentre oggi se la prende con gli stranieri, addossando a loro tutti i mali di questo modo, cosa può pretendere? Chi semina odio, cosa può aspettarsi di raccogliere? ;)

Ovviamente raccoglie altri dementi (perché di questo si tratta) che ragionano come loro, ma usano una lingua diversa (fazione politica opposta/rivale), ma la differenza sta solo nel colore delle scritte, il contenuto è identico.

PS: a scanso di equivoci, per "dementi" intendo quelli che vanno a sfasciare le sedi leghiste, o ancora peggio chi dà fuoco o usa bombe artigianali per rispondere in modo terroristico alle violenze culturali leghiste.

entanglement
14-12-2009, 22:09
Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.

di più d'una area politica

ma non vedo il punto nell'intervento: su radio padania lasciano periodicamente i microfoni aperti, ho chiamato più di una volta e ti fanno andare in onda senza alcun filtro.
chiaro, se bestemmi o se dici bestialità il conduttore ti contesta (succedono periodicamente entrambe le cose)

e dirò di più: gli ascoltatori a volte contestano la linea dei leghisti al governo.

su radio PD invece che io sappia non c'è una linea dove si possa telefonare in diretta. a dire il vero non so neanche se esista una radio PD

Maverick18
14-12-2009, 22:13
Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.


Giustifichi la Lega perchè "c'è gente incazzata" poi cambi discorso ed attacchi "gli stronzi" che devastano le sedi della Lega. Mah, che argomentazioni, complimenti. :)

Lilunyel
14-12-2009, 22:15
di più d'una area politica

ma non vedo il punto nell'intervento: su radio padania lasciano periodicamente i microfoni aperti, ho chiamato più di una volta e ti fanno andare in onda senza alcun filtro.
chiaro, se bestemmi o se dici bestialità il conduttore ti contesta (succedono periodicamente entrambe le cose)

e dirò di più: gli ascoltatori a volte contestano la linea dei leghisti al governo.

su radio PD invece che io sappia non c'è una linea dove si possa telefonare in diretta. a dire il vero non so neanche se esista una radio PD

Guarda, io non seguo "Radio Padania", ma spesso mi capita di parlare con amici che votano a livello locale la Lega Nord e devo dire che spesso i sindaci che vengono sostenuti sono persone che tengono molto al proprio territorio e si impegnano, pur con qualche pregiudizio di troppo (quelli se li portan dietro più o meno tutti mi sa :asd:), per far funzionare bene il comune. Infatti, tra chi sta contestando alcune decisioni governative tra le amministrazioni locali Venete (parlo del Veneto perché è la regione in cui vivo e di cui conosco meglio la situazione politica) ci sono diversi sindaci leghisti. ;)

frankytop
14-12-2009, 22:16
Ma figuriamoci....questi non hanno le capacità intellettive per distinguere un centro anarchico da uno comunista. E anche se ci riuscissero, non ne capirebbero la differenza.
Finirebbero per menare quelli di Casa Pound.

Invero non c'è alcuna necessità di fare distinzioni perchè per quello che mi riguarda li manderei tutti a raccogliere pomodori,almeno così si renderebbero utili nella vita,finalmente.

svarionman
14-12-2009, 22:19
Invero non c'è alcuna necessità di fare distinzioni perchè per quello che mi riguarda li manderei tutti a raccogliere pomodori,almeno così si renderebbero utili nella vita,finalmente.

Così toglierebbero anche dei posti di lavoro agli immigrati. Due piccioni con una fava? :)

aeterna
14-12-2009, 22:19
Ma figuriamoci....questi non hanno le capacità intellettive per distinguere un centro anarchico da uno comunista.

visto che di solito non ci si premura di distinguere tra pdl e fascisti, stiamo ora a guardare queste sottigliezze?

entanglement
14-12-2009, 22:24
Guarda, io non seguo "Radio Padania", ma spesso mi capita di parlare con amici che votano a livello locale la Lega Nord e devo dire che spesso i sindaci che vengono sostenuti sono persone che tengono molto al proprio territorio e si impegnano, pur con qualche pregiudizio di troppo (quelli se li portan dietro più o meno tutti mi sa :asd:), per far funzionare bene il comune. Infatti, tra chi sta contestando alcune decisioni governative tra le amministrazioni locali Venete (parlo del Veneto perché è la regione in cui vivo e di cui conosco meglio la situazione politica) ci sono diversi sindaci leghisti. ;)

io sento la rassegna stampa tutte le mattine :)

si, leggono anche Scalfari
si, anche Michele Serra
si, anche il titolo del fatto e del manifesto. una volta hanno letto anche un incipit di Miriam Mafai :eek:

e si, è proprio Gentilini questo:
http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2009/10/09/VA5TC_MB502.html

i pregiudizi sono ubiquitari. e l'atteggiamento da tifosotto, bipartisan, purtroppo

frankytop
14-12-2009, 22:25
Vero anche quello che dici tu frankytop, ma i "soliti stronzi di ben nota area politica" sono in buona compagnia, perché come si suol dire "odio chiama odio". Un partito che fino all'altro ieri ha tentato in modo grossolano e grezzo di dare una neo-identità culturale al nord Italia per sottolineare le differenze culturali tra diverse aree del paese con lo scopo di inasprirne i rapporti, mentre oggi se la prende con gli stranieri, addossando a loro tutti i mali di questo modo, cosa può pretendere? Chi semina odio, cosa può aspettarsi di raccogliere? ;)

Ovviamente raccoglie altri dementi (perché di questo si tratta) che ragionano come loro, ma usano una lingua diversa (fazione politica opposta/rivale), ma la differenza sta solo nel colore delle scritte, il contenuto è identico.

PS: a scanso di equivoci, per "dementi" intendo quelli che vanno a sfasciare le sedi leghiste, o ancora peggio a chi dà fuoco o usa bombe artigianali per rispondere in modo terroristico alle violenze culturali leghiste.

L'intento di creare una nuova identità,operazione del tutto legittima,nasce dalla necessità di creare un aggregato di valori comuni per difendersi dall'esproprio forzoso operato dallo stato sul reddito prodotto nel nord:è uno strumento come un altro per creare consenso verso un'idea comune di difesa.

La Lega non si organizza per creare gruppi dediti al vandalismo,quindi ci penserei dieci volte prima di paragonare gli stronzi di certa area politica con un legittimo partito politico votato da milioni di cittadini.

ale85xp
14-12-2009, 22:26
sono contrario a queste cose.




però tutti quelli che conosco che vanno nei centri sociali in effetti una badilata se la meriterebbero :stordita:

frankytop
14-12-2009, 22:27
Giustifichi la Lega perchè "c'è gente incazzata" poi cambi discorso ed attacchi "gli stronzi" che devastano le sedi della Lega. Mah, che argomentazioni, complimenti. :)

La logica,questa sconosciuta....:rolleyes:

frankytop
14-12-2009, 22:31
di più d'una area politica

ma non vedo il punto nell'intervento: su radio padania lasciano periodicamente i microfoni aperti, ho chiamato più di una volta e ti fanno andare in onda senza alcun filtro.
chiaro, se bestemmi o se dici bestialità il conduttore ti contesta (succedono periodicamente entrambe le cose)

e dirò di più: gli ascoltatori a volte contestano la linea dei leghisti al governo.

su radio PD invece che io sappia non c'è una linea dove si possa telefonare in diretta. a dire il vero non so neanche se esista una radio PD

No è che mi ha fatto ridere quel condizionale che ho evidenziato nel mio post: "sarebbero" stati vittime negli ultimi anni.

ConteZero
14-12-2009, 22:33
visto che di solito non ci si premura di distinguere tra pdl e fascisti, stiamo ora a guardare queste sottigliezze?

Qualche anno addietro Berlusconi nella sua coalizione si presentò con Alternativa Sociale... quindi parte dei CdLlini erano effettivamente nostalgici.

frankytop
14-12-2009, 22:36
Qualche anno addietro Berlusconi nella sua coalizione si presentò con Alternativa Sociale... quindi parte dei CdLlini erano effettivamente nostalgici.

Pensa che anni addietro Prodi si presentò alle elezioni assieme a rifondazione comunista e con quell'altro...tal Oliviero Diliberto.

dantes76
14-12-2009, 22:36
A travagghiari....:O

i padani... boni pi sucarici u sangu:O

aeterna
14-12-2009, 22:37
Qualche anno addietro Berlusconi nella sua coalizione si presentò con Alternativa Sociale... quindi parte dei CdLlini erano effettivamente nostalgici.


i veri fascisti non lo possono vedere a silvio, hanno ben altri leader politici e sappiamo tutti chi siano

Lilunyel
14-12-2009, 22:37
L'intento di creare una nuova identità,operazione del tutto legittima,nasce dalla necessità di creare un aggregato di valori comuni per difendersi dall'esproprio forzoso operato dallo stato sul reddito prodotto nel nord:è uno strumento come un altro per creare consenso verso un'idea comune di difesa.

Franky, io mi riferivo soprattutto a quello che fecero nel primo periodo leghista, quando questa volevano costituire questa nuova identità neo-celtica per differenziarci (mi comprendo) dagli abitanti del sud Italia. Altro che valori diversi e condivisi, serviva solo da pretesto per recidere un problema (pure con la violenza, se necessario, da quanto si evinceva dalle parole dei leader leghisti) invece che tentare di risolverlo.

La Lega non si organizza per creare gruppi dediti al vandalismo,quindi ci penserei dieci volte prima di paragonare gli stronzi di certa area politica con un legittimo partito politico votato da milioni di cittadini.

Nemmeno il Partito dei Comunisti Italiani (ne cito uno tanto per fare un esempio) credo e spero non organizzi gruppi dediti al vandalismo, ma ci sono comunque dei fanatici che esprimono nel modo sbagliato la propria rabbia e frustrazione in modo violento. E come ci sono tra i "comunisti", ci sono anche tra le file della Lega. Persone che magari se la prendono col primo "negro sfigato" (che magari casualmente scarica valigie all'aeroporto 10 ore al giorno), perché uno zingaro gli è andato a rubare in casa qualche giorno prima. Capisco la rabbia ed il senso di impotenza della gente, perché a volte condivido anche io questi sentimenti, ma cercare un capro espiatorio per sfogarsi è quanto di più sbagliato si possa fare. :)

Gio22
14-12-2009, 22:37
Finirebbero per menare quelli di Casa Pound.
visto che ci siamo...

:asd:

Tensai
14-12-2009, 22:38
Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.

Ma la coerenza?

Di Pietro è un urlatore per aver detto un ma di troppo, questi parlando di pestare e l'unica reazione è questa. :rolleyes:

dantes76
14-12-2009, 22:39
i veri fascisti non lo possono vedere a silvio, hanno ben altri leader politici e sappiamo tutti chi siano

ohh!! finalmente uno che dice le cose come stanno... non sono comunisti o solo comunisti.. ma anche fascisti

Tensai
14-12-2009, 22:40
visto che di solito non ci si premura di distinguere tra pdl e fascisti, stiamo ora a guardare queste sottigliezze?

Ahah, come se non fossero ai poli opposti gli anarchici e i comunisti! :sofico:

ConteZero
14-12-2009, 22:42
i veri fascisti non lo possono vedere a silvio, hanno ben altri leader politici e sappiamo tutti chi siano

Ora fra fascisti si usano i gagliardetti e le sfide a chi è "più puro" ?
Questi giochetti li lascio a loro, per me son tutti uguali.

aeterna
14-12-2009, 22:44
ohh!! finalmente uno che dice le cose come stanno... non sono comunisti o solo comunisti.. ma anche fascisti


prima o poi usciremo da sto '68 de noaddri... me lo sento.
dovessero volerci 7 generazioni, ma io vi giuro che ne usciremo.

:O :O :O

ConteZero
14-12-2009, 22:47
prima o poi usciremo da sto '68 de noaddri... me lo sento.
dovessero volerci 7 generazioni, ma io vi giuro che ne usciremo.

:O :O :O

Già, si vede che la strada imboccata è quella giusta :asd:

Ti svelo un piccolo segreto: prima di cominciare ad interessarmi di politica votavo in base a programmi e proclami, e potevo permettermi il lusso di dare il voto a chi mi sembrava pulito (ho pure votato Fini, pensa te).
Oggi non me lo posso più permettere perché il povero moribondo che si chiede "perché tanto odio" ha letteralmente distrutto il paese e la mentalità degli italiani.
Il mio voto, da dieci anni a questa parte, è funzionale a salvare quel poco di paese che c'è rimasto.

Lilunyel
14-12-2009, 22:49
Che noia quando si comincia a parlare di "comunisti" e "fascisti" per l'ennesima volta, ed in questi termini. In Italia siamo rimasti veramente indietro se nell'immaginario collettivo questi sono i due schieramenti che si contendono il potere. :O

Tutte le forze politiche DOVREBBERO volere il bene del paese e di più persone possibili, chiaramente ognuno secondo una metodologia d'intervento diversa, a seconda delle proprie idee (e non dei propri IDEALI... sigh).

Quest'oggi Travaglio ha fatto un bellissimo intervento, ed ho apprezzato soprattutto la parte in cui specificava che quando una persona concede il proprio voto a un politico, lo fa perché spera che quel politico AGISCA a nome suo per garantire i propri interessi (ossia una sanità che funzioni, infrastrutture, ecc), NON PERCHE' LO AMI. Nel momento in cui AMI qualcuno, perdi la tua criticità e da cittadino rischi, in tempi relativamente brevi, di trasformarti in suddito. ;)

aeterna
14-12-2009, 22:55
Già, si vede che la strada imboccata è quella giusta :asd:

Ti svelo un piccolo segreto: prima di cominciare ad interessarmi di politica votavo in base a programmi e proclami, e potevo permettermi il lusso di dare il voto a chi mi sembrava pulito (ho pure votato Fini, pensa te).
Oggi non me lo posso più permettere perché il povero moribondo che si chiede "perché tanto odio" ha letteralmente distrutto il paese e la mentalità degli italiani.
Il mio voto, da dieci anni a questa parte, è funzionale a salvare quel poco di paese che c'è rimasto.

in questo siamo affini, ognuno di noi vota quello che considera il meno peggio, dalla fine della I° repubblica ad ora tanto per parlare di storia recente.
ora, a prescindere da ciò che uno o una pensa che sia questo o quello il meno peggio, penso che nessun elettore di nessuno stato di nessun pianeta debba essere costretta a votare il MENO PEGGIO, ma il più meglio.

dantes76
14-12-2009, 22:56
i veri fascisti non lo possono vedere a silvio, hanno ben altri leader politici e sappiamo tutti chi siano

:asd:
http://img152.imageshack.us/img152/6943/duomotrepiede3206769.jpg

Maverick18
14-12-2009, 22:59
La logica,questa sconosciuta....:rolleyes:

Sì, come la coerenza leghista. Come potete condannare chi istiga all'odio se il vostro partito da sempre calvalca il malcontento popolare attraverso l'istigazione all'odio razziale e alla rivolta armata ?
Come potete proporre di mettere la croce sulla bandiera italiana, voi che ve ne frega zero della bandiera e che avete esponenti divorziati che si divertono a praticate riti celti ?
Come credere a chi si allea con chi anni fa si dava del mafioso ?

Ed infine, come potete dar credito ad un simile partito ?
Mistero!

frankytop
14-12-2009, 23:01
Franky, io mi riferivo soprattutto a quello che fecero nel primo periodo leghista, quando questa volevano costituire questa nuova identità neo-celtica per differenziarci (mi comprendo) dagli abitanti del sud Italia. Altro che valori diversi e condivisi, serviva solo da pretesto per recidere un problema (pure con la violenza, se necessario, da quanto si evinceva dalle parole dei leader leghisti) invece che tentare di risolverlo.


Nel primo periodo la Lega era secessionista(ed io sono rimasto tale) quindi la costruzione di una nuova identità andava inquadrata con questo progetto primario.Era necessario disgregare il più possibile il senso di apparteneza allo stato italiano,che già era ed è stato sempre ai minimi livelli,a favore di uno nuovo stato,la Padania.
Il progetto è stato abbandonato naturalmente perchè nessuno dei sostenitori della Lega giustamente voleva finire in galera.(nemmeno io).
Va da sè che il nemico era rappresentato dal sud e da Roma.

Nemmeno il Partito dei Comunisti Italiani (ne cito uno tanto per fare un esempio) credo e spero non organizzi gruppi dediti al vandalismo, ma ci sono comunque dei fanatici che esprimono nel modo sbagliato la propria rabbia e frustrazione in modo violento. E come ci sono tra i "comunisti", ci sono anche tra le file della Lega. Persone che magari se la prendono col primo "negro sfigato" (che magari casualmente scarica valigie all'aeroporto 10 ore al giorno), perché uno zingaro gli è andato a rubare in casa qualche giorno prima. Capisco la rabbia ed il senso di impotenza della gente, perché a volte condivido anche io questi sentimenti, ma cercare un capro espiatorio per sfogarsi è quanto di più sbagliato si possa fare. :)

Veramente io farei le debite proporzioni tra gli atti di violenza di gente appartenente all'area comunista e affini e quelle sporadiche ed isolate ad opera di quattro balordi leghisti(l'ultima che mi ricordo è quella avvenuta in un bar):basta osservare,per esempio,il comportamento dei "rossi" nei comizi ALTRUI (leghisti e pdl) che impediscono in tutti i modi lo svolgersi del comizio con insulti,fischi e tafferugli,il tutto programmato anticipatamente.Io stesso ne sono stato testimone.

Poi guarda,non andiamo a pestare il primo venuto per sfogare le nostre frustrazioni,ciò non toglie che non vogliamo zingari,non vogliamo essere invasi da immigrati fino al collo e non vogliamo essere derubati dallo stato per mantenere un sud assolutamente parassitario e assistenziale per decenni.

[?]
14-12-2009, 23:04
Bhe i capi dei centri sociali andrebbero legnati a prescindere :asd:

dantes76
14-12-2009, 23:09
;30081135']Bhe i capi dei centri sociali andrebbero legnati a prescindere :asd:

concordo, ma il punto non e' questo:D

Lilunyel
14-12-2009, 23:09
Veramente io farei le debite proporzioni tra gli atti di violenza di gente appartenente all'area comunista e affini e quelle sporadiche ed isolate ad opera di quattro balordi leghisti(l'ultima che mi ricordo è quella avvenuta in un bar):basta osservare,per esempio,il comportamento dei "rossi" nei comizi ALTRUI (leghisti e pdl) che impediscono in tutti i modi lo svolgersi del comizio con insulti,fischi e tafferugli,il tutto programmato anticipatamente.Io stesso ne sono stato testimone.

Ma scherzi Franky? =( Nessuna distinzione o "debite proporzioni" per condannare gli atti di violenza. Vanno fortemente ed aspramente deplorati, a prescindere da CHI li commette.

Poi guarda,non andiamo a pestare il primo venuto per sfogare le nostre frustrazioni,ciò non toglie che non vogliamo zingari,non vogliamo essere invasi da immigrati fino al collo e non vogliamo essere derubati dallo stato per mantenere un sud assolutamente parassitario e assistenziale per decenni.

Mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro, oppure sei tu che hai letto di fretta il mio intervento, ma io mi riferivo in modo specifico a qualche esaltato tra le file della Lega Nord, non di tutto l'elettorato leghista, da come si evince invece nella tua risposta. :)

Io stesso ho diversi amici e conoscenti che han votato Lega (a livello locale perlopiù) e sono persone pacate ed equilibrate, che non si sognerebbero mai di incediare una sede di partito (o centro sociale che sia...) o di scagliare qualsiasi cosa contro un'altra PERSONA. :)

frankytop
14-12-2009, 23:09
Sì, come la coerenza leghista. Come potete condannare chi istiga all'odio se il vostro partito da sempre calvalca il malcontento popolare attraverso l'istigazione all'odio razziale e alla rivolta armata ?
Come potete proporre di mettere la croce sulla bandiera italiana, voi che ve ne frega zero della bandiera e che avete esponenti divorziati che si divertono a praticate riti celti ?
Come credere a chi si allea con chi anni fa dava del mafioso ?

Ed infine, come potete dar credito ad un simile partito ?
Mistero!

1)la Lega cavalca il malcontento perchè lo "scontento" esiste,la Lega non va a caccia di fantasmi.
2)Chissenefrega della questione della croce sulla bandiera,non hai ancora capito che si tratta di azioni strumentali per mettere in luce un problema?
3)Silvio mafioso?Abbiamo cambiato idea,ti spiace?Evidentemente si.:)
4)Darò credito al partito fino a quando lo riterrò funzionale alle mie esigenze.

P.S. Ascoltati la musichetta "le stagioni di Venezia" nella mia firma va,che ti fa bene...:)

ConteZero
14-12-2009, 23:15
1)la Lega cavalca il malcontento perchè lo "scontento" esiste,la Lega non va a caccia di fantasmi.

Il malcontento esiste perché la Lega (e le reti dell'amico Silvio, sia quelle private che quelle pubbliche) alimentano il fenomeno.

2)Chissenefrega della questione della croce sulla bandiera,non hai ancora capito che si tratta di azioni strumentali per mettere in luce un problema?

Si, il problema è "rischiamo di perdere la poltrona".

3)Silvio mafioso?Abbiamo cambiato idea,ti spiace?Evidentemente si.:)

Tutti insieme ? Contemporaneamente ?
Tutti alla vigilia delle elezioni ? Tutti in concomitanza con il salvataggio della Credieuronord da parte degli amicici di Fiorani ?

E che siete, tonni ?

4)Darò credito al partito fino a quando lo riterrò funzionale alle mie esigenze.

O fino a quando ne varrà la pena (i.e. fino a quando Berlusconi non casca).

Maverick18
14-12-2009, 23:16
1)la Lega cavalca il malcontento perchè lo "scontento" esiste,la Lega non va a caccia di fantasmi.
2)Chissenefrega della questione della croce sulla bandiera,non hai ancora capito che si tratta di azioni strumentali per mettere in luce un problema?
3)Silvio mafioso?Abbiamo cambiato idea,ti spiace?Evidentemente si.:)
4)Darò credito al partito fino a quando lo riterrò funzionale alle mie esigenze.


Erano domande retoriche. ;)

frankytop
14-12-2009, 23:20
Ma scherzi Franky? =( Nessuna distinzione o "debite proporzioni" per condannare gli atti di violenza. Vanno fortemente ed aspramente deplorati, a prescindere da CHI li commette.



Mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro, oppure sei tu che hai letto di fretta il mio intervento, ma io mi riferivo in modo specifico a qualche esaltato tra le file della Lega Nord, non di tutto l'elettorato leghista, da come si evince invece nella tua risposta. :)

Io stesso ho diversi amici e conoscenti che han votato Lega (a livello locale perlopiù) e sono persone pacate ed equilibrate, che non si sognerebbero mai di incediare una sede di partito (o centro sociale che sia...) o di scagliare qualsiasi cosa contro un'altra PERSONA. :)

No un momento,quando io parlo di debite proporzioni non ne faccio una questione qualitativa ma quantitativa perchè è da questo che si evince la mentalità di un movimento.
SE il modo di agire di taluni è isolato allora rientra nella statistica di una piccola ed insignificante minoranza che non rappresenta la maggioranza.
Ma se la violenza operata da un certo movimento diventa sistematica e fa parte dell'indole che caratterizza i membri di quel movimento allora quei comportamenti qualificano in pieno quel movimento.

frankytop
14-12-2009, 23:20
Erano domande retoriche. ;)

E le mie sono risposte scontate.:)

frankytop
14-12-2009, 23:24
Il malcontento esiste perché la Lega (e le reti dell'amico Silvio, sia quelle private che quelle pubbliche) alimentano il fenomeno.

Ti pareva.


Si, il problema è "rischiamo di perdere la poltrona".

Ti pareva.


Tutti insieme ? Contemporaneamente ?
Tutti alla vigilia delle elezioni ? Tutti in concomitanza con il salvataggio della Credieuronord da parte degli amicici di Fiorani ?
E che siete, tonni ?

Che vuoi,siamo opportunisti e pragmatici....:)


O fino a quando ne varrà la pena (i.e. fino a quando Berlusconi non casca).

Ovvio.

ConteZero
14-12-2009, 23:31
Che vuoi,siamo opportunisti e pragmatici....:)


Diciamo che siete guidati da degli sprovveduti o dei ladri visto che la CrediEuroNord s'è mangiata i risparmi di migliaia di leghisti (leghisti spinti a depositare lì i loro soldi dai leader del sole verde) e poi ha cominciato a chiedere aiuto per non naufragare.
E visto che se naufragava lei gli elettori avrebbero chiesto come se ne erano andati i soldi e di chi era la colpa allora loro, per salvarsi il sederino, hanno svenduto il partito.

Aggiungo che sono mie illazioni, una ricostruzione personale... ma guarda caso... calza a pennello con la "storia" della CrediEuroNord/BPL.

dantes76
14-12-2009, 23:38
Che vuoi,siamo opportunisti e pragmatici....:)





no, guarda, quel ruolo appartiene ai siciliani:D

frankytop
14-12-2009, 23:45
Diciamo che siete guidati da degli sprovveduti o dei ladri visto che la CrediEuroNord s'è mangiata i risparmi di migliaia di leghisti (leghisti spinti a depositare lì i loro soldi dai leader del sole verde) e poi ha cominciato a chiedere aiuto per non naufragare.
E visto che se naufragava lei gli elettori avrebbero chiesto come se ne erano andati i soldi e di chi era la colpa allora loro, per salvarsi il sederino, hanno svenduto il partito.

Aggiungo che sono mie illazioni, una ricostruzione personale... ma guarda caso... calza a pennello con la "storia" della CrediEuroNord/BPL.

Uuuuuuh,ogni tanto te ne esci fuori con questa Credieuronord.
Le banche possono essere in difficoltà(ti dicono niente i fallimenti di banche attuali per via della crisi?) e possono richiedere prestiti come una qualunque spa,punto.E' inutile che ci speculi sopra costruendoci retroscena che...ti calzano a pennello.

frankytop
14-12-2009, 23:46
no, guarda, quel ruolo appartiene ai siciliani:D

Che 'stardo che sei.:D :D :D
:rotfl:

ConteZero
14-12-2009, 23:49
Uuuuuuh,ogni tanto te ne esci fuori con questa Credieuronord.
Le banche possono essere in difficoltà(ti dicono niente i fallimenti di banche attuali per via della crisi?) e possono richiedere prestiti come una qualunque spa,punto.E' inutile che ci speculi sopra costruendoci retroscena che...ti calzano a pennello.

Veramente la CEN non ha chiesto prestiti, si è fatta salvare.

ConteZero
14-12-2009, 23:53
Franky, buona lettura: http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/05/Credieuronord_ultimo_atto_per_banca_co_8_090805053.shtml

Willy McBride
15-12-2009, 00:03
Guarda, io non seguo "Radio Padania", ma spesso mi capita di parlare con amici che votano a livello locale la Lega Nord e devo dire che spesso i sindaci che vengono sostenuti sono persone che tengono molto al proprio territorio e si impegnano, pur con qualche pregiudizio di troppo (quelli se li portan dietro più o meno tutti mi sa :asd:), per far funzionare bene il comune. Infatti, tra chi sta contestando alcune decisioni governative tra le amministrazioni locali Venete (parlo del Veneto perché è la regione in cui vivo e di cui conosco meglio la situazione politica) ci sono diversi sindaci leghisti. ;)

Puttanate. Fanno tanto la voce grossa sulle cazzate ma ogni volta che il governo taglia i fondi agli enti locali si guardano bene dal disturbare il manovratore. Meta dei sindaci veneti sono in lotta da più di un anno per avere i soldi che gli spetterebbero a compenso dell'abolizione dell'ICI, e indovina di che partito sono quelli che non si presentano mai agli incontri?

In compenso appena la lega vince da qualche parte nel giro di pochi settimane gli stipendi di presidenti, sindaci e assessori si "adeguano" e i ranghi dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche e delle partecipate si riempiono come per magia di persone che nel curriculum vantano solo moglie/marito/compagno/figlio/amico-di-scuola del neo-potente di turno... "ho messo pinco pallo a capo dell'apt perché è persona esperta, ha aperto il primo locale di lap dance del veneto orientale (cit.)"

gugoXX
15-12-2009, 00:09
no, guarda, quel ruolo appartiene ai siciliani:D

Senti Dantes.
Saviano ha detto che, a differenza di quanto si possa credere, la mafia non e' affatto sconfitta, e i mafiosi sono talmente tanti che e' difficile che ogni abitante del sud Italia non ne conosca almeno due.

E io mi chiedo. Ma cosa aspettate a prendere dei pietroni puntuti e lapidarli?
No perche' se aspettate che veniamo noi a fare anche questo... Noi stiamo gia' lavorando per mandarvi i soldi. Facciamo qualcosa anche li'?

PS: Hai voglia ad aspettare, vai a riguardare le opinioni che avevano i ragazzi (non gli anziani... i ragazzi) nel paese di Saviano e limitrofi dopo la presentazione del film.

dantes76
15-12-2009, 00:28
Senti Dantes.


E io mi chiedo. Ma cosa aspettate a prendere dei pietroni puntuti e lapidarli?
No perche' se aspettate che veniamo noi a fare anche questo... Noi stiamo gia' lavorando per mandarvi i soldi. Facciamo qualcosa anche li'?



ehm.. cosa intendi per mafiosi?, quelli con la coppola, che mangiano cicoria o quelli in doppio petto grigio con sorrisi smaglianti? cosi' tanto per essere sicuri di colpire quelli giusti, perche' scommetto, che quelli che sono mafiosi per me' per altri sono rispettabilissimi politici.

ps:
ehm...solo balatuna appuntiti? credo che nello stabilimento di termini siano avanzati cofani della lancia Y, e qualche testata del multijet..ah dopo dimenticavo: statuine del duomo no? vero? :D

Wolfgang Grimmer
15-12-2009, 08:32
Senti Dantes.
Saviano ha detto che, a differenza di quanto si possa credere, la mafia non e' affatto sconfitta, e i mafiosi sono talmente tanti che e' difficile che ogni abitante del sud Italia non ne conosca almeno due.

E io mi chiedo. Ma cosa aspettate a prendere dei pietroni puntuti e lapidarli?
No perche' se aspettate che veniamo noi a fare anche questo... Noi stiamo gia' lavorando per mandarvi i soldi. Facciamo qualcosa anche li'?

PS: Hai voglia ad aspettare, vai a riguardare le opinioni che avevano i ragazzi (non gli anziani... i ragazzi) nel paese di Saviano e limitrofi dopo la presentazione del film.
lol ma ancora a credere che la mafia sia solo al sud?
Sbaglio o Saviano in gomorra parla anche delle aziende del NORD (quelle che producono!!!) che fanno affari con la mafia?
http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=630:blunotte-la-mafia-al-nord&catid=20:altri-documenti&Itemid=38
sveglia, ancora a credere nella favola dei padani lavoratori onesti vs terroni mafiosi
http://www.youtube.com/watch?v=1YoRinxYXws

gugoXX
15-12-2009, 08:33
lol ma ancora a credere che la mafia sia solo al sud?
Sbaglio o Saviano in gomorra parla anche delle aziende del NORD (quelle che producono!!!) che fanno affari con la mafia?
http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=630:blunotte-la-mafia-al-nord&catid=20:altri-documenti&Itemid=38
sveglia, ancora a credere nella favola dei padani lavoratori onesti vs terroni mafiosi
http://www.youtube.com/watch?v=1YoRinxYXws

SI potrebbe iniziare dal basso, da quelli che chiedono il pizzo.
Qui al nord non ne ho ancora memoria.

E anche non vedo cosi' taaante aziende che riescono a fare affari con il sud, senno immagino non sarebbero gli stessi panorami da 60 anni.
E comunque non sono solo favole. Se parti da Torino e arrivi a Venezia, lungo l'autostrada vedi un contiuno di aziende, fabbriche e capannoni. Al sud ci sono stato anche io, e la differenza l'ho vista. Nord e Sud proprio uguali non sono, e immagino non sia solo per l'aria.

Wolfgang Grimmer
15-12-2009, 08:42
SI potrebbe iniziare dal basso, da quelli che chiedono il pizzo.
Qui al nord non ne ho ancora memoria.

nel video di exit per la7 parlano proprio di pizzo a genova.
E le mafie controllano comunque i mega-appalti al nord, altro che pizzo. Magari sarebbe utile iniziare a combattere realmente la mafia e non fare la solita guerra nord vs sud votando gente che la mafia l'appoggia.
Saviano ha denunciato tutto questo e i fieri leghisti lo deridono.
Di Pietro combatte per la legalità e viene considerato colui che rende l'Italia ridicola all'estero (ma lol).
Per i padani è molto più facile urlare contro il sud ma continuare a votare sempre i soliti a quanto pare.

E anche non vedo cosi' taaante aziende che riescono a fare affari con il sud, senno immagino non sarebbero gli stessi panorami da 60 anni.
E comunque non sono solo favole. Se parti da Torino e arrivi a Venezia, lungo l'autostrada vedi un contiuno di aziende, fabbriche e capannoni. Al sud ci sono stato anche io, e la differenza l'ho vista. Nord e Sud proprio uguali non sono, e immagino non sia solo per l'aria.
si ma se la maggior parte di quelle aziende, fabbriche e capannoni finiscono per dover sottostare alle mafie è tutto inutile.
Saranno 40 anni che la mafia è al nord, anzi è ormai in tutto il mondo, figuriamoci quanti problemi può avere a mettere le mani su certe attività industriali.
Ciò che viene prodotto al nord non è dovuto tutto ai veri padani.
- Ci sono un sacco di terroni che lavorano al nord
- La mafia investe soldi al nord
- Molti imprenditori devono farci i conti
- last but not least, gli immigrati che vengono presi in nero dai cumenda con villino e porsche.
Insomma quanto del prodotto nordista è prodotto realmente da gente del nord?

gugoXX
15-12-2009, 08:46
nel video di exit per la7 parlano proprio di pizzo a genova.
E le mafie controllano comunque i mega-appalti al nord, altro che pizzo. Magari sarebbe utile iniziare a combattere realmente la mafia e non fare la solita guerra nord vs sud votando gente che la mafia l'appoggia.
Saviano ha denunciato tutto questo e i fieri leghisti lo deridono.
Di Pietro combatte per la legalità e viene considerato colui che rende l'Italia ridicola all'estero (ma lol).
Per i padani è molto più facile urlare contro il sud ma continuare a votare sempre i soliti a quanto pare.

Ma se sta mafia c'e' tanto al nord quanto al sud, come mai ci sono queste differenze? Oppure, come mai accanirvisi tanto contro se poi di fatto essendoci identicamente non puo' essere la causa dei problemi e delle differenze dell'Italia.
Sveeeeeglia (sembra vada di moda) Sveeeeeglia. Driiiin. LE favole sono quelle che hanno detto a te.
I mafiosi sono li' che ti aspettano.
Prendi i tuoi sassetti e tirali contro i 2 mafiosi che secondo media conosci. Al mio paese farebbero cosi'.

Wolfgang Grimmer
15-12-2009, 08:55
Ma se sta mafia c'e' tanto al nord quanto al sud, come mai ci sono queste differenze? Oppure, come mai accanirvisi tanto contro se poi di fatto essendoci identicamente non puo' essere la causa dei problemi e delle differenze dell'Italia.
Sveeeeeglia (sembra vada di moda) Sveeeeeglia. Driiiin. LE favole sono quelle che hanno detto a te.
I mafiosi sono li' che ti aspettano.
Prendi i tuoi sassetti e tirali contro i 2 mafiosi che secondo media conosci. Al mio paese farebbero cosi'. Non aspetterebbero dall'alto.

che differenze? La mafia agisce semplicemente in due modi diversi. Qui c'è la "tradizione" del pizzo (anche se dalle mie parti ormai è sparita), al nord c'è la tradizione dei colletti bianchi. Di certo non puoi aspettarti che di vedere gente con coppola e lupara, ormai la mafia è piena di laureati non sono più un gruppo di analfabeti con le terre.
Al tua paese cosa farebbero? Paese leghista? "mangano è un eroe" l'ha detto un vostro alleato, e invece delle pietre gli avete lanciato voti :asd:
Tangentopoli immagino sia stato fenomeno prettamente sudista, perché i leghisti a certa gente tirerebbero le pietre! Anzi, un padano non farebbe mai certe cose, tutti ligi alla legge li.
Parli da favole ma di gente che portava la droga da qui al santo nord (e portandola evidentemente si vendeva) ce n'era parecchia.
E così abbiamo dedotto che la mafia è arrivata in germania saltando la padania; fa anche rima.

gugoXX
15-12-2009, 08:57
che differenze? La mafia agisce semplicemente in due modi diversi. Qui c'è la "tradizione" del pizzo (anche se dalle mie parti ormai è sparita), al nord c'è la tradizione dei colletti bianchi.
Al tua paese cosa farebbero? Paese leghista? "mangano è un eroe" l'ha detto un vostro alleato, e invece delle pietre gli avete lanciato voti :asd:
Tangentopoli immagino sia stato fenomeno prettamente sudista, perché i leghisti a certa gente tirerebbero le pietre! Anzi, un padano non farebbe mai certe cose, tutti ligi alla legge li.
Parli da favole ma di gente che portava la droga da qui al santo nord (e portandola evidentemente si vendeva) ce n'era parecchia.
E così abbiamo dedotto che la mafia è arrivata in germania saltando la padania; fa anche rima.

Alleato? Paese leghista?
Come al solito non si riesce a discutere.
Presupponenza e arroganza. Sempre.

Pensa, giusto come paragone. Ho vissuto per 30 anni in quella che e' la Stalingrado del nord. Voto a sinistra sempre e costantemente da quando ci sono le elezioni libere del 46.
L'unico comune d'Italia, compresi quelli nella rossa romagna, per cosa mi ricordo.

Wolfgang Grimmer
15-12-2009, 09:06
Alleato? Paese leghista?
Come al solito non si riesce a discutere.
Presupponenza e arroganza. Sempre.

Pensa, giusto come paragone. Ho vissuto per 30 anni in quella che e' la Stalingrado del nord. Voto a sinistra sempre e costantemente da quando ci sono le elezioni libere del 46.
L'unico comune d'Italia, compresi quelli nella rossa romagna, per cosa mi ricordo.

come voti a sinistra.
Ma se in ogni topic tiravi in mezzo comunisti ed anarchici.
Chiedo scusa allora, rigiro il post a frankytop almeno sono sicuro che lui vota lega :asd:

gugoXX
15-12-2009, 09:10
come voti a sinistra.
Ma se in ogni topic tiravi in mezzo comunisti ed anarchici.
Chiedo scusa allora, rigiro il post a frankytop almeno sono sicuro che lui vota lega :asd:

NO non voto a sinistra, non voto lega, non voto Berlusca e non voto Fini. E non so se pensare di votare DiPietro, dato che non sembra essere capace.

NON VOTO perche' vivo all'estero e non torno per fare scheda nulla.
In Italia la destra liberale non c'e'. Voterei una destra liberale, capitalista e democratica. Ma non c'e'.

dantes76
15-12-2009, 11:03
SI potrebbe iniziare dal basso, da quelli che chiedono il pizzo.
Qui al nord non ne ho ancora memoria.

E anche non vedo cosi' taaante aziende che riescono a fare affari con il sud, senno immagino non sarebbero gli stessi panorami da 60 anni.
E comunque non sono solo favole. Se parti da Torino e arrivi a Venezia, lungo l'autostrada vedi un contiuno di aziende, fabbriche e capannoni. Al sud ci sono stato anche io, e la differenza l'ho vista. Nord e Sud proprio uguali non sono, e immagino non sia solo per l'aria.

Ma se sta mafia c'e' tanto al nord quanto al sud, come mai ci sono queste differenze? Oppure, come mai accanirvisi tanto contro se poi di fatto essendoci identicamente non puo' essere la causa dei problemi e delle differenze dell'Italia.
Sveeeeeglia (sembra vada di moda) Sveeeeeglia. Driiiin. LE favole sono quelle che hanno detto a te.
I mafiosi sono li' che ti aspettano.
Prendi i tuoi sassetti e tirali contro i 2 mafiosi che secondo media conosci. Al mio paese farebbero cosi'.

Alleato? Paese leghista?
Come al solito non si riesce a discutere.
Presupponenza e arroganza. Sempre.

Pensa, giusto come paragone. Ho vissuto per 30 anni in quella che e' la Stalingrado del nord. Voto a sinistra sempre e costantemente da quando ci sono le elezioni libere del 46.
L'unico comune d'Italia, compresi quelli nella rossa romagna, per cosa mi ricordo.

NO non voto a sinistra, non voto lega, non voto Berlusca e non voto Fini. E non so se pensare di votare DiPietro, dato che non sembra essere capace.

NON VOTO perche' vivo all'estero e non torno per fare scheda nulla.
In Italia la destra liberale non c'e'. Voterei una destra liberale, capitalista e democratica. Ma non c'e'.


apparte che Io ti ho risposto, cmq ti consiglio di dare una lettura a giannola, e parlare lui, che vuole vivere tranquillo... a me le giornate serene ormai fanno venire l'emicrania...

dantes76
15-12-2009, 11:04
SI potrebbe iniziare dal basso, da quelli che chiedono il pizzo.
Qui al nord non ne ho ancora memoria.


al nord non hai notizie di estorsioni?? il mercato ortofrutta di milano in mano ai calabrasi.. quarto oggiaro base della ndrangheta,, dove stavi quando ho postato la relazione sulla ndrangheta della DDA...

dantes76
15-12-2009, 11:07
.
06 ottobre 2009

A Milano comanda la 'Ndrangheta Giuseppe Caruso e Davide Carlucci (http://unoenessuno.blogspot.com/2009/10/milano-comanda-la-ndrangheta-giuseppe.html)

A Milano la mafia non c'è (http://unoenessuno.blogspot.com/2008/09/blu-notte-la-mafia-al-nord.html): questo è quello che si sente ripetere da amministratori e imprenditori. Non abbiamo bisogno di una commissione antimafia, non c'è bisogno di un controllo più rigido su appalti e opere pubbliche in città, in provincia e in regione.
La stessa città che emana leggi contro i writer, contro la prostituzione di strada, contro i rom, spostati da un campo all'altro sembra miope nei confronti di questa realtà criminale dalla potenzialità spaventose.

Ndrine radicate in tutto il territorio regionale. Famiglie che hanno ricostruito qui in Lombardia i paesini di origine: i platioti a Buccinasco (http://copycat.kodeware.net/r/ebf28b1a8da57ba1e5fffe088d535f0a5ef6c984)(i Morabito, i Papalia, i Sergi, i Barbaro), i Mancuso a Monza, i Coco Trovato nel lecchese, i Iamonte Moscato a Desio, i Barbaro a Cesano Boscone, il clan Guida a Milano. Proprio a Milano, dentro l'Ortomercato (http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local//1594349), gestiva il suo spaccio il clan di Salvatore Morabito (http://it.wikipedia.org/wiki/Morabito_%28), prima dell'arresto.

Il 70% della coca che arriva a Milano è gestito direttamente dalla ndrangheta: coca arriva ad un mercato di 220000 consumatori (25000 quelli abituali) per un giro d'affari di 44 miliardi di euro (Fonte Eurispes).
La ndrangheta, tanto per capirci, conta i denari un tanto al chilo.

Dove li investe, i suoi guadagni la ndrangheta: questa marea di soldi dove vanno a finire?
L'inchiesta scrupolosa di Giuseppe Caruso e Davide Carlucci racconta di un mondo forse sconosciuto ai più: a partire da come sono organizzate le ndrine e le locali della ndrangheta.
Le mani nel traffico di droga, come si è detto. Ma anche gli appalti per le grandi e piccole opere in tutto il nord: molte delle imprese di movimentazione terra al nord parlano calabrese.

Come la ditta per cui effettuava la mediazione il boss Pasquale Barbaro (http://www.newz.it/2009/03/16/%E2%80%98ndrine-indagati-parlavano-di-alta-velocita/2613/): ditte in subappaltato da altre imprese lombarde. Come la Locatelli e la Casiraghi.
Per chi si oppone, per chi si mette in mezzo, pressioni, minacce, botte. Fino ad arrivare a camion incendiati e altri incidenti nei cantieri.

Ma non solo le imprese di costruzione: la ndrangheta nella sua introduzione dal giornalista Attilio Bolzoni viene definita la "mafia perfetta". Perfetta perchè non fa parlare di se: pochi morti ammazzati. Hanno fatto molto (troppo) rumore le morti di Francesco Fortugno (http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Fortugno) in Calabria e la strage di Duisburg (http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/duisburg-morti/indagini-duisburg/indagini-duisburg.html)in Germania.
Queste morti hanno portato a delle indagini, a degli arresti che hanno interrotto gli affari: molto meglio ricorrere alla corruzione grazia alla mole di denaro di cui dispongono i clan.
Denaro che non puzza: non puzza per i tanti colletti bianchi (come Giuseppe Melzi (http://www.corriere.it/cronache/08_febbraio_02/melzi_arrestato_ca259e96-d16c-11dc-af66-0003ba99c667.shtml), arrestato per riciclaggio) nelle banche, nella pubblica amministrazione, nei comuni, che fanno da fluidificante per i traffici delle ndrine.
Un cambio di destinazione di un terreno. Un occhio che si chiude su una certa discarica. Un altro occhio che non vede la Ferrari del boss dentro l'Ortomercato. Una mano per rendere più semplice il riciclaggio dei soldi della droga.

E' una mafia che si sa cammuffare: e questo dovrebbe spaventarci ancora di più. La ndrangheta è entrata direttamente nella vita economica di molte regioni del nord.
Come nella gestione dei rifiuti.
Le tante discariche illegali, delle bombe ecologiche a cielo aperto, come a Limbiate, a Desio, la discarica nel quartiere Biscieglie (proprio sotto gli occhi dei milanesi), nel Parco del Ticino, a Olgiate Olona ...
Le tante discariche lasciate lungo il corso della TAV nel Novarese, nei cantieri della CAV.TO.MI.: (http://www.pressante.com/ambiente-e-salute/1026-nei-cantieri-tav-discariche-illegali.html)non è solo la Campania, dunque, che deve essere bonificata.

Come gli investimenti nelle attività commerciali: ristoranti, paninoteche, panetterie.
Come gli investimenti negli immobili. Lo spate che Milano è al quarto posto per beni confiscati alla mafia (beni che si riesce con moltà difficolta a ricollocare, per tutta la burocrazia dello stato e degli enti)?
Sono 587 gli immobili (come quelli in via Vallazze a Milano (http://www.omicronweb.it/2009/05/04/45-il-clan-di-pepe-onorato-davanti-al-gup-di-san-vittore/), gestita dal gruppo Pepè Onorato) che lo stato italiano ha sequestrato al nord, grazie anche alla legge La Torre (il politico PCI ucciso dalla mafia in Sicilia). E le aziende confiscate alle ndrine sono 153.

E a Milano ancora ci si ostina a non volerla considerare come una emergenza.
C'entra forse qualcosa che la mafia è ben radicata (e ben mimetizzata, per i pochi omicidi in città) da tanti decenni?
Sin dai tempi di Joe Adonis (http://it.wikipedia.org/wiki/Joe_Adonis), Gerlando Alberti e Luciano Liggio.

Impossibile, parlando di mafia e ndrangheta a Milano, non citare i vari Filippo Alberto Rapisarda (http://www.liquida.it/alberto-rapisarda/), Vittorio Mangano, Marcello Dell'utri (http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/dell)e Silvio Berlusconi. Finanzieri, stallieri (o testa di ponte della mafia), imprenditori, costruttori la cui vita ha incrociato quella di appartenenti alla mafia (o di cui pentiti di mafia han parlato).
Di molti di questi i dibattimenti sono ancora in atto, o si è arrivati solo al primo grado oppure le inchieste per mafia sono archiviate.

Ma testimoniano ancora una volta come il mondo imprenditoriale del nord (che poi è anche il bacino elettorale di alcuni personaggi di cui sopra) non è impermeabile alle infiltrazioni della criminalità organizzata.
Cosa succederà oggi, cpn l'Expo e i suoi 44 miliardi di giro d'affari?
La risposta del comune è chiara: lo stop alla commissione (http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/09_marzo_12/expo_moratti_no_commissione_antimafia_prefetto-1501080774288.shtml)è il segnale che "l'expo senza le 'ndrine non si può fare".

E non è solo un atteggiamento del sindaco e del vicesindaco milanesi.
Ricordiamo anche quello che è successo a Buccinasco quando il sindaco Loris Cereda (http://copycat.kodeware.net/r/2df4629e767d01ebddbfc365ce557104aa9ccbb5)negò l'intitolazione di una via allo scrittore Roberto Saviano.

Nelle conclusioni del libro i due autori indicano come via d'uscita, oltre alla presa di coscienza del pericolo che la ndrangheta costituisce per la società civile e per l'economia, una legalizzazione (parziale) delle droghe.
Per Carlucci e Caruso è l'unico modo per togliere dalle mani dei clan gli enormi proventi della droga: perchè, si chiedono gli autori, per la droga tutta questa inflessibilità, e non per le morti per alcool, sulle strade, sul lavoro?

La lotta alla criminalità organizzata e in particolar modo alla "mafia perfetta" quale è la ndrangheta non si può basare solo su azioni di contrasto della polizia e della magistratura.
Riguarda tutta la società.
E libri come questo, sono utili almeno a dare consapevolezza del problema.

Source: unoenessuno: A Milano comanda ...seppe Caruso e Davide Carlucci (http://unoenessuno.blogspot.com/2009/10/milano-comanda-la-ndrangheta-giuseppe.html) (22/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

anonimizzato
15-12-2009, 11:08
Ma figuriamoci....questi non hanno le capacità intellettive per distinguere un centro anarchico da uno comunista. E anche se ci riuscissero, non ne capirebbero la differenza.


"Gente" così sà a mala pena distinguere il panettone dal pandoro.

Finirebbero per menare quelli di Casa Pound.

E' più facile che siano loro a prendere tante legnate.

dantes76
15-12-2009, 11:08
.
Relazione Comm Antimafia sulla Ndrangheta a Milano e in Lombardia


CameradeiDeputati —190— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
CAPITOLO VII
Colonizzazioni
1. Milano e la Lombardia

Milano e la Lombardia rappresentano la metafora della ramificazione
molecolare della ‘ndrangheta in tutto il nord, dalle coste adriatiche della
Romagna ai litorali del Lazio e della Liguria, dal cuore verde dell’Umbria
alle valli del Piemonte e della Valle d’Aosta. Di questi insediamenti è utile
fornire alcuni brevi s paccati, tutti legati ferreamente a doppio filo con i
territori d’origine com’è caratteristica della ‘ndrangheta e come indicato
dalla ricostruzione della mappa delle famiglie in altra parte di questa
relazione.
Il 13 gennaio 1994 nel corso dell’XI Legislatura la Commissione
Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia approvava la relazione
sugli insediamenti e le infiltrazioni di organizzazioni di tipo mafioso in
aree non tradizionali, le principali regioni del Nord e del Centro Italia.
La relazione si collocava contestualmente in quella stagione
straordinaria di lotta alla mafia che, soprattutto in Lombardia, aveva visto
la disarticolazione di intere organizzazioni a seguito di operazioni di polizia
coordinate dalle Procure Distrettuali che avevano portato all’arresto, e
quasi sempre alla condanna, di migliaia di appartenenti a gruppi criminali
soprattutto affiliati alla ‘ndrangheta.[Dopo sono arrivati i magistrati malati di mente, la magistratura rossa e romNdR]

CameradeiDeputati —191— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
La relazione già evidenzia come in Lombardia la ‘ndrangheta era
l’organizzazione più potente, cita i risultati di operazioni quali Wall
Street
141
e Nord-Sud142
che allora erano in pieno svolgimento e che,
insieme alle successive, in particolare l’operazione Count Down143
dell’ottobre 1994 e l’operazione Fiori della Notte di San Vito, del
novembre 1996, riguardante il clan Mazzaferro,
144
sono sfociate nei grandi
dibattimenti sino ai primi anni del 2000 che si sono conclusi con centinaia
di condanne.
Si può affermare che con tali operazioni è stata quasi eliminata la
componente militare di imponenti organizzazioni, dai soldati fino ai
generali, e sono stati “riconquistati” dalle forze dello Stato territori che
erano fortemente condizionati da cosche come quelle di Coco Trovato nel
lecchese, i Morabito-Palamara-Bruzzaniti e i Papalia-Barbaro-Trimboli.
Da allora nessun’altra indagine approfondita di impulso parlamentare
si è occupata degli insediamenti mafiosi in Lombardia nonostante il nord
del Paese e Milano siano stati investiti da grandi processi di trasformazione
economici e sociali, di deindustrializzazione di intere aree e periferie
urbane e, in questi cambiamenti, le mafie abbiano riguadagnato
silenziosamente ma progressivamente terreno.
Le ‘ndrine sono state in grado di recuperare il terreno perduto grazie
ad una strategia operativa che ha evitato manifestazioni eclatantidi
violenza, tali da attirare l’attenzione e divenire controproducenti, attuando
piuttosto un’infiltrazione ambientale anonima e mimetica tale da destare
141
Riguardante il clan Coco Trovato-Flachi-Schettini legato ai De Stefano di Reggio Calabria nonchè i
Cursoti di Catania.
142
Riguardante le cosche Papalia-Barbaro e Morabito.
143
Riguardante sia la ‘ndràngheta dell’area De Stefano sia l’area della camorra quale i Fabbrocini e gli
Ascione.
144
Che operava con decine di ” locali” nelle province di Varese e di Como e che ha anch’esso ripreso in
buon parte le posizioni perdute.CameradeiDeputati —192— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
minor allarme sociale e da far assumere alle cosche e ai loro capi le forme
rassicuranti di gestori e imprenditori di attività economiche e finanziarie
del tutto lecite .
145
In tal modo si è realizzato un controllo ambientale che, in sentenze
già passate in giudicato, è stato definito “selettivo” e cioè strettamente
funzionale nel suo “stile” al raggiungimento degli scopi del programma
criminoso in un’area geografica giustamente ritenuta diversa per cultura,
mentalità e abitudini rispetto a quella di origine. Non per questo un
controllo meno pericoloso in quanto più idoneo, proprio per la sua
invisibilità,a rimanere occulto e ad essere meno oggetto di risposte
tempestive da parte delle forze dell’ordine e della società civile.
La strategia di “inabissamento” di queste cosche invisibili che sono
riuscite a riprodursi nonostante i colpi loro inferti dalle grandi indagini
degli anni ’90 è stata favorita da un insieme di condizioni.
In sintesi i fattori che negli ultimi anni hanno giocato a vantaggio delle
cosche operanti in Lombardia possono essere i seguenti:
-la capacità delle cosche, e soprattutto quelle calabresi per la loro
strutturazione familistica di tipo orizzontale, di rigenerarsi tramite
l’entrata in gioco di figli e familiari di capi-cosca arrestati e condannati
all’ergastolo o a pene elevatissime a seguito dei processi degli anni ’90.
In pratica ogni cosca, da quella di Coco Trovato a quella di Antonio
145
La strategia del “silenzio” non esclude ovviamente messaggi fortemente intimidatori quando
necessari al buon funzionamento della strategia generale come testimoniano i tre incendi tra il marzo
2003 e il novembre 2005 delle autovetture del Sindaco di un Comune chiave per la strategia delle cosche
e cioè Maurizio Carbonera Sindaco del centro-sinistra di Buccinasco impegnato nell’approvazione di un
piano regolatore non gradito ai clan che controllano il locale mercato dell’edilizia. Il Sindaco Carbonera è
stato anche destinatario di una busta con un proiettile di mitragliatrice. A Buccinasco, definita la Platì del
nord, è da sempre dominante la cosca Papalia-Barbaro.CameradeiDeputati —193— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Papalia a quella dei Sergi, ha visto il formarsi, sotto la guida dei capi
detenuti, di una nuova generazione;
-le scarse risorse specializzate messe in campo dallo Stato in Lombardia
e in genere nel Nord-Italia per combattere la mafia. Basti pensare ad un
distretto come quello di Milano che comprende anche città con forte
presenza mafiosa come Como, Lecco, Varese e Busto Arsizio, con le
forze in campo costituite da poco più di 200 uomini: 40 uomini del
R.O.S. Carabinieri, 50 uomini del G.I.C.O., 55 dello S.C.O. della
Polizia di Stato cui si aggiungono 68 uomini della D.I.A. che ha
competenza peraltro su tutta la Lombardia;
-l’insufficienza di uomini, più volte denunziato dai rappresentanti della
D.D.A. è pari all’insufficienza di mezzi, causa spesso del rallentamento
di alcune indagini;
-altro elemento che ha influito soprattutto nell’opinione pubblica è
rappresentato dall’esplosione, negli ultimi anni, del tema della
percezione della sicurezza che, soprattutto in un’area come Milano e il
suo hinterland ha spostato l’attenzione sulla microcriminalità in genere
collegata alla presenza di stranieri e di altri soggetti operanti sul terreno
della devianza sociale. E ciò, nonostante l’incessante lavoro e i risultati
importanti ottenuti dalla D.D.A.
In questo contesto di “disattenzione” le cosche hanno scelto come
sempre le attività criminose più remunerative con minori rischi e hanno
evitato, per quanto possibile ma con successo, le faide interne e i
regolamenti di conti che avevano preceduto soprattutto con sequele
impressionanti di omicidi le indagini degli anni ’90 e che avevano avuto
l’effetto di suscitare un immediato e controproducente allarme sociale.CameradeiDeputati —194— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Del resto in una metropoli come Milano in cui, secondo le statistiche,
circa 120.000 milanesi fanno uso stabile o saltuario di cocaina, c’è “posto
per tutti” ed è stato possibile, per i vari gruppi attuare una divisione del
mercato e del lavoro in grado di soddisfare tutti senza concorrenze
sanguinose, dall’acquisto delle grosse partite sino alla rivendita nelle varie
zone.
Le numerose operazioni condotte dalle Forze dell'Ordine e dalla
Magistratura hanno consentito di delineare un quadro della criminalità
organizzata, prevalentemente di matrice calabrese, presente sul territorio
lombardo.
Le cosche ivi operanti, sviluppatesi con i tratti tipici della malavita
associata negli anni '70, presentano una struttura costante, caratterizzata da
un nucleo di persone legate strettamente tra loro da vincoli di parentela,
spesso formalmente affiliate alla 'ndrangheta, a cui si affianca una base
numericamente più ampia con funzioni esecutive, che assicura un apporto
continuo nella realizzazione degli obiettivi criminali.
Malgrado il contatto con realtà diverse, i componenti di questi gruppi
hanno mantenuto le peculiarità comportamentali e gli atteggiamenti
culturali della criminalità organizzata calabrese.
La Lombardia è da sempre retroterra strategico dei più importanti
sodalizi criminali calabresi e gli eventi registrati offrono ulteriori riscontri
per quanto concerne la massiccia presenza nella regione di soggetti legati
alla ‘ndrangheta, con interessi, come si vedrà, principalmente nel settore
del traffico di stupefacenti, nella gestione dei locali notturni e
nell’infiltrazione all’interno dell’imprenditoria edilizia.CameradeiDeputati —195— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Anche per la ‘ndrangheta, sul territorio lombardo, prevale una
strategia di un basso profilo di esposizione, pur non mancando atti violenti,
quali l’agguato in viale Tibaldi di Milano, dell’aprile 2007, ove un
pregiudicato calabrese è stato ferito con colpi di arma da fuoco per motivi
forse correlabili alle attività illegali del caporalato, che sembra costituire un
mercato in espansione per la ‘ndrangheta.
Non sono neppure mancati episodi estorsivi, che hanno coinvolto
pregiudicati di origine calabrese, con interessi nel campo dell’edilizia a
Caronno Pertusella (VA).
Tuttavia l’aspetto militare, pur se cautelativamente messo in sonno,
non è certo stato abbandonato dalla strategia dei gruppi calabresi e siha
almeno un esempio di tale potenzialità dal sequestro di un imponente
arsenale a disposizione della ‘ndrangheta calabrese rinvenuto in un garage
di Seregno nell’ambito dell’operazione “Sunrise” nel giugno 2006.
L’arsenale era a disposizione di SalvatoreMancuso e del suo gruppo
appartenente al clan di Limbadi (VV) da tempo sbarcato in Brianza. Un
vero e proprio deposito di armi micidiali: kalashnikov, mitragliatori Uzi,
Skorpion, munizioni e cannocchiali di precisione, bombe a mano. Le
attività criminaliaccertate sono state le truffe, il traffico di droga e
l’associazione a delinquere finalizzata all’usura. Il prosieguo dell’indagine
consentiva l’ulteriore arresto complessivamente di 32 persone, originarie
del Vibonese, indiziate di traffico di droga, usura e truffe. Le attività
usurarie venivano praticate attraverso un membro dell’organizzazione,
titolare di imprese edili ed altre società, che erogava a imprenditori in
difficoltà prestiti con interessi fino al 730%.
Le truffe avvenivano, con meccanismi complessi di mancati
pagamenti, ai danni di società di lavoro interinale, conseguendo illeciti
introiti per oltre 800 mila euro. CameradeiDeputati —196— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Le indagini hanno messo in luce anche un elevatissimo gettito,
proveniente dalle attività estorsive e valutato in circa 3 milioni di euro.
Da quanto detto consegue che l’attività assolutamente prevalente,
quella che si potrebbe dire di “accumulazione primaria”, rimane
l’introduzione e la vendita di partite di sostanze stupefacenti, in assoluta
prevalenza cocaina, canalizzate in Italia tramite i contatti anche stabili e
“residenziali” delle cosche con i fornitori operanti nell’area della Colombia
e del Venezuela.
In questo campo l’attività di contrasto è stata in grado in questi
ultimi anni di assestare alla “nuova generazione” delle cosche alcuni colpi
importanti che tuttavia, data l’enorme estensione del mercato e l’enormità
dei guadagni e dei ricarichi, sono passibili di essere riassorbiti dai gruppi
come una sorta di rischio d’impresa in termini di perdita temporanea di
uominie di guadagni. Tra le operazioni condotte con successo si può citare
la “Caracas Express” eseguita dalla Squadra Mobile di Milano che ha
portato all’emissione di 47 ordini di custodia nei confronti di appartenenti
al clan di Rocco Molluso e Davide Draghi di Oppido Mamertina
appartenente all’area dei Barbaro-Papalia ed operante in particolare nella
fascia Sud-est di Milano.
La potenzialità di mercato di tale gruppo, che dà il senso dell’entità
complessiva dello spaccio di cocaina a Milano, era evidenziata
dall’acquisto e dalla rivendita ogni mese di 20 chili di cocaina purissima
proveniente dal Sud America.
Sui rapporti tra la ‘ndrangheta e i cartelli colombiani produttori di
cocaina, sono importanti i riscontri dell’Operazione “Stupor Mundi”,CameradeiDeputati —197— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
conclusasi nel mese di maggio 2007 a Reggio Calabria con l’emissione di
40 arresti.
La dimensione del traffico era desumibile dalla dimostrata capacità
degli arrestati di acquistare partite, fino a tremila chili, di stupefacente allo
stato puro, direttamente dalla Colombia. La cocaina sequestrata nel corso
dell’operazione aveva un valore sul mercato di circa 60 milioni di euro.
Venivano accuratamente ricostruite le rotte dei traffici di cocaina che,
partendo dal Sud America, ed in particolare dalla Colombia, giungevano,
attraverso l’Olanda, soprattutto in Piemonte ed in Lombardia.
Estremamente significativa dell’incidenza del monte di affari
prodotti dai traffici di cocaina è il riciclaggio in attività imprenditoriali e la
capacità di gruppi con i propri capi condannati all’ergastolo di
rimpadronirsi in pochi anni del territorio. Lo ha dimostrato l’indagine
“Soprano” che ha visto nel dicembre del 2006 l’arresto, ad opera della
Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, di 37 persone
146
appartenenti
alla famiglia Coco Trovato.
Tale famiglia nonostante la condanna all’ergastolo dei capi Franco
Coco Trovato e Mario Coco Trovato è riuscita infatti a rioccupare il
territorio di influenza, e cioè quello di Lecco, grazie alla discesa in campo e
alla reggenza di figli, nipoti e consanguinei indicati nell’ordinanza di
custodia cautelare.
Vincenzo Falzetta, sempre secondo la misura cautelare, era anche
l’uomo di riferimento del gruppo sul piano finanziario e imprenditoriale,
avendo assunto per conto della cosca, tramite varie società, la gestione di
numerosi locali pubblici a Milano tra cui la nota discoteca Madison, il
146
Ordinanza di custodia cautelare emessa il 13.12.2006 a carico di Bubba Rodolfo, Trovato Emiliano,
Trovato Giacomo ed altri anche per il reato di cui all’art. 416bis c.p..CameradeiDeputati —198— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
ristorante Bio Solaire e la discoteca estiva Cafè Solaire, sita
strategicamente nei pressi dell’Idroscalo.
Si era così costituita una catena di locali pubblici, in cui fra l’altro
lavoravano quasi solo parenti o persone legate alla “famiglia”, che
rispondevano ad una pluralità di esigenze: riciclare la liquidità in eccesso,
spacciare all’interno di essi o intorno ad essi altra cocaina e usare i locali, al
riparo da occhi indiscreti, per riunioni strategiche, alcune delle quali
finalizzate a discutere addirittura il reimpiego in grosse attività immobiliari
in Sardegna dei proventi della bancarotta di società finanziarie messe in
piedi dalle cosche in Svizzera.
Si evidenzia in questo contesto un’elevata capacità imprenditoriale
delle famiglie calabresi considerando che locali analoghi sono stati aperti
da Falzetta a Soverato in provincia di Catanzaro e sono in corso progetti di
acquisizione di ristoranti negli U.S.A. come risulta da diverse indagini.
Uno spaccato particolare è rappresentato da Quarto Oggiaro, il
quartiere popolare da sempre tra i più degradati della periferia nord-ovest di
Milano. Una vera e propria zona franca per l’illegalità, con settecento delle
quattromila case popolari gestite dalla ALER, l’ente comunale milanese
che amministra il patrimonio edilizio pubblico, occupate abusivamente e
con l’accesso controllato direttamente dagli uomini della ‘ndrangheta. In
questo territorio, suscitando grande clamore sui media locali, nell’estate del
2007 è ricomparso in forze il gruppo Carvelli di Petilia Policastro (KR),
anch’esso colpito dalle indagini degli anni ’90 ma ugualmente riuscito a
riprodursi.
Alcuni interventi di polizia hanno fatto emergere un vero e proprio
controllo militare dello spaccio tra i casermoni del quartiere con file diCameradeiDeputati —199— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
acquirenti che si presentavano praticamente alla luce del sole nei vari punti
dove operavano gli spacciatori stabilmente presidiati da chi era addetto alla
guardia e al rifornimento.
Risale allo stesso mese di agosto 2007, e cioè poco dopo il fallito
tentativo di “bonifica” di Quarto Oggiaro, l’omicidio proprio di Francesco
Carvelli figlio dell’ergastolano Angelo Carvelli e nipote del sorvegliato
speciale Mario Carvelli, considerato l’attuale padrone del quartiere. Il
regolamento di conti, uno dei non numerosi verificatisi negli ultimi anni,
risponde con ogni probabilità ad una logica di assestamento dei rapporti tra
i vari gruppi operanti nell’area.
L’enorme liquidità in eccesso prodotta dai traffici di cocaina e in
misura minore ma significativa dalle estorsioni viene canalizzata, secondo i
dati che provengono dalle principali strutture investigative e fra di esse la
D.I.A., in alcuni settori produttivi ed economici attraverso imprese
apparentemente legali.
Si tratta del settore dell’edilizia nel quale va compreso sia a Milano
sia nell’hinterland quello degli scavi e del movimento terra, delle
costruzioni vere e proprie, sino all’intermediazione realizzata da agenzie
immobiliari collegate
147
, del settore ristoranti e bar, del settore delle
147
Nel settore dell’edilizia privata, sottoposto soprattutto nell’hinterland ad un controllo quasi
monopolistico da parte delle cosche, il meccanismo di intervento che esprime tale controllo ed è stato già
riconosciuto in alcune sentenze, è quasi sempre il medesimo.
Inizialmente società operanti con capitali mafiosi ma intestate a prestanomi incensurati ed
apparentemente privi di collegamento con i clan acquistano terreni agricoli ottenendo poi dai Comuni le
relative licenze edilizie e facendo fronte agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. In un secondo
momento le stesse società affidano la costruzione di unità immobiliari, attraverso contratti di appalto, a
società in cui compaiono invece imprenditori o loro familiari legati in modo più diretto ai gruppi della
‘ndrangheta. Il pagamento del contratto di appalto non avviene poi in denaro bensì con la cessione di una
quota, di solito il 50%, delle unità immobiliari costruite che l’impresa costruttrice vende subito ad altre
società immobiliari anch’esse legate ai clan che rivendono a privati. Tale meccanismo consente quindi di
porre degli schermi di salvaguardia tali da non attirare troppo l’attenzione sul reale beneficiario finale
dell’attività edilizia e tutte le società coinvolte, che si alimentano con continui ingenti finanziamenti soci CameradeiDeputati —200— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
agenzie che forniscono addetti ai servizi di sicurezza, soprattutto per locali
pubblici e discoteche; del settore dei servizi di logistica, cioè il
facchinaggio e la movimentazione di merci, con la gestione di società
cooperative, come quelle controllate dalle cosche presso l’Ortomercato di
Milano.
Storicamente, però, per le cosche calabresi l’edilizia
148
rappresenta il
settore primario che consente, fra l’altro, di utilizzare anche mano d’opera a
bassa specializzazione e di sviluppare e controllare fenomeni quali il
caporalato delle braccia.
149
Questa attività criminale sfrutta da anni
manodopera clandestina giunta sulle coste crotonesi e catanzaresi con le
carrette del mare e fatta fuoriuscire dai CPT di Crotone e Rosarno.
Anche nell’edilizia non mancano le estorsioni in danno di
concorrenti o di imprese riottose. Lo testimoniano incendi in cantieri o
danneggiamenti di attrezzature che vengono segnalati soprattutto
nell’hinterland.
Tuttavia persino le minacce estorsive non sono necessarie quando,
come nella maggioranza dei casi, si verte in realtà in una situazione di
completo monopolio ed in ampie zone della Brianza o del triangolo
Buccinasco-Corsico-Trezzano non è nemmeno pensabile che qualcuno con
proprie offerte o iniziative “porti via il lavoro” alle cosche calabresi che
hanno le loro imprese diffuse sull’intero territorio.
con i quali poi vengono pagate le reciproche prestazioni, hanno la possibilità di nascondere l’origine di
somme provenienti dai traffici illeciti e di ottenere in modo abbastanza semplice flussi di denaro pulito.
148
Si osservi che allo stato non si evidenziano infiltrazioni significative nel campo dell’edilizia pubblica
e in genere negli appalti pubblici di rilievo, non è noto se per una carenza delle indagini o perchè gli
appalti pubblici non sono per il momento di grande interesse per le cosche rischiando di metterne in
pericolo ”l'invisibilità”.
Tuttavia indagini recenti ed ancora in corso segnalano un nuovo interesse per gli appalti nel campo
dell’Alta Velocità ferroviaria e nel campo del potenziamento dell’Autostrada Milano-Torino nelle sue
tratte lombarde.
149
In tema di caporalato è interessante rilevare che molti lavoratori delle imprese di facchinaggio gestite
da uomini vicini alle cosche sono secondo i dati forniti dagli organi investigativi cittadini curdi e turchi
convogliati dalla ’ndràngheta in Nord-Italia dopo il loro sbarco sulle coste del crotonese e del catanzarese.CameradeiDeputati —201— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
In questo senso appare pienamente condivisibile il giudizio finale
formulato dal responsabile della D.D.A. presso laProcura di Milano
secondo cui in settori come quello dell’edilizia non è nemmeno necessaria
l’intimidazione diretta poichè è sufficiente l’intimidazione “percepita”, cioè
quella non esercitata con minacce aperte ma con la semplice “parola giusta
al momento giusto”.
L’intervento dell’Autorità giudiziaria ha anche portato alla luce
l’infiltrazione diffusa e organica in un settore strategico dell’economia
lombarda, e quello relativo all’insediamento o meglio reinsediamento della
cosca Morabito-Bruzzaniti-Palamara all’interno dell’Ortomercato di Via
Lombroso.
150
L’Ortomercato di Milano è il più grande d’Italia. Ogni notte vi fanno
capo centinaia di camion che distribuiscono i prodotti in tutta la regione.
Dei 3.000 lavoratori impiegati quasi la metà sono irregol ari. Il giro di affari
è di 3 milioni di euro al giorno con 150 tra imprese e cooperative
interessate.
L’ordinanza di custodia cautelare emessa in data 26.4.2007 nei
confronti di Salvatore Morabito, Antonino Palamara, Pasquale Modaffari e
altre 21 persone ha messo in luce che la cosca Morabito-Bruzzaniti grazie
all’arruolamento dell’imprenditore Antonio Paolo titolare del consorzio di
cooperative Nuovo Co.Se.Li. era riuscita ad utilizzare le strutture
dell’Ortomercato e i suoi uffici come punto di riferimento per gli incontri, e
logistico per la gestione di grosse partite di sostanze stupefacenti.
150
Già nel 1993 infatti un’indagine della D.D.A. di Milano aveva messo in luce un commercio di
cocaina e di eroina tra Italia, Sud-America e Thailandia per 300 chilogrammi di sostanze al mese che
viaggiavano appoggiandosi alla Sical Frut una società che operava presso l’Ortomercato di Milano e
rispondeva allo stesso clan dei Morabito.CameradeiDeputati —202— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Tra di esse i 250 chilogrammi di cocaina provenienti dal Sud
America, giunta in Senegal a bordo di un camper e sequestrati in Spagna
dopo aver viaggiato sotto la copertura di un’attività di rallye.
La cosa che più inquieta è che Morabito, appena terminato nel 2004
il periodo di soggiorno obbligato ad Africo, grazie all’arruolamento
dell’operatore economico Antonio Paolo, aveva goduto per i suoi
spostamenti all’interno dell’area commerciale addirittura di un pass
rilasciato dalla So.Ge.Mi. e cioè la società che gestisce per conto del
Comune di Milano l’intera area dell’Ortomercato. Al punto che il Morabito
entrava nell’Ortomercato con la Ferrari di sua proprietà.
Tale mancanza di controlli appare peraltro diretta conseguenza del
fatto che da tempo l’area, nonostante la gestione comunale, era divenuta
“zona franca”, controllata da un caporalato aggressivo, padrone del lavoro
nero e all’interno della quale il Presidio di Polizia risultava chiuso da anni,
mentre i Vigili Urbani evitavano quasi sempre di intervenire.
La capacità di influenza di Morabito era giunta al punto che il suo
“controllato”, Antonio Paolo, aveva acquistato le quote della società SPAM
Srl che, per r agioni di certificazione antimafia Morabito e i suoi associati
non avevano più potuto gestire formalmente, e tale società aveva chiesto e
ottenuto dalla So.Ge.Mi., e quindi in pratica dal Comune, la concessione ad
aprire nello stabile di Via Lombroso, oveperaltro ha sede la stessa
So.Ge.Mi il night club “For the King”, inaugurato il 19.4.2007 alla
presenza di noti boss della ‘ndrangheta come, tra gli altri, Antonino
Palamara.
Il sequestro preventivo delle quote sociali della Spam è stato adottato
dal GIP di Milano e confermato dal Tribunale del Riesame il 5.6.2007.
I provvedimenti dell’autorità giudiziaria di Milano con i quali sono
state sequestrate le quote sociali della SPAM Srl evidenziano un’altra
ragione di CameradeiDeputati —203— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
interesse. Antonio Paolo, dopo aver rilevato la società nella quale Morabito
era rimasto il socio occulto e il vero dominus, aveva ottenuto dalla Banca
Unicredit ed esattamente dalla filiale della centrale via San Marco di
Milano un anomalo finanziamento di 400.000 euro che doveva servire a
pagarele spese della ristrutturazione del night For the King, peraltro a
posteriori, visto che la ristrutturazione era già avvenuta.
Ciò mette a nudo un sistema col quale non solo qualche Cassa Rurale
di provincia ma anche istituti maggiori assicurano finanziamenti a noti
esponenti mafiosi senza effettuare i controlli necessari e senza chiedersi chi
siano i soggetti così indebitamente favoriti.
Un’altra conseguenza significativa dell’indagine relativa alle
infiltrazioni della ‘ndrangheta nell’Ortomercato è stato il sequestro
propedeutico alla confisca di numerose quote societarie e beni immobili per
un valore complessivo di quasi 4 milioni di euro effettuato nei confronti di
due fiduciari del gruppo Morabito-Bruzzaniti e cioè Francesco Zappalà, un
dentista che non aveva mai esercitato la sua professione medica, ma che
disponeva a Milano di una villa lussuosa e del suo braccio destro Antonio
Marchi.
151
L’evidente sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti
societari e immobiliari effettuati certamente come prestanome della cosca
di riferimento, ha consentito infatti il sequestro di quote sociali di varie
società utilizzate per l’acquisto di immobili, di appartamenti e bar a
Milano, uno dei quali in zona abbastanza centrale, di una villa con box a
Cusago n ell’hinterland milanese, di terreni nel torinese, di appartamenti a
Massa Carrara e a Finale Ligure nonché di terreni a Bova Marina, nel
reggino, zona di provenienza di quasi tutti i componenti del gruppo.
151
Entrambi fra l’altro destinatari di misura cautelare nell’operazione relativa all’Ortomercato.CameradeiDeputati —204— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
Lo scenario dell’indagine chiamata Dirty Money, resa possibile da
una stretta collaborazione tra le autorità elvetiche e quelle italiane, vede,
secondo la ricostruzione dell’accusa, la presenza della cosca Ferrazzo152
di
Mesoraca (KR) ramificatasi in Lombardia tra Varese e Ponte Tresa e in
Svizzera a Zurigo. Proprio qui vengono allestite due grosse “lavatrici”, e
cioè due società finanziarie, la WSF AG e la PP FINANZ AG che
dovevano occuparsi di raccogliere i capitali di investitori svizzeri e
internazionali per intervenire sul mercato Forex ed operare transazioni su
divise.
In realtà tali finanziarie erano divenute il luogo ove depositare e far
transitare ingenti somme provenienti dalle attività illecite della cosca. A
partire dall’inizio degli anni 2000, era iniziata la programmata spoliazione
delle società stesse, con il dirottamento dei capitali, sia quelli di
provenienza illecita sia quelli affidati dagli investitori a conti offshore e
società nella disponibilità degli amministratori, tutti legati direttamente o
indirettamente alla ’ndrangheta.
Prima che il caso esplodesse e che nel 2003 fosse dichiarato il
fallimento di entrambe le società operanti in Svizzera, con la distrazione di
decine di milioni di franchi, l’obiettivo dell’operazione era il reimpiego dei
capitali puliti in investimenti immobiliaridi prestigio in Sardegna e in
Spagna, sempre controllati dalla cosca regista del progetto. Tali
investimenti, che avrebbero così consentito di far rientrare in Italia e di
ripulire somme notevoli in attività formalmente lecite, sono stati interrotti
solo dalle indagini.
152
La cosca Ferrazzo di Mesoraca, impegnata sul confine italo-svizzero in traffici di droga e di armi, è
stata retta in tempi diversi da Felice Ferrazzo e Mario Donato Ferrazzo e ad essa era vicino Sergio
Iazzolino, uno dei registi dell’operazione WFS/ PP Finanz, assassinato a Cutro (KR) il 5 marzo 2004.
Per l’organizzazione del piano finanziario di investimento e di spoliazione il gruppo si sarebbe avvalso di
un personaggio cerniera con specifiche “competenze”, il cittadino i talo-svizzero di origine campana
Alfonso Zoccola, già condannato in Svizzera per una truffa per decine di milioni di franchi in danno di
istituti di credito svizzeri in concorso con soggetti napoletani e con un nipote dell’armatore Achille Lauro.CameradeiDeputati —205— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
L’indagine Dirty Money, caratterizzata da complessi accertamenti
finanziari, costituisce un passo importante perché forse per la prima volta
in Lombardia non ci si è trovati di fronte al caso tipico di riciclaggio reso
possibile dall’intervento di un funzionario di banca compiacente o al
riciclaggio consueto in esercizi di ristorazione.
È un fenomeno ben diverso e, per così dire, “strutturale”, costituito
dalla scelta del gruppo criminale di allestire in proprio una grossamacchina
societaria, funzionale ai suoi scopi e utilizzata non solo per inghiottire i
depositi degli investitori, ma per ripulire ingenti masse di denaro
provenienti dalle attività illecite condotte in Italia.
153
Le indagini attualmente più significative evidenziano preoccupanti
segnali della persistente presenza di organizzazioni di tipo mafioso, che,
soprattutto nell’area metropolitana di Milano e nelle province confinanti, si
caratterizzano più per una capillare occupazione di interi settori della vita
economica e politico-istituzionale, che per la tradizionale e brutale gestione
militare del territorio in connessione con le attività tipiche delle
associazioni mafiose: dal traffico di stupefacenti all’usura, allo
sfruttamento della prostituzione e alle estorsioni in danno dei pubblici
esercizi, ecc..
In sostanza, nelle zone a più alta densità criminale, Rozzano,
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone, per citarne alcuni, le tradizionali
famiglie malavitose di origine meridionale, sempre più saldamente radicate
al territorio, hanno iniziato a gestire e a sfruttare le zone di influenza,
stringendo, dal punto di vista istituzionale, alleanze con spregiudicati
153
Sempre nel campo delle indagini patrimoniali va ricordato che presso la Procura della Repubblica di
Monza è in corso un’attività in cui emerge per la prima volta una sinergia operativa in investimenti illeciti
tra elementi della criminalità organizzata italiana e i gruppi stranieri. E’ emerso infatti che un soggetto
cinese già condannato a morte in Cina per truffa aggravata intendeva trasformare un immobile di Muggiò,
inizialmente destinato a un multisala cinematografico, in un grosso centro commerciale con stand di
prodotti cinesi. Per realizzare l’acquisto dell’immobile, del valore di oltre 40 milioni di euro, sono stati
presi contatti con esponenti della cosca Mancuso di Limbadi operante nella zona, cosca interessata alla
possibilità di realizzare tramite tale iniziativa il riciclaggio delle proprie liquidità. Le verifiche in merito a
questo fenomeno certamente nuovo sono ancora in corso.CameradeiDeputati —206— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
gruppi politico-affaristici e, dal punto di vista economico, inserendosi nel
campo imprenditoriale con illimitate disponibilità economiche.
Altra indagine di rilievo nasce dagli accertamenti espletati dal R.O.S.
Carabinieri, in aggiunta a quelli già svolti dalla D.I.A. in relazione ad un
esposto anonimo, che segnalava inquietanti rapporti tra personaggi di un
Comune dell’hinterland milanese e gruppi malavitosi organizzati di stampo
mafioso localizzati nel medesimo comune e in quelli limitrofi.
Le più recenti acquisizioni investigative hanno anche confermato
l’esistenza in un altro Comune dell’hinterland milanese di un gruppo
politico-affaristico ed un continuo riferimento ai “calabresi”, anche in
relazione alle recenti elezioni amministrative.
Nell’ambito di un altro procedimento penale è emerso il
coinvolgimento di elementi appartenenti alla Cosca di Isola Capo Rizzuto
nell’acquisizione illecita degli appalti dell’alta velocità ferroviaria e del
potenziamento dell’autostrada Milano-Torino in diverse tratte lombarde.
Avvalendosi delle potenzialità fornite dalla prima piazza economico-
finanziaria a livello nazionale, la ‘ndrangheta attua il riciclaggio e/o il
reimpiego dei proventi derivanti dalla gestione, anche a livello
internazionale, di attività illecite (traffico di sostanze stupefacenti, armi ed
esplosivi, immigrazione clandestina, turbativa degli incanti, ecc.),
inserendosi insidiosamente nel tessuto economico legale, grazie
all'esercizio di imprese all’apparenza lecite (esercizi commerciali,
ristoranti, imprese edili, di movimento terra, ecc).
La prevalenza criminale calabrese, peraltro, non è mai sfociata in
assoluta egemonia, sicché altre organizzazioni italiane (Cosa nostra,
Camorra e Sacra Corona Unita) e straniere (albanesi, cinesi, nord africane,
ecc.) con essa convivono e si rafforzano, generando l’attuale situazione di
massima eterogeneità.CameradeiDeputati —207— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
In definitiva, quanto alle caratteristiche peculiari delle organizzazioni
criminali monitorate, è stato possibile individuare due distinte realtà
territoriali, le quali hanno, però, mostrato un’incidenza criminale
omogenea:
•Milano ed il suo hinterland, quale centro nevralgico della gestione di
attività illecite aventi connessioni con vaste zone del territorio nazionale;
•area brianzola (Province di Milano, Como e Varese), dove il denaro
proveniente dalle attività illecite viene reinvestito in considerazione della
“felice” posizione geografica che la vede a ridosso del confine con la
Svizzera e della ricchezza del tessuto economico che la caratterizza.
Nel corso degli ultimi anni, una ulteriore conferma della forte
presenza della ‘ndrangheta si è rilevata nell’area dell’hinterland sud–ovest
del capoluogo lombardo (in particolare nei comuni di Corsico, Cesano
Boscone, Rozzano, Buccinasco, Trezzano sul Naviglio ed Assago) con
particolare riferimento alle ‘ndrine provenienti dalla Locride, nonché dalla
piana di Gioia Tauro.
Le principali ‘ndrine sono: “Morabito-Bruzzaniti-Palamara”,
“Morabito-Mollica”, “Mancuso”, “Mammoliti”, “Mazzaferro”, “Piromalli”,
“Iamonte”, “Libri”, “Condello”, “Ierinò”, “De Stefano”, “Ursini-Macrì”,
“Papalia-Barbaro”, “Trovato”, “Paviglianiti”, “Latella”, “Imerti-Condello-
Fontana”, “Pesce”, “Bellocco”, “Arena-Colacchio”, “Versace”, “Fazzari” e
“Sergi”.
Geograficamente il territorio lombardo può essere così suddiviso:
•A Milano ed hinterland opera attivamente la Cosca Morabito-
Palamara-Bruzzaniti, che, tra l’altro, “utilizza” varie società aperte presso
l’ortomercato, per fare arrivare nella metropoli ingenti “carichi di neve”, la
cui domanda si è capillarmente diffusa tra i vari ceti sociali.
•A Monza le “famiglie” Mancuso, Iamonte, Arena e Mazzaferro;CameradeiDeputati —208— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
•A Bergamo, Brescia e Pavia le “famiglie” Bellocco e Facchineri;
•A Varese, Tradate e Venegono le “famiglie” Morabito e Falzea;
•A Busto Arsizio e Gallarate la “famiglia” Sergi.
Le categorie economiche maggiormente a rischio di infiltrazione da
parte della criminalità organizzata si possono indicare così:
costruzioni edili attraverso piccole aziende a non elevato contenuto
tecnologico, che si avvalgono della compiacenza di assessori ed
amministratori locali amici e si infiltrano negli appalti pubblici;
autorimesse e commercio di automobili;
bar, panetterie, locali di ristorazione;
sale videogiochi, sale scommesse e finanziarie;
stoccaggio e smaltimento rifiuti;
discoteche, sale bingo, locali da ballo, night clubs e simili (che
implicano possibilità di conseguire ingenti incassi e di fare “girare”
droga);
società di trasporti;
distributori stradali di carburante;
servizi di facchinaggio e pulizia;
servizi alberghieri;
centri commerciali;
società di servizi, in specifico, quelle di pulizia e facchinaggio.
I canali attraverso i quali viene “lavato” il denaro appaiono i più
ingegnosi e diversificati. Recenti inchieste, ad esempio, raccontano che le
cosche sono sempre più interessate ai cosiddetti Money Transfert, gli
sportelli da cui gli stranieri inviano denaroall’estero. Sul territorio
nazionale restano gli euro puliti dei lavoratori extracomunitari, fuori dai
confini si volatilizzano i soldi sporchi. Altro canale utilizzato è quello dei
supermercati e dei loro scontrini. I registratori di cassa, emettono ricevute a CameradeiDeputati —209— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
raffica, anche con qualche cifra in più; così gli ‘ndranghetisti stanno
aprendo catene di negozi e centri commerciali in società con cinesi. Altro
settore su cui scommette la criminalità calabrese è quello dei giochi:
nell’anno 2006, in Lombardia, i locali specializzati hanno fatturato 4,6
miliardi di euro, laddove le sale scommesse (54 in Lombardia, 41 in
Milano e provincia) hanno registrato 1,5 miliardi di euro di puntate, il 55%
in più rispetto all’anno precedente.
Le cosche calabresi hanno fatto un definitivo salto di qualità, non
limitandosi più a dare vita a delle s.r.l., ma anche a S.p.A., acquisendo,
come nelle società quotate in borsa, i trucchi della scatole cinesi.
La ‘ndrangheta è diventata, peraltro, una autentica banca parallela,
“aiutando” imprenditori in difficoltà, offrendo fideiussioni bancarie e
prestiti.
Negli istituti di credito i protetti dalle cosche ottengono “affidamenti
mafiosi” per attività perennemente in perdita o mutui per immobili già di
proprietà dell’organizzazione perché i direttori della filiale bene sanno che
le garanzie sono altrove.
In cambio lo sportello “’ndranghetista” riceve capitali puliti o deleghe
per conti correnti ed assegni da utilizzare nei circuiti ufficiali.
Gli adepti, per i loro traffici, utilizzano internet con abilità singolare,
ma, al contempo, doppi fondi e spalloni, criptano le loro comunicazioni con
sistemi come Voip e Skype e poi parlano al telefono con l’antichissimo
linguaggio dei pastori.
La ‘ndrangheta ha costruito una rete fatta di broker e commercialisti,
avvocati e dirigenti di banca: una mafia “invisibile” più profusa alle
transazioni online che ai picchetti armati ed alle estorsioni (in Lombardia,
l’unica faida in corso insanguina la provincia di Varese, zona calda per la
presenza dell’aeroporto di Malpensa) e le armi che continuano a pervenire
dall’est europeo e dalla Svizzera vengono riposte negli arsenali.CameradeiDeputati —210— SenatodellaRepubblica
XVLEGISLATURA — DISEGNIDILEGGEERELAZIONI — DOCUMENTI
In quanto “globale e locale” da semplice organizzazione si è tramutata
in sistema.
La Lombardia, con 545 beni immobili confiscati è al quarto posto tra
tutte le regioni italiane, dopo la Sicilia, la Calabria e la Campania.
Purtroppo di tali beni solo 297 sono stati sinora destinati a fini sociali. Un
ritardo inaccettabile perché depotenzia e ostacola la riappropriazione
materiale e simbolica di tali ricchezze da parte della collettività, ancora più
importante in una regione come la Lombardia, solo apparentemente lontana
dalle aree di tradizionale insediamento mafioso.
Emblematico in questo senso è il caso di Buccinasco con la mancata
assegnazione, già decisa in precedenza, del bar Trevi
154
all’associazione
Libera, perché fosse trasformato in una pizzeria sociale.
A Milano ed in Lombardia, più che altrove, l’aggressione al cuore
economico delle mafie deve rappresentare la vera sfida.

anonimizzato
15-12-2009, 11:09
Invero non c'è alcuna necessità di fare distinzioni perchè per quello che mi riguarda li manderei tutti a raccogliere pomodori,almeno così si renderebbero utili nella vita,finalmente.

A raccogliere i pomodori ci sono già gli extracomunitari irregolari pagati 2€ al giorno dagli imprenditori leghisti del nord-est.
(e lasciati crepare sotto il sole come già successo)

Come vedi il posto è già occupato.

Setzuko
15-12-2009, 11:22
Invero non c'è alcuna necessità di fare distinzioni perchè per quello che mi riguarda li manderei tutti a raccogliere pomodori,almeno così si renderebbero utili nella vita,finalmente.

Perchè non ci andate pure voi? :)

entanglement
15-12-2009, 17:28
A raccogliere i pomodori ci sono già gli extracomunitari irregolari pagati 2€ al giorno dagli imprenditori leghisti del nord-est.
(e lasciati crepare sotto il sole come già successo)

Come vedi il posto è già occupato.

non dagli imprenditori siciliani che possiedono il campo ? perchè da ste parti ti assicuro che di pomodori ne crescono pochini :)

stetteo
15-12-2009, 20:42
Ho sentito dal tubo, quel tizio è pure di Lovere, qui vicino, peccato non abbia detto anche il cognome.

stetteo
15-12-2009, 20:43
non dagli imprenditori siciliani che possiedono il campo ? perchè da ste parti ti assicuro che di pomodori ne crescono pochini :)

Dunque le coltivazioni di pomodori nelle zone di Parma e Piacenza sono OGM? :rolleyes: Oppure Parma e Piacenza sono in Sicilia? :fagiano:

thewebsurfer
15-12-2009, 21:39
i veri fascisti non lo possono vedere a silvio, hanno ben altri leader politici e sappiamo tutti chi siano

ma infatti smettiamola con questi luoghi comuni pensiamo a gente moderata come Ciarrapico

http://wildgretapolitics.files.wordpress.com/2008/03/ciarrapico-piccola.jpg

o ai loro alleati di governo
http://www.solforoso.com/wp-content/uploads/2009/03/borghezio.jpg
..che consigliava allegramente ai raduni neonazisti in francia come infiltrarsi nelle amministrazioni locali e "presentarsi come un nuovo partito cristiano, ma sotto sotto rimanere gli stessi..."
o che andava con le torcie ad incendiare le baracche degli extracomunitari che manco all'epoca di Galileo?

http://lerane.files.wordpress.com/2009/10/roberto_castelli2.jpg
..questo qui che urlava "Chi non salta italiano è"?

http://portamico.files.wordpress.com/2008/07/maroni.jpg
..questo qui che negli anni novanta ha creato l'esercito delle ronde padane?

sander4
15-12-2009, 21:51
Meno male che sono "moderati", se non lo fossero ci sarebbe da aver paura. :cool:

thewebsurfer
15-12-2009, 22:36
Meno male che sono "moderati", se non lo fossero ci sarebbe da aver paura. :cool:

a proposito di moderati mi viene in mente ancora l'onorevole borghezio
http://www.youtube.com/watch?v=0_ts48L3voo&feature=related#at=210

quello che mi incazzare quindi è che dalla destra si denuncia il fatto che la sinistra è chiusa al dialogo, i partecipanti a questo dialogo sarebbero Alfano?Carfagna?Bondi?Castelli?
si cerca il dialogo pretendendo di dimenticare con chi si parla..non c'è una via d'uscita

FabioGreggio
16-12-2009, 07:20
.

Maroni aveva chiuso subito il gruppo di Facebook aperto dalla Trota Renzo Bossi dal nome "Rimbalza il Clandestini"

o si accorge solo dei gruppi contro il Conducator Maxìmo?

fg

yukyuk
16-12-2009, 08:36
Vabè c'è gente inc.,comunque non hai idea di quante sedi della Lega sono state devastate dai soliti stronzi di ben nota area di politica.
invece quando la gente viene uccisa o ferita gravemente da stronzi di altra area politica la prima cosa che si dice è:
ma la politica non c'entra !! il razzismo non c'entra !
in fondo le sedi si possono riparare, la gente solo fino a un certo punto

ho sempre provato poca solidarietà umana nei confronti di mobili e suppellettili :D

anonimizzato
16-12-2009, 10:10
ma infatti smettiamola con questi luoghi comuni pensiamo a gente moderata come Ciarrapico

...CUT...



Dimentichi il blindato in piazza San Marco.

http://corrieredelveneto.corriere.it/Media/foto/2009/11/07/tanko_san_marco_97--190x130.jpg

Ma sicuramente quelle erano prove di dialogo.

girodiwino
16-12-2009, 10:24
visto che di solito non ci si premura di distinguere tra pdl e fascisti, stiamo ora a guardare queste sottigliezze?

il motivo per cui vengono confusi non è particolarmente ermetico: il modo di agire del pdl è più simile a quello di un regime privo di democraticità che ad un regime democratico di stampo occidentale.
tralasciando le leggi vergogna e il culto del capo, su cui ognuno la pensa come vuole, mi viene a mente il ricorso ossessivo alla fiducia anche in assenza di ostruzionismo da parte dell'opposizione; mi viene a mente l'abuso dei d.l. sia sotto il profilo quantitativo (si emanano in caso di necessità e urgenza, non perché così si a un segnale forte) che sotto quello qualitativo (è un dato di fatto che la reiterazione dei d.l. sotto i governi berlusconi subisce brusche impennate.
Mi viene a mente che non un solo parlamentare del pdl (incluso bondi, figlio di immigrati) ha avuto nulla da obiettare riguardo all'operazione white christmas.

sono sufficienti come motivazioni per poter dire che il pdl è in aria di fascismo?

Ora facciamo le cose al contrario: quale è l'ultimo provvedimento di sinistra proposto dal PD? Mettere le mani nelle tasche degli italiani? e il governo attuale che sta facendo togliendo fondi statali ai comuni e obbligandoli ad alzare le tasse come me lo metti?
lo scudo fiscale come lo definisci? io lo ritengo un piatto di lenticchie, a confronto di quello che avremmo recuperato se avessimo preso d'esempio il resto del mondo occidentale riguardo allo scudo.
Mettere in un mercato monopolistico l'acqua non è forse mettere le mani nelle tasche degli italiani? Ci si ripassi un po' di economia politica prima di rispondere, perchè è evidente che negare la creazione di un monopolio è frutto o dell'ignoranza o della malafede.

Ti ricordi dei tempi in cui c'erano quelli che... "d'alema, di' una cosa di sinistra!"?


Spero che sia chiaro il perchè parlare di fascismo non è tanto fuori luogo quanto il parlare di comunismo per l'attuale opposizione parlamentare.

Un altro punto che forse si dovrebbe sottolineare riguarda le etichette: se io prendo dei fagioli e li metto in un barattolo con su scritto piselli che cosa ottengo? I veri fascisti sono quelli del pdl (non tutti, sia votanti che eletti) in quanto non hanno un'ideologia vera e propria, che il fascismo mentre era in vita ha dimostrato di non avere*; i vari fiore per contro hanno voluto trarre dal fascismo un'ideologia, rendendolo una burletta di quello che realmente è stato il fascismo.

*rsi, do you remember? i repubblichini hanno tradito il re e la patria per cui hanno giurato di dare la vita. hanno accettato di minare la sovranità dell'Italia solo per continuare a scodinzolare di fronte all'ormai mancato padrone del mondo qual era hitler.

No un momento,quando io parlo di debite proporzioni non ne faccio una questione qualitativa ma quantitativa perchè è da questo che si evince la mentalità di un movimento.
SE il modo di agire di taluni è isolato allora rientra nella statistica di una piccola ed insignificante minoranza che non rappresenta la maggioranza.
Ma se la violenza operata da un certo movimento diventa sistematica e fa parte dell'indole che caratterizza i membri di quel movimento allora quei comportamenti qualificano in pieno quel movimento.

bene, parliamone: il pd è famoso per compiere atti di violenza sistematica ai danni della maggioranza in qualsiasi sua forma (sedi, manifesti, giornali, persone ecc.)?
la lega è famosa per compiere atti di violenza sistematica ai danni del pd in qualsiasi sua forma?
a mio parere la risposta è un sonoro no, ma è altrettanto vero che esponenti di spicco della lega si comportano in modo violento fisicamente (inutile citare di incendi e disinfezioni forzate, mi pare) e moralmente (ricordo il video in cui gentilini si vanta in un comizio di aver distrutto i campi rom, chi è attila?)


Non credo che la lega debba essere necessariamente additata come "violenta", ma è un dato di fatto che non si da una mano da sé per rendersi più digeribile a chi per la violenza prova solo riprovazione e non vive l'agone politico come un incontro di wrestling in cui gli arbitri danno di taser a quello che secondo loro deve perdere...

entanglement
29-12-2009, 11:47
Dunque le coltivazioni di pomodori nelle zone di Parma e Piacenza sono OGM? :rolleyes: Oppure Parma e Piacenza sono in Sicilia? :fagiano:

sono assolutamente irrilevanti rispetto alla produzione del mezzogiorno.

ci siamo che per far crescere dei san marzano come dio comanda ci vuole sole e non nebbia o è argomento di dibattito pure questo ?

Giant Lizard
29-12-2009, 12:02
ormai è diventata la mia frase tipica, ma si adatta perfettamente a quanto succede attualmente:

"è come ai tempi dei fascisti!"

:rolleyes:

Vincenzo1968
29-12-2009, 15:09
Cattive notizie per gugoXX: per colpa di tigershark, che non s'è dato abbastanza da fare con i pietroni puntuti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30081962&postcount=50), la 'ndrangheta s'è presa Torino:

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=OSKZY

aeterna
29-12-2009, 15:17
questi thread iniziano ad apparire provocatori.
sapete che radiopadania ne dice una al giorno, sarebbe come aprire un thread per ogni roba che dice radiomaria o retecentrosociale.
e annamo.

ConteZero
29-12-2009, 15:22
questi thread iniziano ad apparire provocatori.
sapete che radiopadania ne dice una al giorno, sarebbe come aprire un thread per ogni roba che dice radiomaria o retecentrosociale.
e annamo.

Ora radiomaria incita al linciaggio ?

gugoXX
29-12-2009, 15:43
Cattive notizie per gugoXX: per colpa di tigershark, che non s'è dato abbastanza da fare con i pietroni puntuti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30081962&postcount=50), la 'ndrangheta s'è presa Torino:

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=OSKZY

Non ti preoccupare per TigerShark, che se Dio vuole i pietroni non sono piu' affar suo.
Tu invece, come stai messo a pietre? Se avessi lavorato un po' di piu' qualche anno fa, pezzi di guano come il Sig. Varacalli non sarebbero venuti a rompere le wallas a casa dei miei.