View Full Version : DC10+ AIUTO non ne posso più.
1) Sotto XP: Anche se condivide l'IRQ dopo aver installato tutti i driver i miei problemi sono le famose finestre GRIGIE a dividere le scene e quando vado a fare la visualizzazione di un file avviene sempre un errore di winXP che mi fa chiudere TUTTO lo studio7.
2)Quando faccio la conversione in SVCD o in un MPEG2 mi dice che mi manca il codec... anche se poi (WMP8 lo legge). Dove lo posso scaricare il codec di mpeg2?
3)siete riusciti a far vedere la DC10+ anche ad altri software di acquisizione video....sotto XP?
4) Sotto W98 (installato appositamente per DC10+) non riesco a darle un IRQ tutto suo e anche se condivide con IRQ holder for PCI steering quando faccio cattura ottengo: o che mi dice scheda non riconosciuta o non installata....oppure non mi dice niente ma quando acquista vedo solo GRIGIO o VERDE...
5)Sempre sotto W98 ho installato i driver del CD e dopo la patch studio7_07_1 per W98. cmq oltre a quello detto al punto 4 ongi volta che accendo il PC viene un ERRORE di microVISION che mi dice che la scheda non è installata, anche se dal menu sistema la scheda "sembra" installata correttamente.
Quindi chiedo aiuto per W98 per farla SOLO funzionare.... insomma ogni vostra "frase" sarà la benvenuta.
AIUTOOOOOOOO....(ho speso tutti i miei risparmi e non sono ancora riuscito a fare NIENTE) anche quello fatto sotto XP...in AVI ho delle fastidiosissime righe bianche quando le immagini si muovono ed in MPEG2 tutto scatta.....e mi dice che manca sempre il codec.
Grazie.
Dai ragazzi.....qualche suggerimento????
Ditemi qualcosa....ho letto tutto quello che potevo su VIDEOIN.......ma non penso di aver fatto tutto......cmq...accetto qualsiasi consiglio.
Altra domanda: sotto XP come faccio a fare la cattura di video di dimensione maggiore dei 4 GB se partizione FAT32?
bye-bye by CNC.
Se continuo così in questo forum ci saranno solo mie domande....speriamo che qualcuno prima o poi mi risponda.
Allora, ho sotto XP (l'unico sistema dove per ora mi funziona la DC10+) il problema che una volta che catturo il video...con tutte le precauzioni per evitare la perdita di frames.....ed infatti non ne perdo NESSUNO....nel mentre che catturo vedo nell'anteprima dei piccoli scatti, ma parecchio frequenti sopratutto se sono veloci i cambi di inquadratura. Pensavo che una volta compresso il tutto in file AVI o MPEG o altro...non ci fossero, invece.......quando vado a rivedere quello che ho ottenuto quei piccoli scatti ci sono sempre.
Mi potete aiutare??
bye-bye by CNC.
Purtroppo ancora non mi ha scritto nessun utente con la tua stessa scheda madre
Comunque provo a rispondere alle tue domande
1-l' XP l'hai installato come aggiornamento o dopo un bel formattone?Io avevo il ME con studio 7.Ho aggiornato a XP e installato driver e patch.Ogni volta che lanciavo studio, quando provavo a catturare si piantava.Ho formattato e installato XP, da allora è andato tutto bene
2-mi sembra strano che chieda il codec.Comunque il codec mpeg-2 lo puoi installare con unsoftware per DVD, tipo power DVD, Ravisent, ecc
3-no
4-io ho gli IRQ condivisi, e non mi da problemi.Comunque prova a scambiare di posto la dc10+ e la scheda audio(io l'ho dovuto fare con una sound blaster)
5-anche a me è capitato che in alcuni casi al riavvio mi dice che la scheda non è presente.Comunque questo non influisce sulla funzionalità, visto che funziona tutto
Infine per generare file AVI superiori a 4gb devi formattare necessariamente in NTFS e non in FAT32
Appena avrò notizie di utenti con la tua scheda madre ti farò sapere
PS:in realtà mi hanno scritto solo due utenti.Dai forza ragazzi:D :D :D
Allora, ho installato i programmi per vedere i DVD e come mi era stato annunciato avrei potuto vedere i file MPEG2...anche da WMP8 anche se continua a dire di non avere il codec.
Il mio problema di scatti....una volta che VEDO quello che ho creato, e sembra quasi che abbia perso dei frames, ma durante la cattura non ne avevo perso NESSUNO. Cmq, pensavo di installare la patch per PC superiori i 900Mhz anche se ho un AMD 800. Cosa mi dite? Faccio bene?
Dimenticavo....ma per fare acq per più di 4 gb sotto XP mi hai detto che devo formattare in NTFS, ma se sotto W98 si poteva automaticamente dividere il file...come mai non si può fare anche sotto XP?
bye-bye by CNC.
Hai seguito le altre mie indicazioni?
Se non mi dici quello che hai fatto o variato non posso darti una mano.
Comunque riguardo alla gestione dei file AVI, se utilizzi la FAT32 automaticamente studio7 dovrebbe suddividere i file, ma sembra che con XP non sempre funge. Se invece utilizzi l'NTFS può creare file AVI superiori a 4gb
Allora....io ho formattato TUTTO. Poi ho fatto due partizioni e nella prima ho messo W98 e nella seconda Xp in modalità NTFS.
Poi ho un altro HD in FAT32 dove faccio solo acquisizione.
Cmq, sotto XP il problema PIU' grosso è che mi scatta quando mando in esecuzione il filmato appena catturato in studio7. (mi scatta da subito sia prima-che dopo la conversione in AVI o Mpeg.)
E' come se mi saltasse alcuni frames....ma non ne ho persi durante la cattura.
Se poi scelgo l'opzione nastro...la riproduzione del file creato è totalmente a scatti con accelerazioni spaventose.....e l'uscita al TV è sempre in bianco e nero anche se seleziono composito o S-video. (io utilizzo un cavo composito).
Per quel che riguarda W98.....ho tutti gli slot PCI occupati...e non mi lascia MAI la DC10 con un solo IRQ.
bye-bye by CNC.
Se ti può consolare ho notato anch'io lo stesso difetto sotto XP.Tuttavia il fenomeno a me non è cosi' evidente. In acquisizione non perdo alcun frame, ma in riproduzione su nastro il video in alcune occassioni scatta leggermente, è quasi impercettibile ma ad un occhio attento non sfugge.Questo è stato il motivo per cui sono ritornato a ME. Sinceramente penso che sia un problema legato alla versione beta dei drive, forse risolvibile in futuro.
Comunque hai attivato il DMA sugli HD?
Prova a scambiare di posto la sound blaster e la dc+10 o con le altre schede pci e vedi se cambia qualcosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.