PDA

View Full Version : Obbiettivo per nofita su canon 450 D o 500 D


Valenz
14-12-2009, 17:00
Vorrei acquistare una prima reflex e dando un occhiata online e nei vari negozi vedo che per iniziare possono andare più che bene la canon 450 D o 500 D. Ora la mia domanda è:
Ho visto che vengono vendute spesso insieme ad un obbiettivo (in particolare la 450D veniva venduta insieme ad un 18-200 se non sbaglio, ad una cifra esorbitante).
Non sapendo praticamente NIENTE di obbiettivi mi rivolgo a voi:
Che tipo di obbiettivo mi consigliate? L'uso che ne dovrei fare è quello di fotografare ceramica.Dovrei fare fotografie tipo quello che si trovano spesso sulle riviste di archeologia o simili, per capirci cose del genere http://www3.unibo.it/archeologia/mar...o/atticaF3.jpg
dove spesso può essere importante il dettaglio e ci si trova a dover fotografare tali oggetti in codizioni di luce piuttosto insufficiente. Il prezzo non deve essere troppo alto, per capirci, non vorrei spendere 600 € di obbiettivo (come proposto nel negozio visitato), in quanto veramente non ne capisco ancora nulla e una spesa del genere sarebbe davvero eccessiva.
Vi ringrazio anticipatamente.
Valentino

Valenz
14-12-2009, 18:06
Ho letto i diversi topic in evidenza e da quello che ho capito per iniziare (e coprire una prima fascia di obbiettivi) può andar bene un 18-55 IS.
La mia scelta sarebbe dunque 450D oppure 500D + 18-55IS.
Che ne dite?

lo_straniero
14-12-2009, 18:14
IL 18-55IS puo andare bene se le foto li fai su cavalletto...quindi iso basse e lunga esposizione.

Altrimenti a mano libera in condizione di scarsa luce é buio...

Alternativa?

se tieni il kit puoi aggiungere un canon 50mm fisso f1.8 (80-90€)
Tamron 17-55 f2.8 300€ che puo rimpiazzare il 18-55is

Ps: per i corpi macchina dipende se ti piace fare qualche minuto di video ecc...se ne puoi fare a meno la 450d e ottima lo stesso

Valenz
14-12-2009, 18:17
Ah quindi è sconsigliato il 18-55 IS in condizioni di scarsa luce.
In realtà ancora non ho ben capito quali sono le differenze tra i vari obbiettivi.
Una cosa del genere
50mm fisso f1.8 (80-90€)
potrebbe essere invece più performante nelle condizioni citate?
Grazie mille intanto

lo_straniero
14-12-2009, 18:24
Ah quindi è sconsigliato il 18-55 IS in condizioni di scarsa luce.
In realtà ancora non ho ben capito quali sono le differenze tra i vari obbiettivi.
Una cosa del genere
50mm fisso f1.8 (80-90€)
potrebbe essere invece più performante nelle condizioni citate?
Grazie mille intanto

Il 50mm e un fisso = no zoom...o meglio lo zoom sono i tuoi piedi :D

ma in compenso e molto piu luminoso con un diaframma che parte da f1.8 invece che a f/3.5-5.6 del 18-55is :)
quindi come dici tu ...e piu performante nel senso e piu luminoso :)

ti consiglio quindi la di prenderli entrambi se non vuoi andare sul tamron :)

Valenz
14-12-2009, 19:29
Perfetto grazie.
Ho una domanda:
potresti spiegarmi cos'è il diaframma?
In particolare vorrei capire se il ragionamento è esatto:
f1.8 del 50 mm è più luminoso
f/3.5-5.6 del 18-55 is è meno luminoso

deduco che più si riduce il diaframma più l'obbiettivo risulta "luminoso"?
(Sottolineo che sto proprio facendo ipotesi ma questo mondo è talmente vasto che veramente non riesco ad orientarmi).

lo_straniero
14-12-2009, 19:33
Perfetto grazie.
Ho una domanda:
potresti spiegarmi cos'è il diaframma?
In particolare vorrei capire se il ragionamento è esatto:
f1.8 del 50 mm è più luminoso
f/3.5-5.6 del 18-55 is è meno luminoso

deduco che più si riduce il diaframma più l'obbiettivo risulta "luminoso"?
(Sottolineo che sto proprio facendo ipotesi ma questo mondo è talmente vasto che veramente non riesco ad orientarmi).

esatto...hai detto bene...

:cool:

Raghnar-The coWolf-
14-12-2009, 19:37
Per quei fini un obiettivo Macro è il meglio che si possa cercare.
Usare uno zoom è inutile, se si è a corto di soldi un 50ino fisso è comunque meglio di qualsiasi 18- in circolazione per foto a circa 1m in cui è necessario il dettaglio.

Fossi in te su una 450-500 cercherei campioni di nitidezza del mondo analogico da focheggiare a mano, tipo il Leica Summicron, Zeiss Planar 50/1.7 vengono via con 4 soldi e sono nitidi in modo assurdo...

lo_straniero
14-12-2009, 19:39
Per quei fini un obiettivo Macro è il meglio che si possa cercare.
Usare uno zoom è inutile, se si è a corto di soldi un 50ino fisso è comunque meglio di qualsiasi 18- in circolazione per foto a circa 1m in cui è necessario il dettaglio

purtroppo e fuori budget...altrimenti un bel tamron 90mm :D

Raghnar-The coWolf-
14-12-2009, 19:47
purtroppo e fuori budget...altrimenti un bel tamron 90mm :D

Beh a 3/400€ si trova... dipende dove lavora si potrebbe rivelare un po' lungo, ma per il resto...

Tamron non ha buttato fuori anche il nuovo 60 F/2? non so come sia però...

Valenz
14-12-2009, 20:08
Per quei fini un obiettivo Macro è il meglio che si possa cercare.

Che vuol dire "Macro"? A questo punto penso che prenderò entrambi gli obbiettivi: 18-55 is per un uso generico (ovviamente non è che devo fotografare solo ceramica) e un fisso da 50-55 mm per lavori un pochino più luminosi in ambienti già descritti.


Fossi in te su una 450-500 cercherei campioni di nitidezza del mondo analogico da focheggiare a mano, tipo il Leica Summicron, Zeiss Planar 50/1.7 vengono via con 4 soldi e sono nitidi in modo assurdo...

Non è che l'ho capita molto bene questa frase. Scusa ma purtroppo ripeto che veramente non ne so nulla.

Intanto vi ringrazio ancora una volta

Raghnar-The coWolf-
14-12-2009, 20:31
Che vuol dire "Macro"? A questo punto penso che prenderò entrambi gli obbiettivi: 18-55 is per un uso generico (ovviamente non è che devo fotografare solo ceramica) e un fisso da 50-55 mm per lavori un pochino più luminosi in ambienti già descritti.

"Macro" significa che permettono di fotografare oggetti molto piccoli. Questo ti garantisce la piena libertà di azione sul fotografare piccoli particolari o l'insieme, o di scattare diverse foto per poi riunirle ed avere un unica fotografia mega-definita...etc...

Tuttavia l'aspetto più rilevante che li rende ideali per questo genere di lavoro è una grande (grandissima) nitidezza che permette di spremere ogni singolo pixel anche su macchine molto pixellate come la 500D.


Non è che l'ho capita molto bene questa frase. Scusa ma purtroppo ripeto che veramente non ne so nulla.

Oltre agli obiettivi del catalogo del nuovo autofocus: Sigma, Tamron, Tokina e Canon esistono altre marche che in passato (e nel presente) hanno fatto la storia della fotografia.
Zeiss, Leica sono due marchi storici e sicuramente del passato (ma non di certo gli unici).
Il vantaggio di Canon è la possibilità di montare moltissime ottiche del passato e sfruttarne le qualità, a differenza delle altre marche, per una serie di motivi che non ti sto a spiegare.

In conclusione lo svantaggio è che devi adattarti ad usare il fuoco manuale (che con il live-view viene relativamente facile, a patto di avere un po' di calma), il vantaggio è che con pochi soldi puoi accaparrarti ottiche con una qualità insuperata anche dai top budget.

Lo Zeiss Planar 50mm F/1.7 che ti ho citato ad esempio è una delle ottiche più risolventi in assoluto, ed il prezzo varia dai 50 ai 100 euro a seconda delle condizioni.

Valuta tu, se non ti serve subito potresti iniziare con l'ottica generalista del 18-55 e poi capire ciò che realmente ti serve (se un 90mm o un 50mm, se un luminoso o un macro, se puoi fare a meno dell'autofocus...etc...)

Valenz
14-12-2009, 20:34
Ti ringrazio veramente tanto. Sei stato esaurientissimo

djdiegom
14-12-2009, 22:16
Se non sai cosa vuoi ti conviene aspettare e cercare di capire un pò il "mondo" reflex...io sono quattro mesi che seguo gli utenti di questa sezione...arrivai già bello carico con le mie idee poi pian piano ho capito che non si trattava di comprare una Tv o una compatta...ci sono davvero taaante cose da sapere, una scelta frettolosa, come avrei fatto io d'istinto, ti farà pentire amaramente in questo campo. ;)

Valenz
15-12-2009, 08:20
Se non sai cosa vuoi ti conviene aspettare e cercare di capire un pò il "mondo" reflex...io sono quattro mesi che seguo gli utenti di questa sezione...arrivai già bello carico con le mie idee poi pian piano ho capito che non si trattava di comprare una Tv o una compatta...ci sono davvero taaante cose da sapere, una scelta frettolosa, come avrei fatto io d'istinto, ti farà pentire amaramente in questo campo. ;)

Beh guarda, in realtà io anche per l'acquisto di una compatta e di una tv spesso frequento per un po' la rete per evitare di prendere la sola colossale dato che anche li la mia esperienza è praticamente nulla, però aspettare 4 mesi mi sembra un po eccessivo :D :D . Quando ho voglia di iniziare a fare qualcosa (e stavolta c'è anche una piccola necessità lavorativa)...chiedo un po qui, un po li e poi mi butto. Fino ad ora più o meno è andata sempre bene, staremo a vedere se questa volta mi pento haaha

djdiegom
15-12-2009, 11:43
No beh, per carità...4 mesi è eccessivo...però segui qualche giorno almeno. ;)
Quì oltre a ciò che prendi subito (corpo macchina e obiettivo Kit), che bene o male si equivalgono, a fare la differenza sono le lenti che un giorno potrai desiderare di montare...differenti da marca a marca.
Certo per esigenze standard ogni casa ha praticamente tutto "l'indispensabile".