PDA

View Full Version : SICILIA:al primo posto per il rischio di bancarotta familiare».


dantes76
14-12-2009, 12:08
Persi in Sicilia 54 mila posti di lavoro
ma cresce il numero delle badanti

Dossier della Cgil sull'occupazione: "La situazione si aggrava sempre più"

http://locali.data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/gloc/2008/11/21/1288937.jpeg

Palermo - Tra il 2006 e il 2009 nei settori produttivi in Sicilia si sono persi 54 mila posti di lavoro. L'industria è calata di 16 mila occupati, l'agricoltura di 21 mila, il commercio di 17 mila unità. Un incremento si è avuto solo nei servizi per la regolarizzazione di badanti. Nello stesso periodo il Paese ha registrato un lievissimo incremento degli occupati (+0,06 rispetto al -2% della Sicilia). Lo rivela un dossier della Cgil regionale sull'andamento dell'economia e dell'occupazione in Sicilia, curato dal Cerdfos, il centro studi del sindacato.

«La situazione si aggrava sempre più - dice la segretaria generale della Cgil Sicilia, Mariella Maggio - e se si manterranno le previsioni sul Pil che parlano di 6 punti in meno tra 2008 e 2009 la nostra regione farà un balzo indietro di 10 anni». Per chiedere interventi contro la crisi la Cgil ha organizzato per sabato a Messina, nell'ambito della giornata di lotta delle regioni del Sud proclamata dal sindacato, una manifestazione alla quale parteciperà il leader nazionale Guglielmo Epifani.

Secondo Maggio c'è «una situazione sociale prossima al collasso», con il 50% delle famiglie nella fascia della povertà relativa (reddito di 1.600 euro mensili per un nucleo di 4 componenti). Ne risentono i consumi, per i quali le famiglie siciliane spendono in media 1.764 euro rispetto ai 3.047 euro del Veneto che ha il primato nazionale. Le stesse famiglie, sostiene il sindacato, vivono in uno stato di potenziale insolvenza per quanto riguarda utenze domestiche, mutui e rimborsi dei prestiti al consumo, «come conferma l'Adiconsum - osserva Maggio - che pone la Sicilia al primo posto tra le regioni italiane per il rischio di bancarotta familiare».

Nell'ultimo bilancio della Regione, ricorda la Cgil, la spesa corrente impegnata è aumentata dell'8,4%, mentre quella in conto capitale, cioè destinata agli investimenti, è diminuita del 31%. «Si va configurando sempre più - sostiene Maggio - una situazione che vede la Sicilia produrre sempre meno beni». Se questa tendenza sarà confermata, «nel 2013 alla fine del periodo di convergenza, il terziario avrà un peso di circa l'85% del totale della ricchezza prodotta».

Questo accade in una regione, prosegue il sindacato, che «sulla carta gestisce un bilancio di oltre 25 miliardi, contro i 24 miliardi del bilancio della Lombardia che però ha il doppio degli abitanti e un'economia che rappresenta oltre il 25% del Pil nazionale contro il 5,6% della Sicilia». Cresce insomma il disagio sociale: più disoccupati e meno opportunità di lavoro nella fasce tra 25 e 44 anni, flussi migratori temporanei che coinvolgono almeno 500 mila persone l'anno, difficoltà dei segmenti più deboli della popolazione.
http://oas.repubblica.it/0/default/empty.gif

(http://oas.repubblica.it/5c/local.repubblica.it/rg/palermo/interna/1781598221/Middle/default/empty.gif/35373033613735653461646362663330)

(26 novembre 2009)

Source: Persi in Sicilia 54 mila posti...nti | Palermo la Repubblica.it (http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Lavoro-persi-54-mila-postiaumentano-solo-le-badanti/1789482) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)



Censis: piu' di un milione famiglie in poverta' alimentare

Sono il 4% del totale, divario enorme tra Nord e Sud
04 dicembre, 13:10
salta direttamente al contenuto dell'articolo (http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html#content-corpo) salta al contenuto correlato (http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html#correlati)
http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text_less.gif

(http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html#) http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text.gif

(http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html#) http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text_more.gif

(http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html#) Indietro Stampa
Invia

Scrivi alla redazione
Suggerisci ()

(ANSA) - ROMA, 4 DIC - In Italia ci sono un milione e 50 mila famiglie in condizione di ''poverta' alimentare'', pari al 4,4% del totale, afferma il Censis. Nel suo Rapporto annuale, il Censis rileva ancora una volta il divario territoriale enorme tra Nord e Sud. Ci sono regioni come Veneto, Toscana, Lazio e Trentino Alto Adige che hanno quote di famiglie in poverta' alimentare sotto al 3% e altre come Calabria, Basilicata e le due isole che, invece, presentano valori nettamente piu' elevati (dal 6,2% a 10,8%).

Source: Censis: piu' di un milione fam...alimentare - Sicilia - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623953787.html) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
speriamo nel meglio :sperem:

cocis
14-12-2009, 12:17
speriamo nel meglio :sperem:

altra nebbia insieme ai container della lega ??? :stordita:

dantes76
14-12-2009, 12:25
altra nebbia insieme ai container della lega ??? :stordita:

odio e rabbia, gente che non deve avere nulla da perdere, piu' siciliani capiscono che sono coglioni,piu' siciliani capiscono che con i loro voti hanno pagato chi produce la corda che verra' usata per impiccarli, meglio e', aggiungo, spero con tutto il cuore che lo stabilimento di termini chiuda il prima possibile, ovvero, migliaglia di persone che non avranno niente:)

frankytop
14-12-2009, 12:42
Questo accade in una regione, prosegue il sindacato, che «sulla carta gestisce un bilancio di oltre 25 miliardi, contro i 24 miliardi del bilancio della Lombardia che però ha il doppio degli abitanti e un'economia che rappresenta oltre il 25% del Pil nazionale contro il 5,6% della Sicilia»

Io vorrei proprio sapere dove vanno a finire le vagonate di miliardi che giungono alla Sicilia,mah...:stordita:

dantes76
14-12-2009, 12:46
Io vorrei proprio sapere dove vanno a finire le vagonate di miliardi che giungono alla Sicilia,mah...:stordita:

ieri sera di questo abbiamo parlato, sai devo registrale certe conversazioni con i miei parenti, uno perche' sono molto rare, due, perche' rappresentano quella parte di sicilia che tutto va bene.. cosi' dopo a qualche leggista gliele faccio ascoltare..

Mantis86
14-12-2009, 13:28
tranquilli che dal 2011 autonomia finanziaria delle regioni e dal 2016 completa autonomia. Quando chiuderanno i rubinetti saranno ***** acidi :D

dantes76
14-12-2009, 13:34
tranquilli che dal 2011 autonomia finanziaria delle regioni e dal 2016 completa autonomia. Quando chiuderanno i rubinetti saranno ***** acidi :D

si si... il federalismo fiscale che entrera' in vigore fra sette anni, previa livellazione delle finanze di tutte le regioni... che gia' la sicilia applica.

voi vivete in un modo fittizzio, finto, voi siete come i bambini con le mamme iperprotettive, che creano un guscio attorno al bambino che falsa la realta', poiche' fuori da quel guscio la realta' e' ben differente da quella propinata dalla mamma all'interno del guscio..

ecco la vostra mamma iperprotettiva sono le cazzate che vi raccontano, il guscio sono i media che vi propinano le cazzate che dopo mamma' vi racconta.


ps: i cazzi amari saranno per tutti.