Entra

View Full Version : hard disk non viene letto (2)


singleplayer
13-12-2009, 15:08
(attenzione, post irrilevante per l'evolversi del problema, più sotto)


Mi è capitata una cosa strana, e dopo aver smanettato un po' non so dove metter le mani.

E' accaduto quanto segue.
Sto navigando in rete quanto all'improvviso il pc mi si impianta, e penso "vabbè, troppe finestre aperte". Alt+f4 ... niente ... CTRL+ALT+Canc ... niente. Guardo l'ora, è tardissimo e devo andare, pazienza, tolgo l'alimentazione.

Il giorno seguente all'accensione del PC la macchina parte, passa la lettura dell'hardware, passa il bios, arriva all'avvio da HDD. Schermata grigia (dico grigio perchè non è il caratteristico nero da sfondo di MS-DOS, e mi viene solo in certe circostanze di lettura) e non prosegue. Al che penso che mi si è bruciato qualcosa, ma prima di strapparmi i capelli provo a staccare HD 1 e mettere l' HD 2 (uno vecchio e malandato, tenuto come scorta), come master.
Avvio, navigo, fa quello che gli chiedo di fare, perfetto. HD 2 funziona.

Rimetto l' HD 1 e mi rassegno a far partire la formattazione. Inserisco il disco di WXP, arrivo alla schermata blu scritte bianche dove si prepara e "puff" blocco con schermata grigia di prima.
Penso, "allora non sono partiti solo i file di avvio, è proprio saltato tutto il disco".
Sospiro.

Pazienza 2, comunque non ho perso granchè. Mi reco in negozio ad acquistare un terzo HD, (il secondo rode/rosika, mentre acceso).
Torno a casa tutto contento, lo setto come master, lo monto su e faccio partire da CD. L'installazione di win indossa la tuta da ginnastica blu a striscette bianche, e fa un po' di footing mentre si scalda, al che si volta e mi guarda con questa faccia (-_-) e mi dice che non ha rilevato alcun HDD

Ma il 2 funzionava. Allora che si è rotto? :mbe:
Se non ho la possibilità di collegarlo(i) come slave, che faccio?

alecomputer
13-12-2009, 15:56
Per il disco 1 quello che pensi sia rotto , potresti collegarlo come disco secondario al pc , e avvia dal disco 2 che funziona , quindi prova a vedere se si vede il disco 1 da windows , e prova ad eseguire uno scandisk , e un chkdsk /f sempre sul disco 1 . A volte queste utility riescono a correggere eventuali errori del disco e a renderlo di nuovo funzionante .

Per il disco nuovo che hai acquistato , probabilmente non funziona perche ti mancano i driver per il disco . I driver che di solito trovi sul cd della scheda madre , vanno inseriti premendo f6 durante l' installazione di windows . Altre cause del non riconoscimento possono essere che hai preso un disco sata 2 e la tua scheda madre supporta solo dischi sata 1 . In questo caso per rendere compatibile il disco devi settare il ponticello sul retro del disco .

singleplayer
15-12-2009, 14:26
Ehm, riaccomi. Allora, da quando ho postato la prima volta sono seguite numerose prove con conseguente alternarsi di complicazioni e soluzioni... fino ad ora. Infatti sono punto a capo.
La situazione odierna è la seguente, e finirete col credere che racconto balle perchè ha veramente dell'incredibile: ho tre dischi "bruciati", e dico bruciati fra virgolette perchè non so fino a che punto saranno recuperabili. Il fatto è che se collego il disco 1 (quello vecchio) come slave o master o in qualsiasi modo che ne consegua la lettura del disco questo va - per qualche misterioso motivo - a sconfigurarmi il BIOS, e rendermi gli altri dischi collegati inutilizzabili. Non ci credete? Al boot seguente mi trovo con il BIOS che ha (nel 100% dei casi) fallito un overclock (carico default e proseguo) ed il disco fisso annesso insieme all'1 che diventa anch'esso intrattabile
Come intrattabile? Il BIOS lo rivela, il boot normale però no, e non è mica finita: il disco di windows permette il suo boot fino alla fase di partizionamento, dove mi da 100% di spazio non partizionato e non partizionabile (ogni tentativo fallisce), il CHKDSK non rivela unità disco collegate. Ho un disco Killer :rolleyes: è come se creasse cortocircuiti sugli altri dischi ma però va a sconfigurarmi anche il Bios. Ed ora ovviamente non so dove metter le mani, se fra i capelli, al mio portafoglio, o a qualche utility di check disk bootabile che non conosco.

dirklive
15-12-2009, 15:36
mi puoi dire qualche cosa di più sulla mobo che usi e sulla marca dei dischi se sono ata o sata?

singleplayer
15-12-2009, 16:08
Già, me ne son scordato.
I dischi sono degli Eide della Maxtor, la scheda madre è una Asus K8V-XE con un BIOS mai aggiornato che io ricordi.
Per MOBO cosa si intende?