View Full Version : Lampade a risparmio energetico: nocive?
Leon Scott Kennedy
13-12-2009, 11:52
E' da un po' che ho iniziato a sostituire le vecchie lampade con le nuove a risparmio e devo dire che sulla bolletta la differenza c'è.
Ne ho messa una sulla scrivania da 5w>25w, però mi sono imbattuto in numerosi siti dove dicono che sono dannose.
-Queste lampadine emettono potenti radiazioni elettromagnetiche (1 V/m sembra) che possono raggiungere una distanza di circa un metro. Pertanto non sono consigliate per illuminare scrivanie, comodini delle camere da letto, e tutte le zone dove la lampade restano nelle immediate vicinanze di persone.
-Emettono radiazioni UV-B, e tracce di radiazioni UV-C che sono dannose per la pelle e gli occhi. Alcune lampade sono munite di un guscio protettivo che trattiene all’interno tali radiazioni, ma molti tipi sono sprovvisti di tale guscio.
ES: http://www.aamterranuova.it/article3502.htm
Si tratta di leggende metropolitane o è realtà?
Grazie :)
Dumah Brazorf
13-12-2009, 12:32
E' la prima volta che leggo qualcosa del genere e non prendo posizione, tuttavia ricordo che queste lampade vanno smaltite separatamente proprio perchè contengono mercurio e altre schifezze.
killercode
13-12-2009, 12:35
L'unica cosa vera è quella del mercurio
La radiazione elettromagnetica si può misurare in Volt/metro? e anche se fosse dannosa,un volt sarebbe proprio infinitesima come "potenza".
Leon Scott Kennedy
13-12-2009, 13:00
Più che altro mi preoccupo per gli occhi, già sono ciecato di mio....:mc:
1) le radiazioni elettromagnetiche le emette qualsiasi dispositivo elettrico :rolleyes: considerando poi che quelle lampade fanno meno di 50W, direi che non ci sarebbe da preoccuparsi a prescindere dalla pericolosità
2) gli UVC vengono bloccati dal vetro della lampada.
3) gli UVB sono in piccola quantità e non sono dannosi
infine, il principio su cui si basano le lampade a fluorescenza è lo stesso di quello dei tubi fluorescenti utilizzati negli uffici e nei negozi... non mi pare che tutti gli impiegati siano ciechi :asd:
gabi.2437
13-12-2009, 13:41
-Queste lampadine emettono potenti radiazioni elettromagnetiche (1 V/m sembra) che possono raggiungere una distanza di circa un metro. Pertanto non sono consigliate per illuminare scrivanie, comodini delle camere da letto, e tutte le zone dove la lampade restano nelle immediate vicinanze di persone.
DEFINIRE "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, nel libro di fisica c'è scritto che la LUCE è "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, la lampada fa LUCE :eek: :eek: :eek:
E già questo uso improprio di "radiazione elettromagnetica", usato proprio a CASO, è più che sufficiente per capire che è un mucchio di boiate :help:
:dissident:
13-12-2009, 13:44
Se le ingerisci si', sono nocive. :O
DEFINIRE "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, nel libro di fisica c'è scritto che la LUCE è "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, la lampada fa LUCE :eek: :eek: :eek:
E già questo uso improprio di "radiazione elettromagnetica", usato proprio a CASO, è più che sufficiente per capire che è un mucchio di boiate :help:
Quoto.
cristiano c.
13-12-2009, 18:27
Più che altro mi preoccupo per gli occhi, già sono ciecato di mio....:mc:
sono altre le cose che rendono cieco:sofico:
Ziosilvio
14-12-2009, 07:17
E' da un po' che ho iniziato a sostituire le vecchie lampade con le nuove a risparmio e devo dire che sulla bolletta la differenza c'è.
Ne ho messa una sulla scrivania da 5w>25w, però mi sono imbattuto in numerosi siti dove dicono che sono dannose.
-Queste lampadine emettono potenti radiazioni elettromagnetiche (1 V/m sembra) che possono raggiungere una distanza di circa un metro. Pertanto non sono consigliate per illuminare scrivanie, comodini delle camere da letto, e tutte le zone dove la lampade restano nelle immediate vicinanze di persone.
-Emettono radiazioni UV-B, e tracce di radiazioni UV-C che sono dannose per la pelle e gli occhi. Alcune lampade sono munite di un guscio protettivo che trattiene all’interno tali radiazioni, ma molti tipi sono sprovvisti di tale guscio.
ES: http://www.aamterranuova.it/article3502.htm
Si tratta di leggende metropolitane o è realtà?
Grazie :)
Se i "numerosi siti" sono tutti come quello lì, direi che possiamo usare le lampadine a basso consumo in tutta sicurezza.
DEFINIRE "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, nel libro di fisica c'è scritto che la LUCE è "radiazione elettromagnetica"
Ollallà, la lampada fa LUCE :eek: :eek: :eek:
E già questo uso improprio di "radiazione elettromagnetica", usato proprio a CASO, è più che sufficiente per capire che è un mucchio di boiate :help:
Soprattutto, che c'è in mezzo alla Rete un sacco di gente che sembra fare scienza, e invece fa superstizione.
Encounter
14-12-2009, 07:43
Più che altro mi preoccupo per gli occhi, già sono ciecato di mio....:mc:
La luce fluorescente non è il massimo per la tutela della vista. Almeno lì terrei l'incandescenza.
Zuckerbaer
14-12-2009, 18:00
La luce fluorescente non è il massimo per la tutela della vista. Almeno lì terrei l'incandescenza.
Invece è il massimo perchè i reattori elettronici che alimentano i moderni tubi fluorescenti lavorano a 40KHz ed oltre che fanno apparire all' occhio umano la luce priva di flickering come se fosse continua.
Invece è il massimo perchè i reattori elettronici che alimentano i moderni tubi fluorescenti lavorano a 40KHz ed oltre che fanno apparire all' occhio umano la luce priva di flickering come se fosse continua.
ma le lampadine a incandescenza soffrono di flickering (dei 50 Hz della corrente alternata) ?
Zuckerbaer
25-12-2009, 00:28
ma le lampadine a incandescenza soffrono di flickering (dei 50 Hz della corrente alternata) ?
No per via dell' inerzia termica del filamento, sono i tubi fluorescenti che invece flickerano alla frequenza di rete quando sono alimentati con reattore elettromagnetico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.