Xile
13-12-2009, 11:28
Claims by the MPAA that illegal downloads are killing the industry and causing billions in losses are once again being shredded. In 2009, the leading Hollywood studios made more films and generated more revenue than ever before, and for the first time in history the domestic box office grosses will surpass $10 billion.
pirate 2009Nearly all the major BitTorrent sites have seen their visitor numbers go up throughout this year, and many of these new visitors are looking to download Hollywood’s latest releases. This development is a thorn in the side of the MPAA, movie bosses and some filmmakers, who repeatedly claim that pirated downloads are killing the movie industry.
Despite these worries, neither the ever-increasing piracy rates nor the global recession could prevent Hollywood having its best year ever in 2009. With an estimated $10.6 billion in consumer spending at the US and Canadian box office, the movie industry will break the 2008 record by nearly a billion dollars.
“The global economy is taking a major hit, and when these conglomerates that own movie studios are having a tough time, it’s at least one bright spot in the equation,” Paul Dergarabedian, president of Hollywood.com Box Office said in a comment. “People are still, in 2009, going to the movies in big numbers.”
Hollywood is far from bankrupt and more alive than ever before. In the past decade box office earnings have increased significantly to reach this new record high. Of course this doesn’t mean that the lack of a negative correlation between piracy and box office ticket sales is proving that illegal downloads have no effect at all. It could be that the movie industry would make even more money if the plug was pulled on the Internet.
Then again, without any evidence the opposite could also be true. As many independent filmmakers have already experienced, BitTorrent and the Internet in general can be a boon to the film industry and a potential source of revenue.
Perhaps Hollywood should stop complaining and start to see the millions of illegal downloaders as potential customers instead of thieves. There’s a huge demand for online entertainment, so why not compete with piracy instead of spending millions of dollars fighting it?
TorrentFreak.com (http://torrentfreak.com/damned-pirates-hollywood-sets-10-billion-box-office-record-091211/)
Chicca finale:
Bisognerebbe chiedere ai santoni dell'antipirateria di calcolare, oltre ai presunti danni all'industria del cinema ('confermati', si fa per dire, dall'ennesimo anno record al botteghino statunitense), anche di calcolare gli enormi danni di immagine provocati dal volersi dimostrare intransigenti di fronte a qualsiasi atto più o meno illegale.
Prendiamo il caso della ventiduenne Samantha Tumpach, che aveva portato la sorella a una festa di compleanno a sorpresa in un cinema. In quell'occasione, ha ripreso gli amici e i familiari, ma anche due piccoli spezzoni (meno di quattro minuti totali) della pellicola che veniva trasmessa, ossia New Moon.
Ora, anche un bambino di 4 anni capirebbe che non c'era nessun tentativo di 'rubare' il film e piratarlo, ma evidentemente i proprietari del cinema Muvico Theater a Rosemont (menzione assolutamente meritata) non avevano un consulente con la testa sulle spalle e hanno denunciato la ragazza. Così, la Tumpach si è fatta due notti in galera, con il rischio di dover affrontare un processo che avrebbe potuto portare a tre anni di galera.
Come sempre succede in questi casi, la notizia ha fatto il giro del mondo suscitando grosse polemiche e ha visto coinvolto anche il regista di New Moon Chris Weitz, che si è espresso a favore della Tumpach. Probabilmente, anche la Summit avrà fatto capire agli esercenti quanto tutto rischiava di diventare un enorme boomerang mediatico, senza peraltro aiutare in nessun modo la lotta alla pirateria.
Alla fine, per fortuna, è arrivata la notizia (pubblicata addirittura sull'Hollywood Reporter) che le accuse sono state ritirate. La lezione da tutto questo dovrebbe essere semplice. In un'epoca in cui tutti possiamo riprendere/fotografare qualsiasi cosa in qualsiasi momento con un cellulare e in cui è impossibile controllare centinaia di migliaia di sale in tutto il mondo per evitare filmati che poi potrebbero (non è detto) andare su Internet, leggi del genere rappresentano un'idiozia che danneggiano tutti, pubblico, esercenti e case di distribuzione.
Se per quanto riguarda gli spettatori la questione è evidente, non ci vuole molto a capire che per il Muvico Theater la pubblicità è stata pessima, così come di riflesso per la Summit che produce la saga. Entrambi hanno fatto la parte dei poliziotti cattivi contro una povera ragazza e hanno ricevuto (nel caso della Summit non certo volontariamente) un danno di immagine dalla vicenda. Tutto questo logicamente dovrebbe portare le stesse major di Hollywood a chiedere di cambiare la legge per evitare nuovi casi del genere. Ma non è il caso di sperarci troppo...
BadTaste.it (http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10762&Itemid=81)
pirate 2009Nearly all the major BitTorrent sites have seen their visitor numbers go up throughout this year, and many of these new visitors are looking to download Hollywood’s latest releases. This development is a thorn in the side of the MPAA, movie bosses and some filmmakers, who repeatedly claim that pirated downloads are killing the movie industry.
Despite these worries, neither the ever-increasing piracy rates nor the global recession could prevent Hollywood having its best year ever in 2009. With an estimated $10.6 billion in consumer spending at the US and Canadian box office, the movie industry will break the 2008 record by nearly a billion dollars.
“The global economy is taking a major hit, and when these conglomerates that own movie studios are having a tough time, it’s at least one bright spot in the equation,” Paul Dergarabedian, president of Hollywood.com Box Office said in a comment. “People are still, in 2009, going to the movies in big numbers.”
Hollywood is far from bankrupt and more alive than ever before. In the past decade box office earnings have increased significantly to reach this new record high. Of course this doesn’t mean that the lack of a negative correlation between piracy and box office ticket sales is proving that illegal downloads have no effect at all. It could be that the movie industry would make even more money if the plug was pulled on the Internet.
Then again, without any evidence the opposite could also be true. As many independent filmmakers have already experienced, BitTorrent and the Internet in general can be a boon to the film industry and a potential source of revenue.
Perhaps Hollywood should stop complaining and start to see the millions of illegal downloaders as potential customers instead of thieves. There’s a huge demand for online entertainment, so why not compete with piracy instead of spending millions of dollars fighting it?
TorrentFreak.com (http://torrentfreak.com/damned-pirates-hollywood-sets-10-billion-box-office-record-091211/)
Chicca finale:
Bisognerebbe chiedere ai santoni dell'antipirateria di calcolare, oltre ai presunti danni all'industria del cinema ('confermati', si fa per dire, dall'ennesimo anno record al botteghino statunitense), anche di calcolare gli enormi danni di immagine provocati dal volersi dimostrare intransigenti di fronte a qualsiasi atto più o meno illegale.
Prendiamo il caso della ventiduenne Samantha Tumpach, che aveva portato la sorella a una festa di compleanno a sorpresa in un cinema. In quell'occasione, ha ripreso gli amici e i familiari, ma anche due piccoli spezzoni (meno di quattro minuti totali) della pellicola che veniva trasmessa, ossia New Moon.
Ora, anche un bambino di 4 anni capirebbe che non c'era nessun tentativo di 'rubare' il film e piratarlo, ma evidentemente i proprietari del cinema Muvico Theater a Rosemont (menzione assolutamente meritata) non avevano un consulente con la testa sulle spalle e hanno denunciato la ragazza. Così, la Tumpach si è fatta due notti in galera, con il rischio di dover affrontare un processo che avrebbe potuto portare a tre anni di galera.
Come sempre succede in questi casi, la notizia ha fatto il giro del mondo suscitando grosse polemiche e ha visto coinvolto anche il regista di New Moon Chris Weitz, che si è espresso a favore della Tumpach. Probabilmente, anche la Summit avrà fatto capire agli esercenti quanto tutto rischiava di diventare un enorme boomerang mediatico, senza peraltro aiutare in nessun modo la lotta alla pirateria.
Alla fine, per fortuna, è arrivata la notizia (pubblicata addirittura sull'Hollywood Reporter) che le accuse sono state ritirate. La lezione da tutto questo dovrebbe essere semplice. In un'epoca in cui tutti possiamo riprendere/fotografare qualsiasi cosa in qualsiasi momento con un cellulare e in cui è impossibile controllare centinaia di migliaia di sale in tutto il mondo per evitare filmati che poi potrebbero (non è detto) andare su Internet, leggi del genere rappresentano un'idiozia che danneggiano tutti, pubblico, esercenti e case di distribuzione.
Se per quanto riguarda gli spettatori la questione è evidente, non ci vuole molto a capire che per il Muvico Theater la pubblicità è stata pessima, così come di riflesso per la Summit che produce la saga. Entrambi hanno fatto la parte dei poliziotti cattivi contro una povera ragazza e hanno ricevuto (nel caso della Summit non certo volontariamente) un danno di immagine dalla vicenda. Tutto questo logicamente dovrebbe portare le stesse major di Hollywood a chiedere di cambiare la legge per evitare nuovi casi del genere. Ma non è il caso di sperarci troppo...
BadTaste.it (http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10762&Itemid=81)