PDA

View Full Version : è normale?


qwer1981
13-12-2009, 02:27
Ciao Ragazzi, stavo notando che con Safari, durante la navigazione, appena lancio un sito, in fase di caricamento, la cpu sale anche all'80-90% d'uso per poi scendere in fretta pochi secondi dopo. In questo momento, mentre sto scrivendo, la cpu occupata da Safari è al 15% con altre 3 finestre aperte.

Uso clicktoflash e GlimmerBlocker (per bloccare la pubblicità).

I vostri valori quali sono? :)

Leron
13-12-2009, 10:38
dato che tu hai dato un comando alla cpu, è giusto che questa sia occupata per la durata e l'esecuzione del tuo comando, ovvio che poi viene liberata appena finisce di renderizzarti la pagina


ma la domanda che dovresti porti invece è: questa cosa influisce in qualche modo sul tuo lavoro e/o crea qualche problema?

perchè questi atteggiamenti windows-style di dover monitorare tutto a tutti i costi e farsi le seghe mentali per un benchmark o un valore misurato sono delle cavolate che con i mac non dovrebbero avere niente a che fare (per fortuna)

chiediti: funziona? allora non ci sono problemi.

se invece crea qualche problema allora indaghiamo.

qwer1981
13-12-2009, 10:42
la domanda che dovresti porti è: questo influisce in qualche modo sul tuo lavoro e/o crea qualche problema?


perchè questi atteggiamenti windows-style di dover monitorare tutto a tutti i costi e farsi le seghe mentali per un benchmark o un valore misurato sono delle cavolate che con i mac non dovrebbero avere niente a che fare (per fortuna)

chiediti: funziona bene? allora non ci sono problemi.

se invece crea qualche problema allora indaghiamo.

Eheheh hai ragione Leron. Il fatto è che vengo da Windows, quindi ho ancora queste "fisse" :stordita: :stordita:

Leron
13-12-2009, 10:44
Eheheh hai ragione Leron. Il fatto è che vengo da Windows, quindi ho ancora queste "fisse" :stordita: :stordita:

venendo da windows, che è molto meno "autonomo" e più incline a "imballarsi" soprattutto con l'installazione e disinstallazione dei programmi, è normale avere questo atteggiamento all'inizio

il trucco è finire di farci seghe mentali :O : USA il tuo mac invece di controllarlo, se funziona correttamente lascia a lui il compito di servirti ;)

il monitoraggio fallo solo come conseguenza all'aver rilevato un problema, non il contrario :D

theJanitor
13-12-2009, 10:58
io ho usato (e per lavoro uso tuttora) windows per 13 anni e non sono mai stato a guardare ste cose, eppure funzionava benissimo lo stesso, come non le faccio adesso usando un mac.

non è questione di atteggiamenti windows style ma di essere fissati e la cosa è indipendente dal sistema operativo usato.

MorrisOBrian
13-12-2009, 11:37
io ho usato (e per lavoro uso tuttora) windows per 13 anni e non sono mai stato a guardare ste cose, eppure funzionava benissimo lo stesso, come non le faccio adesso usando un mac.

non è questione di atteggiamenti windows style ma di essere fissati e la cosa è indipendente dal sistema operativo usato.

Io la vedo in maniera leggermente diversa, non direi che è questione di essere "fissati", ma di come molti sono stati abituati. Mi spiego..

L'approccio "tamagotchi" di windows è ben noto, specialmente se lo usi da 13 anni, in passato era ancora più evidente... specialmente gli windows del passato andavano continuamente configurati, monitorati, ottimizzati, ripuliti, deframmentati, partizionati, ogni tanto formattati, scansionati con antivirus, etc.. Nel corso degli anni avrai sperimentato una serie infinita di antivirus e antimalware, oltre che di registry cleaner & co.

Quasi impossibile aver utilizzato intensamente windows per 13 anni e non aver mai avuto un problema. Avrai magari dovuto installare un programmino di rimozione virus scaricato dal sito norton o simili, oppure configurato un firewall o scaricato una patch e installata manualmente dal sito microsoft. Se hai smanettato a lungo sugli win precedenti al 2k è pressochè impossibile non essersi trovati di fronte allo schermo blu almeno un paio di volte.

I vecchi win ti informavano continuamente di preziose informazioni del tipo è stata rilevata la periferica X, inserire il CD di installazione per i driver, oppure la periferica Y è in conflitto con Z (win95 e win98 rulez), e poi continue richieste di conferma della conferma della conferma..

Tutto questo per dire cosa?? Non certo per criticare Win, che ho utilizzato intensamente per lunghi anni (anche io ho cominciato seriamente con win95), e che uso tuttora sul mio pc domestico.

Il mio punto è di tipo "sociologico". Un utente come te o come me, dopo tutti questi anni con win, ha sviluppato un certo tipo di mentalità ed approccio verso il sistema operativo che lo porta sempre e comunque a porsi delle domande che non dovrebbero riguardarlo, in modo da PREVENIRE i problemi. E' questo l'approccio "tamagotchi" di windows, il doversi prendere continuamente cura di lui, facendo attenzioni ad ogni possibile "sintomo".

E, dopo anni e anni, ci si abitua a fare questo con grande naturalezza, e non ci si rende conto che gran parte di queste cose non dovrebbero minimamente riguardare il 99% degli utenti. Questo è ciò che mi ha più stupito quando l'anno scorso ho acquistato il mio macbook ed ho provato il mac os X: la liberazione da mille preoccupazioni!! E per come sono fatto io, non ho avuto nessun problema o rimoso a (letteramente!) DIMENTICARMI il significato di parole come partizionare, deframmentare, configurare, installare driver, ottimizzare...

E' il 2010 gente, è l'ora di finirla con questo registro di sistema..

p.s.: theJanitor non era una polemica con te, ho solo colto la palla al balzo per esprimere questo mio punto di vista :)

Leron
13-12-2009, 11:39
io ho usato (e per lavoro uso tuttora) windows per 13 anni e non sono mai stato a guardare ste cose, eppure funzionava benissimo lo stesso, come non le faccio adesso usando un mac.

non è questione di atteggiamenti windows style ma di essere fissati e la cosa è indipendente dal sistema operativo usato.
veramente non è proprio indipendente dal sistema, anzi

ovvero, con windows è richiesta una manutenzione che sotto mac non serve

questo è un dato di fatto portato dalla concezione del registro di sistema di windows

che osx sia concettualmente pensato per "infognarsi" meno di windows, è un fatto

questo indipendentemente da valutazioni positive o meno su un sistema o l'altro, sta di fatto che è innegabile che windows richieda una manutenzione costante per restare operativo al 100%, proprio per come è stato concepito il sistema, non è questione di opinioni è proprio il file di registro di windows a comportare questo come inconveniente (anche se ha altri vantaggi)


naturalmente dipende anche da come uno lo usa: il rallentamento con il tempo si nota soprattutto se si continua a installare/disinstallare applicazioni.

theJanitor
13-12-2009, 12:18
se si passa la vita ad installare merdate condite da trojan prese da internet windows diventa inevitabilmente una pattumiera, su questo non c'è dubbio, se invece ci si limita ad usarlo il computer allora funziona e non ha bisogno di passare le giornate a deframmentare o a fare manutenzione.

io di manutenzione non ne ho praticamente mai fatta perchè il pc lo usavo e non era mio interesse stare a vedere quanto secondi impiega il superpi o quanti punti facevo al 3dmark (ovvero ciò che fa l'utente medio di un forum specifico come questo).
windows xp è installato sul portatile da marzo 2006 e l'unica manutenzione è l'installazione degli aggiornamenti (ovvero la stessa che ho fatto in due settimane di MacOS)

su windows usavo un firewall software esclusivamente come monitor dell'attività della rete, che è la stessa cosa che faccio su MacOS usando little snitch 2
l'unica differenza è che su windows sono costretto ad usare un antivirus per via dello scambio di pennotti con utenti meno accorti
niente registry-cleaner che sono la causa del 90% delle situazioni assurde

ad oggi con 7 l'unico problema rimane tra la sedia e lo schermo, mentre è evidente che windows xp abbia sofferto di problemi ma è sempre un sistema operativo del 2001, mi pare inutile rinvangare i problemi avuti alla sua uscita o quelli di sistemi pre-2k perchè altrimenti potremmo stare ore a parlare di come un sistema tanto decantato come Linux nel 95 (e fino a qualche annetto fa) dava un'esperienza d'uso all'utente che era paragonabile ad una martellata dove non batte il sole

in sintesi: ad oggi dipende esclusivamente da come lo si usa la distruzione del proprio sistema

Leron
13-12-2009, 12:27
se si passa la vita ad installare merdate condite da trojan prese da internet windows diventa inevitabilmente una pattumiera, su questo non c'è dubbio, se invece ci si limita ad usarlo il computer allora funziona e non ha bisogno di passare le giornate a deframmentare o a fare manutenzione.

io di manutenzione non ne ho praticamente mai fatta perchè il pc lo usavo e non era mio interesse stare a vedere quanto secondi impiega il superpi o quanti punti facevo al 3dmark (ovvero ciò che fa l'utente medio di un forum specifico come questo).
windows xp è installato sul portatile da marzo 2006 e l'unica manutenzione è l'installazione degli aggiornamenti (ovvero la stessa che ho fatto in due settimane di MacOS)

su windows usavo un firewall software esclusivamente come monitor dell'attività della rete, che è la stessa cosa che faccio su MacOS usando little snitch 2
l'unica differenza è che su windows sono costretto ad usare un antivirus per via dello scambio di pennotti con utenti meno accorti
niente registry-cleaner che sono la causa del 90% delle situazioni assurde

ad oggi con 7 l'unico problema rimane tra la sedia e lo schermo, mentre è evidente che windows xp abbia sofferto di problemi ma è sempre un sistema operativo del 2001, mi pare inutile rinvangare i problemi avuti alla sua uscita o quelli di sistemi pre-2k perchè altrimenti potremmo stare ore a parlare di come un sistema tanto decantato come Linux nel 95 (e fino a qualche annetto fa) dava un'esperienza d'uso all'utente che era paragonabile ad una martellata dove non batte il sole

in sintesi: ad oggi dipende esclusivamente da come lo si usa la distruzione del proprio sistema
guarda che qui nessuno sta dicendo che la colpa non sia anche dell'utente (anche se in realtà è l'uso unito a come è stato CONCEPITO il sistema a creare problemi), anche se questo è una riprova del discorso che dicevamo prima: con un mac non devi nemmeno chiedertelo "di chi è la colpa", perchè ci pensa lui a "restare pulito" a prescindere dalle installazioni e disinstallazioni che fai.

sta di fatto che windows è più propenso a "infangarsi", mentre su osx questo problema non c'è, anzi c'è in maniera minore, il peggio che puoi fare è dover pulire la libreria, cosa però decisamente più facile e meno impattante prestazionalmetne di avere un registro sporco

sta di fatto che una persona (come dicevamo siamo nel 2010) può pure avere l'ardire di mettersi in testa di poter installare e disinstallare quello che vuole senza che il sistema ne risenta, e questo sotto windows non è possibile (esperienza personale nemmeno con 7 nonostante la cosa sia migliorata)

puoi pure dire la tua esperienza è diversa, ma qui non si parla di opinioni o impressioni soggettive: si parla proprio di come è stato concepito il sistema, il file di registro ha sempre avuto questi difetti (pur portado non pochi pregi) questo non può negarlo nessuno

indi per concludere: sotto windows si è portati a una "indole da mamma chioccia" che con un mac non serve, e lo riprova l'apertura di questo thread: indi per tornare al primo post: le seghe mentali che si era portati ad avere sotto windows nel tentare di tenere pulito il registro, con un mac non servono, NONOSTANTE un utente possa essere sbadato e installare/disinstallare decine di programmi.

questo senza dover prendere in considerazione 7, qui non stiamo dicendo che ora windows non sia diventato migliore, sta di fatto che l'eredità che si porta dietro è quella.

theJanitor
13-12-2009, 12:44
sta di fatto che una persona (come dicevamo siamo nel 2010) può pure avere l'ardire di mettersi in testa di poter installare e disinstallare quello che vuole senza che il sistema ne risenta, e questo sotto windows non è possibile (esperienza personale nemmeno con 7 nonostante la cosa sia migliorata)


puoi installare e disinstallare ciò che vuoi anche su windows, l'importante è che non siano conditi e soprattutto che non ti metta ad usare software che cancellano casualmente chiavi di registro convinto che siano la soluzione di ogni male

la cattiva nomina che si porta dietro windows purtroppo rimarrà sempre quella e la riprova è il fatto che qualsiasi problema sotto windows è colpa del sistema operativo, qualsiasi problema sotto un altro sistema, es Linux, è colpa dei produttori hardware, di chi non rilascia specifiche, etc etc etc

i pregiudizi sono duri a morire

Leron
13-12-2009, 12:45
puoi installare e disinstallare ciò che vuoi anche su windows, l'importante è che non siano conditi e soprattutto che non ti metta ad usare software che cancellano casualmente chiavi di registro convinto che siano la soluzione di ogni male

la cattiva nomina che si porta dietro windows purtroppo rimarrà sempre quella e la riprova è il fatto che qualsiasi problema sotto windows è colpa del sistema operativo, qualsiasi problema sotto un altro sistema, es Linux, è colpa dei produttori hardware, di chi non rilascia specifiche, etc etc etc

i pregiudizi sono duri a morire

non sono pregiudizi, si chiama architettura del software ;)

poi ovvio, se non si conoscono le cose di cui si parla... basta studiarle ;)

i pregiudizi stanno in chi parla di una cosa senza conoscerla, studia bene come funziona il registro di windows e scoprirai che non sono affatto pregiudizi purtroppo. e questo lasciando perdere qualsiasi tipo di condimento o cancellazione indiscriminata di parti di registro è proprio come è stato concepito che lo porta a deteriorare le prestazioni del sistema, dire il contrario significa veramente non avere idea di che argomento si sta trattando: lo ha detto pure microsoft eh :D


comunque

http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema


Dal momento che ogni applicazione aggiunge qualcosa al registro, se il relativo programma di disinstallazione "dimentica" di fare pulizia (completamente o in parte), il registro tende a crescere di dimensioni con l'aumentare del numero di programmi che sono stati installati nel sistema, anche se successivamente rimossi. Un registro di dimensioni eccessive causa un generale calo di prestazioni dell'intero sistema.

theJanitor
13-12-2009, 12:53
va bene ok, se passiamo al "se non si conoscono le cose di cui si parla" allora per me la discussione è terminata.

rispondi ciò che vuoi, farcisci di faccine, per me è l'ultima risposta

Leron
13-12-2009, 12:55
va bene ok, se passiamo al "se non si conoscono le cose di cui si parla" allora per me la discussione è terminata.

rispondi ciò che vuoi, farcisci di faccine, per me è l'ultima risposta

detto da uno che accusa di "pregiudizi" chiunque gli fa notare che non si tratta di opinioni personali, ma di semplice architettura software...

basta andare a farsi un giro su wiki se proprio non si vuole andare a una lezione all'uni

http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema
Dal momento che ogni applicazione aggiunge qualcosa al registro, se il relativo programma di disinstallazione "dimentica" di fare pulizia (completamente o in parte), il registro tende a crescere di dimensioni con l'aumentare del numero di programmi che sono stati installati nel sistema, anche se successivamente rimossi. Un registro di dimensioni eccessive causa un generale calo di prestazioni dell'intero sistema.


se vuoi approfondire basta che fai una ricerca su come è stato concepito il registro di windows, ripeto qui non si parla di "pareri", ma di come è stato concepito un software. negare che il registro di windows sia una delle cause della tendenza al progressivo rallentamento del sistema con le ripetute installazioni e disinstallazioni dei programmi significa negare l'evidenza

così come negare che osx NON sia affetto da questo problema significa negare l'evidenza


ora prima che tu mi dica "si ma non è colpa del registro, è colpa di chi scrive le applicazioni", ti rispondo: prima di tutto è colpa di come è stato concepito il registro, perchè CONCEDE queste porcherie, per secondo, sticazzi di chi è la colpa: l'utente non se lo deve nemmeno chiedere di chi è la colpa, è il risultato che conta

di conseguenza, tornando al primo post riconfermo che:

veramente non è proprio indipendente dal sistema, anzi

ovvero, con windows è richiesta una manutenzione che sotto mac non serve

questo è un dato di fatto portato dalla concezione del registro di sistema di windows

che osx sia concettualmente pensato per "infognarsi" meno di windows, è un fatto

questo indipendentemente da valutazioni positive o meno su un sistema o l'altro, sta di fatto che è innegabile che windows richieda una manutenzione costante per restare operativo al 100%, proprio per come è stato concepito il sistema, non è questione di opinioni è proprio il file di registro di windows a comportare questo come inconveniente (anche se ha altri vantaggi)


naturalmente dipende anche da come uno lo usa: il rallentamento con il tempo si nota soprattutto se si continua a installare/disinstallare applicazioni.

Chessmate
13-12-2009, 13:24
Un registro di dimensioni eccessive causa un generale calo di prestazioni dell'intero sistema

E' molto vago. Cosa si intende per eccessive? Secondo me, per produrre un registro di dimensioni "eccessive", bisogna "impegnarsi" parecchio...

Leron
13-12-2009, 13:51
E' molto vago. Cosa si intende per eccessive? Secondo me, per produrre un registro di dimensioni "eccessive", bisogna "impegnarsi" parecchio...

:mc:

non è che finchè è normale resta scattante e poi di colpo c'è un fantomatico limite "eccessivo" che lo fa diventare un chiodo :D

semplicemente visto che il registro deve essere caricato con il sistema, più è grande e più rallenta, questo è un dato di fatto limpido come l'acqua :D

ovvio che poi si possono raggiungere limiti di sopportazione, quanto sta scritto è semplice: il file di registro tende a crescere installando e disinstallando applicazioni, e tende a rallentare il sistema con il tempo

che poi questa cosa sia più o meno visibile dipende da QUALI applicazioni si installano, con che frequenza e quale manutenzione si faccia.

con windows xp già la situazione è migliorata molto, e con 7 è migliorata ulteriormente, ciò non toglie che finchè esisterà il registro si porterà dietro i suoi vantaggi e svantaggi, e la tendenza di alcuni utenti all'ottimizzazione a tutti i costi, come in questo caso

ma qui siamo OT, se vuoi approfondire ti invito ad aprire un thread nella sezione windows, quello di cui stavamo parlando qui è semplicemente il fatto che da windows ci si portino dietro alcune abitudini che su OSX non servono (a meno di avere qualche particolare problema, e in quel caso bisogna indagare)

l'utente in questione non ha nessun motivo di monitorare safari: gli funziona e gli funziona bene

LeaderGL2
13-12-2009, 15:26
...
con windows xp già la situazione è migliorata molto, e con 7 è migliorata ulteriormente, ciò non toglie che finchè esisterà il registro si porterà dietro i suoi vantaggi e svantaggi, e la tendenza di alcuni utenti all'ottimizzazione a tutti i costi, come in questo caso
...


vorrei solo far notare che tutti i sistemi operativi hanno un "registro di sistema"; che poi la sua struttura, locazione e gestione sia differente non ci piove, così come non ci piove che la strada scelta da Linux e Mac OS X sia migliore di quella attualmente utilizzata da Windows.

"Basterebbe" che anche Windows mantenesse separate le impostazioni di base del sistema e le "personalizzazioni"/aggiunte/modifiche apportate dalle varie applicazioni e dall'utente loggato; in questo modo il sistema (così come in Mac OS X ed in Linux) sarebbe "privo" dei "contro" che sono in genere associati ai registri di sistema.

Leron
13-12-2009, 15:42
vorrei solo far notare che tutti i sistemi operativi hanno un "registro di sistema"; che poi la sua struttura, locazione e gestione sia differente non ci piove, così come non ci piove che la strada scelta da Linux e Mac OS X sia migliore di quella attualmente utilizzata da Windows.

"Basterebbe" che anche Windows mantenesse separate le impostazioni di base del sistema e le "personalizzazioni"/aggiunte/modifiche apportate dalle varie applicazioni e dall'utente loggato; in questo modo il sistema (così come in Mac OS X ed in Linux) sarebbe "privo" dei "contro" che sono in genere associati ai registri di sistema.

infatti questo sistema sarebbe il migliore ed eviterebbe anche parecchi problemi di sicurezza oltre che mantenere un maggiore ordine e snellezza

però sarebbe un grosso problema dal lato della retrocompatibilità

LeaderGL2
13-12-2009, 15:51
infatti questo sistema sarebbe il migliore ed eviterebbe anche parecchi problemi di sicurezza oltre che mantenere un maggiore ordine e snellezza

però sarebbe un grosso problema dal lato della retrocompatibilità

mah...non saprei.


Per come la vedo io la Microsoft potrebbe semplicemente fare una sorta di wrapper delle attuali funzioni (api) per scrivere/leggere nel registro e fare in modo che tutte queste operazioni creino files terzi che poi in fase di lettura andrebbero ricomposti.

Tipo:

* registro.dat // il registro base di windows

richiesta di scrittura da parte del "processo" XXX:
1) creo file "xxx.dat" (una sorta di plist in mac os x)
2) scrivo le modifiche in "xxx.dat"

richiesta di lettura da parte del "processo" xxx:
1) carico "registro.dat"
2) carico "xxx.dat" e lo sovrappongo a quanto letto prima
3) leggo quello che mi serve


ovviamente ho descritto l'idea molto banalmente e non sarà mai così semplice...però secondo me alla retrocompatibilità di può trovare soluzione. Ma i benefici apportati sarebbero immensi per il sistema Windows sia per la stabilità che per la velocità.

Max(IT)
13-12-2009, 17:38
dato che tu hai dato un comando alla cpu, è giusto che questa sia occupata per la durata e l'esecuzione del tuo comando, ovvio che poi viene liberata appena finisce di renderizzarti la pagina


ma la domanda che dovresti porti invece è: questa cosa influisce in qualche modo sul tuo lavoro e/o crea qualche problema?

perchè questi atteggiamenti windows-style di dover monitorare tutto a tutti i costi e farsi le seghe mentali per un benchmark o un valore misurato sono delle cavolate che con i mac non dovrebbero avere niente a che fare (per fortuna)

chiediti: funziona? allora non ci sono problemi.

se invece crea qualche problema allora indaghiamo.

*

ma quanto hai ragione ? :rolleyes:

A me di monitorare il carico della cpu mentre apro safari non mi è MAI venuto in mente neppure nei miei sogni più reconditi ...

erikka69
13-12-2009, 17:38
Da utente mac posso dire che sono stanco di spaminchiate su windows.......

il registro di windows funziona in modo molto simile alle preferenze di osx + di quanto si pensi.

Spesso la maggior parte dei casini sono in current.user, basta cancellare l'utente e ricreare lo stesso utente che si sono cancellate tutte le preferenze uguale a osx /si cancella il current-user e il profilo utente con tutti i file di configurazione delle applicazioni.

Ricreare un profilo nuovo spesso, a parte qualche raro caso o di un windows veramente compromesso, avere un windows di nuovo scattante e pulito, a parte quelle applicazioni scrivono in local-machine, perchè è necessario oppure perché sono scritte male.

In ogni caso l' installer di vista e di 7 funzionano molto meglio di xp e devo dire che il registro viene "pulito" molto meglio, perché le applicazioni scrivono meno e sono fatte meglio.

Basta con i luoghi comuni sia su osx che windows che due scatole!

saluti

qwer1981
13-12-2009, 17:46
*

ma quanto hai ragione ? :rolleyes:

A me di monitorare il carico della cpu mentre apro safari non mi è MAI venuto in mente neppure nei miei sogni più reconditi ...


Hai ragione, Basta. Mi fermo. :D :D

Max(IT)
13-12-2009, 17:49
Io la vedo in maniera leggermente diversa, non direi che è questione di essere "fissati", ma di come molti sono stati abituati. Mi spiego..

L'approccio "tamagotchi" di windows è ben noto, specialmente se lo usi da 13 anni, in passato era ancora più evidente... specialmente gli windows del passato andavano continuamente configurati, monitorati, ottimizzati, ripuliti, deframmentati, partizionati, ogni tanto formattati, scansionati con antivirus, etc.. Nel corso degli anni avrai sperimentato una serie infinita di antivirus e antimalware, oltre che di registry cleaner & co.

Quasi impossibile aver utilizzato intensamente windows per 13 anni e non aver mai avuto un problema. Avrai magari dovuto installare un programmino di rimozione virus scaricato dal sito norton o simili, oppure configurato un firewall o scaricato una patch e installata manualmente dal sito microsoft. Se hai smanettato a lungo sugli win precedenti al 2k è pressochè impossibile non essersi trovati di fronte allo schermo blu almeno un paio di volte.

I vecchi win ti informavano continuamente di preziose informazioni del tipo è stata rilevata la periferica X, inserire il CD di installazione per i driver, oppure la periferica Y è in conflitto con Z (win95 e win98 rulez), e poi continue richieste di conferma della conferma della conferma..

Tutto questo per dire cosa?? Non certo per criticare Win, che ho utilizzato intensamente per lunghi anni (anche io ho cominciato seriamente con win95), e che uso tuttora sul mio pc domestico.

Il mio punto è di tipo "sociologico". Un utente come te o come me, dopo tutti questi anni con win, ha sviluppato un certo tipo di mentalità ed approccio verso il sistema operativo che lo porta sempre e comunque a porsi delle domande che non dovrebbero riguardarlo, in modo da PREVENIRE i problemi. E' questo l'approccio "tamagotchi" di windows, il doversi prendere continuamente cura di lui, facendo attenzioni ad ogni possibile "sintomo".

E, dopo anni e anni, ci si abitua a fare questo con grande naturalezza, e non ci si rende conto che gran parte di queste cose non dovrebbero minimamente riguardare il 99% degli utenti. Questo è ciò che mi ha più stupito quando l'anno scorso ho acquistato il mio macbook ed ho provato il mac os X: la liberazione da mille preoccupazioni!! E per come sono fatto io, non ho avuto nessun problema o rimoso a (letteramente!) DIMENTICARMI il significato di parole come partizionare, deframmentare, configurare, installare driver, ottimizzare...

E' il 2010 gente, è l'ora di finirla con questo registro di sistema..

p.s.: theJanitor non era una polemica con te, ho solo colto la palla al balzo per esprimere questo mio punto di vista :)
punto di vista decisamente condivisibile.
Ogni volta che si critica Windows salta su qualcuno a dire "la colpa è dell' utente e di come lo usa".
Ma perchè nessuno invece si chiede come mai un s.o. debba aver bisogno di un atteggiamento particolare per essere mantenuto "in forma" ?
Lo stesso utente messo di fornte a Mac OSX non ha bisogno di alcuna precauzione: il suo sistema non degrada (o meglio , degrada molto meno nel tempo e più difficilmente si impalla).
All' epoca di XP si diceva "queste cose accadevano con Win98, ma Win XP", all' epoca di Vista si diceva "queste cose accadevano con Win XP, ma Vista", adesso si dice "queste cose accadevano ai tempi di Vista, ma WIn 7" .... ed andremo avanti così all' infinito ? ;)
Ammetto di conoscere poco Win7, e di avere tutta l' intenzione di evitarlo fino a che potrò, ma per il resto conosco i sistemi operativi Microsoft da MS DOS, passando per Win95, 98, Me, Xp e Vista, ed ho posseduto svariate certificazioni Microsoft (occupandomi in passato del settore IT dell' organizzazione dove lavoro), quindi parlo con un minimo di cognizione di causa.

puoi installare e disinstallare ciò che vuoi anche su windows, l'importante è che non siano conditi e soprattutto che non ti metta ad usare software che cancellano casualmente chiavi di registro convinto che siano la soluzione di ogni male

la cattiva nomina che si porta dietro windows purtroppo rimarrà sempre quella e la riprova è il fatto che qualsiasi problema sotto windows è colpa del sistema operativo, qualsiasi problema sotto un altro sistema, es Linux, è colpa dei produttori hardware, di chi non rilascia specifiche, etc etc etc

i pregiudizi sono duri a morire
ciò che tu chiami pregiudizio, per me è un difetto architetturale che M$ si intestardisce a non voler cambiare.
Per il resto leggi sopra ;)

PS: ti assicuro che non è una critica a te o alle tue opinioni

Max(IT)
13-12-2009, 17:51
Hai ragione, Basta. Mi fermo. :D :D

guarda che ti comprendo perfettamente: quanto ti manca un bel 3dMark ? :asd:

Scherzi a parte, usa gli strumenti di monitoraggio quando davvero servono: se ci sono problemi. Mac OSX non è privo di difetti e bug. SOlo non cercarli dove non ci sono ;)

Max(IT)
13-12-2009, 18:03
Da utente mac posso dire che sono stanco di spaminchiate su windows.......

il registro di windows funziona in modo molto simile alle preferenze di osx + di quanto si pensi.


dai, per cortesia, non diciamo eresie ;)
Tra i due approcci c' è un mare di differenza

erikka69
13-12-2009, 18:53
dai, per cortesia, non diciamo eresie ;)
Tra i due approcci c' è un mare di differenza
ma conosci windows in pochino..........?

Max(IT)
14-12-2009, 01:13
ma conosci windows in pochino..........?

avendo fatto l' Amministratore su sistemi Windows per una decina di anni direi di si ... :asd:

E se mi dici che il Registro di Sistema funziona come le Preferenze di un sistema UNIX-based, beh .... :stordita: