Alex_80
13-12-2009, 02:23
Ho un problema strano.
Su un HD con il seguente partizionamento:
partizione primaria -> Win2000
partizione estesa
* unità logica -> WinXP
* unità logica -> Vista
* spazio non allocato nella partizione estesa
ho installato Linux in una nuova unità logica nella partizione estesa; in Linux, Win2000 e WinXP vedo correttamente l'unità logica di Linux dentro la partizione estesa, mentre su Vista in Gestione Disco non viene visualizzata correttamente.
Facendo varie prove con più distro Linux ho notato che se la distro ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Ubuntu) allora su Vista vedo l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria fuori dalla partizione estesa, mentre se la distro non ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Fedora) allora su Vista vedo sempre l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria però questa volta dentro la partizione estesa :eek: (cosa in teoria impossibile).
Apparentemente sembrerebbe funzioni tutto, tuttavia con più di 4 partizioni primarie su Vista non mi sento tranquillo, perché non vorrei avere una perdita di dati senza preavviso.
Per prova ho partizionato l'HD con 3 partizioni primarie per Win e ho lasciato a Linux la creazione della partizione estesa con le unità logiche, in questo modo con tutte le distro Linux su Vista vedo tutte le unità logiche di Linux come partizioni primarie e non esiste nessuna partizione estesa.
Sapete come posso risolvere il problema?
Su un HD con il seguente partizionamento:
partizione primaria -> Win2000
partizione estesa
* unità logica -> WinXP
* unità logica -> Vista
* spazio non allocato nella partizione estesa
ho installato Linux in una nuova unità logica nella partizione estesa; in Linux, Win2000 e WinXP vedo correttamente l'unità logica di Linux dentro la partizione estesa, mentre su Vista in Gestione Disco non viene visualizzata correttamente.
Facendo varie prove con più distro Linux ho notato che se la distro ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Ubuntu) allora su Vista vedo l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria fuori dalla partizione estesa, mentre se la distro non ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Fedora) allora su Vista vedo sempre l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria però questa volta dentro la partizione estesa :eek: (cosa in teoria impossibile).
Apparentemente sembrerebbe funzioni tutto, tuttavia con più di 4 partizioni primarie su Vista non mi sento tranquillo, perché non vorrei avere una perdita di dati senza preavviso.
Per prova ho partizionato l'HD con 3 partizioni primarie per Win e ho lasciato a Linux la creazione della partizione estesa con le unità logiche, in questo modo con tutte le distro Linux su Vista vedo tutte le unità logiche di Linux come partizioni primarie e non esiste nessuna partizione estesa.
Sapete come posso risolvere il problema?