PDA

View Full Version : Partizione estesa scomparsa e unità logiche trasformate in partizioni primarie


Alex_80
13-12-2009, 02:23
Ho un problema strano.

Su un HD con il seguente partizionamento:

partizione primaria -> Win2000
partizione estesa
* unità logica -> WinXP
* unità logica -> Vista
* spazio non allocato nella partizione estesa

ho installato Linux in una nuova unità logica nella partizione estesa; in Linux, Win2000 e WinXP vedo correttamente l'unità logica di Linux dentro la partizione estesa, mentre su Vista in Gestione Disco non viene visualizzata correttamente.
Facendo varie prove con più distro Linux ho notato che se la distro ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Ubuntu) allora su Vista vedo l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria fuori dalla partizione estesa, mentre se la distro non ridimensiona automaticamente la partizione estesa (per es. Fedora) allora su Vista vedo sempre l'unità logica di Linux trasformata in partizione primaria però questa volta dentro la partizione estesa :eek: (cosa in teoria impossibile).

Apparentemente sembrerebbe funzioni tutto, tuttavia con più di 4 partizioni primarie su Vista non mi sento tranquillo, perché non vorrei avere una perdita di dati senza preavviso.

Per prova ho partizionato l'HD con 3 partizioni primarie per Win e ho lasciato a Linux la creazione della partizione estesa con le unità logiche, in questo modo con tutte le distro Linux su Vista vedo tutte le unità logiche di Linux come partizioni primarie e non esiste nessuna partizione estesa.

Sapete come posso risolvere il problema?

patel45
13-12-2009, 18:20
fidati di quello che dice Gparted, gestione disco di Vista non riconosce le partizioni ext3,4 e le dichiara primarie anche se non lo sono.
Succede a tutti, non ti preoccupare.

Alex_80
14-12-2009, 01:23
Le partizioni delle varie versioni di Win le ho create durante l'installazione con l'utilty standard fornita dalle relative versioni di Win, anche le partizioni di Linux le ho create durante l'installazione con la relativa utility, in genere GParted (negli altri casi l'utility era diversa, oppure hanno personalizzato GParted e io non l'ho riconosciuto).

Ho notato anche che eliminado l'unità logica creata da Linux ricompare la partizione estesa in Gestione Disco di Vista, che precedentemente veniva vista come primaria e l'intera partizione estesa non era visibile.

Ho provato anche da Vista a usare DiskPart fornito sempre con Vista (con interfaccia testuale è l'equivalente dell'utility grafica Gestione Disco), in questo modo le partizioni sono tutte corrette, andando a guardare nel dettaglio, in base a questa tabella che ho trovato (http://www.win.tue.nl/~aeb/partitions/partition_types-1.html) i tipi sembrerebbero coerenti, infatti le partizioni primarie e unità logiche create da Vista sono di tipo 07, mentre le unità logiche create da Linux sono di tipo 83, perciò è plausibile che Gestione Disco non abbia previsto il tipo 83 che non riguarda Win; infine la partizione estesa creata da Win viene riconosciuta come tipo 0F.
Stranamente DiskPart di Vista e Gestione Disco di Win2000 e XP riescono a riconoscere tutte le partizioni senza problemi.

Adesso visto che dici che succede a tutti sarà effettivamente un problema di Gestione Disco di Vista, ora mi sento più tranquillo.
Grazie. :)