PDA

View Full Version : Recap iMac27"


cippo1987
12-12-2009, 17:04
Volevo fare un riassunto su quanto ho trovato per quanto riguarda l iMac 27" e chiedere dei chiarimenti!
( mi scuso subito per tutti gli errori\orrori ortografico-sintattici che troverete!)

1)MONITOR:
l' iMac 27" è probabilmente l 'unico mac veramente conveniente per via dello schermo incluso, rispetto a un computer ( parlando di prestazioni \ prezzo ) e affidandomi a quanto qui (http://www.marco.org/222434049) scritto ,addirittura sotto costo!

2)CPU:
prendere la versione col core dual 2 duo mi pare un po' una sciocchezzuola, visto che se uno deve investire un sacco di soldi per un mac, non conviene lesinare! però passare da i5 a i7, ne varrà davvero la pena? non essendoci programmi 4thread? ( http://www.cpubenchmark.net/common_cpus.html )

3)RAM:
ok, le ddr3 sono costose, ma 180€ in + per passare da 4 giga a 8 , mi pare un insulto!peraltro il mio win7 ne mangia a malapena 1,5 con aperto l impossibile,non saprei neanche come riempirle! Inoltre il prezzo di mercato è di gran lunga inferiore e che con 180 euro mi prendo queste corsaire a 2Mhz( Queste (http://www.e-key.it/(S(x4ndqy55elqg5eqqtn0hwz45))/product_details.aspx?ID=6299) ).
Molti consigliano di autoaggiungersele essendo quelle usate dal mac le commerciali, ma conviene davvero? tra garanzie e montaggi vari? Non credo sia infattibile, più che altro credo che questa possibilità sia lasciata aperta da mac che sa bene che i suoi utenti tipo non sono di certo smanettoni..però qui mi piacerebbe avere un consiglio.

4) HD:
visto che spacciano i loro pc per i migliori, considerato quanto costa un hd esterno oggi giorno ( e anche qui, 180€ per un tera:| con 70 ne prendo uno esterno della iomega, con 120 uno della lacie,... e ancora, qualunque aggiunta costa 180€:S? ) potevano magari mettere un disco più piccolo,ma ssd!
Del resto se riescono a darmi quello schermo apparentemente a un prezzo molto riddotto(ancora qui (http://www.marco.org/222434049)), non credo che, se volessero, potrebbero trovare qualche forma di agevolazione anche per i dischi ( e ancora qui penso che , mentre lo schermo ha un suo appeal su un qualunque cliente, un ssd non l'abbia!)

5)S. VIDEO:
Per il mio pc ho preso una HD4850 GS, ottima per i miei 21" per giocare e tutto,...ma montare una scheda analoga su uno schermo di 27 pollici, mi pare un'esagerazione!! Quanto meno se si vogliono avere prestazioni per videogiochi e simili! Ora senz'altro è favolosa per tutte le applicazioni da desktop, ma dire che "è l’ideale per giochi 3D e applicazioni a grafica intensa." mi parebbe quasi pubblicità ingannevole, se non per il fatto che viene specificato in piccolo in fondo:
). Doom 3 v1.3.1 è stato testato utilizzando Timedemo demo1 e qualità grafica elevata, anti-aliasing 4x, a 1024x768.[...]

Insomma ideale per giochi vecchi a risoluzioni ridicole( specie se confrontate con le dimensioni dello schermo! Confermate?



6)tastiere e periferiche FAVOLOSE, non dico altro.D

Cavolo, volevo solo chiedere qualche chiarimento e invece ho fatto un elenco delle mie impressioni!
Difatto non ho intenzione di comprarmi per me un Mac,perchè sono perfettamente conscio che non risponde alle mie esigenze, e che per quello che interessa a me costa circa il 3plo e che in questi costi esorbitanti sono inclusi il design, e la compattazione in un mono blocco dietro lo schermo!Ma lo schermo interesserebbe a mio dad e per questo vi ri-riassumo qui i miei dubbi:


1) conviene tenersi l i5 o l i7 a 180 carte in +?(scarto a priori l ipotesi c2d)

2)la ram è eventualmente in futuro cambiabile,perchè 180 € neanche ocn una pistola alla tempia!

3)la scheda video non è un po' scarsuccia? ma anche qui 180€ in più per prenderne la 4870,... quando per la stessa cifra prendo la 4890 (http://www.e-key.it/(S(zbntqpj23qq3pw55jyjeh555))/product_details.aspx?ID=5921) ? Mi fido che per tutte le applicazioni da desktop è cmq favolosa!

4)l'estensionedi garanzia è estremamente consigliata vero?

Max(IT)
12-12-2009, 17:42
Non ho capito il senso del tuo thread ma cerco di risponderti :mbe:


1) conviene tenersi l i5 o l i7 a 180 carte in +?(scarto a priori l ipotesi c2d)

si, non vale la pena passare dall' i5 all' i7 IMHO. Quei 180 euro meglio investirli nell' Applecare

2)la ram è eventualmente in futuro cambiabile,perchè 180 € neanche ocn una pistola alla tempia!
come sempre è meglio cercare altrove la ram: Apple applica prezzi troppo elevati (anche se adesso non è poi così costosa, in passato era molto peggio)

3)la scheda video non è un po' scarsuccia? ma anche qui 180€ in più per prenderne la 4870,... quando per la stessa cifra prendo la 4890 (http://www.e-key.it/(S(zbntqpj23qq3pw55jyjeh555))/product_details.aspx?ID=5921) ? Mi fido che per tutte le applicazioni da desktop è cmq favolosa!
scarsuccia per cosa ??? Come al solito per chi bazzica l' ambientaccio Windows le prestazioni vengono misurate solo in base a quanti fps produce il pc o al punteggio del 3dmark :rolleyes:
Esiste anche un mondo in cui di giocare sul pc alla gente non importa una beata fava, e per loro una scheda video come quella impiegata sugli iMac va BENISSIMO per qualsiasi esigenza, incluso il rendering 3D (fino ad un certo punto, dopo di che servono soluzioni professionali che mal si adattano ad un imac).


4)l'estensionedi garanzia è estremamente consigliata vero?

IMHO è fondamentale, per stare tranquilli al 100% per tre anni, che sono la vita minima in cui solitamente si tiene un Mac.

JonSa
12-12-2009, 18:07
piccole cose: \ diventa / e l'apostrofo va attaccato alla "L" e senza spazio anche il resto della parola ad esempio: l'enciclopedia non l' enciclopedia o l 'enciclopedia.


Monitor
E' un monitor da 27" IPS, ovvero banalmente e in soldoni non cambia colore se cambio l'inclinazione, a 2560 x 1440 retroilluminato a LED, ovvero uniformità di illuminazione, accensione istantanea senza tempo di riscaldamento e niente caduta della luminosità nel tempo. Questo monitor da solo ha un valore di mercato superiore ai 1000 €.

CPU
Fatto 30 facciamo 31 :fagiano: L'i7 oltre alla maggiore frequenza ha l'hyperthreading ovvero con 4 core fisici ha 8 core logici che alla lunga posso tornare utili soprattutto in questo periodo dove si inizia a cercare di intraprendere la strada della parallelizzazione.

RAM
Apple ha sempre messo la RAM in BTO a prezzi rialzati. Si prende con 4 GB e poi da soli se necessario si aggiungono altri 4 spendendo meno con una configurazione finale di 4 x 2 GB.
Cambiare e/o aggiungere la RAM è molto semplice e Apple stessa prevede esplicitamente che possa farlo l'utente: sotto c'è uno sportellino, si svita la vite philiphs e si accede agli slot della RAM che sono forniti di apposite linguette per estrarre i banchi e per mostrare quando un banco è inserito correttamente (la linguetta quando viene collocato il banco corettamente oppone resistenza altrimenti è lasca).

HD
Di base viene fornito 1 TB di spazio che mica è poco :Prrr: e gli hard disk da 2 TB non sono così economici come del resto gli SSD che inoltre sono ancora poco capienti rispetto ai dischi soprattutto su un computer che punta ad essere multimediale.

GPU
nell'iMac ci sono schede video mobile è la HD4850 è una delle migliori schede mobili, in 2D non vi è alcun problema, in 3D nei giochi, altrimenti non c'è problema, tiene botta anche a risoluzione native e se proprio non ce la fa si gioca in fullHD.


L'estensione di garanzia è consigliabile farla sempre per il fatto 30 fai 31, io su ebay la presi a 55 € invece che a 179 € da Apple.

Max(IT)
12-12-2009, 18:11
piccole cose: \ diventa / e l'apostrofo va attaccato alla "L" e senza spazio anche il resto della parola ad esempio: l'enciclopedia non l' enciclopedia o l 'enciclopedia.


e questo chi l' ha deciso ? Tu ? :p

Pippeis
12-12-2009, 18:12
si ma JonSa tu così non hai fatti 31 ma 36!!!! :D :D e cpu... e ram... e estensione garanzia...

JonSa
12-12-2009, 18:36
io farei solo la cpu e poi in seguito la garanzia, il resto ho solo spiegato :Prrr:

si l'ho deciso io in seguito ad un'illuminazione divina:D
sono tornato nel passato e l'ho imposto a tutta la tipografia.

comunque se io ho fatto 36 Max(IT) ha fatto 35 :D

cippo1987
12-12-2009, 18:53
Non ho capito il senso del tuo thread ma cerco di risponderti :mbe:

perchè sono un dislessico confusionario confuso:D e perchè tutte queste info le ho trovate tutte sparpagliate e confuse in vari topic, dove generalmente la gente chiedeva:" mi piace videogiocare e per essere trendy voglio il mac" va bene?
invece qui parto dal presupposto che si prenda un mac:D


come sempre è meglio cercare altrove la ram: Apple applica prezzi troppo elevati (anche se adesso non è poi così costosa, in passato era molto peggio)

si, ma è fattibile sostituirla a mano?


scarsuccia per cosa ??? Come al solito per chi bazzica l' ambientaccio Windows le prestazioni vengono misurate solo in base a quanti fps produce il pc o al punteggio del 3dmark :rolleyes:
Esiste anche un mondo in cui di giocare sul pc alla gente non importa una beata fava, e per loro una scheda video come quella impiegata sugli iMac va BENISSIMO per qualsiasi esigenza, incluso il rendering 3D (fino ad un certo punto, dopo di che servono soluzioni professionali che mal si adattano ad un imac).
perfettamente d'accordo! infatti sto pezzo l ho detto solo per criticare il loro commonto" favolosa per i videogiochi" .
Sono sicuro che una 4850 basta e avanza 3 volte per fotosciop!



IMHO è fondamentale, per stare tranquilli al 100% per tre anni, che sono la vita minima in cui solitamente si tiene un Mac.[/QUOTE]

cippo1987
12-12-2009, 18:56
piccole cose: \ diventa / e l'apostrofo va attaccato alla "L" e senza spazio anche il resto della parola ad esempio: l'enciclopedia non l' enciclopedia o l 'enciclopedia.


infatti ho esordito dicendo che era pieno di bestialità ortograficosintattiche,come la parola ortografico sintattica.
L'uso di Backslash o slash, se non nelle applicazioni tecniche( codici, indirizzi, programmazione) lo trovo indifferente per il linguaggio comune:D

Max(IT)
12-12-2009, 19:14
comunque se io ho fatto 36 Max(IT) ha fatto 35 :D
magari !!!
Io ormai ho fatto i 38 .... :asd:



si, ma è fattibile sostituirla a mano?
su un iMac ? E' semplicissimo !

perfettamente d'accordo! infatti sto pezzo l ho detto solo per criticare il loro commonto" favolosa per i videogiochi" .
Sono sicuro che una 4850 basta e avanza 3 volte per fotosciop!

fotosciop manco la usa la scheda video ;)
Vedi, la maggior parte delle persone che switcha (o vuole switchare) da WIndows, si basa proprio su queste false aspettative.

cippo1987
12-12-2009, 19:33
CPU
Fatto 30 facciamo 31 :fagiano: L'i7 oltre alla maggiore frequenza ha l'hyperthreading ovvero con 4 core fisici ha 8 core logici che alla lunga posso tornare utili soprattutto in questo periodo dove si inizia a cercare di intraprendere la strada della parallelizzazione.

In questoperiodo dove si comincia a intraprendere la strada della parallelizzazione?!?!?! ma dove? che io sappi ai quad nativi sono sfruttati solo da programmi come photoshop e altri professionali...e se vuoi winrar( ma parliamo di winzoz)
nonostante i 64bit siano in commercio da eoni,la stragrande maggioranza del software è a 32 bit, figuriamoci se ora in 2 anni i multithread si impongono sul mercato! E' pura follia, è sparta!
(quanto meno 6 mesi fa quando ho preso il mio pc e mi ero ben informato, l ipotesi quad core era una stron%ata e nn credo che le cose siano cambiate )


Cambiare e/o aggiungere la RAM è molto semplice

esattamente quello che volevo sentirmi dire!


HD
Di base viene fornito 1 TB di spazio che mica è poco :Prrr: e gli hard disk da 2 TB non sono così economici come del resto gli SSD che inoltre sono ancora poco capienti rispetto ai dischi soprattutto su un computer che punta ad essere multimediale.
questa non posso farla passare liscia!

- un disco da 2T costa 120-160€, mentre da 1T circa 80€ ( differenza 80€, non 180€).questo a meno di prendere dei barracuda da 10000rpm, ma non è il caso apple;
-Multimediale? un'ottima ragione in più per avere un ssd invece di un hard disk classico! un pc multimediale deve essere veloce e stabile, di un hard disk interno da 2T nn se ne fa nulla, proprio perchè multimediale è importante che implementi molti supporti e non che abbia un superdisco interno, politica sempre + fallimentare, specie per via dell'esistenza dei sistemi raid per gli smanettoni e i dischi esterni a basso costo e alta velocità per la gente comune ( e gli e-Sata per gli smanettoni);
-un disco rigido SSD aumenta le prestazioni in maniera vertiginosa!Piccolo?Servirebbe unicamente al sistema operativo, lo renderebbe più rapido e meccanicamente stabile,senza tralasciare il fatto che scalda zero rispetto a un disco classico! Aggiungere un hard disk accessorio classico di mezzo tera sarebbe poi scontato!
(ok la parte sugli ssd l ho riscritta 3 volte e poi ho fatto copia e incolla, l ìitaliano è pessimo, spero passi il contenuto)


GPU
nell'iMac ci sono schede video mobile è la HD4850 è una delle migliori schede mobili, in 2D non vi è alcun problema, in 3D nei giochi, altrimenti non c'è problema, tiene botta anche a risoluzione native e se proprio non ce la fa si gioca in fullHD.

la 4850 è un 'ottima scheda video! che faccia andare i giochi al massimo su un 27 pollici non ci credo neanche sotto tortura! Crysis va fluido a dettagli medi sul mio 21"
figuriamoci su un 27"...

Ah certo crysis è mal ottimizzato per i pc, nasce per console,... senz'altro le case di videogiochi faranno prodotti compatibili in primoluogo per pc mac,...suvvia!
E' un ottima scheda per il desktop, per i videogiochi non è neanche proponibile IMHO!( intendo per giochi giocare Aa, FD,...

cippo1987
12-12-2009, 19:35
magari !!!
Io ormai ho fatto i 38 .... :asd:

su un iMac ? E' semplicissimo !



fotosciop manco la usa la scheda video ;)
Vedi, la maggior parte delle persone che switcha (o vuole switchare) da WIndows, si basa proprio su queste false aspettative.

1)io nn switcho su Mac,ne lo penso lontanamente! se proprio devo uccidere winzoz passo su linux in via definitiva!
2)lo so benissimo che nn usa la scheda video...per quello lo indicavo:D

patanfrana
12-12-2009, 21:46
Prendere un iMac 27" per usare solo Windows.. :nono:

JonSa
13-12-2009, 00:53
In questoperiodo dove si comincia a intraprendere la strada della parallelizzazione?!?!?! ma dove? che io sappi ai quad nativi sono sfruttati solo da programmi come photoshop e altri professionali...e se vuoi winrar( ma parliamo di winzoz)
nonostante i 64bit siano in commercio da eoni,la stragrande maggioranza del software è a 32 bit, figuriamoci se ora in 2 anni i multithread si impongono sul mercato! E' pura follia, è sparta!
(quanto meno 6 mesi fa quando ho preso il mio pc e mi ero ben informato, l ipotesi quad core era una stron%ata e nn credo che le cose siano cambiate )

Sia l'i5 che l'i7 sono quad-core.
Inoltre si veda 64 bit (http://www.apple.com/it/macosx/technology/#sixtyfourbit) e Gran Central Dispatch (http://www.apple.com/it/macosx/technology/#grandcentral). Gran parte delle applicazioni del sistema operativo sono a 64 bit e assieme a GDC sono tecnologie che stanno venendo implementate anche nelle altre applicazioni. Io ad esempio al momento ho 85 processi attivi di cui 65 a 64 bit ovvero circa il 75% dei processi attivi.

questa non posso farla passare liscia!

- un disco da 2T costa 120-160€, mentre da 1T circa 80€ ( differenza 80€, non 180€).questo a meno di prendere dei barracuda da 10000rpm, ma non è il caso apple;

si chiama rincaro su opzioni BTO cosa che fanno tutti

-Multimediale? un'ottima ragione in più per avere un ssd invece di un hard disk classico! un pc multimediale deve essere veloce e stabile, di un hard disk interno da 2T nn se ne fa nulla, proprio perchè multimediale è importante che implementi molti supporti e non che abbia un superdisco interno, politica sempre + fallimentare, specie per via dell'esistenza dei sistemi raid per gli smanettoni e i dischi esterni a basso costo e alta velocità per la gente comune ( e gli e-Sata per gli smanettoni);

Gli iMac non sono per gli smanttoni, un unico e capiente disco rigido al momento è la soluzione migliore fra praticità, semplicità e storage.

-un disco rigido SSD aumenta le prestazioni in maniera vertiginosa!Piccolo?Servirebbe unicamente al sistema operativo, lo renderebbe più rapido e meccanicamente stabile,senza tralasciare il fatto che scalda zero rispetto a un disco classico! Aggiungere un hard disk accessorio classico di mezzo tera sarebbe poi scontato!

Se vuoi metterci un SSD sei liberissimo di farlo ed usare un supporto di storage esterno.

la 4850 è un 'ottima scheda video! che faccia andare i giochi al massimo su un 27 pollici non ci credo neanche sotto tortura! Crysis va fluido a dettagli medi sul mio 21"
figuriamoci su un 27"...Ah certo crysis è mal ottimizzato per i pc, nasce per console,... senz'altro le case di videogiochi faranno prodotti compatibili in primoluogo per pc mac,...suvvia!
E' un ottima scheda per il desktop, per i videogiochi non è neanche proponibile IMHO!( intendo per giochi giocare Aa, FD,...

Vedere per credere (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=823911) :read:

piccolo estratto:
http://img.skitch.com/20091213-x4n22pi22cckehx8kghsiugnh3.jpg

Crysis è uscito solo su PC:Prrr:

cippo1987
13-12-2009, 02:18
so che sia i5 che i7 sono quad,ma essendo il quad poco sfruttato,pagare 180€in + per l i7 sarebbe pagare 180€ per avere una cpu molto poco sfruttata....
anche i sistemi e i programmi base windows sono OGGI in gran parte a 64bit, ma per una grande quantità di tempo i 64bit sono stati sottosfruttati, e ancora oggi la gran parte dei programmi "accessori-non di sistema"( masterizzatori, lettori musicali o video,shareware,...) sono sviluppati a 32 bit...
come ben spiegato nella pagine di questo forum i quad non sono altrettanto ben diffusi oggi, e nn credo lo diverrano domani.
Che apple producesse per i sistemi suoi programmi a 64bit e multithread mi pare ovvio, perchè sarebbero altrimenti degli imbecilli ,.. bisogna vedere se il resto del mondo della produzione software li seguirà...tanto più che come si evvince dal grafico del link i guadagni prestazionali sarebbero del 30%,...

-un grane e capiente disco rigido interno è la soluzioe migliore se non sai cosa sian o gli ssd e se nn sai comprarti un disco esterno,... altrimenti un SSD E' la soluzione miglire per le prestazioni.non ci sono soluzioni migliori di seria A o B,... migliore è un superlativo assoluto...


-i Bench sui singoli pezzi si fanno a parità di configurazione, oggi giorno per i pc la gamma più diffusa è il c2d con ram ddr2 8o0MHz, i risultati ottenuti con processori i5\i7 e ram ddr3 1 MHz non ha neanche senso confrotarli coi primi.
Men che meno fornire bench falsati dallìuso di bootcamp( in sto caso a favore di mac).

Se vogliamo confrontarli comq 30 fps sono uno schifo...
e tanto per parlare di bench:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/9159-ati-hd4870-hd4850-crossfire-performance-review-11.html
http://images.hardwarecanucks.com/image/skymtl/GPU/CROSSFIRE/CROSSFIRE-64.JPG

TheBigBos
13-12-2009, 11:49
Vorrei capire l' utilità di un sistema iper-veloce ( e costoso ) dotato di SSD rispetto ad uno con hdd tradizionale. Fai le stesse cose e con gli stessi risultati. Mac OSX si apre più velocemente e così anche i programmi ,ma in termini di produttività tutto ciò influisce del 20%.
Gli SSD al momento attuale sono un prodotto di nicchia e per sboroni, assolutamente non necessari.
Permettimi una risata sul fatto che: "..i computer multimediali vogliono SSD",questa come la partorita?.
Hai idea che multimediale implica la necessità di archiviare una quantità notevole di video,audio etc..?.
Con un SSD tipico da 160GB quanti film in 1080p credi di poter archiaviare?. Una decina forse?.
Certo, potresti aggiungere un hard disk esterno, però poi le prestazioni si ridurebbero. Quindi quale sarebbe stato il senso dell' SSD posto come primario?

Ti dò un consiglio, allontanati da questa sezione. :O

JonSa
13-12-2009, 11:59
ma sei venuto per trollare? o per ricevere consigli e informazioni?

inizialmente scrivi:
prendere la versione col core dual 2 duo mi pare un po' una sciocchezzuola, visto che se uno deve investire un sacco di soldi per un mac, non conviene lesinare! però passare da i5 a i7, ne varrà davvero la pena? non essendoci programmi 4thread?

ora scrivi:
so che sia i5 che i7 sono quad,ma essendo il quad poco sfruttato,pagare 180€in + per l i7 sarebbe pagare 180€ per avere una cpu molto poco sfruttata....

Allora cosa te ne fai di un quad prendi il C2D.

anche i sistemi e i programmi base windows sono OGGI in gran parte a 64bit, ma per una grande quantità di tempo i 64bit sono stati sottosfruttati, e ancora oggi la gran parte dei programmi "accessori-non di sistema"( masterizzatori, lettori musicali o video,shareware,...) sono sviluppati a 32 bit...
Che apple producesse per i sistemi suoi programmi a 64bit e multithread mi pare ovvio, perchè sarebbero altrimenti degli imbecilli , bisogna vedere se il resto del mondo della produzione software li seguirà...

ma non è windows (e dato il tuo ragionamento i quad non hanno senso neanche su windows) quello che interessa a noi ma è Mac OS e ti dico che le applicazioni e le utility di terzi stanno venendo fuori a 64 bit e se implementano GDC il sistema operativo li farà girare sfruttando al meglio il multi-core. Anche perché i programmi che sono sviluppati in carbon che seppur supportato ormai è alla fine dovranno essere riscritti in cocoa e lo faranno a 64 bit.

tanto più che come si evvince dal grafico del link i guadagni prestazionali sarebbero del 30%,...

il 30% in più sempre meglio di niente non credi?

-un grane e capiente disco rigido interno è la soluzioe migliore se non sai cosa sian o gli ssd e se nn sai comprarti un disco esterno,... altrimenti un SSD E' la soluzione miglire per le prestazioni.non ci sono soluzioni migliori di seria A o B,... migliore è un superlativo assoluto...

Ti ho già spiegato che gli iMac non sono per gli smanettoni, vaglielo a spiegare agli utenti comuni che un SSD da 160 GB è meglio di un HD da 1 TB dove ci possono mettere tutto quello che vogliono. La maggior parte della gente non ha la più pallida idea di cosa sia un SSD.
Migliore è un superlativo relativo, e dato che dici di esserne debole non fare affermazioni sulla grammatica. E proprio per il fatto che migliore è un superlativo relativo che una soluzione è migliore di un altra a seconda della situazione.

-i Bench sui singoli pezzi si fanno a parità di configurazione, oggi giorno per i pc la gamma più diffusa è il c2d con ram ddr2 8o0MHz, i risultati ottenuti con processori i5\i7 e ram ddr3 1 MHz non ha neanche senso confrotarli coi primi.
Men che meno fornire bench falsati dallìuso di bootcamp( in sto caso a favore di mac).

Se vogliamo confrontarli comq 30 fps sono uno schifo...

Sei in delirio più totale?
A te all'inizio non interessavano forse gli i5 e gli i7, avendo escluso i C2D? Non stiamo forse parlando di iMac, ovvero di un all in one, che centrano i cassoni assemblati quindi?
Io ti ho portato i risultati ottenuti con il soggetto della nostra discussione ovvero un iMac i5 o i7.

Se 30 fps fanno schifo...

e comunque su quei bench la 4850 ha un fps medio di 44,45 mica 30.

Apple fa i driver per il proprio hardware sotto windows, ma non sono mai così aggiornati, quindi si installano quelli di ATi o nVidia a seconda.

Ecsodus
13-12-2009, 12:31
ma sei venuto per trollare? o per ricevere consigli e informazioni?



Allora cosa te ne fai di un quad prendi il C2D.





allora non sono l'unico che se lo chiedeva :)

innominato5090
13-12-2009, 12:45
Se vogliamo confrontarli comq 30 fps sono uno schifo...

l'occhio umano vede a 25fps... non so a cosa serva averne di più (i film sono a 30fps e nessuno si è mai lamentato :rolleyes: )

cippo1987
13-12-2009, 13:16
Vorrei capire l' utilità di un sistema iper-veloce ( e costoso ) dotato di SSD rispetto ad uno con hdd tradizionale. Fai le stesse cose e con gli stessi risultati. Mac OSX si apre più velocemente e così anche i programmi ,ma in termini di produttività tutto ciò influisce del 20%.
Gli SSD al momento attuale sono un prodotto di nicchia e per sboroni, assolutamente non necessari.
Permettimi una risata sul fatto che: "..i computer multimediali vogliono SSD",questa come la partorita?.
Hai idea che multimediale implica la necessità di archiviare una quantità notevole di video,audio etc..?.
Con un SSD tipico da 160GB quanti film in 1080p credi di poter archiaviare?. Una decina forse?.
Certo, potresti aggiungere un hard disk esterno, però poi le prestazioni si ridurebbero. Quindi quale sarebbe stato il senso dell' SSD posto come primario?

Ti dò un consiglio, allontanati da questa sezione. :O

gli SSD hanno effettivamente un incremento prestazionale notevole! e se avessi letto ho detto esplicitamente che l' SSD sarebbe unicamente per il sistema operativo...
La grande quantità di informazione si può fornire favolosamente con dischi esterni a basso costo o con un disco interno accessorio.Le prestazioni di lettura non sarebbero minimamente influenzate o ridotte visto che il flusso dati può essere tranquillamente gestito da una USB o da una sata interno...

se invece parliamo di sboronaggine, anche il mac nel suo insieme è una cosa da sboroni visto che per meno della metà del prezzo puoi prendere un pc parimenti performante( e qui risottolineo che l'iMac27" ha la particolarità di proporre uno schermo a un prezzo infimo e quindi non va contemplato nella mia affermazione) su cui è peraltro installabile leopard...

cippo1987
13-12-2009, 13:23
l'occhio umano vede a 25fps... non so a cosa serva averne di più (i film sono a 30fps e nessuno si è mai lamentato :rolleyes: )

peccato che per i videogiochi conti andare ben sopra i 25fps per una questione di fluidità percepita e per evitare scatti...

cmq nnvolevo trollare, ma secondo me sono state dette tante inesattezze, forse perchè nn concepisco a priori il mac...


per quanto riguarda ll'uso dell i5, invece del C2D è una questione, come avete detto voi,di durabilità e del fatto che comunque l 'i5 ha prestazioni migliori,...


-IL migliore è superlativo...ho scritto male:D touchè ( effettivamente migliore di per sè non lo è, e ottimo nn lo si usa inquell'accezione)

-per la 4850 ripeti, mi volevo riferire solo alla sua resa a risoluzioni così elevate, che non mi pare sufficiente...

patanfrana
13-12-2009, 13:36
se invece parliamo di sboronaggine, anche il mac nel suo insieme è una cosa da sboroni visto che per meno della metà del prezzo puoi prendere un pc parimenti performante( e qui risottolineo che l'iMac27" ha la particolarità di proporre uno schermo a un prezzo infimo e quindi non va contemplato nella mia affermazione) su cui è peraltro installabile leopard...
... illegalmente... ;)

enter
13-12-2009, 13:50
Comunque gli iMac hanno schede video destinate al settore notebook. Quindi non prendete alla lettera i risultati visti precedentemente.
La ATI HD4850 non è uguale alla ATI Mobility HD 4850.

http://img15.imageshack.us/img15/3931/screenshot01lg.jpg (http://img15.imageshack.us/i/screenshot01lg.jpg/)

Max(IT)
13-12-2009, 16:55
1)io nn switcho su Mac,ne lo penso lontanamente! se proprio devo uccidere winzoz passo su linux in via definitiva!
liberissimo, per carità !
Solo che io non vedo alcun motivo per cui preferire linux a Mac OSX.

2)lo so benissimo che nn usa la scheda video...per quello lo indicavo:D
però qui il 90% degli "utonti" viene portato a credere che sel il suo cassone non ha l' ultima scheda video in SLI, che da sola consuma 500W ed ha un sistema di raffreddamento da 90 dB, non potrà vedere le sue fotografie e montare i suoi filmati in modo soddisfacente :rolleyes:

Vorrei capire l' utilità di un sistema iper-veloce ( e costoso ) dotato di SSD rispetto ad uno con hdd tradizionale. Fai le stesse cose e con gli stessi risultati. Mac OSX si apre più velocemente e così anche i programmi ,ma in termini di produttività tutto ciò influisce del 20%.
Gli SSD al momento attuale sono un prodotto di nicchia e per sboroni, assolutamente non necessari.
Permettimi una risata sul fatto che: "..i computer multimediali vogliono SSD",questa come la partorita?.
Hai idea che multimediale implica la necessità di archiviare una quantità notevole di video,audio etc..?.
Con un SSD tipico da 160GB quanti film in 1080p credi di poter archiaviare?. Una decina forse?.
Certo, potresti aggiungere un hard disk esterno, però poi le prestazioni si ridurebbero. Quindi quale sarebbe stato il senso dell' SSD posto come primario?

Ti dò un consiglio, allontanati da questa sezione. :O
sostanzialmente concordo con te: per l' SSD è presto, fino a che non cresceranno le dimensioni e scenderanno i prezzi (almeno di un altro 50% per entrambi i fattori).
Detto questo però è innegabile che se provi un computer con un SSD come disco di sistema (ed un hdd tradizionale come disco dati), la voglia di prenderne uno viene eccome ;)

Comunque gli iMac hanno schede video destinate al settore notebook. Quindi non prendete alla lettera i risultati visti precedentemente.
La ATI HD4850 non è uguale alla ATI Mobility HD 4850.

http://img15.imageshack.us/img15/3931/screenshot01lg.jpg (http://img15.imageshack.us/i/screenshot01lg.jpg/)

Dove hai letto che la 4850 degli iMac è la versione Mobility ?

TheBigBos
13-12-2009, 17:46
sostanzialmente concordo con te: per l' SSD è presto, fino a che non cresceranno le dimensioni e scenderanno i prezzi (almeno di un altro 50% per entrambi i fattori).
Detto questo però è innegabile che se provi un computer con un SSD come disco di sistema (ed un hdd tradizionale come disco dati), la voglia di prenderne uno viene eccome ;)


Tra la semplice "voglia" e il fare un acquisto sensato ce ne passa. Chiaro che lo vorrei anche io un SSD ,ma visti i prezzi e le capacità significa fare un passo in avanti e due indietro.
L' SSD è utile fintanto di soddisfare il proprio ego ,ma a livello pratico non è così necessario come invece un processore più potente o RAM in più. Mi spiego: quello che fai con un hdd tradizionale non è diverso dall' SSD. Nell' elaborazione di un testo, il fatto che word si apra con due soli saltelli vale secondo te 300e di spesa?. Tanto poi il tempo per scrivere ce lo metti tu. Oppure stesso discorso per la grafica etc.. :stordita: . L' SSD inizierà ad affermarsi come vero competitor versus gli hard disk tradizionali soltanto quando ,nei 2,5'' o 3,5'' ,riusciranno a posizionare da uno a 2 TB; poiché , arrivati a questo punto farebbe il suo ingresso ,come merito, la velocità di trasferimento di grandi quantità di dati, cosa che attualmente è limitata dall' esiguità dello storage.

Max(IT)
13-12-2009, 17:58
Tra la semplice "voglia" e il fare un acquisto sensato ce ne passa. Chiaro che lo vorrei anche io un SSD ,ma visti i prezzi e le capacità significa fare un passo in avanti e due indietro.
L' SSD è utile fintanto di soddisfare il proprio ego ,ma a livello pratico non è così necessario come invece un processore più potente o RAM in più. Mi spiego: quello che fai con un hdd tradizionale non è diverso dall' SSD. Nell' elaborazione di un testo, il fatto che word si apra con due soli saltelli vale secondo te 300e di spesa?. Tanto poi il tempo per scrivere ce lo metti tu. Oppure stesso discorso per la grafica etc.. :stordita: . L' SSD inizierà ad affermarsi come vero competitor versus gli hard disk tradizionali soltanto quando ,nei 2,5'' o 3,5'' ,riusciranno a posizionare da uno a 2 TB; poiché , arrivati a questo punto farebbe il suo ingresso ,come merito, la velocità di trasferimento di grandi quantità di dati, cosa che attualmente è limitata dall' esiguità dello storage.
beh, anche il processore, a meno che non si tratti di grossi cambi generazionali, non serve ad un granchè ;)

Emaximus
13-12-2009, 18:08
Dove hai letto che la 4850 degli iMac è la versione Mobility ?


http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=812683

purtroppo è la mobility....anche perchè secondo me se mettevano la versione desktop avrebbero avuto problemi a dissiparla e avrebbero dovuto usare un ali piu potente (la desktop richiede minimo un ali da 450w)

enter
13-12-2009, 20:25
Dove hai letto che la 4850 degli iMac è la versione Mobility ?

Semplicemente da System Profiler del mio iMac 27" i5.

TheBigBos
13-12-2009, 20:36
Semplicemente da System Profiler del mio iMac 27" i5.

Non c'è scritto Mobility, sapientò.

enter
13-12-2009, 20:38
Non c'è scritto Mobility, sapientò.

ID dispositivo: 0x944a

Fai una ricerca breve ricerca in internet e risolvi. Inoltre sono anni che utilizzano mobility, come del resto i processori dual core.

enter
13-12-2009, 20:50
http://img267.imageshack.us/img267/4109/screenshot13yg.jpg (http://img267.imageshack.us/i/screenshot13yg.jpg/)

http://img94.imageshack.us/img94/9760/screenshot012w.jpg (http://img94.imageshack.us/i/screenshot012w.jpg/)

TheBigBos
13-12-2009, 21:37
si si che era mobility si ,ma che si vedeva da system profiler no :D .

cippo1987
13-12-2009, 23:28
... illegalmente... ;)
parlavo in via del tutto teorica....
cosi come la gente che parlava di video a 1080p sono sicuro che si riferisse a BRdisc acquistati, e poi rippati....

-Gli "utonti" comprano pure la nuovissima scheda video in SLI da MW a circa il 40% in + del reale costo....


cmq tutte ste due pagine erano solo perchè volevo sapere se si potesse aggiungere ram facilmente xD

ps: il motivo per cui sceglierei linux è perchè per "lavoro" devo usare software professionale disponibile solo in ambiente unix-linux...

Max(IT)
14-12-2009, 01:09
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=812683

purtroppo è la mobility....anche perchè secondo me se mettevano la versione desktop avrebbero avuto problemi a dissiparla e avrebbero dovuto usare un ali piu potente (la desktop richiede minimo un ali da 450w)

grazie

In effetti era ipotizzabile

Emaximus
14-12-2009, 01:15
grazie

In effetti era ipotizzabile

prego....nessun problema :)

JonSa
14-12-2009, 06:45
Mac os non è forse un sistema UNIX?:read:

TheBigBos
14-12-2009, 07:21
Mac os non è forse un sistema UNIX?:read:

Sta trollando ;) .

enter
14-12-2009, 07:52
Sta trollando ;) .

Non ha completamente sbagliato.
A partire da Leopard ha ottenuto il certificato di conformità allo standard UNIX 03, entrando così di diritto nella famiglia dei sistemi operativi UNIX.

JonSa
14-12-2009, 07:57
Credo che thebigboss dicendo che sta trollando si riferisse a cippo1987 e non a me ;)

enter
14-12-2009, 07:59
Credo che thebigboss si riferisse cippo1987 e non a me ;)

Scusate se è così.

http://img52.imageshack.us/img52/9526/screenshot00.jpg (http://img52.imageshack.us/i/screenshot00.jpg/)

JonSa
14-12-2009, 08:05
E io cosa sto dicendo la stessa cosa;)

enter
14-12-2009, 08:09
E io cosa sto dicendo la stessa cosa;)

Ho solo confermato quello che avevi riportato :D

JonSa
14-12-2009, 09:31
e questa è la pagina aggiornata

http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/core-foundation.html

TheBigBos
14-12-2009, 10:07
Credo che thebigboss dicendo che sta trollando si riferisse a cippo1987 e non a me ;)

si è cosi

Max(IT)
14-12-2009, 11:07
ps: il motivo per cui sceglierei linux è perchè per "lavoro" devo usare software professionale disponibile solo in ambiente unix-linux...
giusto per cuirisità, se ti va di dirmelo, quale sarebbe questo "software unix-linux" che non c' è su Mac OSX, che per inciso E' un sistema operativo UNIX-based :confused:
Non ha completamente sbagliato.
A partire da Leopard ha ottenuto il certificato di conformità allo standard UNIX 03, entrando così di diritto nella famiglia dei sistemi operativi UNIX.

Mac OSX è sempre stato basato su UNIX

blackgin
14-12-2009, 13:26
Non so se stia trollando o no, ma mi chiedo perche` sembra che nessuno si sia accorto della parolina linux accanto a unix.

Max(IT)
14-12-2009, 14:04
Non so se stia trollando o no, ma mi chiedo perche` sembra che nessuno si sia accorto della parolina linux accanto a unix.

il rapporto tra linux ed unix non è diverso da quello che c' è tra Mac OSX e unix

harr
14-12-2009, 16:56
Credo possa tornare comoda questa riassuntiva tabella http://www.levenez.com/unix/ per mostrare i rapporti di parentela tra i vari unics-based.

Dissento dal paragone linux:unix=macOS:unix sia per quanto attiene alla parentela, sia per quanto riguarda l'interfaccia e l'ambiente operativo, sia per quanto riguarda l'accessibilità, modificabilità e gratuità del codice sorgente e della libera installabilità del relativo sistema operativo.

A margine, il c.d. hackintosh viola/violerebbe il c.d. EULA sotto il DMCA statunitense qualora una società voglia installare/permetta di installare "serialmente" il sistema operativo proprietario apple (in tal senso venne condannata la psystar e un noto sito di informatica rimosse le info per l'hackintosh); tuttavia, fermo restando l'acquisto da parte del singolo di una valida licenza apple/del software originale, senza redistribuzione o alcun intento commerciale nel creare computer non-apple con macOS installato, la violazione dell'EULA è del tutto teorica, soprattutto al di fuori dell'ambito d'applicazione del DMCA (leggi: USA)* e non ha/non avrebbe connotati penali ma costituirebbe un semplice inadempimento contrattuale (un blando illecito civile, difficilmente azionabile e difficilmente quantificabile)*. Ad oggi, nessun privato che io sappia si è visto contestare l'aver installato macOS su macchina non-apple (se qualcuno ha altre info, mi corregga pure). Varie testate internet dedicate all'informatica ampiamente diffuse e con ottimo page rank periodicamente sfornano nuove informazioni sull'hackintosh e su come applicarlo, fermo restando che il privato deve essere in possesso del software originale, e mi pare che solo ad una di dette testate sia stata inviata la Cease & Desist letter (e per ingraziarsi apple, ha rimosso l'articolo).

*edit: per la precisione, detto EULA non sarebbe applicabile in Europa, e un'azienda tedesca produce macchine in serie con MacOS installato, sull'assunto che l'EULA, sotto le leggi dell'UE, è ridicolo. Qua. (http://www.pearc.de/content/en/Frequently-Asked-Questions.html#Faq7)

cippo1987
14-12-2009, 17:48
Sta trollando ;) .

non sto trollando...
semplicemente i programmmi di simulazione quantistica che uso vivono e nascono e muoino per linux( potenzialmente ( ex Crystal06) sono disponibili anche per mac, ma non vengono quasi mai usati( visto che si usano dei bei serveroni con tanti bei proci),e perchè molti altri Opensource sono sviluppati unicamente per server con ambiente linux)


Per chi chiede come mai ho specificato Unix,non volevo trollare,.. era solo per essere più precisi visto che,appunto, vi ci si riferisce come software per linux-unix ( quanto meno quelli portabili su tipi diversi di calcolatore)...

cippo1987
14-12-2009, 18:08
Scusate se è così.

http://img52.imageshack.us/img52/9526/screenshot00.jpg (http://img52.imageshack.us/i/screenshot00.jpg/)

questa non è una scheda tecnica: è pubblicità cmq -_-

TheBigBos
14-12-2009, 18:24
Ma il senso di questo thread qual'è? Non ti utile?. Vuoi un applauso?. Tu sei bravo mentre chi compra apple è un coglione, ok ?!.

Xile
14-12-2009, 18:28
Certo che anche voi appena uno chiede della scheda grafica gli date del Winaro che non capisce niente. Sta solo chiedendo informazioni. :rolleyes:

cippo1987
14-12-2009, 18:40
Certo che anche voi appena uno chiede della scheda grafica gli date del Winaro che non capisce niente. Sta solo chiedendo informazioni. :rolleyes:

Ammetto di essere stato io un po' polemico, perchè sul sito apple dicevano cose a mio (oltre che della totalità degli utenti della sezione hardware schede video) avviso false ( e infatti si riferivano in basso in piccolo a doom3, ormai gioco olderrimo )... era solo una curiosità. anche perhcè prima che dicessero che fosse la mobile mi chiedevo come cavolo facesse a dissipare, visto che l iMac è difatto un portatile, però conloschermo montato al contrario e il calore fa male agli schermi...



Ma il senso di questo thread qual'è? Non ti utile?. Vuoi un applauso?. Tu sei bravo mentre chi compra apple è un coglione, ok ?!.

il senso era chiedere se
1)valeva la pena prendere l i5 ( che è comunque nettamente + potente del C2D), e come mi è stato detto molti software sono predisposti al multithread ( sebbene sono assai ancora scettico su una fantomatica imposizione a breve termine di software multithread)

2)se si potevano aggiungere ram e se era facile farlo ( perchè i 180€ in + mi paiono un furto, specialmente alla luce del fatto che qualunque aggiunta ha quel costo, l'avrei capito se laprima modifica costasse di più,però boh..).

Poi il discorso è degenerato quando si è detto che la Hd4850 regge perfettamente i giochi, e tal cosa è semplicemente falsa ( può reggere giochi vecchi e\o leggeri,ma un gioco nuovo a dettagli alti, non lo regge),ma poco importante perchè comunque il mac non è fatto per giocare.


ed è degenerato un poco quando si parlava di ssd, semplicemente perchè pensavo che visto che il mac è di fascia alta e il costo non è un fattore così importante da contenere, installare qualche supporto SSD poteva dare grandi vantaggi...



se avessi voluto flammare o trollare, ti assicuro che avrei usato argomentazioni molto,ma molto più pesanti, tanto più che come ho detto, sto seguendo un acquisto di un mac,...

Leron
14-12-2009, 18:50
l'occhio umano vede a 25fps... non so a cosa serva averne di più (i film sono a 30fps e nessuno si è mai lamentato :rolleyes: )

veramente per dirla tutta:

1. l'occhio umano non vede a 25fps, dipende da molti fattori. spesso l'occhio umano può percepire anche 80-100 fps se bene allenato. in genere comunque bastano una cinquantina di fotogrammi, ovviamente dipendenti dalla situazione e dalla fonte di trasmissione

2. i film distribuiti in europa su sistema PAL sono trasmettono immagini a 576i a 24 frame, cioè passano 24 immagini interlacciate, portando quindi 48 semiquadri al secondo alla frequenza generica di 50hz, in realtà quindi non sono semplicemente 25 fotogrammi, ma 48 semiquadri al secondo, cosa che da' l'impressione all'occhio che i fotogrammi campionati siano il doppio (a maggior ragione con i formati progressivi dove non ci sono semiquadri ma quadri interi)

3. i film non vengono percepiti come scattosi perchè ogni semiquadro contiene l'immagine resa non come una "fotografia dell'attimo" ma con un effetto movimento

4. per questo è errato paragonare lo standard televisivo con ad esempio i videogiochi: i fotogrammi dei videogiochi sono molto più soggetti all'essere notati come scattosi in quanto ogni fotogramma è una singola fotografia campionata per una sola volta e senza l'effetto "mosso" che aiuta il cervello a ottenere la sensazione di fluidità nell'immagine

blackgin
14-12-2009, 18:52
il rapporto tra linux ed unix non è diverso da quello che c' è tra Mac OSX e unix

Ultimo OT. Non stavamo parlando di rapporti tra x e y. Ma solo di programmi che girano su linux e non su osx, come poi e` stato giustamente spiegato.

Max(IT)
14-12-2009, 21:30
Credo possa tornare comoda questa riassuntiva tabella http://www.levenez.com/unix/ per mostrare i rapporti di parentela tra i vari unics-based.

Dissento dal paragone linux:unix=macOS:unix sia per quanto attiene alla parentela, sia per quanto riguarda l'interfaccia e l'ambiente operativo, sia per quanto riguarda l'accessibilità, modificabilità e gratuità del codice sorgente e della libera installabilità del relativo sistema operativo.

Mac OSX ha le sue radici in FreeBSD ed è un ambiente operativo UNIX-based.
Assurdo parlare di interfaccia, visto che questa non ha nulla a che vedere con il s.o. stesso (su linux ne esistono svariate, ad esempio).
Quanto alla gratuità del codice sorgente, bella scoperta: Mac OSX è un s.o. "proprietario" e per tanto parzialmente chiuso. Linux nasce come s.o. open-source.

A margine, il c.d. hackintosh viola/violerebbe il c.d. EULA sotto il DMCA statunitense qualora una società voglia installare/permetta di installare "serialmente" il sistema operativo proprietario apple (in tal senso venne condannata la psystar e un noto sito di informatica rimosse le info per l'hackintosh); tuttavia, fermo restando l'acquisto da parte del singolo di una valida licenza apple/del software originale, senza redistribuzione o alcun intento commerciale nel creare computer non-apple con macOS installato, la violazione dell'EULA è del tutto teorica, soprattutto al di fuori dell'ambito d'applicazione del DMCA (leggi: USA)* e non ha/non avrebbe connotati penali ma costituirebbe un semplice inadempimento contrattuale (un blando illecito civile, difficilmente azionabile e difficilmente quantificabile)*. Ad oggi, nessun privato che io sappia si è visto contestare l'aver installato macOS su macchina non-apple (se qualcuno ha altre info, mi corregga pure). Varie testate internet dedicate all'informatica ampiamente diffuse e con ottimo page rank periodicamente sfornano nuove informazioni sull'hackintosh e su come applicarlo, fermo restando che il privato deve essere in possesso del software originale, e mi pare che solo ad una di dette testate sia stata inviata la Cease & Desist letter (e per ingraziarsi apple, ha rimosso l'articolo).

*edit: per la precisione, detto EULA non sarebbe applicabile in Europa, e un'azienda tedesca produce macchine in serie con MacOS installato, sull'assunto che l'EULA, sotto le leggi dell'UE, è ridicolo. Qua. (http://www.pearc.de/content/en/Frequently-Asked-Questions.html#Faq7)
non diciamo eresie: la violazione di EULA è tale in USA quanto in Europa.
Il SOLO motivo per cui Apple non persegue i privati è che la cosa sarebbe economicamente sconveniente (oltre che inutile).
Allo stesso modo aziende sconosciute come quella da te citata restano impunite, in europa come in asia ed in USA. Psystar ed il "noto sito" sono stati colpiti perchè si erano fatti notare troppo, quindi la cosa è diventata "economicamente giustificabile" per il dipartimento legale di Apple.
Un hackintosh resta un sistema "illegale", qualunque cavillo tu pensi di citare.

PS: primo post sul forum, e si parla di questo ? Non sarai un clone ?

Ultimo OT. Non stavamo parlando di rapporti tra x e y. Ma solo di programmi che girano su linux e non su osx, come poi e` stato giustamente spiegato.
Giustamente spiegato ?? Veramente è stato citato UN SOLO programma, che per di più esiste anche sotto Mac OSX, e che non viene aggiornato dal 2006/2007 su nessuna piattaforma ( LINK (http://www.crystal.unito.it/) ... :rolleyes:

cippo1987
14-12-2009, 22:28
Giustamente spiegato ?? Veramente è stato citato UN SOLO programma, che per di più esiste anche sotto Mac OSX, e che non viene aggiornato dal 2006/2007 su nessuna piattaforma ( LINK (http://www.crystal.unito.it/) ... :rolleyes:
1) su mac come vedi va solo sul g5 e in sequenziale, considerato che i miei 32 opteron impiegano 2 giorni per fare un ciclo di calcolo, credo che il g5 impieghi circa 1 mese,....
2)non viene aggiornato perchè non è un software commerciale per gente comune è un software altamente specializzato scritto direttamente da chi lo usa, e visto che chi lo usa ha come impegno principale i risultati di tale software , il medesimo è aggiornato unicamente se vi sono modifiche significative alla teoria che sta alla basse del software stesso,...
nonostante ciò quel programma ha prodotto pubblicazioni internazionali...

3)quello è uno solo dei tanti software di simulazione quantistica ab initio, sono programmi per studiosi (se vuoi te ne riporto altri ) e vivono in un'ottica completamente diversa da quella del software + strettamente commerciale, a meno che a un pivato cittadino interessi per i cavoli suoi calcolare autofunzioni e autovalori soluzioni di equazioni di Schrödinger per sistemi periodici in approssimazione monoelettronica....

Max(IT)
15-12-2009, 00:27
i miei 32 Opteron .... :rolleyes:
Inizialmente volevo illudermi che non fosse così, ma temo che davvero tu non sia qui per altro che un bel flammone ... :rolleyes:

Leron
15-12-2009, 07:31
io non ho ancora capito dove sta il problema :stordita:

harr
15-12-2009, 18:22
Mac OSX ha le sue radici in FreeBSD ed è un ambiente operativo UNIX-based.
Assurdo parlare di interfaccia, visto che questa non ha nulla a che vedere con il s.o. stesso (su linux ne esistono svariate, ad esempio).
Quanto alla gratuità del codice sorgente, bella scoperta: Mac OSX è un s.o. "proprietario" e per tanto parzialmente chiuso. Linux nasce come s.o. open-source.

non diciamo eresie: la violazione di EULA è tale in USA quanto in Europa.
Il SOLO motivo per cui Apple non persegue i privati è che la cosa sarebbe economicamente sconveniente (oltre che inutile).
Allo stesso modo aziende sconosciute come quella da te citata restano impunite, in europa come in asia ed in USA. Psystar ed il "noto sito" sono stati colpiti perchè si erano fatti notare troppo, quindi la cosa è diventata "economicamente giustificabile" per il dipartimento legale di Apple.
Un hackintosh resta un sistema "illegale", qualunque cavillo tu pensi di citare.

PS: primo post sul forum, e si parla di questo ? Non sarai un clone ?


Giustamente spiegato ?? Veramente è stato citato UN SOLO programma, che per di più esiste anche sotto Mac OSX, e che non viene aggiornato dal 2006/2007 su nessuna piattaforma ( LINK (http://www.crystal.unito.it/) ... :rolleyes:

Non ho parole, davvero. Spero Lei non sia né avvocato né "esperto" unix.

p.s. no non sono un clone, mi sono iscritto ahimè quando ho letto inesattezze sulla illegalità dell'hackintosh (e per di più sulla parentela tra linux e macOS, punto sul quale La vedo malamente abbarbicato - adesso con le radici in FreeBSD - e che potrei approfondire in altra e più pacifica sede). Chieda pure gli IP agli amministratori. Mi permetta di rammentarLe che non è buona norma inveire in tal modo, né faccia a faccia né tantomeno dietro a uno schermo. Mi perdoni se non Le rispondo punto per punto, non notando d'altra parte nulla di preciso a cui rispondere - e davvero, sono rimasto senza parole, mi creda. Sarà che sono abituato a forum IT più pacati.

p.p.s. L'EULA non vale in Europa per una violazione delle leggi a protezione del consumatore (che è esattamente il punto sul quale la psystar voleva insistere, prima di risolversi a patteggiare), e ci sono siti molto più in vista che pubblicano, e continuano a pubblicare, informazioni relative all'hackintosh.

cippo1987
15-12-2009, 18:50
i miei 32 Opteron .... :rolleyes:
Inizialmente volevo illudermi che non fosse così, ma temo che davvero tu non sia qui per altro che un bel flammone ... :rolleyes:
se vuoi ti faccio vedere la foto:D
i "miei" sono in realtà i 32 opteron del labo di milano bicocca:D
ma ormai c'era un legame affettivo-possessivo:D ( è ovvio che nn possa possedere io dei cluster di quel tipo, anche perchè non saprei che farmene...)

TheBigBos
15-12-2009, 19:55
i miei 32 Opteron .... :rolleyes:
Inizialmente volevo illudermi che non fosse così, ma temo che davvero tu non sia qui per altro che un bel flammone ... :rolleyes:

calcolo quantistico, movimento dei segni zodiacali :stordita: .. Odore di cazzate a iosa :muro:

cippo1987
15-12-2009, 21:33
calcolo quantistico, movimento dei segni zodiacali :stordita: .. Odore di cazzate a iosa :muro:

poi sono io che trollo:|


dicesi "quantistico": riferito ai quanti: i pacchetti minimi di energia che un sistema può avere.
per problema quantistico ci si riferisce allo studio delle funzioni d'onda elettroniche...

vuoi che continui? magari ci metto anche un po' di matematica avanzata?

Max(IT)
16-12-2009, 12:15
Non ho parole, davvero. Spero Lei non sia né avvocato né "esperto" unix.

non sono avvocato, ma sono "esperto" UNIX (diciamo pure che i miei studi di laurea iniziarono proprio su XENIX, "eoni" fa ....

p.s. no non sono un clone, mi sono iscritto ahimè quando ho letto inesattezze sulla illegalità dell'hackintosh (e per di più sulla parentela tra linux e macOS, punto sul quale La vedo malamente abbarbicato - adesso con le radici in FreeBSD - e che potrei approfondire in altra e più pacifica sede). Chieda pure gli IP agli amministratori. Mi permetta di rammentarLe che non è buona norma inveire in tal modo, né faccia a faccia né tantomeno dietro a uno schermo. Mi perdoni se non Le rispondo punto per punto, non notando d'altra parte nulla di preciso a cui rispondere - e davvero, sono rimasto senza parole, mi creda. Sarà che sono abituato a forum IT più pacati.
abituato a forum più pacati ? Dove ci si da del Lei tra utenti ?
Mi faccia il piacere .... :asd:
Parentela tra LINUX e Mac OSX non ce ne sono, e nessuno ne ha mai parlato. Si è parlato di RADICI simili, derivando da architettura UNIX entrambi.
Quanto alla storia di Mac OSX ed alle sue radici con freeBSD e NetBSD (confluite poi nella realizzazione di Nextstep, la base di Mac OSX), sul web troverai una bibliografia più o meno completa.


p.p.s. L'EULA non vale in Europa per una violazione delle leggi a protezione del consumatore (che è esattamente il punto sul quale la psystar voleva insistere, prima di risolversi a patteggiare), e ci sono siti molto più in vista che pubblicano, e continuano a pubblicare, informazioni relative all'hackintosh.
l' Eula VALE in europa, ed una violazione ad essa costituisce una "inadempienza contrattuale" a tutto tondo. Che poi Apple non si sogni lontanamente di spendere un centesimo per far causa a chi si assembla il suo bel cassone con Mac OSX, è tutto un' altro discorso.
Ma questo non da alcuna legalità alla cosa.
Stesso discorso si può fare per i siti che parlano di hackintosh (siti che parlano di warez e crack ci sono ovunque, e questo non rende la pirateria lecita).
Ma citami UNO CHE SIA UN produttore europeo di un certo livello che commercializza hackintosh e ne riparliamo ...

poi sono io che trollo:|
vuoi che continui? magari ci metto anche un po' di matematica avanzata?
non credo ci sia bisogno che tu dimostri di avere competenza nel tuo campo lavorativo: ci crediamo.
La domanda resta la prima che ti ha fatto qualcuno: che significato REALE ha questo thread che hai aperto ?
Hai fatto un giro lunghissimo per aprire il "solito flame" ...

Max(IT)
16-12-2009, 12:52
Prima di ricevere ulteriori risposte cito un interessante articolo trovato tempo fa sul web.
Chi parla è il Dott. Gianluca Craia, ICT LEGAL di noze, un legale particolarmente ferrato in materia.
Nell' articolo paral proprio del caso Psystar, della sua applicabilità in Europa e del "falso mito" che si sta diffondendo negli ambienti hackintosh (parole sue ;) ).

...
Nonostante la posizione presa dalla corte della California, si va creando nell'ambiente "hackintosh" il falso mito che in Europa la licenza Apple non reggerebbe di fronte ad una contestazione per violazione delle regole di concorrenza previste dagli art 81 e 82 ss. del TCE (Trattato della Comunità Europea). Tale analisi si regge su basi poco solide, l'art 81 infatti prevede sanzioni laddove vi siano accordi tra imprese che di fatto diminuiscano la concorrenza e l'art 82 prevede l'abuso di posizione dominante.

Ora, nel caso di specie mancano i presupposti logico-giuridici per l'applicazione delle suddette norme, infatti non c'è un accordo tra imprese (Apple agisce totalmente in autonomia sulla base di un suo business model che non prevede accordi con nessun altro player sul mercato e, anche ove esistesse, gli utenti potrebbero comunque rivolgersi ad altri player per ottenere una soluzione sostitutiva) né una posizione dominante, considerato che le quote di mercato di Apple non la collocano tra i soggetti che il diritto comunitario definisce in posizione dominante, consistendo questa posizione in una situazione di potere economico grazie alla quale l'impresa può "agire in maniera significativamente indipendente rispetto ai suoi concorrenti, ai suoi clienti e, in ultima analisi, ai consumatori" (COM(2008) 832 Def. Comunicazione della commissione Orientamenti sulle priorità della Commissione nell'applicazione dell'articolo 82 del trattato CE al comportamento abusivo delle imprese dominanti volto all'esclusione dei concorrenti). Appurato che il business model non è anticoncorrenziale, rimarrebbe da verificare se effettivamente sia lecito imporre un utilizzo così ristretto e limitato del software.

Di particolare interesse su questo punto è la recente direttiva di armonizzazione "DIRETTIVA 2009/24/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore" e il suo considerando n° 13 che recita:

"I diritti esclusivi dell'autore di impedire la riproduzione non autorizzata della sua opera dovrebbero essere oggetto di un'eccezione di portata limitata nel caso di un programma per elaboratore, al fine di consentire la riproduzione tecnicamente necessaria all'uso di tale programma da parte del legittimo acquirente; ciò significa che il contratto non può vietare gli atti di caricamento e di svolgimento necessari per l'utilizzazione di una copia di un programma legittimamente acquisita e l'atto di correzione dei suoi errori. In assenza di clausole contrattuali specifiche, in particolare nel caso di vendita di una copia di un programma, il legittimo acquirente di detta copia può eseguire qualsiasi altro atto necessario per l'utilizzazione di detta copia, conformemente allo scopo previsto della stessa".

Sulla stessa linea l'art 5 rubricato "Deroghe relative alle attività riservate" che recita:

"Salvo disposizioni contrattuali specifiche, non sono soggetti all'autorizzazione del titolare del diritto gli atti indicati nell'articolo 4, paragrafo 1, lettere a) e b), allorché tali atti sono necessari per un uso del programma per elaboratore conforme alla sua destinazione, da parte del legittimo acquirente, nonché per la correzione di errori.."

Alle disposizioni di cui sopra fa eco il contenuto dell'art 64-ter della LDA.

Come è possibile evincere da quanto sopra, nell'esercizio dei propri diritti, l'autore può limitare l'utilizzo del programma solo laddove vi sia una precisa clausola contrattuale, clausola che, nel caso di MAC OS X, è ben chiara e presente nella licenza, all'art 2/A. La restrizione d'uso imposta da Apple perciò è ben valida nel "Vecchio continente".

Psystar, Pearc in Europa, e tutte le altre imprese che forniscono PC sui quali è installato Mac OS X perciò violano la licenza. Diverso e più complesso il caso di ApplePC, e ancora più particolare, il caso di EFI-X, ma di questo ci occuperemo nella seconda parte di questa analisi.

Nella prima parte di questa analisi abbiamo analizzato il caso Psystar e abbiamo dimostrato come in linea teorica anche nel vecchio continente siano potenzialmente "fuorilegge" coloro che vendono PC non Apple con MAc OS X pre-installato, come la tedesca PearC.

Nella seconda parte ci occuperemo invece di due casi leggermente differenti, vale a dire EFI-X (il modulo USB che permette di installare Mac OS X sul proprio PC compatibile) e Apple PC.

In entrambi i casi la violazione degli obblighi di licenza è demandata all'utente finale, poiché le imprese si occupano semplicemente di approntare dei sistemi idonei a far riconoscere al sistema di controllo implementato sull'OS della "Mela", l'hardware necessario. In questo modo l'impresa venditrice non pone in essere nessuna violazione della licenza limitandosi a cedere licenze originali. Se ciò e vero in ogni caso non vuol dire che, così operando, l'impresa non tenga una condotta illecita.

Infatti, anche solo limitandosi alla legislazione italiana (si consideri che le normative dei paesi dell'area EU sono simili su questi punti...e la regolazione tende ad unifomarsi anche nei paesi extra-europei), l'art 102-quater afferma che "i titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, possono apporre sulle opere o sui materiali protetti misure tecnologiche di protezione efficaci che comprendono tutte le tecnologie, i dispositivi o i componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati a impedire o limitare atti non autorizzati dai titolari dei diritti.

La norma quindi nell'indicare "tutte le tecnologie" rimane aperta a qualsiasi tipo di soluzione che abbia come finalità l'esercizio di diritti non autorizzati dal licenziatario. A tutela di questa facoltà del titolare, nel caso di specie identificabile con Apple, il legislatore ha introdotto 2 previsioni: la prima, norma generale, prevede che:

"Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.

La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi mezzo inteso unicamente a consentire o facilitare la rimozione arbitraria o l'elusione funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493 se il fatto è di rilevante gravità"
la seconda previsione di cui all'art. 171-ter, norma speciale rispetto al 171-bis , applicabile a condotte alle quali sia sotteso il fine di lucro, recita:

"È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque a fini di lucro:

...omissis...

f-bis) "fabbrica, importa, distribuisce, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, pubblicizza per la vendita o il noleggio, o detiene per scopi commerciali, attrezzature, prodotti o componenti ovvero presta servizi che abbiano la prevalente finalità o l'uso commerciale di eludere efficaci misure tecnologiche di cui all'art. 102-quater ovvero siano principalmente progettati, prodotti, adattati o realizzati con la finalità di rendere possibile o facilitare l'elusione di predette misure. Fra le misure tecnologiche sono comprese quelle applicate, o che residuano, a seguito della rimozione delle misure medesime conseguentemente a iniziativa volontaria dei titolari dei diritti o ad accordi tra questi ultimi e i beneficiari di eccezioni, ovvero a seguito di esecuzione di provvedimenti dell'autorità amministrativa o giurisdizionale"

Come ben si può evincere dalle parti in neretto, le condotte di chi realizza sistemi pensati per eludere le misure di protezione è tutt'altro che lecita.

Non vi è dubbio a questo punto, trovata la norma di riferimento, che chi propone cloni Mac, oltre a dover valutare il suo comportamento sulla base del paradigma della concorrenza sleale come già indicato in precedenza, debba valutare anche possibili violazioni della norma di cui all'art 171-ter, considerato che in questi casi espressamente viene indicato sul sito oppure sul manuale d'uso, che l'hardware venduto è idoneo e pensato per far girare Mac OS X indicando magari quale sia la procedura di installazione da seguire.

A questo punto provata la validità della licenza, viste le violazioni, ci si potrebbe chiedere: a quando un caso Psystar anche in Europa o, perchè no, in Italia?

La risposta potrebbe essere mai o meglio mai prima della conclusione dell'affaire Psystar. L'impressione è infatti che Apple non si voglia avventurare in un terreno comunque insidioso e dispendioso di energie come quello della Proprietà Intellettuale e della Concorrenza, senza un precedente illustre.Inutile aprire più fronti in questo momento, a Cupertino forse hanno valutato che, provata la resistenza della licenza in giudizio, ottenuto un case history positivo, sarà molto più facile condurre i "clonatori" a più miti consigli, anche in Europa e perchè no, in Italia.


Se avete tempo leggete quanto sopra, è comunque interessante.
QUI (http://www.noze.it/it/ict-legal-archivio-blog/208-legittimita-della-licenza-apple-intervento-del-dott-gianluca-cria-ict-legal-di-noze-pubblicato-su-theapplelounge.html) il link all' articolo completo.

TheBigBos
16-12-2009, 13:50
Non capisco perché la gente si senta in dovere di essere portavoce di una crociata contro APPLE, spiaccicando mancanze e/o difetti, tutte le volte.

Se una cosa non va bene per quello che si fa, non la si compra. Ciò significa che se io la voglio comprare, non puoi venire qui a dirmi le mancanze e/o i difetti - per te - rilevanti. Se ne può discutere davanti a due noccioline, non in questa sezione. Perché qua affrontiamo i prodotti Apple con serietà.

innominato5090
16-12-2009, 13:56
veramente per dirla tutta:

1. l'occhio umano non vede a 25fps, dipende da molti fattori. spesso l'occhio umano può percepire anche 80-100 fps se bene allenato. in genere comunque bastano una cinquantina di fotogrammi, ovviamente dipendenti dalla situazione e dalla fonte di trasmissione

2. i film distribuiti in europa su sistema PAL sono trasmettono immagini a 576i a 24 frame, cioè passano 24 immagini interlacciate, portando quindi 48 semiquadri al secondo alla frequenza generica di 50hz, in realtà quindi non sono semplicemente 25 fotogrammi, ma 48 semiquadri al secondo, cosa che da' l'impressione all'occhio che i fotogrammi campionati siano il doppio (a maggior ragione con i formati progressivi dove non ci sono semiquadri ma quadri interi)

3. i film non vengono percepiti come scattosi perchè ogni semiquadro contiene l'immagine resa non come una "fotografia dell'attimo" ma con un effetto movimento

4. per questo è errato paragonare lo standard televisivo con ad esempio i videogiochi: i fotogrammi dei videogiochi sono molto più soggetti all'essere notati come scattosi in quanto ogni fotogramma è una singola fotografia campionata per una sola volta e senza l'effetto "mosso" che aiuta il cervello a ottenere la sensazione di fluidità nell'immagine

chiedo venia :D

_Fede_
16-12-2009, 18:04
se invece parliamo di sboronaggine, anche il mac nel suo insieme è una cosa da sboroni visto che per meno della metà del prezzo puoi prendere un pc parimenti performante( e qui risottolineo che l'iMac27" ha la particolarità di proporre uno schermo a un prezzo infimo e quindi non va contemplato nella mia affermazione) su cui è peraltro installabile leopard...


Ma dai...
Mi trovi una workstation con prestazioni paragonabili al Mac Pro a meno della metà del prezzo del Mac Pro, per favore?

cippo1987
16-12-2009, 20:25
Ma dai...
Mi trovi una workstation con prestazioni paragonabili al Mac Pro a meno della metà del prezzo del Mac Pro, per favore?

allora parlando di workstation di quel tipo è difficile trovare tuttii singoli componenti per un privato,ma generalmente se compri tutti i pezzi e te li monti ( o te li fai montare per 30€) trovi a molto meno della metà...
www.e-key.it
www.prokoo.it

ora per curiosità provo a chiedere quanto costa assemblarlo e vediamo quanto cambia!

OT chiuso.

Sul perchè di questa discussione, mi sn già espresso e non mi ripeto.

EDIT:


Corsair Dominator 3GB (1GB x 3) DDR3 1600 TR3X3G1600C8D 100€

XFX ATI RADEON HD4870 1024MB PCI-E,2xDVI,HDMI 125€ ( http://www.videocardbenchmark.net/video_lookup.php?cpu=GeForce+GT+120)

WESTERN DIGITAL CAVIAR 640GB Green Power WD6400AACS 50€

SAMSUNG SH-D163C DVD BLACK SATA 16x/48x blk 20€
INTEL CORE 2 QUAD Q9650 3.0Ghz 12MB Box 250€

Asus Striker II Extreme 200€

case 50€
Ali 60€


Decisamente superiore alla versione base del mac pro ( che mi auguro nn costi davvero 2k€:S

Max(IT)
17-12-2009, 07:54
allora parlando di workstation di quel tipo è difficile trovare tuttii singoli componenti per un privato,ma generalmente se compri tutti i pezzi e te li monti ( o te li fai montare per 30€) trovi a molto meno della metà...
www.e-key.it
www.prokoo.it

ora per curiosità provo a chiedere quanto costa assemblarlo e vediamo quanto cambia!

OT chiuso.

Sul perchè di questa discussione, mi sn già espresso e non mi ripeto.

EDIT:



Decisamente superiore alla versione base del mac pro ( che mi auguro nn costi davvero 2k€:S

case 50 euro ... :rolleyes:
Ali 60 euro ... :muro:


Questo la dice LUNGA sul fatto che tu non capisca un granchè di workstation e dei veri motivi del tuo thread ... :rolleyes:

Tu il Mac Pro l' hai visto giusto in cartolina, vero ?

TheBigBos
17-12-2009, 08:09
case 50 euro ... :rolleyes:
Ali 60 euro ... :muro:


Questo la dice LUNGA sul fatto che tu non capisca un granchè di workstation e dei veri motivi del tuo thread ... :rolleyes:

Tu il Mac Pro l' hai visto giusto in cartolina, vero ?

Vai a vedere la discussione in CONFIGURAZIONI PC :D

Leron
17-12-2009, 08:19
chiedo venia :D

no problem :D in effetti è facile fraintendere visto che si dice che lo standard è 25fps, solo che il discorso è più complesso :cool:

blackgin
17-12-2009, 12:51
case 50 euro ... :rolleyes:
Ali 60 euro ... :muro:


Questo la dice LUNGA sul fatto che tu non capisca un granchè di workstation e dei veri motivi del tuo thread ... :rolleyes:

Tu il Mac Pro l' hai visto giusto in cartolina, vero ?

Comunque aveva detto "Prestazioni paragonabili" non componenti paragonabili. E il case e l'ali non influiscono sulle prestazioni.

TheBigBos
17-12-2009, 13:02
Comunque aveva detto "Prestazioni paragonabili" non componenti paragonabili. E il case e l'ali non influiscono sulle prestazioni.

E tu paragoni le prestazioni avendo due sistemi operativi differenti ?. Bel confronto. Suvvia questo THREAD è un abberrazione.

blackgin
17-12-2009, 13:06
E tu paragoni le prestazioni avendo due sistemi operativi differenti ?. Bel confronto. Suvvia questo THREAD è un abberrazione.

La reattivita` del sistema non c'entra con la potenza di calcolo.

Max(IT)
17-12-2009, 15:33
Comunque aveva detto "Prestazioni paragonabili" non componenti paragonabili. E il case e l'ali non influiscono sulle prestazioni.
perfetto. Tornate pure ad assemblare cassoni con case da 50 euro e vivete felici ....
Vai a vedere la discussione in CONFIGURAZIONI PC :D
no grazie, preferisco vivere :asd:
Da qualche anno evito certe room come la peste ;)

E tu paragoni le prestazioni avendo due sistemi operativi differenti ?. Bel confronto. Suvvia questo THREAD è un abberrazione.
certo, così come loro giudicano una workstation dal "risultato al 3dMark" ... :rolleyes:

Guarda, lasciamo proprio perdere questi discorsi. Il senso del thread e di certi altri interventi qui dentro è ormai cristallino ... :stordita:

TheBigBos
17-12-2009, 15:58
La reattivita` del sistema non c'entra con la potenza di calcolo.

Pensi veramente quello che scrivi o semplicemente ti prendi gioco di qualcuno?. :sofico:

markk0
17-12-2009, 16:59
questo thread è veramente assurdo...

...ma è ancora più assurdo il fatto che continuate a dargli retta.

cippo1987
17-12-2009, 20:03
case 50 euro ... :rolleyes:
Ali 60 euro ... :muro:


Questo la dice LUNGA sul fatto che tu non capisca un granchè di workstation e dei veri motivi del tuo thread ... :rolleyes:

Tu il Mac Pro l' hai visto giusto in cartolina, vero ?

no, forse sei te che fai confusione
semplicemente ho messo dei prezzi indicativi perchè non potevo scegliere un equivalente valido visto che sulla scheda della mac che ho preso a riferimento non specificava che ali contenesse.
vista la pessima scheda grafica e il resto dei componenti un ali da 60€ da 500MW è più che sufficiente....

con 50€ prendi un buon case con una mega ventolozza e tutto il resto,ma anceh qui non avrebbe avuto senso scegliere un modello particolare per il case...

forse sei te che hai problemi con l hardware abituato a prendere dei pc già preconfigurati da altri....

cippo1987
17-12-2009, 20:05
E tu paragoni le prestazioni avendo due sistemi operativi differenti ?. Bel confronto. Suvvia questo THREAD è un abberrazione.

alllora, ora dirai anche che è illegale,ma quei pezzi funzionano allo stesso modo, quindi teoricamente e illegalmente, istallandoci sopra leopard, risolvendo a mano tutti i conflitti di compatibilità, hai prestazioni ANALOGHE e\o superiori.

Unica cosa diversa il design! fondamentale ovviamente per le prestazioni....

cmq visto che rompete le palle con gli ali
"
CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG V2.x (80plus) 100€
"

o adesso mi dira che la corsair fa ali schifosi?...

Max(IT)
17-12-2009, 20:13
no, forse sei te che fai confusione
semplicemente ho messo dei prezzi indicativi perchè non potevo scegliere un equivalente valido visto che sulla scheda della mac che ho preso a riferimento non specificava che ali contenesse.
vista la pessima scheda grafica e il resto dei componenti un ali da 60€ da 500MW è più che sufficiente....

con 50€ prendi un buon case con una mega ventolozza e tutto il resto,ma anceh qui non avrebbe avuto senso scegliere un modello particolare per il case...

forse sei te che hai problemi con l hardware abituato a prendere dei pc già preconfigurati da altri....
cippo1987: io lavoro con i pc da quando tu non eri ancora nato

"un buon case con una mega ventolozza ....." :doh:
un alimentatore da 60 euro per uno o due Xeon Quad Core, 32 Gb di ram e 4 hard disk in RAID ...
Vabbè, tu farai anche calcoli quantistici, ma di workstation capisci come io di taglio e cucito ... :stordita:

JonSa
17-12-2009, 20:14
no, forse sei te che fai confusione
semplicemente ho messo dei prezzi indicativi perchè non potevo scegliere un equivalente valido visto che sulla scheda della mac che ho preso a riferimento non specificava che ali contenesse.
vista la pessima scheda grafica e il resto dei componenti un ali da 60€ da 500MW è più che sufficiente....

con 50€ prendi un buon case con una mega ventolozza e tutto il resto,ma anceh qui non avrebbe avuto senso scegliere un modello particolare per il case...

forse sei te che hai problemi con l hardware abituato a prendere dei pc già preconfigurati da altri....

alllora, ora dirai anche che è illegale,ma quei pezzi funzionano allo stesso modo, quindi teoricamente e illegalmente, istallandoci sopra leopard, risolvendo a mano tutti i conflitti di compatibilità, hai prestazioni ANALOGHE e\o superiori.

Unica cosa diversa il design! fondamentale ovviamente per le prestazioni....

cmq visto che rompete le palle con gli ali
"
CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG V2.x (80plus) 100€
"

o adesso mi dira che la corsair fa ali schifosi?...

:rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh: :nono: :nono: :muro: :muro:

ne servono altre?

cippo1987
17-12-2009, 20:26
cippo1987: io lavoro con i pc da quando tu non eri ancora nato

"un buon case con una mega ventolozza ....." :doh:
un alimentatore da 60 euro per uno o due Xeon Quad Core, 32 Gb di ram e 4 hard disk in RAID ...
Vabbè, tu farai anche calcoli quantistici, ma di workstation capisci come io di taglio e cucito ... :stordita:

se avessi letto quanto postato prima, avresti visto che io ho ricostruito la conf base,....:read:
del resto è difficile trovare pezzo per pezzo mobo x due processori, e anche quella serie di Xeon,....e per l'altra configurazione quell'ali va più che bene, anzi, esattamente come gli altri pezzi è fin troppo...

E sempre come già scritto mi riferivo a configurazioni per usi "civili"...

TheBigBos
17-12-2009, 20:36
Ignoriamolo.

JonSa
17-12-2009, 20:48
cippo1987, scusa se te lo dico, ma hai una strana maniera di ragionare, di discutere e di argomentare: te ne freghi completamente di quello che scriviamo e butti là continuamente ciarpame trito e ritrito, dicendo banalità molto spesso contraddittorie.

Dico ma quale configurazione base hai ricostruito di certo non quella di un Mac Pro.
Ti pare che l'alimentatore debba essere previsto per il minimo installato o per il massimo in una macchina come il Mac Pro dove l'alimentatore non lo sceglie l'utente.
La ram è di tipo ECC
I processori sono Xeon Nehalem
Il disco non sarà sicuramente un Caviar Green (dato che è un disco pensato per lo storage).

E bisogna smetterla di pensare che il design sia una cosetta da niente.
Chi fa design sul serio non mette le cose a casaccio ( e Apple fa design sul serio), ogni cosa ha un motivo ed un perché è stata fatta in un certo modo. Si veda flussi d'aria, espandibilità, accessibilità ai componenti ovvero manutenzione. Ti pare che siano cose messe lì tanto per?

JonSa
17-12-2009, 20:52
Ignoriamolo.

è quello che facevo da 3 pagine a questa parte, ma in quel momento già mi giravano particolarmente e quindi non sono riuscito a trattenermi. :D

Leron
17-12-2009, 20:55
scusate ma direi che è ben più di qualche pagina che gli argomenti si sono esauriti... non vedo che motivo ci sia di tenere aperto questo thread, se l'idea è di cercare di convincere l'altro della propria opinione, per quanto logica sia, direi che è fatica sprecata: tutti resteranno delle proprie opinioni


se a cippo1987 non interessa un mac o lo considera troppo costoso per i suoi calcoli quantistici può rivolgersi a qualche altro centinaio di assemblatori o al fai da te, così come gli altri non serve che si sentano in obbligo di "convertirlo": non credo che la sua decisione sarà determinante per il sorgere della prossima luna.

il thread è chiuso per "manifesta povertà di argomentazioni"