View Full Version : Portatile per uno studente di architettura, fino a che punto merita una workstation?
Lorenzo.Marra
12-12-2009, 16:48
Salve a tutti!
Devo sostituire a breve il mio portatile (che non ne può più) e naturalmente sono un po' nel panico.
Mi sono informato un po' di questi tempi e mi ero indirizzato verso la linea precision di Dell, ponendomi come spesa massima 2500€ e aspettando l'arrivo dell'M4500...
Mi chiedo però, essendo ancora all'università, quanto possa veramente convenirmi acquistare una workstation di tale livello...
Utilizzo autocad 2010, 3ds max 2010, Photoshop e Illustrator CS4 prevalentemente, non ho esigenze gaming. Il fatto è che, nelle più rosee previsioni, la laurea potrebbe arrivare nel 2012, dunque non proprio nell'immediato.
La questione dunque che volevo porvi è: risulta un buon acquisto una workstation per utilizzi universitari o è consigliabile rivolgere la propria attenzione verso prodotti più a buon mercato?
Oltretutto se risparmio son più contento (i denari vengono dai premi di studio) e potrei reinvestire più in là in una workstation fissa...
Per completezza aggiungo che, generalmente, lavoro spesso all'università, sono naturalmente pendolare e non vorrei un mostro stra pesante con una batteria di durata infima (tipo lo scatolone di ASUS A4S che mi porto al momento dietro).
Che dire, vi ringrazio se siete arrivati fin qua! :D
Salve a tutti!
Devo sostituire a breve il mio portatile (che non ne può più) e naturalmente sono un po' nel panico.
Mi sono informato un po' di questi tempi e mi ero indirizzato verso la linea precision di Dell, ponendomi come spesa massima 2500€ e aspettando l'arrivo dell'M4500...
Mi chiedo però, essendo ancora all'università, quanto possa veramente convenirmi acquistare una workstation di tale livello...
Utilizzo autocad 2010, 3ds max 2010, Photoshop e Illustrator CS4 prevalentemente, non ho esigenze gaming. Il fatto è che, nelle più rosee previsioni, la laurea potrebbe arrivare nel 2012, dunque non proprio nell'immediato.
La questione dunque che volevo porvi è: risulta un buon acquisto una workstation per utilizzi universitari o è consigliabile rivolgere la propria attenzione verso prodotti più a buon mercato?
Oltretutto se risparmio son più contento (i denari vengono dai premi di studio) e potrei reinvestire più in là in una workstation fissa...
Per completezza aggiungo che, generalmente, lavoro spesso all'università, sono naturalmente pendolare e non vorrei un mostro stra pesante con una batteria di durata infima (tipo lo scatolone di ASUS A4S che mi porto al momento dietro).
Che dire, vi ringrazio se siete arrivati fin qua! :D
per i lavori che devi fare non mi sembra necessario una workstation fissa oltretutto se hai esigenze di mobilità.
un portatile ben dotato (17,3 pollici, core i7 o 2 duo, scheda grafica nvidia quadro o ati fire gl) ha le prestazioni sufficienti (e stai probabilmente sotto 2000-2500 euro) .
lenovo e hp sicuramente hanno queste linee di notebook.
Lorenzo.Marra
12-12-2009, 20:04
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta! ;)
Naturalmente, avendone la possibilità, mi farei un portatile onesto e una workstation per casa (ma probabilmente avere addirittura due sistemi per studio risulterebbe un pelo esagerato, no?).
Il problema di fondo è che sono il più delle volte fuori e indi ecco il problema della mobilità. Pensavo, per quanto riguarda i tagli degli schermi, di tenermi sul 15,4, i 17 consumano un botto di più e poi pesano... considerando che ho qualche "problemino" alla schiena più riesco a star leggero e meglio è... insomma, vecchia storia della botte piena e la moglie ubriaca...
Cmq, rimanendo in ambito workstation, secondo te, o chi altri voglia intervenire, quali sarebbero i parametri entro i quali potrei muovermi con disinvoltura? Cerco di spiegarmi meglio.
Nel momento in cui investo una certa cifra, che possono essere 1800 come 2300 euro, non vorrei proprio acquistare una macchina dotata di tecnologia un po' più anziana, è indubbiamente facile esser tentati da mettere sempre il "meglio" nelle configurazioni che si realizzano.
Io pensavo di non fare a meno di T9400 (o 9600, considerando che utilizzo applicazioni che usano un core alla volta, più veloce questo è e meglio è, no?), Windows 7 64 bit Professional (l'ultimate non credo possa portarmi qualcosa in più), 8 giga DD3, HD primario da 7200 rpm.
Per la risoluzione penso di potermi accontentare di una 1440x900 (su un 15 la WUXGA mi pare un po' troppo azzardata)...
Per la scheda video non so... Quadro o FirePro? Tempo fa mi pareva che, usando prodotti autodesk, convenisse sempre Quadro ma ultimamente ho "sentito" che la situazione è più "easy". Quanto devo fasciarmi il capo con la memoria dedicata della GPU?
Al momento il prodotto di riferimento che ho in testa è il DELL M4400, penso prossimo ad essere sostituito però (vista l'uscita del 6500). Non conosco bene i prodotti IBM Lenovo...
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta! ;)
Naturalmente, avendone la possibilità, mi farei un portatile onesto e una workstation per casa (ma probabilmente avere addirittura due sistemi per studio risulterebbe un pelo esagerato, no?).
Il problema di fondo è che sono il più delle volte fuori e indi ecco il problema della mobilità. Pensavo, per quanto riguarda i tagli degli schermi, di tenermi sul 15,4, i 17 consumano un botto di più e poi pesano... considerando che ho qualche "problemino" alla schiena più riesco a star leggero e meglio è... insomma, vecchia storia della botte piena e la moglie ubriaca...
Cmq, rimanendo in ambito workstation, secondo te, o chi altri voglia intervenire, quali sarebbero i parametri entro i quali potrei muovermi con disinvoltura? Cerco di spiegarmi meglio.
Nel momento in cui investo una certa cifra, che possono essere 1800 come 2300 euro, non vorrei proprio acquistare una macchina dotata di tecnologia un po' più anziana, è indubbiamente facile esser tentati da mettere sempre il "meglio" nelle configurazioni che si realizzano.
Io pensavo di non fare a meno di T9400 (o 9600, considerando che utilizzo applicazioni che usano un core alla volta, più veloce questo è e meglio è, no?), Windows 7 64 bit Professional (l'ultimate non credo possa portarmi qualcosa in più), 8 giga DD3, HD primario da 7200 rpm.
Per la risoluzione penso di potermi accontentare di una 1440x900 (su un 15 la WUXGA mi pare un po' troppo azzardata)...
Per la scheda video non so... Quadro o FirePro? Tempo fa mi pareva che, usando prodotti autodesk, convenisse sempre Quadro ma ultimamente ho "sentito" che la situazione è più "easy". Quanto devo fasciarmi il capo con la memoria dedicata della GPU?
Al momento il prodotto di riferimento che ho in testa è il DELL M4400, penso prossimo ad essere sostituito però (vista l'uscita del 6500). Non conosco bene i prodotti IBM Lenovo...
visto il budget che hai ha disposizione prova a configurarti il DELL PRECISION M6500 allora. Con 2300€ ti fai un'ottima macchina che sara' al passo coi tempi per parecchi anni (sempre se non ti interessano i giochi, se no il discorso cambia)
Lorenzo.Marra
12-12-2009, 20:55
Nono, i giochi non mi interessano! In caso mi prendo una 360! ;)
Il problema del 6500 è che pesa un botto, è grossino e probabilmente ha poca autonomia... ad ogni modo, se non esistono effettivamente alternative consumer valide, tanto vale aspettare il 4500 (sperando anche in una linea un pelo migliore, se c'è verso non da mai noia!).
Pensi che con 2000€ possa cavarmela chiamando un commerciale?
Tutte le volte che metto mano a quel configuratore è la fine...
Salve a tutti!
Devo sostituire a breve il mio portatile (che non ne può più) e naturalmente sono un po' nel panico.
Mi sono informato un po' di questi tempi e mi ero indirizzato verso la linea precision di Dell, ponendomi come spesa massima 2500€ e aspettando l'arrivo dell'M4500...
Mi chiedo però, essendo ancora all'università, quanto possa veramente convenirmi acquistare una workstation di tale livello...
Utilizzo autocad 2010, 3ds max 2010, Photoshop e Illustrator CS4 prevalentemente, non ho esigenze gaming. Il fatto è che, nelle più rosee previsioni, la laurea potrebbe arrivare nel 2012, dunque non proprio nell'immediato.
La questione dunque che volevo porvi è: risulta un buon acquisto una workstation per utilizzi universitari o è consigliabile rivolgere la propria attenzione verso prodotti più a buon mercato?
Oltretutto se risparmio son più contento (i denari vengono dai premi di studio) e potrei reinvestire più in là in una workstation fissa...
Per completezza aggiungo che, generalmente, lavoro spesso all'università, sono naturalmente pendolare e non vorrei un mostro stra pesante con una batteria di durata infima (tipo lo scatolone di ASUS A4S che mi porto al momento dietro).
Che dire, vi ringrazio se siete arrivati fin qua! :D
Autocad 2010 e 3ds max girano tranquillamente su direct3d, quindi a meno che non usi qualche software che necessita per forza di una vga certificata opengl potresti risparmiarti per il momento la vga professionale.
Photoshop ed illustrator non fanno un grande uso della vga, ma più che altro della cpu.
Se poi ci devi fare anche dei rendering meglio 4 core lenti che 2 veloci.
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 13:36
Grazie mille per il contributo Andy!
Quindi mi consiglieresti di fare a meno di FireGL o Quadro...
Quello che mi preme è che il software non si impalli nel manipolare le geometrie, fare operazioni di "orbita" e lavorare in visualizzazione realistica o comunque a spigoli nascosti (ci sto "piangendo" ultimamente, vero che il pc è vecchio).
I software di rendering allora utilizzano tutti i core presenti? Questa è una cosa sulla quale sono fortemente ignorante, mi piacerebbe saperne qualcosina in più se possibile, mi faresti un piacerone!
Cmq, se non ho inteso male, mi consiglieresti di scegliere un pc con un buon processore, buona ram ma VGA non per forza professionale (Ati o Nvidia può far differenza? Conosci qualche scheda da consigliarmi che si comporti particolarmente bene con i software che dovrò utilizzare?).
Ancora grazie!
P.S. Nel primo post ho indicato i software che utilizzo maggiormente. Probabilmente potrei provare a usare vectorworks, rhinoceros, revit e archicad (licenze studenti permettendo!). ;)
I programmi moderni di grafica sfruttano tutti il multicore.
Per la vga non avresti problemi con i programmi autodesk in quanto funzionano bene anche su librerie direct3d, ma rhinoceros e vectorworks richiedono una vga opengl; li useresti cmq anche con vga normali, ma potresti avere qualche problema di visualizzazione o scarse prestazioni (o entrambi).
Cmq tra le workstation ci sono anche gli hp elitebook che non sono male, la serie 8530w è quella che forse è più adatta alle tue esigenze essendo dei 15,4''...più piccoli te li sconsiglio.
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 15:43
Grazie per il consiglio, vedo un po' di informarmi su questa serie di prodotti! ;)
sono anche i Fujitsu Celsisu H che sono ottimi assieme ad HP e Dell:)
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 16:52
Ottimo ottimo, si allarga il paniere! A livelli di prezzi siamo su per giù su quelli di Dell? Sto facendo qualche ricerca ma devo prendermi un po' di tempo per trovare tutte le info. ;)
é già da qualche anno che gli studenti di architettura usano un portatile per far girare acad, 3dsmax, etc: IMHO, non ti serve l'ultima macchina appena uscita, risparmia i dindi e vivi felice ;)
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 17:23
Beh, è proprio per viver felice dopo che mi sto fasciando il capo ora, eheh! ;)
Viste le ultime esperienze e i problemi che anche i miei "colleghi" incontrano, pur con le macchine di ultima generazione, mi interessava avere qualche info in più. :mrgreen:
Probabilmente hai ragione quando ti riferisci al non necessitare dell'ultima macchina in assoluto, qualche perplessità in più però ce l'ho per via di seven e quindi della durabilità in visione futura della macchina. Per spiegarmi meglio, intendo che al momento col nuovo sistema operativo possa essere, forse, preferibile, acquisire una macchina con hardware studiato per lavorare al meglio con questo SO. Boh, forse mi fascio troppo il capo veramente... vorrei però non spendere dei soldi (che comunque non penso sarebbero meno di 1500€) per poi ritrovarmi con una macchina già vecchia a mille tra due anni...
qualche perplessità in più però ce l'ho per via di seven e quindi della durabilità in visione futura della macchina. Per spiegarmi meglio, intendo che al momento col nuovo sistema operativo possa essere, forse, preferibile, acquisire una macchina con hardware studiato per lavorare al meglio con questo SO.
sicuramente dover cambiare pc in un momento in cui ms fa uscire un nuovo so non é il massimo...io cmq nn butterei i cd di xp :p
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 18:37
Beh XP lo tengo sempre su questi due pc.
Naturalmente cercherò di aspettare il più possibile, se riesco a reggere fino a giugno ancora meglio... dipende quando deciderà di morire l'A4S! ;)
sicuramente dover cambiare pc in un momento in cui ms fa uscire un nuovo so non é il massimo...io cmq nn butterei i cd di xp :p
un nuovo sistema operativo? 7 è un Vista modificato, ormai è in giro da più di due anni.
Poi fidati, compra una workstation e non te ne pentirai, costano di più ma durano anche di più, danno molti meno problemi con l'assistenza, sono più affidabili ed hai la certezza matematica che funzioneranno alla perfezione con tutti i software che userai:)
Lorenzo.Marra
13-12-2009, 20:47
Ringrazio tutti quanti! Ora vedo un po' di destreggiarmi tra l'offerta! ;)
fpaolelli
16-12-2009, 00:36
Ciao Lorenzo,
sono un pò nelle tue stesse condizioni il 22 dovrei laurearmi in architettura ed ho utilizzato il mio vecchio toshiba satellite a100 per realizzare la tesi.
Anche io ora stò valutando l' acquisto di un dell precision questo percè il mio toshi dopo esattamente 3 anni dall' acquisto ha cominciato a dare i problemi più svariati come se il suo orologio tecnologico fosse scaduto:-).
Ora ho tratto delle considerazioni che si sviluppano su due punti nodali:
-durata nel tempo: il toshi pagato 1300 euro 3 anni fà stà morendo e non perchè l' ho trattato male io ma secondo me li progettano così altrimenti non si sarebbero presentate tutte le problematiche assieme, con questo che voglio dire; che magari spendendo 2500 euro per una workstation questo non sarebbe successo per lo meno non in tre anni (almeno credo).
- discorso prestazioni, nella tesi riguardante il ponteggio ho inserito dei modelli 3d con rendering e posso dirti che come i poligoni aumentano il lavoro diviene snervante ma anche solo con le selezioni (il classico effetto albero di natale che conosce chi utilizza autocad), ora io la tesi l' ho terminata ma come?
Cmqe anche io vorrei aspettare il 4500 che dovrebbe essere un pò più trasportabile poi se dovesse servire lo schermo grande puoi sembre utilizzare la workstation portatile come desktop.
P.p.s attenzione se vai su dell precision m6500 la scheda video ati non è garantita per l' utilizzo con autocad a causa della mancanza di driver specifici quindi devi subito puntare sulla quadro a 400 euro in più.
Antoine27
16-12-2009, 09:37
non vedo questa grossa necessità di farsi il pc dalla nasa da 2500€ per qualche render ogni tanto :)
sono anni che tutti usano portatili di ogni genere e i 3 programmi girano tranquillamente, chiaro non dico che se prendi un portatile da 400€ fai tutto alla perfezione o alla velocià della luce, ma spendendo 1200-1300€ per me sei apposto :read:
e non farti fregare dalle schede professionali, che quei 3 programmi girano tranquillamente con ogni tipo di scheda ;) e in generale punta sul portatile con il miglior processore
Lorenzo.Marra
16-12-2009, 13:53
Ieri ho smanettato con un HP di un mio amico comprato anno scorso... 17" pagato non so quanto... Autocad ha crashato non so quante volte per fare un render... :mc:
Bof... aspetto il 4500 e poi decido...solo che... non è che li fanno uscire nel 2011 o durante l'estate? Non so se l'A4 reggerà...
Cmq grazie per le opinioni e in bocca al lupo per la tesi fpaolelli.
P.S. Ma allora non sono ancora garantite le FIREGL? Mi pareva fossero stati rilasciati driver ad hoc anche per queste...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.