View Full Version : cambio una 3850, passo a nvidia
Ciao, attualmente ho
msi k9a2 cf (chipset amd 790)
X2 5200+
ram 2gb 800
ati 3850 passiva, come questa:
http://xtreview.com/images/sapphire%20passive%20Radeon%20HD%203850%20512%20MB%2003.jpg
Voglio passare a nvidia, con una scheda NON INFERIORE in quanto a prestazioni, deve essere passiva (o con una ventola inudibile), non più grossa di questa perchè non ci starebbe e non consumare uno sproposito almeno in idle (questo perchè gioco raramente, ma quando lo faccio vorrei farlo decentemente senza spendere una cifra in hardware e corrente).
Qualcuno mi aiuta? Magari con qualche link a recensioni/confronti su schede di questo livello... contate che questa l'ho presa un anno fa e pagata sui 100€, non vorrei spendere molto di più.
Domande di contorno:
- il chipset amd della mobo non da problemi di conflitto con schede nvidia?
- prestazionalmente parlando, dato che vorrei qualcosina in più di ora come prestazioni, prendendo una scheda un pò più potente il processore può ancora dire la sua o diventa il collo di bottiglia del sistema?
grazie
DVD 2000
12-12-2009, 12:47
GTS250 ;)
Ciao, attualmente ho
msi k9a2 cf (chipset amd 790)
X2 5200+
ram 2gb 800
ati 3850 passiva, come questa:
http://xtreview.com/images/sapphire%20passive%20Radeon%20HD%203850%20512%20MB%2003.jpg
Voglio passare a nvidia, con una scheda NON INFERIORE in quanto a prestazioni, deve essere passiva (o con una ventola inudibile), non più grossa di questa perchè non ci starebbe e non consumare uno sproposito almeno in idle (questo perchè gioco raramente, ma quando lo faccio vorrei farlo decentemente senza spendere una cifra in hardware e corrente).
Qualcuno mi aiuta? Magari con qualche link a recensioni/confronti su schede di questo livello... contate che questa l'ho presa un anno fa e pagata sui 100€, non vorrei spendere molto di più.
Domande di contorno:
- il chipset amd della mobo non da problemi di conflitto con schede nvidia?
- prestazionalmente parlando, dato che vorrei qualcosina in più di ora come prestazioni, prendendo una scheda un pò più potente il processore può ancora dire la sua o diventa il collo di bottiglia del sistema?
graziePer modelli di buone prestazioni attorno ai 100 euro, mi sa che hai scelto il momento peggiore per passare a Nvidia, al momento i migliori modelli come silenziosità e consumi (e Dx11), sono le ATI della serie HD57x0.
Rimanendo sulle serie vecchie (Nvidia o ATI HD48x0), con qualcosa che migliori le tue attuali prestazioni, ho trovato solo una HD4850 da 1Gb passiva. Poi ci sono le GTS250 Green, che non sono però passiva, sono leggermente meno prestanti delle normali GTS250 e non costano tanto. Buone come prestazioni e consumi/silenziosità, anche le HD4770 che sono modelli dal prezzo contenuto, a 40nm come le nuove ATI seire 5xx0.
Per modelli di buone prestazioni attorno ai 100 euro, mi sa che hai scelto il momento peggiore per passare a Nvidia, al momento i migliori modelli come silenziosità e consumi (e Dx11), sono le ATI della serie HD57x0.
Rimanendo sulle serie vecchie (Nvidia o ATI HD48x0), con qualcosa che migliori le tue attuali prestazioni, ho trovato solo una HD4850 da 1Gb passiva. Poi ci sono le GTS250 Green, che non sono però passiva, sono leggermente meno prestanti delle normali GTS250 e non costano tanto. Buone come prestazioni e consumi/silenziosità, anche le HD4770 che sono modelli dal prezzo contenuto, a 40nm come le nuove ATI seire 5xx0.
Ti dirò che vorrei passare ad nvidia perchè ho iniziato ad avere i primi problemi software con ati, e lavorando nel settore da un paio di anni statisticamente con nvidia si hanno molti meno problemi. Ora ad esempio ho un problema sui driver che non riesco a risolvere, quindi volevo provare nvidia. Vabbè, potrei anche aspettare qualche mese, cosa bolle in pentola?
Nvidia a mesi dovrebbe lanciare anche lei le sue novità dx11 a 40nm (le nuove "Fermi"), ma inizialmente si tratterà solo di modelli della serie "enthusiast", da gioco, non certo con consumi (e prezzi) bassi.
La parte "bassa" rimarrà costituita da modelli delle vecchie serie, penso che sotto quel profilo la più interessante sia la GT240, 40nm, dai bassi consumi; però per avere un minimo di prestazioni dovresti orientarti su modelli DDR5 che costano sui 90 euro rispetto ai 65 della HD4770 ed offrendo, sempre rispetto alla HD4770, prestazioni inferiori del 30% (con consumi simili in full load).
A mio avviso, come già detto, volendo un minimo di prestazioni, rimanendo sui 100 euro e volendo passare ad Nvidia, l'unica alternativa sono le GTS250 a 55nm, della serie Green con prezzi, consumi (e prestazioni) inferiori alla serie GTS250.
Come ATI hai HD4770, HD5750/5770 e la HD4850 passiva.
Nvidia a mesi dovrebbe lanciare anche lei le sue novità dx11 a 40nm (le nuove "Fermi"), ma inizialmente si tratterà solo di modelli della serie "enthusiast", da gioco, non certo con consumi (e prezzi) bassi.
La parte "bassa" rimarrà costituita da modelli delle vecchie serie, penso che sotto quel profilo la più interessante sia la GT240, 40nm, dai bassi consumi; però per avere un minimo di prestazioni dovresti orientarti su modelli DDR5 che costano sui 90 euro rispetto ai 65 della HD4770 ed offrendo, sempre rispetto alla HD4770, prestazioni inferiori del 30% (con consumi simili in full load).
A mio avviso, come già detto, volendo un minimo di prestazioni, rimanendo sui 100 euro e volendo passare ad Nvidia, l'unica alternativa sono le GTS250 a 55nm, della serie Green con prezzi, consumi (e prestazioni) inferiori alla serie GTS250.
Come ATI hai HD4770, HD5750/5770 e la HD4850 passiva.
Come prestazioni, come sono le gts250 rispetto all'attuale 3850? E le 5750/5770? Di quanto aumentano in percentuale (a spanne)?
Esistono versioni di queste schede totalmente passive? Non ne ho trovate...
Della GTS250 Green non sono mai riuscito a vedere una review :(
Per quanto riguarda la HD57x0, molto a spanne, fai conto che la HD3850 abbia prestazioni molto simili alla HD4670.
Le HD57x0, rispetto alla HD4670, raddoppiano circa le prestazioni (differenziandosi poi tra loro di un 15%), i consumi della HD5750 dovrebbe non dovrebbe differire molto da quello della HD3850.
Qui trovi un "sommario" di prestazioni, consumi e rumore: http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_5750/
Non sono riuscito a trovare nemmeno io modelli totalmente passivi di GTS250. Su quel livello prestazionale (e prezzo) ho trovato solo la HD4850 totalmente passiva.
DVD 2000
12-12-2009, 18:08
Come prestazioni, come sono le gts250 rispetto all'attuale 3850? E le 5750/5770? Di quanto aumentano in percentuale (a spanne)?
Esistono versioni di queste schede totalmente passive? Non ne ho trovate...
La GTS250 rispetto alla HD3850 sarà piu o meno del 20/30% piu potente, mentre la HD5770 è leggemente meno potente della HD4870 e la HD5750 è piu o meno con la GTS250
La GTS250 rispetto alla HD3850 sarà piu o meno del 20/30% piu potente, mentre la HD5770 è leggemente meno potente della HD4870 e la HD5750 è piu o meno con la GTS250
La HD5750 è un po' più potente della GTS250 1Gb normale... ma qui stiamo parlando di GTS250 Green, che è una versione "più leggera".
mikyblade
12-12-2009, 20:12
ormai NVIDIA....dicono che è destinata a fallire.... no farà piu schede video....
letto sulla rivista CHIP....
quindi punta su una bella 4770 ....davvero ottima...a poco prezzo...
.:Sephiroth:.
12-12-2009, 21:10
ormai NVIDIA....dicono che è destinata a fallire.... no farà piu schede video....
letto sulla rivista CHIP....
quindi punta su una bella 4770 ....davvero ottima...a poco prezzo...
eh?
la bufala del secolo :D
mikyblade
12-12-2009, 21:12
hahahah ma pure io non ci credevo...ma NVIDIA... è in crisi....
non scherzo l'ho letto....
.:Sephiroth:.
12-12-2009, 21:14
hahahah ma pure io non ci credevo...ma NVIDIA... è in crisi....
non scherzo l'ho letto....
in questo periodo sono TUTTI in crisi, chi di più chi di meno
il fatto che per il momento nvidia nn sta sfornando schede video nn significa che stia andando in fallimento!
quando usciranno le nuove nvidia, tutti si butteranno su quelle :D
e cmq, anche se dovesse succedere una cosa del genere, se la scheda X di nvidia è più potente della scheda Y di ati, io sceglierei nvidia...
mikyblade
12-12-2009, 21:22
leggevo pure....milioni di euro che spendo in riviste.... che si parla nel 2011 di una fusione tra nvidia e ati.... in un unica schea video...da sfruttare a meglio le loro potenzialità insieme....
.:Sephiroth:.
13-12-2009, 10:10
leggevo pure....milioni di euro che spendo in riviste.... che si parla nel 2011 di una fusione tra nvidia e ati.... in un unica schea video...da sfruttare a meglio le loro potenzialità insieme....
difficile come cosa
cmq per quanto possano essere aggiornate le riviste, internet va ben oltre
kinotto88
13-12-2009, 12:19
hd 4670 ultimate
Ciao, attualmente ho
msi k9a2 cf (chipset amd 790)
X2 5200+
ram 2gb 800
ati 3850 passiva, come questa:
http://xtreview.com/images/sapphire%20passive%20Radeon%20HD%203850%20512%20MB%2003.jpg
Voglio passare a nvidia, con una scheda NON INFERIORE in quanto a prestazioni, deve essere passiva (o con una ventola inudibile), non più grossa di questa perchè non ci starebbe e non consumare uno sproposito almeno in idle (questo perchè gioco raramente, ma quando lo faccio vorrei farlo decentemente senza spendere una cifra in hardware e corrente).
Qualcuno mi aiuta? Magari con qualche link a recensioni/confronti su schede di questo livello... contate che questa l'ho presa un anno fa e pagata sui 100€, non vorrei spendere molto di più.
Domande di contorno:
- il chipset amd della mobo non da problemi di conflitto con schede nvidia?
- prestazionalmente parlando, dato che vorrei qualcosina in più di ora come prestazioni, prendendo una scheda un pò più potente il processore può ancora dire la sua o diventa il collo di bottiglia del sistema?
grazie
a parte la guerra Nvidia/Ati che penso poco ti importa che alimentatore e risoluzioni utilizzi....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.