View Full Version : A-DATA, ora SSD XPG SX95 e S592 con supporto a TRIM
Redazione di Hardware Upg
12-12-2009, 08:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-data-ora-ssd-xpg-sx95-e-s592-con-supporto-a-trim_31039.html
Introdotto il supporto alla funzionalità TRIM di Windows 7 per i dischi A-DATA SSD XPG SX95 e S592
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi chiedo se adottino la nuova versione del controller Indilinx con supporto alle NAND da 34 nm.
The_Saint
12-12-2009, 10:14
Scusate, ma che notizia è? Il controller Indilinx Barefoot supporta il TRIM già da vari mesi... :p
Il cama....leonte
12-12-2009, 11:56
Scusate, ma che notizia è? Il controller Indilinx Barefoot supporta il TRIM già da vari mesi... :p
Si riferiscono al nuovo firmware a-data , ora lo supporta.
Non ho ben capito quale sia la differenza tra i due modelli presentati.
L'informazione più importante non c'è nell'articolo: il prezzo!! :(
ma non sarebbe ora che la redazione facesse una bella comparativa con tutti questi bei prodotti che stanno uscendo???? ;)
Blackcat73
12-12-2009, 13:30
Non ho ben capito quale sia la differenza tra i due modelli presentati.
Uno costa un rene e l'altro la milza... a parte gli scherzi nemmeno io ma è difficile capirla se non viene fornita nessuna informazione nell'articolo.
Mettetevi il cuore in pace tanto il prezzo di lancio sarà comunque un salasso :)
Nicola[3vil5]
12-12-2009, 14:21
più che altro io non ho trovato ancora un bel articolo che parli della durata di questi prodotti, sul web c'è un sacco di materiale, ma tutto non documentato, chi dice che durano un anno e chi una vita intera...
;30048025']più che altro io non ho trovato ancora un bel articolo che parli della durata di questi prodotti, sul web c'è un sacco di materiale, ma tutto non documentato, chi dice che durano un anno e chi una vita intera...
Basta farsi un po' di calcoli, per durarti poco dovresti scrivere qualcosa come 50gb al giorno mi sembra... improbabile, soprattutto se lo si usa come disco di sistema.
elgabro.
12-12-2009, 15:59
scusate, ma si sa niente del modello A-Data S596?
Mettetevi il cuore in pace tanto il prezzo di lancio sarà comunque un salasso :)
E allora se lo mettono nel :ciapet:
Per chi volesse saperne di più sui problemi di cali di prestazioni e TRIM e informazioni sui vari ssd consiglio questi articoli ( sono lunghi, quindi preparatevi a impegarci un pò tempo, ma spiega abbastanza chiaramente):
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631
Il secondo è più recente, anche se è di fine agosto.
Dipende dall'uso che se ne fa.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.
Dipende dall'uso che se ne fa.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.
Non c'è bisogno di certe "accortezze", la durata degli SSD secondo i dati è tale che appunto bisogna scrivere almeno 50gb al giorno per poter incidere in maniera significativa sulla vita.
Vi ricordo in fatti che la questione non si pone tanto in lettura, quanto in scrittura (e se lo usate come disco di sistema è veramente difficile che il SO scriva una quantità di dati tale da arrivare alla soglia critica).
Nicola[3vil5]
12-12-2009, 23:30
ma preferirei avere "dati certi", dire 50gb al giorno non vuol dire nulla, per uno è poco, per un altro è poco nulla, per me che lavoro con file di dimensioni variabili tra gli 800mb e i 9gb non sembrano affatto una soglia irraggiungibile...
HARD DISK SSD 2,5 SATA2 A-DATA XPG SX95 128GB l'ho trovato a 395 euro.
Direi che ancora è presto per gridare al miracolo
valesavex
13-12-2009, 09:21
A-DATA AS592S-128GM-C 592
su trovaprezzi.it si trovano sui 340€ escluse le spese di spedizione.
extremelover
13-12-2009, 11:22
...
Edit: Per la durata basta fare un piccolo calcolo. Ogni cella supporta 10.000 scritture. Tendo conto che ognuna di essa contiene 3 bit e che scrivete OGNI giorno l'hd per intero (cosa alquanto "difficile"): 10.000:3(bit):365(giorni)= 9 anni di utilizzo.
Che poi, se non sono 9 ma 5, è comunque un'eternità informatica. Mai tenuto un disco per più di tre anni.
Si trova su un sito di aste a meno di 3,2 centinaia di "soldi".
eh? :mbe:
Meno di 320 euro... troppo comunque.
...quando si parla oggi di unità a cosiddetto "stato solido" si tende quasi sempre solo all'ottimismo...
Gli hard disk convenzionali a dischi in rotazione son ostati utilizzati per decenni nei sistemi di elaborazione dati che definisci "server"...ed anche oggi lo sono anche se in fattori di forma diversi dai canonici dai 3.5 pollici.
Per le unità "meccaniche-elettroniche" si conoscono dati "certi" e rilevati sul campo di affidabilità...per le unità S.S.D quasi sempre vengono addotti dati di tipo statistico.
Le spade di Damocle poi sono poi ineliminabili dalla nostra realtà fisica...niente è eterno nemmeno l'essere umano che può morire in qualsiasi momento...
Nemmeno le unità S.S.D che adesso stati utilizzando sono eterne e possono guastarsi anche entro la prossima ora di funzionamento.
Le memorie di massa o le memorie centrali dei computer sono dotate di un sistema gerarchico piramidale che né esemplifica il paradigma per le quali sono progettate: al vertice magari le S.S.D ma nei livelli inferiori hard disk a dischi in rotazione e più in basso anche i tanto bistrattati sistemi a nastro.
Grazie.
Marco71.
nudo_conlemani_inTasca
18-12-2009, 06:48
Scusate una precisazione:
A-DATA si è sempre distinta nel comparto RAM DDR1/2/3 per l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma non è così nel settore storage SSD!
Sono in vendita anche da noi in Italia in alcuni eShop questi SSD XPG ma costano un botto (300euro x il 128GB).. ma che ca.. fanno.. ??? :asd:
NB) Su newegg.com sia le DDR2/3 e anche gli SSD costano MOLTO meno.. ma perchè ci devono sempre spennare qui? :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.