PDA

View Full Version : Turchia, fuorilegge il partito curdo "Violenza e terrore come metodo"


error 404
12-12-2009, 00:24
http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/esteri/turchia-curdi-fuorilegge/turchia-curdi-fuorilegge/turchia-curdi-fuorilegge.html?rss
Decisione unanime della Corte Costituzionale contro il Dtp
L'Unione Europea esprime preoccupazione proteste nel Sud del Paese
Turchia, fuorilegge il partito curdo
"Violenza e terrore come metodo"
Sospesi per cinque anni i parlamentari, beni confiscati

ANKARA - La Corte costituzionale turca mette fuorilegge il Dtp (Partito per una società democratica) la principale forza politica filo curda. L'accusa è di avere chiari collegamenti con il Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan) già fuorilegge perché separatista e accusato di attentati. L'Unione europea esprime la sua preoccupazione, mentre a Diyarbakir, la città del sud-est del Paese a maggioranza curda, la gente è scesa in piazza per protestare e ci sono stati piccoli scontri con le forse dell'ordine.

Gli 11 giudici della Corte Costituzionale, la massima istanza della magistratura turca, hanno deciso all'unanimità. Ad annunciare la decisione ai giornalisti è stato lo stesso presidente dell'Alta Corte, Hasim Kilic, il quale ha più volte ripetuto che "nessun partito può usare il terrore e la violenza come metodo".

La messa al bando del Dtp è venuta nonostante nei giorni scorsi l'Unione Europea, cui Ankara ambisce ad aderire, avesse messo in guardia che un'eventuale chiusura del partito sarebbe stata una violazione dei diritti della minoranza curda della Turchia.

Il dispositivo completo della sentenza sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale ma Kilic ha intanto preannunciato che la decisione prevede che la maggior parte dei 21 deputati del Dtp e 37 membri del partito non possano partecipare alla vita politica per i prossimi cinque anni. Più dure le sanzioni decise nei confronti del leader del Dtp, Ahmet Turk, e della deputata Aysel Tugluk, che hanno perso il diritto di essere ancora eletti al Parlamento, tant'è che pochi minuti dopo si è avuta notizia della loro sospensione immediata dall'Assemblea Nazionale (il Parlamento turco). Inoltre tutti i beni del partito saranno confiscati e andranno a finire nelle casse del Tesoro.

Nonostante la decisione della Corte Costituzionale, vari analisti ritengono che il processo di democratizzazione avviato dal governo Erdogan lo scorso luglio a favore della minoranza curda non si interromperà. Dal canto suo, Ahmet Turk, appresa la sentenza, ha detto che "la chiusura del nostro partito non aiuta a risolvere i problemi. Ci dispiace per questa decisione, ma crediamo che alla fine la democrazia e la pace prevarranno".

Il Dtp, fondato il 9 novembre 2005 sulle ceneri di un precedente partito filo-curdo, nelle ultime elezioni amministrative di marzo aveva vinto in nove province della Turchia sud-orientale (Diyarbakir, Batman, Hakkari, Igdir, Siirt, Sirnak, Tunceli, Bingol e Van). Il Dtp è, in ordine di tempo, il quarto partito filo-curdo chiuso dalla magistratura turca a partire dal 1990.

La prima formazione politica filo-curda fu il Partito popolare del Lavoro (Hep), chiuso nel 1991. I 10 deputati del defunto Hep fondarono quindi nello stesso anno il Partito della Democrazia (Dep) chiuso a sua volta il 16 giugno 1994. Ma un mese prima, in previsione della chiusura del Dep, era già stato fondato il Partito Democratico del Popolo (Hadep) chiuso il 13 marzo 2003 perchè accusato di essere "un centro di attività illegali".

L'accusa contro il Dpt era stata presentata lo scorso giugno dal procuratore capo della Corte costituzionale Abdurrahman Yalcinkaya secondo il quale il Dtp doveva essere messo al bando perchè sosteneva le attività terroristiche del Pkk ed agiva contro i principi basilari della Costituzione e contro l'integrità dello Stato. La Turchia, come anche l'Ue e gli Usa, considera il Pkk un gruppo terrorista e lo accusa di essere responsabile di un conflitto che ha causato la morte di almeno 40.000 persone, per lo più curdi, dal 1984, anno d'inizio della rivolta per la costituzione di uno Stato indipendente curdo nel Sud-Est del Paese.
Atto molto grave per un paese che vuole entrare nell'UE.

Varilion
12-12-2009, 05:20
La corte suprema turca, come generalmente la magistratura turca, è nazionalista, legata alle forze di opposizione. Quindi mentre l'islamista Erdogan cerca di fare la pace con i curdi loro gli mettono i bastoni tra le ruote. (poi magari hanno anche ragione ed è vero che il partito curdo è legato al PKK)

..::CRI::..
12-12-2009, 10:33
Atto molto grave per un paese che vuole entrare nell'UE.

L'accusa è di avere chiari collegamenti con il Pkk

Da Wikipedia:

Il gruppo viene tuttavia, da più parti, accusato di terrorismo per i suoi metodi di lotta, ed è attualmente considerata una vera e propria organizzazione terroristica da Turchia, USA e Unione europea.

blamecanada
12-12-2009, 13:24
L'accusa è di avere chiari collegamenti con il Pkk

Da Wikipedia:

Il gruppo viene tuttavia, da più parti, accusato di terrorismo per i suoi metodi di lotta, ed è attualmente considerata una vera e propria organizzazione terroristica da Turchia, USA e Unione europea.
Dal vocabolario:

accusa [ac-cù-sa] s.f.
1 Attribuzione di una colpa, spec. in senso giuridico, di una manchevolezza: confutare, formulare un'accusa.


Io posso anche accusare Gerry Scotti di essere legato alla mafia, ma questo non giustificherebbe il suo arresto, se non ne ho le prove.