View Full Version : ma che fine ha fatto la seconda carica dello stato?
luckyluke5
11-12-2009, 21:35
si è nascosta dietro la terza :D :D :D
Varilion
11-12-2009, 21:35
Intendi Schifani?
..cerdo che semplicemente si limiti a fare il suo mestiere...
Intendi Schifani?
..cerdo che semplicemente si limiti a fare il suo mestiere...
oddio stiamo parlando del vice presidente della rep....
un pò troppo assente... no?
indelebile
11-12-2009, 21:44
ma siete pazzi volete che parli anche lui?
si metterebbe a difendere silvio....
uno dei presidenti del senato più inutili....
ConteZero
11-12-2009, 21:59
Intendi Schifani?
..cerdo che semplicemente si limiti a fare il suo mestiere...
L'indossatore di toupè ?
ma siete pazzi volete che parli anche lui?
si metterebbe a difendere silvio....
uno dei presidenti del senato più inutili....
Fosse solo inutile....
Comunque dalle ultime notizie (http://news.google.com/news?q=schifani&hl=it&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wn) c'è anche Zanda che si stupisce (http://www.asca.it/news-BERLUSCONI__ZANDA__STUPISCE_SILENZIO_DI_SCHIFANI-881109-ORA-.html) per il silenzio di Schifani, il quale si preoccupa solo di fare gli auguri per la sua elezione a Presidente dell'Unione Province d'Italia (http://www.asca.it/news-UPI__GLI_AUGURI_DI_SCHIFANI_A_CASTIGLIONE-881164-ORA-.html) a Castiglione, gli auguri di compleanno (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/SENATO-GLI-AUGURI-DI-SCHIFANI-PER-COMPLEANNO-CIAMPI_4087614270.html) a Ciampi e gli auguri di natale (http://www.stato-oggi.it/archives/000100524.html) a tutti gli altri....
{|e;30041515']Fosse solo inutile....
Comunque dalle ultime notizie (http://news.google.com/news?q=schifani&hl=it&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wn) c'è anche Zanda che si stupisce (http://www.asca.it/news-BERLUSCONI__ZANDA__STUPISCE_SILENZIO_DI_SCHIFANI-881109-ORA-.html) per il silenzio di Schifani, il quale si preoccupa solo di fare gli auguri per la sua elezione a Presidente dell'Unione Province d'Italia (http://www.asca.it/news-UPI__GLI_AUGURI_DI_SCHIFANI_A_CASTIGLIONE-881164-ORA-.html) a Castiglione, gli auguri di compleanno (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/SENATO-GLI-AUGURI-DI-SCHIFANI-PER-COMPLEANNO-CIAMPI_4087614270.html) a Ciampi e gli auguri di natale (http://www.stato-oggi.it/archives/000100524.html) a tutti gli altri....
settimana ricca di lavoro
Meglio Schifani di Pera: e ho detto tutto :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Pera#Membro_del_Partito_Socialista
Piccola nota:
Negli anni '80 e nei primi anni '90, Marcello Pera fa parte del Partito Socialista Italiano[senza fonte].
Nel 2004, Pera si reca ad Hammamet in visita alla tomba di Bettino Craxi, che definisce un "patrimonio della Repubblica", che appartiene alla "storia della sinistra italiana"[9].
Ancora nel 1994 dichiara: "Berlusconi è a metà strada tra un cabarettista azzimato e un venditore televisivo di stoviglie, una roba che avrebbe ispirato e angosciato il povero Fellini"[10].
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
E poi gli ha fatto da Presidente del Senato :asd:
Ma non è tutto :asd:
Durante la stagione di Mani Pulite, Marcello Pera si segnala per l'impeto giustizialista contro i politici corrotti, schierandosi senza riserve dalla parte dei magistrati di Milano.
Si impegna nell'area laica, nel movimento referendario di Massimo Severo Giannini con la lista Sì Referendum[11].
Con Luigi Manconi nel 1995 firma un appello per l'uso delle droghe leggere[12].
Viene inoltre ingaggiato come commentatore dal quotidiano La Stampa, per il quale tra 1992 e 1993 si esprime in questi termini[11]:
* «Come alla caduta di altri regimi, occorre una nuova Resistenza, un nuovo riscatto e poi una vera, radicale, impietosa epurazione... Il processo è già cominciato e per buona parte dell'opinione pubblica già chiuso con una condanna» (La Stampa, 19 luglio 1992)
* «I partiti devono retrocedere e alzare le mani... subito e senza le furbizie che accompagnano i rantoli della loro agonia. Questo sì sarebbe un golpe contro la democrazia: cercare di resistere contro la volontà popolare» (1 febbraio 1993)
* «Il garantismo, come ogni ideologia preconcetta, è pernicioso» (29 marzo 1993).
* «I giudici devono andare avanti. Nessuno chiede che gli inquisiti eccellenti abbiano un trattamento diverso dagli altri inquisiti» (5 marzo 1993)
* «No e poi no, onorevole Bossi. Lei deve chiedere scusa... I giudici fanno il loro dovere... Molti magistrati sono già stati assassinati per aver fatto rispettare la legge... Lei mette in discussione i fondamenti stessi dello Stato di diritto» (24 settembre 1993)
* «la rivoluzione ha regole ferree e tempi stretti» (26 settembre 1993)
* «Quei politici che, come Craxi, attaccano i magistrati di Milano, mostrano di non capire la sostanza grave, epocale, del fenomeno»[12]
SUPER LOL!
Ripeto, prima di Schifani il Soglio del Senato era occupato da costui, sempre per Silvio :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.