PDA

View Full Version : Passato ad alicecasa il 14/10 ma... tiscali manda ancora le bollette!!!!


spinalrouge
11-12-2009, 17:40
Il problema è chiaramente espresso nel titolo ma raga ora vi spiego tutto per bene:

a maggio faccio richiesta di passare da Tiscali adsl (avevo tiscali solo come operatore adsl per il resto il telefono è sempre rimasto telecom da ormai 27 anni!) ad Alice: seguo tutta la procedura del caso riportata sul sito del 187, invio la disdetta prestampata a Telecom (che se ne fa lui carico di inviarla a tiscali, mi è stato ESPRESSAMENTE detto e scritto di non inviarla io a mano) e la richiesta di reintegro per la linea adsl in Alice.
Dopo mesi di telefonate e resistenza, finalmente al 14 ottobre tiscali da via libera e la mia linea passa ad alice: mi arriva una mail con un pdf ufficiale in cui telecom mi comunica che da quella data son passato ad alice adsl che poi convertirò in AliceCasa qualche giorno dopo.
Ai primi di novembre mi arriva la bolletta tiscali per il mese di ottobre (eh vabbè mi fan pagare cifra piena anche se ho in realtà usato tiscali per 14 giorni ma fa nulla... pago la bolletta e spero sia l'ultima...) che pago regolarmente.

Ieri, mi trovo nella mail l'ennesima bolletta tiscali di 30 euro relativa a novembre 2009!!! Impossibile dato che son con Alice dal 14/10... chiamo il 187 mi dicono di non pagar assolutamente che la linea è stata disattivata il 14/10 come da documenti inviati da telecom a conferma (e che ho infatti stampato qui con me).

Chiamo tiscali e cosa mi dicono.... che... NON HANNO RICEVUTO LA DISDETTA ED IO RISULTO ABBONATO!!!! Ma come è possibile??? io navigo con alice ed il modem di telecom che mi ha installato l'omino il giorno che mi hanno attivato la linea!!! il tizio del servizio clienti tiscali dice che devo mandar ora na disdetta e pagherò le bollette fin gennaio/febbraio 2010!!! No... per me non è assolutamente giusta questa cosa è una vera e propria follia!

Io vorrei quindi:
1) blocco il rid bancario per pagar l'ultima bolletta (scade il 21/12)
2) ora però dovete aiutarmi voi... scrivo a tiscali e gli dico chiaramente come stanno le cose... ma cosa allego??? la disdetta mandata a telecom e che telecom a sua volta ha spedito loro e poi?? li invito in maniera gentile a non provarci a rimandarmi bollette in futuro perchè non le pagherò mai e poi mai!
Datemi qualche spunto ragazzi, voglio far una cosa ben chiara e, sinceramente, non voglio regalare due bollette così come per ridere a quei furboni di tiscali!!! Cosa posso fare dunque? :read:

Grazie a tutti coloro che interverranno!
Sempre gentilissimi come sempre :D

00xyz00
11-12-2009, 23:45
Tiscali di solito va bene come rete ma sul piano assistenza e burocrazia lascia molto a desiderare. Capitò anche a me che dopo aver disdetto la linea via raccomandata, rispedito il modem, ed effettivamente disattivata la linea (non navigavo piu provando con altri modem) continuarono a scalarmi le mensilità dalla carta di credito. Fortuna volle che parlando con un operatore tutto si chiari è mi venne spedito un assegno con il maltolto. Durante il periodo in cui utilizzai tiscali inoltre successe una cosa curiosa: per 5 mesi non mi scalarono niente dalla carta, scalandomi poi 6 mensilità tutte insieme. LOL
Insomma, purtroppo non posso esserti d'aiuto, ma spero per te di risolvere. Son sempre rognose queste situazioni. ;)

mavelot
12-12-2009, 08:05
Scirvigli una raccomandata e fax al servizio cliente e per conoscenza alla sede legale.

Tono serio e minaccioso....

Spettle....bla bla bla......racconti brevemente la tua storia con loro, alleghi i documenti dell'attivazione con codice di migrazione, gli ribadisci che dal 14/10 non sei loro cliente, e che non potresti esserlo, visto che su una linea può essere attivata 1 sola ADSL per volta e che tu da tale data sei regolarmente cliente Telecom.

Infine concludi, dicendo che:
1) NON pagherai più nulla
2) Ti devono pure restituire metà mese di ottobre
3) Se ne guardino bene dal continuare a chiederti denaro

4) Se non fanno come dici, procederai per vie legali, segnalando la questione ad AGCOM.

Inoltre se il tu e il tuo legale vi incazzate scrivi pure che se continuano a chiederti soldi, in particolare se dovessero anche solo accennare ad un recupero crediti , et similia, li denunci per tentata estorsione, art. 56 e 629 c.p.

....in relazione all'articolo 629 c.p. si punisce la condotta di “chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”. Per l'estorsione semplice la pena è quella della reclusione da 5 a 10 anni e della multa da euro 516 a eur 2.065. Invece, per l'estorsione aggravata è prevista la reclusione da 6 a 20 anni e la multa da euro 1.032 ad euro 3.098....

Inoltre

Può configurarsi il reato di tentata estorsione se qualcuno, anche attraverso una minaccia non esplicita, fa capire che possono esserci conseguenze nel caso in cui una richiesta di denaro, anche minima, non venga accolta.
Lo ha stabilito la Seconda sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza n° 20072/2009)

Ciao