View Full Version : Fecondazione assistita,sbagliano seme e la fanno abortire,denunciati
_Magellano_
11-12-2009, 13:00
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/12/11/visualizza_new.html_1645258253.html
Scambio seme, chiede i danni a ospedale
Vittima una padovana di 33 anni, fecondata per errore non dal seme del marito, costretta ad abortire
11 dicembre, 12:54
PADOVA - Uno scambio di provette durante un'operazione di inseminazione artificiale avrebbe costretto una donna padovana, fecondata non dal seme del marito, ad abortire e a chiedere i danni all'azienda ospedaliera. Protagonista della vicenda un'impiegata di 33 anni che dopo precedenti tentativi di rimanere incinta in una clinica privata aveva deciso di rivolgersi all'azienda ospedaliera di Padova.
Dopo alcune verifiche e terapie sanitarie, nel luglio scorso, e un primo tentativo di inseminazione artificiale fallito a settembre, in ottobre i medici consigliarono alla donna di ripetere l'operazione per due giorni consecutivi. Sarebbe stato il secondo giorno, come indica il Corriere del Veneto, che la provetta con il seme del marito sarebbe stata scambiata con quella di un'altra coppia presente contemporaneamente nell'ambulatorio. Sarebbe quindi stato lo stesso reparto di ginecologia e ostetricia ad avvisare successivamente dell'errore la paziente e a prescriverle l'assunzione della 'pillola del giorno dopo' per interrompere un'eventuale gravidanza. La coppia, assistita dall'avvocato Matteo Mion, ha deciso di chiedere i danni all'ospedale.
Sfortuna è no nriuscire a rimanere gravida,iella è non riuscire a farsi ingravidare manco in clina privata,smadonnamento è quando quell'unica volta che ci riesci hanno sbagliato seme. :asd:
Sarà mica colpa del marito visto che il primo seme ci ha preso al volo? :asd:
Oltre le battute mi pare doveroso che questa coppia sia risarcita sia per il danno fisico del dover abortire con quella pillola,sia per quello morale derivato dalla disillusione prima e dalla tristezza dopo.
Dream_River
11-12-2009, 13:03
Ma perchè avrebbe dovuto abortire la donna? Perchè l'ha chiesto lei o è la clinica ad averglielo prescritto per qualche motivo più o meno valido?
bruttissima storia.
valuterei il ritiro della licenza alla clinica, queste cose NON possono succedere.
grande biasimo per la coppia, francamente (non bisogna mai giudicare però stavolta non resisto).
Il desiderio di maternità e paternità possono spingere a questi obbrobri già concependo coi metodi naturali, la pratica della fecondazione in vitro acuisce sensisibilmente il problema.
pur da anti-clericale vedrei di buon occhio una regolamentazione più stringente.
_Magellano_
11-12-2009, 13:13
Ma perchè avrebbe dovuto abortire la donna? Perchè l'ha chiesto lei o è la clinica ad averglielo prescritto per qualche motivo più o meno valido?Ha abortito la coppia ovviamente. :)
unica cosa: la pillola del giorno dopo non è abortiva, ma è un metodo di contraccezione d'emergenza.
se l'ovulo è già impiantato nell'utero non fa alcun effetto.
Ma perchè avrebbe dovuto abortire la donna? Perchè l'ha chiesto lei o è la clinica ad averglielo prescritto per qualche motivo più o meno valido?
:confused: tu avresti fatto crescere il figliolo di una altra coppia ?:confused:
Sarà mica colpa del marito visto che il primo seme ci ha preso al volo? :asd:
In effetti....
Dream_River
11-12-2009, 13:33
:confused: tu avresti fatto crescere il figliolo di una altra coppia ?:confused:
Non avrei problemi, un figlio è della coppia che lo fa crescere con affetto e che fa sforzi per regalargli una vita felice e sviluppi appieno tutta la sua potenzialità
Il corredo genetico lo trovo solo un dettaglio, almeno fino a quando uno vuole essere un buon genitore per il benessere del bambino, non per portarlo ai party con gli amici come per dire "Hai visto che meraviglia che sono riuscita a sfornare con il mio corredo genetico senza faticose frizioni?"
A me sembra un capriccio abortire un futuro figlio (o figli) solo perchè non è "mio" geneticamente:fagiano:
bruttissima storia.
valuterei il ritiro della licenza alla clinica, queste cose NON possono succedere.
grande biasimo per la coppia, francamente (non bisogna mai giudicare però stavolta non resisto).
Il desiderio di maternità e paternità possono spingere a questi obbrobri già concependo coi metodi naturali, la pratica della fecondazione in vitro acuisce sensisibilmente il problema.
pur da anti-clericale vedrei di buon occhio una regolamentazione più stringente.
*
Eh ma la famiglia :O
bruttissima storia.
valuterei il ritiro della licenza alla clinica, queste cose NON possono succedere.
grande biasimo per la coppia, francamente (non bisogna mai giudicare però stavolta non resisto).
Il desiderio di maternità e paternità possono spingere a questi obbrobri già concependo coi metodi naturali, la pratica della fecondazione in vitro acuisce sensisibilmente il problema.
pur da anti-clericale vedrei di buon occhio una regolamentazione più stringente.
Tenendo conto che la fecondazione eterologa in italia é vietata, il bambino, fosse nato, sarebbe stato per legge figlio del padre biologico. E il marito della donna sarebbe stato un estraneo. Il proprietario dello sperma si sarebbe potuto ritrovare obbligato a pagare gli alimenti.
Francamente anche solo per evitare il mostro giuridico non credo proprio si possa biasimare la donna per aver scelto di abortire.
Esistesse la possibilità di ricorrere alla donazione esterna, con le tutele giuridiche del caso, allora si potrebbe discutere se la fissazione "genetica" della coppia era esagerata o meno. Ma allo stato attuale, questa situazione estrema é imposta dalla legge.
Non avrei problemi, un figlio è della coppia che lo fa crescere con affetto e che fa sforzi per regalargli una vita felice e sviluppi appieno tutta la sua potenzialità
Il corredo genetico lo trovo solo un dettaglio, almeno fino a quando uno vuole essere un buon genitore per il benessere del bambino, non per portarlo ai party con gli amici come per dire "Hai visto che meraviglia che sono riuscita a sfornare con il mio corredo genetico senza faticose frizioni?"
A me sembra un capriccio abortire un futuro figlio (o figli) solo perchè non è "mio" geneticamente:fagiano:
come diceva darwin... selezione naturale, e questa è artificiale, due persone si riproducono per trasmettere i propri geni ai discendenti, possiamo fare tutti i giri di parole, ma il succo del risultato è questo.
lei bionda con gli occhi azzurri, lui castano con gli occhi verdi, puo venire fuori un figlio nero con gli occhi neri ? :D :D :Prrr:
wingman87
11-12-2009, 13:44
Non avrei problemi, un figlio è della coppia che lo fa crescere con affetto e che fa sforzi per regalargli una vita felice e sviluppi appieno tutta la sua potenzialità
Il corredo genetico lo trovo solo un dettaglio, almeno fino a quando uno vuole essere un buon genitore per il benessere del bambino, non per portarlo ai party con gli amici come per dire "Hai visto che meraviglia che sono riuscita a sfornare con il mio corredo genetico senza faticose frizioni?"
A me sembra un capriccio abortire un futuro figlio (o figli) solo perchè non è "mio" geneticamente:fagiano:
Sono d'accordo
Dream_River
11-12-2009, 13:47
come diceva darwin... selezione naturale, e questa è artificiale, due persone si riproducono per trasmettere i propri geni ai discendenti, possiamo fare tutti i giri di parole, ma il succo del risultato è questo.
lei bionda con gli occhi azzurri, lui castano con gli occhi verdi, puo venire fuori un figlio nero con gli occhi neri ? :D :D :Prrr:
Il mio prof di Biologia era moro con gli occhi verdi, sua moglie mora con gli occhi marroni
Hanno 4 figli biondi con gli occhi azzurri
Lui tutto ciò lo chiamava "Le sorprese che ancora oggi la genetica ci riserva!"
Nell'Intervallo noi ci riferivamo a ciò con "Le sorprese che ancora oggi il postino ti riserva":asd:
_Magellano_
11-12-2009, 13:50
Il mio prof di Biologia era moro con gli occhi verdi, sua moglie mora con gli occhi marroni
Hanno 4 figli biondi con gli occhi azzurri
Lui tutto ciò lo chiamava "Le sorprese che ancora oggi la genetica ci riserva!"
Nell'Intervallo noi ci riferivamo a ciò con "Le sorprese che ancora oggi il postino ti riserva":asd::asd:
Se fossero stati biondi da piccoli e si fossero scuriti crescendo sarebbe anche tornato,lo stesso fenomeno è successo anche a me.
Il problema è quando sono entrambi mori e quelli restano buondi pure da adulti :asd:
hakermatik
11-12-2009, 13:55
ma perchè continuano a dire tutti che ha abortito? la pillola del giorno dopo è anticoncezionale, non abortiva!!!!
ma perchè continuano a dire tutti che ha abortito? la pillola del giorno dopo è anticoncezionale, non abortiva!!!!
in effetti hai ragione:fagiano:
hakermatik
11-12-2009, 14:02
in effetti hai ragione:fagiano:
oggi ho sentito la notizia al tg5, in due minuti di servizio avranno detto 40 volte le parole "aborto" e "abortito"
Capellone
11-12-2009, 14:03
A me sembra un capriccio abortire un futuro figlio (o figli) solo perchè non è "mio" geneticamente:fagiano:
Allora è stato un capriccio anche la fecondazione artificiale: potevano benissimo adottare un orfano.
Il mio prof di Biologia era moro con gli occhi verdi, sua moglie mora con gli occhi marroni
Hanno 4 figli biondi con gli occhi azzurri
Lui tutto ciò lo chiamava "Le sorprese che ancora oggi la genetica ci riserva!"
Nell'Intervallo noi ci riferivamo a ciò con "Le sorprese che ancora oggi il postino ti riserva":asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/7a/Corna.jpg/180px-Corna.jpg
PhilAnselmo@Superjoint
11-12-2009, 15:10
Ma io mi chiedo: se la coppia desiderava tanto avere un figlio....ora per "correggere" l'errore dei medici, sono "costretti" ad abortire......
Questo secondo me non è desiderare di avere un figlio........
grande biasimo per la coppia, francamente (non bisogna mai giudicare però stavolta non resisto).
Il desiderio di maternità e paternità possono spingere a questi obbrobri già concependo coi metodi naturali, la pratica della fecondazione in vitro acuisce sensisibilmente il problema.
Scusa non riesco a capire perchè il biasimo per questa coppia ? A quali obbrobri ti riferisci...è forse colpa loro lo scambio di provette ?
Li biasimi perchè cercano figli in maniera non naturale ? (che poi qua si parla di inseminazione artificiale e non di fecondazione in vitro (o fecondazione artificiale), sono cose molto diverse)
Dream_River
11-12-2009, 15:41
Allora è stato un capriccio anche la fecondazione artificiale: potevano benissimo adottare un orfano.
Si è vero, però considerando che adottare un bambino è parecchio difficile e parecchio costoso, già la comprendo di più come scelta (Per di più comprendo il desiderio di risparmiarsi burocrazia lentissima e costi molto elevati se si cerca all'estero)
Ma quando alla fine un bambino riesci ad averlo, insomma, rinunciarci solo perchè non ha il tuo corredo genetico, proprio non lo capisco
Posso capire invece il mostro giuridico di cui parlava Fritz, ma non ho ben capito se in questo caso si applica
Si è vero, però considerando che adottare un bambino è parecchio difficile e parecchio costoso, già la comprendo di più come scelta (Per di più comprendo il desiderio di risparmiarsi burocrazia lentissima e costi molto elevati se si cerca all'estero)
Ma quando alla fine un bambino riesci ad averlo, insomma, rinunciarci solo perchè non ha il tuo corredo genetico, proprio non lo capisco
Posso capire invece il mostro giuridico di cui parlava Fritz, ma non ho ben capito se in questo caso si applica
Il bambino non ci sarebbe stato neanche avesse abortito, visto che non si abortisce un bambino ma un feto.
Ma, rileggendo, qua non c'era nessun feto e neppure c'era la gravidanza.
Ha preso la pillola del giorno dopo, quindi si sono accorti subito dell'errore, ed é una precauzione per evitare un concepimento che, visti i precedenti, era comunque tutt'altro che certo.
Avete sentito della pillola del giorno dopo per maschi?
Cambia il gruppo sanguigno.
_Magellano_
11-12-2009, 17:48
Avete sentito della pillola del giorno dopo per maschi?
Cambia il gruppo sanguigno.Sarebbe?:confused:
ilguercio
11-12-2009, 17:50
Non avrei problemi, un figlio è della coppia che lo fa crescere con affetto e che fa sforzi per regalargli una vita felice e sviluppi appieno tutta la sua potenzialità
Il corredo genetico lo trovo solo un dettaglio, almeno fino a quando uno vuole essere un buon genitore per il benessere del bambino, non per portarlo ai party con gli amici come per dire "Hai visto che meraviglia che sono riuscita a sfornare con il mio corredo genetico senza faticose frizioni?"
A me sembra un capriccio abortire un futuro figlio (o figli) solo perchè non è "mio" geneticamente:fagiano:
Posso capire le "voglie" dei genitori ma sono d'accordo con la tua analisi.
Non sei mio padre perchè m'hai passato il DNA,sei padre perchè m'hai cresciuto.
Avete sentito della pillola del giorno dopo per maschi?
Cambia il gruppo sanguigno.
Ma il rosa pallido celestino?
Cmq che vergogna:
http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/?id=3.0.2807786487
Due maschi su 3 snobbano precauzioni, 30enni 'bamboccioni' e al sud il vuoto
ultimo aggiornamento: 12 dicembre, ore 19:01
Contraccezione tabù di ferro per i maschi italiani. Due su tre confessano rapporti sessuali non protetti e solo uno su 5 indossa "qualche volta" il profilattico. Meno di 4 su 10 affrontano l'argomento con la partner, ne parlano più spesso con l'allenatore che con la mamma e appena la metà sa come funzionano le pillole 'per lei'. Però quasi tutti (il 91% e fino al 100% di studenti e 25-39enni) conoscono perfettamente la pillola del giorno dopo. Non solo: il 16% ammette che la compagna l'ha provata, e tra il restante 84% c'è chi non esclude che l'abbia assunta a sua insaputa.
A consegnare agli uomini della Penisola la prima 'pagella' in materia di contraccezione è un'indagine condotta in luglio da Gfk Eurisko, interrogando via Internet un campione rappresentativo formato da mille maschi del nostro Paese dai 18 ai 54 anni d'età. La ricerca è da Alessandra Graziottin, a capo del Centro di ginecologia e sessuologia medica dell'ospedale San Raffaele Resnati del capoluogo lombardo. Di contraccezione gli uomini dello Stivale sanno poco o nulla, commenta l'esperta. "Conoscono bene solo il 'paracadute' - dice - ossia la pillola del giorno dopo" usata sempre più spesso non come farmaco d'emergenza, ma come contraccettivo tout court.
Scorrendo i numeri dell'indagine, spiccano in particolare due categorie di impreparati: gli uomini del Sud, dove regna "nebbia fitta", e i 30enni. Che almeno in fatto di contraccezione si confermano 'bamboccioni': sulle pillole ormonali femminili i 31-39enni (e ancora più i 25-30enni) sanno molto meno rispetto ai giovani 18-24enni; nella fascia d'età 31-39 anni sale al 71% la percentuale di chi nella coppia discute di contraccezione "raramente" o "mai/quasi mai"; il 100% degli 'over 30 ma under 40' sa tutto della pillola del giorno dopo, e insieme i 25-30enni e i 31-39enni l'hanno sperimentata più dei 18-24enni (32% e 21% nelle prime due fasce d'età, contro il 25% nella terza categoria).
Tra gli uomini italiani intervistati, il 70% ha un rapporto stabile e il 14% dichiara "relazioni occasionali". Ma fra questi due gruppi, poco più di un terzo (36%) utilizza metodi anticoncezionali con particolare predilezione per il condom (22%), seguito dalla pillola per lei (14%). Le percentuali di chi si protegge aumentano fra i giovani (ricorrono alla contraccezione l'83% degli studenti e il 71% dei 18-24enni, fascia d'età in cui il preservativo viene usato dal 63%), tuttavia "chi risponde di prendere precauzioni aggiunge sempre di farlo 'qualche volta' - evidenzia Graziottin - ed è proprio questa precisazione ad allarmarci".
E per ogni bamboccio, c'è ovviamente una bamboccia:
http://www.sdamy.com/boom-pillola-del-giorno-dopo-2930.html
È diventata il contraccettivo di prima scelta, si trascura sempre più l’utilizzo del preservativo e così alcune infezioni sessualmente trasmesse sono decuplicate.
La pillola del giorno dopo è farmaco utilizzato come metodo di contraccezione d’emergenza che ha lo scopo di prevenire la gravidanza, in caso di rapporto sessuale non protetto o in caso di mancato funzionamento di un metodo anticoncezionale. Il principio attivo è il progestinico levonorgestrel, una sostanza presente anche in molte pillole contraccettive, impiegata però in un dosaggio 20-30 volte maggiore (750 microgrammi).
L’efficacia della pillola del giorno dopo dipende dalla tempestività con cui viene assunta dopo il rapporto sessuale a rischio. È dimostrato da uno studio dell’OMS su 5000 donne che il levonorgestrel assunto nei cinque giorni che seguono il rapporto a rischio diminuisce le probabilità di gravidanza dal 60% al 90%. In generale, l’assunzione del farmaco entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio garantisce un’efficacia del 95% e scende fino ad annullarsi nelle 72 ore.
In Italia la pillola del giorno dopo può essere venduta solo dietro prescrizione medica con ricetta non ripetibile. Per poter assumere il farmaco è quindi necessario rivolgersi a un medico generico o a un ginecologo.
Le donne che utilizzano la pillola del giorno dopo sono in maggioranza under 20 (il 55 per cento), contro il 45 per cento che riguarda tutte le altre fasce d’età (dai 20 ai 50 anni), a conferma che la pillola è divenuta ormai il contraccettivo scelto dalle giovanissime, lasciate sole (come peraltro i «colleghi maschi») da genitori e scuola sul fronte dell’educazione e della prevenzione.
Sono i dati diffusi dalla sessuologa Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia al San Raffaele di Milano. Se la pillola, sta conoscendo un vero boom, con un aumento del 59 % delle vendite dall’immissione in commercio a oggi e un più 23 % in un solo anno, dal 2006 al 2007 (220 mila contro 270 mila) si deve dunque soprattutto alle giovanissime, che «la considerano un contraccettivo comune – sottolinea la Graziottin – dimenticando che un rapporto protetto è tale se protegge non solo dai figli indesiderati, ma anche dalle malattie».
Invece aumentano pericolosamente il numero di malattie sessualmente trasmissibli tra le giovanissime, dal papilloma alla Chlamydia, divenuta ormai una patologia endemica tra under 20.
A questo contribuisce «il drammatico errore storico di aver parlato di contraccezione soprattutto alle femmine in questi anni, trascurando i maschi. A cui bisogna dire con forza che non usando il preservativo si mette a rischio la salute propria e della partner.
A latitare sono soprattutto i genitori: «Solo il 40 per cento delle madri parla di contraccezione con le figlie, ma la qualità del dialogo è molto bassa». Tanto che le giovani parlano di sesso soprattutto con le amiche (il 63,8 per cento), pochissimo con la mamma e niente (proprio così, zero per cento) con il ginecologo, che rischia così di ridursi a mero dispensatore di pillole senza un ruolo forte di supporto e di informazione.
I genitori, secondo la Graziottin, sono insomma «da bocciare in tronco: appena il 5 per cento di loro sa se la figlia under 15 ha rapporti sessuali a rischio, una categoria che invece ormai riguarda ben il 38 per cento delle giovanissime. E solo il 47 per cento dei genitori ritiene il preservativo sicuro (il 52 per cento si fida della pillola), dati molto inferiori alla reale efficacia dei due metodi contraccettivi. E la scuola non è da meno: «Lì o non si parla di contraccezione o se ne parla male, inculcando pregiudizi sulla pillola (fa venire il cancro, fa aumentare di peso) che rovinano anni di messaggi positivi»
Brave brave, non andate dal ginecologo.....ma vaffanBEEEEEP.
Tra poco si è più sicuri ad andare con una escort se continua così, almeno quelle credo usino quasi sempre i contraccettivi, che roba. :doh:
Originariamente inviato da gugoXX
Avete sentito della pillola del giorno dopo per maschi?
Cambia il gruppo sanguigno.
Sarebbe?:confused:
Era una battutaaaaa!
Vai a letto con la pollastrella, prendi la pillola del giorno dopo che ti cambia il gruppo sanguigno.
Lei non puo' piu' dimostrare che tu sei il padre!!!!
(Battuta maschilista che vale solo dopo le 10:00 di sera)
_Magellano_
11-12-2009, 21:11
Era una battutaaaaa!
Vai a letto con la pollastrella, prendi la pillola del giorno dopo che ti cambia il gruppo sanguigno.
Lei non puo' piu' dimostrare che tu sei il padre!!!!
(Battuta maschilista che vale solo dopo le 10:00 di sera)
Ma allora non esiste. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.