View Full Version : ipotesi del FT: Alfa Romeo venduta al gruppo VAG?
*sasha ITALIA*
11-12-2009, 11:20
Il Gruppo Volkswagen comprerà Alfa Romeo?
L'indiscrezione shock del Financial Times
E' una notizia che potrebbe far sobbalzare sulla sedia gli alfisti quella che oggi è apparsa sulle colonne del Financial Times. Il quotidiano londinese, in un articolo titolato "Una reputazione appesa alla rinascita di Alfa Romeo", con riferimento alla carriera dell'italo-canadese Sergio Marchionne, annuncia che "sembra esserci, appostato, un possibile acquirente" per il marchio del Biscione. Ieri l'analista di Sanford Bernstein Max Warbuton ha detto che il numero uno di Volkswagen, Ferdinand Piech, potrebbe essere interessato ad Alfa Romeo, anche dati i suoi legami storici con Porsche e Volkswagen. Un altro analista citato dal quotidiano suggerisce che la casa tedesca è già interessata da tempo al marchio italiano. "Piech è in vena di comprare e dopo Porsche, Suzuki e forse Man, Alfa Romeo, se non riuscirà a raggiungere gli obiettivi di Marchionne, potrebbe finire nell'orbita di Volkswagen nel giro di due-tre anni", è l'ardua sentenza. Ma c'è ampio spazio per lo scetticismo.
Voci come questa circolano spesso in momenti di fermento per il mercato dell'auto. Ogni volta che c'è una crisi, si generano pettegolezzi su acquisizioni e compravendite tra brand, ma, anche se Alfa Romeo è un marchio problematico, che non ha mi trovato un'esatta collocazione nel Gruppo Fiat, oscillando tra il lusso e la sportività, è improbabile che Marchionne lo dia via. Anche se l'amministratore delegato è sempre più deluso dai "non-risultati" di Alfa (l'obiettivo di "raggiungere le 300.000 auto vendute ogni anno" non è stato raggiunto e ci si è fermati a quota 125.000), il manager gli "sta dando un'ultima chance integrandola più strettamente con Chrysler", producendo le auto più grandi sulle piattaforme Chrysler e tenendo in Italia i modelli più piccoli. Inoltre Marchionne vuole approfittare dell'opportunità Chrysler, come scrive il FT, "per rilanciare l'altro marchio prestigioso, ma in difficoltà, Lancia", che tuttavia "è nel complesso in forma migliore rispetto ad Alfa Romeo".
E poi c'è Volkswagen. Anche se il marchio italiano fosse davvero in vendita, è difficile credere che il potente gruppo tedesco, uno dei pochi se non l'unico che al momento può permettersi di investire grandi somme di denaro, possa essere interessato. L'obiettivo strategico di Volkswagen sembra essere un altro: conquistare i mercati emergenti, come dimostra la recente acquisizione del 19,89% di Suzuki Motor Corporation. L'unione Volkswagen-Alfa Romeo potrebbe quindi non esserci mai, sebbene in un certo senso si è già realizata con il passaggio in Audi di Walter De Silva, stimato "creatore" di modelli Alfa dal grande fascino, come 147 o 156.
Resta il fatto, tuttavia, che, come si legge nel commento inglese, Sergio Marchionne è "uno dei più ferventi sostenitori della necessità di tagliare drasticamente la capacità produttiva e far sopravvivere solo i brand più redditizi", e questo "si applica non solo all'industria nel suo complesso, ma specialmente ai suoi brand", ognuno dei quali "deve dimostrare che può sopravvivere" dopo l'operazione Fiat-Chrysler; l'alternativa è "accettare le conseguenze e sparire". "Musica per le orecchie degli investitori, ma anche uno spietato avvertimento per i manager di Alfa Romeo, che si devono rimboccare le maniche per non rischiare che un giorno Marchionne possa impugnare lo scalpello".
Autore: Eleonora Lilli
Data: 11 Dicembre 2009
omniauto.it
già nel 2005 si erano avviati rapporti per la cessione di AR a VW...
E diventerà così la versione italiana della Seat, con una condivisione totale di componentistica con le altre auto del gruppo VW...:)
Curioso di sapere se in quel caso verrà mantenuto aperto lo stabilimento di Pomigliano e soprattutto di leggere le opinioni di quanti ora si stracciano le vesti per mito e 149. :D
ah, per dovere di cronaca, visto che al momento per Fiat rappresenta solo una spesa, favorevole alla cessione. E son proprio curioso di vedere se in mano tedesca le cose cambieranno o se farà la fine che ha fatto Ghia dopo che è finita sotto Ford.
ronaldovieri
11-12-2009, 11:43
ma anche no :mad:
The Pein
11-12-2009, 11:46
Secondo me è Marchionne che non è buono di amministrare la Alfa Romeo...
Casso, quando c'è scritto che vuole "produrre le auto più grandi sulle piattaforme Chrysler e tenendo in Italia i modelli più piccoli" mi è cascato le palle!!!!
Come si fa????
Alfa Romeo è un marchio di tradizione storica!!!!
Sono le macchine rifilate Alfa Romeo ma che di qualità fa veramente pena(ricarrozzate Fiat)....L'Alfa Romeo dovrebbe tenere uno centro tecnologico ecc.....non quello Fiat....
Secondo me è Marchionne che non è buono di amministrare la Alfa Romeo...
Casso, quando c'è scritto che vuole "produrre le auto più grandi sulle piattaforme Chrysler e tenendo in Italia i modelli più piccoli" mi è cascato le palle!!!!
Come si fa????
Alfa Romeo è un marchio di tradizione storica!!!!
Sono le macchine rifilate Alfa Romeo ma che di qualità fa veramente pena(ricarrozzate Fiat)....L'Alfa Romeo dovrebbe tenere uno centro tecnologico ecc.....non quello Fiat....
dai se la vendono a VW saranno ricarrozzate seat/skoda..:) già mi vedo la mito base motorizzata 1200 3 cilindri...:D
pensare di poter dare piattaforme proprie ad un marchio che fa 120.000 vetture annue vendute è puro suicidio economico. ha senso per marchi come Ferrari o Lamborghini, non certo per Alfa che son 20 se non 30 anni che naviga in pessime acque.
AlexSwitch
11-12-2009, 12:11
Se così fosse, sarebbe la morte del Biscione!!!
Ma la notizia può avere qualche fondamento? Purtroppo si: 1) Marchionne non ama Alfa Romeo; 2) I conti sono in rosso per circa 400 Milioni di Euro; 3) Fiat ha sistematicamente saccheggiato e minato questo storico marchio, cominciando dallo stabilimento di Arese. Eliminato il reparto ricerca e sviluppo, eliminata la progettazione e sviluppo motori, riducendo tutta l'attività del marchio a mero assemblaggio di autovetture.
Evviva il made in Italy!!!! :mad:
Se così fosse, sarebbe la morte del Biscione!!!
Ma la notizia può avere qualche fondamento? Purtroppo si: 1) Marchionne non ama Alfa Romeo; 2) I conti sono in rosso per circa 400 Milioni di Euro; 3) Fiat ha sistematicamente saccheggiato e minato questo storico marchio, cominciando dallo stabilimento di Arese. Eliminato il reparto ricerca e sviluppo, eliminata la progettazione e sviluppo motori, riducendo tutta l'attività del marchio a mero assemblaggio di autovetture.
Evviva il made in Italy!!!! :mad:
dai che Alfa va male da prima che entrasse in orbita IRI.
blindwrite
11-12-2009, 12:33
Facendo delle seat con interni migliori a marchio alfa sarebbe già meglio di quello che propone la fiat.
AlexSwitch
11-12-2009, 13:29
dai che Alfa va male da prima che entrasse in orbita IRI.
Peccato che IRI, ovvero lo stato, voleva rilanciarla... ma invece l'unica cosa che riuscì a fare fu l'Alfasud e l'Arna ( orrore )!!
Poi venne Fiat o, meglio, la regalia che Fiat ebbe dall'IRI... anche con la promessa di rilanciare, rinnovare, conservare il patrimonio tecnico industriale del'azienda.... e invece... l'hanno distrutta, portandola ai minimi termini!!!
Peccato che IRI, ovvero lo stato, voleva rilanciarla... ma invece l'unica cosa che riuscì a fare fu l'Alfasud e l'Arna ( orrore )!!
Poi venne Fiat o, meglio, la regalia che Fiat ebbe dall'IRI... anche con la promessa di rilanciare, rinnovare, conservare il patrimonio tecnico industriale del'azienda.... e invece... l'hanno distrutta, portandola ai minimi termini!!!
e tu credi che in una eventuale vendita a VW le cose vadano tanto diversamente?
Futura12
11-12-2009, 13:50
In tal caso se fosse vero,il biscione per me è definitivamente morto.
ma quale morto è la rinascita....
magari cosi iniziano a fare macchine decenti...il "biscione" è morto anni e anni fa... ora rimane una pseudo fiat mascherata
AlexSwitch
11-12-2009, 14:06
e tu credi che in una eventuale vendita a VW le cose vadano tanto diversamente?
Se leggi il mio primo post, l'inizio, potrai capire come la pensi.... :(
El_Camino
11-12-2009, 14:10
meglio se alfa romeo cede nelle buone mani no dal quel pazzo di Marchionne :(
Se leggi il mio primo post, l'inizio, potrai capire come la pensi.... :(
mah guarda, sinceramente credo che Alfa sia "morta" quando è stata ceduta all'IRI e poi a Fiat. i conti già quella volta non erano positivi e le macchine non all'altezza della concorrenza.
Un'ipotetica cessione a VW avrebbe effetti positivi probabilmente. sempre che riescano a collocarla, vista la sovrapposizione con Seat come vocazione sportiva e l'impossibilità di darle una connotazione premium come Audi o superiore.
Sarebbe un ulteriore rimarchiamento di auto del gruppo, con una loro estetica, con assetti ad hoc, ma il grosso dei componenti sarebbe condiviso con tutte le auto del gruppo. Di buono avrebbero sicuramente una maggiore cura nell'assemblaggio e nelle finiture (soprattutto se mollano pomigliano) e una gamma motori più ampia (ma questa è una cosa che può arrivare anche dall'alleanza con chrysler, come i pianali TP e TI per grandi berline e suv).
The Pein
11-12-2009, 14:25
;30035314']ma quale morto è la rinascita....
magari cosi iniziano a fare macchine decenti...il "biscione" è morto anni e anni fa... ora rimane una pseudo fiat mascherata
Appunto, la qualità dell'Alfa Romeo deve essere uguale o superiore a BMW o AUDI....Il Marchio Alfa è su quei livelli lì, non macchine del cazzo come mito o giulietta rimarchiata Alfa ma sotto FIAT... :muro: :muro: :muro: :muro:
Appunto, la qualità dell'Alfa Romeo deve essere uguale o superiore a BMW o AUDI....Il Marchio Alfa è su quei livelli lì, non macchine del cazzo come mito o giulietta rimarchiata Alfa ma sotto FIAT... :muro: :muro: :muro: :muro:
si, vendendola a vw pensi cambi qualcosa su questo versante?
invece che essere fiat rimarchiate saranno seat rimarchiate.
E' un suicidio economico progettare e realizzare piattaforme e motori per un marchio che fa i numeri di Alfa. Lo puoi fare per brand di lusso e con notevole forza come Ferrari, Maserati, Lamborghini e compagnia (che chiaramente non vendi a pochi euro), non certo per Alfa Romeo a cui restano solo i ricordi del passato.... ma questo da ben prima che entrasse nel gruppo Fiat.
Appunto, la qualità dell'Alfa Romeo deve essere uguale o superiore a BMW o AUDI....Il Marchio Alfa è su quei livelli lì, non macchine del cazzo come mito o giulietta rimarchiata Alfa ma sotto FIAT... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma secondo te le Audi cosa sono? Non pensi siano VW rimarchiate forse? Idem le Seat, VW rimarchiate ed impoverite, e le Skoda, impoverite ancora di più.
The Pein
11-12-2009, 14:43
Ma secondo te le Audi cosa sono? Non pensi siano VW rimarchiate forse? Idem le Seat, VW rimarchiate ed impoverite, e le Skoda, impoverite ancora di più.
Audi???
Guarda tutto uguale ad avere un Audi al posto della WV o Seat.....Si, si guarda hanno la stessa qualità, motori, ricerca e sviluppo....
Non prendiamoci per il culo, che è meglio.... ;)
Audi???
Guarda tutto uguale ad avere un Audi al posto della WV o Seat.....Si, si guarda hanno la stessa qualità, motori, ricerca e sviluppo....
Non prendiamoci per il culo, che è meglio.... ;)
Ma dove vivi?!
Audi sta a VW come Alfa sta a Fiat, ne più ne meno.
I pianali ed i motori sono quelli. Cambiano le finiture, ci sarà anche più cura negli assemblaggi ma la sostanza è quella. Che ti credevi?
I pianali chi pensi che li faccia? I motori chi li fa secondo te? Di chi saranno mai i TSI, TFSI e TDI? Che combinazione poi che le A3 e Golf 4x4 abbiano l'Haldex mentre Passat ed A4 il Torsen. Guarda un po' che casualità.
Audi???
Guarda tutto uguale ad avere un Audi al posto della WV o Seat.....Si, si guarda hanno la stessa qualità, motori, ricerca e sviluppo....
Non prendiamoci per il culo, che è meglio.... ;)
mah guarda, tutte le audi hanno una condivisione di pianali con VW, seat e skoda. in alcuni casi si fa un semplice carryover, in altri casi qualche modifica più approfondita, ma le piattaforme di partenza sono sempre quelle. Inoltre con la prossima piattaforma MQB la condivisione sarà totale (da un unica piattaforma 60 modelli).
I motori in massima parte sono condivisi, alcune versioni audi hanno motori che le VW non montano, ma son pochi rispetto al totale.
Certo, hanno la superiorità di materiali e finiture.
Ma dove vivi?!
Audi sta a VW come Alfa sta a Fiat, ne più ne meno.
I pianali ed i motori sono quelli. Cambiano le finiture, ci sarà anche più cura negli assemblaggi ma la sostanza è quella. Che ti credevi?
I pianali chi pensi che li faccia? I motori chi li fa secondo te? Di chi saranno mai i TSI, TFSI e TDI? Che combinazione poi che le A3 e Golf 4x4 abbiano l'Haldex mentre Passat ed A4 il Torsen. Guarda un po' che casualità.
allora:
A3 è sostanzialmente un carryover della Golf.
A1 sarà sostanzialmente un carryover della Polo.
TT è sviluppata sul pianale Golf opportunamente adattato.
Passat è fatta su base golf allungata, mentre A4 su un altro pianale. La vecchia passat era invece una A4 rimarchiata, come ora lo è la Seat Exeo.
e così via...;) insomma dire Audi è come dire VW vestite a festa.
i motori a parte alcuni di grossa cubatura, sono gli stessi tra audi, vw, seat e skoda. cambia il momento di debutto, magari la potenza, ma la condivisione prima o poi c'è.
El_Camino
11-12-2009, 15:05
spero un 159 1.9TDI da 105cv perchè consuma veramente troppo quello da 120 e 150cv :asd:
allora:
A3 è sostanzialmente un carryover della Golf.
A1 sarà sostanzialmente un carryover della Polo.
TT è sviluppata sul pianale Golf opportunamente adattato.
Passat è fatta su base golf allungata, mentre A4 su un altro pianale. La vecchia passat era invece una A4 rimarchiata, come ora lo è la Seat Exeo.
e così via...;) insomma dire Audi è come dire VW vestite a festa.
i motori a parte alcuni di grossa cubatura, sono gli stessi tra audi, vw, seat e skoda. cambia il momento di debutto, magari la potenza, ma la condivisione prima o poi c'è.
beh magari il 5.0 V10 TDi e il 6.0 W12 su una Skoda non lo vedremo mai:sofico:
beh magari il 5.0 V10 TDi e il 6.0 W12 su una Skoda non lo vedremo mai:sofico:
I motori in massima parte sono condivisi, alcune versioni audi hanno motori che le VW non montano, ma son pochi rispetto al totale.
;)
Francamente si iniziano a sentire tutti i limiti di avere un ragioniere a capo del gruppo.
ciao.
;)
si ma te i post ironici non li afferri mai:stordita:
dottormaury
11-12-2009, 15:32
ma ci siamo dimenticati di come era messa fiat fino a qualche hanno fa?
seconda cosa per chi parla male delle alfa odierne ma nessuno si ricorda che macchine di merda erano l'alfa sud e la giulietta?
e perchè no magari la 33?
basta davvero solo un motore boxer e una tp per far diventare un carrozzone che dopo 7 anni fa ruggine in una bella macchina?
Io preferisco le alfa di adesso in linea generale.
in ogni caso dispiacerebbe anche a me se vendessero alfa, io a naso mi libererei di lancia che veramente ha solo 2 auto che vendono e per di piu' levano concorrenza a punto/500 e idea.
sempre che non vogliano spingere con il marchio abarth per l'immagine sportiva di fiat(e vendere alfa per non creare concorrenza nel gruppo) e tenere lancia in previsione di auto grandi e di prestigio da costruire in collaborazione con chrysler
Francamente si iniziano a sentire tutti i limiti di avere un ragioniere a capo del gruppo.
ciao.
secondo me non è quello il problema; il problema è che quei furboni dell'Alfa si son messi a giocare col design e dopo la 8C si son messi a fare pasticci su pasticci; sarebbe bastato mantenere una linea di continuità con la 159 ed ora ci ritroveremmo con delle auto belle e appetibili; ed invece, a partire dalla MiTo...
The_misterious
11-12-2009, 15:39
IMHO sono cagate, marchionne ha detto che aspetterá il nuovo piano di sviluppo.
Quello che accadrá imho sará una condivisione di componenti con chrysler per la giulia e le prossime auto.
si ma te i post ironici non li afferri mai:stordita:
mai...:O:D
ma ci siamo dimenticati di come era messa fiat fino a qualche hanno fa?
seconda cosa per chi parla male delle alfa odierne ma nessuno si ricorda che macchine di merda erano l'alfa sud e la giulietta?
e perchè no magari la 33?
basta davvero solo un motore boxer e una tp per far diventare un carrozzone che dopo 7 anni fa ruggine in una bella macchina?
Io preferisco le alfa di adesso in linea generale.
concordo.
In tal caso se fosse vero,il biscione per me è definitivamente morto.
Guarda, piuttosto che vederla agonizzante come è ora preferisco che sia in mano straniera.
Fiat purtroppo con l'alfa romeo non c'ha capito proprio niente, avevano preso la buona strada con 156 (che nel 97 era un'auto da paura sotto tutti i punti di vista rispetto alla concorrenza) e 147 per poi tornare indietro. Boh
Codename87
11-12-2009, 16:34
Ma scusate quante marche ha sotto VW?
Se non erro parecchie, non è una situazione un pò esagerata?
Com'è possibile che glielo permettano?
Praticamente sceglie lei i prezzi di parecchie auto, ci credo che le vendono tutte sullo stesso prezzo...
Ma scusate quante marche ha sotto VW?
Se non erro parecchie, non è una situazione un pò esagerata?
Com'è possibile che glielo permettano?
Praticamente sceglie lei i prezzi di parecchie auto, ci credo che le vendono tutte sullo stesso prezzo...
VW si compone dei seguenti marchi:
-audi;
-bentley;
-bugatti;
-lamborghini;
-volkswagen;
-porsche;
-seat;
-skoda;
per quanto riguarda il solo settore auto. ha poi altre società (e partecipazioni in altre società) in altri settori dell'automobilismo.
Ma è una cosa abbastanza normale, anche Fiat possiede parecchi marchi (e case automobilistiche). Non parliamo poi del settore veicoli commerciali/movimento terra dove CNH è uno dei big.
comunque i marchi VW hanno precisi posizionamenti come prezzi, non costano tutte uguali.
Ma scusate quante marche ha sotto VW
Nel gruppo VAG ci sono Volkswagen, ovviamente, Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Bugatti, Bentley.
Nel gruppo VAG ci sono Volkswagen, ovviamente, Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Bugatti, Bentley.
anche porsche. dopo che ha cercato di fagocitarsi VW senza successo riempiendosi di debiti, VW è intervenuta per salvarla e se l'è pappata a sua volta...:D
ah notizia di ieri: VW ha acquistato il 20% di Suzuki.
anche porsche. dopo che ha cercato di fagocitarsi VW senza successo riempiendosi di debiti, VW è intervenuta per salvarla e se l'è pappata a sua volta...:D
Ma anche no, o per lo meno non ancora. ;)
Per ora ci sono Volkswagen AG e Porche AG. Nel 2011 diverranno un gruppo solo ma non si sa ancora se sarà VAG o cos'altro.
Ma anche no, o per lo meno non ancora. ;)
ha acquisito il 49.9% delle azioni Porsche.
ok non è la maggioranza, quella verrà acquistata entro il 2011.
Francoforte, 17:24
VOLKSWAGEN: ANNUNCIATO ACQUISTO 49% PORSCHE A 3,9 MLD
Volkskwagen ha annunciato oggi l'acquisto del 49,9% delle azioni di Porsche per 3,9 miliardi di euro. L'acquisto e' stato preceduto, la scorsa settimana, dalla decisione dell'assemblea di aumentare il capitale proprio per l'acquisizione del marchio sportivo. Il piano di Volkswagen prevede l'acquisizione della maggioranza delle azioni Porsche entro il 2011. L'integrazione portera' sinergie per circa 700 milioni di euro.
ha acquisito il 49.9% delle azioni Porsche.
ok non è la maggioranza, quella verrà acquistata entro il 2011.
Infatti, per ora nel gruppo VAG, settore automobilistico, ci sono questi:
http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/content/en/brands_and_companies/automotive_and_financial.html
La fonte mi pare abbastanza affidabile. ;)
Infatti, per ora nel gruppo VAG, settore automobilistico, ci sono questi:
http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/content/en/brands_and_companies/automotive_and_financial.html
La fonte mi pare abbastanza affidabile. ;)
certo...:O
già nel 2005 si erano avviati rapporti per la cessione di AR a VW...La cessione di Alfa Romeo a Volkswagen non avverrà e basta.
In primo luogo non c'è nulla da vendere eccetto il brand, Alfa Romeo come entità distinta da Fiat in stile, ricerca/sviluppo e componentistica non esiste più da quando è cessata la produzione della 75, al massimo della 164.
Alfa è Fiat, senza se e senza ma.
Infine Alfa Romeo è l'unico brand del gruppo Fiat riconosciuto sul mercato americano. Se nella partnership con Chrysler Fiat cercherà di entrare sul mercato USA delle vetture di lusso potrà farlo solo con le Alfa prodotte in USA. Maserati è posizionata in un segmento di elite, non può puntare a produzioni ampie.
+Benito+
11-12-2009, 20:12
E diventerà così la versione italiana della Seat, con una condivisione totale di componentistica con le altre auto del gruppo VW...:)
Curioso di sapere se in quel caso verrà mantenuto aperto lo stabilimento di Pomigliano e soprattutto di leggere le opinioni di quanti ora si stracciano le vesti per mito e 149. :D
ah, per dovere di cronaca, visto che al momento per Fiat rappresenta solo una spesa, favorevole alla cessione. E son proprio curioso di vedere se in mano tedesca le cose cambieranno o se farà la fine che ha fatto Ghia dopo che è finita sotto Ford.
concordo, basta che non arrivino mezzi aborti come la exeo (per carità, macchina ben fatta, ma esteticamente bruttina) ma magari solo macchine sportive come le Leon FR, lasciando da parte la gamma di pseudo utilitarie vorrei-ma-non-posso
leox@mitoalfaromeo
11-12-2009, 23:47
E diventerà così la versione italiana della Seat, con una condivisione totale di componentistica con le altre auto del gruppo VW...:)
Curioso di sapere se in quel caso verrà mantenuto aperto lo stabilimento di Pomigliano e soprattutto di leggere le opinioni di quanti ora si stracciano le vesti per mito e 149. :D
ah, per dovere di cronaca, visto che al momento per Fiat rappresenta solo una spesa, favorevole alla cessione. E son proprio curioso di vedere se in mano tedesca le cose cambieranno o se farà la fine che ha fatto Ghia dopo che è finita sotto Ford.
mah, attualmente vedo più possibilità di migliorare che di peggiorare.. magari ritrovano Egger e ricominciano a disegnare bene pure...
ma ci siamo dimenticati di come era messa fiat fino a qualche hanno fa?
seconda cosa per chi parla male delle alfa odierne ma nessuno si ricorda che macchine di merda erano l'alfa sud e la giulietta?
e perchè no magari la 33?
basta davvero solo un motore boxer e una tp per far diventare un carrozzone che dopo 7 anni fa ruggine in una bella macchina?
Io preferisco le alfa di adesso in linea generale.
in ogni caso dispiacerebbe anche a me se vendessero alfa, io a naso mi libererei di lancia che veramente ha solo 2 auto che vendono e per di piu' levano concorrenza a punto/500 e idea.
sempre che non vogliano spingere con il marchio abarth per l'immagine sportiva di fiat(e vendere alfa per non creare concorrenza nel gruppo) e tenere lancia in previsione di auto grandi e di prestigio da costruire in collaborazione con chrysler
le auto devi valutarle nel loro tempo.
Vero che arrugginivano, ma stavano su strada meglio di altre. E in quell'epoca la prestazione era altrettanto importante rispetto ad altri fattori.
Ora le prestazioni sono commodity e il consumatore cerca altro. Alfa non se ne è accorta fino al 2005, ha fatto la 159, l'ha abbandonata perchè non ha saputo tenerla sul mercato, si è inventata il valore del lifestyle e tutto è andato a rotoli...
tdi150cv
12-12-2009, 00:15
In tal caso se fosse vero,il biscione per me è definitivamente morto.
piu' morto di cosi' dove vuoi che vada ?
da dopo la 75 Alfa ha perso ogni senso ... potrebbe solo rinascere ... FORSE !
Futura12
12-12-2009, 00:40
piu' morto di cosi' dove vuoi che vada ?
da dopo la 75 Alfa ha perso ogni senso ... potrebbe solo rinascere ... FORSE !
preferisco vederlo morto per sempre,che vede l'ennesima classe ''B,C,E'' ricarrozzata dal gruppo Wolkswagen,perchè se la comprano è cosi che va a finire.
Le cose belle finiscono pure...non è che perforza bisogna cercare di tirarle avanti,ormai sono anni che Alfa fa figuracce,negli anni 90 145-146 facevano cagare....
A me la 159 piace..ma appunto è oramai dal 2005 che è stata abbandonata...e solo stata fatta dimagrire di qualche kilo...un vero peccato perchè come auto esteticamente è favolosa.
concordo, basta che non arrivino mezzi aborti come la exeo (per carità, macchina ben fatta, ma esteticamente bruttina) ma magari solo macchine sportive come le Leon FR, lasciando da parte la gamma di pseudo utilitarie vorrei-ma-non-posso
l'exeo proprio cesso non è! è la precedente versione di A4 come carrozzeria. :)
*sasha ITALIA*
12-12-2009, 07:24
La cessione di Alfa Romeo a Volkswagen non avverrà e basta.
In primo luogo non c'è nulla da vendere eccetto il brand, Alfa Romeo come entità distinta da Fiat in stile, ricerca/sviluppo e componentistica non esiste più da quando è cessata la produzione della 75, al massimo della 164.
Alfa è Fiat, senza se e senza ma.
Infine Alfa Romeo è l'unico brand del gruppo Fiat riconosciuto sul mercato americano. Se nella partnership con Chrysler Fiat cercherà di entrare sul mercato USA delle vetture di lusso potrà farlo solo con le Alfa prodotte in USA. Maserati è posizionata in un segmento di elite, non può puntare a produzioni ampie.
E' il segno : chiuso il Centro Stile, spostato tutto a Torino. Sarà anch il brand ma ha perso circa 1 miliardo di Euro (stimati) in 10 anni... già nel 2005 Marchionne aveva intrapreso colloqui con VW per cederla, colloqui poi caduti nel nulla con ritiro della proposta per cercare di ristrutturare l'azienda.
Io dico che è inutile che si arrabbia o fa scenate... è lì da 6 anni..
abbiamo assistito a:
159: bella macchina ma pesantissima rispetto alla concorrenza all'uscita, motori poco prestanti, finiture non alla pari delle tedesche: cambio automatico "primitivo" per quella fascia di prezzo, zero facelift e scarsa dotazione elettronica di bordo
Brera: auto chiattona e costosa sviluppata su pianale 939 (quello di 159) con carry over della maggior parte degli interni, motore Holden e scarse prestazioni, prezzo elevato
Spider: leggi sopra
147: esce ora di scena dopo quasi 11 anni di vita
MiTo: Punto Abarth ricarrozzata, assenza di quadrilatero, prezzo abbastanza elevato con scarsa qualità percepita: frontale orribile, vende bene (qui e in Germania) praticamente solo grazie agli ecoincentivi ed ai prezzi bassissimi all'estero (viene il 155CV sui 12.000 Euro in UK)
ed ora Giulietta. Auto bella ma senza anima tecnica, via il quadrilatero...
cosa si aspettava? La gente aspetta design, finiture, sportività e tecnologia: come finiture siam messi malissimo, a design ogni 3 anni si rinnova (e neanche bene imho) e a tecnologia siam messi pure peggio dato che per il momento non abbiamo cambi automatici a doppia frizione come in VAG (ma dovrebbero arrivare), sedili riscaldati con memoria, navigatori integrati decenti (ora han tolto dal listino il navi fiat per metterci un TOM TOM) camere posteriori di parcheggio, sistemi automatici di frenata e via dicendo. Siamo indietro
cosa si aspettava? La gente aspetta design, finiture, sportività e tecnologia: come finiture siam messi malissimo, a design ogni 3 anni si rinnova (e neanche bene imho) e a tecnologia siam messi pure peggio dato che per il momento non abbiamo cambi automatici a doppia frizione come in VAG (ma dovrebbero arrivare), sedili riscaldati con memoria, navigatori integrati decenti (ora han tolto dal listino il navi fiat per metterci un TOM TOM) camere posteriori di parcheggio, sistemi automatici di frenata e via dicendo. Siamo indietro
io sinceramente non mi aspetto assolutamente cose di questo tipo da un'auto, non ci vivo dentro :D
*sasha ITALIA*
12-12-2009, 07:48
io sinceramente non mi aspetto assolutamente cose di questo tipo da un'auto, non ci vivo dentro :D
ma la maggior parte di coloro che spendono più di 30.000 banane per un'auto si... vedi il successo di Audi, Lexus, Infiniti, BMW, Mercedes.... tutte (tranne qualche modello base a listino) sono farcite di elettronica
ma la maggior parte di coloro che spendono più di 30.000 banane per un'auto si... vedi il successo di Audi, Lexus, Infiniti, BMW, Mercedes.... tutte (tranne qualche modello base a listino) sono farcite di elettronica
ed hai assolutamente ragione!
Poi però quando si rompono piangono, ok, ma questo è un altro discorso.
Ad ogni modo credo che chi produce auto tiene presente anche coloro che avere il sedile riscaldato non interessa minimamente. Forse l'unico optional che ho trovato veramente utile sono i sensori parcheggio, il resto lo trovo altamente inutile.
Comunque, se la vendita serve a far continuare a lavorare le attuali persone occupate, ben venga!
ciao
JackTheReaper
12-12-2009, 09:51
Purtroppo molti anni sono passati.... ok che Alfa Romeo è stata gestita di merda da Fiat (questo molto prima di Marchionne... e anzi, forse lui non è neanche tanto male) però al giorno d'oggi è quasi impossibile per un marchio sopravvivere da solo. A parte pochissime eccezioni (che chissà quanto resisteranno ancora) tutti i marchi automobilistici DEVONO essere inseriti in grandi gruppi per poter razionalizzare investimenti, costi di produzione ed effettuare il maggior numero possibile di economie di scala. Alfa Romeo è un marchio da neanche 150.000 vetture l'anno quindi è pacifico che per resistere deve neccessariamente esistere all'interno di un grande gruppo.. come infatti avviene. Perchè cambiare gruppo? Che differenza farebbe passare da FIAT a VAG? crediamo davvero che i tedeschi rilanceranno il marchio come l'alfista medio si aspetta? con pianali a trazione posteriore (ma VAG li ha? :asd: ) e motori V6 degni del Busso? ricarrozzamenti di vecchie A4 (stile seat exeo) o di Golf e Polo ecco il futuro di un Alfa Romeo VAG.... e allora altro che strapparsi le vesti per il pianale di Bravo pesantemente modificato!
Alfa sta bene qui in Italia... ciò che è mancato (e temo manchi tutt'ora) è la presenza di una strategia per questo grande e storico marchio... Bisogna decidere cosa si vuol fare di Alfa Romeo (marchio sportivo? marchio di lusso premium? marchio generalista?) e poi investire di conseguenza. Marchionne ha torto quando dice che verrano tagliati gli iinvestimenti se Alfa non farà utili nel breve/medio periodo (e come caxxo fai gli utili senza investimenti???) ma ha ragione quando dice che il marchio è stato reinventato troppe volte.... il rilancio di Alfa era iniziato già 10 anni fa, con le stupende 156 e 147 prima serie! che erano DAVVERO vetture all'avanguardia e superiori a molta concorrenza (con un prezzo a abbordabile). poi tutto è stato gettato nel cesso.... 2 restyling che non hanno portato a nulla di nuovo (intanto la concorrenza migliorava) e poi il flop (e mi dispiace dirlo) di 159/Brera... che per quanto bellissime e con molte qualità, sono state un passo indietro. Troppo costose (per la qualità complessiva che offrivano) e troppo poco Alfa Romeo.. e il crollo delle vendite lo dimostra. E ora? quale è l'ennesimo "nuovo corso" Alfa Romeo? La Mito, per quanto mi duole ammetterlo, ci voleva.... e infatti tiene in piedi tutta la baracca (certo che passare da Alfetta, GTV6, Montreal e Alfa75 a Mi.to....) ed è, paradossalmente, in virtù della filosofia con cui è stata concepita e realizzata, molto più vicina all'essenza Alfa Romeo di quanto lo sia una pachidermica Brera. Staremo a vedere se Marchionne avrà un pò di lungimiranza...
+Benito+
12-12-2009, 10:40
l'exeo proprio cesso non è! è la precedente versione di A4 come carrozzeria. :)
è evidente di come il progetto sia radicalmente diverso dalle altre vetture seat, basta aprire il cofano e vedere il lamierato tra i duomi che non esiste nelle vetture seat. Però a me sinceramente sembra una macchina brutta soprattutto davanti, tra fanali e mascherina della A4 ha ben poco.
ninja750
12-12-2009, 10:47
Secondo me è Marchionne che non è buono di amministrare la Alfa Romeo...
:asd:
Coyote74
12-12-2009, 11:04
E' il segno : chiuso il Centro Stile, spostato tutto a Torino. Sarà anch il brand ma ha perso circa 1 miliardo di Euro (stimati) in 10 anni... già nel 2005 Marchionne aveva intrapreso colloqui con VW per cederla, colloqui poi caduti nel nulla con ritiro della proposta per cercare di ristrutturare l'azienda.
Io dico che è inutile che si arrabbia o fa scenate... è lì da 6 anni..
abbiamo assistito a:
159: bella macchina ma pesantissima rispetto alla concorrenza all'uscita, motori poco prestanti, finiture non alla pari delle tedesche: cambio automatico "primitivo" per quella fascia di prezzo, zero facelift e scarsa dotazione elettronica di bordo
Brera: auto chiattona e costosa sviluppata su pianale 939 (quello di 159) con carry over della maggior parte degli interni, motore Holden e scarse prestazioni, prezzo elevato
Spider: leggi sopra
147: esce ora di scena dopo quasi 11 anni di vita
MiTo: Punto Abarth ricarrozzata, assenza di quadrilatero, prezzo abbastanza elevato con scarsa qualità percepita: frontale orribile, vende bene (qui e in Germania) praticamente solo grazie agli ecoincentivi ed ai prezzi bassissimi all'estero (viene il 155CV sui 12.000 Euro in UK)
ed ora Giulietta. Auto bella ma senza anima tecnica, via il quadrilatero...
cosa si aspettava? La gente aspetta design, finiture, sportività e tecnologia: come finiture siam messi malissimo, a design ogni 3 anni si rinnova (e neanche bene imho) e a tecnologia siam messi pure peggio dato che per il momento non abbiamo cambi automatici a doppia frizione come in VAG (ma dovrebbero arrivare), sedili riscaldati con memoria, navigatori integrati decenti (ora han tolto dal listino il navi fiat per metterci un TOM TOM) camere posteriori di parcheggio, sistemi automatici di frenata e via dicendo. Siamo indietro
Non sono totalmente daccordo con te... ok, 159 e Brera sono state un flop, ma la 147 ha da sola tenuto a galla il marchio, la Mito per quanto non ti piaccia pare invece piacere al mercato, tant'è che incentivi o meno (conta anche la congiuntura economica attuale di recessione, però) vende bene, anche all'estero, e ha superato il target previsto al lancio, quando qui tutti dicevano che erano numeri irraggiungibili. Tra l'altro forse la Mito ha più qualità di quanto tu creda, assemblaggi ben fatti, materiali curati e prestazioni più che decenti (la mia ormai ha 30000Km, e non c'è il ben che minimo scricchiolio, quando ricordo benissimo che proprio qui mi venne detto che a 15000 avrei cominciato a sentire concerti tamburellanti). Quindi magari cercate di parlare con cognizione di causa. Tra l'altro ora come ora ti puoi portare a casa una Mito con 170CV, sospensioni controllate elettronicamente e un allestimento più che decente con meno di 22000€, quando una Mini Cooper S (tanto apprezzata) parte da 24100€ senza nessun optional, fai tu. La Giulietta, invece, è vero che ha perso i quadrilateri e io sono il primo a criticarla per questo, ma nel suo segmento chi li ha? Allora diamo in testa anche a Audi, BMW e Mercedes, che i quadrilateri non sanno neppure dove stanno di casa.
Vi dico io, a mio parere, cosa manca al momento all'Alfa, manca una berlina di spessore che abbia un certo appeal, ecco cosa manca. Riuscissero a crearla e eliminassero la Brera, avrebbero comunque un catalogo che farebbe dei discreti numeri per poter rilanciare il marchio. Fossi in Alfa con Mito che i suoi numeri li fa, Giulietta che comunque sia la sua fetta la ritaglierà, concentrerei tutte le forze e gli investimenti su una berlina che possa competere con la concorrenza.
leox@mitoalfaromeo
12-12-2009, 12:21
ma... che palle con sti quadrilateri però... se la macchina sta in strada da alfa, può avere anche le sospensioni a sfera...
io ripudio e repello la mito, ma amici che ce l'hanno mi dicono che in pista dà paga sia alla 147 sia alla 159... per me basta.
quello che manca alla mito e alla giulietta è una progettazione dedicata. Dalla carrozzeria si vede che la macchina sotto è un'altra. Per fare auto da sogno non puoi essere vincolato ad una carrozzeria esistente.
vi ricordate quanto inaspettate erano le linee della 147 quando è uscita? ecco.. lì c'era libertà nel design.
e poi anche nel cofano manca un motore dedicato, oppure un differenziale meccanico che nessun altro ha e ti dà un plus di prestazione... invece trovi i motori abarth (ecco magari il multiair sarà esclusiva per un po') e l'e-q2 che su abart si chiama TTS..
dottormaury
12-12-2009, 12:52
per partire da una progettazione dedicata dovresti iniziare da alfa e poi passare il pianale a fiat.
Cosa che evidentemente non ritengono conveniente, non mi sento di dar loro torto, fanno la progettazione dedicata per la macchina che secondo le loro aspettative vende di piu'(e in effetti ha una logica) poi adattano il tutto.
Nonostante le ultime vicessitudini ho visto la giulietta camuffata ad arese e si vede pensantemente è che una bravo.
Il gruppo vag invece spazia di piu', l'ultimo pianale per le piccole è nato prima per la fabia poi è stato passato ad ibiza e polo.
Forse vw ha la possibilità sia di iniziare delle progettazioni ad hoc per alfa sia di usare pianali condivisi partendo però da alfa.
Certo tra avere la possibilità e il volerlo fare ce ne passa.
Al di la delle auto se vw si impegnasse a manterere produttive arese e pomigliano, ovviamente con una linea aziendale differente, sopratutto per pomigliano io sarei daccordo, alla fine al di la di queste politiche aziendali e dei nostri discorsi sulle auto dietro ci sono persone che ci lavorano e delle famiglie che ci campano, se vendere a vw significa far continuare le persone a lavorare è giusto vendere.
Coyote74
12-12-2009, 13:04
per partire da una progettazione dedicata dovresti iniziare da alfa e poi passare il pianale a fiat.
Cosa che evidentemente non ritengono conveniente, non mi sento di dar loro torto, fanno la progettazione dedicata per la macchina che secondo le loro aspettative vende di piu'(e in effetti ha una logica) poi adattano il tutto.
Nonostante le ultime vicessitudini ho visto la giulietta camuffata ad arese e si vede pensantemente è che una bravo.
Il gruppo vag invece spazia di piu', l'ultimo pianale per le piccole è nato prima per la fabia poi è stato passato ad ibiza e polo.
Forse vw ha la possibilità sia di iniziare delle progettazioni ad hoc per alfa sia di usare pianali condivisi partendo però da alfa.
Certo tra avere la possibilità e il volerlo fare ce ne passa.
Al di la delle auto se vw si impegnasse a manterere produttive arese e pomigliano, ovviamente con una linea aziendale differente, sopratutto per pomigliano io sarei daccordo, alla fine al di la di queste politiche aziendali e dei nostri discorsi sulle auto dietro ci sono persone che ci lavorano e delle famiglie che ci campano, se vendere a vw significa far continuare le persone a lavorare è giusto vendere.
Scordatelo, se Alfa passasse a VW, si ritroverebbe con pianali VW, proprio come Skoda, Seat, VW e Audi, un pianale unico per ogni segmento, con il solo vantaggio che la gente sembra dimenticarsene.
Se la Fiat avesse fatto un pianale per la Mito e poi lo avesse riutilizzato per la GPunto, che cosa sarebbe cambiato? Nulla, si sarebbe solo detto che è il solito pianale.
Progettare pianali diversificati per ogni marchio al momento attuale è impensabile per chiunque, non solo per la FIAT e infatti tutti riciclano tutto.
Il gruppo vag invece spazia di piu', l'ultimo pianale per le piccole è nato prima per la fabia poi è stato passato ad ibiza e polo.
C'è molta confusione su questa cosa, pare invece che tutte 3 siano basate sulla piattaforma usata anche per polo 9N/9N2 (e lo sarà anche l'Audi A1), mentre solo dalla prossima generazione useranno la nuova MQB.
Coyote74
12-12-2009, 13:08
ma... che palle con sti quadrilateri però... se la macchina sta in strada da alfa, può avere anche le sospensioni a sfera...
io ripudio e repello la mito, ma amici che ce l'hanno mi dicono che in pista dà paga sia alla 147 sia alla 159... per me basta.
quello che manca alla mito e alla giulietta è una progettazione dedicata. Dalla carrozzeria si vede che la macchina sotto è un'altra. Per fare auto da sogno non puoi essere vincolato ad una carrozzeria esistente.
vi ricordate quanto inaspettate erano le linee della 147 quando è uscita? ecco.. lì c'era libertà nel design.
e poi anche nel cofano manca un motore dedicato, oppure un differenziale meccanico che nessun altro ha e ti dà un plus di prestazione... invece trovi i motori abarth (ecco magari il multiair sarà esclusiva per un po') e l'e-q2 che su abart si chiama TTS..
Guarda, io la Mito ce l'ho in casa e ne sono soddisfattissimo, ma ti assicuro che la tenuta di strada di una 147 è ancora un'altra cosa. Non dico che la 147 tenga meglio, perchè non ho la prova sul campo, ma da un feeling diverso e più appagante. Che poi oggi come oggi si riesca a creare qualcosa di altrettanto valido anche senza usare i quadrilateri, con sistemi alternativi, sono anche daccordo, ma resta il fatto che averli persi è sicuramente una brutta cosa.
Coyote74
12-12-2009, 13:09
C'è molta confusione su questa cosa, pare invece che tutte 3 siano basate sulla piattaforma usata anche per polo 9N/9N2 (e lo sarà anche l'Audi A1), mentre solo dalla prossima generazione useranno la nuova MQB.
E anche la nuova MQB, comunque, verrà allargata a tutto il gruppo, quindi siamo sempre nella stessa situazione.
E anche la nuova MQB, comunque, verrà allargata a tutto il gruppo, quindi siamo sempre nella stessa situazione.
la MQB a quanto dice la stampa, sarà una piattaforma capace di ospitare auto dal segmento A a quello delle grandi berline/suv adattando passo e schemi delle sospensioni, quindi integrazione ancora più spinta di adesso (ci sono se non sbaglio 3 piattaforme).
quello che manca alla mito e alla giulietta è una progettazione dedicata. Dalla carrozzeria si vede che la macchina sotto è un'altra. Per fare auto da sogno non puoi essere vincolato ad una carrozzeria esistente.
vi ricordate quanto inaspettate erano le linee della 147 quando è uscita? ecco.. lì c'era libertà nel design.
e poi anche nel cofano manca un motore dedicato, oppure un differenziale meccanico che nessun altro ha e ti dà un plus di prestazione... invece trovi i motori abarth (ecco magari il multiair sarà esclusiva per un po') e l'e-q2 che su abart si chiama TTS..
Di grazia, da dove si vede la parentela tra Mito e Grande Punto? ;)
L'avere la meccanica in comune non significa nulla.
La Y derivava dalla Punto prima serie, ma nessuno l'ha mai sbandierato in giro (proprio perché nessuno se ne accorgeva).
La Yspilon e Musa derivano dalla Punto seconda serie: anche qua, nessuno se lo ricorda.
La stessa GT è meccanicamente derivata dalla 147 (che a sua volta derivava dalla 156), ma non vedo vincoli stilistici.
La nuova Polo deriva dalla Ibiza (per ordine cronologico la nuova piattaforma VW ha debuttato appunto sulla nuova Ibiza per esser poi portata anche sulla nuova Polo), ma fottesega (per usare un toscanismo :D) a nessuno.
Che la Mito derivi dalla Grande Punto è stato ricordato anche questa volta, ma non è certo dal design che te ne accorgi: i tempi dello stesso giroporta tra Croma/Thema/Saab 9000 o Tipo/Tempra/Dedra/155 sono passati da tempo.
La Mito ha un design così perché voluto, non certo per vincoli di meccanica: se veramente ci fossero stati, magari non mi ritroverei a grattare sotto dove le Grandi Punto passano senza problemi. :p
E se vogliamo esser precisi, il differenziale elettronico sulla Grande Punto Abarth non c'è (mentre è presente sulla 500 Abarth). Tutti a criticarlo, a dire che non è come il Q2 meccanico (ammetto di non averlo mai provato, quindi non posso dire le differenze, ma semplicemente dire che il Q2 elettronico, il grado d'esp e la taratura delle sospensioni conferiscono alla Mito un comportamento completamente diverso da quello della Grande Punto), ma quando il gruppo VW ha deciso d'introdurlo sulla Golf non ho visto gente arrabbiarsi.
Quando salgo sulla Mito mi sento orgoglioso del prodotto che ho scelto: il vero problema dell'Alfa non è l'Alfa stessa, quanto l'invidia degli altri.
Tutti pronti a essere ingegneri, a criticare le scelte meccaniche o stilistiche, quando tanto non hanno la benché minima intenzione di comprare un Alfa.
Futura12
12-12-2009, 14:18
L'Alfa GT non centra con la 147.
é basata sul pianale della 156,solo l'estetica ricorda la 147.
Vero il fatto delle Lancia che sotto sotto sono Fiat,ma questo credo che lo sappiano tutti.
L'Alfa GT non centra con la 147.
é basata sul pianale della 156,solo l'estetica ricorda la 147.
Vero il fatto delle Lancia che sotto sotto sono Fiat,ma questo credo che lo sappiano tutti.
La GT è un misto di 156 e 147, comunque poco importa, il pianale è sempre quello.
Gianni1482
12-12-2009, 14:24
L'Alfa GT non centra con la 147.
é basata sul pianale della 156,solo l'estetica ricorda la 147.
Vero il fatto delle Lancia che sotto sotto sono Fiat,ma questo credo che lo sappiano tutti.
la plancia della GT è la stessa del 147
Futura12
12-12-2009, 14:25
la plancia della GT è la stessa del 147
Vero,infatti alla fine è un mix...comunque ben riuscito almeno esteticamente a me piace un fottio:oink: ..peccato che in giro per Roma di Alfa GT si contano sulle dita delle mani...non vede proprio niente alfa se non fosse per il 147:(
la plancia della GT è la stessa del 147
e mi pare Il Fusi su autopareri diceva che il codice di progetto è lo stesso di 147, quindi sarebbe la versione coupè di quest'ultima.
poi boh...:p
e mi pare Il Fusi su autopareri diceva che il codice di progetto è lo stesso di 147, quindi sarebbe la versione coupè di quest'ultima.
poi boh...:p
Si tecnicamente è la versione coupè della 147
Gianni1482
12-12-2009, 14:40
Vero,infatti alla fine è un mix...comunque ben riuscito almeno esteticamente a me piace un fottio:oink: ..peccato che in giro per Roma di Alfa GT si contano sulle dita delle mani...non vede proprio niente alfa se non fosse per il 147:(
e mi pare Il Fusi su autopareri diceva che il codice di progetto è lo stesso di 147, quindi sarebbe la versione coupè di quest'ultima.
poi boh...:p
si appunto.. A dir la verità mi sembra + aggressivo il frontale del 147 post restyling 2004 che quello della Gt che dovrebbe essere la coupè
djdiegom
12-12-2009, 14:49
La Yspilon e Musa derivano dalla Punto seconda serie:
Se non sbaglio la Ypsilon è sviluppata sul pianale Panda modificato... :confused:
Se non sbaglio la Ypsilon è sviluppata sul pianale Panda modificato... :confused:
nope.
La Ypsilon attuale è su base punto II.
La futura Y sarà su base panda modificata.
L'Alfa GT non centra con la 147.
é basata sul pianale della 156,solo l'estetica ricorda la 147.
Vero il fatto delle Lancia che sotto sotto sono Fiat,ma questo credo che lo sappiano tutti.
La 147 meccanicamente derivava pesantemente dalla 156, quindi alla fine è un discorso di ereditarietà.
Che la GT, 147 e 156 siano meccanicamente imparentate non è neanche tanto nascosto eh.. basti vedere il 1.8 della GT (che era quello montato su 156, non presente su 147), step di potenza (vedi il 1.9 Multijet da 170 cavalli) o accorgimenti tecnici (Q2 meccanico), montati "casualmente" solo su 147 e GT. ;)
Il discorso Lancia è meno sentito, per il semplice fatto che l'acquirente medio ha un target diverso, più orientato verso il pubblico femminile e modaiolo. Difficilmente si metteranno a fare risse da bar, discutendo su pianali, motori, sospensioni e trasponditori del contiguo, sia perché non gliene importa niente sia perché anche con tutta la buona volontà di questo mondo non ne avrebbero capacità (non dico essere ingegneri, ma avere a grandi linee idea del funzionamento di un auto sarebbe cosa buona e giusta).
nope.
La Ypsilon attuale è su base punto II.
La futura Y sarà su base panda modificata.
Appunto. :)
Da una parte mi vien da esserne "felice": il fatto che nessuno con esattezza riesca mai a dire da chi è derivato cosa fa capire come siano tutte paranoie mentali, roba da effetto placebo e di autoconvincimento.
Dall'altra mi viene da pensarla come leox@mitoalfaromeo...potrebbero anche esserci le balestre come sospensioni, basta che funzionino bene e che portino al risultato voluto.
djdiegom
12-12-2009, 15:38
nope.
La Ypsilon attuale è su base punto II.
La futura Y sarà su base panda modificata.
Ho controllato, è quella 2010, sorry. :fagiano:
Coyote74
12-12-2009, 17:31
Di grazia, da dove si vede la parentela tra Mito e Grande Punto? ;)
L'avere la meccanica in comune non significa nulla.
...
Che la Mito derivi dalla Grande Punto è stato ricordato anche questa volta, ma non è certo dal design che te ne accorgi: i tempi dello stesso giroporta tra Croma/Thema/Saab 9000 o Tipo/Tempra/Dedra/155 sono passati da tempo.
La Mito ha un design così perché voluto, non certo per vincoli di meccanica: se veramente ci fossero stati, magari non mi ritroverei a grattare sotto dove le Grandi Punto passano senza problemi. :p
E se vogliamo esser precisi, il differenziale elettronico sulla Grande Punto Abarth non c'è (mentre è presente sulla 500 Abarth). Tutti a criticarlo, a dire che non è come il Q2 meccanico (ammetto di non averlo mai provato, quindi non posso dire le differenze, ma semplicemente dire che il Q2 elettronico, il grado d'esp e la taratura delle sospensioni conferiscono alla Mito un comportamento completamente diverso da quello della Grande Punto), ma quando il gruppo VW ha deciso d'introdurlo sulla Golf non ho visto gente arrabbiarsi.
Purtroppo non è proprio così, la Mito ha ad esempio i fari a sviluppo verticale (che qui tanti hanno criticato), proprio perchè deriva dal pianale GPunto, che ha una traversa rigida frontale che impedisce l'adozione di fari a sviluppo longitudinale.
Dopo di ciò preciso che ad esempio a me i fari della Mito piacciono parecchio, altrimenti non l'avrei comprata.
leox@mitoalfaromeo
12-12-2009, 19:16
per partire da una progettazione dedicata dovresti iniziare da alfa e poi passare il pianale a fiat.
Cosa che evidentemente non ritengono conveniente, non mi sento di dar loro torto, fanno la progettazione dedicata per la macchina che secondo le loro aspettative vende di piu'(e in effetti ha una logica) poi adattano il tutto.
Nonostante le ultime vicessitudini ho visto la giulietta camuffata ad arese e si vede pensantemente è che una bravo.
Il gruppo vag invece spazia di piu', l'ultimo pianale per le piccole è nato prima per la fabia poi è stato passato ad ibiza e polo.
Forse vw ha la possibilità sia di iniziare delle progettazioni ad hoc per alfa sia di usare pianali condivisi partendo però da alfa.
Certo tra avere la possibilità e il volerlo fare ce ne passa.
Al di la delle auto se vw si impegnasse a manterere produttive arese e pomigliano, ovviamente con una linea aziendale differente, sopratutto per pomigliano io sarei daccordo, alla fine al di la di queste politiche aziendali e dei nostri discorsi sulle auto dietro ci sono persone che ci lavorano e delle famiglie che ci campano, se vendere a vw significa far continuare le persone a lavorare è giusto vendere.
il problema non è il pianale, quello deve essere condiviso e può essere progettato con sufficiente flessibilità per servire una gamma di modelli (perchè il passo lo puoi modificare).
il problema di mito e giulietta è che viene riutilizzata la carrozzeria...
si guardi la zona posteriore della mito, o il passaruota posteriore della giulietta..e il profilo del cofano pure.
Di grazia, da dove si vede la parentela tra Mito e Grande Punto? ;)
L'avere la meccanica in comune non significa nulla.
La Y derivava dalla Punto prima serie, ma nessuno l'ha mai sbandierato in giro (proprio perché nessuno se ne accorgeva).
La Yspilon e Musa derivano dalla Punto seconda serie: anche qua, nessuno se lo ricorda.
La stessa GT è meccanicamente derivata dalla 147 (che a sua volta derivava dalla 156), ma non vedo vincoli stilistici.
La nuova Polo deriva dalla Ibiza (per ordine cronologico la nuova piattaforma VW ha debuttato appunto sulla nuova Ibiza per esser poi portata anche sulla nuova Polo), ma fottesega (per usare un toscanismo :D) a nessuno.
Che la Mito derivi dalla Grande Punto è stato ricordato anche questa volta, ma non è certo dal design che te ne accorgi: i tempi dello stesso giroporta tra Croma/Thema/Saab 9000 o Tipo/Tempra/Dedra/155 sono passati da tempo.
leggi sopra
La Mito ha un design così perché voluto, non certo per vincoli di meccanica: se veramente ci fossero stati, magari non mi ritroverei a grattare sotto dove le Grandi Punto passano senza problemi. :p
se fosse stato libero sarebbe più larga che alta invece che il viceversa (vedi post sui fari di coyote). Oppure non avrebbe il paraurti posteriore all'insù com'è (con i fari della punto).
E se vogliamo esser precisi, il differenziale elettronico sulla Grande Punto Abarth non c'è (mentre è presente sulla 500 Abarth). Tutti a criticarlo, a dire che non è come il Q2 meccanico (ammetto di non averlo mai provato, quindi non posso dire le differenze, ma semplicemente dire che il Q2 elettronico, il grado d'esp e la taratura delle sospensioni conferiscono alla Mito un comportamento completamente diverso da quello della Grande Punto), ma quando il gruppo VW ha deciso d'introdurlo sulla Golf non ho visto gente arrabbiarsi.
Quando salgo sulla Mito mi sento orgoglioso del prodotto che ho scelto: il vero problema dell'Alfa non è l'Alfa stessa, quanto l'invidia degli altri.
Tutti pronti a essere ingegneri, a criticare le scelte meccaniche o stilistiche, quando tanto non hanno la benché minima intenzione di comprare un Alfa.
io non ho criticato la presenza dell'e-q2, ma il fatto che un differenziale meccanico è meglio. Visto che non "mi invento ingegnere" ma lo sono ne capisco la differenza... ma anche un bambino riesce a realizzare che una cosa che consuma energia (freni) per migliorarne l'erogazione è peggio di una che semplicemente ottimizza l'uso della potenza già erogata (blocco del differenziale)
Coyote74
12-12-2009, 19:20
il problema non è il pianale, quello deve essere condiviso e può essere progettato con sufficiente flessibilità per servire una gamma di modelli (perchè il passo lo puoi modificare).
il problema di mito e giulietta è che viene riutilizzata la carrozzeria...
si guardi la zona posteriore della mito, o il passaruota posteriore della giulietta..e il profilo del cofano pure.
leggi sopra
se fosse stato libero sarebbe più larga che alta invece che il viceversa (vedi post sui fari di coyote). Oppure non avrebbe il paraurti posteriore all'insù com'è (con i fari della punto).
io non ho criticato la presenza dell'e-q2, ma il fatto che un differenziale meccanico è meglio. Visto che non "mi invento ingegnere" ma lo sono ne capisco la differenza... ma anche un bambino riesce a realizzare che una cosa che consuma energia (freni) per migliorarne l'erogazione è peggio di una che semplicemente ottimizza l'uso della potenza già erogata (blocco del differenziale)
Beh. oddio, adesso non esageriamo dicendo che la Mito ha la carrozzeria della GPunto, perchè non è vero. OK, essendo lo stesso pianale hanno avuto dei vincoli, ma non andiamo oltre. Daltronde la stessa cosa vale anche per Polo, Ibiza, etc.
Purtroppo non è proprio così, la Mito ha ad esempio i fari a sviluppo verticale (che qui tanti hanno criticato), proprio perchè deriva dal pianale GPunto, che ha una traversa rigida frontale che impedisce l'adozione di fari a sviluppo longitudinale.
Dopo di ciò preciso che ad esempio a me i fari della Mito piacciono parecchio, altrimenti non l'avrei comprata.
Non ne ero a conoscenza della traversa, ma si tratta di un limite tecnico già calcolato o imposto: il pianale della Grande Punto è stato fatto ex novo, inserirgli una traversa davanti significava limitare anche il design di Punto e Corsa.
I fari della Mito possono piacere o meno (a me con le cornici non dispiacciono affatto), ma sono comunque diversi da quelli della Grande Punto e Corsa, pur avendo tutte e tre la stessa base meccanica.
il problema non è il pianale, quello deve essere condiviso e può essere progettato con sufficiente flessibilità per servire una gamma di modelli (perchè il passo lo puoi modificare).
il problema di mito e giulietta è che viene riutilizzata la carrozzeria...
si guardi la zona posteriore della mito, o il passaruota posteriore della giulietta..e il profilo del cofano pure.
La zona posteriore della Mito continua a sembrarmi completamente diversa da quella della Grande Punto: gli unici elementi in comune visibili che vedo tra Mito e Punto sono:
- Tappo Benzina (tappo, non sportello, che sulla Mito è "piegato" seguendo la bombatura del parafango mentre su Punto è liscio)
- Deviatori luci - tergicristalli
- Comandi del Blu&Me
- Comandi del clima (sia manuale che automatico), ma "l'unificazione" è avvenuta con la Evo. La Grande Punto normale ha il clima manuale diverso da quello della Mito
- Comando alza sedili (in caso di versioni a 3 porte della Punto)
- Retronebbia - luce retromarcia poste nella parte inferiore del paraurti.
Poi sotto scocca possono avere molti punti in comune (non so se con la Evo siano aumentati: per fare un esempio, il mozzo ruota della Mito era uguale a quello della Punto Classic e diverso da quello della Grande Punto), ma da fuori, non ci si accorge della parentela.
se fosse stato libero sarebbe più larga che alta invece che il viceversa (vedi post sui fari di coyote). Oppure non avrebbe il paraurti posteriore all'insù com'è (con i fari della punto).
Non ho capito cosa intendo col più alta che larga (dato che la Mito E' più larga che alta: è più rastremata verso l'alto rispetto alla Punto, ma la considero un'ulteriore differenzazione, non certo un vincolo del telaio usato), idem il paraurti: è vero che ha le luci del retronebbia-retromarcia della Grande Punto, ma per il resto è completamente diverso, vedasi anche estrattore nero (o in tinta quando la si prende senza sport pack).
io non ho criticato la presenza dell'e-q2, ma il fatto che un differenziale meccanico è meglio. Visto che non "mi invento ingegnere" ma lo sono ne capisco la differenza... ma anche un bambino riesce a realizzare che una cosa che consuma energia (freni) per migliorarne l'erogazione è peggio di una che semplicemente ottimizza l'uso della potenza già erogata (blocco del differenziale)
L'energia che tu pensi di sprecare (frenando la ruota) viene ridistribuita sull'altra ruota e sarebbe comunque andata sprecata con lo slittamento del pneumatico (motivo per cui una macchina 4x4 senza blocco del differenziale rimane ferma quando una sola delle ruote comincia a slittare completamente): il punto è però un altro. Un differenziale autobloccante elettronico, pur sulla carta inferiore a uno meccanico, è una soluzione superiore a quelle disponibili per le sue concorrenti.
Il Q2 Elettronico è di serie su TUTTE le Mito e nella guida non da affatto la sensazione di frenare. Tu pesti in rotonda come un dannato, l'avantreno rimane stabile sui binari e senti il retrotreno andar via, al contrario di quanto succede con tutte le altre macchine, che tendono a sottosterzare molto prima.
Anche sulla nuova Golf è disponibile un sistema analogo al Q2 Elettronico, ma tutti questi dubbi sul suo funzionamento li vedo solo quando si parla di Alfa Romeo.
E non credo che in VW siano più bravi a creare un differenziale elettronico (e una Golf GTI parte da 27mila euro, non esattamente noccioline) o a riciclare un pianale... ;)
leox@mitoalfaromeo
12-12-2009, 20:40
quando si dice pianale si dice quello che sta sotto, la traversa anteriore non c'entra..
lì si parla di telaio o come dico io, forse non del tutto correttamente, di carrozzeria. Intendo la forma dell'abitacolo, delle porte ecc.. e prendete una porta posteriore della giulietta e una della delta e ditemi se non si possono intercambiare...
e poi, ancora, IO NON HO DETTO che l'e-q2 è un male. E' inutile che continui a tirare in ballo la golf. Cosa hai, un complesso di persecuzione?!?!
Il vantaggio di un autobloccante meccanico è che non devi frenare una ruota (utilizzando energia) per trasferire potenza (essenzialmente rpm) sulla ruota in presa. La cosa viene gestita sul differenziale direttamente. La potenza impiegata sulla ruota in presa sarà pari, a parità di numero di giri, ma non c'è la componente di frenaggio.
tulifaiv
12-12-2009, 21:28
Ma 'sto differenziale elettronico... sara' pure meno efficace di quello meccanico, pero' e' sempre meglio avercelo piuttosto che niente, no?
Lo dico perche' un sistema del genere, di serie su Mi.To., non mi pare che sia "comunemente" di serie sulle altre auto, nemmeno quelle di segmento C (quindi teoricamente di classe "superiore" rispetto all'Alfa). O sbaglio?
quando si dice pianale si dice quello che sta sotto, la traversa anteriore non c'entra..
lì si parla di telaio o come dico io, forse non del tutto correttamente, di carrozzeria. Intendo la forma dell'abitacolo, delle porte ecc.. e prendete una porta posteriore della giulietta e una della delta e ditemi se non si possono intercambiare...
La Giulietta aspetto di vederla dal vivo prima di esprimermi, ma trovo ben peggiore il fatto che la Delta abbia la stessa plancia della Bravo.
Quella è una caduta di stile, che influisce su un marchio, non qualche somiglianza a livello di forma.
e poi, ancora, IO NON HO DETTO che l'e-q2 è un male. E' inutile che continui a tirare in ballo la golf. Cosa hai, un complesso di persecuzione?!?!
Il vantaggio di un autobloccante meccanico è che non devi frenare una ruota (utilizzando energia) per trasferire potenza (essenzialmente rpm) sulla ruota in presa. La cosa viene gestita sul differenziale direttamente. La potenza impiegata sulla ruota in presa sarà pari, a parità di numero di giri, ma non c'è la componente di frenaggio.
Ho capito che un differenziale autobloccante meccanico è meglio di uno elettronico, ma uno elettronico è meglio DI NIENTE (che è la dotazione dei concorrenti).
Cito la Golf (che è una delle poche auto come la Mito dotata di differenziale elettronico) perché si riassocia a quello che ho detto all'inizio: il problema non è Alfa Romeo, il problema è l'atteggiamento che si ha nei suoi confronti.
Se una soluzione (dove soluzione può voler dir tutto, a partire dall'uso di una tecnologia fino a una strategia di marketing) è adottata da un altro brand va bene, quando lo fa Alfa Romeo apriti cielo.
Ho letto di critiche persino sugli spot: il primo spot della Mito (il My Alfa Mito, con la musica dei Daft Punk) era carino, ironico al punto giusto. Quello che stanno trasmettendo da un po' di tempo a questa parte (che fa il verso a Space Invaders), pur non facendomi impazzire, riesce comunque nel suo intento di essere anticonvenzionale e di catturare l'attenzione.
Leggere che è uno spot indegno da Alfa Romeo, che è per bimbi minkia e cose simili è esagerato. Questo m'infastidisce, il talebanismo che porta a dire che qualsiasi cosa si faccia è comunque sbagliata.
Coyote74
13-12-2009, 12:37
L'energia che tu pensi di sprecare (frenando la ruota) viene ridistribuita sull'altra ruota e sarebbe comunque andata sprecata con lo slittamento del pneumatico (motivo per cui una macchina 4x4 senza blocco del differenziale rimane ferma quando una sola delle ruote comincia a slittare completamente): il punto è però un altro. Un differenziale autobloccante elettronico, pur sulla carta inferiore a uno meccanico, è una soluzione superiore a quelle disponibili per le sue concorrenti.
Il Q2 Elettronico è di serie su TUTTE le Mito e nella guida non da affatto la sensazione di frenare. Tu pesti in rotonda come un dannato, l'avantreno rimane stabile sui binari e senti il retrotreno andar via, al contrario di quanto succede con tutte le altre macchine, che tendono a sottosterzare molto prima.
Anche sulla nuova Golf è disponibile un sistema analogo al Q2 Elettronico, ma tutti questi dubbi sul suo funzionamento li vedo solo quando si parla di Alfa Romeo.
E non credo che in VW siano più bravi a creare un differenziale elettronico (e una Golf GTI parte da 27mila euro, non esattamente noccioline) o a riciclare un pianale... ;)
Quoto, io trovo il Q2Elettronico della Mito un sistema veramente valido. Ma devi capire che chi non la guida regolarmente non può capire il feeling straordinario che trasmette e quindi parlano per supposizioni. Io ad esempio ho sempre avuto vetture con TP, proprio perchè non sopportavo il comportamento dinamico delle TA, ma con la Mito sono strasoddisfatto, tutto un altro mondo rispetto alle tradizionali TA. Ciò non toglie che il Q2meccanico sia ancora migliore.
Marko#88
13-12-2009, 13:08
Ma non si parlava di cessione del marchio ai tedeschi? :asd:
1° mi spiace siano i crucchi a prendersi suzuki, sincermanete pensavo andasse meglio con fiat.
2° che se ne farebbe la vw di alfa?
3° in fiat non capiscon che basta fare la pubblicità in tedesco come vw e opel per vendere?
paradossalmente è messa meglio lancia a sto punto.
cmq una riduzione dei marchi auto è assicurata accada in ogni settore che i competitor calano di anno in anno, vuoi non accada con l'auto?
alla fine vederebbero audi o seat come alfa in italia imho
Per me Fiat dovrebbe imparare un po' di più dal gruppo VAG. Basta riprogettare tutto ogni volta. Un prodotto valido e poi via a schiaffarlo su tutto il gruppo. Alfa potrebbe essere Audi, Lancia non trova un corrispettivo in VAG, facciamo finta sia VW anche se non c'entra granchè, FIAT con Seat (abarth con cupra).
Effettivamente come motori non siamo messi male anzi, con la recessione mondiale abbiamo ricevuto un enorme aiuto... puntavamo al piccolo mentre tutti ingrandivano e siamo stati premiati. Siamo messi benino come telai a mio avviso, siamo messi malino con la cura degli assemblaggi e la qualità materiali e decisamente male con trasmissione/cambio.
Non vedo problematiche insormontabili neppure per alfa. Bisogna puntare sulla LEGGEREZZA e tirar fuori soluzioni decenti sia come doppie frizioni, sia come trazioni integrali.
Marchionne come fa ad incavolarsi se mancano queste componenti?
3D Prophet III
14-12-2009, 15:21
Alfa Romeo sotto VW? Magari, se rifacessero le auto come nella vera tradizione Alfa Romeo: bialbero a camme in testa e trazione posteriore.
Se così fosse, sarebbe la morte del Biscione!!!
Ma la notizia può avere qualche fondamento? Purtroppo si: 1) Marchionne non ama Alfa Romeo; 2) I conti sono in rosso per circa 400 Milioni di Euro; 3) Fiat ha sistematicamente saccheggiato e minato questo storico marchio, cominciando dallo stabilimento di Arese. Eliminato il reparto ricerca e sviluppo, eliminata la progettazione e sviluppo motori, riducendo tutta l'attività del marchio a mero assemblaggio di autovetture.
Evviva il made in Italy!!!! :mad:
Comunque, il Biscione è morto quasi vent'anni fa (Alfa75) ma pare che nessuno se ne sia accorto.:doh:
Cito:
"Alfa Romeo è un marchio problematico, che non ha mi trovato un'esatta collocazione nel Gruppo Fiat, oscillando tra il lusso e la sportività"
Il lusso non è mai rientrato tra le velleità dell'Alfa Romeo, quella vera. ;)
Questa è solo una scusa, penosa, di Fiat per mascherare la sua incapacità nel saperlo gestire e valorizzare come meritava. Che tristezza.
The Pein
14-12-2009, 15:48
Alfa Romeo sotto VW? Magari, se rifacessero le auto come nella vera tradizione Alfa Romeo: bialbero a camme in testa e trazione posteriore.
Comunque, il Biscione è morto quasi vent'anni fa (Alfa75) ma pare che nessuno se ne sia accorto.:doh:
Cito:
"Alfa Romeo è un marchio problematico, che non ha mi trovato un'esatta collocazione nel Gruppo Fiat, oscillando tra il lusso e la sportività"
Il lusso non è mai rientrato tra le velleità dell'Alfa Romeo, quella vera. ;)
Questa è solo una scusa, penosa, di Fiat per mascherare la sua incapacità nel saperlo gestire e valorizzare come meritava. Che tristezza.
Infatti è così.....
marchionne oggi ha smentito tutte le voci, ha detto che dal 2010 ha una strategia chiara per alfa, che porterà le vendita ad oltre 400k auto annue, tramite una sinergia tra philips alfa e damiani.
l'idea è quella di piazzare ovunque 4 anelli(ma si pensano anche versioni a 5 o 6 in futuro) e piazzare led christmas style sulla giulietta. Successivamente lo sviluppo dell' auto sarà affidato a dei desiger di lampadari() che riporgettanto di volta in volta i gruppo ottici presenteranno nuovi modelli, coadiuvati da una startup di design californana stretch and resize.
con questo piano marchionne pensa di poter riportare sul mercato vetture storiche come l'arna già in odore di auto of the year 2012.
3D Prophet III
14-12-2009, 16:56
marchionne oggi ha smentito tutte le voci, ha detto che dal 2010 ha una strategia chiara per alfa, che porterà le vendita ad oltre 400k auto annue, tramite una sinergia tra philips alfa e damiani.
l'idea è quella di piazzare ovunque 4 anelli(ma si pensano anche versioni a 5 o 6 in futuro) e piazzare led christmas style sulla giulietta. Successivamente lo sviluppo dell' auto sarà affidato a dei desiger di lampadari() che riporgettanto di volta in volta i gruppo ottici presenteranno nuovi modelli, coadiuvati da una startup di design californana stretch and resize.
con questo piano marchionne pensa di poter riportare sul mercato vetture storiche come l'arna già in odore di auto of the year 2012.
:sbonk: Mi sono cappottato dalla sedia.:D
ninja750
14-12-2009, 20:36
Ma non si parlava di cessione del marchio ai tedeschi? :asd:
quando si parla di tedeschi vs italiani si finisce sempre per parlare delle finiture degli assemblaggi e delle plastichine satinate
quando si parla di alfa romeo vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare dei quadrilateri e della 75 tp
quando si parla di tecnica meccanica di innovazioni di soluzioni alternative benzina vs diesel si finisce sempre a parlare dei 20km/l andando forte vs i 10
quando si parla di bmw stradali normali vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare delle prestazioni della tp sui tornanti di montagna e in pista
quando si parla del brand lancia delle finiture dei motori si finisce sempre a parlare della delta evo martini
quando si parla della fiat arrivano sempre i soliti 5/6 mio cuggino una volta gli si è aperta la punto in due a mio cuggino si è aperta la testa
quando si parla di moto stradali con i ducatisti vengono sempre fuori i millemila titoli vinti in superbike con moto da gara
quando si parla di tedeschi vs italiani si finisce sempre per parlare delle finiture degli assemblaggi e delle plastichine satinate
quando si parla di alfa romeo vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare dei quadrilateri e della 75 tp
quando si parla di tecnica meccanica di innovazioni di soluzioni alternative benzina vs diesel si finisce sempre a parlare dei 20km/l andando forte vs i 10
quando si parla di bmw stradali normali vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare delle prestazioni della tp sui tornanti di montagna e in pista
quando si parla del brand lancia delle finiture dei motori si finisce sempre a parlare della delta evo martini
quando si parla della fiat arrivano sempre i soliti 5/6 mio cuggino una volta gli si è aperta la punto in due a mio cuggino si è aperta la testa
quando si parla di moto stradali con i ducatisti vengono sempre fuori i millemila titoli vinti in superbike con moto da gara
ma più saggezza fu espressa in un solo post :asd:
Il lusso non è mai rientrato tra le velleità dell'Alfa Romeo, quella vera. ;)
Questa è solo una scusa, penosa, di Fiat per mascherare la sua incapacità nel saperlo gestire e valorizzare come meritava. Che tristezza.
Questo ragionamento non andava bene 20 anni fa (quando Fiat ha acquistato Alfa Romeo) così come non va bene ora: non vedo nessun brand che punta solo sulla sportività, anzi. Porsche e Bmw (che pure loro non hanno certo il lusso come spirito primario, a differenza di Jaguar, Mercedes ecc.) ne sono l'esempio lampante.
Inutile nascondersi dietro un dito e continuare a criticare un brand che non si ha intenzione di vedere manco col binocolo.
Inutile dire "eh, la 75 era una gran auto" quando tanto l'intenzione era comprasi una Vectra o Passat (e poi magari si andava a ripiegare su altri modelli).
Se tutti quelli pronti a criticare ORA l'Alfa Romeo non l'avessero criticata ANCHE 30 ANNI FA forse ora si sarebbe in una situazione diversa.
Alfa Romeo sotto VW? Magari, se rifacessero le auto come nella vera tradizione Alfa Romeo: bialbero a camme in testa e trazione posteriore.
Eh si, molto probabile che nel gruppo VAG, dove non c'è una sola auto TP, acquisendo Alfa Romeo decidano di introdurla per l'occasione. Una garanzia!
JackTheReaper
15-12-2009, 09:19
Fonte Reuters
Montezemolo:Fiat non cerca partner Asia, no cessione Alfa Romeo
ROMA (Reuters) - La Fiat non cerca partner in Asia, non cederà l'Alfa Romeo e presenterà il nuovo piano nella primavera del prossimo anno.
Lo ha detto il presidente del gruppo Fiat Luca Cordero di Montezemolo nel corso di un'intervista con Reuters.
"No. Credo che la Fiat sia stata molto coerente. Noi per il momento dobbiamo fare attenzione a non fare indigestione, abbiamo già un accordo con la Chrysler sul quale siamo molto impegnati. Abbiamo grandi sinergie", ha risposto alla domanda se gli annunci di collaborazione fra Peugeot Citroen e Mitsubishi Motors e fra Volkswagen e Suzuki Motors aumentano la pressione su Fiat per cercare un partner asiatico.
A questo proposito Montezemolo ricorda il recente accordo con la Guangzhou Automobil, sesto maggior produttore di auto cinese: "Abbiamo già fatto un grande accordo in Cina per produrre automobili e abbiamo un accordo da due anni in India con la Tata. In Cina andremo con le jeep".
Il presidente della Fiat aggiunge che, da questo punto di vista, "l'accordo con la Chrysler è anche in funzione dei mercati orientali.
Nega anche che sia intenzione del gruppo di vendere l'Alfa Romeo: "No", risponde secco prima di ricordare che il gruppo è impegnato "in un grande lavoro con Alfa Romeo. Presenteremo la nuova Alfa, la Giulietta, che sostituisce la 147 e pensiamo che vi siano inoltre opportunità molto importanti per l'Alfa".
Circa le recenti polemiche con il sindacato sulla capacità produttiva della casa torinese in Italia e circa la richiesta di aumentare significativamente la produzione, risponde che "tutte le cose che abbiamo detto le abbiamo sempre fatte. Così, dateci un attimo di tempo e lo faremo".
Sulle sinergie avviate dalla fusione con l'americana Chrysler, Montezemolo cita due esempi di sviluppo: "Presto avremo in Europa l'ammiraglia, la Chrysler 300 che diventerà l'ammiraglia del gruppo. Poi tutte le vetture del tempo libero: le quattro ruote motrici, le monovolume per le quali la collaborazione con Chrysler sarà importante, senza dimenticare lo storico sbarco della 500 negli Usa".
Infine, sull'annuncio di un nuovo piano agli inizi del nuovo anno, il presidente della Fiat specifica che "sarà presentato in primavera", come annunciato dall'amministratore delegato Sergio Marchionne.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE5BD0RS20091214
JackTheReaper
15-12-2009, 09:32
Alfa Romeo sotto VW? Magari, se rifacessero le auto come nella vera tradizione Alfa Romeo: bialbero a camme in testa e trazione posteriore.
Comunque, il Biscione è morto quasi vent'anni fa (Alfa75) ma pare che nessuno se ne sia accorto.:doh:
Cito:
"Alfa Romeo è un marchio problematico, che non ha mi trovato un'esatta collocazione nel Gruppo Fiat, oscillando tra il lusso e la sportività"
Il lusso non è mai rientrato tra le velleità dell'Alfa Romeo, quella vera. ;)
Questa è solo una scusa, penosa, di Fiat per mascherare la sua incapacità nel saperlo gestire e valorizzare come meritava. Che tristezza.
La configurazione transaxle ce la possiamo scordare in VAG, loro puntano alla praticità e alla qualità percepita...vedi Audi, che tutti proclamano come marchio sportivo-lusso-style del secolo e non si accorgono che, applicando il ragionamento che applicano con alfa romeo, stanno comprando passat e skoda octavia nella migliore delle ipotesi (pure la R8 è nient'altro che la nostrana lamborghini gallardo)
Completamente d'accordo quando dici che Fiat non sa gestire e valorizzare il marchio, e la riprova è sotto gli occhi di tutti, ma anche la gestione IRI non era splendidasplendente (e la "crisi" alfa, matura ben prima della 75! come scordare arna, alfasud, alfa 33...). Io per la seconda volta vedo finalmente un rilancio basato su una strategia con un minimo di senso (la prima volta fu nel 2000, con il binomio 156/147) io darei fiducia alla FIAT.. anche perchè credo sia davvero l'ultima possibilità :fagiano:
Tra tutto questo marasma, io mi domando come l'eventuale transazione verrebbe gestita, voglio dire, qualcuno ha notato che la Fiat non avrebbe da vendere nient'altro che un marchietto da posizionare sul cofano, visto che l'Alfa come marchio non esiste più?
All'eventuale acquirente cosa vendono? Pomigliano? :asd:
Tra tutto questo marasma, io mi domando come l'eventuale transazione verrebbe gestita, voglio dire, qualcuno ha notato che la Fiat non avrebbe da vendere nient'altro che un marchietto da posizionare sul cofano, visto che l'Alfa come marchio non esiste più?
All'eventuale acquirente cosa vendono? Pomigliano? :asd:
appunto, di tecnologia in Alfa c'è il zero assoluto... boh vendono il progetto della 75? :asd: o dei Boxer e V6 Busso? :p
3D Prophet III
15-12-2009, 14:53
Questo ragionamento non andava bene 20 anni fa (quando Fiat ha acquistato Alfa Romeo) così come non va bene ora: non vedo nessun brand che punta solo sulla sportività, anzi. Porsche e Bmw (che pure loro non hanno certo il lusso come spirito primario, a differenza di Jaguar, Mercedes ecc.) ne sono l'esempio lampante.
Questo perché chi fa le auto, ha messo in primo piano il profitto e se ne infischia del marchio snaturando la tradizione. Per questo da Alfista mi fa tristezza quando vedo gente vantare di esserlo quando guida auto tipo 147/156 e compagnia bella. Tutto qui.
Inutile nascondersi dietro un dito e continuare a criticare un brand che non si ha intenzione di vedere manco col binocolo.
Inutile dire "eh, la 75 era una gran auto" quando tanto l'intenzione era comprasi una Vectra o Passat (e poi magari si andava a ripiegare su altri modelli).
Se tutti quelli pronti a criticare ORA l'Alfa Romeo non l'avessero criticata ANCHE 30 ANNI FA forse ora si sarebbe in una situazione diversa.
Chi si comprava l'Alfa 75 sapeva cosa stava acquistando: una berlina sportiva che offriva delle prestazioni di tutto rispetto a prezzi umani. Chi sa di cosa parlo, ricorderà l'epopea delle berline da famiglia che vincono le corse, i cui motori, pur vecchi di vent'anni, davano dei sonori schiaffoni ai blasonati 16V dell'epoca (e probabilmente anche a parecchi secchioni d'oggi).
Fidati che l'Alfista vero, la Vectra e la Passat manco se le cagava. ;)
Chi l'ha criticata è stata proprio Fiat che portò avanti una vera e proprio crociata, demonizzando la trazione posteriore. Tutto questo solo per un mero risparmio sui costi di realizzazione, potendo sfruttare così i suoi merdosi pianali unificati e partorire le "eredi" della leggenda come la 155 (sul pianale della Tipo mi pare)... :doooo:
Questo perché chi fa le auto, ha messo in primo piano il profitto e se ne infischia del marchio snaturando la tradizione. Per questo da Alfista mi fa tristezza quando vedo gente vantare di esserlo quando guida auto tipo 147/156 e compagnia bella. Tutto qui....CUT...
Bhe, lascia stare che 156 e 147, ma anche la Gt sono Alfa a tutti gli effetti se si eccettua il passaggio alla trazione anteriore.
Quando sono state progettate si è aveva bene a mente che tipo di prodotto si volesse realizzare. Hanno motori a benzina dedicati (lasciamo stare il fatto che poi le più vendute montassero il 1.9 a gasolio) e degli schemi sospensivi di tutto rispetto sia all'anteriore e sia al posteriore. Il v6 2.5 montato sulla 156 la faceva diventare un missile.
JackTheReaper
15-12-2009, 16:03
Questo perché chi fa le auto, ha messo in primo piano il profitto e se ne infischia del marchio snaturando la tradizione. Per questo da Alfista mi fa tristezza quando vedo gente vantare di esserlo quando guida auto tipo 147/156 e compagnia bella. Tutto qui.
Non per difendere FIAT ma questo ragionamento è applicato da tutte le case automobilistiche, nessuna esclusa... ma viene rinfacciato solo a FIAT :p
Porsche fa il cayenne.... tutto ok, BMW fa una sequela di X... ancora tutto ok.. cosa c'entrano questi tank con le rispettive tradizioni automobilistiche fatte di auto leggere e sportive? ZERO
E' lo stesso discorso dei pianali, tutti condividono, tutti ricarrozzano come o anche più di fiat, ma solo a fiat questo viene rinfacciato :p
Per questo da Alfista mi fa tristezza quando vedo gente vantare di esserlo quando guida auto tipo 147/156 e compagnia bella. Tutto qui.
distinguiamo cosa è un vero afista. se intendiamo quello degli anni 60-70 allora pure la 75 era un cesso perchè la "vera" alfa romeo è molto più vicina a jaguar di quanto non lo sia a BMW.. anche a prezzi.
se intendiamo l'alfista anni 80-giorni nostri invece.. per lui la 75 è una vera auto sportiva degna della tradizione del biscione, ma sinceramente, avendo avuto sia 75 che 156, non capisco perchè quest'ultima non venga considerata una "vera" alfa romeo: ok le manca la TP ma non è un barcone e handling e tenuta di strada erano lo stesso ai massimi livelli e pure i motori (per l'epoca) erano ottimi. come la 75 la 156 batteva la sua concorrente BMW (a livello complessivo). Critichiamo invece sul DOVE (pomigliano) era assemblata contrariamente alla 75 (Arese)... e li si, che le vere differenze vengono a galla.
la critica fa bene e ci deve essere.. però bisogna anche riconoscere del buono quando c'è. 156 era un ottima berlina e lo ha dimostrato più volte anche nel campo delle competizioni...idem la 147, era una media e la tp le medie del biscione non l'hanno mai avuta.. inoltre montava il quadrilatrero. E questo mix tra motori, soluzioni tecniche particolari e linea avveniristica l'hanno resa un'auto particoleramente di successo... anche se cadeva sulla qualità globale delle finiture sempre per colpa del solito problema.
Non per difendere FIAT ma questo ragionamento è applicato da tutte le case automobilistiche, nessuna esclusa... ma viene rinfacciato solo a FIAT :p
Porsche fa il cayenne.... tutto ok, BMW fa una sequela di X... ancora tutto ok.. cosa c'entrano questi tank con le rispettive tradizioni automobilistiche fatte di auto leggere e sportive? ZERO
E' lo stesso discorso dei pianali, tutti condividono, tutti ricarrozzano come o anche più di fiat, ma solo a fiat questo viene rinfacciato :p...CUT...
Sono perfettamente d'accordo con te, ti faccio un solo appunto sul "ricarrozzamento" (passami il termine). Perchè con l'operazione di ricarrozzamento da parte della fiat ha fatto a perdere l'anima all'alfa. Motori prima, schemi sospensioni poi. Vanno bene le economie di scala, (soprattutto in un mercato che lascia poco spazio), ma se l'unica cosa che differenzia due auto è il solo stemma sul cofano, che senso ha mantenere 2 marchi?
Sono perfettamente d'accordo con te, ti faccio un solo appunto sul "ricarrozzamento" (passami il termine). Perchè con l'operazione di ricarrozzamento da parte della fiat ha fatto a perdere l'anima all'alfa. Motori prima, schemi sospensioni poi. Vanno bene le economie di scala, (soprattutto in un mercato che lascia poco spazio), ma se l'unica cosa che differenzia due auto è il solo stemma sul cofano, che senso ha mantenere 2 marchi?
Lo stesso senso che avrebbe per VAG. Pensi che tra Skoda, Seat, Volkswagen ed Audi ci siano più differenze? Alfa Romeo diverrebbe solo il quinto marchio "popolare", escludendo quindi Bugatti, Bentley e Lamborghini.
Lo stesso senso che avrebbe per VAG. Pensi che tra Skoda, Seat, Volkswagen ed Audi ci siano più differenze? Alfa Romeo diverrebbe solo il quinto marchio "popolare", escludendo quindi Bugatti, Bentley e Lamborghini.
Ma sono d'accordo, anche perchè sono sicuro che il passaggio porterebbe solamente la sicurezza economica di continuare a stare aperti (che è comunque una gran cosa), ma niente dal punto di vista tecnico; per cui se ce la fa, tanto vale che stia in Fiat.
JackTheReaper
15-12-2009, 16:51
Sono perfettamente d'accordo con te, ti faccio un solo appunto sul "ricarrozzamento" (passami il termine). Perchè con l'operazione di ricarrozzamento da parte della fiat ha fatto a perdere l'anima all'alfa. Motori prima, schemi sospensioni poi. Vanno bene le economie di scala, (soprattutto in un mercato che lascia poco spazio), ma se l'unica cosa che differenzia due auto è il solo stemma sul cofano, che senso ha mantenere 2 marchi?
verissimo, ma, a mio modo di vedere, il marchio è stato snaturato da FIAT in un altro modo. E' stato si danneggiato facendogli perdere la sua clientela e le sue caratteristiche tecniche come dici, ma non con i cosi detti ricarrozzamenti o con le economie di scala, perchè queste sono cose che tutti fanno, e sono cose che vanno fatte se vuoi sopravvivere nel mercato moderno. E' stata l'assenza di visione industriale che ha fatto i danni maggiori.. le economie di scala le potevi gestire meglio, FIAT (contrariamente a VAG) ha ben 2 marchi che sfruttano la trazione posteriore, si potevano fare sinergie con questi 2 marchi, anzichè scegliere la strada più semplice... ma agnelli era troppo avvocato e troppo poco industriale per capirlo. Invece marchionne, pare, ripeto PARE, abbia una qualche idea di ciò che può fare alfa romeo... sinergie con chrysler per quanto riguarda il pianale della 300c sono l'unica via, e il primo vero spiraglio da 20 anni a questa parte, per rivedere Alfa Romeo di nuovo con la TP. E poi i pianali si possono allungare, stiracchiare, modificare in ogni modo, non preoccupiamoci di questo... pianale vuol dire tutto e vuol dire niente, chissene del pianale se cambiano le sospensioni, le scocche, l'elettronica, la mappatura dei motori ecc...
Quindi non preoccupiamoci tanto dei cosi detti ricarrozzamenti, preoccupiamoci piuttosto delle cose per cui FIAT è famosa... stabilimenti inefficenti e lavoro tutt'altro che di qualità, queste cose si che danneggiano il marchio, molto più che il passaggio da TP a TA/TI che oggettivamente sono cose che stanno a cuore solo a noi appassionati ma che difficilmente fanno la differenza dal punto di vista dei numeri di vetture vendute
3D Prophet III
15-12-2009, 17:24
Non per difendere FIAT ma questo ragionamento è applicato da tutte le case automobilistiche, nessuna esclusa... ma viene rinfacciato solo a FIAT :p
Porsche fa il cayenne.... tutto ok, BMW fa una sequela di X... ancora tutto ok.. cosa c'entrano questi tank con le rispettive tradizioni automobilistiche fatte di auto leggere e sportive? ZERO
E' lo stesso discorso dei pianali, tutti condividono, tutti ricarrozzano come o anche più di fiat, ma solo a fiat questo viene rinfacciato :p
Senza divagare parlando di altri marchi ti rispondo brevemente dicendoti che nonostante abbiano snaturato il marchio, producendo vetture adatte a segmenti diversi, hanno continuato comunque a produrre auto che le hanno rese famose. Ricordo una famosa frase di uno alla Porsche che disse:"Stringi, stringi, se non avessimo fatto la Cayenne, oggi con quei mancati ricavi non avremmo potuto fare la GT3". :asd: Così pure BMW: farà anche auto di dubbio gusto ed utilità, come i suoi suv. Ma le berline a trazione posteriore le continua sempre a fare.
distinguiamo cosa è un vero afista. se intendiamo quello degli anni 60-70 allora pure la 75 era un cesso perchè la "vera" alfa romeo è molto più vicina a jaguar di quanto non lo sia a BMW.. anche a prezzi.
se intendiamo l'alfista anni 80-giorni nostri invece.. per lui la 75 è una vera auto sportiva degna della tradizione del biscione, ma sinceramente, avendo avuto sia 75 che 156, non capisco perchè quest'ultima non venga considerata una "vera" alfa romeo: ok le manca la TP ma non è un barcone e handling e tenuta di strada erano lo stesso ai massimi livelli e pure i motori (per l'epoca) erano ottimi. come la 75 la 156 batteva la sua concorrente BMW (a livello complessivo). Critichiamo invece sul DOVE (pomigliano) era assemblata contrariamente alla 75 (Arese)... e li si, che le vere differenze vengono a galla.
Evidentemente non conosci né la 75, né le precedenti Alfa per capire che di differenze, a parte il budget messo a disposizione per creare quest'ultima, non ce ne sono. ;)
Ti consiglio questo link per saperne di più:
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm :read:
Buona lettura.
P.S. La 156 l'hanno prodotta addirittura in Thailandia per un biennio (2002-2004) lasciamo stare... :doh:
JackTheReaper
15-12-2009, 17:28
Senza divagare parlando di altri marchi ti rispondo brevemente dicendoti che nonostante abbiano snaturato il marchio, producendo vetture adatte a segmenti diversi, hanno continuato comunque a produrre auto che le hanno rese famose. Ricordo una famosa frase di uno alla Porsche che disse:"Stringi, stringi, se non avessimo fatto la Cayenne, oggi con quei mancati ricavi non avremmo potuto fare la GT3". :asd: Così pure BMW: farà anche auto di dubbio gusto ed utilità, come i suoi suv. Ma le berline a trazione posteriore le continua sempre a fare.
Con il mio esempio semplicemente riferivo che tutti per fare soldi si "snaturano", se poi gli altri sono più lungimiranti e investono ricavi in quello che è il loro "Core business" è un conto...è la normale logica industriale, FIAT ha toppato perchè era comandata da gente che era li solo perchè raccomandatata dalla genetica più che dalle effettive capacità gestionali.
Evidentemente non conosci né la 75, né le precedenti Alfa per capire che di differenze, a parte il budget messo a disposizione per creare quest'ultima, non ce ne sono. ;)
Ti consiglio questo link per saperne di più:
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm :read:
Buona lettura.
P.S. La 156 l'hanno prodotta addirittura in Thailandia per un biennio (2002-2004) lasciamo stare... :doh:
ti ringrazio del sito ma preferisco l'esperienza diretta che ho avuto guidandola e possendendola ;) riguardo ai siti produttivi mi sono già espresso(forse tu non hai letto tutto il mio intervento)
invece ti consiglio di leggere cosa è una Montreal o cosa è un'alfetta GTV6 tanto per citarne un paio... a partire dai prezzi con cui venivano vendute.. tanto per evidenziare il target di vendita. altro che alfa 75
3D Prophet III
15-12-2009, 17:37
Sono perfettamente d'accordo con te, ti faccio un solo appunto sul "ricarrozzamento" (passami il termine). Perchè con l'operazione di ricarrozzamento da parte della fiat ha fatto a perdere l'anima all'alfa. Motori prima, schemi sospensioni poi. Vanno bene le economie di scala, (soprattutto in un mercato che lascia poco spazio), ma se l'unica cosa che differenzia due auto è il solo stemma sul cofano, che senso ha mantenere 2 marchi?
Condivido.
3D Prophet III
15-12-2009, 17:42
ti ringrazio del sito ma preferisco l'esperienza diretta che ho avuto guidandola e possendendola ;) riguardo ai siti produttivi mi sono già espresso(forse tu non hai letto tutto il mio intervento)
Anch'io preferisco, ove possibile, l'esperienza diretta (ho avuto la 75 2.0TS). Però riallacciandomi al tuo post precedente, devo supporre che tu abbia posseduto e guidato regolarmente anche le Alfa del passato per poter fare un paragone. Giusto?
invece ti consiglio di leggere cosa è una Montreal o cosa è un'alfetta GTV6 tanto per citarne un paio... a partire dai prezzi con cui venivano vendute.. tanto per evidenziare il target di vendita. altro che alfa 75
Se rileggi il mio commento, parlavo nello specifico di berline dai costi contenuti (l'Alfa 75 è una berlina media infatti). La Montreal e l'Alfetta GTV6 non sono berline ed è giusto che abbiano il loro prezzo.
E diventerà così la versione italiana della Seat, con una condivisione totale di componentistica con le altre auto del gruppo VW...:)
Curioso di sapere se in quel caso verrà mantenuto aperto lo stabilimento di Pomigliano e soprattutto di leggere le opinioni di quanti ora si stracciano le vesti per mito e 149. :D
ah, per dovere di cronaca, visto che al momento per Fiat rappresenta solo una spesa, favorevole alla cessione. E son proprio curioso di vedere se in mano tedesca le cose cambieranno o se farà la fine che ha fatto Ghia dopo che è finita sotto Ford.
beh intanto ci sarebbe stato bisogno di vedere se alfa una volta pagata dalla ford avrebbe fatto la stessa miserevole fine che ora si prospetta. quantomeno gli italiani sarebbero stati almeno soddisfatti di incassare i $ americani piuttosto che le promesse fiat.
ovviamente paragonare ghia ad alfa non ha alcun senso
Secondo me è Marchionne che non è buono di amministrare la Alfa Romeo...
Casso, quando c'è scritto che vuole "produrre le auto più grandi sulle piattaforme Chrysler e tenendo in Italia i modelli più piccoli" mi è cascato le palle!!!!
Come si fa????
Alfa Romeo è un marchio di tradizione storica!!!!
Sono le macchine rifilate Alfa Romeo ma che di qualità fa veramente pena(ricarrozzate Fiat)....L'Alfa Romeo dovrebbe tenere uno centro tecnologico ecc.....non quello Fiat....
ovvie economie di mercato
Peccato che IRI, ovvero lo stato, voleva rilanciarla... ma invece l'unica cosa che riuscì a fare fu l'Alfasud e l'Arna ( orrore )!!
Poi venne Fiat o, meglio, la regalia che Fiat ebbe dall'IRI... anche con la promessa di rilanciare, rinnovare, conservare il patrimonio tecnico industriale del'azienda.... e invece... l'hanno distrutta, portandola ai minimi termini!!!
d'accordo sul resto.
ma alfa faceva anche l'alfetta, la giulietta, l'alfa 75 e l'alfa 90. auto che gli altri sognavano (specie la prima, le ultime tre funestate da difetti soprattutto l'ultima alla quale si rompeva sistematicamente il piantone dello sterzo -tanto da fare pensare a qualcuno che si trattasse di sabotaggio sistematico per sistemare alfa in fiat - ma queste sono solo congetture).
mah guarda, sinceramente credo che Alfa sia "morta" quando è stata ceduta all'IRI e poi a Fiat. i conti già quella volta non erano positivi e le macchine non all'altezza della concorrenza.
Un'ipotetica cessione a VW avrebbe effetti positivi probabilmente. sempre che riescano a collocarla, vista la sovrapposizione con Seat come vocazione sportiva e l'impossibilità di darle una connotazione premium come Audi o superiore.
Sarebbe un ulteriore rimarchiamento di auto del gruppo, con una loro estetica, con assetti ad hoc, ma il grosso dei componenti sarebbe condiviso con tutte le auto del gruppo. Di buono avrebbero sicuramente una maggiore cura nell'assemblaggio e nelle finiture (soprattutto se mollano pomigliano) e una gamma motori più ampia (ma questa è una cosa che può arrivare anche dall'alleanza con chrysler, come i pianali TP e TI per grandi berline e suv).
sono d'accordo in parte. alfa era avanti alla concorrenza come soluzioni tecnologiche quando fu cedute (tp, motori, il V6 busso che ha tirato avanti per 20 anni, ponte de dion ecc.). fece sicuramente modelli discutibili ma per il resto...
vedo anch'io parecchi problemi di posizionamento del marchio schiacciato tra audi e seat (quest'ultima infatti dovrebbe avere una connotazione sportiva - inutile dire che facendo monovolumi dall'impronta sportiva con il brand di un paese dove si vendono soprattutto auto a tre volumi--> flop assicurato).
si, vendendola a vw pensi cambi qualcosa su questo versante?
invece che essere fiat rimarchiate saranno seat rimarchiate.
E' un suicidio economico progettare e realizzare piattaforme e motori per un marchio che fa i numeri di Alfa. Lo puoi fare per brand di lusso e con notevole forza come Ferrari, Maserati, Lamborghini e compagnia (che chiaramente non vendi a pochi euro), non certo per Alfa Romeo a cui restano solo i ricordi del passato.... ma questo da ben prima che entrasse nel gruppo Fiat.
o magari audi rimarchiate ;)
è vero che è un suicidio economico progettare e realizzare piattaforme e motori per un marchio che fa i numeri di alfa ma è pure vero che a portare alfa a sti livelli è stata fiat che dagli anni novanta ha preso i soldi guadagnati con le automobili per investirli da altre parti.
il marchio vende poco (e quasi solo in italia) perchè non si è saputo e voluto fare un'azienda valida
. prova ne è che bmw e audi - soprattutto quest'ultima che negli anni 80 era più piccola di alfa - hanno fatto passi da gigante per diventare dei colossi del mercato automobilistico con tecnologie all'avanguardia.
JackTheReaper
15-12-2009, 17:56
Anch'io preferisco, ove possibile, l'esperienza diretta (ho avuto la 75 2.0TS). Però riallacciandomi al tuo post precedente, devo supporre che tu abbia posseduto e guidato regolarmente anche le Alfa del passato per poter fare un paragone. Giusto?
Se rileggi il mio commento, parlavo nello specifico di berline dai costi contenuti (l'Alfa 75 è una berlina media infatti). La Montreal e l'Alfetta GTV6 non sono berline ed è giusto che abbiano il loro prezzo.
Mio padre ha posseduto un'alfetta... il resto è solo storia, alfa romeo era percepita come un marchio esclusivo penso che chiunque dai 55 anni in su può confermartelo, senza bisogno di guidare tutta la produzione del biscione da 100 anni a questa parte ;)
Per questo l'alfa 75, una berlina dai costi contenuti, era già fuori da quello che "dovrebbe" essere la logica del vero alfista, ovvero quello anni 70-60. Per questo ho fatto questa distinzione nel mio post che hai quotato. Pur avendo guidato e amato la 75 (2.0 TS pure io) e pur ritenendola nettamente superiore a tutta la concorrenza dell'epoca, mi spiace dirlo ma già non era più la vera alfa
verissimo, ma, a mio modo di vedere, il marchio è stato snaturato da FIAT in un altro modo. E' stato si danneggiato facendogli perdere la sua clientela e le sue caratteristiche tecniche come dici, ma non con i cosi detti ricarrozzamenti o con le economie di scala, perchè queste sono cose che tutti fanno, e sono cose che vanno fatte se vuoi sopravvivere nel mercato moderno. E' stata l'assenza di visione industriale che ha fatto i danni maggiori.. le economie di scala le potevi gestire meglio, FIAT (contrariamente a VAG) ha ben 2 marchi che sfruttano la trazione posteriore, si potevano fare sinergie con questi 2 marchi, anzichè scegliere la strada più semplice... ma agnelli era troppo avvocato e troppo poco industriale per capirlo. Invece marchionne, pare, ripeto PARE, abbia una qualche idea di ciò che può fare alfa romeo... sinergie con chrysler per quanto riguarda il pianale della 300c sono l'unica via, e il primo vero spiraglio da 20 anni a questa parte, per rivedere Alfa Romeo di nuovo con la TP. E poi i pianali si possono allungare, stiracchiare, modificare in ogni modo, non preoccupiamoci di questo... pianale vuol dire tutto e vuol dire niente, chissene del pianale se cambiano le sospensioni, le scocche, l'elettronica, la mappatura dei motori ecc...
Quindi non preoccupiamoci tanto dei cosi detti ricarrozzamenti, preoccupiamoci piuttosto delle cose per cui FIAT è famosa... stabilimenti inefficenti e lavoro tutt'altro che di qualità, queste cose si che danneggiano il marchio, molto più che il passaggio da TP a TA/TI che oggettivamente sono cose che stanno a cuore solo a noi appassionati ma che difficilmente fanno la differenza dal punto di vista dei numeri di vetture vendute
sono parzialmente d'accordo
ormai la condivisione del pianale la fanno tutti quindi...
c'è da dire che fiat non ha fatto con alfa quello che vw ha fatto con audi. intanto alfa aveva una tradizione storica che fiat ha cancellato con un colpo di spugna introducendo quello che era la piattaforma condivisa (che allora era uno dei primi tentativi). per alfa sparivano tutte le caratteristiche peculiari che l'avevano contraddistinta (sospensioni, trazione posteriore, in parte i motori con il boxer messo in pensione). ha in più continuato a produrre con gli stessi standard qualitativi -bassi- di fiat minando anche l'immagine d'affidabilità del marchio (questa comunque mai stata di grande livello e sicuramente già compromessa negli ultimi anni di gestione iri).
insomma di colpo avere un'alfa è diventato avere una fiat ricarrozzata (l'alfa 155 con la stessa struttura della tipo :eek: ). per alfa è stata la morte.
tanto è vero che la stessa fiat ha cercato di rimediare introducendo caratteristiche notevolmente diverse per i modelli successivi (156, 147) rispetto a quelli fiat. salvo poi rimangiarsi il lavoro fatto con l'avvento di marchionne (producendo la fiat mito, la opel 159 e la GM brera -cmq discrete vetture ) probabilemente per motivi economici.
i tedeschi non hanno avuto il problema di gestire l'eredità del marchio audi che anzi è stato salvato dalla vw. piano piano hanno prodotto modelli su base vw ma di segmento maggiore. negli anni 80 hanno imbroccato l'audi 80 sempre condividendo motori, tecnologie con i modelli vw. da lì in poi audi è diventato un modello premium del gruppo vw. tuttavia alla VW hanno sempre presentato le audi per prime facendo si che semmai il problema di modello derivato si propronesse per le vetture vw e non per quelle del segmento premium (l'a3 esce prima ---> è la golf ad essere il modello derivato e paradossalemente questo è un plus per la vettura a marchio vw).
tuttavia anche per audi si è posto il problema della condivisione spinta di pianali e motori. si è capito infatti che l'audi offriva veramente poco in più rispetto all'analogo modello volkswagen o addirittura skoda.
da qui gli ultimi modelli audi sono sviluppati su pianali "dedicati"- o quantomeno nell'ultima a4 si fa largo uso di leghe leggere il motore è arretrato verso l'abitacolo in modo da distribuire meglio i pesi. si è diversificata la produzione seat connotandola di quell'aura di "auto sportiva da famiglia" ridicola a volte(vedasi la ibiza sportiveggiante con il 1.2 a tre cilindri, le monovolume sportive toledo - leon - altea designate con quella che bangle definisce la tecnica del salsicciotto- alla faccia di da silva), e skoda tentando di connotarla come auto robusta e "utilitaria" rispetto ai marchi vw e audi considerati più premium.
JackTheReaper
15-12-2009, 18:19
sono parzialmente d'accordo
ormai la condivisione del pianale la fanno tutti quindi...
c'è da dire che fiat non ha fatto con alfa quello che vw ha fatto con audi. intanto alfa aveva una tradizione storica che fiat ha cancellato con un colpo di spugna introducendo quello che era la piattaforma condivisa (che allora era uno dei primi tentativi). per alfa sparivano tutte le caratteristiche peculiari che l'avevano contraddistinta (sospensioni, trazione posteriore, in parte i motori con il boxer messo in pensione). ha in più continuato a produrre con gli stessi standard qualitativi -bassi- di fiat minando anche l'immagine d'affidabilità del marchio (questa comunque mai stata di grande livello e sicuramente già compromessa negli ultimi anni di gestione iri).
insomma di colpo avere un'alfa è diventato avere una fiat ricarrozzata (l'alfa 155 con la stessa struttura della tipo :eek: ). per alfa è stata la morte.
e fin qui tutto ok, è stata la "fiattizzazione" di alfa, con tutte le logiche da agnelli e compari, a sancirne la rovina, non la logica del ricarrozzamento in se, logica industriale condivisibile e di fatto condivisa da tutti i principali costruttori mondiali.
era questo ciò che cercavo di dire ;)
tanto è vero che la stessa fiat ha cercato di rimediare introducendo caratteristiche notevolmente diverse per i modelli successivi (156, 147) rispetto a quelli fiat. salvo poi rimangiarsi il lavoro fatto con l'avvento di marchionne (producendo la fiat mito, la opel 159 e la GM brera -cmq discrete vetture ) probabilemente per motivi economici.
E anche qui ok, aggiungo però un paio di cose: 159 e brera sono discrete vetture ok, ma più distanti dalla logica alfa di quanto non lo siano 156/147 prima serie (che già distano anni luce da quella che è la vera logica alfa romeo, come ho già avuto modo di scrivere) che mantenevano un'impronta sportiveggiante con un occhio al piacere di guida e all'innovazione tecnica. Le pachidermiche 159/Brera di alfa hanno solo il prezzo.. che non è però supportato da un adeguato riscontro a livello tecnico-qualitativo. ok per i quadrilateri ma malissimo per quanto riguarda trasmissione e motore (e anche pesi) per non ricadere sull trito e ritrito discorso finiture (con l'eccezione, pare, di Brera.. anche se non ho niente di diretto a cui riferirmi). Per quanto riguarda Mi.to, pur essendo una vettura che apparentemente di Alfa ha poco o nulla, è stata una vera e propria boccata di ossigeno per il marchio che finalmente ha saputo dare qualcosa di interessante e appetibile al mercato. Mi.to si guida bene, è sportiva e scattante ed è ben fatta a livello di finiture (da quel poco che ho visto) se partissimo da un'alfa rimasta inalterata degli anni 70 inorridirei nel vedere il biscione su quello scatolino.... ma se partiamo dal deserto attuale.. sono contento che l'abbiano fatta.
i tedeschi non hanno avuto il problema di gestire l'eredità del marchio audi che anzi è stato salvato dalla vw. piano piano hanno prodotto modelli su base vw ma di segmento maggiore. negli anni 80 hanno imbroccato l'audi 80 sempre condividendo motori, tecnologie con i modelli vw. da lì in poi audi è diventato un modello premium del gruppo vw. tuttavia alla VW hanno sempre presentato le audi per prime facendo si che semmai il problema di modello derivato si propronesse per le vetture vw e non per quelle del segmento premium (l'a3 esce prima ---> è la golf ad essere il modello derivato e paradossalemente questo è un plus per la vettura a marchio vw).
tuttavia anche per audi si è posto il problema della condivisione spinta di pianali e motori. si è capito infatti che l'audi offriva veramente poco in più rispetto all'analogo modello volkswagen o addirittura skoda.
da qui gli ultimi modelli audi sono sviluppati su pianali "dedicati"- o quantomeno nell'ultima a4 si fa largo uso di leghe leggere il motore è arretrato verso l'abitacolo in modo da distribuire meglio i pesi. si è diversificata la produzione seat connotandola di quell'aura di "auto sportiva da famiglia" ridicola a volte(vedasi la ibiza sportiveggiante con il 1.2 a tre cilindri, le monovolume sportive toledo - leon - altea designate con quella che bangle definisce la tecnica del salsicciotto- alla faccia di da silva), e skoda tentando di connotarla come auto robusta e "utilitaria" rispetto ai marchi vw e audi considerati più premium.
questo invece è quello che un marchio serio fa e deve fare se gestito da industriali che hanno una minima idea di cosa sia il mercato auto. Con la differenza che i tedeschi partivano svantaggiati rispetto a FIAT con Alfa Romeo, perchè non avendo alcuna tradizione a parargli le spalle hanno dovuto costruirsi un "mito" partendo da zero.
questo invece è quello che un marchio serio fa e deve fare se gestito da industriali che hanno una minima idea di cosa sia il mercato auto. Con la differenza che i tedeschi partivano svantaggiati rispetto a FIAT con Alfa Romeo, perchè non avendo alcuna tradizione a parargli le spalle hanno dovuto costruirsi un "mito" partendo da zero.
parto da quest'ultima tua considerazione per dire una cosa che forse non è emersa del tutto. per me , da un certo punto di vista, VW è stata avvantaggiata dal fatto che non ha dovuto fare fede ad aspettative, attese derivanti dal lustro del marchio. ha proposto delle vetture fatte bene, tutto sommato economiche (almeno in prima battuta e rispetto a bmw e mercedes) e piano piano ci ha costruito un marchio intorno sviluppandole in parallello con i modelli degli altri marchi.
fiat si è trovata a fare i conti con un passato glorioso ed ingombrante e nel progettare il futuro del marchio alfa probabilmente non ha tenuto conto di ciò agendo solo in vista di logiche di economie di scala.
ps. da ultimo la logica della condivisione è forse universale adesso ma era agli inizi, soprattutto per gli europei, alla fine degli anni 80. perlomeno non era teorizzata come modello produttivo.
3D Prophet III
15-12-2009, 18:38
Mio padre ha posseduto un'alfetta... il resto è solo storia, alfa romeo era percepita come un marchio esclusivo penso che chiunque dai 55 anni in su può confermartelo, senza bisogno di guidare tutta la produzione del biscione da 100 anni a questa parte ;)
Difatti mio padre (classe '48) ha avuto sia il 1750 che il 2000 berlina. Non mi piace parlare per sentito dire, ma comunque sono proprio le Alfa della tradizione a cui tu ti riferisci. ;)
3D Prophet III
15-12-2009, 18:49
Per questo l'alfa 75, una berlina dai costi contenuti, era già fuori da quello che "dovrebbe" essere la logica del vero alfista, ovvero quello anni 70-60. Per questo ho fatto questa distinzione nel mio post che hai quotato. Pur avendo guidato e amato la 75 (2.0 TS pure io) e pur ritenendola nettamente superiore a tutta la concorrenza dell'epoca, mi spiace dirlo ma già non era più la vera alfa
Ribadisci di non conoscere affatto la storia del marchio e di parlare "tanto per".
Il successo della 75 affonda le sue radici proprio nel 1972, quando viene introdotto, nella produzione di serie grazie all'Alfetta, ciò che sarà la naturale evoluzione della filosofia, ormai giunta a piena maturità, delle precedenti Alfa 1750 e 2000 berlina: motore anteriore longitudinale, cambio posteriore secondo lo schema "Transaxle" e sospensioni posteriori di tipo "De Dion" con parallelogramma di Watt.
Questa formula prende spunto proprio dalla meccanica dell'Alfetta 159 del 1951 (il nome Alfetta per la berlina del '72 ne è un omaggio) con cui Juan Manuel Fangio vinse il secondo campionato del mondo di Formula1.
Meccanicamente parlando, dall'Alfetta del '72 in poi, le vetture della casa di Arese per circa vent'anni sono state sempre le stesse, basandosi su concetti (vincenti) degli anni '50. ;)
Tutto il resto è storia.
JackTheReaper
15-12-2009, 18:57
Ribadisci di non conoscere affatto la storia del marchio e di parlare "tanto per".
Il successo della 75 affonda le sue radici proprio nel 1972, quando viene introdotto, nella produzione di serie grazie all'Alfetta, ciò che sarà la naturale evoluzione della filosofia, ormai giunta a piena maturità, delle precedenti Alfa 1750 e 2000 berlina: motore anteriore longitudinale, cambio posteriore secondo lo schema "Transaxle" e sospensioni posteriori di tipo "De Dion" con parallelogramma di Watt.
Questa formula prende spunto proprio dalla meccanica dell'Alfetta 159 del 1951 (il nome Alfetta per la berlina del '72 ne è un omaggio) con cui Juan Manuel Fangio vinse il secondo campionato del mondo di Formula1.
Tutto il resto è storia.
innanzitutto datti una calmata e impara che non sempre chi non la pensa come te ha torto ;) inoltre non parlo per "sento dire" anche perchè il volgo vuole che la 75 sia un'alfa esattamente come quelle del passato mentre io contesto ciò, o meglio non lo condivido pienamente, quindi....
non conoscerei la storia del marchio..... capirai cosa ci vuole per conoscere la storia del marchio, ormai con internet basta andare su wikipedia o su altri siti per avere tutte le informazioni che desideri e sbandierarle facendo copia e incolla su un qualsiasi forum... come di fatto stai facendo ;)
le sensazioni personali sono le uniche cose che non possono essere sostituite.
meccanicamente la 75 è transaxle come l'alfetta ma qui il discorso è un altro. ti ho già detto mille volte che la 75 è una vettura straordinaria ma il mio discorso è un altro. io parlo di target a cui le vetture sono rivolte.... e qui siamo su due pianeti distinti. Alfetta, alfa 6, Giulia, erano vetture di prestigio, alfa 75 era una vettura quasi per tutti. ecco dove sta la vera differenza e non dal punto di vista tecnico-meccanico che NON HO MAI CONTESTATO.
3D Prophet III
16-12-2009, 11:54
Alfetta, alfa 6, Giulia, erano vetture di prestigio, alfa 75 era una vettura quasi per tutti. ecco dove sta la vera differenza e non dal punto di vista tecnico-meccanico che NON HO MAI CONTESTATO.
Adesso sei stato più chiaro, e posso anche trovarmi d'accordo con questo.
quando si parla di tedeschi vs italiani si finisce sempre per parlare delle finiture degli assemblaggi e delle plastichine satinate
quando si parla di alfa romeo vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare dei quadrilateri e della 75 tp
quando si parla di tecnica meccanica di innovazioni di soluzioni alternative benzina vs diesel si finisce sempre a parlare dei 20km/l andando forte vs i 10
quando si parla di bmw stradali normali vs qualunquealtracosa si finisce sempre a parlare delle prestazioni della tp sui tornanti di montagna e in pista
quando si parla del brand lancia delle finiture dei motori si finisce sempre a parlare della delta evo martini
quando si parla della fiat arrivano sempre i soliti 5/6 mio cuggino una volta gli si è aperta la punto in due a mio cuggino si è aperta la testa
quando si parla di moto stradali con i ducatisti vengono sempre fuori i millemila titoli vinti in superbike con moto da gara
*
col tuo permesso me lo copio per ripostarlo in seguito :fagiano: :fagiano:
JackTheReaper
16-12-2009, 16:41
Adesso sei stato più chiaro, e posso anche trovarmi d'accordo con questo.
ero sicuro che si era trattato di un'incomprensione ;)
leox@mitoalfaromeo
19-12-2009, 21:05
(e la "crisi" alfa, matura ben prima della 75! come scordare arna, alfasud, alfa 33...)
nella stessa frase, una stronzata e una grande verità...
la stronzata è parlare a vanvera di alfasud, che - carrozzeria a parte - è stata una buona auto e per lungo tempo l'alfa più venduta della storia (e non sono sicuro sia stata ancora superata) con oltre 1 milione di vetture prodotte..
la verità è che la crisi è cominciata in tempi IRI... un esempio lampante di management poco attento all'efficienza è questo estratto, proprio dalla storia dell'alfasud:
"1982 was the final full year of production for the saloon, and various changes were made. The four doors were deleted from the range (replaced by the new 5-door version) except for the Junior (which was also available as a 5-door S and SC). Two new trim levels were adopted, the S and SC (Super and Super Comfort), both available with the 1.2 or 1.3 engine, and a new Gold Cloverleaf trim was introduced at the top of the range, powered by the 1.5 unit. The ti was also upgraded, becoming the ti 1.5 Quadrifoglio Verde (Green Cloverleaf) with an extra 10bhp (105bhp) through modified camshafts, carburettor jets, cylinder heads and more."
una gamma fatta di modelli che si sovrapponevano in tutti i modi, carrozzerie diverse per auto uguali ecc ecc. tutta complessità che si paga nel costo di produzione..
tulifaiv
19-12-2009, 23:21
"1982 was the final full year of production for the saloon, and various changes were made. The four doors were deleted from the range (replaced by the new 5-door version) except for the Junior
[...]
Ma perché che differenza c'è tra 4 e 5 porte? :confused:
runaway108
19-12-2009, 23:30
La "quinta" porta è il portellone. Alcune Alfasud avevano solo l'apertura del bagagliaio, senza accesso alla cappelliera e ai sedili posteriori.
Prima dell'Alfasud c'erano state le due versioni anche per la 127 (piccolo OT)
leox@mitoalfaromeo
23-12-2009, 22:05
Prima dell'Alfasud c'erano state le due versioni anche per la 127 (piccolo OT)
questa è da intenditore ;)
JackTheReaper
24-12-2009, 08:38
nella stessa frase, una stronzata e una grande verità...
la stronzata è parlare a vanvera di alfasud, che - carrozzeria a parte - è stata una buona auto e per lungo tempo l'alfa più venduta della storia (e non sono sicuro sia stata ancora superata) con oltre 1 milione di vetture prodotte..
non metto in dubbio che nel complesso alfasud era una buona vettura ma con essa e con arna è l'inizio della fine.... a partire dallo slogan: "arna, e sei subito alfista"... SBAGLIATO. Alfa Romeo era un marchio sportivo, esclusivo e per pochi, è raccapricciante sentire uno slogan di questo tipo. Inutile poi lamentarsi del presente se poi si accetta l'inizio della politica che ha reso Alfa Romeo quello che è adesso. (e poi, "carrozzeria a parte".. un'inezia :asd: )
alfasud è stata fatta, come sicuramente da esperto alfa romeo saprai, per portare lavoro al sud italia aprendo il nuovo stabilimento di pomigliano.. ora, questa manovra, senza dubbio con un suo valore almeno dal punto di vista sociale è un DISASTRO per un marchio di prestigio. Un'azienda che produceva vetture sportive e di classe, ridotta a fare vetture per il "popolo" in uno stabilimento nuovo e realizzato con l'unico intento di creare posti di lavoro e senza alcuna logica industriale alla base (Pomigliano dista pochi km dal mare e non è neppure servito da un porto.... assurdo) Il fatto che sia stata l'alfa più venduta della storia è un campanello d'allarme più che un vanto in questo caso.
idem con arna... so che è confusionario trattare queste due vetture insieme ma è il quadro generale in cui queste vetture si collocano che vorrei sottolineare
La TOTALE assenza di una qualche visione industriale, ecco quale è il vero problema.. la radice di tutto.... è lecito fare vetture di medio basso livello per aprirsi a fette del mercato più ampie e fare soldi, ma crea un marchio apposito, come fanno praticamente tutti, non sputtanare il tuo. Ma ti pare concepibile che lo stesso utente di 33 Stradale o Montreal accetti di avere sul cofano lo stesso stemma di uno che gira in Alfasud? o peggio ancora Arna? Volkswagen ha un marchio apposito per il lusso, Audi, con esso arriva a fette di mercato che non potrebbe MAI raggiungere come marchio VW ... la phaeton è stata un flop pur essendo un'ottima vettura. Audi A8 invece è un gran successo.
Nel mondo dell'auto la natura di un marchio è fondamentale... se ti dai una connotazione di lusso, di sportività o entrambe devi seguire queste vie e non perdere la tua identità. Persino porsche con il cayenne non lo ha fatto, in quanto rimane pur sempre, idealmente, un SUV "sportivo" anche se questa associazione di idee è semplicemente ridicola.. eppure è cosi.
Alfasud ammesso che sia una buona vettura è una totale perdita di identità.. e questa è una cosa 1000 peggio di qualsiasi difetto di progettazione
Chi lo capisce vende e fa soldi, chi non ci arriva muore.
felice che la fiat si liberi di questo cappio al collo chiamato alfaromeo, se non fosse per fiat alfa avrebbe già chiuso da un pezzo, basta guardare i bilanci da molti anni a questa parte... e se non fosse per lo Stato(noi) Fiat poteva mettersi a vendere caffettiere e cucine..
ilmarchio, la storia, il prestigio, il non so chè...vadano a farsi benedire..dovrebbero regalare una fiat/alfa a me e tutti gli italiani per dire garzie della loro esistenza
The_misterious
25-12-2009, 18:28
felice che la fiat si liberi di questo cappio al collo chiamato alfaromeo, se non fosse per fiat alfa avrebbe già chiuso da un pezzo, basta guardare i bilanci da molti anni a questa parte... e se non fosse per lo Stato(noi) Fiat poteva mettersi a vendere caffettiere e cucine..
ilmarchio, la storia, il prestigio, il non so chè...vadano a farsi benedire..dovrebbero regalare una fiat/alfa a me e tutti gli italiani per dire garzie della loro esistenza
apparte che è stato smentito diversi giorni/settimane fà che Alfa non viene venduta,
apparte che lo Stato deve dei soldi alla fiat che non è + in debito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.