PDA

View Full Version : Posta o Mail su Ubuntu


jedy48
11-12-2009, 10:42
ciao a tutti mi sono avvicinato a Linux e ho istallato Ubuntu 9.10 devo dire che sono rimasto affascinato da questo S.O. che è tutto diverso da Windows, mi avevano detto che Ubuntu era facile..ma così facile no,in pratica fà tutto da solo riconosce tutto insomma mi piace però NON riesco a configurare la posta nè con Evolution nè con Tunderbird :muro: non ci sono le righe come su windows che ci metti SMTP : out.alice.it POP3 : in.alice.it poi USER : pincopallino e poi la password..... come potrei fare? mi dispiacerebbe lasciare Linux per una cavolata così :)

Chiancheri
11-12-2009, 12:39
ciao a tutti mi sono avvicinato a Linux e ho istallato Ubuntu 9.10 devo dire che sono rimasto affascinato da questo S.O. che è tutto diverso da Windows, mi avevano detto che Ubuntu era facile..ma così facile no,in pratica fà tutto da solo riconosce tutto insomma mi piace però NON riesco a configurare la posta nè con Evolution nè con Tunderbird :muro: non ci sono le righe come su windows che ci metti SMTP : out.alice.it POP3 : in.alice.it poi USER : pincopallino e poi la password..... come potrei fare? mi dispiacerebbe lasciare Linux per una cavolata così :)

mah, a dire il vero thunderbird per linux è identico a thunderbird per windows. Questi programmi non hanno nulla a che vedere con linux o windows, funzionano di per se.

Cmq se mi dici qual'è il tuo dominio di posta, forse posso provare a vedere come configurarlo.

Ma ti assicuro che il programma di posta non ha a che fare con l'OS che usi.

jedy48
11-12-2009, 13:15
mah, a dire il vero thunderbird per linux è identico a thunderbird per windows. Questi programmi non hanno nulla a che vedere con linux o windows, funzionano di per se.

Cmq se mi dici qual'è il tuo dominio di posta, forse posso provare a vedere come configurarlo.

Ma ti assicuro che il programma di posta non ha a che fare con l'OS che usi.

ciao su Windows hò Outlok mai usato altri a parte outlok express il mio dominio è alice :)

omerook
11-12-2009, 13:24
allora

pop: in.alice.it
smtp: out.alice.it

se hai una connessione alice adsl non dovresti avere alcun tipo di problema con tunderbird

Slayer86
11-12-2009, 13:48
ciao su Windows hò Outlok mai usato altri a parte outlok express il mio dominio è alice :)

io uso con grande soddisfazione evolution!

allora passo-passo:
1:nel menù clicka su Modifica->Preferenze;
2:si apre una nuova finestra;
3:selziona sulla sinistra "account di posta";
4:clicka su aggiungi e segui le indicazioni dell'impostazione guidata stile windows mettendo le impostazioni del tuo accont e il gioco è fatto!

jedy48
11-12-2009, 14:16
ok grazie a tutti ora metto sotto il HDD con Ubuntu e provo ( ho 5 cassetti estraibili e 5 sistemi operativi vari ) :) spero tanto mi riesca :stordita: mi sono innamorato di Linux :D non l'avrei mai detto ora poi spero di imparare a istallare programmi così proverò anche un'altra distro in dual boot magari...:stordita: speriamo bene :fagiano:

!fazz
11-12-2009, 14:20
è esattamente come configurare su windows

instruzioni passo passo

http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html,cnt=3562&rel=0.html

jedy48
11-12-2009, 14:52
è esattamente come configurare su windows

instruzioni passo passo

http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html,cnt=3562&rel=0.html

grazie tante !fazz finisco di rispondere a tutti e provo ( su winn 7 explorer crasha di continuo istallato FF )ho dovuto riavviare 2 volte se cè il sistema x disistallarlo lo levo di torno :)

jedy48
11-12-2009, 15:41
eccomi qui su Ubuntu di Thunderbird avevo la versione 2 "spulciando" in software ho scaricato Kmail e è facile come su windows con outlok ci sono (anche se è in Inglese) tutti i passaggi esattamente uguali e ad ogni account che crei ti prova subito se funziona,bene ora poi vedrò se riesco anche a istallare i programmi (non so ancora come ):confused: ubuntu fà tutto da solo...

omerook
11-12-2009, 19:03
ubuntu fà tutto da solo...
sembra quasi uno spot!:D

comunque se vuoi installare applicazioni basta che vai su sistema/amministrazione/aggiungi rimuovi applicazione


oppure se vuoi provare il brivido del cli apri il terminale e digita:

sudo apt-get install nomepacchetto

GeneraleMarkus
11-12-2009, 19:30
e per un account @hotmail?

jedy48
11-12-2009, 19:44
sembra quasi uno spot!:D

comunque se vuoi installare applicazioni basta che vai su sistema/amministrazione/aggiungi rimuovi applicazione


oppure se vuoi provare il brivido del cli apri il terminale e digita:

sudo apt-get install nomepacchetto

si dicevo del terminale :D ora mi scrivo quel comando e poi provo ,cè pericolo che faccia casini?:confused: meglio salvarmi un'immagine?

pagostino
12-12-2009, 07:42
eccomi qui su Ubuntu di Thunderbird avevo la versione 2 "spulciando" in software ho scaricato Kmail e è facile come su windows con outlok ci sono (anche se è in Inglese) tutti i passaggi esattamente uguali e ad ogni account che crei ti prova subito se funziona,bene ora poi vedrò se riesco anche a istallare i programmi (non so ancora come ):confused: ubuntu fà tutto da solo...

ma con kmail ti installa librerie di kde, ti conviene evolution o thunderbird.
Se ti senti insicuro prova prima a configurare sotto windows e una volta imparato ripeti la procedura sono ubuntu.

P.S.
Ricordati di checkare l'opzione lascia mail nel server nelle opzioni avanzate, tanto per offrirti maggiori garanzie ...

jedy48
12-12-2009, 09:07
ma con kmail ti installa librerie di kde, ti conviene evolution o thunderbird.
Se ti senti insicuro prova prima a configurare sotto windows e una volta imparato ripeti la procedura sono ubuntu.

P.S.
Ricordati di checkare l'opzione lascia mail nel server nelle opzioni avanzate, tanto per offrirti maggiori garanzie ...

ok provo grazie :) cè qualche libro o rivista interessante per imparare?

Chiancheri
12-12-2009, 11:46
ok provo grazie :) cè qualche libro o rivista interessante per imparare?

basta la pazienza, la buona volontà e la voglia di imparare (e un backup d'emergenza). Poi su internet hai tutto.

Cerca su google, internet è strapiena di forume e guide unix/Linux

jedy48
12-12-2009, 15:35
basta la pazienza, la buona volontà e la voglia di imparare (e un backup d'emergenza). Poi su internet hai tutto.

Cerca su google, internet è strapiena di forume e guide unix/Linux

bakup d'emergenza tipo? :confused: a proposito ti hò aggiunto su yahoo messenger su windows

photoneit
13-12-2009, 10:45
cè qualche libro o rivista interessante per imparare?


http://medialab.freaknet.org/guide-html/index.html
http://a2.pluto.it
http://www.pluto.it/ildp/

Dalla A alla Z :sofico:

photoneit
13-12-2009, 10:53
Se intendevi materiale cartaceo trovi delle guide specifiche in ogni libreria.

In edicola ci sono poi diverse riviste, alcune dedicate solo a Ubuntu che è quella
che ultimamente furoreggia ;)
altrimente altre ad indirizzo generico che devo dire hanno raggiunto un buon livello:
sono fornite di guide ed how-to per eseguire al meglio il nostro sistema preferito :D

ciao

jedy48
13-12-2009, 11:04
Se intendevi materiale cartaceo trovi delle guide specifiche in ogni libreria.

In edicola ci sono poi diverse riviste, alcune dedicate solo a Ubuntu che è quella
che ultimamente furoreggia ;)
altrimente altre ad indirizzo generico che devo dire hanno raggiunto un buon livello:
sono fornite di guide ed how-to per eseguire al meglio il nostro sistema preferito :D

ciao

grazie mille :D mi piace anche leggere! spero di non abbattermi a qualche difficoltà :( e di imparare cosa significa quando si partiziona cosè root il segno / ecc...quando istallai Ubuntu volevo istallarlo accanto a xp ma non sapevo partizionarlo sbagliavo sempre alla fine gli dissi di far da solo e si prese tutto il disco 400 GB :D :muro: ora hò sotto "scaricamento" openSuse appena finito lo masterizzo e provo ( se riesco a partizionare e ridimensionare Ubuntu)...senza far casino :D

photoneit
13-12-2009, 11:24
Non sono operazioni difficoltose però sarebbe bene fare un back up dei dati
importanti se ne hai.
Non so, un film a cui tieni, foto o altro che durante l'operazione di ridimensionamento
in teoria la più "pericolosa", potresti perdere (a me non è mai successo).
Per il resto se l'ambiente Linux ti piace ti verrà facile anche impararlo a gestire.

ciao

Chiancheri
13-12-2009, 11:45
si ma per il momento non ti serve installarne 1000 ti serve imparare ad usarne 1.. Poi vedrai che le diferenze anch se ci sono, non sono così tante. ANche perchè puoi trasformare quasi per intero una distro in un altro (tranne il gestore dei pacchetti)

jedy48
13-12-2009, 13:00
Non sono operazioni difficoltose però sarebbe bene fare un back up dei dati
importanti se ne hai.
Non so, un film a cui tieni, foto o altro che durante l'operazione di ridimensionamento
in teoria la più "pericolosa", potresti perdere (a me non è mai successo).
Per il resto se l'ambiente Linux ti piace ti verrà facile anche impararlo a gestire.

ciao

grazie tante spero di NON sbagliare e NON scegliere il 2° disco che è pieno di roba da bakuppare qualcuna,magari lo stacco fisicamente prima una volta anni fà con il "vecchio" Mandrake 9 razzai tutte e 2 gli HDD :stordita: