^[H3ad-Tr1p]^
11-12-2009, 10:26
sono nella merda :mc:
tanto per essere chiaro...
vi spiego la mia situazioncina; lavoro in fabbrica da 12 anni,ho un contratto a tempo indeterminato e come stipendio non mi lamento
nel corso degli anni la situazione e' andata sempre piu' ad aggravarsi,ed in pratica da quando sono entrato ad oggi il mio stipendio non e' mai cambiato se non di poco,ma il lavoro che devo fare e' molto di piu' che allora quando avevo cominciato
ora e' anche un anno ormai che facciamo della cassa integrazione ordinaria a rotazione ,ed in certi periodi facciamo chiusura e cassa integrazione totale,sempre ordinaria ma lo stabilimento e' chiuso e stiamo a casa un mese intero o due ,come per esempio adesso
io avrei intenzione di abbandonare il lavoro i fabbrica per fare qualcos'altro,anche di piu' sicuro visti i tempi che corrono,ed ora come ora ,senza lasciare la fabbrica in quanto mi assicura delle entrate tutti i mesi seppur ,a volte ridicole,vita anche la cassa integrazione,avrei trovato qualcos altro da fare da affiancare alla retribuzione della fabbrica
in fabbrica faccio i turni,e questo nuovo lavoro non sarebbe male se lavorassi a tempo pieno anche in fabbrica in quanto potrebbero farmi un contratto di collaborazione e potrei continuare a lavorare sia in fabbrica che collaborare con questa societa'
il problema consiste nel fatto che siccome mi pagano la cassa integrazione,non posso stipulare un altro contratto di lavoro con questa societa' in quanto altrimenti la cassa integrazione decadrebbe,ossia non ne avrei piu' diritto e dovrei o restituire i soldi che l'imps mi ha versato o non li vedrei neppure
ora,siccome a me piacerebbe fare questo nuovo lavoro,o comunque interesserebbe cominciare a collaborare con queste persone,prima di tutto per capire in quale ambiente dovrei lavorare,poi per vedere se effettivamente mi potrebbe interessare a lavorarci a tempo pieno,dovrei comunque cominciare da qualche parte
il problema e' che se io stipulassi un qualche contratto collaborativo con questa societa',i soldi che guadagnerei non ammortizzerebbero completamente la cifra che mi somministrano in cassa integrazione,per cui della cassa integrazione non potrei farne a meno....e mangiare mangio anch io come gli altri
ora,per non perdere il diritto a continuare ad avere la cassa integrazione anche lavorando da un altra parte,come potrei fare?
ho visto che a titolo sperimentale,per l imps anche i lavoratori in casa integrazione,nel 2009 possono utilizzare i vaucher per un guadagno complessivo di 3000€ lorde
questo se si potesse attuare potrebbe andar bene,tanto per cominciare,per vedere di cosa effettivamente si tratta e cominciare a vivere in questo nuovo ambiente
per l'anno prossimo potrei utilizzarli per 2-3 mesi,per una prestazione occasionale da definire...ma poi?
poi che succederebbe se volessi entrare a far parte del gruppo?
che tipo di contratto potrei farmi fare per non perdere la cassa integrazione,o per lo meno per non dovervi rinunciare completamente?
che tipo di soluzione eventualmente potrei adottare?
io per esempio ho due colleghi che hanno un negozietto in societa' con partita iva ed usufruiscono completamente della cassa integrazione come me....io potrei aprire una partita iva come subordinato o che tipo di cosa ci potrebbe essere di valido?
grazie a tutti
tanto per essere chiaro...
vi spiego la mia situazioncina; lavoro in fabbrica da 12 anni,ho un contratto a tempo indeterminato e come stipendio non mi lamento
nel corso degli anni la situazione e' andata sempre piu' ad aggravarsi,ed in pratica da quando sono entrato ad oggi il mio stipendio non e' mai cambiato se non di poco,ma il lavoro che devo fare e' molto di piu' che allora quando avevo cominciato
ora e' anche un anno ormai che facciamo della cassa integrazione ordinaria a rotazione ,ed in certi periodi facciamo chiusura e cassa integrazione totale,sempre ordinaria ma lo stabilimento e' chiuso e stiamo a casa un mese intero o due ,come per esempio adesso
io avrei intenzione di abbandonare il lavoro i fabbrica per fare qualcos'altro,anche di piu' sicuro visti i tempi che corrono,ed ora come ora ,senza lasciare la fabbrica in quanto mi assicura delle entrate tutti i mesi seppur ,a volte ridicole,vita anche la cassa integrazione,avrei trovato qualcos altro da fare da affiancare alla retribuzione della fabbrica
in fabbrica faccio i turni,e questo nuovo lavoro non sarebbe male se lavorassi a tempo pieno anche in fabbrica in quanto potrebbero farmi un contratto di collaborazione e potrei continuare a lavorare sia in fabbrica che collaborare con questa societa'
il problema consiste nel fatto che siccome mi pagano la cassa integrazione,non posso stipulare un altro contratto di lavoro con questa societa' in quanto altrimenti la cassa integrazione decadrebbe,ossia non ne avrei piu' diritto e dovrei o restituire i soldi che l'imps mi ha versato o non li vedrei neppure
ora,siccome a me piacerebbe fare questo nuovo lavoro,o comunque interesserebbe cominciare a collaborare con queste persone,prima di tutto per capire in quale ambiente dovrei lavorare,poi per vedere se effettivamente mi potrebbe interessare a lavorarci a tempo pieno,dovrei comunque cominciare da qualche parte
il problema e' che se io stipulassi un qualche contratto collaborativo con questa societa',i soldi che guadagnerei non ammortizzerebbero completamente la cifra che mi somministrano in cassa integrazione,per cui della cassa integrazione non potrei farne a meno....e mangiare mangio anch io come gli altri
ora,per non perdere il diritto a continuare ad avere la cassa integrazione anche lavorando da un altra parte,come potrei fare?
ho visto che a titolo sperimentale,per l imps anche i lavoratori in casa integrazione,nel 2009 possono utilizzare i vaucher per un guadagno complessivo di 3000€ lorde
questo se si potesse attuare potrebbe andar bene,tanto per cominciare,per vedere di cosa effettivamente si tratta e cominciare a vivere in questo nuovo ambiente
per l'anno prossimo potrei utilizzarli per 2-3 mesi,per una prestazione occasionale da definire...ma poi?
poi che succederebbe se volessi entrare a far parte del gruppo?
che tipo di contratto potrei farmi fare per non perdere la cassa integrazione,o per lo meno per non dovervi rinunciare completamente?
che tipo di soluzione eventualmente potrei adottare?
io per esempio ho due colleghi che hanno un negozietto in societa' con partita iva ed usufruiscono completamente della cassa integrazione come me....io potrei aprire una partita iva come subordinato o che tipo di cosa ci potrebbe essere di valido?
grazie a tutti