PDA

View Full Version : Cartucce ricaricabili epson T0711 – 4 per SX100


Robyrob1
11-12-2009, 09:06
Qualche mese fa ho comprato una stampante epson SX515W. Esaurite le cartucce originali, le ho sostituite con una serie di serbatoi trasparenti ricaricabili, provvisti di chip autoreset. E qui sono iniziati una serie di difficoltà e di dubbi sul funzionamento di queste cartucce. Cercando su internet, anche in siti esteri, ho trovato pochissime informazioni tecniche a riguardo e spesso non veritiere o contrastanti fra loro. Ho quindi deciso di scoprire come funzionano queste cartucce da solo e ho trovato alcune cose interessanti, che penso possano essere utili anche ad altri che hanno una stampante simile.

:doh: Difficoltà meccaniche:

Mentre i tre colori hanno funzionato correttamente fin da subito, il nero non ne voleva sapere di funzionare, anche dopo ripetuti cicli di pulizia.
Il problema era dovuto al fatto che c’era una bolla d’aria nel condotto che fa fuoriuscire l’inchiostro. Per eliminarla ho aperto la valvolina di uscita dell'inchiostro spingendo dolcemente con una graffetta opportunamente ripiegata e ho iniettato lentamente un po’ di aria con la una siringa infilata nel foro per l’aereazione (ovviamente su un lavandino) finché non ho visto uscire l’inchiostro. Rimontata sulla stampante ho cominciato a vedere qualche segmento del nero. Ho fatto un sacco di (inutili) cicli di pulizia, ma il risultato non cambiava di molto. Per risolvere ho dato il comando di sostituzione cartucce, infilato delle striscioline di carta assorbente sotto la testina di stampa e con la siringa infilata nel foro di aereazione della cartuccia inserita nella stampante ho iniettato molto lentamente circa 1 ml di aria. Ho poi rimosso la carta assorbente inzuppata e rifatto un ciclo di pulizia. Alla fine tutti i segmenti del nero funzionavano. Ho anche acquistato delle altre cartucce in un noto negozio di inchiostri e scoperto che in queste è presente un condotto di sfiato che elimina le bolle d’aria e che viene poi chiuso dal tappino di gomma. ATTENZIONE quindi: non tutte le ricaricabili sono uguali.

Un ciclo di pulizia consuma circa il 2 % di inchiostro, mentre un ciclo di ricarica, che viene fatto tutte le volte che si toglie e si rimette una cartuccia, consuma circa un 4% di inchiostro, ovviamente per ogni colore, anche se si sostituisce una sola cartuccia!!!

:muro: Difficoltà elettroniche:

Per capire il funzionamento del famoso chip ho saldato dei fili sui contatti del chip stesso e li ho monitorati con un analizzatore logico. Ho inserito la cartuccia in una stampante SX100 e fatto molte scoperte interessanti. Se a qualcuno interessa posso descriverle nel dettaglio. Le informazioni che ritengo però importanti sono:

1) Quando il valore di inchiostro consumato in un serbatoio raggiunge un certo valore (102) il chip autoresettante si resetta automaticamente diventando zero, (valore che ha in una cartuccia nuova). La stampante contemporaneamente segnala un errore di cartuccia non riconosciuta. Dando il comando di sostituzione, togliendo fisicamente la cartuccia e reinserendola subito dopo, la stampante crede che sia stata inserita una nuova cartuccia e ritorna a funzionare. Ovviamente esegue un ciclo di carica in cui consuma un sacco di inchiostro. In conclusione bisogna necessariamente togliere e rimettere la cartuccia tutte le volte che questa si autoresetta.

2) il livello di inchiostro che viene segnalato dallo Status Monitor (o dal display della stampante se presente) non comincia subito a scendere, ma lo fa quando l’inchiostro è diminuito di circa un 10%. Ma, ancora peggio, ad un certo punto smette di scendere ( circa il 29% ma a volte questo valore è diverso). Il valore che la stampante scrive dentro il chip viene comunque aggiornato correttamente.

3) Esistono due tipi di cartucce ricaricabili: il primo ha un chip montato su ogni serbatoio ed è quindi completamente indipendente dalle altre, si possono ad esempio mettere una ricaricabile e tre originali. Volendo si può anche resettare la singola cartuccia con il resetter YXD268-II senza aspettare che si autoresetti. Le altre invece hanno un solo chip montato sul nero. In questo caso è assolutamente necessario montare tutta la serie di 4 cartucce, altrimenti si corre il rischio di danneggiare l'elettronica.

Spero di essere stato chiaro e utile a qualcuno.

jeff75
09-03-2010, 11:33
Interessante ma sinceramente ho capito poco di cosa bisogna fare :fagiano:

NinoRapis
10-10-2010, 20:30
non riesco a trovare il resetter YXD268-II sul mercato italiano
avete qualche link da fornire...anche per venditori esteri affidabili ?

grazie

ball89
11-10-2010, 13:29
Se la stampante è in garanzia ti consiglio di portarla all'assistenza, sicuramente l'inchiostro a danneggiato gli ugelli della testina nera.
Mi è successa la stessa cosa è mi hanno sostituito la sampante, ora uso solo inchiostri originali e va da dio.:p

Cap_it
11-10-2010, 13:40
non riesco a trovare il resetter YXD268-II sul mercato italiano
avete qualche link da fornire...anche per venditori esteri affidabili ?

grazie

Cercalo sulla baia l'ho preso li!
Funziona alla grande anche con i nuovi chip!

Cap_it
12-10-2010, 13:55
non riesco a trovare il resetter YXD268-II sul mercato italiano
avete qualche link da fornire...anche per venditori esteri affidabili ?

grazie

Come mai non utilizzi le cartucce autoresettanti?

NinoRapis
12-10-2010, 22:18
è una buona soluzione?
:mc:

consigliami tu grazie

Cap_it
15-10-2010, 13:28
è una buona soluzione?
:mc:

consigliami tu grazie

Gli ultimi modelli ho letto che si resettano automaticamente solo quando le estrai.
Facci sapere come vanno, ormai si trovano solo quelle!

P.S.: Da anni utilizzo quelle col chip da resettare manualmente e mi trovo alla GRANDISSIMA!!!

Cap_it
26-10-2010, 13:30
è una buona soluzione?
:mc:

consigliami tu grazie

Allora cosa hai preso?

NinoRapis
26-10-2010, 14:51
mi sono incuriosito e ho preso delle cartucce auto resettanti ma ancora non le ho montate sto consumando alcune cartucce non originali che avevo

li ho prese a 15 €, quindi poco più del resetter sulla baia ti passo in mp il venditore se vuoi

Cap_it
28-10-2010, 14:33
mi sono incuriosito e ho preso delle cartucce auto resettanti ma ancora non le ho montate sto consumando alcune cartucce non originali che avevo

li ho prese a 15 €, quindi poco più del resetter sulla baia ti passo in mp il venditore se vuoi

Da quel negozio che ti ho dato?
Facci sapere, quando si autoresattano questo è molto importante!;)

trepa
28-10-2010, 17:33
Ciao.

Più che le cartucce sono in dubbio per gli inchiostri, voi quali inchiostri usate: dry, pigment.

Grazie

tore83
03-11-2010, 11:58
ma il resetter funziona su tutti i tipi di cartucce anceh quelle compatibili??
perche io uso cartucce compatibili t711 ecc per la mia dx7450..
oppure c'e bisogno che le compatibili abbiano un chip con una certa versione... adesso vedo tutte con chip versione 6...

io vorrei usare le compatibili e resettarle con il resetter.

Cap_it
03-11-2010, 13:05
Ciao.

Più che le cartucce sono in dubbio per gli inchiostri, voi quali inchiostri usate: dry, pigment.

Grazie

Secondo me tutti i rivenditori utilizzano gli stessi inchisotri.

nomeutente
04-11-2010, 08:04
Ciao.

Più che le cartucce sono in dubbio per gli inchiostri, voi quali inchiostri usate: dry, pigment.

Grazie

Non è "dry" ma "dye" ;)

Vantaggi dei dye:
- intasano meno la stampante
- hanno una brillantezza omogenea
- costano meno


Vantaggi del pigmento:
- stampe più durature



La scelta dipende quindi da quanto ti interessa preservare le stampe dalla luce solare o da schizzi accidentali.

Secondo me tutti i rivenditori utilizzano gli stessi inchisotri.

Molti rivenditori hanno prodotti uguali, ma ci sono molti prodotti diversi.

Cap_it
04-11-2010, 19:11
ma il resetter funziona su tutti i tipi di cartucce anceh quelle compatibili??
perche io uso cartucce compatibili t711 ecc per la mia dx7450..
oppure c'e bisogno che le compatibili abbiano un chip con una certa versione... adesso vedo tutte con chip versione 6...

io vorrei usare le compatibili e resettarle con il resetter.
I resetter funzionano su tti ti tipi di cartucce!



Non è "dry" ma "dye" ;)

Vantaggi dei dye:
- intasano meno la stampante
- hanno una brillantezza omogenea
- costano meno


Vantaggi del pigmento:
- stampe più durature



La scelta dipende quindi da quanto ti interessa preservare le stampe dalla luce solare o da schizzi accidentali.


Molti rivenditori hanno prodotti uguali, ma ci sono molti prodotti diversi.

Ho visto parecchi rivenditori online, ma nessuno parla di inchiostri diversi, puoi illuminarmi?

giohw14
08-11-2010, 21:19
ciao a tutti , scusate se m'inserisco , ma vorrei chiarire con voi alcuni aspetti del resettaggio : ho comprato da poco una Epson SX110 .. è molto lenta , non ha cartucce ricaricabili ed autoresettanti ! ....allora per risolvere il problema penso di :
---forare una vecchia cartuccia e siringare del nero x Epson ??!!
--- continuo ad usare cartucce ecostore il cui inchiostro non va bene xchè blocca la stampa e necessita di pulire spesso ?!
---- che fare x risparmaire inchiostro ? e poi è utile o no metter il nastro adesivo dopo ricarica ...? l?ho fatto con una cartuccia Lexmark n 1 e NON mi stampa nero , ma grigino ...BooH? certe volte se non pulisco i contatti , dopo lo smontaggio dal carrello ( la macchina è una lexmarkX3470 )mi dà
CARTUCCIA ERRATA :D :confused: Insomma , come voi tutti ho diversi problemi e scusate se cito vari mod e marche
datemi delle dritte Grazie 1000
saluti giohw14:(

Cap_it
09-11-2010, 13:31
Non è "dry" ma "dye" ;)

Vantaggi dei dye:
- intasano meno la stampante
- hanno una brillantezza omogenea
- costano meno


Vantaggi del pigmento:
- stampe più durature



La scelta dipende quindi da quanto ti interessa preservare le stampe dalla luce solare o da schizzi accidentali.



Molti rivenditori hanno prodotti uguali, ma ci sono molti prodotti diversi.
Allora dove sono sti rivenditori?
Grazie

ciao a tutti , scusate se m'inserisco , ma vorrei chiarire con voi alcuni aspetti del resettaggio : ho comprato da poco una Epson SX110 .. è molto lenta , non ha cartucce ricaricabili ed autoresettanti ! ....allora per risolvere il problema penso di :
---forare una vecchia cartuccia e siringare del nero x Epson ??!!
--- continuo ad usare cartucce ecostore il cui inchiostro non va bene xchè blocca la stampa e necessita di pulire spesso ?!
---- che fare x risparmaire inchiostro ? e poi è utile o no metter il nastro adesivo dopo ricarica ...? l?ho fatto con una cartuccia Lexmark n 1 e NON mi stampa nero , ma grigino ...BooH? certe volte se non pulisco i contatti , dopo lo smontaggio dal carrello ( la macchina è una lexmarkX3470 )mi dà
CARTUCCIA ERRATA :D :confused: Insomma , come voi tutti ho diversi problemi e scusate se cito vari mod e marche
datemi delle dritte Grazie 1000
saluti giohw14:(
Con la Epson usa le cartucce autoresettanti e andrai alla grande!

cosmo6262
07-03-2012, 08:23
http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc02298a.jpg/
A RobyRoi1 voglio mettere a disposizione la mia esperianze forse solo fortunata: con la epson s21 nuova (ott-2010) comprai le cartucce ricaricabili che vedi in foto, con inchiostri pagai 57 euro (nero+ abbondante), e mi sono trovato bene: nessun problema; certo quando le dovevo ricaricare, non venendo avvisato dai rilevatori d'inchiostro, mi toccava rifare la pulizia; ma ho ancora inchiostro per altri 2 anni sicuro e stampo una 20-30 pag a settimana.

cosmo6262
07-03-2012, 08:28
http://imageshack.us/photo/my-images/263/dsc02298vl.jpg/
Link della foto: http://imageshack.us/photo/my-images/263/dsc02298vl.jpg/

cosmo6262
07-03-2012, 08:34
Originariamente inviato da giohw14
ciao a tutti , scusate se m'inserisco , ma vorrei chiarire con voi alcuni aspetti del resettaggio : ho comprato da poco una Epson SX110 .. è molto lenta , non ha cartucce ricaricabili ed autoresettanti ! ....allora per risolvere il problema penso di :
---forare una vecchia cartuccia e siringare del nero x Epson ??!!
--- continuo ad usare cartucce ecostore il cui inchiostro non va bene xchè blocca la stampa e necessita di pulire spesso ?!
---- che fare x risparmaire inchiostro ? e poi è utile o no metter il nastro adesivo dopo ricarica ...? l?ho fatto con una cartuccia Lexmark n 1 e NON mi stampa nero , ma grigino ...BooH? certe volte se non pulisco i contatti , dopo lo smontaggio dal carrello ( la macchina è una lexmarkX3470 )mi dà
CARTUCCIA ERRATA Insomma , come voi tutti ho diversi problemi e scusate se cito vari mod e marche
datemi delle dritte Grazie 1000
saluti giohw14


siccome però la prima epson s21 dopo 1 anno e mezzo si è bloccata per errore riempimento di inchiostro, e l'ho dovuta ridare al venditore per sbloccarla a pagamento, vorrei sapere da chi lo sa un link per il programma WICReset con generatore codice (l'ho visto funzionare, ma non avevo il codice). Inoltre volevo chiedere a giohw14 in riferimento al suo testo in quote: ma forando una cartuccia normale e inserendo inchiostro la stampante la riconosce o la da scarica lo stesso, perchè vorrei fare la stessa cosa su una seconda epsons21 che sto acquistando? Grazie della risposta.