PDA

View Full Version : Nessun accesso a internet in WIN7


enriko96
10-12-2009, 21:11
Ragazzi ho un pc sony vayo modello PCG-7R2M e un modem della nilox modello 16NX080112001 e il pc mi rileva la rete wireless e fine qui tutto va bene ma una volta connesso premendo su stato della conossione mi esce :
Connettività IPv4 = Nessun accesso a internet
Connettività IPv6 = Nessun accesso alla rete

Se provo ad aprire firefox mi esce impossibile conettere il sever.
Mi sapreste dire come risolvere questo problema..!!

enriko96
11-12-2009, 22:27
ma perche a me non risponde mai nessuno

candela
30-06-2010, 21:22
hai poi risolto?
ho un problema anaologo!
grazie

SakuSTrambo
26-08-2010, 17:22
idem .. odio win 7

Il Bruco
26-08-2010, 17:26
Già inserito molte volte in questo Forum

In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.

Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router ( o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

visindo
13-03-2011, 16:43
Innanzitutto ti ringrazio perchè hai risolto un problema che persisteva da mesi!!!!:D :D :D :D :D :D
Una curiosità, perchè nell'indirizzo ip c'è il suffisso 101??:muro:

Il Bruco
13-03-2011, 17:16
E' un valore che può andare, per ogni scheda di rete che si collega al Router deve essere diverso, da 1 a 254, escluso il valore dell'IP del Router (che normalmente è 1)
Nell'esempio per non stare a specificare ho messo 101.

visindo
14-03-2011, 14:41
Ah..si si chiaro.
Mi sembra strano, io lo configuravo in quella maniera con l'ip diverso. Non con 101 come ultime 3 cifre.
Rispetto a gli altri ip, lo variavo di 1 massimo 2.
Mah!..Devo capirci qualcosa!

Io mi connetto con il CONNECT BOX (compagnia MICSO WADSL) collegato al router.
L'ip per accedere al pannello di controllo dell'antenna è un certo ip con la relativa porta xxx.xxx.xxx.xxx:8318.
Perchè ora il mio ip del router risulta proprio come l'ip per accedere alle impostazioni dell'antenna?

Il Bruco
14-03-2011, 20:20
Devi documentarti un pochino sulle reti, poi sarà tutto più semplice comprendere come lavorano le varie apparechhiature.

Il Connect Box si collega ad Internet (Ma può collegarsi anche ad un server proprietario) con un IP pubblico, questo consegna il suo IP LAN, alla Porta WAN del tuo Router, che tramite la sua LAN (Sottorete, NAT es: 192.168.1.X) consente ai PC appartenenti a questa di navigare in Internet.

diablo824
11-08-2011, 18:52
per il bruco ho lo stesso problema con windows 7 con connettivita' IPv4 e IPv6 e ho letto il tuo aiuto ma non riesco a mettere le x e la y non le scrive come devo fare scusami sono un po ignorante del pc

grazie

Il Bruco
11-08-2011, 22:25
XXX.XXX.XXX.YYY se l'IP del tuo router è
192.168.0.1

Le XXX.XXX.XXX saranno 192.168.0 per cui l'IP della scheda di rete sarà 192.168.0.101
Le XXX.XXX.XXX.YYY sarà 192.168.0.1

CUOREDALIANTE
01-02-2012, 21:52
Già inserito molte volte in questo Forum

In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.

Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router ( o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativoClick su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

Io ho un problema un pò diverso, nella mia città c'è una rete wifi gratuita, quindi non so che valori impostare nei campi evidenziati, grazie e ciao

fredredss
01-11-2013, 13:02
Ciao a tutti, leggo questo forum a distanza di un po' di tempo dall'ultimo post.

Dunque spiego la situazione (giacché seguendo i consigli dati dal bruco non ho risolto): ho un modem Fastweb Pirelli del 2010 con wifi collegato al laptop e che ho connesso, con un secondo cavo ethernet, ad un apparecchio Tp-Link (200mps) inserito nella presa di corrente; quest'ultimo fa passare internet sul circuito elettrico e nell'altra stanza c'è il secondo Tp-Link che è collegato al televisore Smart TV e a MySky.

Ecco se il televisore (o MySky) è connesso ad internet, il laptop è fuori gioco. E viceversa.

Aggiungo che per un periodo il laptop si avvaleva della connessione wifi fornita dal fastmodem (escludendo però ogni altro apparecchio wifi) ma poi misteriosamente ha smesso di collegarsi anche a quella rete (che resta però disponibile ad un solo altro apparecchio, quindi o all'iPhone o all'ipad).

Come faccio a connettere almeno il laptop alla rete? Come accennavo non sono riuscito a risolvere seguendo i consigli forniti (però devo dire che ho inserito i dati ricavati dall'accesso al fastmodem).

Vi prego aiutatemi!

kilthedog91
01-11-2013, 13:07
Ciao a tutti, leggo questo forum a distanza di un po' di tempo dall'ultimo post.

Dunque spiego la situazione (giacché seguendo i consigli dati dal bruco non ho risolto): ho un modem Fastweb Pirelli del 2010 con wifi collegato al laptop e che ho connesso, con un secondo cavo ethernet, ad un apparecchio Tp-Link (200mps) inserito nella presa di corrente; quest'ultimo fa passare internet sul circuito elettrico e nell'altra stanza c'è il secondo Tp-Link che è collegato al televisore Smart TV e a MySky.

Ecco se il televisore (o MySky) è connesso ad internet, il laptop è fuori gioco. E viceversa.

Aggiungo che per un periodo il laptop si avvaleva della connessione wifi fornita dal fastmodem (escludendo però ogni altro apparecchio wifi) ma poi misteriosamente ha smesso di collegarsi anche a quella rete (che resta però disponibile ad un solo altro apparecchio, quindi o all'iPhone o all'ipad).

Come faccio a connettere almeno il laptop alla rete? Come accennavo non sono riuscito a risolvere seguendo i consigli forniti (però devo dire che ho inserito i dati ricavati dall'accesso al fastmodem).

Vi prego aiutatemi!

Quando avviene la connessione di un dispositivo alla rete del fastmodem, il dispositivo che tipo di IP ha? Un qualcosa tipo 192.168.1.X oppure un altra serie numerica?

fredredss
01-11-2013, 14:19
Analoga conclusione negativa seguendo passo passo le istruzioni date dal bruco. La rete rimane sempre "non identificata".
:muro:

fredredss
01-11-2013, 14:24
Quando avviene la connessione di un dispositivo alla rete del fastmodem, il dispositivo che tipo di IP ha? Un qualcosa tipo 192.168.1.X oppure un altra serie numerica?

Dunque per il laptop ho utilizzato http://192.168.0.1 fornito da Fastweb (in un primo momento, tramite questo, io avevo avuto accesso al fastmodem dove erano indicati altri valori).

kilthedog91
03-11-2013, 10:10
Dunque per il laptop ho utilizzato http://192.168.0.1 fornito da Fastweb (in un primo momento, tramite questo, io avevo avuto accesso al fastmodem dove erano indicati altri valori).

Ti elenco diverse combinazioni da poter usare per collegare il tuo LAPTOP via cavo (proviamo via cavo, poi si vede in WIFI) al tuo fastmode. Quindi con un cavo diretto tra fastmodem-laptop dimmi con quale di queste configurazioni riesci a navigare in rete.

CONF.A

IP: 192.168.0.1
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.254
DNS: 8.8.8.8

CONF.B

IP: 192.168.0.240
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.254
DNS: 8.8.8.8

CONF.C

IP: 192.168.1.1
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
DNS: 8.8.8.8

CONF.D

IP: 192.168.1.240
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
DNS: 8.8.8.8

Se nessuna di queste combinazioni di permette di navigare, imposta il tutto automaticamente.
Il fastmodem ti assegnerà al laptop i dati che inserivi manualmente. Dopo di che posta qui i valori che il fastmodem ti assegnerà.

fredredss
03-11-2013, 11:52
Buongiorno Kilthedog, innanzitutto grazie per la tua disponibilità!
Le configurazioni segnalate non permettono di navigare. Comunque preciso che con le configurazioni C e D la rete viene definita "Rete 2" sempre non identificata.
Selezionando la voce "ottieni automaticamente un indirizzò IP" non mi rende evidenti i valori che dovrei inserire.

Comunque vorrei precisare che, sotto la voce "connessioni di rete", noto DUE connessioni alla rete locale LAN e DUE alla rete wireless. Non so da dove siano sbucate fuori. Che sia questa la causa dei problemi?

Togliendo il collegamento al tplink (quindi ripristinando la situazione originaria) la rete viene identificata (permane però un'altra rete indicata come "rete non identificata") e accedo a internet : l'unico valore che mi viene evidenziato nelle proprietà (IPv4) è del gateway predefinito: 192.168.0.101.

Il Bruco
03-11-2013, 16:23
ho un modem Fastweb Pirelli del 2010
Scollega i 2 TP-Link (di cui devi postare i modelli)
Collega direttamente il Laptop all'HAG di FastWeb
Nella maschera connessioni di rete del Lattop, doppio click sulla connessione all'HAG, click su Dettagli e posta tutti i valori che leggi.
IPv4
Gateway
Server DNS

Dopodichè andremo avanti.

fredredss
03-11-2013, 16:58
Eccomi!

Allora il TP-LINK è AV200 Nano powerlink adapter (model no. TL-PA2010KIT).

Quanto ai dettagli connessione di rete, ricollegato il laptop al fastmodem Pirelli rilevo:
Indirizzo IPv4 10.77.195.33
Subnet mask IPv4 255.255.248.0
Gateway predefiniti IPv4 192.168.0.101
10.77.192.1
Server DHCP IPv4 10.77.195.32
Server DNS IPv4 62.101.93.101
83.103.25.250

Adesso che bisogna fare?
Grazie mille per il supporto!

Il Bruco
03-11-2013, 17:51
Allora i 2 PowerLine prendendo un IP ognuno danno possibilità a collegarci un solo dispositivo, per bypassare il problema devi acquistare un Router Broadband come il TL-WR841ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=238&model=TL-WR841ND) costo 23 €.

Colleghi il TL-WR841ND al PC, configurato in acquisizione automatica dei valori di IP, con un cavo ethernet, tramite una delle sue porte LAN.
Configuri la sua sezione WAN:
IP statico 10.77.195.33
Subnet Mask 255.255.248.0
Gateway 10.77.192.1
Server DNS1 8.8.8.8
Server DNS2 8.8.4.4
Salvi il tutto
Colleghi il TL-WR841ND tramite la sua porta WAN all'HAG di Fastweb e vedi se il PC collegato via ethernet naviga.

Se tutto OK ora puoi collegare una delle PowerLine ad una delle porte LAN del TL-WR841ND e la inserisci nella presa di corrente, l'altra PowerLine la inserisci nell'altra presa di corrente e la colleghi allo Smart TV o al MySky, se li vuoi collegare tutti e 2 hai bisogno di uno Switch, costo 10 €.

P.S. Dopodiché tramite la MyFastPage di Fastweb, puoi disabilitare la WiFI, e usufruire di quella più efficiente del TL-WR841ND

fredredss
03-11-2013, 18:04
Grande! Adesso cerco questo Router e appena mi arriva, seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere come va!
In sostanza avremo:
laptop-router(LAN) / router-hag fastweb (WAN) / router-Tp-link (LAN)
Per il wifi utilizzo quello del router: attualmente non posso avvalermi di quello del fastmodem? Ricordo che per un periodo il laptop navigava in wifi pur essendo connessi i due Tp-link.
Grazie mille per i suggerimenti, bruco, e presto ti darò un riscontro.
:) :p

Il Bruco
04-11-2013, 05:58
attualmente non posso avvalermi di quello del fastmodem?

Si, perché con le 2 Powelrine hai ancora a disposizione un IP da usare.


HAG/LAN----> Router TP_link/WAN-----> Router TP-LInk/LAN---> Powerline/LAN ------------------>Powerline/LAN-----> Switch/LAN ------> Smart TV e My Sky HD

fredredss
05-11-2013, 21:16
Arrivato il Broadband Router TL-WR841ND, fatti i collegamenti al laptop via LAN e al Fastmodem via WAN,l'ho installato e.... FUNZIONA! :D :cool:
Preciso che funziona con i valori definiti automaticamente e non con quelli innanzi menzionati.
Quindi ho fatto il collegamento al powerline, e pure questo funziona con MySky!
Infine ho disabilitato il wifi sul sito fastweb e adesso utilizzo il wifi del Broadband Router, la cui password ho inserito nel iPhone e nell'ipad: vanno entrambi alla grande!
Quindi che dire.... GRAZIE MILLE!!!
:D :sofico:

Il Bruco
06-11-2013, 16:53
Quindi che dire.... GRAZIE MILLE!!!
Non c'è di che

Preciso che funziona con i valori definiti automaticamente e non con quelli innanzi menzionati
Lo sapevo, ti ho postato la configurazione dell'IP statico, poiché se in un futuro volessi aprire delle porte sull'HAG verso il TP-Link, lo puoi fare solo avendo su questo, nella sezione WAN, un IP statico.

fredredss
08-11-2013, 08:46
Ciao! Ok ma non ho capito bene, a cosa può servirmi aprire altre porte sull'hag verso il TP-LINK?
Ciao e grazie ancora!