View Full Version : Mozilla Thunderbird 3 con le tab come il browser
Redazione di Hardware Upg
10-12-2009, 17:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mozilla-thunderbird-3-con-le-tab-come-il-browser_31023.html
Thunderbird 3 è stato ufficialmente introdotto: gestione delle mail a schede come in Firefox, nuove funzioni di ricerca e configurazione semplificata
Click sul link per visualizzare la notizia.
DarKilleR
10-12-2009, 17:23
lo uso dalla beta 2 e ho effettuato l'upgrade ieri alla versione definitiva...
che dire, veramente ottimo, leggero ed intuitivo...
Io nonostante ho la licenza di office 2007, outlook 2007 proprio non riesco a digerirlo...mi basta aprire la schermata perincipale per essere già ubriaco :P
Aggiornato. Va una meraviglia!
BrightSoul
10-12-2009, 17:33
Lo uso da ieri, la migrazione dalla versione 2 è stata semplicissima e non ha dato alcun problema. E' bastato installare la 3 senza far altro. Il nuovo wizard per la creazione degli account è fastidioso però. Preferirei che si desse la possibilità di usare il vecchio sistema. Oltretutto non si può specificare in fase di creazione se usare un nuovo nodo o il già esistente "Cartelle locali".
qualcuno mi sa dire se questo programma può importare il database mail di window mail? Ho sempre utilizzato quest'ultimo da quando utilizzo vista e adesso che sto per installare windows 7, non so come fare dato che non è presente windows mail.
raffounz
10-12-2009, 17:48
qualcuno mi sa dire se questo programma può importare il database mail di window mail? Ho sempre utilizzato quest'ultimo da quando utilizzo vista e adesso che sto per installare windows 7, non so come fare dato che non è presente windows mail.
Windows Live Mail fa parte del pacchetto Live, l'hanno tolto da Windows da 7 in poi...
Pistolpete
10-12-2009, 17:48
E' semplicemente ottimo!!!!
In particolar modo con Gmail si integra alla perfezione, uso 5 account IMAP con Google su due pc diversi e non ho il minimo problema.
Windows Live Mail fa parte del pacchetto Live, l'hanno tolto da Windows da 7 in poi...
io mi riferivo a Windows Mail, non Windows Live Mail :) .
appena aggiornato, grazie a dio si son resi conto dell'utilità delle tab... adesso sta indicizzando circa 38000 email, vediamo quanto ci mette :D
A me si pianta la finestra delle impostazioni account se vado su "cartelle e copie" e mi da un "0x80004003 (NS_ERROR_INVALID_POINTER)" se tento di scaricare nuove mail. Ho dovuto tornare alla 2.0.0.23
Non so se dipenda dai 15GB di posta.... ma credo siano piuttosto piccoli bachetti.
Giusto per curiosità, io uso da anni gmail online, e mi trovo benissimo. Quali vantaggi mi darebbe installare un software come questo?
ripper71
10-12-2009, 18:29
se non erro è la stessa cosa... live mail e windows mail sono lo stesso prodotto
AsusP7131Dual
10-12-2009, 18:32
Qualcuno che l'ha provato mi può confermare se si può lasciarlo aperto (in modo che controlli se ci sono mail ogni tot minuti) ma minimizzato in TaskBar? Nel 2 non si può e per farlo devo usare le 2 estensioni "MinimizeToTray" e "Minimize To Tray Enhancer", che però ovviamente non sono ancora aggiornate per ThunderBird 3... Qualcuno mi sa dire se hanno implementato questa funzionalità?
AsusP7131Dual
10-12-2009, 18:34
Giusto per curiosità, io uso da anni gmail online, e mi trovo benissimo. Quali vantaggi mi darebbe installare un software come questo?
Se ti fidi della tua connessione internet e sei sicuro di non avere MAI problemi di connessione allora questo software non ti serve, resta pure con GMail... Io invece vivo in Italia! :D
Gandalf76
10-12-2009, 18:38
Se ti fidi della tua connessione internet e sei sicuro di non avere MAI problemi di connessione allora questo software non ti serve, resta pure con GMail... Io invece vivo in Italia! :D
A perchè questo programma funziona anche senza connessione?XD
Diciamo che nn devi avere la connesione una volta scaricata anche se le immagini le dovrai sempre scaricare.
CaFFeiNe
10-12-2009, 18:55
ti sbagli ripper ;) windows live mail, gestisce solo gli account del servizio microsoft passport
windows mail è ila "revisione" di outlook espress, che è sparito, soppiantato da lui
il live si installa con il pacchetto live, il mail solitamente è gia' integrato, ma lungi dall'avere funzionalita' avanzate quanto thunderbird o outlook
=Cipo2003=
10-12-2009, 18:57
qualcuno mi sa dire se questo programma può importare il database mail di window mail? Ho sempre utilizzato quest'ultimo da quando utilizzo vista e adesso che sto per installare windows 7, non so come fare dato che non è presente windows mail.
vai tranquillo, lo installi sotto Vista, poi esporti Thunderbird-Vista to Thunderbird-7
;)
vai tranquillo, lo installi sotto Vista, poi esporti Thunderbird-Vista to Thunderbird-7
;)
Grazie mille, domenica farò il lavoro e Vi terrò aggiornati:cool:
Se ti fidi della tua connessione internet e sei sicuro di non avere MAI problemi di connessione allora questo software non ti serve, resta pure con GMail... Io invece vivo in Italia! :D
Forse ti sei perso che gmail si può usare "da offline" come intendi te già da più di un anno... basta attivare google gears e la sincronizzazione offline.
Io da quando c'è questa funzione non uso più nessun client mail, perchè semplicemente non hanno più senso di esistere per me..
Qualcuno che l'ha provato mi può confermare se si può lasciarlo aperto (in modo che controlli se ci sono mail ogni tot minuti) ma minimizzato in TaskBar? Nel 2 non si può e per farlo devo usare le 2 estensioni "MinimizeToTray" e "Minimize To Tray Enhancer", che però ovviamente non sono ancora aggiornate per ThunderBird 3... Qualcuno mi sa dire se hanno implementato questa funzionalità?
Non è implementata, se hai w7 non dovresti sentire la mancanza di questo addon che a mio parere può tornare utile a chi ha vista e xp.
Forse ti sei perso che gmail si può usare "da offline" come intendi te già da più di un anno... basta attivare google gears e la sincronizzazione offline.
Io da quando c'è questa funzione non uso più nessun client mail, perchè semplicemente non hanno più senso di esistere per me..
Alla fine è una scelta personale: gmail lascia la posta sul server, dove puoi accedervi da qualunque postazione internet, ma ovviamente dove è a disposizione di chiunque violi la protezione o abbia accesso amministrativo (Google) e voglia fare una passata al setaccio delle tue comunicazioni.
Ogni ISP può leggere le mail man mano che passano, ma per certi versi è più scomodo. Certo il tuo PC lo governi tu, e se eviti di prenderti un virus o un trojan devi solo preoccuparti del backup periodico dei messaggi.
Gears non l'ho usato, ma resta un prodotto Google in beta che potrebbe venir presto abbandonato in favore di altri approcci (HTML 5 et similia).
Gmail la riservo ad alcuni usi, non a tutti.
Se tu ti trovi meglio facendone l'unico tuo punto posta fai benissimo, e ti conviene rimanere così ben soddisfatto, altrimenti al primo intoppo con TB3 ti arrabbieresti e ti pentiresti della scelta... è un classico di chi cambia senza essere convinto, inclusa la mia personale esperienza con altri sw. :D
omihalcon
10-12-2009, 20:05
Se non ricordo male gia' eudora utilizza gia' delle simil tab.
Non vedo quindi quella gran novita'.... poi che sia un client di posta moderno non lo metto in dubbio.
NetStorm2
10-12-2009, 20:26
Vedrò di provarlo, ma quando si potrà avere un client compatibilie con la sincronizzazione dei vari Nokia e dei dispositivi Windows Mobile ufffffff
Cariboou
10-12-2009, 21:38
Quando ho visto questa mattina che era disponibile l'upgrade ho provveduto immediatamente ad installarla, la versione 2 mi ha dato sempre problemi avendo account con aol e gmail ma questa versione si e installata benissimo e senza alcun problema.
Complimenti al team
dal Canada
Cariboou!
<<Per chi però ha esigenze superiori, come ad esempio gestire molteplici account di posta elletronica, filtrare i messaggi >>
.... c'è gmail....
vomplete
10-12-2009, 23:17
<<Per chi però ha esigenze superiori, come ad esempio gestire molteplici account di posta elletronica, filtrare i messaggi >>
.... c'è gmail....
esigenze "superiori".....
dimmi qualcuna di queste cose che hai elencato, che thunderbird non è in grado di compiere (a parte, forse, la gestione della posta eLLeTronica).
pet1972s
10-12-2009, 23:35
Io uso sempre Outlook mio malgrado perché, formattando spesso il PC, lo trovo il più comodo per copiare mail e contatti da una installazione all'altra (in pratica basta copiare un singolo file .pst). Mi sapete dire se con questa versione di Thunderbird viene implementato un metodo migliore del solito "copia tutta la cartella di configurazione" ?
Spectrum7glr
10-12-2009, 23:44
ti sbagli ripper ;) windows live mail, gestisce solo gli account del servizio microsoft passport
assolutamente no...gestisce qualsiasi account che abbia un server POP3 o IMAP: è un client di posta a tutti gli effetti e come altri prodotti concorrenti fa anche altre cosette più o meno interssanti.
vomplete
10-12-2009, 23:54
Io uso sempre Outlook mio malgrado perché, formattando spesso il PC, lo trovo il più comodo per copiare mail e contatti da una installazione all'altra (in pratica basta copiare un singolo file .pst). Mi sapete dire se con questa versione di Thunderbird viene implementato un metodo migliore del solito "copia tutta la cartella di configurazione" ?
con thunderbird, basta backuppare e ripristinare la seguente cartella (almeno su winxp, mentre su vista, 7, Linux, mac, altro il path va adattato)
%USERPROFILE%\Dati applicazioni\Thunderbird
ed hai tutto, messaggi, rubrica, filtri, settings, tutto insomma.
Danziga88
11-12-2009, 00:06
X l utente che chiedeva perche utilizzare un client anziche la web mail rispondo che il vantaggio che mi pare eveidente è che con un client di posta schiaccio il mio bel tastino con il simbolo della busta sulla tastiera e dopo 1 sec mi ha gia scaricato la posta ed è pronta da consultare mentre invece è molto piu lunga aprire il sito cliccare qui la e via cosi...
Qualcuno che l'ha provato mi può confermare se si può lasciarlo aperto (in modo che controlli se ci sono mail ogni tot minuti) ma minimizzato in TaskBar? Nel 2 non si può e per farlo devo usare le 2 estensioni "MinimizeToTray" e "Minimize To Tray Enhancer", che però ovviamente non sono ancora aggiornate per ThunderBird 3... Qualcuno mi sa dire se hanno implementato questa funzionalità?
Minimizetotray revived 0.5 ;)
<<Per chi però ha esigenze superiori, come ad esempio gestire molteplici account di posta elletronica, filtrare i messaggi >>
.... c'è gmail....
:confused: e quale è il problema? Thunder fa tutto quello che hai nominato... ma .... lo fa anche outlook express già dalle versioni primordiali, non mi sembra che siano funzioni tanto "superiori". :D
Giusto per curiosità, io uso da anni gmail online, e mi trovo benissimo. Quali vantaggi mi darebbe installare un software come questo?
Beh, è sicuramente questione di gusti. Qualsiasi client di posta ti consente di lavorare con le email anche off-line con tutta calma, ha una configurazione sicuramente più duttile per i filtri e le ricerche e ti permette di archiviare le mail a tempo indeterminato e senza ragionevoli limitazioni di spazio.
aggiornato ieri dalla 2, puff tutte le mail perse :eekk:
ringrazio ancora i santi per il backup che mi è venuto in mente di fare prima di aggiornare. Ricopiato le cartelle tutto è tornato alla normalità.
gianluca.f
11-12-2009, 08:38
io aspetto il prossimo formattone. c'è sempre qualche fastidio nell'aggiornamento di thunderbird.
io uso outlook 2007 perchè riesco ad impostare le regole dei messaggi direttamente dal tasto dx del mouse.
c'è un modo simile anche con questo thunderbird?
grazie
X l utente che chiedeva perche utilizzare un client anziche la web mail rispondo che il vantaggio che mi pare eveidente è che con un client di posta schiaccio il mio bel tastino con il simbolo della busta sulla tastiera e dopo 1 sec mi ha gia scaricato la posta ed è pronta da consultare mentre invece è molto piu lunga aprire il sito cliccare qui la e via cosi...
Esistono i link ed i preferiti per questo motivo ;).
Io ho un bottone con su scritto Yahoo, clicco inserisco nome utente e password e sono dentro :D.
Tra gli aspetti positivi (almeno per quanto riguarda Yahoo) è che l'accesso viene effettuato con HTTPS, mentre con il loro POP3 dovrei usare delle comunicazioni non protette, e questo non è consigliabile se ci si connette ad una wireless pubblica.
La vera comodità di un client (se non lo si usa con IMAP) è che hai le email a disposizione anche offline.
Nel caso GMail non lo consentisse già, cmq penso lo farà, in vista di Chrome OS.
Con google chrome si può creare una scorciatoia sulla barra d'avvio veloce (vedi immagine)
http://www.picpanda.com/images/oc1bqarwa2g6c8vmqbsp.jpg (http://www.picpanda.com/)
E con google gears puoi accedere a gmail anche offline. Ed è veloce ad aprirsi esattamente quanto thunderbird.
Thunderbird 3 lo uso solo per la posta aziendale che abbiamo un mail server in intranet non accessibile dall'esterno :p
Qualcuno che l'ha provato mi può confermare se si può lasciarlo aperto (in modo che controlli se ci sono mail ogni tot minuti) ma minimizzato in TaskBar? Nel 2 non si può e per farlo devo usare le 2 estensioni "MinimizeToTray" e "Minimize To Tray Enhancer", che però ovviamente non sono ancora aggiornate per ThunderBird 3... Qualcuno mi sa dire se hanno implementato questa funzionalità?
Il minimize to tray che avevo installato me lo ha disabilitato perché incompatibile, peró ne ho trovato un altro (mi sembra che si chiama minimize totray enanched) che invece funziona alla grande.
Per chi usa lightning (calendario e attivita tipo suinbird integrati in thundebird), anche quello viene disabilitato ma ne ho trovato una versione nightly che funziona sembrerebbe senza problemi
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/latest-comm-central/win32-xpi/
EDIT :
Ho visto solo ora il post di serzio, é quello il minimizetotray che funziona.
Ma non si può far scomparire la barra superiore che compare nella visualizzazione dei messaggi?
Quella con i tasti reply, forward e cosi via, per intenderci, è giusto per avere il riquadro di lettura più visibile.
doctormarx
11-12-2009, 14:22
peccato che anche qui non riuscirei ad impostare le mail di alice visto che ho fastweb e che dovrò collegarmi al sito di alice per poterle leggere. che fregatura...
aenima80
11-12-2009, 15:06
peccato che anche qui non riuscirei ad impostare le mail di alice visto che ho fastweb e che dovrò collegarmi al sito di alice per poterle leggere. che fregatura...
c'è l'estensione webmail, con libero e altri provider funzionava, penso anche con alice/virgilio
Brembo73
11-12-2009, 15:06
Io uso sempre Outlook mio malgrado perché, formattando spesso il PC, lo trovo il più comodo per copiare mail e contatti da una installazione all'altra (in pratica basta copiare un singolo file .pst). Mi sapete dire se con questa versione di Thunderbird viene implementato un metodo migliore del solito "copia tutta la cartella di configurazione" ?
Per tutti i backup, usa MozBackup che và benissimo: http://mozbackup.jasnapaka.com/ ;)
Ma non si può far scomparire la barra superiore che compare nella visualizzazione dei messaggi?
Quella con i tasti reply, forward e cosi via, per intenderci, è giusto per avere il riquadro di lettura più visibile.
Appunto, sembrava meglio nella versione 2.0 :mbe:
L'unica pecca di Thunderbird è la mancanza di possibilità di gestire i contatti di Vista e 7 :muro:
truncksz
11-12-2009, 18:25
nessuno sa se c'è un modo (anche tramite extension) di far organizzare in maniera più decente la lista della email (in stile Windows Live Mail) anzichè usare le solite vecchie e scomode colonne!?
Da questo punto di vista è rimasto ancora al palo. Mi aspettavo molto di più ed invece...
Mozilla si concentra molto su firefox, con thunderbird non hai mai fatto veramente sul serio.
vincenzomary
11-12-2009, 19:09
che componente o software devo usare.
grazie
Il miglior client email in assoluto, c'è poco da fare. Lo uso praticamente da sempre.
Esistono i link ed i preferiti per questo motivo ;).
Tra gli aspetti positivi (almeno per quanto riguarda Yahoo) è che l'accesso viene effettuato con HTTPS, mentre con il loro POP3 dovrei usare delle comunicazioni non protette, e questo non è consigliabile se ci si connette ad una wireless pubblica.
Non uso yahoo, ma molti gestori permettono di usare il servizio pop3 in ssl e quindi il problema non sussiste.
La vera comodità di un client (se non lo si usa con IMAP) è che hai le email a disposizione anche offline.
Non solo, puoi anche rispondere comodamente offline a tutte le email che vuoi e fare la connessione solo quando necessario per la durata del solo trasferimento delle email già preparate. Puoi impostare filtri che ti permettono di eseguire operazioni sulle email senza dover essere online, puoi archiviare le email come e quando vuoi. Gusti personali a parte, direi che è sicuramente più comodo il sistema del client. L'unica pecca potrebbe essere non poter leggere la posta quando non si ha il pc a portata di mano, ma è banalmente aggirabile facendo lasciare le email sul server invece di cancellarle.
Il miglior client email in assoluto, c'è poco da fare. Lo uso praticamente da sempre.
Beh, c'e' anche eudora ed altri, comunque.
Fatto l'upgrade senza problemi.
Aggiornerò non appena uscirà una versione ufficiale di Lightning che lo supporta..
Però in un'altro pc l'ho già provato: ci voleva la funzione tab, ma personalmente mi piacerebbe che ci fosse la possibilità di scegliere di aprire in tab anche la rubrica, i messaggi in lettura e componi messaggio.
Una cosa che mi aspettavo e che non ho trovato era l'anteprima degli allegati più diffusi (pdf doc xls etc..) come Outlook 2007.
Una cosa che non mi piace è il set di icone. Il precedente era meglio, questo fà un pò Evolution...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.