PDA

View Full Version : Comparativa reflex: Nikon D300s VS Canon Eos 7D


Redazione di Hardware Upg
10-12-2009, 11:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2337/comparativa-reflex-nikon-d300s-vs-canon-eos-7d_index.html

Le due nuove nate nel settore APS-C si prefigurano come l'acquisto alla portata dell'amatore esigente così come del professionista che desidera un corpo leggero ma performante. Alla sbarra Canon e Nikon

Click sul link per visualizzare l'articolo.

(IH)Patriota
10-12-2009, 12:23
Il test dell'efficenza del motore AF fatto con focali grandangolari è a dir poco grottesco vista la PDC immensa.

Sarebbe stato piu' interessante poi valutare la resa di nitidezza del sistema con un' ottica fissa piuttosto che con un grandangolo sopratutto perchè il 16-35/2.8L non sempre brilla (di sicuro non è il riferimento in casa Canon quanto a nitidezza) ed in casa NIkon il 12-24/4 è stato ampiamente surclassato dal ben piu' nitido 14-24/2.8.

Mantis86
10-12-2009, 12:34
Nell'olimpo delle reflex potevano mancare questi due "mostri"? Canon a mio avviso vince sul fattore illuminazione, mentre nikon su nitidezza e resa del nero. Ovviamente canon fa la voce grossa con tutti i megapixel con cui rimpinza le sue macchine, però in alcuni tratti il rumore mi sembra persino eccessivo (tipo la foto del gatto). Nikon avviamente ha un menù davvero splendido e come usabilità è veramente ottima. Purtroppo non capisco perchè in una "battaglia" tra due reflex dal costo totale di quasi 2000€ con lenti, si facciano prove solo con illuminazione automatica, autofocus, (etc.). Ma dove sono le prova manuali? Capisco sulle compatte o sulle bridige, ma qui non ha senso decretare un vincitore sul 70% di prove in automatico. Non voglio criticare pesantemente perchè è un buon articolo, ma in questi casi dove sta la vera comparativa? Manca un serio HDR, una sottoesposta e una sovraesposta, un controsole, ma soprattutto piazzate le due macchine una di fianco all'altra e scattate. Gli utenti devono capire che nikon e canon hanno rese cromatiche calde e fredde molto diverse tra loro, non che la l'autofocus va bene.

dotlinux
10-12-2009, 12:53
Ad ognuno il suo mestiere!

gas78
10-12-2009, 13:04
della serie.. comunque vada sara' un bagno di sangue.. ;)

La prova mi e' parsa un po troppo frettolosa, diciamo un assaggio. Come gia' detto in un commento sopra mancano le situazioni "particolari" e le foto "in parallelo" (orsetto a parte).
Anche usare un grandangolo (o un 50mm) per testare l'autofocus mi pare azzardato: magari non e' stato un test inutile, ma lo ritengo poco indicativo.

Fatte un po di critiche (spero vengano interpretate come costruttive) voglio sottolineare che ho apprezzato la comparazione tra due macchine di alto livello e decisamente interessanti, anche se per me sono decisamente fuori budget: piuttosto che spendere quelle cifre per un "sensore ridotto", preferirei spendere un po di piu' per una FF (5D MkII o equivalente Nikon).

Ovviamente.. tutto IMHO

guest
10-12-2009, 13:23
ho avuto modo di provare la 7D al Fotografica09, mi è piaciuta tantissimo e mi ha dato una sensazione decisamente PRO tenendola in mano e provandola. le foto ottenute durante la sessione di photo shooting erano eccezionali.

Ho avuto anche modo di scattare con una D90 che ha lo stesso sensore della D300s e anche in questo caso il risultato e il feeling è stato straordinario...

davvero non capisco come si possa pubblicare foto del genere e pretendere che chi legge si possa fare un'idea della qualità ottenibile con queste macchine.

E' anche vero che chi è alle prime armi quasi mai compra corpi di così alto livello, e chi sa come e cosa vuole dire scattare con una reflex del genere si fa due risate a leggere un articolo del genere.

Con tutto il rispetto per il team di HWUpgrade e per l'impegno messo nell'articolo, ma non credo che in queste pagine ci siano elementi che possano dare nemmeno lontanamente l'idea di cosa si possa ottenere con questi due fantastici corpi.

Buona luce a tutti!

Dieghen620
10-12-2009, 13:57
La canon sembra uscirne vincitrice... però sarebbe piaciuto anche a me vedere foto comparative dello stesso soggetto (del tipo macchine affiancate che inquadrano lo stesso punto e si scatta contemporaneamente) così da vedere realmente le differenze tra una e l'altra...

wosni
10-12-2009, 14:24
le prove rumore mi sembrano nettamente a favore di canon...

Gandalf 82
10-12-2009, 14:43
guardate le foto finali e vedrete come le immagini canon siano piene di rumore mentre la nikon è nitidissima...... queste foto valgono più dell'intera comparativa

Spindulo
10-12-2009, 14:50
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0160.JPG

Comparativa abbastanza ridicola. Quella foto è a 1600ISO e non a 200ISO.

Questo è uno dei tanti video BEN FATTI con una d300s

http://www.vimeo.com/7343820

guest
10-12-2009, 15:09
poi scattata in modalità Program, senza nessun controllo sull'esposizione... senza parole... :(

tra l'altro c'è scritto da qualche parte quali lenti abbiano utilizzato per i test? O.o

Edo1982
10-12-2009, 15:10
Sarà ma a me sembrano scarse entrambe, tutte le foto viste a dimensioni originali hanno una grossa perdita di risoluzione, la canon poi si vede che è più rumorosa.

Runfox
10-12-2009, 15:47
Guardando la recensione e i test mi verrebbe da preferire la Canon.

Arrivo alla galleria finale e mi pare non ci sia confronto a favore della Nikon.

Non è che dipende anche molto dagli obiettivi usati ?

tuzzolo
10-12-2009, 16:45
c'è anche da sottolineare che per che le immagini della Canon vanno confrontate con un crop inferiore al 100% (circa il 66%) con le immagini della Nikon... vedrete che così molto rumore sparisce o si attenua parecchio e la grana diventa molto + fine

bollicina31
10-12-2009, 16:50
Ehhmmm... mè venuta voglia di giocare a tennis:D
vove si trovano quel bel campo lì :D
Sapete mi devo tenre in allenamento :sofico:

cosimo.barletta
10-12-2009, 16:51
Il test dell'efficenza del motore AF fatto con focali grandangolari è a dir poco grottesco vista la PDC immensa.



quoto: talmente poco sensato che lo trovo addirittura inutile per come presentato.
in ogni caso un buon test sull'af necessita mesi di pratica per sapere sfruttare l'af stesso delle due macchine e una prova in poco tempo non rende giustizia a nessuno dei due moduli af.

inoltre vista la natura di tali corpi sarebbe stato d'uopo un test con vetri tipo 300/2.8 o un 500/4.
non certo con un ultragrandangolare....:(

Marcom22
10-12-2009, 17:36
Effettivamente l'articolo risulta Qualitativamente molto scarso (rispetto alla media degli articoli di HWupgrade) ma occorre tenere a mente che la recensione comparativa di 2 Reflex non può essere redatta in 2 ore e soprattutto richiede PERSONALE altamente qualificato sulla fotografia in generale.

Io avrei fatto uscire un semplice trafiletto di news senza approfondire la differenza tra i corpi macchina
Cmq Hwupgrade è sempre HWupgrade

Gabriyzf
10-12-2009, 17:49
bei corpi :cool:

demon77
10-12-2009, 19:26
Io sinceramente non vedo tutto questo problema nel paragonare le due macchine sfruttando i sistemi automatici delle macchine stesse.
E' comunque una cosa molto importante!

Pur vero che un faccia a faccia con impostazione fissa in full manual e stessa inqudratura sarebbe stato davvero utile!

Mi ha lasciato perplesso solo il livello di rumorosità della Nikon rispetto alla Canon agli alti iso..
io ho una Nikon D5000 che monta lo stesso sensore della D300 e quando scatto a 1600iso non mi sembra che le foto abbiano rumorosità elevata, anzi tutto il contrario..

Rimane comunque il punto fisso che sono due macchine della madonna e qualunque di queste si scelga si fa la scelta giusta! :D

demon77
10-12-2009, 19:26
SORRY..
dual post!

LuFranco
10-12-2009, 21:10
Ma come si fa a fare una comparativa tra 2 corpi aps-c PRO in questa maniera???
Mi chiedo perchè non tornate a parlare di computer facendo ottime recensioni sull'argomento , piuttosto che buttarvi in queste recensioni ridicole e incompetenti.
Mi dispiace, ma ad ognuno il suo lavoro.

Così non si recensiscono nemmeno le compattine...
2 macchine veloci fatte apposta per sport e animalistica (avendo sensore ridotto) e provare l'autofocus con zoom grandangolari (peraltro pure diversi e dalla risoluzione diversa) con foto col soggetto minuscolo... per di più lasciando in automatico in entrambe le macchine il sistema autofocus...
La canon così come la nikon hanno un sistema autofocus complicato e personalizzabile con migliaia di funzioni che possono dare caso per caso risultati diversissimi e voi lo provate in automatico con soggetto piccolissimoe con un grandangolo con pdc enorme.... roba da pazzi

Poi basate le proveagli alti iso sui jpg così come escono dalla macchina e mi perdete una pagina sui colori che escono dai diversi picture style....

Infine basata la prova di risoluzione dei diversi sensori con obiettivi del genere, per giunta così diversi tra loro e con nitidezza così diversa... una serie L (non troppo riuscita) f2.8 contro una serie non pro f4... e ovviamente prova di nitidezza basata sui jpg!!
Roba da matti.

Le prove andavano fatto tutte in raw sviluppati con i software proprietari con parametri simili e usando lenti simili per risoluzione.
Es: i due rispettivi 50 f1.8 o 50 f1.4.

Per fortuna che chi compracorpi semi-pro o pro non legge certe recensioni....

Personalmente tornerò a leggere i vostri articoli sull'informatica e ancor di più ora ignorerò tutto quello che scrivete riguardo la fotografia....

Mi dispiace veramente....

LuFranco
10-12-2009, 21:11
Doppio post.

lzeppelin
10-12-2009, 22:23
se la giocano pari pari questa volta le due giapponesi...
se guardate anche le altre rece in giro nel web, anche quella di dpreview, sono tutti sulla stessa linea, nessuno si sbilancia a confermare un vincitore...

lo_straniero
10-12-2009, 22:54
Canon la fa da padrona ormai...

Ps. non un commento flame :asd:

noel82
11-12-2009, 00:09
Sottolineo anche io la recensione come poco chiara e fuorviante a livello qualitativo: sia per le lenti usate che per i test effettuati. Per es. non si può pretendere di tirare fuori il meglio da corpi macchina semi-pro utilizzando obiettivi diversi e su test non adatti a quel tipo di lente: provare l'AF della D300S con un 12-24 (lente grandangolare da "paesaggistica") o la corrispettiva Canon con un 16-85 mi sembra davvero azzardato, per di più non impostando la macchina come dovrebbe essere fatto; di certo avrete avuto poco tempo per recensire il tutto ma cosi si manda a quel paese una montagna di informazioni che potrebbero essere completamente rivalutate da un test fatto "come si deve".

Pier2204
11-12-2009, 01:12
Mi sembra che Nikon abbia fatto un notevole balzo in avanti, anzi dirò che la politica di privilegiare la nitidezza e la qualità del sensore senza spingere sui mpx in particolare su un aps-c, la trovo giusta. Discorso diverso per una FF, anche se Nikon ha comunque lasciato per la sua D3s un sensore a 12,1 mpx

Qui http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/(appareil)/D3X ho visto una prova scientifica dei sensori di modelli e marche diverse, Nikon si posiziona quasi sempre ai primi posti. Vero è che ci sono altri parametri per raffrontare 2 macchine di questo livello, ma mi sembra Nikon leggermente più nitida e pulita.

La qualità agli alti ISO di Nikon mi sembra migliore di Canon, il rumore oltre i 6400 si vede in entrambe ma ripeto mi sembra che Nikon abbia un nero molto buono e una buona nitidezza.

In base a questa rece veloce cerco di capire la qualità del sensore, lasciando stare ottiche e software di conversione ecc..

Ho una "vecchia" e cara Canon D20, ancora ottima, ma è già un po di tempo che sto pensando di cambiarla, ultimamente Nikon mi attizza molto..

VIP82
11-12-2009, 01:33
Se definite DXOMARK una prova "scientifica" vuol dire che non avete neppure le conoscenze per valutare una prova... per come è strutturato il loro sistema di test, si finisce per valutare la qualità di un algoritmo di demosaicizzazione (il loro) applicato alle diverse macchine. Per di più la loro faziosità può derivare dal fatto che svolgono funzioni di laboratorio test e sviluppo per Nikon (tra le tante), e casualmente Nikon per loro funziona bene...
In tutte le recensioni che si trovano sul web, i risultati sono analoghi a quanto letto in questa review.
La 7D risulta avere meno rumore nonostante il maggior numero di pixel (dato oggettivamente misurato), ma è naturale, visto che si tratta di un sensore nuovo e non di uno vecchio (ricordiamoci che Canon produce i propri sensori, non dipende dalle decisioni di un'azienda come Sony -nel caso di Nikon-).
Per chi critica la scelta di fare i test con i vari automatismi io risponderei semplicemente di guardare come spesso lavora chi con le foto ci campa...spesso e volentieri in program o in auto...

Pier2204
11-12-2009, 02:01
Se definite DXOMARK una prova "scientifica" vuol dire che non avete neppure le conoscenze per valutare una prova... per come è strutturato il loro sistema di test, si finisce per valutare la qualità di un algoritmo di demosaicizzazione (il loro) applicato alle diverse macchine. Per di più la loro faziosità può derivare dal fatto che svolgono funzioni di laboratorio test e sviluppo per Nikon (tra le tante), e casualmente Nikon per loro funziona bene...


Uso la reflex a livello amatoriale, non ci campo, e come tale non so se DXOMARK sia una prova in laboratorio o sia fazioso, nella mia ingenuità presuppongo che un laboratorio che vive di test debba essere imparziale... Il dato che tu dici oggettivamente misurato, riguardo il minor rumore della 7D, penso si tratti di prove "accurate" di cui io non conosco. A "occhio" mi piacciono più le immagini di Nikon in questa review,...ma il mio occhio non è certamente una prova scientifica,
Quando comprai la 20D allora, nella sua fascia non aveva rivali, oggi non credo ci sia questo divario con Nikon, ma come dicevo, riguarda il mio occhio..

Brolente
11-12-2009, 07:52
almeno però fare il test video sulla stessa scena..

guest
11-12-2009, 08:33
Per chi critica la scelta di fare i test con i vari automatismi io risponderei semplicemente di guardare come spesso lavora chi con le foto ci campa...spesso e volentieri in program o in auto...


Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).

a detta loro, la modalità P la usano solo quando devono fotografare un soggetto che magari in pochi istanti verrebbe perso e non più rivisto e non hanno quindi la possibilità di regolare la macchina per la scena.

In quel caso, piuttosto che niente... meglio piuttosto; ma "piuttosto" è un compromesso non sempre accettabile e vendibile.

tra l'altro, sui corpi PRO, grazie al cielo, la modalità AUTO non esiste.

street
11-12-2009, 09:27
Uso la reflex a livello amatoriale, non ci campo, e come tale non so se DXOMARK sia una prova in laboratorio o sia fazioso, nella mia ingenuità presuppongo che un laboratorio che vive di test debba essere imparziale... Il dato che tu dici oggettivamente misurato, riguardo il minor rumore della 7D, penso si tratti di prove "accurate" di cui io non conosco. A "occhio" mi piacciono più le immagini di Nikon in questa review,...ma il mio occhio non è certamente una prova scientifica,
Quando comprai la 20D allora, nella sua fascia non aveva rivali, oggi non credo ci sia questo divario con Nikon, ma come dicevo, riguarda il mio occhio..

Guarda che se vai a vedere secondo dxomark come si piazza la 20d in confronto alla d50/d70 (stesso periodo circa) ti rendi conto, visto che giustamente dici che era il top nella sua fascia, oltretutto superiore alla d50/d70, di come tutto ciò che tira fuori dxomark è pari a fuffa con nessuna utilità pratica sul campo.

Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).

a detta loro, la modalità P la usano solo quando devono fotografare un soggetto che magari in pochi istanti verrebbe perso e non più rivisto e non hanno quindi la possibilità di regolare la macchina per la scena.

In quel caso, piuttosto che niente... meglio piuttosto; ma "piuttosto" è un compromesso non sempre accettabile e vendibile.

tra l'altro, sui corpi PRO, grazie al cielo, la modalità AUTO non esiste.

In realtà ha ragione lui: i PRO usano quel che in quel momento più gli fa comodo, fregandosene di cosa sia. Quelli veramente PRO.
E sui corpi pro la modalità auto esiste eccome, solo che da sempre si chiama Program.

In genere chi fa sport usa la M soprattutto se le condizioni sono difficili, ma senza problemi si usa anche P, av, tv.
Chi fa matrimoni usa M (soprattutto con flash), P, av, tv, senza fossilizzarsi sul cosa e sul come, è più attento a guardare dentro il mirino che ad altro. La differenza è che un pro pensa allo scatto, un "amatore" invece pensa a quali parametri sono usati per farlo, e per questo pensa purtroppo troppo spesso che l' unico modo sia la M.

Ad esempio, non ha senso dire "uso la P quando non posso regolare la macchina perchè potrei perdere il momento" negli ambiti che tu citi (sport/matrimonio), perchè sono il 99% dei casi nello sport, il 50% nel matrimonio, quindi praticamente useresti solo quella.

In realtà, almeno nello sport, si usa M quando ti serve una costanza di risultati al variare delle condizioni di luce (perchè la spot è problematica dato il movimento mentre una valutativa/semispot/quel che vuoi è problematica perchè lo sfondo può trarre in inganno l' esposimetro).

izutsu
11-12-2009, 10:22
Cos'è che sviluppa DxO per Nikon? Cos'è, esci a cena con Michio Kariya? Hahahahaha

Che spasso leggere certi commenti, sembrate appena usciti dalle riunioni dei consigli di amministrazione di Nikon, Canon e DxO hahahaha

(IH)Patriota
11-12-2009, 10:41
Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).

Non è vero.

Si usa la modalita' che serve in base alle condizioni di luce e spesso con correttivi automatici sull' esposizione (alias auto ISO fuori da determinati parametri) , il tutto poi considerando eventuali correzioni volontarie da apportare in postproduzione.

Non si usa solo M o solo Tv o solo Av , di sicuro pero' ho eliminato la P dalle modalita' di scatto delle mie macchine non fosse altro che non c'è nemmeno un buon motivo per lavorare in automatico quando puoi lavorare con i semiautomatismi (anche se ti serve una reazione veloce del corpo macchina).

D'altra parte per catturare uno scatto o ti serve una determinata PDC o un determinato tempo di scatto , se ci lavori forse è il caso di sapere come impostare uno di questi parametri e non sempre è strettamente necessario specificarli entrambi , la M torna comodo quando le variazioni di luce sono estremamente contenute oppure in studio quando devi lavorare con flash triggerati non TTL.

Ciauz
Pat

Alessandro Bordin
11-12-2009, 11:27
... ed in casa NIkon il 12-24/4 è stato ampiamente surclassato dal ben piu' nitido 14-24/2.8.

Nell'olimpo delle reflex potevano mancare questi due "mostri"? Canon a mio avviso vince sul fattore illuminazione, mentre nikon su nitidezza e resa del nero. Ovviamente canon fa la voce grossa con tutti i megapixel con cui rimpinza le sue macchine, però in alcuni tratti il rumore mi sembra persino eccessivo (tipo la foto del gatto). Nikon avviamente ha un menù davvero splendido e come usabilità è veramente ottima. Purtroppo non capisco perchè in una "battaglia" tra due reflex dal costo totale di quasi 2000€ con lenti, si facciano prove solo con illuminazione automatica, autofocus, (etc.). Ma dove sono le prova manuali? Capisco sulle compatte o sulle bridige, ma qui non ha senso decretare un vincitore sul 70% di prove in automatico. Non voglio criticare pesantemente perchè è un buon articolo, ma in questi casi dove sta la vera comparativa? Manca un serio HDR, una sottoesposta e una sovraesposta, un controsole, ma soprattutto piazzate le due macchine una di fianco all'altra e scattate. Gli utenti devono capire che nikon e canon hanno rese cromatiche calde e fredde molto diverse tra loro, non che la l'autofocus va bene.


La prova mi e' parsa un po troppo frettolosa, diciamo un assaggio. Come gia' detto in un commento sopra mancano le situazioni "particolari" e le foto "in parallelo" (orsetto a parte). Anche usare un grandangolo (o un 50mm) per testare l'autofocus mi pare azzardato: magari non e' stato un test inutile, ma lo ritengo poco indicativo. Fatte un po di critiche (spero vengano interpretate come costruttive) ...


Con tutto il rispetto per il team di HWUpgrade e per l'impegno messo nell'articolo, ma non credo che in queste pagine ci siano elementi che possano dare nemmeno lontanamente l'idea di cosa si possa ottenere con questi due fantastici corpi.

http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0160.JPG

Comparativa abbastanza ridicola. Quella foto è a 1600ISO e non a 200ISO.

Questo è uno dei tanti video BEN FATTI con una d300s

http://www.vimeo.com/7343820

poi scattata in modalità Program, senza nessun controllo sull'esposizione... senza parole... :(

tra l'altro c'è scritto da qualche parte quali lenti abbiano utilizzato per i test? O.o


in ogni caso un buon test sull'af necessita mesi di pratica per sapere sfruttare l'af stesso delle due macchine e una prova in poco tempo non rende giustizia a nessuno dei due moduli af.

inoltre vista la natura di tali corpi sarebbe stato d'uopo un test con vetri tipo 300/2.8 o un 500/4.
non certo con un ultragrandangolare....:(

Sottolineo anche io la recensione come poco chiara e fuorviante a livello qualitativo: sia per le lenti usate che per i test effettuati. Per es. non si può pretendere di tirare fuori il meglio da corpi macchina semi-pro utilizzando obiettivi diversi e su test non adatti a quel tipo di lente: provare l'AF della D300S con un 12-24 (lente grandangolare da "paesaggistica") o la corrispettiva Canon con un 16-85 mi sembra davvero azzardato, per di più non impostando la macchina come dovrebbe essere fatto; di certo avrete avuto poco tempo per recensire il tutto ma cosi si manda a quel paese una montagna di informazioni che potrebbero essere completamente rivalutate da un test fatto "come si deve".

almeno però fare il test video sulla stessa scena..



Prendo spunto da alcuni quote per fare un po' di chiarezza, ovviamente dopo aver fatto tesoro delle critiche. La genesi di questa recensione è stata travagliata. Tutti quelli che hanno detto che sarebbe stato meglio scattare foto e registrare video con un corpo di fianco all'altro hanno pienamente ragione. La comparativa era partita così, con i due corpi uno di fianco all'altro, stesse foto stesse condizioni. Purtroppo il comportamento della Nikon ci ha fatto emergere qualche dubbio e una verifica presso il distributore, ci ha permesso di scoprire che quello che ci era stato mandato era un sample hardware (con problematiche quindi non risolvibili via aggiornamento firmware), senza però che fosse stato specificato. Tutte le foto della prima D300s quindi non erano utilizzabili per un confronto.

A quel punto ci siamo fatti mandare una D300s "vera". tempo di riceverla ed il modello Canon era già ripartito. Vanificate quindi le migliori intenzioni di un confronto fianco a fianco.

Uso ampio delle modalità automatiche: La EOS 7D ci è stata messa a disposizione per 48 ore, un tempo davvero troppo risicato per poter prendere confidenza con un corpo così complesso e ricco di personalizzazioni. Senza nulla togliere alle nostre colpe, è materialmente impossibile raggiungere risultati "alla DP Review" in 48 ore, quando altre testate a livello mondiale possono contare su lassi temporali di test MOLTO più ampi e spesso in anticipo sulla commercializzazione.


Pieno accordo anche sul discorso che vede protagonisti gli obiettivi: purtroppo ci dobbiamo adeguare a quanto ci viene messo a disposizione da distributori, produttori e agenzie stampa. Il corredo personale di Matteo avrebbe permesso la prova della 7D anche con ottiche sportive, a fronte però di una indisponibilità di un set equivalente per il mondo Nikon. Un test con i 18-55 di serie (che per giunta non abbiamo)? Forse in ottica comparativa aveva anche un senso, ma si tratta di lenti che difficilmente verrebbero abbinate a corpi macchina di questo livello.

Opzioni prese in considerazione dalla redazione: ( spero che mettervi a parte di queste decisioni vi faccia recuperare un po' di buona fede per questo settore, per il quale, credetemi a livello personale, intendiamo far crescere fino ad un livello molto elevato)

1. Uscire con due articoli separati. PRO: eliminiamo i problemi legati alle differenze di condizioni e lenti. CONTRO: Ne sarebbe uscita una recensione sommaria della 7D ed una full della D300s "vera", rimasta in redazione per circa 3 settimane.

2. Fare il possibile per creare una comparativa lampo, promettendo più un "first look" che una comparativa come l'avremmo desiderata. PRO: mettere a confronto, seppure con grossi limiti, due delle reflex più desiderate del momento. CONTRO: analisi, causa forza maggiore, poco approfondita.

3. Preparare per bene il materiale per la 300s, metterlo da parte e attendere, non si sa quando, l'arrivo della Canon per una permamenza superiore. PRO: una comparativa ben fatta. CONTRO: ad andare bene, sarebbe uscita fra qualche mese.

Fra le tre, come avrete notato, abbiamo scelto la seconda opzione. Un assaggio di comparativa, che dovevamo sicuramente mettere più in evidenza nel testo. Anche i problemi avuti nel test avrebbero meritato spazio, al fine di farvi capire che le nostre intenzioni solo altre. Sull'hardware siamo messi in condizioni di lavorare bene. In altri settori, non ancora.

Attenzione: con questo non sto assolutamente cercando di spostare TUTTI i problemi su altri, atteggiamento non mio. Ci sono colpe nostre e alcuni test, anche considerando le 48 ore, potevano essere condotti meglio. Siamo qui a parlarne, e questo penso sia già un atto di buona volontà per migliorare.

sillarin
11-12-2009, 11:29
1) mi pare che Canon non riesca a staccarsi di dosso il difettuccio di avere la tendenza a "bruciare" i cieli o le cose troppo chiare che ha anche nelle compatte... strano: pensavo che con le reflex ce la facesse

2) la prova comparativa non può essere adeguata e realmente valida in quanto le inquadrature e le impostazioni (ISO, tempi, diaframmi, ecc.) delle due macchine sono state settate diversamente, quindi non si può fare un reale paragone; preferisco ancora una volta le prove fatte da DPreview (ottimo sito)

Ad ogni modo, Canon e Nikon continuano a contendersi il mercato delle reflex e con ottimi risultati, tutto sommato.
Peccato che anche sulle prosumer o le consumer tralascino alcuni dettagli che farebbero la felicità di molti e permetterebbero degli scatti più originali (sto parlando del display ruotabile: era uscito sulla Nikon Coolpix 8800 e mi pare altre sue sorelle minori ed era stata una trovata fantastica, poi si è visto anche su alcune Canon e poi... più nulla! al massimo si inclinano, ma non ha la stessa stupenda utilità che poteva avere come era costruito anni fa!)...

street
11-12-2009, 11:41
se posso, forse avrei allora preferito almeno una premessa sul fatto che la d300s che vi era stata inviata aveva problemi in quanto pre-produzione. Avrebbe sicuramente tolto alcuni dubbi o critiche.

Per il resto, continuate a testare con alcune metodologie che non sono molto utili, nè applicabili al mondo reale.
Es? testare il rumore su un colorchecker, che non ha dettagli, è prettamente inutile perchè può dire solo qualcosa sulla crominanza, non su quanto dettaglio viene perso (che in realtà è il problema più grosso del rumore, oltre che l' unica cosa su cui può esser confrontato perchè altrimenti è troppo dipendente dagli algoritmi di denoise).

Poi, una volta che usate il colorcheker per "misurare" il rumore non lo usate nella scena reale (dove invece avrebbe senso per far capire la resa dei colori, eventualmente).

Ultimo appunto: anche la galleria immagini, se anche con i problemi dovuti ai pre-sample, avrebbe necessità di una maggior qualità degli scatti, proprio a livello di produzione degli stessi, perchè così come sono non hanno alcun senso.
Meglio non metterli e restare su una review semmai tecnica più che fotografica

ARARARARARARA
11-12-2009, 15:17
Ad ogni modo, Canon e Nikon continuano a contendersi il mercato delle reflex e con ottimi risultati, tutto sommato.
Peccato che anche sulle prosumer o le consumer tralascino alcuni dettagli che farebbero la felicità di molti e permetterebbero degli scatti più originali (sto parlando del display ruotabile: era uscito sulla Nikon Coolpix 8800 e mi pare altre sue sorelle minori ed era stata una trovata fantastica, poi si è visto anche su alcune Canon e poi... più nulla! al massimo si inclinano, ma non ha la stessa stupenda utilità che poteva avere come era costruito anni fa!)...

Il display ruotabile? Ma hai idea di quale tipologia di persona compra una reflex di questo calibro? Ti dirò, quando ho usato la D300 perchè mi serviva il live view l'ho usata collegata ad un pc perchè la posizione era incredibilmente scomoda, sono macchine che nulla invidiano alle professionali pure e si comprano qualora servano realmente, certo che poi chiunque abbia 1600€ può comprarne una, ma se non si sa usare è un costoso fermacarte.

A parte questa divagazione, il monitor orinetabile ha alcuni inconvenienti, il primo ingombra, perchè sporge di più, quindi più materiale, più costo, più peso, monitor più piccolo (anche se non conta quasi niente), devi considerare che il monitor che gira dovrebbe poi essere perfettamente impermeabile anche nello snodo e questo costa tanto e poi meccanicamente è più fragile, altro inconveniente è che se hai sto monitor che gira non ti danno la placchetta proteggi monitor in plasticazza che ti permentte massima libertà (es te ne freghi se hai la giacca con la cerniera o i bottoni in metallo, tanto si riga la plastichetta e non il monitor) e quindi ci metti sompra la stupida pellicola che essendo scomoda da mettere non togli mai, e poi giri sto monitor dentro fuori, devi aprirlo... che palle, che lascino un monitor normale fisso e piuttosto che aggiungano il valore di ISO sempre visibile nel monitor sula spalla perchè sulle vecchie reflex il valore di iso era sempre in vista mentre sulle digitali dove per altro l'iso si cambia facilmente e quindi è facile dimenticarsi che iso c'è impostato non non è scritto mai da nessuna parte, l'unica che ho visto che lo indica sempre è la D3 (serie).

Mettiamo cose concrete su ste macchine, non boiate, che riducano il peso piuttosto!

Ah vuoi il monitor orientabile realmente versatile ad ogni esigenza? http://www.clickblog.it/post/7159/aputure-gigtube

gas78
11-12-2009, 15:41
Prendo spunto da alcuni quote per fare un po' di chiarezza, ovviamente dopo aver fatto tesoro delle critiche. La genesi di questa recensione è stata travagliata.
[...]
Attenzione: con questo non sto assolutamente cercando di spostare TUTTI i problemi su altri, atteggiamento non mio. Ci sono colpe nostre e alcuni test, anche considerando le 48 ore, potevano essere condotti meglio. Siamo qui a parlarne, e questo penso sia già un atto di buona volontà per migliorare.

Dopo questa spiegazione si spiegano molte cose.
Resta incredibile che vi sia stata lasciata in prova la 7D per soli due giorni, davvero un atteggiamento ridicolo, e altrettanto incredibile vedersi recapitare un sample fallato per una review. Nel senso.. cose che capitano (e assolutamente non attribuibili a voi) ma davvero dimostrazione di poca professionalita' da parte di chi vi ha fornito i corpi.

Per il resto.. alcune scelte restano secondo me poco convincenti: se avevate un corredo per la 7D.. in 3 settimane un paio di obiettivi seri per la Nikon li avreste trovati.

Ma, ripeto, dopo la spiegazione e' assolutamente tutto piu' chiaro.

GiulianoPhoto
11-12-2009, 18:55
Nè HWupgrade nè tantomeno gli utenti del forum considerano il fattore più importante di tutti:

La D300s è nient'altro una d300 con qualche features in più e basta (video, slot sd...), ma per il resto è identica alla sorella senza "s"

Quindi come si può paragonare una reflex del 2007 con una del 2009???

Detto questo NIKON è decisamente avanti sempre in tutto, autofocus 51 3d impareggiabile, gamma dinamica eccezionale, neri perfetti, tarature fine lenti, rumore spettacolare, ecc.... nel 2007 canon se le sognava queste caratteristiche tanto che nikon vive ancora di rendita.

Il paragone si potrà fare con una D400 prevista entro 12/18 mesi e lì la differenza sarà nuovamente schiacciante.

Niente da fare.....ora canon sta dietro e nikon sta sbancando anche in campi prima in cui era poco performante come la fotografia sportiva.

saluti

GiulianoPhoto
11-12-2009, 19:07
la 7D è un progetto nuovo la D300s no.... detto questo detto tutto

Pier2204
11-12-2009, 19:58
In tutte le recensioni che si trovano sul web, i risultati sono analoghi a quanto letto in questa review.
La 7D risulta avere meno rumore nonostante il maggior numero di pixel (dato oggettivamente misurato), ma è naturale, visto che si tratta di un sensore nuovo e non di uno vecchio (ricordiamoci che Canon produce i propri sensori, non dipende dalle decisioni di un'azienda come Sony -nel caso di Nikon-).


cut.......

Detto questo NIKON è decisamente avanti sempre in tutto, autofocus 51 3d impareggiabile, gamma dinamica eccezionale, neri perfetti, tarature fine lenti, rumore spettacolare, ecc.... nel 2007 canon se le sognava queste caratteristiche tanto che nikon vive ancora di rendita.



:what:

Ok, la scelta si fa più complessa...



Dovessi acquistare la nuova macchina in base a questi quote dovrei giocarmela a pari o dispari, ..oppure a testa e croce.. :D

Ritornando al mio "famoso" occhio ;) ..mi sa che ascolto lui... :D

A parte gli scherzi, credo che la componente soggettiva giochi un ruolo importante..

LuFranco
11-12-2009, 20:42
Nè HWupgrade nè tantomeno gli utenti del forum considerano il fattore più importante di tutti:

La D300s è nient'altro una d300 con qualche features in più e basta (video, slot sd...), ma per il resto è identica alla sorella senza "s"

Quindi come si può paragonare una reflex del 2007 con una del 2009???

Detto questo NIKON è decisamente avanti sempre in tutto, autofocus 51 3d impareggiabile, gamma dinamica eccezionale, neri perfetti, tarature fine lenti, rumore spettacolare, ecc.... nel 2007 canon se le sognava queste caratteristiche tanto che nikon vive ancora di rendita.

Il paragone si potrà fare con una D400 prevista entro 12/18 mesi e lì la differenza sarà nuovamente schiacciante.

Niente da fare.....ora canon sta dietro e nikon sta sbancando anche in campi prima in cui era poco performante come la fotografia sportiva.

saluti

1. Si paragona una macchina del 2007 con ritocchi contro una del 2009 perchè ORA in vendita su questa fascia di mercato queste ci sono. Tanto più che hanno features similissime e prezzo simile. Anzi, canon costa un pò meno.
Con cosa si dovrebbe paragonare la 7d? Se compro ADESSO una aps-c professionale trovo in vendita queste 2, non la d400 che uscirà tra 1 anno e mezzo.

2.autofocus. Puoi mettere anche 2000 punti, ma conta la precisione e la rapidità, non il numero. Tantopiù che i 19 canon sono tutti a croce e alcuni a doppia croce, dei 51 nikon solo 15 sono a croce. Tralasciando poi le personalizzazioni.

3. Gamma dinamica identica, con forse un minimo vantaggio a basse sensibilità per nikon e discreto vantaggio da 640iso in più per canon (lo dice dxomark che è notoriamente di parte nikon)

4. taratura lenti, vignettatura e correzioni varie le ha anche la canon a partire dalla 50d.

5 Rumore, è comprovato che la 7d mantiene MINIMO lo stesso rumore della d300s pur avendo 6 mpx in più. (lo dicono tutti quelli che l'hanno recensita).

Quando e se avremmo la d400 saremo di nuovo quì a discutere. Poi ricorda che chi acquista queste macchine non lo fa per i corpi, ma per il sistema completo di flash e lenti.
Infine tieni a mente che sono macchine e non squadre di calcio. Parteggiare per l'una o per l'altra è quantomeno sciocco.

Infine una nota per la redazione.
Vero che hanno avuto a disposizione solo 2 giorni (che sono per me cmq sufficienti a recensirle se si avevano basi tecniche e attrezzatura per farlo), però tanto per dirne un'altra, comparare l'autofocus con prove di soggetti diversissimi con condizioni di luce opposte e per di più soggetti con movimenti orizzontali contro altri in avvicinamento frontale è veramente fare un test con i piedi.
Mi dispiace, ma continuo a ritenere che dell'argomento fotografia non se ne debba parlare su HW per non rischiare brutte figure tipo queste.
Ad ognuno il suo mestiere.

cosimo.barletta
11-12-2009, 20:54
2.autofocus. Puoi mettere anche 2000 punti, ma conta la precisione e la rapidità, non il numero. Tantopiù che i 19 canon sono tutti a croce e alcuni a doppia croce, dei 51 nikon solo 15 sono a croce. Tralasciando poi le personalizzazioni.

ecco diciamo che in af-c il tracking 3D della d300s ha ancora una marcia in più rispetto l'ai-servo della 7D.
non conta il numero? dipende che generi di foto fai.
dipende da come la utilizzi.

le personalizzazione? utilissime ma preferivo avere un af non limitato a f5,6 come nel caso della 7D... limite che è ovviamente software ma tantè...:cry:

Kasanova
12-12-2009, 00:19
Secondo me l'articolo è buono.
Io non sono assolutamente un fotografo professionista, ma dopo essermi fatto il Kenya con una compatta Canon, ho deciso di farmi India e soprattutto Tanzania con una 450D ed ottiche dedicate.
Mi sono letto i miei bei manualetti, ho cercato le ottiche adatte a scopo e portafoglio ed ho imparato ad usare una reflex in modalità manuale.
Detto questo, con le ottiche che già possiedo, è normale che io mi ritenga un Canonista. Mai e poi mai andrei a cambiare corpo e parco lenti che ho già, quindi per me sapere in quali ambiti le due fotocamere si comportano meglio cambia poco o nulla; So usare decentemente la mia Canon e vado avanti con quella.

Quindi a chi è utile questa comparativa ?
Sicuramente non al professionista (che legge altri siti) e nemmeno a coloro che sono già schierati.
Serve a tutti quelli che vogliono farsi una reflex e non sanno ancora orientarsi tra le due (più le altre) marche e che senza spiegazioni estremamente tecniche, cercano di capire quale delle due fotocamere fa al caso loro.

LuFranco
12-12-2009, 00:28
ecco diciamo che in af-c il tracking 3D della d300s ha ancora una marcia in più rispetto l'ai-servo della 7D.
non conta il numero? dipende che generi di foto fai.
dipende da come la utilizzi.

le personalizzazione? utilissime ma preferivo avere un af non limitato a f5,6 come nel caso della 7D... limite che è ovviamente software ma tantè...:cry:

http://www.prophotohome.com/news/2009/11/26/autofocus-torture-test/

Tanto per vedere un test qualsiasi... non si direbbe che 51 punti siano meglio di 19, soprattutto se quelli realmente sensibili sono 15 ;)
Stiamo parlando di 2 sistemi autofocus talmente tanto precisi veloci, ma complicati, che per usarli come si deve, bisogna veramente conoscere le macchine bene. La differenza tra una e l'altra in alcune situazioni per avere risultati diversi può essere data semplicemente dall'impostazione di un parametro secondario quale per esempio la sensibilità di cambiamento fuoco sull'inseguimento!
Il numero di punti ahimè conta fino ad un certo punto, visto che anche i 19 della 7d coprono tutta l'area dei 51 della d300 senza lasciare buchi ;)

Il limite dell' f5.6 lo concordo (avendo un 400 f5.6), ma alla fine con lo scotch....

;)

LuFranco
12-12-2009, 00:31
Quindi a chi è utile questa comparativa ?
Sicuramente non al professionista (che legge altri siti) e nemmeno a coloro che sono già schierati.
Serve a tutti quelli che vogliono farsi una reflex e non sanno ancora orientarsi tra le due (più le altre) marche e che senza spiegazioni estremamente tecniche, cercano di capire quale delle due fotocamere fa al caso loro.


Non stiamo parlando di corpi entry level, ma di corpi SEMI PRO o PRO con sensore ridotto che dir si voglia. Chi compra certe macchine sa già benissimo come si usano e non arriva dalle compatte (normalmente).
Paragoni simili con impostazioni simili li si possono fare su corpi entry level. Queste 2 macchine con impostazioni standard o peggio automatiche rendono veramente il 30%. A quel punto tanto vale una 1000d o una d3000 che impostate in quel modo darebbero praticamente la stessa resa con una differenza di 1000€ su 1500€

Kasanova
12-12-2009, 00:58
Non stiamo parlando di corpi entry level, ma di corpi SEMI PRO o PRO con sensore ridotto che dir si voglia. Chi compra certe macchine sa già benissimo come si usano e non arriva dalle compatte (normalmente)....

Hai ragione.
Ragionavo con il senno di quando ero io a spulciare i vari siti per capire quale corpo macchina comprarmi, ma a conti fatti era una 450D, quindi una entry level.

lagunaloires
12-12-2009, 08:54
L'articolo è davvero mal costruito,
ma su questo si potrebbe anche chiudere un occhio, se la redazione di HW avesse almeno avuta l'accortezza di scrivere, nell'introduzione o nelle conclusioni, delle difficoltà avute, cosa che ha fatto, solo dopo pagine e pagine di critiche e, notare bene che ci sono stati pochissimi flame, a differenza di quanto potevamo attenderci, data la natura del confronto.

Altro punto: se non avevate le ottiche adeguate per la recensione, forse sarebbe stato più apprezzabile per rispetto a noi lettori, non farla proprio; non è che perdevate qualche hit.

Infine, le due prove dell'autofocus c'azzeccano, direbbe la mara majonchi ^__^, come la rava con la fava.

Saluti

PaveK
12-12-2009, 18:58
Non voglio aggiungere benzina sul fuoco, ma questi articoli sono veramente controproducenti.
Ricordo il primo videonotiziario della redazione: fatto in modo un po' discutibile ma sicuramente innovativo e gradito, per il nostro panorama.

Di siti di fotografia ce ne sono, e tanti, e blasonati. Partire con un articolo veramente carente e zoppo, non solo non apre le porte di HW Upgrade quale luogo per fotoamatori, ma dà tanto l'impressione del "volerci essere" senza "poterci essere".

E' vero che ormai le reflex vanno di moda, ed è assolutamente incontestabile che HW Upgrade strizzi l'occhio alle mode tecnologiche, ma tutto deve seguire la ragionevolezza.

Diversi motivi per il quale il test è stato fatto male già sono stati esposti, e non sto a ripeterli. Per uno come me che apprezza la professionalità di questo Staff, ma che al contempo ha la sfortuna di insegnare fotografia digitale e fotoritocco, è un vero colpo basso.

Non trattate il mondo della fotografia semiprofessionale o professionale con il rispetto e la dignità che si può garantire ad un videogioco per adolescenti.

Non di tutto bisogna dover parlare. Il silenzio talvolta è d'oro. Quando avrete fra di voi un qualche fotografo serio, che faccia test seri, allora diventerete una piattaforma seria di fotografia... ... ...nonché l'ennesimo clone di altri siti che già curano questi argomenti da anni. Serve davvero?

malamute
12-12-2009, 19:13
Nikon = consapevolezza di essere.
Canon = voglia di stupire

Opteranium
14-12-2009, 16:46
secondo voi qual' è?

D3000 + 18-55 f/3.5-5.6G AF-S VR + 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX (~ 650 €)

D3000 + 16-85 f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX + 70-300 f/4.5-5.6G AF-S VR (~ 1300 €)

D3000 + 18-200 AF-S DX f/3.5-5.6 G ED VRII (~ 1000 €)

1000D + EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF-S 55-250 f/4-5.6 IS (~ 650 €)

1000D + EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS + EF 70-300 f/4-5.6 IS (~ 1400 €)

1000D + EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS (~ 750 €)

scusate il casino delle sigle! ;)
danke

(IH)Patriota
14-12-2009, 16:57
C'è una sezione "Consigli per gli acquisti" nel forum Fotografia digitale dove una domanda del genere potrebbe avere piu' senso rispetto che nella review di due macchine semipro.

Ciauz
Pat

Opteranium
14-12-2009, 17:06
ok, sposto la domanda in luogo più adatto

Broad Day Light
17-12-2009, 12:53
Imbarazzante.

Mari.Enx77
17-12-2009, 16:38
Io sinceramente non vedo tutto questo problema nel paragonare le due macchine sfruttando i sistemi automatici delle macchine stesse.
E' comunque una cosa molto importante!

Pur vero che un faccia a faccia con impostazione fissa in full manual e stessa inqudratura sarebbe stato davvero utile!

Mi ha lasciato perplesso solo il livello di rumorosità della Nikon rispetto alla Canon agli alti iso..
io ho una Nikon D5000 che monta lo stesso sensore della D300 e quando scatto a 1600iso non mi sembra che le foto abbiano rumorosità elevata, anzi tutto il contrario..

Rimane comunque il punto fisso che sono due macchine della madonna e qualunque di queste si scelga si fa la scelta giusta! :D

La penso come te, soprattutto leggo tutti sti commenti di gente che questa macchina non la vedrà mai, forse nemmno in vetrina, allora mi chiedo..che senso ha?ovvio che un fotografo professionista sappia impostare una d3000 e magari farci foto anche migliori di un novello con una d300 in mano..magari una visione obiettiva della cosa è proprio quella di lasciare che sia la macchina a decidere..molto click&shoot ma ci sta..

gas78
17-12-2009, 16:53
La penso come te, soprattutto leggo tutti sti commenti di gente che questa macchina non la vedrà mai, forse nemmno in vetrina, allora mi chiedo..che senso ha?ovvio che un fotografo professionista sappia impostare una d3000 e magari farci foto anche migliori di un novello con una d300 in mano..magari una visione obiettiva della cosa è proprio quella di lasciare che sia la macchina a decidere..molto click&shoot ma ci sta..

Beh.. posso solo parlare per me (e per qualche amico) e quindi non "faccio testo", ma dubito che chi compra una macchina da quasi 2000 euro si limiti ad utilizzarla facendo decidere tutto alla macchina.
Non perche' vengano fuori brutte foto, ma piu' banalmente perche' non vengono fuori le foto che uno vuole.
La foto non e' solo un inquadratura: la profondita' di campo, la velocita' dello scatto, la sovra o sottoesposizione sono tutti "dettagli" che (credo) uno che compra una macchina di questo livello vuole avere sotto controllo. E questo non lo fai certo lasciando che sia la macchina a decidere.

PaveK
17-12-2009, 17:02
La penso come te, soprattutto leggo tutti sti commenti di gente che questa macchina non la vedrà mai, forse nemmno in vetrina, allora mi chiedo..che senso ha?ovvio che un fotografo professionista sappia impostare una d3000 e magari farci foto anche migliori di un novello con una d300 in mano..magari una visione obiettiva della cosa è proprio quella di lasciare che sia la macchina a decidere..molto click&shoot ma ci sta..
:doh:

Fammi indovinare. Nel bacino di persone che queste macchine non vedranno mai ci sei pure tu? Io sicuramente no. :)

Usare una di quelle macchine con l'automatismo vuol dire non aver capito proprio nulla della Fotografia (la maiuscola non è casuale). Nella maggior parte delle situazioni NON si possono avere né inquadratura, né esposizione, né bilanciamento del bianco, né messa a fuoco, perfetti. DEVE essere il fotografo a scegliere come, ma soprattutto PERCHE' impostarle in quel modo.

Tutto questo al di fuori del fatto che la scelta di tempi/diaframma/sensibilità NON è indipendente dal tipo dell'immagine. Non basta ragionare solo in termini di quantità di luce entrante per far contento l'esposimetro (ed anzi spessissimo vado deliberatamente in direzione opposta).

Una macchina, per quanto evoluta, NON potrà MAI capire la foto che volete fare, che vedete con gli occhi e con il cuore. Deve essere soltanto molto brava e molto veloce ad applicare quello che voi imponete. Nulla di più.

Una recensione redatta facendo uso di automatismi è utile ai figli di papà che si comprano la Reflex Professionale per usarla al pub con gli amici, nulla di più.

ARARARARARARA
17-12-2009, 17:07
:doh:

Fammi indovinare. Nel bacino di persone che queste macchine non vedranno mai ci sei pure tu? Io sicuramente no. :)

Usare una di quelle macchine con l'automatismo vuol dire non aver capito proprio nulla della Fotografia (la maiuscola non è casuale). Nella maggior parte delle situazioni NON si possono avere né inquadratura, né esposizione, né bilanciamento del bianco, né messa a fuoco, perfetti. DEVE essere il fotografo a scegliere come, ma soprattutto PERCHE' impostarle in quel modo.

Tutto questo al di fuori del fatto che la scelta di tempi/diaframma/sensibilità NON è indipendente dal tipo dell'immagine. Non basta ragionare solo in termini di quantità di luce entrante per far contento l'esposimetro (ed anzi spessissimo vado deliberatamente in direzione opposta).

Una macchina, per quanto evoluta, NON potrà MAI capire la foto che volete fare, che vedete con gli occhi e con il cuore. Deve essere soltanto molto brava e molto veloce ad applicare quello che voi imponete. Nulla di più.

Una recensione redatta facendo uso di automatismi è utile ai figli di papà che si comprano la Reflex Professionale per usarla al pub con gli amici, nulla di più.

quoto, io ho preso la reflex per usarla in manuale di certo non per usarla in automatico... a meno che non sia dannatamente sbronzo ma in tal caso è raro che io mi avvicini alla mia reflex non mi fido di me stesso ubriaco!

Mari.Enx77
17-12-2009, 17:09
:doh:

Fammi indovinare. Nel bacino di persone che queste macchine non vedranno mai ci sei pure tu? Io sicuramente no. :)

Usare una di quelle macchine con l'automatismo vuol dire non aver capito proprio nulla della Fotografia (la maiuscola non è casuale). Nella maggior parte delle situazioni NON si possono avere né inquadratura, né esposizione, né bilanciamento del bianco, né messa a fuoco, perfetti. DEVE essere il fotografo a scegliere come, ma soprattutto PERCHE' impostarle in quel modo.

Tutto questo al di fuori del fatto che la scelta di tempi/diaframma/sensibilità NON è indipendente dal tipo dell'immagine. Non basta ragionare solo in termini di quantità di luce entrante per far contento l'esposimetro (ed anzi spessissimo vado deliberatamente in direzione opposta).

Una macchina, per quanto evoluta, NON potrà MAI capire la foto che volete fare, che vedete con gli occhi e con il cuore. Deve essere soltanto molto brava e molto veloce ad applicare quello che voi imponete. Nulla di più.

Una recensione redatta facendo uso di automatismi è utile ai figli di papà che si comprano la Reflex Professionale per usarla al pub con gli amici, nulla di più.

qui siete tutti geni, peccato che nessuno sa leggere.
E' OVVIO CHE LA MACCHINA VADA SETTATA, GUIDATA E DECISAMENTE DI RADO ASSECONDATA, ma in una comparativa di questo tipo che cosa diamine bisognava fare?proprio perchè la fotografia non è un benkmarch di una scheda grafica si dovrebbe a mio avviso , se si fa una comparativa, toccare quanto meno possibile la macchina, anche se questo probabilmente alla fine dirà poco delle reali caratteristiche o di quanto una macchina possa essere spinta su un certo tipo di scatto.
ecco perchè ripeto, su una macchina amatoriale si puo' cercare di migliorare manulamente le impostazioni per una recenzione, ma in una macchina del genere, davvero, troppe sarebbero le variabili e comunque tutti quanti trovereste sempre qualcosa da ridire perchè siete fatti così.

gas78
17-12-2009, 17:19
qui siete tutti geni, peccato che nessuno sa leggere.
E' OVVIO CHE LA MACCHINA VADA SETTATA, GUIDATA E DECISAMENTE DI RADO ASSECONDATA, ma in una comparativa di questo tipo che cosa diamine bisognava fare?proprio perchè la fotografia non è un benkmarch di una scheda grafica si dovrebbe a mio avviso , se si fa una comparativa, toccare quanto meno possibile la macchina, anche se questo probabilmente alla fine dirà poco delle reali caratteristiche o di quanto una macchina possa essere spinta su un certo tipo di scatto.
ecco perchè ripeto, su una macchina amatoriale si puo' cercare di migliorare manulamente le impostazioni per una recenzione, ma in una macchina del genere, davvero, troppe sarebbero le variabili e comunque tutti quanti trovereste sempre qualcosa da ridire perchè siete fatti così.

Il tuo discorso non mi torna:
confermi che queste macchine non verranno usate con gli automatismi attivi e la tua logica conclusione e' che la prova deve essere fatta proprio con gli automatismi attivi ? e a cosa/chi servirebbe (visto che nessuno la usa cosi')?
Certo, le critiche ci saranno sempre, i funboy e le "guerre di religione" anche, ma non toglie che una prova "tirata via" e "fatta al volo" non e' utile a nessuno.

Ovviamente tutto IMHO

Mari.Enx77
17-12-2009, 17:34
Il tuo discorso non mi torna:
confermi che queste macchine non verranno usate con gli automatismi attivi e la tua logica conclusione e' che la prova deve essere fatta proprio con gli automatismi attivi ? e a cosa/chi servirebbe (visto che nessuno la usa cosi')?
Certo, le critiche ci saranno sempre, i funboy e le "guerre di religione" anche, ma non toglie che una prova "tirata via" e "fatta al volo" non e' utile a nessuno.

Ovviamente tutto IMHO

Cerchiamo di dividere le cose..
Credo e ripeto, piu' una macchina è avanzata piu' la macchina stessa è condizionata dalla bravura dell'operatore, inoltre se cio' non bastasse, la fotografia per come la intendo io è arte e anche questo pesa nella valutazione finale di uno scatto, poi ovviamente si possono fare considerazioni prettamente tecniche sul risultato ma anche qui (un'altra volta) oltre all'operatore, la macchina, va considerata anche tutta una serie di fattori circostanziali.
Quindi credo che sia impossibile, se non davvero complesso creare una panoramica tale di evenienze, possibilità e quant'altro che combinati al livello di preparazione dell'operatore possa dare in maniera esaustiva uno specchio sulle massime capacità di una macchina di questo livello.

A questo punto che fare?si fa una recenzione, si dimostrano le caratteristiche, si fa qualche scatto in automatico settando il minimo e si lascia al lettore la possibilità di approfondire.In fin dei conti apparte il nostro amico pavek che compra dslr come il pane, in pochi si aspetterebbero da hwupgrade una recenzione in grado di orientare o meno un utente sull'acquisto di una macchina da 2000€.
Un professionista non si sta su sto forum e quando compra lo fa in base alla sua conoscenza, non sulle opinioni di utenti sparsi qua e la.sempre e solo per il fatto che non si parla di numeri..

street
17-12-2009, 17:58
Cerchiamo di dividere le cose..
Credo e ripeto, piu' una macchina è avanzata piu' la macchina stessa è condizionata dalla bravura dell'operatore, inoltre se cio' non bastasse, la fotografia per come la intendo io è arte e anche questo pesa nella valutazione finale di uno scatto, poi ovviamente si possono fare considerazioni prettamente tecniche sul risultato ma anche qui (un'altra volta) oltre all'operatore, la macchina, va considerata anche tutta una serie di fattori circostanziali.
Quindi credo che sia impossibile, se non davvero complesso creare una panoramica tale di evenienze, possibilità e quant'altro che combinati al livello di preparazione dell'operatore possa dare in maniera esaustiva uno specchio sulle massime capacità di una macchina di questo livello.

A questo punto che fare?si fa una recenzione, si dimostrano le caratteristiche, si fa qualche scatto in automatico settando il minimo e si lascia al lettore la possibilità di approfondire.In fin dei conti apparte il nostro amico pavek che compra dslr come il pane, in pochi si aspetterebbero da hwupgrade una recenzione in grado di orientare o meno un utente sull'acquisto di una macchina da 2000€.
Un professionista non si sta su sto forum e quando compra lo fa in base alla sua conoscenza, non sulle opinioni di utenti sparsi qua e la.sempre e solo per il fatto che non si parla di numeri..

guarda, due cose:

1) in realtà questa macchina è molto più da enthusiast che da professionista
2) di professionisti ce ne sono più di quanto tu creda qua.

In ogni caso, c'è comunque una bella differenza tra "metto le macchine in auto ma tiro fuori il meglio che possono dare" e "metto le macchine in auto e clicco a caso"

PaveK
17-12-2009, 18:02
A questo punto che fare?si fa una recenzione, si dimostrano le caratteristiche, si fa qualche scatto in automatico settando il minimo e si lascia al lettore la possibilità di approfondire.In fin dei conti apparte il nostro amico pavek che compra dslr come il pane, in pochi si aspetterebbero da hwupgrade una recenzione in grado di orientare o meno un utente sull'acquisto di una macchina da 2000€.
Un professionista non si sta su sto forum e quando compra lo fa in base alla sua conoscenza, non sulle opinioni di utenti sparsi qua e la.sempre e solo per il fatto che non si parla di numeri..
:doh:

Caro amico,
a parte il fatto che non compro DSLR come il pane ma evidentemente ne conosco qualcosina più di te, continui a portare avanti una tesi difficilmente sostenibile.
Una recensione comparativa deve per forza di cose essere tutta impostata in modo manuale, non foss'altro che, altrimenti, non solo si avrebbero diverse esposizioni per ogni foto (per i neofiti: una macchina produrrà foto più chiare/scure dell'altra), ma oltretutto raggiunte con diversi stratagemmi (quale variando il tempo di scatto, quale variando l'apertura di diaframma, quale variando l'ISO).

Una recensione di macchine NON pensate all'automatismo, settate nel loro modo più automatico (che non necessariamente è questo il caso, ma dato che hai tirato in ballo la cosa...), snatura completamente il senso del test. Detto in altri modi, resta una prova fatta per il gusto di farla, che quindi può risultare utile solo a persone che poco o nulla capiscono di foto e che quindi, infine, probabilmente mai compreranno una delle macchine in oggetto. Risultato? Come già detto, lavoro poco utile.

Ad ogni modo, come avrai letto tra i primi interventi, c'è l'intenzione da parte di questa piattaforma di cominciare ad offrire articoli di ambito fotografico di alto livello; pertanto poco regge "in pochi si aspetterebbero da hwupgrade una recenzione in grado di orientare o meno un utente sull'acquisto di una macchina da 2000€", per quanto adesso sia un'affermazione del tutto vera.

Poi per carità, tutti sono liberi di esprimere la propria opinione, ma se un esterno al mondo della fotografia viene a spiegare a me come si testi un'attrezzatura fotografica, mi domando se prevalga il gusto di scrivere o la semplice volontà di fingersi opinionista. Sono sicuro che ci saranno altri ambiti a te più cari, nei quali tu possa dare un contributo più costruttivo. :)

Mari.Enx77
17-12-2009, 18:04
guarda, due cose:

1) in realtà questa macchina è molto più da enthusiast che da professionista
2) di professionisti ce ne sono più di quanto tu creda qua.

In ogni caso, c'è comunque una bella differenza tra "metto le macchine in auto ma tiro fuori il meglio che possono dare" e "metto le macchine in auto e clicco a caso"

1) si si, infatti il mio discorso è generale(l premessa è stata''piu' una macchina è avanzata..''
2)indubbiamente, ma nessuno credo si faccia condizionare da un articolo su acquisti di questo tipo, sopratutto se sono strumenti con i quali si porta il pane a casa.c'è tanta gente competente in questa sezione, e spesso i consigli che vengon dati sono davvero utili, ma quello che noto leggendo spesso questo tipo di recenzioni è la corsa a chi la sa piu' lunga ecc ecc..nessun riferimento a nessuno, però onestamente non mi si puo' dar torto.

per il resto sono daccordo con te, infatti o detto che non trovo assurdo l'approccio alla recenzione, non che trovo impeccabile la stessa.

ARARARARARARA
17-12-2009, 20:07
1) in realtà questa macchina è molto più da enthusiast che da professionista


bhè ci sono firo fior di fotografi che usano D300/D300s sicuramente meno che usano 7D (è appena uscita), sono macchine più che adatte alla stragrande maggioranza dei professionisti, che poi molti scelgano comunque soluzioni più costose è vero, ma si vedono molte foto di veri professionisti fatte magari con delle D70 ai tempi in cui il digitale era dannatamente costoso (la D70 costava poco più do 1500€ in kit col 18-70 appena uscita) oggi complici i prezzi e complice il fatto che ormai il digitale è molto apprezzato (prima era... umm proviamo sta cosa strana) i professionisti chiedono di più e comprano spesso il meglio, però macchine di questa fascia fanno tutto, magari meno bene di altre ma se si fotografava tutto a pellicola e fuoco manuale si può fare tutto anche con una 7D o D300 che mangiano in testa ad ogni reflex prima dell'avvento del digitale

street
17-12-2009, 21:13
bhè ci sono firo fior di fotografi che usano D300/D300s sicuramente meno che usano 7D (è appena uscita), sono macchine più che adatte alla stragrande maggioranza dei professionisti, che poi molti scelgano comunque soluzioni più costose è vero, ma si vedono molte foto di veri professionisti fatte magari con delle D70 ai tempi in cui il digitale era dannatamente costoso (la D70 costava poco più do 1500€ in kit col 18-70 appena uscita) oggi complici i prezzi e complice il fatto che ormai il digitale è molto apprezzato (prima era... umm proviamo sta cosa strana) i professionisti chiedono di più e comprano spesso il meglio, però macchine di questa fascia fanno tutto, magari meno bene di altre ma se si fotografava tutto a pellicola e fuoco manuale si può fare tutto anche con una 7D o D300 che mangiano in testa ad ogni reflex prima dell'avvento del digitale

guarda, tu hai una tendenza, deleteria per i forum e per qualsiasi tentativo di dialogo, di caricare a testa bassa senza leggere e comprendere quel che han scritto gli altri.
la 7d (come la 5d, per esempio) è una macchina più da entusiasti che da professionisti. Punto. Questo ovviamente non vuol dire che il professionista non la scelga, anzi.
Vuol dire solo che il professionista è molto meno interessato al mezzo di quanto si possa pensare.
Se proprio vogliamo categorizzare le macchine, da professionisti ci sono in canon 1d e 1ds e basta, a partire dalla tropicalizzazione, ad esempio, o dalle modalità di scrittura delle schede, quei piccoli particolari che le rendono appunto, diverse da quelle "normali".
Poi questo non vuol dire che non si possano usare altre macchine per portare a casa la pagnotta, anzi (figurati, io uso una 30d e lenti sigma, ho lavorato con chi usa d80 e d90 con 18-50 2.8 sigma, quindi so bene cosa vuol dire la differenza tra la teoria e la pratica)

ARARARARARARA
18-12-2009, 00:46
guarda, tu hai una tendenza, deleteria per i forum e per qualsiasi tentativo di dialogo, di caricare a testa bassa senza leggere e comprendere quel che han scritto gli altri.
la 7d (come la 5d, per esempio) è una macchina più da entusiasti che da professionisti. Punto. Questo ovviamente non vuol dire che il professionista non la scelga, anzi.
Vuol dire solo che il professionista è molto meno interessato al mezzo di quanto si possa pensare.
Se proprio vogliamo categorizzare le macchine, da professionisti ci sono in canon 1d e 1ds e basta, a partire dalla tropicalizzazione, ad esempio, o dalle modalità di scrittura delle schede, quei piccoli particolari che le rendono appunto, diverse da quelle "normali".
Poi questo non vuol dire che non si possano usare altre macchine per portare a casa la pagnotta, anzi (figurati, io uso una 30d e lenti sigma, ho lavorato con chi usa d80 e d90 con 18-50 2.8 sigma, quindi so bene cosa vuol dire la differenza tra la teoria e la pratica)

Era per dire che si parla sempre del professionista che fa foto di sport nella giungla e still life sotto la pioggia ai tropici, ma in realtà 1 professionista ogni 50 ha bisogno di un'ammiraglia gli altri non necessitano attrezzature così costose e spendeno piuttosto in lenti, il fotografo ha più benefeici a prendere una macchina di fascia alta senza andare sul top di gamma e cambiarla ogni volta che c'è un aggiormaneto al posto che prenderne una stra costosa e cambiarla quando le entry (si fa per dire) hanno ormai superato le performance della sua, così può lavorare sempre con macchine all'avanguardia senza spendere troppo, poi ci sono molti che non hanno limiti di badget perchè magari lavorano per grandi agenzie e prendono 2 D1s perchè vogliono avere 2 corpi uguali

(IH)Patriota
18-12-2009, 07:58
La penso come te, soprattutto leggo tutti sti commenti di gente che questa macchina non la vedrà mai, forse nemmno in vetrina, allora mi chiedo..che senso ha?ovvio che un fotografo professionista sappia impostare una d3000 e magari farci foto anche migliori di un novello con una d300 in mano..magari una visione obiettiva della cosa è proprio quella di lasciare che sia la macchina a decidere..molto click&shoot ma ci sta..

Questa recensione è stata fatta con i piedi , vuoi per problemi organizzativi , vuoi per mancanza di tempo , vuoi per indisponibilita' di attrezzature ecc..ecc..

Si puo' accogliere e premiare lo sforzo della redazione che tenta di andare in una direzione "nuova" impattando con problematiche diverse da quelle fin ora affrontate per le comparative hardware (e d'altro canto da qualche parte bisogna pur cominciare) ma obbiettiamente una comparativa cosi' fatta non è affatto utile e sicuramente non puo' essere decisiva per poter decretare quale sia la migliore delle due.


sopratutto se sono strumenti con i quali si porta il pane a casa.c'è tanta gente competente in questa sezione, e spesso i consigli che vengon dati sono davvero utili, ma quello che noto leggendo spesso questo tipo di recenzioni è la corsa a chi la sa piu' lunga ecc ecc..nessun riferimento a nessuno, però onestamente non mi si puo' dar torto..

Siccome il gioco dei professionisti o non professionisti viene spesso tirato in ballo a sproposito c'è un fattore che in pochi prendono in considerazione , in casa Canon avere una serie 1 o qualcos'altro significa avere tempi di riparazione certi e modelli sostitutivi nel caso la macchina non fosse pronta entro 4/5 giorni , i professionisti hanno piu' bisogno di avere una macchina affidabile e che produca risultati certi piu' che dell' ultima chicca tecnologica con l' indicatore di messa in bolla (o altre baggianate) , il corpo macchina è spesso anche quello che costa meno (e dura anche meno) rispetto a tutto il corredo e con corredo ci vanno dentro anche flash , stativi , supporti , bank (gli octagon elinchrom costano 900€ cadauno) , obbiettivi ecc..ecc..

E c'è un altro spunto di riflessione da fare , non sono pochi a pensare che l' APS-C sia particolarmente indicato per la fotografia sportiva , poi vai a vedere quanti sportivi sono passati dall' APS-H (fov 1.3x) alla 3D (full frame) andando ad "accorciare" la lunghezza focale per capire che i conti non è sempre bene farli sulla carta...

Ciauz
Pat

PaveK
18-12-2009, 08:57
...e già che ci siamo voglio ricordare che attualmente la miglior fotocamera in formato ridotto DX è proprio la D300/D300s, ecco perché molti pro la usano. È tropicalizzata e realizzata in lega di magnesio, come tutte le altre professionali.
Chi sostiene che la D300 non sia un corpo professionale non è Nikonista, o non conosce i professionisti. Vi ricordo che la D300 uscì insieme alla D3.

cosimo.barletta
18-12-2009, 09:52
È tropicalizzata e realizzata in lega di magnesio, come tutte le altre professionali.
Chi sostiene che la D300 non sia un corpo professionale non è Nikonista, o non conosce i professionisti. Vi ricordo che la D300 uscì insieme alla D3.


io ti potrei dire che la d300 manca di alcune accortezze per renderla pro.
esempi?
beh manca una palpebra per oscurare il mirino che è utilissima in certi frangenti (cosa presente su molte rivali realmente pro tipo olympus e-3).
Manca anche la possibilità di cambiare in modo facile e veloce i vetrini smerigliati da soli (cosa presente ad esempio sulle semipro canon).
sono cose che mi sarebbero servite centinaia di volte ma ho dovuto fare altrimenti: tutto risolvibile ma su una pro sono accorgimenti normalmente utilizzati!).
Vero che il vetrino alla fine per esempio lo si può cambiare da soli ma è a proprio rischio e pericolo mentre se ci pensiamo bene sulle F5 l'utente veniva esortato addirittura a cambiare vetrini tra quelli a disposizione.


In ogni caso la D300 NON è tropicalizzata ne nikon lo ha mai affermato.
é semitropicalizzata e basta aprire il vano batteria e guardare com'è fatta la guarnizione per capirlo.... per macchina tropicalizzata intendo qualcosa di più stagno come le ammiraglie, le serie 1 di canon , le ammiraglie olympus etc ;)




PS
uso nikon ma non sono nikonista.....;)

PaveK
18-12-2009, 11:45
Cosimo, tu mi stai descrivendo qualcosa che conosco molto bene, e cioè che la D300 non sia un'ammiraglia.
Credo ci sia l'incongruenza di fondo per la quale un corpo professionale debba essere la classica ammiraglia corazzata stile D3/D3x/D3s.
Un corpo è professionale quando è usabile con profitto e praticità da un professionista, e la D300 rientra nella categoria.

Volendo cercare i difetti si trovano pure nelle attuali ammiraglie Nikon, così come nelle omologhe di ogni altro produttore. Questa polemica un poco sterile toglierebbe poco o nulla al ruolo della D300/D300s.

Apri un thread chiamato "Cosa vorrei fosse migliorato nella D300/D300s" ed il tutto sarebbe perfettamente in tema.

Per quanto riguarda la tropicalizzazione, è tutto tranne che completa e perfetta, ma se regge alla pioggia (e intendo non qualche goccia), alla neve (non qualche sporadico fiocco), alla sabbia e alla polvere, allora per me e per molti professionisti -è- tropicalizzata.
Mai e poi mai imprecherei contro il produttore giapponese se, facendola cadere in mare accesa, ne subisse dei danni.

Le cose che contano sono piuttosto altre, sicuramente tra le più rilevanti l'ottimo sistema AF e l'ottimo sistema esposimetrico.
Non conosco la 7D, ma sicuramente conosco la D300. Declassarla a non professionale mi pare assai azzardato, ed in tutta onestà, non conosco un solo suo possessore che la pensi come hai gentilmente espresso.

cosimo.barletta
18-12-2009, 20:15
Un corpo è professionale quando è usabile con profitto e praticità da un professionista, e la D300 rientra nella categoria.

mai detto che debba essere un corpo tipo ammiraglia ma ti domando: è pratico cambiare vetrino di maf oppure oscurare il mirino?
direi di no.
ci sono macchine simile alla d300 dove fare questo è praticissimo.
sono carrarmati come le d2/d3?
no.
quindi direi che la d300 è meno professionale di tali corpi.

Per quanto riguarda la tropicalizzazione, è tutto tranne che completa e perfetta, ma se regge alla pioggia (e intendo non qualche goccia), alla neve (non qualche sporadico fiocco), alla sabbia e alla polvere, allora per me e per molti professionisti -è- tropicalizzata.
Mai e poi mai imprecherei contro il produttore giapponese se, facendola cadere in mare accesa, ne subisse dei danni.

alla pioggia reggono anche macchine non tropicalizzate. (ho visto tante di quelle 20D sotto la pioggia battente che metà basterebbero).
questo non significa che siano tropicalizzate.

e infatti la d300 non lo è ne nikon lo ha mai affermato.

Le cose che contano sono piuttosto altre, sicuramente tra le più rilevanti l'ottimo sistema AF e l'ottimo sistema esposimetrico.
Non conosco la 7D, ma sicuramente conosco la D300.
ottimo af sì.
ottimo esposimetro nì. (vedi molte discussioni su forum specifici dove si discute della tendenza alla sovraesposizione del matrix della d300)
Declassarla a non professionale mi pare assai azzardato, ed in tutta onestà, non conosco un solo suo possessore che la pensi come hai gentilmente espresso.
beh io la penso così quindi qualche possessore che non la ritiene pro ma semi-pro c'è.... ;)

oh, a dir il vero non considero neanche la d700 un corpo pro pur avendo la palpebrina per il mirino.
Questo perchè la d700 ha una gravissima mancanza per essere considerata da me corpo pro.
mi riferisco ovviamente al mirino non al 100%.

(IH)Patriota
19-12-2009, 13:17
Se la definizione PRO di un corpo viene acquisita solo perchè qualche professionista la usa la lista delle macchine PRO si allargherebbe in modo importante andando ad includere anche diversi modelli definiti entry level.

Ci sono diversi Canon Ambassadors (professionisti che usano Canon ed hanno carrirere di levatura internazionale) che in corredo usano normalmente anche 450D , 40D e via dicendo , e non sono pochi i professionisti che per lavori poco impegnativi usano questi corpi a mo di usa e getta (visto che un otturatore di una serie 1 costa quasi come una 450D solo corpo).

Dare la definizione di PRO a qualcosa è quindi parecchio personale , per Canon le macchine PRO (e quindi quelle che ti permettono di essere CPN) sono solo le serie 1 , anche se è difficile capire perchè qualitativamente (come IQ delle foto) una 5DmkII possa essere migliore di una 1Dsmk3 :) .

Ciauz
Pat

cy83rZ
25-01-2010, 05:45
Possiedo una 450D con corredo Canon(purtroppo questo mi lega a Canon).
Soddisfatto della 450D, non della 7D.
A parte i problemucci, che ora dovrebbero essere stati corretti dai nuovi firmware, attualmente trovo le foto della 7D troppo morbide. Molti affermano che per avere foto decenti dalla 7D
sia necessaria un ottica pregiata, magari una serie L o il nuovo 15-85, peccato io abbia il 17-85, per esempio. Di tutte le foto che ho visto della 7D, molte sono meno nitide e piu' "impastate" di altre. Come se a volte scattasse bene, altre meno. E' cmq evidente che qualcosa non va. Continuo a pensare che quei 18Mpxl, con conseguente DLA gia' a F/6.3, siano davvero troppi. Senza contare poi il fatto che non esiste un obiettivo con risolvenza pari a 18Mpxl: quindi a che servono tanti megapixel se poi nessun obiettivo sul mercato e' in grado di sfruttarne appieno la risoluzione?? Bah!
Nelle prime foto di questo test, ho notato che la foto dei portici con la d300 e' mossa. A meno che non sia il mio browser a shakerare le pagine.
Vorrei far notare che la D300/D300s hanno stesso sensore. Stiamo parlando di un sensore "vecchio" di 2 anni che tiene testa egregiamente a un sensore appena sfornato, quello della 7D.
Ormai aspetto che esca la D900(pare sara' 900 e non 800)e tentero' di vendere obiettivi e corpo per fare il grande salto se la nuova Nikon avra' le caratteristiche da me ricercate.
Poi ognuno avra' le proprie idee, ma la 7D, nonostante continui a farmi gola per le caratteristiche tecniche, non mi piace affatto per le foto che sforna.

ciao

cy83rZ
25-01-2010, 05:50
A dire il vero, trovo piu' nitide le foto della D300/D300s rispetto a quelle della 7D, che sono solo piu' grandi e "pastose". Parlo ovviamente delle decine di foto viste in giro sul web, non solo quelle di questo confronto.

r-ciao!

ARARARARARARA
25-01-2010, 18:07
Possiedo una 450D con corredo Canon(purtroppo questo mi lega a Canon).
Soddisfatto della 450D, non della 7D.
A parte i problemucci, che ora dovrebbero essere stati corretti dai nuovi firmware, attualmente trovo le foto della 7D troppo morbide. Molti affermano che per avere foto decenti dalla 7D
sia necessaria un ottica pregiata, magari una serie L o il nuovo 15-85, peccato io abbia il 17-85, per esempio. Di tutte le foto che ho visto della 7D, molte sono meno nitide e piu' "impastate" di altre. Come se a volte scattasse bene, altre meno. E' cmq evidente che qualcosa non va. Continuo a pensare che quei 18Mpxl, con conseguente DLA gia' a F/6.3, siano davvero troppi. Senza contare poi il fatto che non esiste un obiettivo con risolvenza pari a 18Mpxl: quindi a che servono tanti megapixel se poi nessun obiettivo sul mercato e' in grado di sfruttarne appieno la risoluzione?? Bah!
Nelle prime foto di questo test, ho notato che la foto dei portici con la d300 e' mossa. A meno che non sia il mio browser a shakerare le pagine.
Vorrei far notare che la D300/D300s hanno stesso sensore. Stiamo parlando di un sensore "vecchio" di 2 anni che tiene testa egregiamente a un sensore appena sfornato, quello della 7D.
Ormai aspetto che esca la D900(pare sara' 900 e non 800)e tentero' di vendere obiettivi e corpo per fare il grande salto se la nuova Nikon avra' le caratteristiche da me ricercate.
Poi ognuno avra' le proprie idee, ma la 7D, nonostante continui a farmi gola per le caratteristiche tecniche, non mi piace affatto per le foto che sforna.

ciao

A dire il vero, trovo piu' nitide le foto della D300/D300s rispetto a quelle della 7D, che sono solo piu' grandi e "pastose". Parlo ovviamente delle decine di foto viste in giro sul web, non solo quelle di questo confronto.

r-ciao!

Io adesso ve la butto li spero di non creare flame, non è mia intenzione.
Quando ho scelto il marchio per la mia reflex, e stavo investendo 1300€ di D80 e 18-135 (adesso fa ridere pensare a 1300€ per una D80 kit) mi sono guardato molte foto e molti pareri di fotografi, quello che dicevano, ed era soprattutto relativo alla pellicola quindi niente flame, era che marche come nikon puntavano tantissimo sulla nitidezza dell'immagine e tuttora il signor goto non ricordo dice che nikon punta tantissimo su qualità di immagine e nitidezza, sempre fotografi dicevano che es minolta dava immagini meno nitide ma con colori più vivi, più saturi, canon si distingueva per la vena sportiva quindi velocità, non ho trovato indicazioni particolari su nitidezza e colori, in digitale io ho notato che generalmente nikon da immagini più nitide e contrastate, canon da immagini molto sature con colori più vivi, le due marche probabilmente senza volontà hanno mantenuto la loro vocazione, le nikon le puoi usare per lo sport perchè sono veloci ma sono per un utenza che ha uno stile diverso, sono più da paesaggio, da ritratto, le canon sono ancora più veloci soprattutto per qual che riguarda il salvataggio file e hanno una migliore gestione del jpg entrambe caratteristiche utili a chi fotografa sport e vuole evitare la post produzione perchè crea un gran numero di file, anche come ottiche in canon ci sono molti più tele rispetto nikon e sono di qualità e meno grandangoli e normali zoom di elevata qualità che invece nikon ha, 14-24 e 24-70 su tutti. Tutto questo vuol dire tutto e vuol dire niente, i 2 marchi hanno nature diverse e nonostante si possa fare tutto con ognuno dei marchi uno è più adatto ad alcune cose e l'altro ad altre.