pete
10-12-2009, 08:09
Ciao a tutti,
Mi è arrivata la bolletta del gas pochi giorni fa e ho notato una voce (Quota fissa vendita) con un importo piuttosto alto rispetto al solito e chiamando il mio gestore mi ha detto che l'autority ha aumentato tale importo da 0,30 centesimi a 3 euro al mese. Cercando su internet ho trovato la conferma.
Riporto di seguito quello che ho trovato:
Gas metano, in bolletta spunta un nuovo aumento
la tribuna di Treviso — 28 novembre 2009 pagina 23 sezione: CRONACA
Aumentata la «quota fissa di vendita» gas metano. L’ha stabilito ad agosto l’Autorità per l’energia con un’apposita delibera. La quota è quindi passata da 0,30 euro a 3,068 mensili», con un evidente e deciso aumento. «Nei giorni scorsi - racconta Paolo Bruzzolo, un cittadino che ha segnalato il caso al giornale - mi è stata recapitata la fattura del gas metano che dettaglia al punto “Altre voci” un addebito di 12,27 euro quale “Quota fissa di vendita” per gli ultimi quattro mesi di fornitura, pari ad un costo mensile di 3,068 euro (nella precedente bolletta il costo mensile era di 0,30). Credevo ci fosse un mero errore di posizionamento della virgola, può capitare con i computer, ma un’addetta del gruppo Ascotrade mi ha confermato che la tariffa è stata proprio così aumentata, praticamente decuplicata, si avete ben inteso, moltiplicata per dieci, aumentata del 900%». Il costo annuo pertanto passa da 3,60 euro a 36,82 con un maggior costo di 33,22 euro, che applicata l’Iva al 20%, arriva ad una quarantina di euro (ci si pagano circa 60 metri cubi di metano). «L’Autorità per l’energia - aggiunge Bruzzolo - con la sua delibera di agosto 2009 ha così deciso. C’è gente in cassa integrazione o che ha perso il lavoro e, scusate, questi provvedimenti appaiono fuori luogo. Tentiamo di consumare meno gas, abbassiamo le temperature nei locali, ci si attrezza con nuove caldaie a condensazione, si potenziano gli isolamenti delle abitazioni, conseguentemente calano i consumi di gas, e poi arrivano questi provvedimenti a vanificare i risparmi ottenuti dai consumatori. Mi sorge il dubbio che tutto questo abbia una precisa regia: compensare le riduzioni dei fatturati del costo metano e quindi rimpinguare le casse delle aziende distributrici. Invece di razionalizzate i costi e migliorare il servizio ci si inventano questi aumenti a carico dei consumatori. Ci pensa l’ Autorità». I trevigiani aspettano di capire se ci sarà un passo indietro.
Ammazza e meno male che ora al tg dicono ache che la bolletta del gas dopo 1 anno di riduzioni a gennaio aumenterà......
Mi è arrivata la bolletta del gas pochi giorni fa e ho notato una voce (Quota fissa vendita) con un importo piuttosto alto rispetto al solito e chiamando il mio gestore mi ha detto che l'autority ha aumentato tale importo da 0,30 centesimi a 3 euro al mese. Cercando su internet ho trovato la conferma.
Riporto di seguito quello che ho trovato:
Gas metano, in bolletta spunta un nuovo aumento
la tribuna di Treviso — 28 novembre 2009 pagina 23 sezione: CRONACA
Aumentata la «quota fissa di vendita» gas metano. L’ha stabilito ad agosto l’Autorità per l’energia con un’apposita delibera. La quota è quindi passata da 0,30 euro a 3,068 mensili», con un evidente e deciso aumento. «Nei giorni scorsi - racconta Paolo Bruzzolo, un cittadino che ha segnalato il caso al giornale - mi è stata recapitata la fattura del gas metano che dettaglia al punto “Altre voci” un addebito di 12,27 euro quale “Quota fissa di vendita” per gli ultimi quattro mesi di fornitura, pari ad un costo mensile di 3,068 euro (nella precedente bolletta il costo mensile era di 0,30). Credevo ci fosse un mero errore di posizionamento della virgola, può capitare con i computer, ma un’addetta del gruppo Ascotrade mi ha confermato che la tariffa è stata proprio così aumentata, praticamente decuplicata, si avete ben inteso, moltiplicata per dieci, aumentata del 900%». Il costo annuo pertanto passa da 3,60 euro a 36,82 con un maggior costo di 33,22 euro, che applicata l’Iva al 20%, arriva ad una quarantina di euro (ci si pagano circa 60 metri cubi di metano). «L’Autorità per l’energia - aggiunge Bruzzolo - con la sua delibera di agosto 2009 ha così deciso. C’è gente in cassa integrazione o che ha perso il lavoro e, scusate, questi provvedimenti appaiono fuori luogo. Tentiamo di consumare meno gas, abbassiamo le temperature nei locali, ci si attrezza con nuove caldaie a condensazione, si potenziano gli isolamenti delle abitazioni, conseguentemente calano i consumi di gas, e poi arrivano questi provvedimenti a vanificare i risparmi ottenuti dai consumatori. Mi sorge il dubbio che tutto questo abbia una precisa regia: compensare le riduzioni dei fatturati del costo metano e quindi rimpinguare le casse delle aziende distributrici. Invece di razionalizzate i costi e migliorare il servizio ci si inventano questi aumenti a carico dei consumatori. Ci pensa l’ Autorità». I trevigiani aspettano di capire se ci sarà un passo indietro.
Ammazza e meno male che ora al tg dicono ache che la bolletta del gas dopo 1 anno di riduzioni a gennaio aumenterà......