PDA

View Full Version : Dlink DIR-685


GMarc
09-12-2009, 23:01
http://www.slashgear.com/wp-content/uploads/2009/01/d-link685-480x456.jpg

http://www.bitcity.it/immagini/contenuti/1007/d-link-dir-685-3.jpg

Hardware
· 1 porta WAN 10/100/1000 Mbps Gigabit
· 4 porte LAN 10/100/1000 Mbps Gigabit con supporto a frame Jumbo
· 1 scomparto per dischi rigidi SATA a 2,5”, con una qualunque capacità 1
· 2 porte USB 2.0 per la condivisione di stampanti o memorie flash via Shareport™
· Display LCD true colour a 3.2”
· Antenne Internal Wireless LAN

Wireless
· Specifiche Wireless LAN IEEE 802.11n
· Compatibilità retroattiva con reti wireless 802.11g
· Semplice configurazione della crittografia wireless mediante un semplice pulsante (WPS - Wireless Protect Setup)
· Wi-Fi Protected Access (WPA / WPA2)

Quality of Service (QoS)
· Impostazione automatica della priorità dei dati con la tecnologia intelligente QoS D-Link
· Wireless Multimedia (WMM) per traffico WLAN

Archiviazione
· Server FTP e server iTunes® incorporati
· Server UPnP™ AV per la trasmissione dei contenuti a Media Player compatibili

Protezione
· Supporto SPI (Stateful Packet Inspection)
· Firewall NAT incorporato
· Filtraggio dei contenuti con bloccaggio URL e pianificazione
· Prevenzione Denial of Service (DoS)
· Pass-through IPSEc/PPTP/L2TP multiplo
· Filtraggio indirizzi MAC
· Supporto 802.1X RADIUS

Configurazione/gestione
· Semplice programma di configurazione D-Link Click’n Connect in 15 lingue.
· Gestione basata sul web

D-Link Green™
· Interruzione automatica dell’alimentazione delle porte inattive
· Riduzione dei consumi elettrici in base alla lunghezza del cavo Ethernet
· Pianificazione della LAN wireless
· Modalità sleep del disco rigido
· Spegnimento del display LCD
· Trasformatore di corrente con certificazione EnergyStar
· Confezione riciclabile
· RoHS compatibile


qualcuno ha questo router? come vi trovate?

ryan79
18-06-2010, 19:01
Ciao a tutti. Qualcuno sa se questo modem è compatibile con le connessioni ADSL Tiscali 7/8 Mega? So che il protocollo usato da Tiscali è pppoa, ma nelle caratteristiche specificate non trovo risposta. Ho provato a cercare anche nel manuale online (ftp://ftp.dlink.it/Products/DIR/DIR-685/Manuale/DIR-685_A1_Manual_v1.20%28E%29.pdf), ma anche qui non riesco a trovare risposta. I protocolli indicati nel manuale sono:
Dynamic
PPPoE
Russian PPPoE
PPTP
Russian PPTP
L2TP

Forse tra i protocolli indicati si nasconde il pppoa ?

guard3n
21-12-2010, 08:50
Comprato ieri dunque

manuale cartaceo in italiano ma ridotto a 3 pagine .

Disco di installazzione per sistemi windows o via browser.

Italiano recuperabile tramite file da scaricare via internet.

Connessione tramite fastweb flat .
Nessun tipo di problema riscontrato adesso provo a tirare su la stampante ed aggiungo l'hard disk da mezzo tera.

Se sei ancora interessato ti postero l'esperienza

guard3n
21-12-2010, 12:32
Grazie 1000 guard3n.
Sono molto interessato alla tua esperienza con questo storage router.
In particolare vorrei sapere se l'interfaccia (quella visualizzabile attraverso il browser) è in italiano.
Grazie.

L'interfaccia è in inglese per default ma è possibile scaricare il language pack per le lingue europee tra cui l'italiano .
La traduzione risulta corretta ed impiega un minuto ad installarsi nel router.

oggi ho piazzato l'hard disk sata interno da 500 gb (50 euro)da 2,5 pollici,l'ho fatto a caldo (con router acceso ma senza traffico in corso) nessun problema di sorta ,al suo inserimento mi ha chiesto se volevo formattarlo direttamente dal display in circa 3 minuti operazione completata.

una volta avviato il pc ho configurato i permessi di accesso per i terminali di casa ed il gioco è fatto.
All'appello manca solo la stampante appena ho un po di tempo la sistemo,spero possa essere raggiungibile anche senza utility per windows ma venga riconosciuta da linux come stampante di rete.

A presto per nuovi sviluppi oppure chiedimi cosa vuoi sapere

guard3n
21-12-2010, 18:09
E' un piacere :D :D :D


e' stato il mio regalo di natale vista l'offerta che ho trovato a 99 euro che messi insieme ai 50 di hard disk fanno un router con nas a 150 .
Se poi devo essere sincero è molto più veloce rispetto al vecchio router G (sempre d-link ma il modello non me lo ricordo).
Posso solo dirti che l'unica difficoltà è stato rimediare il file ita visto che sul sito della casa non l'ho mai trovato.

guard3n
22-12-2010, 11:12
l'ho trovato in offerta dentro un saturn era l'ultimo rimasto non so se fanno la stessa offerta a qualche altra parte.

Ti ringrazio per il link avevo già risolto in modo diverso, il link sul router non andava.

ti auguro buon natale in anticipo.
:D :D :D :D

guard3n
22-12-2010, 17:27
Il prezzo più basso che ho trovato è sul MediaWorld con acquisto on line a 150€ circa ma comunque al momento non risulta disponibile.
Magari quando lo acquisterò gentilmente mi illustrerai la procedura altrnativa che hai applicato per visualizzare l'interfaccia in italiano alla quale tengo particolarmante.

A proposito ho bisogno di chiederti un'altra informazione importatante : sul sito D-Link ho trovato una lista di compatibilità degli hard disk testati dalla D-Link per questo modello tra i quali risulta un solo modello da 500 GB e quindi a tal proposito volevo chiederti se in definitiva è possibile comunque montare qualsiasi tipo di hard disk SATA di qualunque marca oppure se ci sono limitazioni in tal senso.

Grazie ancora per la ta pazienza e per gli auguri di Natale che ricambio.
Allora a presto con gli aggiornamenti.
Ciao.


Allora la procedura diversa in realta è stata una ricerca tramite google del language pack una volta trovato ho installato il file .bintramite interfaccia del router .

Per l'hard disk non sapevo che risultasse compatibile un solo modello da 500 gb.
Io ho installato un comune hard disk samsung da 2,5 pollici sata.
Forse il riferimento era relativo alla dimensione del hard disk.

guard3n
23-12-2010, 21:39
Il language pack l'ho solo scaricato da un sito diverso rispetto a quello del produttore perchè sul suo non riuscivo a trovarlo ma il file è assolutamente uguale altrimenti avrei fuso il router.

L'hard disk va benissimo quindi non so cosa dirti in merito ai limiti di marca imposti dai produttori.

Adesso ci metto su qualche foto cosi scopro se riesco a vederli dal xbox.

guard3n
03-01-2011, 09:44
tra ieri ed oggi ho spostato qualcosa come 122 gb di dati dal hard disk esterno usb al router via wi-fi .
Il collegamento ha tenuto senza problemi.

guard3n
03-01-2011, 16:34
se domani ho tempo provo la stampante collegata al giocattolo dopodichè spiego come farla riconoscere sotto linux e sotto seven.

Sempre che ci riesca io per primo.:D

ryan79
18-02-2011, 15:04
Ciao guard3n.
Finalmente ho ricevuto il modem DIR-685.
Scusami se ti disturbo ancora ma ho bisogno di un chiarimento relativo alla procedura di prima installazione che ho eseguito seguendo la procedura guidata presente sul CD in dotazione.
Fase 1 : la procedura mi dice di collegare un cavo ethernet (spinotto RJ-45)ad una delle 4 porte del router e poi alla porta ethernet del PC e fin qui è andato tutto bene in quanto sul display del router appaiono le 4 porte di cui la 1 con la connessione appena effettuata.
Fase 2 : la procedura riporta quanto segue "Connettere la porta internet del dispositivo alla porta ethernet del modem".
Se non ho capito male devo collegare lo spinotto (RJ-11) del cavo telefonico della linea ADSL alla porta del router contrassegnata dalla scritta "WAN" ma dopo aver eseguito il collegamento la procedura guidata mi da errore ed inoltre mi si blocca anche la linea analogica del telefono.
A questo punto volevo chiederti se i collegamenti vanno effettuati come ti ho descritto oppure se sbaglio qualcosa.
Ti ringrazio per il tuo tempo e per la tua pazienza.


Se non sbaglio il cavo ADSL devi inserirlo nel modem (porta RJ11). Poi dal modem metti un cavo che si connette nella porta WAN del Router.

Thunder01
26-04-2011, 11:51
Anch'io sono un neo possessore di questo router...

La mia esperienza è stata questa:
- collegato con il pirelli di alice e subito trovato l'ADSL.
- Pannello di controllo completo e molto comodo, l'unica pecca è che non si riesce a trovare la versione 2.00 linkata sul sito ufficiale ma non scaricabile. Qualcuno ce l'ha magari in italiano?
- ottimo segnale in wi-fi con qualità del segnale nettamente migliore rispetto a quello del pirelli dell'alice Flat (quello bianco e piatto)
- copertura migliore con wi-fi b e g senza per forza usare l'n
- ottima gestione dei torrent

note dolenti: anche il vostro fa un casino pazzesco quando parte la ventolina per raffreddare il disco? io ho un WD BLUE da 160 gb. Non appena passa i 45 °C è un fischio continuo. Ho una mezza voglia di aprire la cover posteriore e usare una ventola da 12 per tenere basse le temp :(

Thunder01
28-04-2011, 15:02
Domada da profano : vorrei sapere se è possibile collegare il DIR-685 ad un modem wi-fi senza l'uso del cavo da inserire nella porta WAN ma usando le funzionalità wireless del DIR-685.
Grazie.

si credo che si possa fare anche se personalmente non ho ancora provato... devi abilitare la funzione "Access Point" e poi configurare il wi-fi :)

lissapan
10-02-2013, 12:03
......scusate ma voi riuscite a vedere un filmato memorizzato sul hard disk del router senza che vada a scatti?

Thunder01
11-02-2013, 23:46
......scusate ma voi riuscite a vedere un filmato memorizzato sul hard disk del router senza che vada a scatti?

beh, dubito che sia possibile evitare che vada a scatti, a meno che usi lo standard "n" però devi avere l'"n" anche sul ricevente...

cmq IMHO non guarderei mai un film via wireless... per non scattare dovrebbe avere una qualità da fame... molto meglio un disco collegato direttamente al pc ;)

lissapan
12-02-2013, 14:19
beh, dubito che sia possibile evitare che vada a scatti, a meno che usi lo standard "n" però devi avere l'"n" anche sul ricevente...

cmq IMHO non guarderei mai un film via wireless... per non scattare dovrebbe avere una qualità da fame... molto meglio un disco collegato direttamente al pc ;)

.....davo per scontato che è tutto sotto rete cablata Gigabit!!!:rolleyes:

Thunder01
12-02-2013, 14:39
.....davo per scontato che è tutto sotto rete cablata Gigabit!!!:rolleyes:

beh, via rete Gigabit non dovrebbe scattare... poi dipende dal film, a volte è anche colpa del computer che lo visualizza, se il film è in HD

a me ad esempio con un atom film più di tanto definiti non riesco a vederli... ma penso che sia normale...

lissapan
12-02-2013, 15:06
beh, via rete Gigabit non dovrebbe scattare... poi dipende dal film, a volte è anche colpa del computer che lo visualizza, se il film è in HD

a me ad esempio con un atom film più di tanto definiti non riesco a vederli... ma penso che sia normale...

....allora ti spiego il mio problema che mi affligge da quando ho preso questo router nas: ti dico subito che ho contattato diverse volte l'assistenza clienti e me l'hanno addirittura cambiato ma senza risolvere!! praticamente oltre il problema che ho già descritto prima cè anche il problema che quando devo copiare ho cancellare un file (MKV quindi di grosse dimensioni da 10 a 20 GB.) va lentissimo vado al massimo a 4/5 M MB/s per copiare un film mi ci vuole minimo da 1 a 2 ore, volevo sapere è la stessa cosa anche per tè? non riesco a capire se cè qualche problema nella mia rete o se invece è un problema hardware del dir-685:muro: