View Full Version : formattare un pc tramite linux in modo sicuro... Come?
Ciao
Ho un vecchio pc che vorrei formattare per poi venderlo... Esiste un modo con linux (uso una live di ubntu) per formattare il pc in modo da rendere irrecuperabili i dati? Ho trovato vari programmi per windows, ma niente per linux...
Apix_1024
09-12-2009, 21:17
Ciao
Ho un vecchio pc che vorrei formattare per poi venderlo... Esiste un modo con linux (uso una live di ubntu) per formattare il pc in modo da rendere irrecuperabili i dati? Ho trovato vari programmi per windows, ma niente per linux...
ti puoi sempre scaricare la iso di hyren's boot cd che è gratis (san google) e poi fare un bella formattazione a basso lv con i sofware in essa contenuti ;)
a me servirebbe un tool che funziona sotto linux anche perchè dovrei fare altre cose per le quali mi serve linux...
Damage92
10-12-2009, 15:45
Puoi semplicemente fare una formattazione di basso livello, con il software ufficiale del produttore del disco, con il quale sei sicuro che non fa danni, perché conosce la geometria del disco... più di così °-°
# shred -vfz -n 100 /dev/hda
ovviamente eseguito da livecd, al posto di 100 inizia con un valore basso, tipo 1, perché secondo me per un disco grosso ci vorranno ore (100 passaggi per scrivere un disco da...320 giga..quanti giorni impiegherebbe? :D )
il comando dovrebbe sovrascrivere tutti i dati con una serie di 0
edit:
scusa leggendo man mi pare che non sia l'opzione migliore. :stordita:
questa pagina però riporta dei comandi che fanno al caso tuo, analogamente a shred riempie lo spazio di 0:
http://how-to.wikia.com/wiki/Howto_wipe_a_hard_drive_clean_in_Linux
Psycotic
11-12-2009, 10:33
il mioglior comando e' senza dubbio il dd come c'e' scritto sul link che ti hanno postato.
In quel modo riempi il disco di "zeri logici".. Io spesso lo uso anche per sistemare qualche HD che si e' rotto logicamente (magnetizazzione).
Tuttavia se vogliamo essere paranoici e stato dimostrato che in laboratorio si puo' riuscire lo stesso a recuperare i dati..
La cosa piu' sicura e' questa.. Prima lo riempi di zeri.. poi' lo riempi di caratteri casuali e poi lo riempi un'altra volta di zeri.. Renderai difficile anche ai laboratori riuscire a riesumare qualcosa..
Le righe di comando sono uguali cioe'.
dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=1024 #finche non va in errore
sync && sync && sync
dd if=/dev/random of=/dev/sda bs=1024 #finche non va in errore
sync && sync && sync
dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=1024 #finche non va in errore
La parte piu' brutta e' qando usi random che e' lentissimo.. Ma se non sei del KGB credo che ti vada bene anche solo la prima istruzione.
ok grazie mille delle indicazioni... Vado a vedere cosa si dice di quei comandi e come funzionano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.