View Full Version : Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Bastian UMTS
09-12-2009, 20:45
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
BERLINO - Internet, la sua diffusione e l'accesso alla rete anche tramite telefoni cellulari diventano priorità del nuovo governo tedesco. I cristianoconservatori (CduCsu) della cancelliera Angela Merkel e i loro alleati liberali (Fdp) del vicecancelliere e ministro degli Esteri Guido Westerwelle preparano infatti l'introduzione di un canone per l'uso di internet su computer o telefoni cellulari, una quota fissa da pagare come il canone per radio e tv, indipendentemente se in sigolo utente o nucleo familiare disponga o no di un televisore o di una radio. E al tempo stesso il ministero dell'Economia, guidato dal liberale Rainer Bruederle, promette un megapiano di investimenti, diversi miliardi di euro, per portare la Germania al top della banda larga e di internet ad alta velocità. Un piano di questo genere, ha detto Bruederle, potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in tutta l'Unione europea.
Di un canone per l'uso della rete si parla da qualche tempo in Germania. C'è già da prima delle ultime elezioni un accordo di massima tra editori e potere politico, per difendere e sostenere l'editoria di qualità (media e letteratura), che aveva chiesto aiuto, insidiata dalla diffusione gratuita dei loro contenuti su Google o altri portali o motori. L'idea del canone era nata appunto come una tassa da usare per sostenere l'editoria, e frenare il drenaggio di lettori.
Del canone stanno discutendo i governatori dei sedici Stati (Bundeslaender) della Repubblica federale. La decisione di fondo sembra di fatto presa, si tratta solo di scegliere tra due modelli d'imposizione. Il primo prevede che, in aggiunta alla flat rate su internet o all'abbonamento a una rete cellulare, chi dispone di uno o più computer o telefonini collegabili al web dovrebbe pagare 17,98 euro al mese alla GEZ, l'autorirà centrale cui si versa il canone tv. Il secondo modello propone che una tassa-canone sulla rete sia uguale per tutti, sempre attorno ai 17,98 euro mensili, e il suo pagamento venga richiesto a ogni famiglia, a prescindere da quali tv, radio o computer o cellulari il nucleo familiare possiede o no.
Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.
Al tempo stesso il governo vuole lanciare grandi investimenti per estendere l'uso della banda larga e di internet superveloce. "Il nostro futuro è nella circolazione veloce dei dati, non nella velocità delle auto che produciamo e vendiamo", ha detto Bruederle. Il terzo punto del piano governativo è istituire entro l'anno prossimo un organismo di coordinamento tra esecutivo e aziende per la lotta ai virus internettiani e alla pirateria online.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/internet-leggi/web-germania/web-germania.html
A quando in Italia? :muro:
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
cut
Ti dirò che in Germania potrebbe anche starci, anche se mi farebbe inca***are non poco, sarei "quasi" sicuro del futuro investimento su quelle infrastrutture
In italia saremmo invece sicuri di buttare i soldi nel cesso, ergo chiuderei subito l'abbonamento adsl piuttosto che dare i soldi allo stato per pagare stipendi da nmila € a barbareschi (tanto per citarne uno)
Cioè quindi oltre al canone flat, bisogna aggiungere 18€ al mese? Spero non arrivi mai in italia, altrochè.
Ma 17,98 euro al mese sono tantissimi, sarebbero quasi di più che l'abbonamento adsl stesso.
Ancora ancora 20 euro all'anno, ma cosi è troppo.
Quant'è il canone per l'adsl in crucconia?
Cioè quindi oltre al canone flat, bisogna aggiungere 18€ al mese? Spero non arrivi mai in italia, altrochè.
Ma 17,98 euro al mese sono tantissimi, sarebbero quasi di più che l'abbonamento adsl stesso.
Ancora ancora 20 euro all'anno, ma cosi è troppo.
si veramente esagerato...
minchia:eek:
meno male che i liberali dovevano abbassare le tasse...
Son 215 euro all'anno
overclock80
09-12-2009, 21:26
Una tassa del genere e di quella entità, introdotta in Italia avrebbe come effetto qualche milione di disdette della linea adsl per non essere costretti a pagarla.
Assisteremmo anche ad un crollo delle vendite di cellulari adatti a collegarsi in rete per i motivi di cui sopra.
Il tutto con notevole diminuzione delle entrate per i minori consumi correlati.
Una tassa del genere e di quella entità, introdotta in Italia avrebbe come effetto qualche milione di disdette della linea adsl per non essere costretti a pagarla.
Assisteremmo anche ad un crollo delle vendite di cellulari adatti a collegarsi in rete per i motivi di cui sopra.
Il tutto con notevole diminuzione delle entrate per i minori consumi correlati.
invece n sto paese di coglioni tutte le pecore se ne starebbero zitte zitte e pagherebbero
overclock80
09-12-2009, 21:41
invece n sto paese di coglioni tutte le pecore se ne starebbero zitte zitte e pagherebbero
Forse in altri periodi sarebbe accaduto, adesso non credo proprio per motivi economici.
Tra l'altro in termini relativi, 18€ al mese pesano di più qui da noi che in Germania visti i redditi più elevati che hanno li.
Anche per i cellulari, magari non immediatamente, ma dopo un pò sapendo che se prendi quello bello con millemila funzioni tra cui potenzialmente collegarsi ad internet, ti toccherebbe poi scucire quasi 20€ al mese ti assicuro che in molti lascerebbero perdere.
ConteZero
09-12-2009, 21:59
Ed i liberali pensano che debba essere lo stato a tutelare l'editoria in difficoltà ?
meno male che hanno iniziato loro. se cominciavamo noi si sarebbe subito parlato di bavaglio fascista alla libertà della rete
ConteZero
09-12-2009, 22:07
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione. :read:
trallallero
09-12-2009, 22:07
repubblica :asd:
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione. :read:
vuoi vedere? intanto sui supporti vergini paghi un megabalzello anche se ci metti i filmati della cresima, eppure ti rompono i coglioni lo stesso
Ed i liberali pensano che debba essere lo stato a tutelare l'editoria in difficoltà ?
Mi hai tolto le parole di bocca. Quando c'è da cacciar quattrini ci pensano consumatori/contribuenti/stato e le regole/dogmi del libero mercato non valgono più. :rolleyes:
MesserWolf
09-12-2009, 22:12
immaginavo che si sarebbe potuti arrivare a una cosa del genere ... solo che come tempismo mi pare paurosamente sbagliato . Infatti è di questi giorni la mossa di google di pagare le news , e così gli accordi di microsoft/bing con vari editori , tra cui murdoc.
Insomma proprio quando l'editoria stava per trovare una sua strada verso un business model funzionante , questa mossa potrebbe rallentare tale processo invece che agevolarlo. E poi preferirei mille volte pagare una subscription (pagare per un servizio o un prodotto è ok !! :p ) che una tassa.
E' anche vero che le sottoscrizioni + pubblicità possono funzionare per giornali in inglese, ma difficilmente in lingue nazionali come italiano o tedesco.....
Detto questo mi pare paurosamente alta come nuova tassa.... senza contare che gli editori saranno anche in crisi , ma dubito che con questa economia sia consigliabile aumentare le tasse a quel modo.
18€ al mese comunque sono tantissimi, almeno per noi italiani. Io già pago 12€ al mese di pizzo Telecom per la linea solo dati. :rolleyes:
tdi150cv
09-12-2009, 22:13
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
BERLINO - Internet, la sua diffusione e l'accesso alla rete anche tramite telefoni cellulari diventano priorità del nuovo governo tedesco. I cristianoconservatori (CduCsu) della cancelliera Angela Merkel e i loro alleati liberali (Fdp) del vicecancelliere e ministro degli Esteri Guido Westerwelle preparano infatti l'introduzione di un canone per l'uso di internet su computer o telefoni cellulari, una quota fissa da pagare come il canone per radio e tv, indipendentemente se in sigolo utente o nucleo familiare disponga o no di un televisore o di una radio. E al tempo stesso il ministero dell'Economia, guidato dal liberale Rainer Bruederle, promette un megapiano di investimenti, diversi miliardi di euro, per portare la Germania al top della banda larga e di internet ad alta velocità. Un piano di questo genere, ha detto Bruederle, potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in tutta l'Unione europea.
Di un canone per l'uso della rete si parla da qualche tempo in Germania. C'è già da prima delle ultime elezioni un accordo di massima tra editori e potere politico, per difendere e sostenere l'editoria di qualità (media e letteratura), che aveva chiesto aiuto, insidiata dalla diffusione gratuita dei loro contenuti su Google o altri portali o motori. L'idea del canone era nata appunto come una tassa da usare per sostenere l'editoria, e frenare il drenaggio di lettori.
Del canone stanno discutendo i governatori dei sedici Stati (Bundeslaender) della Repubblica federale. La decisione di fondo sembra di fatto presa, si tratta solo di scegliere tra due modelli d'imposizione. Il primo prevede che, in aggiunta alla flat rate su internet o all'abbonamento a una rete cellulare, chi dispone di uno o più computer o telefonini collegabili al web dovrebbe pagare 17,98 euro al mese alla GEZ, l'autorirà centrale cui si versa il canone tv. Il secondo modello propone che una tassa-canone sulla rete sia uguale per tutti, sempre attorno ai 17,98 euro mensili, e il suo pagamento venga richiesto a ogni famiglia, a prescindere da quali tv, radio o computer o cellulari il nucleo familiare possiede o no.
Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.
Al tempo stesso il governo vuole lanciare grandi investimenti per estendere l'uso della banda larga e di internet superveloce. "Il nostro futuro è nella circolazione veloce dei dati, non nella velocità delle auto che produciamo e vendiamo", ha detto Bruederle. Il terzo punto del piano governativo è istituire entro l'anno prossimo un organismo di coordinamento tra esecutivo e aziende per la lotta ai virus internettiani e alla pirateria online.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/internet-leggi/web-germania/web-germania.html
A quando in Italia? :muro:
ma la Germania non era ... :rolleyes: :confused:
a no ... quella è Nazifascista ! MALE MALE MALE !
:D
TOWERTORRE
09-12-2009, 22:14
allucinante di suo come proposta e concetto...deprimente ed illiberale...è come se gli allevatori di cavalli si facessero risarcire perchè nessuno li usa più per spostarsi...assurdo.
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione. :read:
scusa, non ho resistito
:stordita:
è la seconda cosa che mi è venuta in mente dopo quella che ho postato :p
non avranno bisogno di alcun coraggio, anche ora se compri un dvd non puoi farne l'utilizzo che ti pare, te lo devi vedere a casetta tua e basta. se non hanno cambiato le regole non puoi neppure prestarlo.
il paragone c'entra qualche cosa.. vero? :stordita:
purtroppo è una tassa che colpirà tutti indiscriminatamente, ma d'altronde è un pezzo che stanno cercando un modo di rifarsi sulla pirateria.
avranno capito che il p2p non potrà mai essere sconfitto e così risolvono il problema alla radice. era solo questione di tempo.
speriamo solo che non diventi una normativa europea, anche se con la siae che ci ritroviamo non sarà neanche necessario
ConteZero
09-12-2009, 22:21
vuoi vedere? intanto sui supporti vergini paghi un megabalzello anche se ci metti i filmati della cresima, eppure ti rompono i coglioni lo stesso
Quello perché esiste la clausola che ti permette di riavere indietro i soldi se ti presenti alla SIAE e certifichi che i tuoi DVD non contengono materiale soggetto a copyright (e, ricordiamolo, la tassa è come indennizzo per il backup LEGALE di materiale originale che possiedi).
MesserWolf
09-12-2009, 22:21
repubblica :asd:
hehe , mi sa che DE benedetti sta facendo il murdoc all'italiana ^^ Sta spingendo in maniera abbastanza chiara ....
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/commenti-sole-24-ore/9-dicembre-2009/de-benedetti-google-deve-pagare-giornali.shtml?uuid=71743584-e491-11de-861f-a01de3f7162a&DocRulesView=Libero
18€ al mese comunque sono tantissimi, almeno per noi italiani. Io già pago 12€ al mese di pizzo Telecom per la linea solo dati. :rolleyes:
siamo in 2 -.-
Quello perché esiste la clausola che ti permette di riavere indietro i soldi se ti presenti alla SIAE e certifichi che i tuoi DVD non contengono materiale soggetto a copyright (e, ricordiamolo, la tassa è come indennizzo per il backup LEGALE di materiale originale che possiedi).
ma davèro?
insomma cornuti e mazziati.
MadJackal
09-12-2009, 22:51
ma la Germania non era ... :rolleyes: :confused:
a no ... quella è Nazifascista ! MALE MALE MALE !
:D
...Ma non è possibile che... :rolleyes: :confused:
a no ... se qualcuno fa una cazzata non si può a criticarlo! NO NO NO!
:D
Quello perché esiste la clausola che ti permette di riavere indietro i soldi se ti presenti alla SIAE e certifichi che i tuoi DVD non contengono materiale soggetto a copyright (e, ricordiamolo, la tassa è come indennizzo per il backup LEGALE di materiale originale che possiedi).
E la cosa più bella è che essere in possesso di materiale copiato è illegale nonostante la tassa su PC, DVD, Masterizzatori e quant'altro :asd:
In pratica è il raddoppio della bolletta per la linea ADSL.
E' pura follia una cosa del genere, se vera. :muro: :muro:
ConteZero
09-12-2009, 23:08
E la cosa più bella è che essere in possesso di materiale copiato è illegale nonostante la tassa su PC, DVD, Masterizzatori e quant'altro :asd:
In pratica è il raddoppio della bolletta per la linea ADSL.
E' pura follia una cosa del genere, se vera. :muro: :muro:
http://www.edulegalita.it/tassa-siae-supporti-vergini.php
http://www.siae.it/Faq_siae.asp?click_level=4000.2100&link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataFAQ.htm
first register
09-12-2009, 23:27
il potere degli editori può condizionare anche il governo tedesco ma il mercato deve premiare non solo i prodotti di qualità elevata ma anche i sistemi di distribuzione.
Gli editori in Germania ed anche in Italia hanno fallito su entrambi i fronti, non possono competere con un mercato aperto dove un cittadino è libero di acquistare prodotti esteri.
Dove sono ora gli imprenditori del nord che non chiedono mai una lira allo stato e danno dei "terroni" ai "parassiti" del sud italia ??
Ora che gli editori hanno l'acqua alla gola, chiedono nuove tasse ( chiamiamoli contribuiti statali coattivi) per finanziare i loro sporchi affari.
Il libero mercato però non funziona in questo modo.
http://www.tcc.edu/faculty/webpages/PShaw/UncleSam_2.gif
Gli editori stavolta si comportano come dei parassiti. :read:
Ora che gli editori hanno l'acqua alla gola
che poi sarà VERO che hanno subito così tanti danni dalla pirateria?
o hanno preso la palla al balzo per coprire vergogne che già avevano e ripianare bilanci che erano già disastrati di loro?
tdi150cv
09-12-2009, 23:40
che poi sarà VERO che hanno subito così tanti danni dalla pirateria?
o hanno preso la palla al balzo per coprire vergogne che già avevano e ripianare bilanci che erano già disastrati di loro?
adesso dai ... evitiamo di andare a tirar fuori chissà che scuse ...
la pirateria , intesa anche come il classico manuale delle giovani marmotte , fai prima a scaricarlo che comprarlo in libreria ...
suvvia ... chi è che va in libreria ???
C'è uno strumento che va per la maggiore che usiamo tutti , preferito da tutti e che fa risparmiare tutti ... il problema è che poco o tanto lo usiamo illegalmente !
non ci sono storie !
fidati che se succede una cosa del genere in italia dimezzi gli abbonamenti, secondo me sarà un flop anche in germania.
internet come strumento di cultura diventa internet per i ricchi.
superkoala
09-12-2009, 23:43
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione. :read:
C'è già la tassa sui CD/DVD, ve la siete dimenticata???
:confused:
adesso dai ... evitiamo di andare a tirar fuori chissà che scuse ...
che scuse, per carità. era una domanda seria. io è da quando campo che sento parlare di mercato della musica e dei libri/quotidiani in crisi. e non c'ho mica 12 anni.
ConteZero
09-12-2009, 23:55
Sono così in crisi che il signore degli anelli esce in BD nel 2010...
...cofanetto in edizione cinematografica.
Poi nel 2012 fanno il cofanetto delle extended e rivendono, per la cinquantesima volta, la stessa zuppa.
Sono così in crisi che il signore degli anelli esce in BD nel 2010...
...cofanetto in edizione cinematografica.
Poi nel 2012 fanno il cofanetto delle extended e rivendono, per la cinquantesima volta, la stessa zuppa.
ecco appunto. cioè, questi hanno magnato sulle spalle dei clienti ingenui in modi che oserei dire TRUFFALDINI, quindi fino a prova contraria penso di avere tutto il diritto a pensare male di loro e delle loro presunte crisi.
Hitman04
10-12-2009, 01:11
Ma non saranno all'anno?
sono sircuro che berlusconi vorrà fare la stessa cosa .. :stordita:
trallallero
10-12-2009, 07:47
Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.
Correggo: chi ha una radio o internet paga (:asd:) 5,76 al mese mentre chi ha la tv paga (:asd:) 17,98 e adesso vogliono equiparare internet alla tv.
suvvia ... chi è che va in libreria ???
Evidenemente non tu. :stordita:
Maverick18
10-12-2009, 09:30
Temo che la stessa cosa possa accadere in Italia in futuro. I nostri politici avrebbero anche la scusa che in Germania una tassa del genere c'è già..... :doh:
The Pein
10-12-2009, 13:13
Meta delle ADSL italiane scomparirebberò all'istante: se togli il canone Telecom può andar bene, così no, stacco tutto allora.... :)
DvL^Nemo
10-12-2009, 13:15
Se fossi un cittadino tedesco sarei fiero di pagarlo anche vedendo i mega investimenti che vogliono fare. In Italia fare una cosa del genere e' da folli..
AntonioBO
10-12-2009, 13:17
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
BERLINO - Internet, la sua diffusione e l'accesso alla rete anche tramite telefoni cellulari diventano priorità del nuovo governo tedesco. I cristianoconservatori (CduCsu) della cancelliera Angela Merkel e i loro alleati liberali (Fdp) del vicecancelliere e ministro degli Esteri Guido Westerwelle preparano infatti l'introduzione di un canone per l'uso di internet su computer o telefoni cellulari, una quota fissa da pagare come il canone per radio e tv, indipendentemente se in sigolo utente o nucleo familiare disponga o no di un televisore o di una radio. E al tempo stesso il ministero dell'Economia, guidato dal liberale Rainer Bruederle, promette un megapiano di investimenti, diversi miliardi di euro, per portare la Germania al top della banda larga e di internet ad alta velocità. Un piano di questo genere, ha detto Bruederle, potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in tutta l'Unione europea.
Di un canone per l'uso della rete si parla da qualche tempo in Germania. C'è già da prima delle ultime elezioni un accordo di massima tra editori e potere politico, per difendere e sostenere l'editoria di qualità (media e letteratura), che aveva chiesto aiuto, insidiata dalla diffusione gratuita dei loro contenuti su Google o altri portali o motori. L'idea del canone era nata appunto come una tassa da usare per sostenere l'editoria, e frenare il drenaggio di lettori.
Del canone stanno discutendo i governatori dei sedici Stati (Bundeslaender) della Repubblica federale. La decisione di fondo sembra di fatto presa, si tratta solo di scegliere tra due modelli d'imposizione. Il primo prevede che, in aggiunta alla flat rate su internet o all'abbonamento a una rete cellulare, chi dispone di uno o più computer o telefonini collegabili al web dovrebbe pagare 17,98 euro al mese alla GEZ, l'autorirà centrale cui si versa il canone tv. Il secondo modello propone che una tassa-canone sulla rete sia uguale per tutti, sempre attorno ai 17,98 euro mensili, e il suo pagamento venga richiesto a ogni famiglia, a prescindere da quali tv, radio o computer o cellulari il nucleo familiare possiede o no.
Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.
Al tempo stesso il governo vuole lanciare grandi investimenti per estendere l'uso della banda larga e di internet superveloce. "Il nostro futuro è nella circolazione veloce dei dati, non nella velocità delle auto che produciamo e vendiamo", ha detto Bruederle. Il terzo punto del piano governativo è istituire entro l'anno prossimo un organismo di coordinamento tra esecutivo e aziende per la lotta ai virus internettiani e alla pirateria online.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/internet-leggi/web-germania/web-germania.html
A quando in Italia? :muro:
E' colpa del governo Prodi!
AntonioBO
10-12-2009, 13:19
vuoi vedere? intanto sui supporti vergini paghi un megabalzello anche se ci metti i filmati della cresima, eppure ti rompono i coglioni lo stesso
basta acquistare i supporti a San Marino:asd:
The Pein
10-12-2009, 13:21
basta acquistare i supporti a San Marino:asd:
Io son vicino, ma gli altri???
Non è che queli di Milano, Trentino, Torino, Roma, Calabria, Sicilia e Sardegna si mettono a fare un visggio a San Marino per i CD eh.... :doh: :stordita: ;)
AntonioBO
10-12-2009, 13:22
adesso dai ... evitiamo di andare a tirar fuori chissà che scuse ...
la pirateria , intesa anche come il classico manuale delle giovani marmotte , fai prima a scaricarlo che comprarlo in libreria ...
suvvia ... chi è che va in libreria ???
C'è uno strumento che va per la maggiore che usiamo tutti , preferito da tutti e che fa risparmiare tutti ... il problema è che poco o tanto lo usiamo illegalmente !
non ci sono storie !
Per i libri è un po' come il vinile... ci sono in rete quelli nuovi, ma io li compro in libreria. Così come comprerei molta più musica se avessi possibilità di acquistare ancora il vinile .
AntonioBO
10-12-2009, 13:24
Io son vicino, ma gli altri???
Non è che queli di Milano, Trentino, Torino, Roma, Calabria, Sicilia e Sardegna si mettono a fare un visggio a San Marino per i CD eh.... :doh: :stordita: ;)
Dimentichi che te li vendono on line. Secondo te da Bologna, vado a San marino a fare shopping di DVD??? Capita d'estate..... qualche volta.
The Pein
10-12-2009, 13:52
Dimentichi che te li vendono on line. Secondo te da Bologna, vado a San marino a fare shopping di DVD??? Capita d'estate..... qualche volta.
On line.... :stordita:
AntonioBO
10-12-2009, 14:02
On line.... :stordita:
:confused:
trallallero
10-12-2009, 14:05
On line.... :stordita:
Per esempio puoi comprare 100.000 DVD a solo 9.000€, ovvero 9 cent l'uno :O
http://www.alibaba.com/product-free/101214442/DVD_Rohlinge_Blanks.html
we are selling cora -R & +R dvd blanks. they have 4,7gb. we cann sell in casebox too.
the prices for 100.000 is 9000Euro
the prices for 200.000 is 16000Euro
the prices for 500.000 is 35000Euro
the minimum order is 100.000 pic?s.
AntonioBO
10-12-2009, 14:06
Per esempio puoi comprare 100.000 DVD a solo 9.000€, ovvero 9 cent l'uno :O
http://www.alibaba.com/product-free/101214442/DVD_Rohlinge_Blanks.html
we are selling cora -R & +R dvd blanks. they have 4,7gb. we cann sell in casebox too.
the prices for 100.000 is 9000Euro
the prices for 200.000 is 16000Euro
the prices for 500.000 is 35000Euro
the minimum order is 100.000 pic?s.
Senza andare da Alì babà.... ci sono i negozi della repubblica di san marino e con 7/8 euro di corriere te la cavi
In Italia nn si puo' fare perchè i giornali già prendono i finanziamenti pubblici pagati dalle nostre tasse, indi noi già paghiamo.
Governo schizofrenico. Da una parte migliorano la struttura, dall'altra ne disincentivano l'uso. La Germania raggiungerà pure il top della banda larga, ma anche il bottom di utenti connessi ad internet tra i Paesi occidentali, se questa follia va in porto.
trallallero
10-12-2009, 14:56
Senza andare da Alì babà.... ci sono i negozi della repubblica di san marino e con 7/8 euro di corriere te la cavi
Boh, so che amici miei compra(va)no cd e dvd online dalla Germania, ci sarà un motivo.
AntonioBO
10-12-2009, 15:26
Boh, so che amici miei compra(va)no cd e dvd online dalla Germania, ci sarà un motivo.
aivoglia, ne conosco di siti, ma hanno spese non sotto i 13 euro.
Ed i liberali pensano che debba essere lo stato a tutelare l'editoria in difficoltà ?
certo, son liberali con i soldi degli altri ...
come le multinazionali che chiedono flessibilità ai propri sudditi-schiavi-dipendenti e campano di sussidi e sconti statali e leggi fatte ad hoc per tutelarle...
Temo che la stessa cosa possa accadere in Italia in futuro. I nostri politici avrebbero anche la scusa che in Germania una tassa del genere c'è già..... :doh:
prima voglio lo stipendio tedesco, le infrastrutture tedesche, la mentalità tedesca. poi forse, le loro tasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.