_Magellano_
09-12-2009, 18:02
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2009/12/09/visualizza_new.html_1644454707.html
Create dita bioniche, mosse da muscoli mano
Si chiamano ProDigits. Sembrano vere, afferrano e sentono al tatto
09 dicembre, 17:39
Le dita bioniche in una foto tratta dal sito della Touch Bionics
Le dita bioniche in una foto tratta dal sito della Touch Bionics
Create dita bioniche, mosse da muscoli mano
ROMA - Possono afferrare oggetti, sfiorare, digitare, percepire il tatto e sono state già impiantate su alcuni individui reduci da amputazione: sono le prime dita bioniche che possono anche essere rivestite di pelle viva per sembrare 'dita vere' ed hanno capacità motorie e tattili molto raffinate, tali da cambiare davvero la qualità di vita dei pazienti. Si chiamano ProDigits e sono state sviluppate dalla Touch Bionics, con sede a Livingston, che ha anche portato avanti il progetto 'iLimb', per protesi di arti. Le dita bioniche si possono attaccare al palmo della mano che ha perso uno o più dita e tra i pazienti cui sono state per ora impiantate, con spese a carico dell'azienda, c'é una ex-pianista spagnola.
Dopo la mano bionica 'made in Italy' controllata dal cervello del paziente e sviluppata e testata da Università Campus Biomedico e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è la volta quindi anche delle dita artificiali. E non è cosa da poco: in Europa si stima siano 52.000 le persone con parziale amputazione della mano, 1,2 milioni nel mondo; perdere uno o due dita non è cosa da poco, infatti riduce dal 20 al 40% (a seconda delle dita perse) la funzionalità della mano, e ad oggi nessuna protesi era stata creata per risolvere il problema di queste persone con amputazione delle dita. Le dita bioniche sono dotate di sensori miolelettrici per sentire i movimenti muscolari dei muscoli della mano parzialmente amputatata mentre altri sensori possono avvertire il tatto cosicché chi "indossa" le dita artificiali può afferare, toccare, prendere, piegare e anche indicare con le dita bioniche. Sono fatte su misura di paziente e il loro costo varia da 35.000 a 45.000 sterline a seconda che siano rivestite o meno di tessuto cutaneo; per ora è stata l'azienda a farsi carico delle spese di impianto e tra le persone che ne hanno beneficiato c'é anche la ex pianista Maria Antonia Iglesias della Catalogna alla quale nel 2003, per le conseguenze di un'infezione, erano state amputate tutte le dita della mano destra e rimossa completamente la mano sinistra. La sfortunatissima ex pianista, che ha perso proprio la parte "più preziosa" del proprio corpo, ha dichiarato alla BBC che le dita bioniche le hanno cambiato la vita: "i benefici che mi stanno dando sono come un sogno per me".
Sembra una scoperta grandiosa per migliorare la vita di moltissime persone,speriamo che le ricerche vadano avanti e permettano altrettanto con quasi tutte le parti del corpo.
Anche se sento puzza di progetto militare prima ancora che medico.
Create dita bioniche, mosse da muscoli mano
Si chiamano ProDigits. Sembrano vere, afferrano e sentono al tatto
09 dicembre, 17:39
Le dita bioniche in una foto tratta dal sito della Touch Bionics
Le dita bioniche in una foto tratta dal sito della Touch Bionics
Create dita bioniche, mosse da muscoli mano
ROMA - Possono afferrare oggetti, sfiorare, digitare, percepire il tatto e sono state già impiantate su alcuni individui reduci da amputazione: sono le prime dita bioniche che possono anche essere rivestite di pelle viva per sembrare 'dita vere' ed hanno capacità motorie e tattili molto raffinate, tali da cambiare davvero la qualità di vita dei pazienti. Si chiamano ProDigits e sono state sviluppate dalla Touch Bionics, con sede a Livingston, che ha anche portato avanti il progetto 'iLimb', per protesi di arti. Le dita bioniche si possono attaccare al palmo della mano che ha perso uno o più dita e tra i pazienti cui sono state per ora impiantate, con spese a carico dell'azienda, c'é una ex-pianista spagnola.
Dopo la mano bionica 'made in Italy' controllata dal cervello del paziente e sviluppata e testata da Università Campus Biomedico e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è la volta quindi anche delle dita artificiali. E non è cosa da poco: in Europa si stima siano 52.000 le persone con parziale amputazione della mano, 1,2 milioni nel mondo; perdere uno o due dita non è cosa da poco, infatti riduce dal 20 al 40% (a seconda delle dita perse) la funzionalità della mano, e ad oggi nessuna protesi era stata creata per risolvere il problema di queste persone con amputazione delle dita. Le dita bioniche sono dotate di sensori miolelettrici per sentire i movimenti muscolari dei muscoli della mano parzialmente amputatata mentre altri sensori possono avvertire il tatto cosicché chi "indossa" le dita artificiali può afferare, toccare, prendere, piegare e anche indicare con le dita bioniche. Sono fatte su misura di paziente e il loro costo varia da 35.000 a 45.000 sterline a seconda che siano rivestite o meno di tessuto cutaneo; per ora è stata l'azienda a farsi carico delle spese di impianto e tra le persone che ne hanno beneficiato c'é anche la ex pianista Maria Antonia Iglesias della Catalogna alla quale nel 2003, per le conseguenze di un'infezione, erano state amputate tutte le dita della mano destra e rimossa completamente la mano sinistra. La sfortunatissima ex pianista, che ha perso proprio la parte "più preziosa" del proprio corpo, ha dichiarato alla BBC che le dita bioniche le hanno cambiato la vita: "i benefici che mi stanno dando sono come un sogno per me".
Sembra una scoperta grandiosa per migliorare la vita di moltissime persone,speriamo che le ricerche vadano avanti e permettano altrettanto con quasi tutte le parti del corpo.
Anche se sento puzza di progetto militare prima ancora che medico.