View Full Version : router a cascata con una rete unica
Salve a tutti.
Chiedo aiuto per un problema enorme per me. Ho un modem/router (atlantis 440) a cui è collegato un altro router (d-link wireless/gigabit dir 655) a cui sono connessi 4 pc in giabit ora sono aumentate le mie esigenze e dovrei attaccare altri 2 pc sempre via cavo... dato che non ho porte sul d-link vorrei attaccarli sull'atlantis continuando a vedere la stessa rete ma non riesco a capire come fare.
configurazione atlantis ip: 192.168.1.1
configurazione d-link ip: 192.168.2.1
pc 1 192.168.2.2
pc 2 192.168.2.3
ect
ora se collego un 5 pc sull atlantis giustamente me lo vede come ip 192.168.1.2 e anche settando lo stesso dominio non mi vede i pc collegati al d-link.
Ci sono varie soluzioni di varia complessità. Prima di scendere nei dettagli di quelle più complesse ti pongo un paio di domande: c'è qualche motivo particolare per tenere due router in cascata? Hai necessità di tenere separate le reti del d-link e dell'atlantis?
Se la risposta è NO a entrambe le domande e se sei disposto a sacrificare una porta in gigabit, allora molto semplicemente
1) collega il d-link all'atlantis utilizzando una porta LAN
2) disabilita il DHCP sul d-link
In questo modo tutti i PC saranno sulla subnet 192.168.1.0/24 e non avrai problemi.
Ci sono varie soluzioni di varia complessità. Prima di scendere nei dettagli di quelle più complesse ti pongo un paio di domande: c'è qualche motivo particolare per tenere due router in cascata? Hai necessità di tenere separate le reti del d-link e dell'atlantis?
Se la risposta è NO a entrambe le domande e se sei disposto a sacrificare una porta in gigabit, allora molto semplicemente
1) collega il d-link all'atlantis utilizzando una porta LAN
2) disabilita il DHCP sul d-link
In questo modo tutti i PC saranno sulla subnet 192.168.1.0/24 e non avrai problemi.
Boh non sò bene perchè, dato che io lo darei per scontato, ma se come dici tu la risposta è no a quelle 2 domande, io invece di un 2° router, utilizzerei un semplicissimo switch.
Ci sono varie soluzioni di varia complessità. Prima di scendere nei dettagli di quelle più complesse ti pongo un paio di domande: c'è qualche motivo particolare per tenere due router in cascata? Hai necessità di tenere separate le reti del d-link e dell'atlantis?
Se la risposta è NO a entrambe le domande e se sei disposto a sacrificare una porta in gigabit, allora molto semplicemente
1) collega il d-link all'atlantis utilizzando una porta LAN
2) disabilita il DHCP sul d-link
In questo modo tutti i PC saranno sulla subnet 192.168.1.0/24 e non avrai problemi.
No assolutamente anzi quello che vorrei io tutti su un unica rete... solo che l atlantis non è gigabit e siccome trasferisco parecchi dati la gigabit è una manna dal cielo... il problema è che d-link non ha modem è solo router... ma se sacrifico una gigabit e disabilito sul d-link il dchp la rete nonostante una lan va a 100 continua a viaggiare a 1 gb ove disponibile?
se no quali sono le alternative?
Boh non sò bene perchè, dato che io lo darei per scontato, ma se come dici tu la risposta è no a quelle 2 domande, io invece di un 2° router, utilizzerei un semplicissimo switch.
utilizzando lo swicht perderei la wireless... almeno credo non so se esistono pure i wireless sono ignorante in materia di rete...
utilizzando lo swicht perderei la wireless... almeno credo non so se esistono pure i wireless sono ignorante in materia di rete...
No gli switch wireless non ci sono.
Ricapitolando tu hai un modem/router ethernet atlantis, e un router wireless dlink, giusto?
Allora se è così, secondo me ti conviene configurare il modem/router atlantis come SOLO modem.
Quindi usare come router solo il dlink.
E se non ti bastano le porte, colleghi uno switch (anche da 1 Gbit) al dlink.
Il suggerimento di slowped è simile, ma se non ho capito male dice di usare il dlink solo come access point (anche come secondo router ma solo per i PC collegati tramite wireless), e l'atlantis come router.
Effettivamente è una soluzione altrettanto valida ;)
No gli switch wireless non ci sono.
Ricapitolando tu hai un modem/router ethernet atlantis, e un router wireless dlink, giusto?
Allora se è così, secondo me ti conviene configurare il modem/router atlantis come SOLO modem.
Quindi usare come router solo il dlink.
E se non ti bastano le porte, colleghi uno switch (anche da 1 Gbit) al dlink.
Il suggerimento di slowped è simile, ma se non ho capito male dice di usare il dlink solo come access point (anche come secondo router ma solo per i PC collegati tramite wireless), e l'atlantis come router.
Effettivamente è una soluzione altrettanto valida ;)
si l'altlantis ora è configurato sia come modem che come router (ma la velocità massima è 100mb) il d-link fa sia da access point che da router gigabit... che swich consigli? a questo punto minimo 8 porte :D
si l'altlantis ora è configurato sia come modem che come router (ma la velocità massima è 100mb) il d-link fa sia da access point che da router gigabit... che swich consigli? a questo punto minimo 8 porte :D
Boh se non ti servono molte prestazioni di grandi reti, con server... controller di domini, grandi trasferimenti di dati in contemporanea... uno vale l'altro più o meno...
Diciamo uno qualunque di marca.... per esempio zyxel o dlink. Ci sono 5 o 8 porte che non costano molto, anche da 1 gbit.
io invece di un 2° router, utilizzerei un semplicissimo switch.
L'utente in questione il secondo router lo possiede già, mentre lo switch dovrebbe acquistarlo.
ma se sacrifico una gigabit e disabilito sul d-link il dchp la rete nonostante una lan va a 100 continua a viaggiare a 1 gb ove disponibile?
In generale sì. Potresti subire dei rallentamenti quando uno stesso PC serve contemporaneamente un PC gigabit e un PC fast ethernet.
se no quali sono le alternative?
Come ti è stato già indicato, l'acquisto di uno switch gigabit da collegare al d-link ti consente di collegare altre macchine gigabit senza modificare la tua configurazione di rete.
Il suggerimento di slowped è simile, ma se non ho capito male dice di usare il dlink solo come access point (anche come secondo router ma solo per i PC collegati tramite wireless), e l'atlantis come router.
A dire il vero, la mia indicazione prevedeva l'utilizzo del d-link come semplice switch/access point, rinunciando del tutto alle funzioni di routing che sono ridondanti e, nella fattispecie, inutili.
In altre parole, vi è un vizio di origine nella configurazione della LAN: se la necessità era quella di avere dei collegamenti gigabit, allora sarebbe stato sufficiente acquistare uno switch gigabit e collegarlo al router Atlantis.
A dire il vero, la mia indicazione prevedeva l'utilizzo del d-link come semplice switch/access point, rinunciando del tutto alle funzioni di routing che sono ridondanti e, nella fattispecie, inutili.
In altre parole, vi è un vizio di origine nella configurazione della LAN: se la necessità era quella di avere dei collegamenti gigabit, allora sarebbe stato sufficiente acquistare uno switch gigabit e collegarlo al router Atlantis.
Intanto grazie per la disponibilità e pazienza, pero se elimino il d-link perdo la wirless quindi deve restare.. mentre l'atlantis funge da modem/router...
Ora se ho capiito bene potrei fare cosi:
1) modem
2) swicht gigabit per aumentare il numero di pc attaccabili
3) allo swicht ci attacco tutti i pc piu atlantis (connessione) e d-link per wirless....
ma ho un dubbio lo swicht fa lo stesso lavoro del router? cioè automaticamente gestisce il modem? o a ogni pc devo specificare il gateway per navigare in internet? o mi conviene comprare un router gigabit a 8 porte se esite?
Intanto grazie per la disponibilità e pazienza, pero se elimino il d-link perdo la wirless quindi deve restare.. mentre l'atlantis funge da modem/router...
Parlavo di analisi iniziale. Esigenza: collegamento gigabit + wireless. Soluzione: switch gigabit + Access Point.
ma ho un dubbio lo swicht fa lo stesso lavoro del router? cioè automaticamente gestisce il modem? o a ogni pc devo specificare il gateway per navigare in internet? o mi conviene comprare un router gigabit a 8 porte se esite?
Come spesso accade, le soluzioni sono molteplici. Dato che la tua esigenza primaria è avere tutti i PC wired collegati in gigabit, una possibile strada è la seguente:
1) configurare l'Atlantis Land come modem puro (modalità bridged);
2) collegare la porta WAN del d-link all'atlantis;
3) configurare il PPPoE sul d-link e attivare il server DHCP
4) acquistare uno switch gigabit collegarlo a una porta lan del d-link (occhio, potrebbe essere necessario un cavo cross)
5) collegare tre PC al d-link e gli altri allo switch
Parlavo di analisi iniziale. Esigenza: collegamento gigabit + wireless. Soluzione: switch gigabit + Access Point.
Come spesso accade, le soluzioni sono molteplici. Dato che la tua esigenza primaria è avere tutti i PC wired collegati in gigabit, una possibile strada è la seguente:
1) configurare l'Atlantis Land come modem puro (modalità bridged);
2) collegare la porta WAN del d-link all'atlantis;
3) configurare il PPPoE sul d-link e attivare il server DHCP
4) acquistare uno switch gigabit collegarlo a una porta lan del d-link (occhio, potrebbe essere necessario un cavo cross)
5) collegare tre PC al d-link e gli altri allo switch
Perfetto mi sembra ottimale.
Grazie veramente mi avete risolto un bel rompicapo.... Ho visto il netgear gs 108 potrebbe fare al caso mio? o quale consigliate?
Ho visto il netgear gs 108 potrebbe fare al caso mio? o quale consigliate?
Come sottolineato da DooM1, viste le tue esigenze può andar bene anche un prodotto SOHO.
Per quanto riguarda il prodotto da te indicato, qui ne parlano molto bene http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16833122111
Spectrum7glr
10-12-2009, 12:09
se davvero puoi affrontare la spesa di uno switch gigabit non capisco dove sia il problema e/o perchè incasinarsi la vita...
disabiliti il dhcp su uno dei due router (meglio farlo su quello che farà da switch/access point: il dlink), colleghi i pc al Dlink (2 al max), ad una porta switchata del dlink colleghi l'atlantis (con cavo cross), ed all'ultima porta disponibile sul dlink uno switch gigabit (ancora cavo cross oppure cavio dritto se ha una porta di uplink, però se vuoi spendere poco è probabile che non ce l'abbia)......e sei a posto: le connessioni tra i pc (in LAN) sarebbero a gigabit e lo spezzone FE non sarebbe certo un collo di bottiglia visto che il suo unico sbocco è una ADSL da pochi Mbit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.