PDA

View Full Version : Sony Alpha 200....troppo "vecchia"?


Luchino.EX
08-12-2009, 15:19
Ciao a tutti, ho visto in offerta in un centro commerciale la Sony alpha 200 + 18/70 a 298 euro.
Un parere.....rispetto ai marchi più blasonati cosa offre in meno o in più SONY??
Su quale livello e a quali fotocamere è paragonabile l'alpha 200?
grazie mille

Tarivor
08-12-2009, 18:03
Considerando che la Nikon D3000 monta anxora il sensore della vecchia Sony A100.. perchè considerare vecchia la A200? Se mi ricordo bene era un'ottima macchina con corpo semipro che aveva il peggior difetto nella bassa resa agli alti iso e nell'ottica kit davvero scarsa.

Che differenza c'è con i colossi Canon e Nikon? Sicuramente un vantaggio è lo stabilizzatore sul corpo di retaggio Minolta che ti permette di stabilizzare le ottiche che non lo sono. Cosa hanno di meno? Sicuramente gli sterminati parchi ottici "moderni" dei due colossi e l'assistenza. Quest'ultimo fattore fù, assieme alla resa ad alti iso decisamente superiore, il motivo principale che mi fece scegliere la Canon 350D rispetto la Sony A100... nonostante la Sony mi piacesse decisamente di più al tatto e nel mirino (il corpo della Canon 350d è un giocattolino al confronto).
Personalmente ho avuto una bruttissima esperienza con l'assistenza Sony/Minolta per la mia precendete bridge (che non ho più rivisto). :mad:

Luchino.EX
08-12-2009, 22:17
Considerando che la Nikon D3000 monta anxora il sensore della vecchia Sony A100.. perchè considerare vecchia la A200? Se mi ricordo bene era un'ottima macchina con corpo semipro che aveva il peggior difetto nella bassa resa agli alti iso e nell'ottica kit davvero scarsa.

Che differenza c'è con i colossi Canon e Nikon? Sicuramente un vantaggio è lo stabilizzatore sul corpo di retaggio Minolta che ti permette di stabilizzare le ottiche che non lo sono. Cosa hanno di meno? Sicuramente gli sterminati parchi ottici "moderni" dei due colossi e l'assistenza. Quest'ultimo fattore fù, assieme alla resa ad alti iso decisamente superiore, il motivo principale che mi fece scegliere la Canon 350D rispetto la Sony A100... nonostante la Sony mi piacesse decisamente di più al tatto e nel mirino (il corpo della Canon 350d è un giocattolino al confronto).
Personalmente ho avuto una bruttissima esperienza con l'assistenza Sony/Minolta per la mia precendete bridge (che non ho più rivisto). :mad:
Ma per scarsità agli ali iso cosa intendi?
L'ottica 18-70 è davvero più scarsa di un 18-55 di canon o nikon??

ficofico
08-12-2009, 22:27
Si l'ottica in kit è abbastanza scarsa, peggio dei corrispettivi canon e nikon, mentre adesso con la a230 mettono in kit una lente più performante.

Io posso tranquillamente dirti cosa offre in più o in meno il sistema sony, però prima dovresti dirci, visto che stai prendendo una reflex, se hai intenzione di prendere degli obiettivi,su quali focali, se ti piacciono di più i fissi luminosi oppure compreresti solo zoom, etc etc... così che possiamo indirizzarti verso un acquisto oppure su un altro.

Luchino.EX
08-12-2009, 23:19
Si l'ottica in kit è abbastanza scarsa, peggio dei corrispettivi canon e nikon, mentre adesso con la a230 mettono in kit una lente più performante.

Io posso tranquillamente dirti cosa offre in più o in meno il sistema sony, però prima dovresti dirci, visto che stai prendendo una reflex, se hai intenzione di prendere degli obiettivi,su quali focali, se ti piacciono di più i fissi luminosi oppure compreresti solo zoom, etc etc... così che possiamo indirizzarti verso un acquisto oppure su un altro.

Dovevo già acquistare la mia prima reflex qualche mese poi ho abbandonato l'idea per budget troppo basso.
Ora qualche soldino in più da spendere ce lo ma non riesco a trovare la soluzione giusta.
Devo dire che l'obbiettivo che mi piace di più è quello tuttofare (venendo dalle compatte!!)
Stavo guardando in questi giorni anche la d3000 con 18-105vr però il prezzo sale parecchio rispetto la sony.
Non ho particolari esigenze, a me piace fotografare un pò tutto.
Insomma un'ottica discreta che mi permetta di fare tutto discretamente.
Scusate la mia poca dimestichezza linguistica ma sono alle prime armi..

ficofico
09-12-2009, 10:58
Se sono queste le tue esigenze allora ti consiglio una compatta di qualità, tipo la canon g11 o una panasonic lx3 se vuoi un obiettivo grandangolare che però arriva solo a 60mm.... avresti tutti gli automatismi di una reflex, i file raw, ottiche cmq di tutto rispetto, ma con molti meno sbattimenti, meno ingombro, etc etc.....
Per me prendere una reflex per usarla solo con un tutto fare è un controsenso, non avresti davvero molti benefici rispetto ad una lx3.
Non è una critica, è che le compatte odierne offrono cmq una buona qualità.... le reflex ne offrono di più a patto però di investire in buon vetro.

Luchino.EX
09-12-2009, 12:15
Se sono queste le tue esigenze allora ti consiglio una compatta di qualità, tipo la canon g11 o una panasonic lx3 se vuoi un obiettivo grandangolare che però arriva solo a 60mm.... avresti tutti gli automatismi di una reflex, i file raw, ottiche cmq di tutto rispetto, ma con molti meno sbattimenti, meno ingombro, etc etc.....
Per me prendere una reflex per usarla solo con un tutto fare è un controsenso, non avresti davvero molti benefici rispetto ad una lx3.
Non è una critica, è che le compatte odierne offrono cmq una buona qualità.... le reflex ne offrono di più a patto però di investire in buon vetro.

Quindi mi consigli una buona compatta invece che spendere i soldi per una reflex?
Nel senso....con una D3000 + 18-15vr otterrei gli stessi risultati di una G11 o LX3??

ficofico
09-12-2009, 12:22
Con la reflex avresti degli alti so migliori, con la lx3 invece avresti un ottica molto più luminosa che di fatto compensa la resa ad altri iso, però è più comoda da portare in giro e fà degli ottimi video 720p, oltretutto la puoi usare come una reflex completamente in manuale.
Se vuoi un solo obiettivo le reflex non sono la scelta migliore, diverso invece se tu volessi poi ampliare il corredo con delle ottiche di qualità....
Valuta tu, la reflex è una categoria superiore, ma se tu hai intenzione di usarla come una compatta, ti conviene comprare una compatta di lusso che è più comoda, meno appariscente, etc etc...

Tarivor
09-12-2009, 13:00
Dovevo già acquistare la mia prima reflex qualche mese poi ho abbandonato l'idea per budget troppo basso.
Ora qualche soldino in più da spendere ce lo ma non riesco a trovare la soluzione giusta.
Devo dire che l'obbiettivo che mi piace di più è quello tuttofare (venendo dalle compatte!!)
Stavo guardando in questi giorni anche la d3000 con 18-105vr però il prezzo sale parecchio rispetto la sony.
Non ho particolari esigenze, a me piace fotografare un pò tutto.
Insomma un'ottica discreta che mi permetta di fare tutto discretamente.
Scusate la mia poca dimestichezza linguistica ma sono alle prime armi..
Il problema è che anche spendendo un bel pò di più anche con un 18-105 ci fai molte cose ma molte altre non le fai. Devi comunque mettere in preventivo l'acquisto di alte ottiche.
Visto che il tuo budget è molto limitato ti consiglio di prendere una reflex solo se sei disposto ad iniziare per gradi essendo consapevole che all'inizio tutto non puoi farci e che se vorrai farlo dovrai spenderci.