View Full Version : sostituzione 8800gt 512mb
a breve dovrei sostituire la cara e vecchia 8800gt con una nuova vga, con la mia configurazione cosa mi consigliate? budget 200 - 250 € massimo stavo dando un occhiata qua e là e ho visto che sta a buon prezzo la Gainward GeForce GTX 275 pero non so perchè ma non mi convince del tutto questa scheda.
edit: risoluzione monitor :1680 x 1050 e l'alimentatore che ho è da 530 watt con le 2 linee da 12 a 18A
L'alimentatore di che marca è?
La scheda video è ottima, anche se indicata per risoluzioni fullHD.
Visto il budget, potresti optare per una 5850 anche se mi lascia un pò perplesso il processore
L'alimentatore di che marca è?
...cut
quoto......posta marca e modello............per la cpu penso proprio che non dovrebbe avere problemi
a breve dovrei sostituire la cara e vecchia 8800gt con una nuova vga, con la mia configurazione cosa mi consigliate? budget 200 - 250 € massimo stavo dando un occhiata qua e là e ho visto che sta a buon prezzo la Gainward GeForce GTX 275 pero non so perchè ma non mi convince del tutto questa scheda.
edit: risoluzione monitor :1680 x 1050 e l'alimentatore che ho è da 530 watt con le 2 linee da 12 a 18ADiciamo che HD4890/GTX275/HD5850 sarebbero anche esagerate per il tuo monitor.
Visti gli attuali prezzi, o vai al risparmio prendendo una VGA potente, ed allora io andrei di HD4890 che si trova a 134 euro (o da 147 a 151 per modelli OC con dissipatori migliori), oppure risparmi prendendo una VGA nuova con bassi consumi, dx11, ma minor potenza, adatta comunque al tuo monitor, come la HD5770 (136 euro).
Se invece vuoi sia una VGA molto potente, che un modello nuovo (con consumi ridotti e dx11), prendi una HD5850 (la trovi sui 239 euro, ma devi cercare un po' ^^).
La GTX275 con prestazioni quasi sovrapponibili alla HD4890 (un filo superiori), costa troppo (187 euro).
P.S. Anche una HD4870 1Gb da 115 euro andrebbe bene per quel monitor.
L'alimentatore di che marca è?
La scheda video è ottima, anche se indicata per risoluzioni fullHD.
Visto il budget, potresti optare per una 5850 anche se mi lascia un pò perplesso il processore
l'alimentatore è un RASURBO DLP - 535 da 530w
linko una discussione in cui sono riportate le caratteristiche dettagliate
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793508
cosa intendi per risoluzioni full HD ?
Diciamo che HD4890/GTX275/HD5850 sarebbero anche esagerate per il tuo monitor.
Visti gli attuali prezzi, o vai al risparmio prendendo una VGA potente, ed allora io andrei di HD4890 che si trova a 134 euro (o da 147 a 151 per modelli OC con dissipatori migliori), oppure risparmi prendendo una VGA nuova con bassi consumi, dx11, ma minor potenza, adatta comunque al tuo monitor, come la HD5770 (136 euro).
Se invece vuoi sia una VGA molto potente, che un modello nuovo (con consumi ridotti e dx11), prendi una HD5850 (la trovi sui 239 euro, ma devi cercare un po' ^^).
La GTX275 con prestazioni quasi sovrapponibili alla HD4890 (un filo superiori), costa troppo (187 euro).
P.S. Anche una HD4870 1Gb da 115 euro andrebbe bene per quel monitor.
dici che sono esagerate nel senso che sono fatte per girare a risoluzioni oltre i 2000 pixel? non sono espertissimo in materia ma penso che comunque usando una risoluzione 1680 x 1050 e applicando molti filtri reggano comunque meglio no? sinceramente non ho ancora capito bene cosa vanno ad impegnare di piu di una vga i filtri come anti aliasign e anisotropo
dici che sono esagerate nel senso che sono fatte per girare a risoluzioni oltre i 2000 pixel? non sono espertissimo in materia ma penso che comunque usando una risoluzione 1680 x 1050 e applicando molti filtri reggano comunque meglio no? sinceramente non ho ancora capito bene cosa vanno ad impegnare di piu di una vga i filtri come anti aliasign e anisotropo
sicuramente una 275 o 4890 sono un pò abbondanti per quella risoluzione......poi è logico che cariocando notevolmente i filtri più la tua vga è potente migliore sarà la fluidità di gioco
............per la tua situazione sarebbe più idonea una 5770 anche per il consumo notevolmente inferiore alle altre due visto che il tuo ali avrà anche due linee da 12v con 18A ma bisogna vedere in combionata quanti watt riesce ad erogare.......calcola che solo una 275/4890 consuma sui 18/19A mentre una 5770 giusto la metà......
sicuramente una 275 o 4890 sono un pò abbondanti per quella risoluzione......poi è logico che cariocando notevolmente i filtri più la tua vga è potente migliore sarà la fluidità di gioco
............per la tua situazione sarebbe più idonea una 5770 anche per il consumo notevolmente inferiore alle altre due visto che il tuo ali avrà anche due linee da 12v con 18A ma bisogna vedere in combionata quanti watt riesce ad erogare.......calcola che solo una 275/4890 consuma sui 18/19A mentre una 5770 giusto la metà......
capito. solo che tendo a fare il ragionamento che non potendo stare troppo tempo ad upgradare il pc a causa di scarsi introiti, meglio prendere una vga che magari piu avanti continua ad essere al passo diciamo XD.... se il fatto degli amperaggi che tu dici rischia di dare problemi comunque meglio evitare, nel caso l'alimentatore non sia sufficiente in fatto di amperaggio quali sono le ocnseguenze?
dici che sono esagerate nel senso che sono fatte per girare a risoluzioni oltre i 2000 pixel? non sono espertissimo in materia ma penso che comunque usando una risoluzione 1680 x 1050 e applicando molti filtri reggano comunque meglio no? sinceramente non ho ancora capito bene cosa vanno ad impegnare di piu di una vga i filtri come anti aliasign e anisotropo
La 5850 indubbiamente pende di più per 1920x1080, anche se a 1680x1050 ti garantisce una fluidità di gioco notevole anche nei titoli più impegnativi.
AA impatta principalmente sulla memoria video (z-buffer per la precisione) e dipende dal valore impostato (2x, 4x..) ma anche a livello di calcolo. Questo perchè è un filtro che serve per eliminare le scalettature ai bordi delle sagome, dividendo un pixel in più subpixel il cui colore è la media pesata dei pixel limitrofi (questo richiede ulteriore memoria perchè aggiungo più istruzioni cromatiche e corrdinate ulteriore nel poligono in fase di texturing).
l'alimentatore è un RASURBO DLP - 535 da 530w
linko una discussione in cui sono riportate le caratteristiche dettagliate
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793508
cosa intendi per risoluzioni full HD ?
Risoluzione di 1920x1080.
La 5850 indubbiamente pende di più per 1920x1080, anche se a 1680x1050 ti garantisce una fluidità di gioco notevole anche nei titoli più impegnativi.
AA impatta principalmente sulla memoria video (z-buffer per la precisione) e dipende dal valore impostato (2x, 4x..) ma anche a livello di calcolo. Questo perchè è un filtro che serve per eliminare le scalettature ai bordi delle sagome, dividendo un pixel in più subpixel il cui colore è la media pesata dei pixel limitrofi (questo richiede ulteriore memoria perchè aggiungo più istruzioni cromatiche e corrdinate ulteriore nel poligono in fase di texturing).
Risoluzione di 1920x1080.
grazie mille per la spiegazione molto chiara, mi hai tolto un cruccio
giunti a questo punto credo di optare per una 4890 oppure una 275, mi rimane comunque il dubbio della memoria video, la 275 ha 896 mb di memoria, ancora non ho capito se 100 mb in meno fanno differenza tangibile. (scusate l'insistenza XD ma non sapendo come funzionano a livello di architettura le vga queste perplessità le ho XD)
grazie mille per la spiegazione molto chiara, mi hai tolto un cruccio
giunti a questo punto credo di optare per una 4890 oppure una 275, mi rimane comunque il dubbio della memoria video, la 275 ha 896 mb di memoria, ancora non ho capito se 100 mb in meno fanno differenza tangibile. (scusate l'insistenza XD ma non sapendo come funzionano a livello di architettura le vga queste perplessità le ho XD)
non sono quei 100 MB di VRAM che fanno la differenza, soprattutto a 1680x1050, risoluzione alla quale vanno bene già 512MB (eccetto per qualche gioco texture intensive oppure motori grafici che fanno deferred rendering)...per cui sia con 896 Mb o 1Gb sei a posto. Quei quantitativi di memoria sono raccomandati per risoluzioni fullHD dove l'immagine è renderizzata con molti pixel e se si vuole spingere i settaggi grafici.
Se hai ancora delle curiosità chiedi pure ;)
non sono quei 100 MB di VRAM che fanno la differenza, soprattutto a 1680x1050, risoluzione alla quale vanno bene già 512MB (eccetto per qualche gioco texture intensive oppure motori grafici che fanno deferred rendering)...per cui sia con 896 Mb o 1Gb sei a posto. Quei quantitativi di memoria sono raccomandati per risoluzioni fullHD dove l'immagine è renderizzata con molti pixel e se si vuole spingere i settaggi grafici.
Se hai ancora delle curiosità chiedi pure ;)
grazie mille sei stato chiarissimo :) credo allora di andare su una 275:D non so perchè ma la nvidia mi da piu fiducia :stordita:
grazie mille per la spiegazione molto chiara, mi hai tolto un cruccio
giunti a questo punto credo di optare per una 4890 oppure una 275, mi rimane comunque il dubbio della memoria video, la 275 ha 896 mb di memoria, ancora non ho capito se 100 mb in meno fanno differenza tangibile. (scusate l'insistenza XD ma non sapendo come funzionano a livello di architettura le vga queste perplessità le ho XD)Esistono due parametri: prestazioni e prezzo.
Con prestazioni molto simili, una HD4890 Occata con dissipatore migliorato la paghi 146 euro (134 euro una versione standard), una GTXX275 la paghi 187 euro, mi sembra che più che la dotazione di RAM, dovresti guardare il prezzo di listino.
La differenza tra le due VGA è troppo marcata per due schede molto simili: 53 euro di differenza per due VGA molto simili (HD4890 e GTX275), sono gli stessi che dividono GTX275 e HD5850, ma in questo caso parliamo di una scheda superiore (e non solo in prestazioni pure).
Se hai problemi di alimentatore, punta sicuramente sulle nuove HD5xx0 dove anche il modello di punta, consuma meno di una HD4890/GTX275, ovviamente accertati ugualmente che il tuo alimentatore regga...
Esistono due parametri: prestazioni e prezzo.
Con prestazioni molto simili, una HD4890 Occata con dissipatore migliorato la paghi 146 euro (134 euro una versione standard), una GTXX275 la paghi 187 euro, mi sembra che più che la dotazione di RAM, dovresti guardare il prezzo di listino.
La differenza tra le due VGA è troppo marcata per due schede molto simili: 53 euro di differenza per due VGA molto simili (HD4890 e GTX275), sono gli stessi che dividono GTX275 e HD5850, ma in questo caso parliamo di una scheda superiore (e non solo in prestazioni pure).
Se hai problemi di alimentatore, punta sicuramente sulle nuove HD5xx0 dove anche il modello di punta, consuma meno di una HD4890/GTX275, ovviamente accertati ugualmente che il tuo alimentatore regga...
ancora non ho capito se l'alimentatore che ho sarebbe sufficiente, non trovo nulla tra le specifiche tecniche delle schede che precisi l'amperaggio necessario, in tutti c'è solo il wattaggio minimo
Utilizza questo: http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Prova la HD4890 e la GTX275 con la tua configurazione.
Per le nuove ATI puoi semplicemente cercarti qualche test dove vi sia indicato il consumo massimo, e vedere a quale VGA si avvicinano maggiormente e fare il test con quella.
Utilizza questo: http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Prova la HD4890 e la GTX275 con la tua configurazione.
Per le nuove ATI puoi semplicemente cercarti qualche test dove vi sia indicato il consumo massimo, e vedere a quale VGA si avvicinano maggiormente e fare il test con quella.
azz questo calcolatore è utilissimo :eek: per il wattaggio sono intorno ai 260W la 4890 mi da 18.6 A mentre la gtx275 20A :eek: ho selezionato un 5000+ come CPU perchè il 6400+ non c'è e non ho messo nessun dissi della cpu perchè uso quello di serie, o devo selezionarlo per forza?
questa comuqnue è un altra cosa che mi ha sempre lasciato perplesso.... entrando in un negozio, che sia online o un negozio normale e uno si vuole prendere una vga va a vedersi magari sulla scatola o sulle caratteristiche tecniche e requisiti quello che gli serve per farla funzionare, trovando solo il wattaggio consigliato :stordita: ad esempio per la gtx275 mi vado a vedere la scheda e tra i requisiti trovo:
Software / Requisiti di sistema
Sistema operativo richiesto
Microsoft Windows Vista / 2000 / XP
Alimetazione suggerita
550 W
Dispositivi perif. / interfaccia
CD-ROM, Monitor VGA, due connettori di alimentazione aggiuntivi, slot PCI adiacente
Requisiti di sistema dettagliati
Pentium 4 - RAM 1 GB - HD 100 MB
non vengono chiarite le linee o linea quanti ampere deve avere :mbe:
lo fanno per vendere di piu? :D
ancora non ho capito se l'alimentatore che ho sarebbe sufficiente, non trovo nulla tra le specifiche tecniche delle schede che precisi l'amperaggio necessario, in tutti c'è solo il wattaggio minimo
visto che le vga sono alimentate a 12V basta fare watt/volt = ampere
comunque la 4890 e la 275 sono uguali come consumi massimi, viaggino intorno ai 18/19 A
questa comuqnue è un altra cosa che mi ha sempre lasciato perplesso.... entrando in un negozio, che sia online o un negozio normale e uno si vuole prendere una vga va a vedersi magari sulla scatola o sulle caratteristiche tecniche e requisiti quello che gli serve per farla funzionare, trovando solo il wattaggio consigliato :stordita: ad esempio per la gtx275 mi vado a vedere la scheda e tra i requisiti trovo:
Software / Requisiti di sistema
Sistema operativo richiesto
Microsoft Windows Vista / 2000 / XP
Alimetazione suggerita
550 W
Dispositivi perif. / interfaccia
CD-ROM, Monitor VGA, due connettori di alimentazione aggiuntivi, slot PCI adiacente
Requisiti di sistema dettagliati
Pentium 4 - RAM 1 GB - HD 100 MB
non vengono chiarite le linee o linea quanti ampere deve avere :mbe:
lo fanno per vendere di piu? :D
considera che l'alimentatore consigliato non deve alimentare solo la vga ma tutto il sistema.....comunque in generale visto che ci sono alimentatori con diverse caratteristiche e specialmente erogano diversi amperaggi sui 12V anche se hanno lo stesso wattaggio totale, per essere sicuri i costruttori consigliano alimentatori leggermente più potenti di quello che realmente occorre, questo per non incorrere in problematiche di funzionamento
considera che l'alimentatore consigliato non deve alimentare solo la vga ma tutto il sistema.....comunque in generale visto che ci sono alimentatori con diverse caratteristiche e specialmente erogano diversi amperaggi sui 12V anche se hanno lo stesso wattaggio totale, per essere sicuri i costruttori consigliano alimentatori leggermente più potenti di quello che realmente occorre, questo per non incorrere in problematiche di funzionamento
quindi mi sconsigli di prendere una di queste due schede avnedo questo alimentatore?
questa comuqnue è un altra cosa che mi ha sempre lasciato perplesso.... entrando in un negozio, che sia online o un negozio normale e uno si vuole prendere una vga va a vedersi magari sulla scatola o sulle caratteristiche tecniche e requisiti quello che gli serve per farla funzionare, trovando solo il wattaggio consigliato :stordita:Perchè la maggior parte delle persone del proprio alimentatore conosce soltanto i watt, così solitamente consigliano i watt totali... abbondando (visto che la situazione cambia molto da ali ad ali).
visto che le vga sono alimentate a 12V basta fare watt/volt = ampere
Il problema è che, a parità di potenza dichiarata, gli alimentatori non riservano le stesse potenze per la linea a 12v.
Il problema è che, a parità di potenza dichiarata, gli alimentatori non riservano le stesse potenze per la linea a 12v.
:mbe:
considera che l'alimentatore consigliato non deve alimentare solo la vga ma tutto il sistema.....comunque in generale visto che ci sono alimentatori con diverse caratteristiche e specialmente erogano diversi amperaggi sui 12V anche se hanno lo stesso wattaggio totale, per essere sicuri i costruttori consigliano alimentatori leggermente più potenti di quello che realmente occorre, questo per non incorrere in problematiche di funzionamento
mi pareva che quello che avevo scritto fosse stato abbastanza comprensibile
quindi in sostanza, che faccio? XD che problemi puo dare avere ste linee che non vanno piu di 18 ampere? si pianta tutto? :cry:
mi pareva che quello che avevo scritto fosse stato abbastanza comprensibileBeh, abbastanza comprensibile, però non l'avevo ancora letto quando ti ho quotato quella frase e mi sembrava che quel mex (preso a sè), fosse abbastanza fuorviante (in particolare sulla sua domanda di come capire se i watt totali del suo alimentatore fossero sufficienti).
quindi in sostanza, che faccio? XD che problemi puo dare avere ste linee che non vanno piu di 18 ampere? si pianta tutto? :cry:
il problema è che due linee da 18A in combinata (cioè collegate entrambe allo stesso carico) danno meno della somma algebrica delle singole linee......in soldoni questo "meno" è dato dalla qualità dell'alimentatore, quindi potresti avere 32/33A come nel peggiori dei casi 25/26A......il secondo caso sarebbe troppo al limite per alimentare una 275/4890 con il resto del sistema........senza contare poi la qualità di erogazione degli amperaggi e la stabilità delle tensioni cosa importantissima per il corretto funzionamento del tuo hardware
il problema è che due linee da 18A in combinata (cioè collegate entrambe allo stesso carico) danno meno della somma algebrica delle singole linee......in soldoni questo "meno" è dato dalla qualità dell'alimentatore, quindi potresti avere 32/33A come nel peggiori dei casi 25/26A......il secondo caso sarebbe troppo al limite per alimentare una 275/4890 con il resto del sistema........senza contare poi la qualità di erogazione degli amperaggi e la stabilità delle tensioni cosa importantissima per il corretto funzionamento del tuo hardware
in poche parole servirebbe un alimentatore da minimo 550W per essere comunque sicuro che non ci siano problemi. come infatti suggeriscono i requisiti della 275 e della 4890..... se mi assicuri che non ci siano danni fisici usandola con questo alimentatore nel caso non riesca a reggerla potrei fare la prova e magari poi provvedere a cambiare alimentatore...
in poche parole servirebbe un alimentatore da minimo 550W per essere comunque sicuro che non ci siano problemi. come infatti suggeriscono i requisiti della 275 e della 4890..... se mi assicuri che non ci siano danni fisici usandola con questo alimentatore nel caso non riesca a reggerla potrei fare la prova e magari poi provvedere a cambiare alimentatore...
purtroppo non posso assicurarti quello che tu mi chiedi, come ho gia detto in rete non ci sono reviews o test in merito a quel modello di alimentatore quindi a parte i requisiti dichiarati dal costruttore non si conoscono le reali potenzialità
Comunque per il tuo sistema non sarebbe sbagliato orientarsi su un modello di marca con un wattaggio intono ai 500 watt però che eroghi almeno oltre i 30A sui 12V questo proprio per il fatto che ci sono molti alimentatori in circolazione che a questo amperaggio non arrivano anche dichiarando potenze superiori.
Tanto per fare un esempio il Corsair VX450 ha ben 33A sui 12 volt e vari test hanno evidenziato l'elevata qualità riuscendo ad erogare constantemente valori supeiori ai 550 watt prima di andare in protezione........gli alimentatori scadendi non riscono ad erogare neanche il wattaggio dichiarato
purtroppo non posso assicurarti quello che tu mi chiedi, come ho gia detto in rete non ci sono reviews o test in merito a quel modello di alimentatore quindi a parte i requisiti dichiarati dal costruttore non si conoscono le reali potenzialità
Comunque per il tuo sistema non sarebbe sbagliato orientarsi su un modello di marca con un wattaggio intono ai 500 watt però che eroghi almeno oltre i 30A sui 12V questo proprio per il fatto che ci sono molti alimentatori in circolazione che a questo amperaggio non arrivano anche dichiarando potenze superiori.
Tanto per fare un esempio il Corsair VX450 ha ben 33A sui 12 volt e vari test hanno evidenziato l'elevata qualità riuscendo ad erogare constantemente valori supeiori ai 550 watt prima di andare in protezione........gli alimentatori scadendi non riscono ad erogare neanche il wattaggio dichiarato
meglio andare sul sicuro quindi... mi sapresti consigliare qualche marca di alimentatori che non costino troppo? esistono dei buoni alimentatori da 550 - 600W che non vadano oltre i 50 euro?
Knighhell
09-12-2009, 11:29
Ciao Ragazzi
Anch'io mi ritrovo con il dubbio amletico . Che sk video prendere?
tralasciando la potenza e la marca dell'alimentatore. dove non ho problemi .
Per giocare bene a 1600x900 | 16:9
che mi conviene prendere ? pensavo alla 5770 di ATI , ma c'è un divario di prestazioni adeguate ? vale la pena ?, o mi conviene passare ad una 58xx anche se non sfruttata al massimo?
meglio andare sul sicuro quindi... mi sapresti consigliare qualche marca di alimentatori che non costino troppo? esistono dei buoni alimentatori da 550 - 600W che non vadano oltre i 50 euro?
difficile avere un buon alimentatore di quella fascia stando sotto i 50€......però sui 65€ ti porti a casa un Corsair VX550 che è un signor alimentatore e vedrai che ti durerà a lungo.........
Ciao Ragazzi
Anch'io mi ritrovo con il dubbio amletico . Che sk video prendere?
tralasciando la potenza e la marca dell'alimentatore. dove non ho problemi .
Per giocare bene a 1600x900 | 16:9
che mi conviene prendere ? pensavo alla 5770 di ATI , ma c'è un divario di prestazioni adeguate ? vale la pena ?, o mi conviene passare ad una 58xx anche se non sfruttata al massimo?
rispetto a cosa? alla tua vga attuale? qual'è?
Knighhell
09-12-2009, 13:02
rispetto a cosa? alla tua vga attuale? qual'è?
8800 GT come da titolo del 3d
8800 GT come da titolo del 3d
ah, non avevo capito che avevi la stessa vga........
comunque diciamo che il balzo prestazionale passando da una 8800gt ad una 5770 lo vedi eccome visto che sulla carta una 5770 ha un bel 30% in più di una 8800gt in quando a potenza grafica.
Diciamo che la 5770 è adatta a tale risoluzione a meno di non far girare a pieni filtri giochi mattone tipo Crysis dove gli fps decadono facilmente..........
......altrimenti se proprio vuoi il massimo la scelta cade sulla 5850 sempre se ti interessano la dx11 altrimenti risparmiando diverse decine di euro potresti valutare la 4890 o gtx275........questo dipende molto dal tuo budget e da quanto vuoi che sia longeva la vga.
ah, non avevo capito che avevi la stessa vga........
comunque diciamo che il balzo prestazionale passando da una 8800gt ad una 5770 lo vedi eccome visto che sulla carta una 5770 ha un bel 30% in più di una 8800gt in quando a potenza grafica.
Diciamo che la 5770 è adatta a tale risoluzione a meno di non far girare a pieni filtri giochi mattone tipo Crysis dove gli fps decadono facilmente..........
......altrimenti se proprio vuoi il massimo la scelta cade sulla 5850 sempre se ti interessano la dx11 altrimenti risparmiando diverse decine di euro potresti valutare la 4890 o gtx275........questo dipende molto dal tuo budget e da quanto vuoi che sia longeva la vga.
vedendo un po i prezzi degli alimentatori, e avendo constatato che lo dovrei cambiare stavo pensando allora di prendere direttamente una hd5850, che piu o meno, facendo il calcolo del costo totale si aggira intorno al prezzo di una gtx275 + alimentatore nuovo, tu che ne pensi?
vedendo un po i prezzi degli alimentatori, e avendo constatato che lo dovrei cambiare stavo pensando allora di prendere direttamente una hd5850, che piu o meno, facendo il calcolo del costo totale si aggira intorno al prezzo di una gtx275 + alimentatore nuovo, tu che ne pensi?
fermo restando quello che ho detto nei post passati del tuo alimentatore si sa poco, o meglio si sa solo quello che dichiara il costruttore.
la 5850 è una vga che consuma veramente poco, diciamo che è paragonabile ad una 4850 e quindi basterebbe poco per alimentare il tutto, il minimo sindacabile sarebbe 30A per stare tranquilli.......il problema sta sempre nell'incognita del tuo ali e quanti A riesce ad erogare in combinata sui 12V
calcola che solo la tua cpu ha un tdp di 125 watt
fermo restando quello che ho detto nei post passati del tuo alimentatore si sa poco, o meglio si sa solo quello che dichiara il costruttore.
la 5850 è una vga che consuma veramente poco, diciamo che è paragonabile ad una 4850 e quindi basterebbe poco per alimentare il tutto, il minimo sindacabile sarebbe 30A per stare tranquilli.......il problema sta sempre nell'incognita del tuo ali e quanti A riesce ad erogare in combinata sui 12V
calcola che solo la tua cpu ha un tdp di 125 watt
da quanto ho letto nella recensione la 5850 in full usa 220W circa + cpu stiamo a 345W.
si pure io non riesco a trovare nulla su questo alimentatore.... se il prezzo puo valere qualcosa quando lo comprai costava non poco , 72 euro.
ho trovato una scheda con questa specifica: 400W Test - Efficiëntie 69.1%
c'è anche un grafico che potrebbe tornare utile
http://www.hardware.info/en-UK/productdb/ZGZnmWZkyZ9l/bGhkZ5iUmJTKaMg/viewbenchmarks/bGhkZ5iUmJTKaMg
sopra i 400W non ci sono test
comuqnue da quanto ho letto in giro sembra che questi alimentatori rasurbo spicchino per silenziosità, la qualità non si sa molto bene XD
da quanto ho letto nella recensione la 5850 in full usa 220W circa + cpu stiamo a 345W.
si pure io non riesco a trovare nulla su questo alimentatore.... se il prezzo puo valere qualcosa quando lo comprai costava non poco , 72 euro.
ho trovato una scheda con questa specifica: 400W Test - Efficiëntie 69.1%
c'è anche un grafico che potrebbe tornare utile
http://www.hardware.info/en-UK/productdb/ZGZnmWZkyZ9l/bGhkZ5iUmJTKaMg/viewbenchmarks/bGhkZ5iUmJTKaMg
sopra i 400W non ci sono test
la 5850 in full consuma sui 150 watt (poco più di una4850)
http://tpucdn.com/reviews/HIS/HD_5770/images/power_maximum.gif[/QUOTE]
quindi ti bastano poco meno di 13A per farla funzionare a dovere, poi ci metti circa 10A per il procio e sei sui 23A, poi somma periferiche ottiche, hard disk, ventolame vario e secondo me stai giusto sotto i 30A, per questo ti ho consigliato come minimo sindacabile tale corrente..... però dev'essere reale cioè fornita da un ali con le palle e non 30A di una simil cinese alimentatore che poi ne eroga si e no la metà.......
un Corsair VX450 fornisce ben 33A sui 12V però è stato testato a sopportare carichi continui oltre i 550 watt senza fare una piega e solo vicino a 580 watt è andato in protezione......questo vuol dire qualità della componentistica
la 5850 in full consuma sui 150 watt (poco più di una4850)
http://tpucdn.com/reviews/HIS/HD_5770/images/power_maximum.gif
quindi ti bastano poco meno di 13A per farla funzionare a dovere, poi ci metti circa 10A per il procio e sei sui 23A, poi somma periferiche ottiche, hard disk, ventolame vario e secondo me stai giusto sotto i 30A, per questo ti ho consigliato come minimo sindacabile tale corrente..... però dev'essere reale cioè fornita da un ali con le palle e non 30A di una simil cinese alimentatore che poi ne eroga si e no la metà....... [/QUOTE]
no vabbè non sembra una marca simil cinese XD comunque facendo la somma dovrei avere 36A sulle linee in totale, la perdita è cosi alta generalmente?
si è incasinato non so cosa O.o non riesco a quotare aggiungendo anche l'ultima parte
no vabbè non sembra una marca simil cinese XD comunque facendo la somma dovrei avere 36A sulle linee in totale, la perdita è cosi alta generalmente?
non fraintendermi non ho detto che lo sia, ma visto che in rete non ci sono recensioni che confermano la sua qualità sarebbe sbagliato da parte mia darti un'opinione personale......meglio basarsi sui fatti.....
comunque la "perdita" dipende dalle qualità costruttive dell'ali.......a 36A non arriva di sicuro.........magari arriva a 30 o 33........chi lo sa e poi non solo questo, bisogna vedere sotto carico qual'è il suo comportamento, se le tensioni rimangono costranti o degradano, qesto porta poi a blocchi del pc con schermate nere o peggio ancora.....
purtroppo nessuno vuole mai spendere sull'alimentatore, però è la parte più importante
non fraintendermi non ho detto che lo sia, ma visto che in rete non ci sono recensioni che confermano la sua qualità sarebbe sbagliato da parte mia darti un'opinione personale......meglio basarsi sui fatti.....
comunque la "perdita" dipende dalle qualità costruttive dell'ali.......a 36A non arriva di sicuro.........magari arriva a 30 o 33........chi lo sa e poi non solo questo, bisogna vedere sotto carico qual'è il suo comportamento, se le tensioni rimangono costranti o degradano, qesto porta poi a blocchi del pc con schermate nere o peggio ancora.....
purtroppo nessuno vuole mai spendere sull'alimentatore, però è la parte più importante
no no so che è molto importante solo che avendo un budget limitato devo cercare di sbilanciarmi il meno possibile XD
potrei provare a far girare qualche programma di monitoraggio, da poco ho installato riva tuner sai se è possibile controllare voltaggi ecc anche dell'alimentatore? oppure se tu sai qualcosa di meglio dimmi pure, scusa se ti sto tartassando di domande XD solo che vorrei proprio essere sicuro di non incappare in problemi dopo aver speso 250 euro XD
no no so che è molto importante solo che avendo un budget limitato devo cercare di sbilanciarmi il meno possibile XD
potrei provare a far girare qualche programma di monitoraggio, da poco ho installato riva tuner sai se è possibile controllare voltaggi ecc anche dell'alimentatore? oppure se tu sai qualcosa di meglio dimmi pure,
prova con OCCT, lancia magari il test di stress per l'ali e prova a vedere che risultati ti da in quanto alle tensioni fornite, controlla gli scostamenti rispetto ai valori nominali.
scusa se ti sto tartassando di domande XD solo che vorrei proprio essere sicuro di non incappare in problemi dopo aver speso 250 euro XD
alla fine il succo del ragionamento è proprio quello
prova con OCCT, lancia magari il test di stress per l'ali e prova a vedere che risultati ti da in quanto alle tensioni fornite, controlla gli scostamenti rispetto ai valori nominali.
se vado su power supply mi dice che è un test molto duro per l'alimentatore e che è da usare a proprio rischio. non è che mi parte tutto? :eek:
edit: ho avviato il test e dopo un minuto si è avviata anche una finestra per stressare la GPU solo che appena ha raggiunto 76 °C lho terminato :stordita:
se vado su power supply mi dice che è un test molto duro per l'alimentatore e che è da usare a proprio rischio. non è che mi parte tutto? :eek:
edit: ho avviato il test e dopo un minuto si è avviata anche una finestra per stressare la GPU solo che appena ha raggiunto 76 °C lho terminato :stordita:
purtroppo per testare l'ali a carico bisogna dargli un carico altrimenti il test non ha senso, la vga è sicuramente un buon carico però se hai problemi di temperatura non saprei come risolverli anche se 76° C non mi sembra poi una temperatura di cui preoccuparsi, proca magari ad impostare la ventola manualmente al max e apri il case per dargli più areazione possibile
purtroppo per testare l'ali a carico bisogna dargli un carico altrimenti il test non ha senso, la vga è sicuramente un buon carico però se hai problemi di temperatura non saprei come risolverli anche se 76° C non mi sembra poi una temperatura di cui preoccuparsi, proca magari ad impostare la ventola manualmente al max e apri il case per dargli più areazione possibile
ok ora lo lascio un po a testare ho lasciato tutto da default come impostazioni, la risoluzione di default era 1024 x 768, poi magari provo a salire
ho fatto un test da 20 minuti, io non so esattamente interpretare i grafici XD
http://img37.imageshack.us/img37/5540/2009121118h21vcore.th.png (http://img37.imageshack.us/i/2009121118h21vcore.png/)
http://img707.imageshack.us/img707/636/2009121118h21volt5.th.png (http://img707.imageshack.us/i/2009121118h21volt5.png/)
http://img42.imageshack.us/img42/5629/2009121118h21volt12.th.png (http://img42.imageshack.us/i/2009121118h21volt12.png/)
non so esattamente quegli sbalzi cosa siano :eek:
ho fatto un test da 20 minuti, io non so esattamente interpretare i grafici XD
http://img37.imageshack.us/img37/5540/2009121118h21vcore.th.png (http://img37.imageshack.us/i/2009121118h21vcore.png/)
http://img707.imageshack.us/img707/636/2009121118h21volt5.th.png (http://img707.imageshack.us/i/2009121118h21volt5.png/)
http://img42.imageshack.us/img42/5629/2009121118h21volt12.th.png (http://img42.imageshack.us/i/2009121118h21volt12.png/)
non so esattamente quegli sbalzi cosa siano :eek:
i 12V sono molto ballerini anche se non scendono mai a valori preoccupanti......quello invece che non va bene è proprio la continua variazione........di solito negli alimentatori di qualità la tensione rimane molto stabile, praticamente una linea retta........
più il carico aumenta più il fenomeno peggiora
i 12V sono molto ballerini anche se non scendono mai a valori preoccupanti......quello invece che non va bene è proprio la continua variazione........di solito negli alimentatori di qualità la tensione rimane molto stabile, praticamente una linea retta........
più il carico aumenta più il fenomeno peggiora
si infatti ho letto che le variazioni continue mettono a rischio la longevità dei componenti. visti i grafici secondo te posso permettermi di mettere su una 5850 e poi attendere fino a poter cambiare l'alimentatore "con le palle" ? magari un bel corsair come mi hai consigliato tu
si infatti ho letto che le variazioni continue mettono a rischio la longevità dei componenti. visti i grafici secondo te posso permettermi di mettere su una 5850 e poi attendere fino a poter cambiare l'alimentatore "con le palle" ? magari un bel corsair come mi hai consigliato tu
prendilo come un consiglio personale: io non lo farei semplicemente per il fatto che la 5850 costa un botto................ma forse non lo farei neanche con una vga più economica.........
prendilo come un consiglio personale: io non lo farei semplicemente per il fatto che la 5850 costa un botto................ma forse non lo farei neanche con una vga più economica.........
in che senso? XD io mi trovo al punto in cui se mi volessi prendere una scheda che costa meno, dovrei cambiare comunque l'alimentatore, e cambiando l'alimentatore arrivo comunque a spendere il "botto" tra vga e ali, oppure prendere questa che comunque tengo per un bel po di tempo, e poi cambiando l'alimentatore piu avanti, giusto perchè abbiamo appurato che non è efficientissimo come altri di qualità.... (cosa che dovrei fare comunque anche avendo questa config a quanto pare)
in che senso? XD io mi trovo al punto in cui se mi volessi prendere una scheda che costa meno, dovrei cambiare comunque l'alimentatore, e cambiando l'alimentatore arrivo comunque a spendere il "botto" tra vga e ali, oppure prendere questa che comunque tengo per un bel po di tempo, e poi cambiando l'alimentatore piu avanti, giusto perchè abbiamo appurato che non è efficientissimo come altri di qualità.... (cosa che dovrei fare comunque anche avendo questa config a quanto pare)
come ti ho detto ho espresso un parere personale, prendilo per tale.......poi oramai avendo tutti gli elementi sei tu che devi decidere cosa è meglio fare.......ce gente che alimenta nuove vga con alimentatori peggiori di quello che hai tu (senza offesa) e va avanti senza problemi........io personalmente non lo farei.
I miei sono consigli........come è giusto che sia in forum di questo genere
come ti ho detto ho espresso un parere personale, prendilo per tale.......poi oramai avendo tutti gli elementi sei tu che devi decidere cosa è meglio fare.......ce gente che alimenta nuove vga con alimentatori peggiori di quello che hai tu (senza offesa) e va avanti senza problemi........io personalmente non lo farei.
I miei sono consigli........come è giusto che sia in forum di questo genere
si si capisco perfettamente, anzi ti ringrazio per tutto il supporto!!! credo che
alla fine prendo la 5850 e al piu presto mi cambio l'ali per andare sul sicuro
si si capisco perfettamente, anzi ti ringrazio per tutto il supporto!!! credo che
alla fine prendo la 5850 e al piu presto mi cambio l'ali per andare sul sicuro
figurati.......comunque ottima scelta per la vga
figurati.......comunque ottima scelta per la vga
si credo che sia una scheda di fascia medio alta che comunque puo durare piu o meno a lungo ... tanto un altro po e le vga saranno obsolete dopo 2 mesi :sofico:
poi anche il fatto delle direct x 11 ... se poi la differenza tra direct x 10 e 11 sara come quella tra le 9 e le 10 ci sarà da spaccare tutto :doh:
si credo che sia una scheda di fascia medio alta che comunque puo durare piu o meno a lungo ... .....cut
sono d'accordo.........la 5850 adesso come è adesso è la migliore vga di quella fascia e sicuramente alquanto longeva visto la notevole potenza grafica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.