PDA

View Full Version : Film Sci-Fi filosofici/poetici/cervellotici


quelarion
08-12-2009, 11:42
Da fan della fantascienza quella cervellotica (in particolare), sono sempre alla ricerca di nuovi film del genere, quindi magari fare una lista potrebbe essere d'aiuto a me e ad altri ventilatori (fans).

Da ignorante mi sembra ci capire che questo genere sia stato in voga in URSS ad esempio, e soprattutto durante gli anni 70. Anche approfondire il contesto in cui questo genere si é sviluppato mi interessa non poco ;)

Dunque per cominciare una lista direi:

Stalker - Andrej Tarkovski (URSS 1979)
Solaris - Andrej Tarkovski (URSS 1972)
2001 Odissea nello Spazio - Stanley Kubrick (USA 1968)
Il Pianeta Selvaggio - René Lulex (Francia/Cecoslovacchia 1973)
Agente Lemmy Caution, missione Alphaville - Jean-Luc Godard (Francia 1965)
THX1138 - George Lucas (USA 1971)
Moon - Duncan Jones (USA 2009)

Altri suggerimenti?

Gnubbolo
08-12-2009, 18:52
hai citato solaris che è il più bello, altri non ne conosco, sopratutto con quel passo lento che tu definisci cervellotico che io invece definirei onirico.
potrebbe piacerti:
(1965) Agente Lemmy Caution, missione Alphaville - Jean-Luc Godard
http://en.wikipedia.org/wiki/Alphaville_%28film%29

il Caccia
08-12-2009, 20:27
thx1138, primo lungometraggio di Lucas, del 71, ma procurati la versione restaurata dal lui, del 2004, ha aggiunto qualche effetto e migliorato qua e là il video

CYRANO
08-12-2009, 20:46
L'uomo che cadde sulla terra



C;,a;,z;,a;,z;,a

quelarion
08-12-2009, 22:10
ottimo :) THX me lo hanno consigliato giá, lo sto giá cercando!!! :cool:
Anche per gli altri parte la caccia :)

Nessuno conosce qualche sito che tratti di fantascienza russa?
Su wikipedia trovo soprattutto articoli di letteratura, magari domani li leggo per bene e cerco di risalire a qualche film tratto dai libri/racconti citati

masteryuri
08-12-2009, 23:15
2001 - Odissea nello spazio (Stanley Kubrik - 1968)

il Caccia
09-12-2009, 10:02
2001 - Odissea nello spazio (Stanley Kubrik - 1968)

immagino e mi auguro che lo abbia già visto :D

trentemoller
09-12-2009, 11:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2002178

quelarion
09-12-2009, 11:24
2001 - Odissea nello spazio (Stanley Kubrik - 1968)

immagino e mi auguro che lo abbia già visto :D

:asd:

si si, non l'ho messo nella lista perché ero un po' partito per la tangente coi film dell'europa dell'est :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2002178

ecco questo sembra interessante :) Ora lo cerco su ama***

trentemoller
09-12-2009, 11:31
:asd:

ecco questo sembra interessante :) Ora lo cerco su ama***

se lo cerchi in italiano è uscito la settimana scorsa al cinema quindi in dvd ancora non si trova, in inglese mi sembra di si :)

io l'ho visto ed'è molto bello, leggi i commenti dell'ultima pagina ne parlano tutti bene

quelarion
09-12-2009, 11:34
se lo cerchi in italiano è uscito la settimana scorsa al cinema quindi in dvd ancora non si trova, in inglese mi sembra di si :)

io l'ho visto ed'è molto bello, leggi i commenti dell'ultima pagina ne parlano tutti bene

ottimo :) io in italia ci torno tra dieci giorni per le feste, magari lo trovo ancora nelle sale a Roma :) :sperem:

trentemoller
09-12-2009, 11:45
ottimo :) io in italia ci torno tra dieci giorni per le feste, magari lo trovo ancora nelle sale a Roma :) :sperem:

hm ho i miei dubbi, questo film ha avuto una distribuzione indecente in italia, si trova in pocchisimi cinema in tutta italia purtroppo :muro:

hai varie vie:
hai fortuna e lo becchi a roma
aspetti il dvd ita
prendi il dvd ing
vai per vie "alternative", credo che la maggior parte della gente che l'ha visto abbia fatto così.. ma non per il prezzo del biglietto, è che prorpio non si trova al cinema!

quelarion
09-12-2009, 11:48
hm ho i miei dubbi, questo film ha avuto una distribuzione indecente in italia, si trova in pocchisimi cinema in tutta italia purtroppo :muro:

hai varie vie:
hai fortuna e lo becchi a roma
aspetti il dvd ita
prendi il dvd ing
vai per vie "alternative", credo che la maggior parte della gente che l'ha visto abbia fatto così.. ma non per il prezzo del biglietto, è che prorpio non si trova al cinema!

si infatti, ho notato che a Roma é in un solo cinema, per di piú in :ciapet: alla luna (appunto)...

J3DI
09-12-2009, 13:41
Brazil
Dark City
Essi Vivono
District 9
Equilibrium
Gattaca
Zardoz
2002: la seconda odissea
Nausicaa della valle del vento
Ghost in shell 1 e 2
Dark Star

quelarion
09-12-2009, 15:12
Brazil
Dark City
Essi Vivono
District 9
Equilibrium
Gattaca
Zardoz
2002: la seconda odissea
Nausicaa della valle del vento
Ghost in shell 1 e 2
Dark Star

beh, insomma, questi non sono proprio quello che avevo in mente...
Alcuni non li conosco, ma Dark City, Essi Vivono, District 9 non hanno molto in comune con Stalker, Solaris, 2001...
Cercheró info sugli altri ;)

trentemoller
09-12-2009, 15:23
più o meno gattaca si avvicina a questo genere di film che cerchi

gli altri secondo me no, son belli ma non sono sci-fi filosofici :D

il Caccia
09-12-2009, 15:29
ah, forse ti interessa anche metropolis, di fritz lang, io non l'ho ancora visto ma non mancherò :D, è l'antesignano

http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolis_%28film_1927%29

quelarion
09-12-2009, 15:45
ah, forse ti interessa anche metropolis, di fritz lang, io non l'ho ancora visto ma non mancherò :D, è l'antesignano

http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolis_%28film_1927%29

visto visto, ma non lo metterei nella lista... nonostante sia un grandissimo film!

Encounter
09-12-2009, 16:58
Farenheit 451

Possession

quelarion
09-12-2009, 17:57
Farenheit 451

Possession

si farenheit potrebbe rientrare nella categoria... Possession non lo conosco...

Ho vaghe reminescenze del film di 1984, ma devo rivederlo...

retyty85
09-12-2009, 18:09
La montagna sacra - Alejandro Jodorowsky (Messico/Stati Uniti - 1973)
Kin-dza-dza! - Georgi Daneliya (Unione Sovietica - 1986)
La terra silenziosa - Geoff Murphy (Nuova Zelanda - 1985)
Radiazioni BX: distruzione uomo - Jack Arnold (USA - 1957)
The Lathe of Heaven - Fred Barzyk,David R. Loxton (USA - 1980)
Silent Running - Douglas Trumbull (USA - 1972)

J3DI
09-12-2009, 20:04
Beh allora dovresti chiarire un pò meglio cosa intendi per "filosofico" :D
Le pellicole di Tarkovskij credo possano essere definite come "esistenzialiste", ed in questo senso tra i film da me citati il solo "Dark Star" può essere accostato ai capolavori del cineasta russo.
Ma la filosofia non è solo esistenzialismo, è anche analisi politica ( l'utopia/distopia dei vari Brazil, Dark City, Essi Vivono, Equilibrium, Gattaca ), riflessione sul rapporto uomo/dio ( Zardoz, con qualche infarinatura di esistenzialismo anche qui, e certamente, va ricordato l'immortale Blade Runner ) o sulla multiculturalità/diversità ( District 9 ), quando non feroce satira sociale ( ed economica ) come in "Essi Vivono" e, per esempio, "Fratello di un altro Pianeta".
Se poi non esiterei ad ascrivere "Nausicaa" e "Silent Running" ( in italiano, 2002: la seconda odissea, titolo orripilante ) alla categoria del "poetico", un discorso a parte credo meritino i 2 G.I.S., che di quanto detto sopra rappresentano una summa mirabile, oltre a poter essere catalogati come uno dei più lucidi tentativi di analisi del concetto di Intelligenza Artificiale nel quale mi sia mai capitato di imbattermi.

il Caccia
09-12-2009, 20:35
ti riferisci alla nausicaa di miyazaki? perchè in quel caso va valutato anche conan

il Caccia
09-12-2009, 20:42
edit... doppio...

quelarion
09-12-2009, 22:23
Beh allora dovresti chiarire un pò meglio cosa intendi per "filosofico" :D
Le pellicole di Tarkovskij credo possano essere definite come "esistenzialiste", ed in questo senso tra i film da me citati il solo "Dark Star" può essere accostato ai capolavori del cineasta russo.
Ma la filosofia non è solo esistenzialismo, è anche analisi politica ( l'utopia/distopia dei vari Brazil, Dark City, Essi Vivono, Equilibrium, Gattaca ), riflessione sul rapporto uomo/dio ( Zardoz, con qualche infarinatura di esistenzialismo anche qui, e certamente, va ricordato l'immortale Blade Runner ) o sulla multiculturalità/diversità ( District 9 ), quando non feroce satira sociale ( ed economica ) come in "Essi Vivono" e, per esempio, "Fratello di un altro Pianeta".
Se poi non esiterei ad ascrivere "Nausicaa" e "Silent Running" ( in italiano, 2002: la seconda odissea, titolo orripilante ) alla categoria del "poetico", un discorso a parte credo meritino i 2 G.I.S., che di quanto detto sopra rappresentano una summa mirabile, oltre a poter essere catalogati come uno dei più lucidi tentativi di analisi del concetto di Intelligenza Artificiale nel quale mi sia mai capitato di imbattermi.

ok, in effetti "esistenzialista" é un po' il termine migliore per definire il genere di sci-fi che vorrei approfondire. Per questo Stalker e Solaris sono l'esempio piú calzante.
Potendo cambierei forse il titolo del thread, aggiungendo appunto "esistenzialisti" e magari trovando qualcosa di meglio di cervellotici, che peró secondo me rende l'idea.

Tanto per dire District 9 ha ovviamente dietro un messaggio sociale, ma non é un film né filosofico, né poetico, né cervellotico :)
Stesso discorso per Essi Vivono (a scanso di equivoci, sono due film che mi sono piaciuti eh!)

Altro esempio: Sunshine. Tutta la prima parte del film starebbe benissimo nella lista, senza sfigurare affatto al fianco dei capolavori di Tarkovsky.

In sostanza, ma qui parlo da ignorante di cinema, quello che sembra definire questo genere é una generale mancanza di azione/colpi di scena, che sposta l'attenzione piú che altro sull'evoluzione individuale dei personaggi (vedi scienziato e scrittore in Stalker, Kelvin in Solaris etc).
Di fatto non c'é una storia vera, una missione, un nemico. C'é l'uomo che affronta l'ignoto e ne viene cambiato.

Ora, dopo la mia critica spicciola, torno a vedere il mio film :D

Spero di aver almeno chiarito meglio il concetto ;)

il Caccia
09-12-2009, 22:29
ah beh allora devi passare alle serie tv e guardare battlestar galactica :D (quello new intendo) se cerchi introspezione dei personaggi

quelarion
09-12-2009, 22:55
ah beh allora devi passare alle serie tv e guardare battlestar galactica :D (quello new intendo) se cerchi introspezione dei personaggi

ah bello, ma che te credi!? :sofico: :sofico:

Visto tutto BG, apprezzato fino (quasi) in fondo, ma insomma, non ha molto in comune con i succitati capolavori russi...

il Caccia
09-12-2009, 23:01
ah bello, ma che te credi!? :sofico: :sofico:

Visto tutto BG, apprezzato fino (quasi) in fondo, ma insomma, non ha molto in comune con i succitati capolavori russi...

si immaginavo, ero un pò ironico :) anche perchè con il cervellotico che hai in mente tu non ha molto a che fare in realtà..

secondo me procurati thx intanto, la versione restaurata, a seguirlo ci vuole impegno :)

Gnubbolo
10-12-2009, 06:20
logan's run, dopo che lascia la città c'è una parte abbastanza in thread con un sempre eccellente peter ustinov, il resto del film è un pò una cagata, il robot che sembra arrivato da un B movie degli anni 50, le scenografie peggio di un disastro.
si salvano i 10 secondi di farrah fawccett :oink: :(

Encounter
10-12-2009, 09:41
si farenheit potrebbe rientrare nella categoria... Possession non lo conosco...

Ho vaghe reminescenze del film di 1984, ma devo rivederlo...


Possession del 1981, di Zulawski

stemanca
10-12-2009, 10:37
"Doppia immagine nello spazio", se riesci a trovarlo (io ce l'ho da qualche parte in vhs ma non lo vedo da tanto, non ho più il videoregistratore :stordita: )

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=8138

STE

quelarion
10-12-2009, 11:26
bene bene... ho abbastanza film per passare le vacanze di natale davanti allo schermo :D

Ma ovviamente piú ne sono meglio é! :)

masteryuri
10-12-2009, 11:44
Brazil
Dark City
Essi Vivono
District 9
Equilibrium
Gattaca
Zardoz
2002: la seconda odissea
Nausicaa della valle del vento
Ghost in shell 1 e 2
Dark Star
Di questa ricca lista, consiglio a quelarion di prestare attenzione ad Equilibrium. Credo faccia veramente al caso suo.

J3DI
10-12-2009, 13:47
ti riferisci alla nausicaa di miyazaki? perchè in quel caso va valutato anche conan

Sono d'accordo, anche Conan è un capolavoro, ma su richiesta dello starter non ho volutamente inserito serie animate ;)
Ah, ovviamente sì, mi riferivo alla Nausicaa di Miyazaki.



Spero di aver almeno chiarito meglio il concetto ;)

Certamente.
Ribadisco il suggerimento su Dark Star, se non l'hai già visto. L'unico film "esistenzialista" di Carpenter, una perla rara e atipica.
Certo, non aspettarti atmosfere alla Solaris, ma diverse riflessioni e un differente punto di vista rispetto alla tematica che più ti interessa. Anche i 2 G.I.S. meriterebbero.

Encounter
10-12-2009, 16:56
Dark Star merita sicuramente.

CaFFeiNe
11-12-2009, 03:16
ghost in the shell 1 e 2, computer grafica di altissimo livello, futuro molto cyberpunk, ambientato in giappone.... merita... molto filosofico ;)

dark city (secondo me progenitore o cugino di matrix da un certo punto di vista), cmq è ben fatto

nirvana
ottimo film di salvadores, cyberpunk puro e duro, dove le corporazioni hanno in mano i lcontrollo, dove c'è molta poverta', tecnologia spazzatura etc...

il tagliaerbe, un classico, un po' trash, un po' cyberpunk, ma ben fatto decisamente...

existenz
videodrome

sono di cronenberg..... abbiamo detto tutto :asd:

appleseed, fatto dall'autore di ghost in the shell, anche qui grafica eccellente, e bella ambientazione, molto particolare
ù
barb wire
un film trashissimo, ma per i vecchi fan di pamela anderson, merita :asd:

per ora ci siamo cosi'...

Encounter
12-12-2009, 17:12
ghost in the shell 1 e 2, computer grafica di altissimo livello, futuro molto cyberpunk, ambientato in giappone.... merita... molto filosofico ;)

dark city (secondo me progenitore o cugino di matrix da un certo punto di vista), cmq è ben fatto

nirvana
ottimo film di salvadores, cyberpunk puro e duro, dove le corporazioni hanno in mano i lcontrollo, dove c'è molta poverta', tecnologia spazzatura etc...

il tagliaerbe, un classico, un po' trash, un po' cyberpunk, ma ben fatto decisamente...

existenz
videodrome

sono di cronenberg..... abbiamo detto tutto :asd:

appleseed, fatto dall'autore di ghost in the shell, anche qui grafica eccellente, e bella ambientazione, molto particolare
ù
barb wire
un film trashissimo, ma per i vecchi fan di pamela anderson, merita :asd:

per ora ci siamo cosi'...

Non ne hai preso uno che sia in topic

D.O.S.
12-12-2009, 17:23
La montagna sacra - Alejandro Jodorowsky (Messico/Stati Uniti - 1973)

questo NON è fantascienza :asd:

stemanca
21-12-2009, 12:23
Probabilmente potresti cercare anche "l'uomo illustrato" del 1969, l'hanno ridato da poco su Jimmy, dovrebbe rientrare nella categoria da te richiesta

edit: ecco il link con una breve descrizione:

http://www.jimmy.tv/contenuti/cinema/film/l_uomo_illustrato

STE

matrizoo
21-12-2009, 17:40
se non l'ha citato nessuno direi orwell 1984...

trentemoller
22-01-2010, 22:28
up!

secondo voi si può considerare l'esercito delle 12 scimmie sci-fi? sci-fi anni 90.. così come brazil

killercode
23-01-2010, 01:01
up!

secondo voi si può considerare l'esercito delle 12 scimmie sci-fi? sci-fi anni 90.. così come brazil

Si, sicuramente, sci-fi non significa che sia svolto in chissa quale posto o tempo, basta che la storia (intesa come storia dell'umanità) abbia preso una piega diversa da quella della vita reale

murillo
23-01-2010, 04:19
prova questi


colossus
il pianeta delle scimmie (almeno il primo, anzi solo il primo)
il pianeta selvaggio (film'danimazione, merita alla grande comunque)
2000: la fine dell'uomo
on the comet (titolo originale na komete)
operazione diabolica
ivan vasilyevich changes occupation (in italiano non esiste)
Il seme dell'uomo
l'uomo che fuggì dal futuro
andromeda (titolo originale the andromeda strain)

killercode
23-01-2010, 10:48
C'era un film di cui non mi ricordo il titolo, in cui 2 costruiscono una macchina del tempo per scommettere in borsa, e poi viene fuori un casino.
Se qualcuno si ricorda

Mythical Ork
23-01-2010, 11:06
Ho appena preso un libro chiamato "Fantascienza" della collana "I Dizionari del Cinema", di Angelo Moscariello...

Buona guida per mettersi in pari con i capolavori di questo genere


Ciao
Orlando

ronin.engineer
23-01-2010, 12:44
C'era un film di cui non mi ricordo il titolo, in cui 2 costruiscono una macchina del tempo per scommettere in borsa, e poi viene fuori un casino.
Se qualcuno si ricorda
Primer forse?

killercode
23-01-2010, 14:09
Primer forse?

esatto, cervellotico al 100%

sider
23-01-2010, 20:11
repo-man non è male e fa parte della categoria

http://it.wikipedia.org/wiki/Repo_Man,_il_recuperatore

daemon
24-01-2010, 15:36
2022 i sopravvisuti (dal romanzo di harry harrison Largo! largo!) puo rientrare nel genere "sf impegnata" (non filosofica)

sider
25-01-2010, 08:57
2022 i sopravvisuti (dal romanzo di harry harrison Largo! largo!) puo rientrare nel genere "sf impegnata" (non filosofica)

Già col "monoespressione" Charlton Eston

Spinoza
25-01-2010, 20:03
Se ti interessano i film dell'Est non posso che consigliarti

Chelovek Amphibia (L'uomo anfibio): una storia molto delicata, struggente, sull'amore tra un ragazzo anfibio e una donna umana.

Aelita: un film un po' sopravvalutato, forse, interessante perché è uno dei primi film di fantascienza russi (1924)

Kin-dza-dza te l'hanno già suggerito ma a mio modo di vedere non è poetico né cervellotico, solo "innervosente". Non mi è piaciuto.

Stalker e Soljaris (più il primo del secondo) sono capolavori assoluti

Un film molto interessante che ho visto di recente, polacco, è Seksmisja (Sexmission): un pochino sul demenzial-surreale, ma è molto ben fatto.

Kharonte85
25-01-2010, 21:14
L'invenzione di Morel (1974)

L'albero della vita (2006)

masteryuri
27-01-2010, 23:14
A proposito de L'albero della vita,

π - Il teorema del delirio (Già è stato citato?)
Dallo stesso regista Darren Aronofsky.